Formazione "il FIGLIO dell'UOMO" ARGOMENTO dalla STAMPA QUOTIDIANA
L'ARGOMENTO DI OGGI |
Aderite all" ORDINE LAICO dei " CAVALIERI del FIGLIO dell'UOMO" per VIVERE il VANGELO, Diventate CAVALIERI del FIGLIO dell'UOMO vivendo la Vostra VITA in FAMIGLIA e sul LAVORO secondo VIA, VERITA' VITA |
La Commissione Europea: "In Italia Pil a -4,4nel 2009" Ue verso rialzo stime Pil Italia ma la ripresa è fragile e lenta
2009-10-02 |
Elettrici Antinvendio |
ST
DG Studio TecnicoDalessandro Giacomo SUPPORTO ENGINEERING-ONLINE |
L'ARGOMENTO DI OGGI |
Dal Sito Internet di
CORRIERE della SERA
per l'articolo completo vai al sito Internet http://www.corriere.it2009-11-02
|
REPUBBLICA per l'articolo completo vai al sito Internet http://www.repubblica.it/2009-11-02
|
L'UNITA' per l'articolo completo vai al sito Internet http://www.unita.it2009-11-02
|
il SOLE 24 ORE per l'articolo completo vai al sito Internet http://www.ilsole24ore.com2009-11-02 Ue verso rialzo stime Pil Italia ma la ripresa è fragile e lenta 1 novembre 2009 "Dai nostri archivi" Ue: il Pil dell'Italia a -5 0X0P+0lmunia: il peggio è passato La Commissione Europea: "In Italia Pil a -4,4nel 2009" "Gli altri stanno peggio" Ue pronta a rivedere al ribasso le stime sul Pil. Italia sotto zero Almunia: nel 2008 in Italia la crescita più debole della Ue Per la prima volta dopo quasi due anni la Commissione europea si appresta a rivedere al rialzo le sue previsioni di crescita dell'economia europea, a conferma che la recessione è alle spalle e la ripresa, mossi i primi passi nella seconda metà del 2009, proseguirà nel 2010 e 2011. Seppur lentamente e a macchia di leopardo. In questo quadro, tutte le maggiori economie del Vecchio Continente, compresa l'Italia, dal prossimo anno torneranno ad avere un Pil in terreno positivo. Ma con una crisi che ha segnato profondamente le finanze pubbliche di tutti. Mai le stime di Bruxelles (che il commissario Ue agli affari economici e monetari, Joaquin Almunia, presenterà martedì mattina) sono state così attese. Da esse, infatti, dipenderanno i tempi delle exit strategy che dovranno essere messe a punto in maniera coordinata dai Paesi Ue, soprattutto sul fronte del ritiro delle misure anticrisi e del rientro dei deficit eccessivi che si sono accumulati in gran parte dei 27. Commissione Ue, Eurogruppo ed Ecofin hanno finora indicato il 2011 come il momento in cui si dovrà cominciare ad attuare tali strategie, dato per scontato che nel 2010 sarà molto difficile fare qualcosa se non preparare il terreno. I leader europei - riuniti giovedì e venerdì scorsi a Bruxelles - hanno però evitato di indicare date, limitandosi a scrivere nel documento conclusivo che le strategie di uscita si attueranno non appena la ripresa si sarà consolidata. I numeri che la Commissione Ue renderà noti dopodomani dicono che tale ripresa ci sarà, pur circondata ancora da mille incertezze. Le previsioni di Bruxelles - secondo quanto si apprende - confermano che il 2009 è stato un 'anno horribilis', ma alla fine meno del previsto: tanto che il Pil della zona euro sarà rivisto leggermente al rialzo rispetto al -4% dello scorso settembre, grazie ai risultati positivi degli ultimi due trimestri. Insomma, il 2009 è anche l'anno dell'inversione di tendenza, della ripartenza. Nel 2010, poi, il Pil di Eurolandia dovrebbe salire intorno all'1% (rispetto alla precedente stima dello -0,1%) e nel 2011 crescere ancora un po'. In questo quadro l'Italia chiuderà il 2009 meglio del -5,0% stimato a settembre da Bruxelles (il governo nella Relazione previsionale e programmatica indica un -4,8%), e - come altre economie - farà registrare dal 2010 una ripresa debole. Su cui però, a differenza di altri Paesi, pesano in particolare un basso potenziale di crescita e l'elevatissimo debito pubblico, come ha ricordato Almunia in una recente intervista. Il messaggio di Bruxelles a Roma sarà dunque quello di rispettare rigorosamente i limitati margini di manovra in materia di bilancio, concentrando la stragrande maggioranza degli sforzi sul risanamento dei conti. I cui tempi saranno dettati dalla stessa Commissione Ue, che l'11 novembre adotterà le raccomandazioni per tutti i Paesi in deficit eccessivo. Raccomandazioni al cui interno ci sarà la tabella di marcia che Roma e le altre capitali dovranno rispettare, con correzioni strutturali del disavanzo superiori allo 0,5% annuo. Il deficit italiano (previsto a -5,3% nel 2009 e -5,0% nel 2010) per la Commissione Ue è destinato a rimanere sopra il 3% anche nel 2011, per poi rientrare nei ranghi l'anno successivo. Sempre che la ripresa prosegua la sua strada e si rafforzi. 1 novembre 2009
|
AVVENIRE per l'articolo completo vai al sito internet http://www.avvenire.it2009-10-27
|
LA STAMPA per l'articolo completo vai al sito internet http://www.lastampa.it/redazione/default.asp2009-10-27
|
LA GAZZETTA del MEZZOGIORNO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/GdM_homepage_03.php?IDCategoria=12009-10-27
|
IL GIORNALE per l'articolo completo vai al sito internet http://www.ilgiornale.it/2009-10-27
|
L'OSSERVATORE ROMANO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.vatican.va/news_services/or/home_ita.html2009-10-27
|
IL MATTINO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.ilmattino.it/2009-10-27
|
La GAZZETTA dello SPORT per l'articolo completo vai al sito internet http://www.gazzetta.it/2009-10-27
|
CORRIERE dello SPORT per l'articolo completo vai al sito internet http://www.corrieredellosport.it/2009-10-27
|
L'ESPRESSO per l'articolo completo vai al sito internet http://espresso.repubblica.it/2009-10-27
|
PANORAMA per l'articolo completo vai al sito internet http://www.panorama.it/2009-10-27
|
FAMIGLIA CRISTIANA per l'articolo completo vai al sito internet http://www.italysoft.com/news/famiglia-cristiana.html http://www.sanpaolo.org/fc/default.htm2009-10-27
|
SORRISI e CANZONI per l'articolo completo vai al sito internet http://www.sorrisi.com/sorrisi/home/index.jsp2009-10-27
|
PUNTO INFORMATICO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.italysoft.com/news/il-punto-informatico.html2009-10-27
|
EUROPA QUOTIDIANO per l'articolo completo vai al sito internet http://www.europaquotidiano.it/site/engine.asp2009-10-27
|
WALL STREET ITALIA per l'articolo completo vai al sito internet http://www.wallstreetitalia.com/2009-10-27
|
|
|
Vai alla HOME PAGE |
Edito in Proprio e Responsabile STUDIO TECNICO DALESSANDRO GIACOMO
Responsabile Per. Ind. Giacomo Dalessandro
Riferimaneti Leggi e Normative : Michele Dalessandro - Organizzazione, impaginazione grafica: Francesca Dalessandro