Ai REFERENDUM del 12-13 Giugno 2011 io voto SI alla Abrogazione : NUCLEARE, ACQUA 1, ACQUA 2, LEGITTIMO IMPEDIMENTO

No alla chiusura dell'ILVA Taranto,lo stabilimento è Ricchezza,finchè Vive possiamo disinquinare,altrimenti muore la Citta!. Pdf Ascolta http://consulenteambientale.eu

S. Messa Quotidiana Registrata a Cristo Re Martina F. Mese di Giugno 2011 Pubblicata anche su YOUTUBE http://www.youtube.com/user/dalessandrogiacomo Vedi e Ascolta cliccando sul giorno Me01. Gi02. Ve03. Sa04. Do05. Lu06. Ma07. Me08. Gv09. Ve10. Sa11. Do12. Lu13. Ma14. Me15. Gv16. Ve17. Sa18. Do19. Lu20. Ma21. Me22. Gv23. Ve24. Sa25. Do26. Lu27. Ma28. Me29. Gv30. Maggio 2011 Do01. Lu02. Ma03. Me04. Gv05. Ve06. Sa07. Do08. Lu09. Ma10. Me11. Gv12. Ve13. Sa14. Do15. Lu16. Ma17. Me18. Gv19. Ve20. Sa21. Do22. Lu23. Ma24. Me25. Gv26. Ve27. Sa28. Do29. Lu30. Ma31. Aprile 2011 Ve01. Sa02. Do03. Lu04. Ma05. Me06. Gi07. Ve08. Sa09. Do10. Lu11. Ma12. Me13. Gi14. Ve15. Sa16. Do17. Lu18. Ma19. Me20. Gi21. Ve22. Sa23. Do24. Lu25. Ma26. Do27. Lu28. Ma29. Me30. Marzo 2011 Ma01. Me02. Gv03. Ve04. Sa05. Do06. Lu07. Ma08. Me09. Gv10. Ve11. Sa12. Do13. Lu14. Ma15. Me16. Gv17. Ve18. Sa19. Do20. Lu21. Ma22. Me23. Gv24. Ve25. Sa26. Do27. Lu28. Ma29. Me30. Gi31. Febbraio 2011 .Ma01. .Me02. .Gi03. .Ve04. .Sa05. .Do06. .Lu07. .Ma08. .Me09. .Gi10. .Ve11. .Sa12. .Do13. .Lu14. .Ma15. .Me16. .Gi17. .Ve18. .Sa19. .DO20. .Lu21. .Ma22. .Me23. .Gi24. .Ve25. .Sa26. .Do27. .Lu28. Gennaio 2011 Sa01. Do02. Lu03. Ma04. Me05. Gv06. Ve07. Sa08. Do09. Lu10. Ma11. Me12. Gv13. Ve14. Sa15. Do16. Lu17. Ma18. Me19. Gi20. Ve21. Sa22. Do23. Lu24. Ma25. Me26. Gi27. Ve28. Sa29. Do30. Lu31. Dicembre 2010 Me 01. Gv02. Ve03. Sa04. Do05. Lu06. Ma07. Me08. Gv09. Ve10. Sa11. Do12. Lu13. Ma14. Me15. Gv16. Ve17. Sa18. Do19. Lu20. Ma21. Me22. Gv23. Ve24. Sa25. Do26. Lu27. Ma28. Me29. Gv30. Ve31. Novembre 2010 Lu 01. Ma02. Me03. Gv04. Ve05. Sa06. Do07. Lu08. Ma09. Me10. Gv11. Ve12. Sa13. Do14. Lu15. Ma16. Me17. Gv18. Ve19. Sa20. Do21. Lu22. Ma23. Me24. Gv25. Ve26. Sa27. Do28. Lu29. Ma30. Ottobre 2010 Ve01. Sa02. Do03. Lu04. Ma05. Me06. Gv07. Ve08. Sa09. Do10. Lu11. Ma12. Me13. Gv14. Ve15. Sa16. DO17. Lu18. Ma19. Me20. Gi21. Ve22. Sa23. Do24. Lu25. Ma26. Me27. Gv28. Ve29. Sa30. Do31. Settembre 2010 Me 01. Gi02. Ve03. Sa04. Do05. Lu06. Ma07. Me08. Gv09. Ve10. Sa11.

Il Sito Ufficiale della Parrocchia Cristo Re Martina F. è http://www.parrocchie.it/martinafranca/cristore.it Il Canale YOUTUBE di CRISTO RE è http://www.youtube.com/results?search_query=cristoremartina&aq=f Vedi La PASSIONE http://www.youtube.com/watch?v=sjt8rPDLYlY

17 Marzo Festa Nazionale 150° UNITA' d'ITALIA. 2764 Anni dalla FONDAZIONE di ROMA AUGURI ITALIANI - L'INNO di MAMELI

APPELLO PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI VEDI IL VIDEO dell'APPELLO Video Viaggio in Terra Santa clicca qui sopra: Sulle Strade del VANGELO

FORMAZIONE il FIGLIO dell'UOMO

ONLUS - ASSOCIAZIONE CATTOLICA

E-mail: studiotecnicodalessandro@virgilio.it Siti Internet:

http://www.cristo-re.eu ; http://www.cristo-re.it;

http://www.maria-tv.eu ;http://www.web-italia.eu

http://www.engineering-online.eu;

http://www.mondoitalia.net ;

dal 17 Aprile al 24 Aprile 2011

10a SETTIMANA MONDIALE della Diffusione in Rete Internet nel MONDO de

" i Quattro VANGELI " della CHIESA CATTOLICA , Matteo, Marco, Luca, Giovanni, testi a lettura affiancata scarica i file clicca sopra

Italiano-Latino Italiano-Inglese Italiano-Spagnolo

Aderite all"

ORDINE LAICO dei "CAVALIERI del FIGLIO dell'UOMO" per VIVERE il VANGELO, Diventate CAVALIERI del FIGLIO dell'UOMO vivendo la Vostra VITA in FAMIGLIA e sul LAVORO secondo VIA, VERITA' VITA

Ingegneria Impianti Industriali Elettrici Antinvendio

Per. Ind. G. Dalessandro

Il mio pensiero e la mia professionalità nei miei Siti Web

 

Bella Italia http://www.miglionico web.it Prof.. Labriola

 

 MILANO D'UOMO

Foto di MILANO

in sequenza clicca qui sopra

 TARANTO CASTELLO

Foto di TARANTO

clicca qui sopra

TA1 - TA2 - TA3

MIGLIONICO CROCIFISSO

XV SECOLO POLITTICO XV

Cima da Conegliano

clicca qui sopra

MG1.- MG2.- MG3.-

ROMA FONT. di TREVI

.1. .2. .3.

.4. .5. .6.

.7.

MATERA SASSI

Per vedere altre foto clicca qui sopra

MARTINA

S. MARTINO

.1. -.2. -.3. -.4. -.5. -.6. -.7. -.8.

Links: VATICANO LEV

Parrocchia Cristo Re Martina

http://www.parrocchie.it/ martinafranca/cristore.it

CHIESA CATTOLICA

Http://www.santiebeati.it

http://www.lachiesa.it

RADIO MARIA

http://www.cismitalia.org/ http://www.usmi.pcn.net http://www.ciisitalia.it

http://www.fratiminori lecce.org/node/342

Rassegna Stampa - L'Argomento di Oggi - dal 2010-04-30 ad oggi 2011-06-17 Sintesi (Più sotto trovate gli articoli)

RISULTATI

Referendum Quorum SI NO

Acqua 1 54,8 1 95,35 4,65

Acqua 2 54,8 2 95,80 4,20

Nucleare 54,79 94,05 5,95

Legittimo Impedimento 54,78 94,6 2 5,38

 

Ai REFERENDUM del 12-13 Giugno 2011 io voto SI alla Abrogazione : NUCLEARE, ACQUA 1, ACQUA 2, LEGITTIMO IMPEDIMENTO

http://www.acquabenecomune.org/raccoltafirme/

2010-07-19 Record di firme ora in Cassazione "No alla privatizzazione dell'acqua"

In piazza Navona a Roma gli scatoloni con un milione e 400mila schede che sono state portate dai magistrati per la convalida. Entro la primavera del 2011 si potrebbe tenere il referendum

ROMA - Oltre un milione e quattrocentomila firme per i referendum abrogativi delle norme che consentono la privatizzazione dell'acqua. In meno di sei mesi: un record. La corsa referendaria contro la privatizzazione della gestione del servizio idrico italiano è terminata. Il frutto del lavoro del Forum dei movimenti per l'acqua è tutto contenuto in più di cento scatoloni di cartone pieni di moduli referendari disposti al centro di Piazza Navona, a Roma.

Dietro la montagna di box bianchi e azzurri, un camioncino pronto a dirigersi verso la Cassazione, dove le firme devono essere depositate. Da adesso in poi, infatti, si tratterà solo di aspettare il verdetto della Corte e sperare che dal ministero dell'Interno arrivi il via libera. Se così fosse, entro la fine della primavera 2011, gli italiani saranno chiamati ad esprimersi in merito a tre quesiti referendari: l'articolo 23 bis che prevede che le società, per fornire servizi idrici, si trasformino in aziende miste con capitale privato al 40%, l'articolo 150 del decreto legislativo 152/2006 che contempla, come unico modo per ottenere l'affidamento di un servizio idrico la gara e la gestione attraverso società per azioni, e in merito all'ultimo quesito, quello relativo all'abrogazione dell'articolo 154, nella parte in cui si impone al gestore di ottenere profitti garantiti sulla tariffa.

30 aprile 2010 Acqua pubblica, 200mila firme gazebo in piazza il 1 maggio Diecimila a Roma e in provincia. Puglia da record.

Storico il voto di Aprilia: "Dove si toccano con mano gli effetti della privatizzazione l'afflusso è più forte". Sabato il Forum sarà in Piazza San Giovanni, nella capitale. E ci sarà anche l'Idv che comincerà una campagna referendaria parallela. Il Movimento: "Con Di Pietro abbiamo rotto"

Acqua pubblica, 200mila firme gazebo in piazza il 1 maggio

30 aprile 2010 DOSSIER CITTADINANZA La gestione dei rifiuti meno funziona e più costa

La gestione dei rifiuti meno funziona e più costa

Rifiuti: il servizio di smaltimento costa di più dove funziona di meno

Rifiuti: ogni famiglia spende 217 euro Sui rifiuti un rebus insoluto da 13 anni

Palermo, i rifiuti mangiabilancio

Via libera al decreto per l'emergenza rifiuti in Campania: l'abc della legge

Internet, l'informatore, ll Giornalista, la stampa, la TV, la Radio, devono innanzi tutto informare correttamente sul Pensiero dell'Intervistato, Avvenimento, Fatto, pena la decadenza dal Diritto e Libertà di Testimoniare.. Poi si deve esprimere separatamente e distintamente il proprio personale giudizio..

 

Il Mio Pensiero (Vedi il "Libro dei Miei Pensieri"html PDF ):

Martina f. 2011-06-14

Bankitalia, debito pubblico 1.890,622 miliardi record, 3 Mln di PENSIONATI VIRTUALI, 4 SI ai REFERENDUM e GOVERNO CINCISCHIA ? A CASA IMMEDIATAMENTE !

La faccia tosta di dire candidamente che il Governo prende atto!

Ma di cosa ?

Come se il Governo avesse fatto un Referendum Consultivo per sentire il parere dei Cittadini.

Come se le leggi in discussione le avesse proposte e fatte approvare un Maziano.

Come se non avesse tentato fino all'ultimo di cancellare il referendum sul nucleare camuffando la legge relativa.

Come non avesse oscurato il dibattito annientando la Democrazia in RAI, cancellando un Dibattito Democratico che avrebbe portato più voti alla destra se fosse stato effettuato.

Come se ancora ieri, e tutt'ora oggi, la RAI non ha dato una informazione Corretta ed esauriente, salvo sorvolare sui risultati, financo Vespa ha parlato ancora ieri sera di delitti.

E ieri il Presidente è uscito con battute, durante l'incontro con il Premier di Israele, vantando un accordo sulle energie alternative (sembra il tempismo dell'acquisto della Villa di Lampedusa), per le quali il Paese Italia stava ieri decidendo ( forse bontà sua ), oltre alla solita battuta tesa a sdrammatizzare, portando sul faceto, il "Bunga Bunga"

Crolla tutta la sua linea di impostazione economica, crollano le sue idee di sviluppo, crolla l'idea di Giustizia di toghe rosse, dopo anni di allarmi Confindustriali, dei Sindacati, candidamente il Governo prende atto !

Di cosà, se resta al suo posto, mentre avrebbe dovuto immediatamente ieri sera andare al Quirinale a rassegnare le dimissioni.

Basta, non ne possiamo più !

Elezioni, prima che esploda la rabbia di 3 Milioni di Pensionati virtuali entro 3 anni, di Cassaintegrati, di Persone in Mobilità, di Aziende in CRISI, dell'Economia Italiana se non ripartiamo immediatamente con la fiducia nelle Istituzione ed un giusto programma di sviluppo !

Io chiedo di andare subito alle elezioni e propongo:

  • Non un programma ma una ampia Coalizione Costituzionale, quale è quella emersa dal Referendum, che sottoponga agli elettori una "Legge Quadro di Legislatura" , da approvare nella Prima Seduta del prossimo Parlamento, che indichi in maniera inderogabile tutte le Linee Guida lungo le quali devono essere incanalate tutte le future leggi inerenti le attività della Prossima Legislatura:
    - Riforma della Giustizia ( personale, organizzazione, mezzi, informatizzazione, processi celeri a garanzia di Lavoratori, Aziende, Cittadini Onesti )
  • Scuola ( tempo pieno ed accelerazione dell'inserimento giovani in ambiente di lavoro )
  • Sviluppo Economico (Costo del Lavoro, aiuti alle Aziende, Nuova Imprenditoria )
  • Energia e Ricerca ( Energie Alternative, Risparmio Energetico )
  • Occupazione ( Contratti di Formazione e lavori a progetto max 2 anni, Fondo Liquidazione a Garanzia Mutui per Giovani e Casa per Lavoratori )
  • Sanità ( controllo sistematico delle spese da parte degli assistiti con presa visione e avvallo di cure reali nelle degenze ospedaliere, utilizzo apparecchiature costose su 3 turni per ridurre drasticamente i tempi di attesa ed ammortizzare i costi, ricette con validità annuale nelle malattie croniche,.. )
  • Banca del Lavoro
  • Piano di Investimenti Pubblici finanziati dai Cittadini ( a costo ridotto di meno di 1/3 rispetto alla svendita dell'acqua e privatizzazione dei Servizi, che prevedeva utili del 7% a fronte di interessi attuali del 2% , ecc. )
  • Sicurezza Cittadini e Vivibilità Città
  • Gestione degli Enti ed Appalti online, Elezione diretta degli Amministratori direttamente dai cittadini
  • Riduzione del numero di Parlamentari ed Amministratori, ( da eleggere in base a quorum non riveduto e corretto per astenuti, i cui parlamentari non debbono essere fagocitati dagli eletti )
  • Drastica riduzione di stipendi di Parlamentari ed amministratori a livello medio Europeo ( Germania, Inghilterra, Francia, Spagna)
  • Riduzione degli Alti Stipendi e provvigioni nella Pubblica Amministrazione a valori più giustamente parametrati con gli stipendi inferiori
  • Non cumulabilità gettoni presenza ed incarichi in Enti, Commissioni, Incarichi Pubblici, ecc.
  • Battaglia senza quartiere a delinquenza, mafia, corruzione, concussione…
  • Contratti di lavoro a termine triennale di inserimento giovani per l'adeguamento del personale Giudiziario, per il controllo della legalità, ecc.
  • Democratizzazione RAI con azionariato diffuso fra i Cittadini, con programma quinquennale di incremento canone per rilancio, modernizzazione, democratizzazione, servizio alla collettività, azzeramento Canone dopo la trasformazione ad azionariato diffuso al termina dei 5 anni di transizione
  • Campagna Nazionale quotidiana "Non è Mai Troppo TARDI PER LA Raccolta Differenziata dei Rifiuti", ogni giorno invece degli oroscopi…
  • Ecc…..

Per. Ind. Giacomo Dalessandro

http://www.cristo-re.eu

http://www.consulenteambientale.eu

http://www.engineering-online.eu

 

 

 

Proposta:

Si Costruiscano Democraticamente le

CENTRALI NUCLEARI NELLE REGIONI DOVE VINCE il NO o NON si RAGGIUNGA il QUORUM

Proposta di:

LEGGE QUADRO della PROSSIMA LEGISLATURA ( 2013-2018 ) del PARLAMENTO ITALIANO

( questa è una mia proposta, rivolta agli lettori, con la quale mi candido a capo di una coalizione con un programma totalmente democratico, tanto da risultare rivoluzionario. Il programma lo ufficializzerò in data opportuna, e sarà rivolto a tutti i Cittadini Italiani, la stragrande maggioranza Onesti, che Credono nella Costituzione, Unità d'Italia, Democrazia, Legalità, Libertà, Magistratura da Riformare Potenziandone le strutture, Servitori dello Stato, Imprenditori Pubblici e Privati, Lavoratori, Studenti, Pensionati, Artigiani, Professionisti, Cittadini. )

Il programma assumerà la veste di "LEGGE QUADRO di LEGISLATURA di iniziativa POPOLARE", essendo APPROVATA DEMOCRATICAMENTE dalla maggioranza degli Elettori Italiani, sottoscritta dal Rappresentante dello Schieramento che la ha sottoposta alla approvazione degli Elettori, e sarà la

1A Legge che sarà approvata dal Nuovo Parlamento della prossima LEGISLATURA ( 2013-2018 ?) .

Questa LEGGE QUADRO di LEGISLATURA detterà tutti gli indirizzi Fondamentali ed Inderogabili, Cardini dello Sviluppo Economico/Sanitario/Sociale/Culturale/Lavoro/Scuola/Sanità/Ricerca/Innovazione ecc.,

ai quali dovrà attenersi il Parlamento Italiano, il Governo, le Istituzioni ecc., nel Legiferare nel proseguo della prossima Legislatura.

Tutte le Leggi in contrasto con la LEGE QUADRO di LEGISLATURA decadranno automaticamente per quanto in contrasto con la presente.

Eventuali nuove leggi interagenti in contrapposizione e/o difformità dovranno essere sottoposte al vaglio degli organi Costituzionali, Corte dei Conti, ecc. all'uopo preposti, e/o potranno essere approvate previo assenso del 60% dei Parlamentari, e/o Referendum.

Fra le iniziative del Prossimo Governo ci sarà la Pubblicazione on-line ( con riforma generale dello Stato che dovrà essere pienamente operativa entro 1 anno dall'insediamento del nuovo Parlamento) tutti gli atti, dati economici, spese, investimenti appalti, gestioni, atti amministrativi, dei Ministeri, Enti e Società Pubbliche.

Inoltre entro 1 anno dall'insediamento del nuovo Governo, sarà informatizzato in sicurezza il sistemo Referendario per consentire più frequenti consultazioni su temi di interesse generale dei Cittadini e del Paese.

Un punto cardine sarà l'articolo seguente:

" Art. … Si stabilisce che nel rispetto della Volontà Popolare uscita vincente dal Referendum del 12 e 13 Giugno 2011, nel caso di vittoria del N0 o non si raggiunga il Quorum per la legittimazione dei risultati Referendari, il nuovo Governo Decreterà l'insediamento Eventuale delle Nuove Centrali Nucleari nelle Regioni dove ha vinto il NO, o dove è stata palesata la Volontà Popolare, espressa tramite ASTENSIONE, a far decadere i Referendum.

Le Centrali dovranno esse ubicate a distanza ragionevole dalle Regioni dove viceversa prevarrà il SI .

Comunque il Controllo della eventuale Costruzione e Gestione sarà affidata a Società Pubblica, mai a Soc. Privata (Fukushima insegna), essendo il Problema di rilevanza ultra millenaria, e quindi dovrà essere sotto il diretto controllo del Governo, tramite le Istituzioni all'uopo delegate, p.e. Guardia di Finanza/Carabinieri/ASL/ARPA e simili, ecc. e dei Cittadini, nel Massimo della Trasparenza."

La mia Proposta nel merito della Gestione dell'ACQUA, in virtù di una mia esperienza nel settore dell'Ingegneria degli impianti di Depurazione, avendone visitati e progettati oltre 30 per fare adeguamenti normativi ed impiantistici, dichiaro senza ombra di dubbio che la gestione di tali impianti, dal mio punto di vista dell'ingegneria, era pessima pur essendo in gestione di aziende private, tramite appalti multiennali.

I Cittadini, visto che saranno chiamati a pagare gli investimenti, è bene che li gestiscano direttamente tramite società a controllo Pubblico, i cui Amministratori dovranno essere eletti direttamente dai Cittadini del territorio servito.

Sarà una grandissima occasione per il rilancio di Vere ( e non fasulle) Grandi Opere di cui l'Italia ha assoluto bisogno per uno Sviluppo da Terzo Millennio del Paese: sono in gioco oltre 30 Mld di investimenti più i relativi interessi, che se gestiti da Privati, porteranno al raddoppio delle spese, come insegna l'Alta Velocità.

Queste Grandi Opere Potranno essere Gestite egregiamente da Società Pubbliche ( p.e. AQP Ente Acquedotto Pugliese…) organizzate in consorzi Multiregionali se non addirittura Nazionali.

Ai referendum SI SI SI SI

Per. Ind. Giacomo Dalessandro

http://www.cristo-re.eu

http://www.engineering-online.eu

http://www.consulenteambientale.eu

 

 

il SOLE 24 ORE

per l'articolo completo vai al sito Internet

http://www.ilsole24ore.com/

2011-06-11

Acqua, consultazione da 64 miliardi

di Giorgio SantilliCronologia articolo11 giugno 2011

In questo articolo

ROMA - Manca ancora una politica per l'acqua in Italia, che continua a tentennare a 17 anni dalla legge Galli: non saranno i due referendum su privatizzazione e tariffa idrica a risolvere i problemi sul tappeto. Tutt'al più, una vittoria del sì, con il ritorno delle gestioni "in house" a tappeto (già oggi è il 60% del totale e un altro 33% sono spa miste a maggioranza pubblica), potrà ridurre il tasso di concorrenza e trasparenza, accentuare le difficoltà di finanziamento dei 64 miliardi di investimenti programmati da parte del sistema bancario, allontanare nel tempo l'industrializzazione di un settore strategico per la crescita come quello dei servizi pubblici locali, rafforzare l'"illusione fiscale" che la riduzione della tariffa corrisponda alla riduzione dei costi mentre si limita solo ad aumentare i disavanzi di gestione o l'imposizione generale.

Dei 64 miliardi di investimenti programmati in 30 anni, a un ritmo di 2,2 miliardi l'anno, più della metà riguardano i sistemi di fognature e depurazioni. Si realizza solo il 56% di quanto previsto, poco più di un miliardo l'anno. Venti giorni fa l'Italia ha ricevuto la seconda procedura di infrazione da Bruxelles per i ritardi e le inadempienze con cui sta procedendo la realizzazione del sistema di depurazione, necessario per garantire la qualità dell'acqua. Oltre il 30% degli italiani non sono ancora attaccati a un depuratore.

Il sistema pubblico non garantisce né certezza né tempestività di finanziamento e realizzazione degli investimenti. Oggi il finanziamento pubblico garantisce soltanto l'11,3% delle risorse per gli investimenti, 8.835 milioni su 64,2 miliardi. Sono le analisi di Blue Book, la più ampia raccolta di dati del settore curata da Anea e Utilitatis, centro di ricerca vicino alle aziende pubbliche, sulla base dei dati dei piani di ambito e della commissione di vigilanza. "Le Autorità degli ambiti affidati in house - afferma il rapporto - hanno dovuto apportare forti correzioni alle componenti tariffarie legate agli investimenti, -50,2% per gli ammortamenti e -40% per la remunerazione del capitale, mentre nel caso delle gestioni con spa miste tale variazione risulta meno accentuata (rispettivamente -13,2% e -19,6%)". In pratica, i piani di investimento sono stati rivisti al ribasso. "Tali risultati - continua il rapporto - possono essere interpretati secondo una doppia chiave di lettura, peraltro complementare: da un lato è presumibile ipotizzare che le gestioni in house abbiano incontrato i maggiori ostacoli nella ricerca del finanziamento degli investimenti, dall'altro non è da escludere che gli incentivi ad investire (oppure i disincentivi contro il 'non fare', nel caso in cui si raggiungano gli obiettivi di investimento prefissati nel piano di ambito) siano più efficaci nel caso delle spa miste". Il Conviri nella sua relazione al Parlamento fa anche notare che la realizzazione degli investimenti non supera il 56% di quanto pianificato e che questo risultato si ferma al 36% quando a finanziare l'opera è il Tesoro, sempre più restio a finanziare infrastrutture pubbliche, soprattutto se sarebbero finanziabili dal sistema privato.

Uno degli ultimi atti di Passino al Conviri è stato proprio lo sblocco della convenzione con l'Abi per migliorare le modalità di finanziamento dei piani di ambito da parte del sistema bancario. Senza maggiori garanzie che una parte del cash flow vada al servizio del debito, difficile vincere le perplessità degli istituti di credito.

Altro fronte scottante il rapporto con gli utenti. La qualità del servizio idrico per gli utenti resta scadente al punto che il Conviri ha messo a punto un elenco di indicatori gestionali da far rispettare ai gestori pubblici e privati. L'asimmetria informativa tra gestori, regolatori e utenti è enorme indipendentemente dal tipo di gestore e resta carente il quadro informativo nazionale. Non sono stati introdotti meccanismi di partecipazione dei cittadini ai processi decisionali che pure erano previsti dalla direttiva Ue 2000/60.

A giorni arriverà la nuova Agenzia di vigilanza dell'acqua, prevista dal decreto legge per lo sviluppo con compiti sulle tariffe e sulla qualità del servizio, e sarà un banco di prova anche per il Governo per capire se sia il primo tassello di una politica dell'acqua in Italia o solo una risposta tardiva ai referendum. L'esigenza di un rafforzamento della regolazione è avvertito da tempo e molti chiedono che l'Agenzia diventi una vera Autorità indipendente. Una strada su cui il Governo non vuole andare, per contenere i costi di funzionamento, ma già le nomine saranno un banco di prova per capire quale sarà il livello di indipendenza e di competenza della nuova struttura.

( più sotto, dopo la Rassegna Stampa, trovate I QUESITI REFERENDARI)

 

Rassegna Stampa - L'Argomento di Oggi - dal 2010-04-30 ad oggi 2011-06-11

AVVENIRE

per l'articolo completo vai al sito internet

http://www.avvenire.it

2011-06-16

16 giugno 2011

DOPO IL REFERENDUM

Sull’acqua che verrà i conti non tornano

"La libertà è partecipazione..." cantava Giorgio Gaber ed era, non a caso, il 1972. Reagan era un governatore tra i tanti, la Thatcher solo un leader di partito, mentre da noi nelle aule delle università e nei board delle partecipazioni statali si ragionava di economia sociale e di come realizzare l’articolo 43 della Costituzione, che prevede di affidare il controllo dei "servizi pubblici essenziali" a "comunità di lavoratori o di utenti". È quel che vogliono fare i comitati del sì dopo la vittoria del doppio referendum sull’acqua, quando discettano di "ripubblicizzare" i servizi idrici integrati, che la legge Galli aveva indirizzato verso la privatizzazione.

"Nessun assemblearismo, nessun ritorno al collettivismo degli anni Settanta - premette Ugo Mattei, l’ordinario di diritto civile dell’Università di Torino che ha scritto i quesiti - ma dopo la sbornia di liberismo degli ultimi trent’anni vogliamo restituire agli utenti il controllo di un bene comune e per farlo occorre cambiare mentalità e politiche". Ritorno al futuro: dalla scuola di Chicago a Costantino Mortati, ma in senso ecologista. I referendari vogliono sostituire l’ideologia liberista delle privatizzazioni con quella dell’economia sociale, che apparenta - dicono - la dottrina sociale cattolica al socialismo riformista della Seconda Internazionale. Il mix ha un precedente nell’Assemblea costituente; uno dei frutti del connubio fu proprio l’articolo 43 che realizzava la partecipazione di "utenti e lavoratori" avversata nel secolo precedente dai liberali e dai fascisti, un "patto" che si è riverberato sul codice civile anche in età repubblicana.

La riedizione dell’accordo "cattocomunista" spiega l’enfasi posta dai comitati del sì, tendenzialmente guidati dalla sinistra ecologista, con i cattolici, mentre i referendari coltivano una certa freddezza verso Bersani, cui, più che la tardiva conversione alla battaglia sull’acqua, non perdonano le lenzuolate, come non dimenticano che il segretario del Pd - con Enrico Letta e a Burlando - è stato l’artefice delle privatizzazioni dell’energia e dei trasporti. Nel concreto, i referendari contano di stoppare ogni manovra di privatizzazione dei servizi pubblici locali, sperimentando in alcuni Comuni-pilota forme di gestione ex articolo 43. Nichi Vendola ha proclamato a gran voce la ripubblicizzazione in Puglia e a Napoli, l’assessore Alberto Lucarelli, un giurista cui de Magistris ha affidato la delega ai "beni comuni" (si annunciano altre battaglie...) potrebbe trasformare la Arin spa, di proprietà del Comune, in una "azienda speciale partecipata".

Non è ancora chiaro cosa sia, ma, abrogata la norma che imponeva le gare per affidare i servizi, si apre una prateria dinnanzi ai creativi del diritto. "Un ciclo si è chiuso e gli strumenti per politiche della partecipazione, che incentivino i cittadini a mettersi al servizio del bene comune, esistono già - obietta Mattei -. Un contratto redatto secondo il diritto vigente può privilegiare il profitto ma anche contenere clausole normative a tutela del bene comune e individuare ciò che è indisponibile, come l’accesso all’acqua per i meno abbienti".

A presidiare il nuovo sistema sorgeranno "organismi di controllo in cui saranno rappresentati utenti e lavoratori, come vuole la Costituzione" aggiunge il giurista torinese, che cita precedenti olandesi ("ante Stato moderno") e americani ("le rappresentanze dei genitori supervisionano le scuole pubbliche e hanno un potere non formale"). In questa prospettiva, le spa quotate in borsa non dovrebbero subire grandi scossoni anche se Acea ed Hera, i giganti del settore, paiono in fibrillazione. Dopo l’abolizione della norma sulla "adeguata remunerazione" sono stati annunciati i ricorsi dei consumatori per ottenere l’immediata revisione delle bollette ma non è escluso che anche qualche convenzione tra i gestori e i Comuni vada rivista.

A vivere ore di ansia sono soprattutto i sindaci. Poiché controllano la maggioranza delle società di gestione, toccherà a loro riparare gli acquedotti: si parla di un fabbisogno dai 40 ai 64 miliardi che, in virtù del referendum, non si possono più caricare sulle tariffe. "Nei bilanci comunali non ci sono margini - conferma Antonio Misiani, responsabile del federalismo fiscale per Legautonomie -, visto che la riforma federalista comporterà una riduzione delle risorse di 1,5 miliardi quest’anno e di 2,5 il prossimo". Se non si potrà pescare dalle nuove imposte sugli immobili o dalla compartecipazione all’Iva non resterà che vendere i gioielli di famiglia. Potrebbe aiutare il federalismo demaniale, che trasferirà ai Comuni alcuni beni dello Stato. Ma l’elenco è bloccato da mesi.

Paolo Viana

 

 

2011-06-13

13 giugno 2011

ALLE URNE

Referendum validi,

i "sì" superano il 90%

Il quorum è stato raggiunto. L''affluenza dei votanti si è attestata sul 57%: il referendum è dunque da considerarsi pienamente valido. Nel dettaglio, per quanto riguarda il primo quesito sull'acqua, relativo ai servizi pubblici locali, l'affluenza è del 57,02%. I Si, secondo dati ancora non definitivi, sono al 95,6%.

Percentuale pressochè identita per il secondo quesito sull'acqua, che interessa la tariffa del servizio idrico. Il sì supera il 96%.

Affluenza al 56,99% anche per il terzo quesito sull'abrogazione delle nuove norme sulla produzione di energia nucleare. Il sì è al 94,5%.

Infine, sul quarto quesito riguardante il legittimo impedimento, il dato sull'affluenza alle urne è al 56,98%. Sì al 95,01%.

I dati sull'affluenza non tengono conto dei 3,3 milioni di italiani residenti all'estero.

Quorum non raggiunto in 8 province

In otto province italiane non è stato raggiunto il quorum della metà più uno degli elettori per i quattro quesiti referendari: sette di queste province si trovano al Sud e una sola al Nord. Il dato percentuale più basso di votanti si è registrato nella provincia di Crotone con il 45,1%. Seguono in ordine crescente le province di Vibo Valentia con il 46,7%, Sondrio con il 48,6%, Trapani con il 48,7%,

Reggio Calabria con il 49,3%, Catania e Caltanissetta con il 49,9% e il quorum dunque sfiorato ma non pienamente raggiunto.

Le grandi città: record a Firenze

Fra le grandi città, la palma per l'affluenza alle urne va a Firenze dove ha votato il 65,0% degli

elettori. Appena un decimale sotto la performance di Bologna con il 64,9%.

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, è andato a votare per i referendum al solito seggio del Rione Monti, in Via Panisperna. Il capo dello Stato è stato accolto dal saluto dei numerosi cittadini sia all'esterno che all'interno del seggio.

A seguito degli ultimi aggiornamenti, il Viminale comunica il nuovo dato sul corpo elettorale interessato dai referendum: per quanto riguarda il territorio nazionale il numero è 47.118.352 (22.604.349 maschi e 24.514.003 femmine). Per quanto riguarda l'estero il corpo elettorale è composto da 3.300.496 persone. Complessivamente, dunque, sommando l'Italia più l'estero, il corpo elettorale è composto da 50.418.848 persone. Le sezioni sono invece 61.599.

L'abrogazione delle norme

L'esito dei referendum, con l'abrogazione delle norme sottoposte alla consultazione popolare, avrà un seguito amministrativo nei prossimi giorni. Il risultato sarà ratificato dall'apposito Ufficio presso la Corte di Cassazione. Poi il Presidente della Repubblica, con un suo decreto, dichiarerà "l'avvenuta abrogazione" delle norme che sono state sottoposte a referendum. Il decreto sarà pubblicato "immediatamente" in Gazzetta Ufficiale e l'abrogazione avrà effetto dal giorno successivo a quello della pubblicazione del decreto.

 

 

 

Ecopass, alberi, Expo: valanga di sì a Milano

Una valanga di sì ha accolto a Milano i cinque referendum civici per le politiche sul traffico, l'ambiente e la qualità della vita, che già domenica sera avevano ricevuto la sanzione della loro validità per aver raggiunto il quorum del 30%. Quasi un milanese su due si è espresso in questa consultazione ecologista e, quando è stata scrutinata oltre la metà delle 1.251 sezioni cittadine, i pareri favorevoli hanno travolto di larghissima misura quelli contrari con punte del 95%, scese all'80% solo sulla domanda che chiedeva l'estensione di Ecopass. Proprio il quesito destinato a suscitare maggior dibattito in città, quello che propone l'inasprimento del ticket antismog, ha fatto segnare (a 663 sezioni scrutinate) il 79,15% di sì contro il 20,85% dei no.

Per gli altri temi della consultazione, vale a dire il raddoppio degli alberi in città, la difesa del futuro parco di Expo, il potenziamento delle politiche per l'efficienza energetica nell'edilizia e la tutela della Darsena, i sì hanno raggiunto livelli plebiscitari, tutti intorno al 95%.

Se, come è più che probabile, il risultato finale rispecchierà la fotografia scattata a metà scrutinio, l'amministrazione avrà da regolamento due mesi di tempo per adottare provvedimenti in linea con gli indirizzi espressi dai cittadini con la consultazione referendaria.

 

 

 

13 giugno 2011

LE REAZIONI

Berlusconi: volontà italiani è netta

Bersani: "Ora si dimetta"

"L'alta affluenza nei referendum dimostra una volontà di partecipazione dei cittadini alle decisioni sul nostro futuro che non può essere ignorata". Silvio Berlusconi prende atto dell'esito delle urne, che ha decretato la vittoria del "sì" in tutti e quattro i quesiti. "Anche a quanti ritengono che il referendum non sia lo strumento più idoneo per affrontare questioni complesse - aggiunge il premier - appare chiaro che la volontà degli italiani è netta su tutti i temi della consultazione. Il Governo e il Parlamento hanno ora il dovere di accogliere pienamente il responso dei quattro referendum".

In precedenza, Berlusconi si era già pronunciato sul nucleare: "L'Italia probabilmente a seguito di una decisione che il popolo italiano sta prendendo in queste ore, dovrà dire addio alla questione delle centrali nucleari e quindi dovremo impegnarci fortemente sul settore delle energie rinnovabili".

La Lega per ora tace, anche dopo il vertice di tutti i dirigenti, Bossi compreso, in via Belleri a Milano.

Bersani: si dimetta - Per Pierluigi Bersani il referendum è stato un voto "sul divorzio tra governo e Paese. Berlusconi si dimetta e apra una fase politica nuova. Salga al Colle". Il leader del Pd affonda il colpo e sostiene che "gli italiani non ascoltano più il premier", che è diventato "irrilevante".

"Messaggio diretto al governo" - "I risultati del referendum, netti al di là delle previsioni, sono perfettamente coerenti con la vicenda complessiva di questi mesi - si legge in una nota del Servizio informazioni religioso - Il quorum superato di slancio va ben al di là del merito dei quesiti: rappresenta un messaggio diretto degli elettori, al di là degli schieramenti, direttamente al governo.

Distinguiamo il merito dal significato politico più ampio. Certo il disastro giapponese e le conseguenti decisioni in particolare di Germania e Svizzera sull’abbandono del nucleare hanno avuto un effetto significativo di trascinamento. Nello stesso tempo la progressiva erosione dei totem liberisti, che pure avevano influenzato non piccola parte del mondo Pd, si può leggere a proposito dei due quesiti sull’acqua. Per non parlare del quesito di cui meno si è parlato, che riguardava direttamente Berlusconi, sul legittimo impedimento. Le scelte referendarie, pur sbrigative e schematiche, come implica lo strumento, sono chiare e devono essere tradotte in politiche pubbliche coerenti. In particolare è richiesto un nuovo ruolo per "il pubblico", cui le istituzioni devono sapere dar risposte adeguate, in termini di garanzia, efficienza ed efficacia. Ci avviamo così al dato sostanziale in termini di indirizzi di fondo, cioè alle considerazioni più immediatamente politiche".

"Pur attesi - prosegue il Sir - perché coerenti con il trend politico di questi mesi, i risultati hanno un peso significativo, perché accentuano lo stato di fibrillazione della politica italiana, tanto più che nelle urne referendarie non c’erano soltanto schede provenienti dalle diverse opposizioni. Questo dato è particolarmente importante, perché sottolinea che è aperta una fase di cambiamento, ma anche che gli esiti risultano assai aperti. Governare il cambiamento è l’operazione politica più complessa e meritoria. Qui si distinguono gli statisti: le prossime settimane ci diranno se la classe politica è in grado di giocare questo gioco, che gli elettori stanno indicando. Come sappiamo, infatti, il vero punto debole del sistema italiano non è tanto dal lato della domanda, quanto piuttosto dell’offerta politica. È dunque il momento della creatività e, nello stesso tempo, della responsabilità.

Questo doppio movimento o requisito vale innanzitutto di fronte ai vincoli sistemici sul deficit e l’indebitamento. Rispettando i vincoli è necessario recuperare energie, sanare ingiustizie e sperequazioni, smantellare privilegi e inefficienze, valorizzando il tanto di buono che c’è anche nei pubblici apparati. Sono imprese complesse ma necessarie, cui mettere mano da subito, consapevoli che non possono essere risolte con slogan e strumentalizzazioni. I cittadini, come dimostrano le vicende anche elettorali di questa primavera, sono assai più vigili e consapevoli di tante rappresentazioni. Sanno dare messaggi chiari, diretti e trasversali".

Azione Cattolica: voto dal significato politico - "Sicuramente, un voto del genere ha un significato anche politico - ne è convinto Franco Miano, presidente dell'Azione Cattolica, intervistato dalla Radio Vaticana sul risultato del voto referendario - Si tratta di un interessante segno di presa in carico da parte dei cittadini di alcune questioni sulle quali la politica viene avvertita come distante". Il risultato segnala quindi la capacità dei cittadini "di assumere un'attenzione che segnala anche una critica alla distanza della politica dalle questioni di cui la gente è preoccupata". I cattolici, conclude, "sono stati determinanti, perchè c'è una sensibilità, c'è un'attenzione che nasce proprio dalla vita delle associazioni, dalla vita delle comunità, quell'attenzione che passa dalla declamazione del principio alla sua concretizzazione".

Acli: risultato straordinario - "Un risultato straordinario, che ci riempie di fiducia e di soddisfazione. Il segno che quando i referendum riguardano questioni concrete e cruciali, i cittadini rispondono all’appello con grande spirito di partecipazione democratica". Il presidente nazionale delle Acli, Andrea Olivero, commenta così i primi risultati del referendum. "Adesso – aggiunge Olivero – il governo deve prendere atto di quanto emerso da queste consultazioni. E’ fondamentale elaborare una diversa strategia energetica, un piano a lungo termine che passi attraverso un investimento sulle energie rinnovabili. Per quanto riguarda i servizi idrici, bisogna puntare su modelli di gestione partecipata efficienti e trasparenti, coinvolgendo e sviluppando in questo settore l’impresa sociale: società civile, fondazioni, istituzioni". "Infine – conclude il presidente delle Acli – il quesito sul legittimo impedimento ha dimostrato che è tempo di smetterla, per il Parlamento, di occuparsi delle vicende giudiziarie di qualcuno, ed è ora di mettere al centro dell’azione politica i bisogni reali dei cittadini, a partire dal lavoro e dal sostegno alle famiglie in difficoltà".

 

 

 

 

 

2011-06-11

11 giugno 2011

AL VOTO

Referendum, sfida sul quorum

La campagna referendaria si è chiusa ieri con il centrosinistra in piazza al fianco di movimenti e associazioni, ministri e parlamentari del centrodestra a casa o, come nel caso del premier Silvio Berlusconi, a Portofino per il compleanno del nipote. La battaglia per il quorum è nella presenza o nell'assenza della politica dalla scena pubblica nel giorno di chiusura della campagna. "Il quorum è a portata di mano", suona la carica Pier Luigi Bersani, a piazza del Popolo insieme a Di Pietro e ai Verdi ma non sul palco per evitare di dare colore politico all'evento.

Le votazioni cominceranno domani dalle 8 alle 22 e proseguiranno lunedì dalle 7 alle 15.

 

Berlusconi-Bersani sfida finale sul quorum di Antonio Maria Mira

È tutta in una parola l’attesa per i referendum di domenica e lunedì: quorum. È ottimista il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani. Ma senza dare per acquisito il risultato. "Siamo lì. È come scalare una montagna, ma il risultato è a portata di mano". E con lui tutti i leader referendari. "Ci sentiamo come quelli che stanno per arrivare alla riva del risultato e quando qualcuno gli chiede se si sta per arrivare, io rispondo: "Nuota, fratello, nuota"", esorta Antonio Di Pietro. Nella maggioranza nessuno si sogna di invitare a non andare a votare, ma dopo l’annuncio di Silvio Berlusconi, che al seggio non andrà, in molti sono scesi in campo per associarsi. Si distinguono alcuni amministratori locali e regionali, come la Polverini, Zaia e Alemanno che, invece, andranno a votare e sceglieranno anche alcuni "sì".Per il centrosinistra e i referendari è il momento dell’ultimo sforzo.

Appuntamento clou ieri a Roma a piazza del Popolo. Ed è qui che Bersani esprime le sue speranze. "Per 16 anni non ci siamo arrivati, questa volta lo possiamo afferrare, allungando la mano: se allunghiamo la mano il quorum ci può essere. Per questo – ribadisce – andrò a votare domenica mattina presto, per incoraggiare tutti a farlo". E non fa mancare la stoccata al premier. "Trovo che sia davvero disdicevole che un uomo che è al governo e che ha giurato sulla Costituzione non senta il dovere di dare un messaggio di civismo.

Ma non sono per nulla stupito. Berlusconi è Berlusconi...". "Del resto – prosegue il segretario – se c’è la partecipazione, non c’è Berlusconi e lui esce di scena... il "ghe pensi mi" non può sopravvivere di fronte ad un movimento di partecipazione unitaria e collettiva". Ma, nuovamente, invita a non politicizzare la consultazione (anche per questo sceglie di non salire sul palco per non dare "colore" politico all’evento). "I referendum non sono certo l’ora X ma parlano di acqua, aria e legalità". Parole indirizzate soprattutto all’elettorato di centrodestra.Ma per Rosy Bindi, l’obiettivo è indebolire la maggioranza dopo la sconfitta alle amministrative, "dare un’altra botta al governo". Non la pensa così il sindaco di Firenze, Matteo Renzi: Chi pensa che un referendum possa cambiare qualcosa nella politica italiana sta sbagliando. Chi, nel centrosinistra, pensa di dare una spallata al governo non coglie la realtà".E, infatti, questa sfida non è raccolta dalla maggioranza.

Da giorni Berlusconi assicura che l’esito non avrà alcun effetto politico. "Non darà nessuna spallata al governo", avrebbe ripetuto anche ieri. E il capogruppo alla Camera, Fabrizio Cicchitto, rincara la dose: "Le chiacchiere stanno a zero per quello che riguarda il confronto politico in corso sul governo e sulla sua tenuta". Insomma la maggioranza sceglie il basso profilo per depotenziare l’appuntamento referendario. Respingendo l’accusa del centrosinistra che chi non vota non fa il proprio dovere. "Il non voto è un diritto costituzionale", rivendica il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi.

E così Cicchitto: "Sono legittime tutte le posizioni: quella di chi vota sì, quella di chi vota no e quella di chi si astiene". Non è da meno la vice presidente dei deputati, Isabella Bertolini: "Non andare a votare è tra le possibilità previste per il referendum, che piaccia o meno a Bersani". Sulla stessa linea il presidente della commissione Giustizia del Senato Filippo Berselli: "Votare è un diritto, non un dovere. Ciascuno, quindi, potrà decidere se recarsi alle urne o potrà esercitare il proprio diritto di non andare a votare per far mancare il quorum. Io resterò a casa".Chi non resterà a casa è un altro ex An, come Fabio Rampelli che addirittura fa una campagna convinta in favore di tre sì, su acqua e nucleare. Niente voto, invece, per il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni. "Il mio partito ha dato libertà di voto, io non andrò a votare, avvalendomi del diritto di non votare".

Ma nel coro di astensionisti spiccano invece proprio alcuni amministratori locali che al seggio ci andranno. E voteranno anche alcuni "sì". Il sindaco di Roma Gianni Alemanno fa sue le parole di Napolitano: "Io farò il mio dovere di cittadino però penso che chi ha ruoli pubblici non debba interferire su un referendum che deve fare esprimere il popolo italiano". Va oltre la presidente del Lazio Renata Polverini: "Andrò a votare perché ho sempre votato, faccio il mio dovere di cittadina – spiega –. Sul nucleare naturalmente voterò per il sì. Per gli altri quesiti il voto è segreto. Comunque ritirerò tutte e quattro le schede". Non l’unico caso, visto che il governatore del Veneto, il leghista Luca Zaia ha annunciato da tempo il suo sì sia al nucleare che ai due referendum sull’acqua.

 

 

11 giugno 2011

Il voto referendario e i suoi significati

La vera domanda

Molti si chiedono che fine farà il governo, dopo il voto referendario di domani e dopodomani. Noi ci chiediamo, soprattutto, che piega prenderà il governo delle grandi questioni che sono sottoposte a referendum. Crediamo, infatti, che questo sia il punto. Così come crediamo che sia stato un serio errore far perdere di vista la complessità delle materie e delle scelte proposte alla valutazione diretta dei cittadini–elettori: la gestione (non la proprietà) dell’acqua e dei servizi pubblici – se cioè debba essere svolta a cura esclusiva delle amministrazioni pubbliche o possa vedere la partecipazione (sussidiaria e ben regolata) dei privati – tanto quanto la pianificazione energetica nazionale e il ruolo che in essa potrà o non potrà avere (per almeno altri cinque anni) il nucleare "civile". Temi di tale portata avrebbero meritato molte attenzioni, dettagliate informazioni e nessuno slogan preconfezionato. Questo, per la nostra parte, abbiamo cercato di offrire con rigore e completezza ai nostri lettori nei giorni scorsi. Ma ci rendiamo conto che è stato, per molti versi, un remare contro corrente. Anche perché un altro errore capitale è stato compiuto.

Tutti i quesiti hanno finito per essere iper–politicizzati, e la presenza tra essi di quello – obiettivamente ad alto tasso politico e quasi con nome e cognome scritti sulla scheda, come già prima nella legge – relativo al "legittimo impedimento" del presidente del Consiglio e dei ministri eventualmente sottoposti a processo spiega solo in una certa misura questo deragliamento di senso. A esso ha contribuito molto, come abbiamo appena sottolineato, l’eccesso di semplificazione sui contenuti strategici per il futuro dell’Italia degli altri tre importantissimi quesiti, ma infinitamente di più ha pesato l’esito del voto amministrativo di maggio e l’uso, pur comprensibile, che ne è stato tentato. Si sono, infatti, ingenerate ed esaltate la retorica e l’ambizione concreta della possibile e definitiva "spallata-bis" al non più esattamente saldissimo governo guidato da Silvio Berlusconi.

Con il paradosso che le sorti del premier – e, a cascata, quelle dell’esecutivo e della legislatura, nonché delle possibili alternative all’attuale bipolarismo – sono state idealmente affidate a un azzardo: la scommessa sul raggiungimento del quorum. Questo potrà indubbiamente avere un effetto mobilitante su settori significativi dell’opinione pubblica già alternativi od orientati polemicamente nei confronti del governo di centrodestra, ma è francamente difficile immaginare un modo più efficace per disincentivare la partecipazione al voto di una parte almeno altrettanto significativa dell’elettorato…

Francamente – e su queste colonne l’abbiamo detto sin dal primo momento con l’analisi di Sergio Soave e, ancora ieri, con il richiamo di Claudio Gentili a ragionare in modo sensato e conseguente sul "bene comune" – si poteva evitare di riproporre per l’ennesima volta il rito stantio (e, si spera, finalmente in via di superamento) del plebiscito pro o contro il Cavaliere. Il referendum, stavolta, avrebbe dovuto e potuto essere su altro. Sulle sue cruciali materie proprie. E avrebbe dovuto e potuto diventare l’occasione per cogliere la ricchezza e la varietà delle posizioni e valutazioni presenti dentro i partiti e nella società italiana sul tema della collaborazione tra pubblico e privato, tra statale e non statale, per realizzare – e condividere – "bene comune".

Avrebbe potuto e dovuto essere, alla fin fine, una "provocazione" per ragionare a fondo sulla saldezza non di un governo pro tempore, ma delle basi del nostro Stato e della nostra democrazia. Perché solo chi pensa di vivere in uno Stato e in una democrazia incapaci di assicurare regole di civiltà, di saggia precauzione e di accesso universale a beni e a produzioni essenziali è indotto a fare scelte segnate dalla paura, dalla sfiducia e dal sospetto. Perché solo chi si rende conto di vivere in uno Stato e in una democrazia esitanti nel riconoscere valori solidi, fondanti e "non negoziabili" si sente – in quanto persona e cittadino – vulnerabile ed "espropriabile".

Questa è, in fondo, la domanda ingombrante che sta dentro i referendum ed è stata messa tra parentesi: pensiamo di vivere in un’Italia civile e capace di preparare e regolare virtuosamente, sulla base di quegli esigenti e non strumentalizzabili valori di "ecologia umana" richiamati anche ieri da Papa Benedetto, il suo presente e il suo futuro? Non sapremmo proprio dire se la risposta – e una risposta valida – verrà dalle urne referendarie del 12 e 13 giugno 2011. Temiamo di no. Ma sappiamo che offrire quella risposta, dare garanzie, aprire possibilità, cancellare sospetti e paure è – dovrebbe essere – il compito di chi fa politica, sindacato e impresa e di chi amministra la casa comune. E continuiamo a credere che una classe dirigente degna di questo nome debba tornare a farlo, con priorità assoluta.

Marco Tarquinio

 

PARTITI IN ORDIUNE SPARSO.PDF

 

 

 

 

 

2011-06-10

10 giugno 2011

AL VOTO

Referendum, ultime ore

di campagna

Ultima giornata di campagna elettorale per i quattro referendum su cui si vota domenica e lunedì prossimi. I favorevoli a quattro sì sui quesiti referendari si sono dati appuntamento, a iniziare dalle 14,30, a piazza del Popolo, con nove ore di concerto e di intrattenimento con lo slogan "Io voto".

L'obiettivo della manifestazione - un'altra dello stesso tipo si terrà a Milano, in piazza del Duomo - è il raggiungimento del quorum per rendere valida la consultazione. È dal 1995 che in un pronunciamento referendario non si raggiunge il 50% per cento più uno degli aventi diritto al voto.

Si dice ottimista Pier Luigi Bersani, segretario del Pd: "Confermo, sono fiducioso. La mia impressione è che siamo a un passo dal quorum. Non è una questione pro o contro Berlusconi. Che se ne deve andare a casa lo diciamo da tempo". Il premier Silvio Berlusconi, durante la conferenza stampa seguita alla riunione del Consiglio dei ministri di ieri, ha annunciato ufficialmente la propria decisione: "Penso che non mi recherò a votare". Stessa scelta di Mariastella Gelmini, ministro della Pubblica istruzione: "Quesiti inutili, non voterò". Anche il leader leghista Umberto Bossi non si recherà alle urne.

Il governo non dichiara particolare interesse per l'esito dei referendum. Ma se si dovesse raggiungere il quorum con la bocciatura conseguente di energia nucleare, legge sul legittimo impedimento e privatizzazione dell'acqua, l'effetto politico - a pochi giorni dal successo del centrosinistra nelle elezioni amministrative - sarebbe un indebolimento ulteriore della maggioranza.

"Mi auguro che si raggiunga il quorum e, senza entrare nel merito dei quesiti, che prevalgano le posizioni in favore della modernizzazione del paese", dichiara Gianfranco Fini, presidente della Camera, che nei giorni scorsi aveva comunicato la decisione di votare sui referendum e di condividere la stessa scelta annunciata dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Antonio Di Pietro, Idv, commenta: "Per Napolitano, garante della Costituzione e persona di cui i cittadini si possono fidare, andare a votare è un dovere. Mentre Berlusconi, che pure dovrebbe conoscere la Costituzione e rispettarla, diserta le urne come si comporta solo chi non ama e non rispetta la democrazia".

Un gruppo di frati e suore si è riunito ieri in piazza San Pietro in difesa dell'acqua pubblica. Aguidarli padre Alex Zanotelli, missionario comboniano, ex direttore del mensile "Nigrizia".

"Se vincessero i sì al referendum per l'abrogazione dell'affidamento della gestione dei servizi pubblici locali sull'acqua andremmo indietro di vent'anni su quel poco che abbiamo fatto sulle liberalizzazioni dei servizi pubblici locali", dichiara Emma Marcegaglia, presidente di Confindustria.

Sono oltre 47 milioni - esattamente 47.357.978 - gli elettori chiamati domenica (dalle 8 alle 22) e lunedì (dalle 7 alle 15) ad esprimersi sui quattro referendum popolari. Tra gli elettori, ci sono poco più di tre milioni di residenti all'estero che hanno già votato per posta (per il nucleare si sono espressi sui precedenti quesiti prima della riformulazione decisa dalla Cassazione: non si sa ancora se il loro voto è ritenuto valido e sarà conteggiato ai fini del quorum).

 

10 giugno 2011

I referendum hanno "imposto" un'espressione esigente e forte cara ai cattolici

Finalmente il "bene comune"

ma ragioniamoci sul serio

Il dibattito sul referendum, in particolare sulla gestione delle risorse idriche, ha reso nota a molti una parola chiave della dottrina sociale cristiana: bene comune. Nelle piazze italiane si può leggere nei tanti manifesti di chi fa la campagna per il sì: "Acqua bene comune". La questione è complessa e non si presta a semplificazioni.

L’acqua è considerata - giustamente - un bene che non va privatizzato. Ma non è questo il tema del quesito referendario. L’argomento del referendum è un altro. Il bene pubblico "acqua", poiché per essere depurato e portato ai cittadini comporta dei costi, è possibile che - restando pubblico - sia gestito, con gare pubbliche anche da privati? A Cuba e a Londra dicono di sì. E affidano a privati la gestione dell’acqua, per rendere un servizio migliore ai cittadini. A Parigi, dove i privati si sono comportati male, la gestione dell’acqua è tornata pubblica. Vi sono casi in cui pubblico è bello. E casi in cui la gestione pubblica è sintomo di sprechi, inefficienze, nepotismi. Vi sono casi in cui privato è efficienza e minori costi, e casi in cui privato è inefficienza e oneri maggiori. Ci vogliono organi di controllo terzi (rispetto ai comuni) competenti e con poteri seri che sorveglino il servizio e i costi sia dei privati che dei pubblici. Occorre comunque non obbligare ad una gestione privata, ma fornire ai cittadini informazioni sui risultati di diverse gestioni e rendere trasparente il costo dell’investimento.

Questo è laicamente il tema su cui pronunciarsi. Anche non votando. L’astensione ha un forte valore politico, specialmente su temi su cui per molti l’oggetto conta poco e conta più il contesto (un’altra spallata al governo dopo le amministrative). Il leader del Pd, Pierluigi Bersani, è firmatario di un disegno di legge sulla gestione privata dell’acqua, ma ora è "costretto" (non certo per il principio del bene comune) a cavalcare il referendum. L’ex governatore della Toscana, Claudio Martini, è un convinto sostenitore della positiva funzione dei privati nella gestione dell’acqua. Ad Arezzo invece la popolazione è indignata perché la gestione privata dell’acqua ha fatto lievitare in modo inaccettabile la bolletta. Altrove la bolletta non lievita, però i Comuni non investono, l’acqua viene sprecata e si mettono a carico delle generazioni future le inefficienze. In barba al bene comune.Quello che non convince è la confusione tra il concetto di bene comune e la demonizzazione del privato da parte di redivivi alfieri del collettivismo.

La dottrina sociale della Chiesa non confonde bene comune e collettivismo. Il bene comune è "la dimensione sociale e comunitaria del bene morale" (Compendio della DSC, n. 164). Jacques Maritain definisce il bene comune "la vita retta della moltitudine". Nulla a che vedere con l’idea della proprietà collettiva dei mezzi di produzione. Si può gestire con i privati un bene comune? La dottrina sociale della Chiesa risponde sì. Infatti il principio del bene comune non esclude - anzi promuove - il principio di sussidiarietà. Basti pensare a sanità e istruzione. O le suore che gestiscono gli asili e i bravi medici degli ospedali privati convenzionati offendono il bene comune?

Oggi paghiamo poco per il servizio idrico, rispetto alle medie europee. E buttiamo una parte rilevantissima delle nostre risorse d’acqua. Dei referendum del prossimo 12 giugno si è parlato poco. Dopo una puntata di "Anno Zero", la trasmissione di Gad Lerner "L’infedele" del 6 giugno ha reso evidente questo corto circuito facendo balenare una sorta di via idrica al socialismo. Per Ilvo Damianti dalle recenti elezioni amministrative emerge una voglia di bene comune (confuso con "voglia di Stato" e "paura del privato"), che mette in discussione le idee "liberal" a cui negli ultimi venti anni anche la sinistra avrebbe prestato il fianco. Carlo Petrini ha citato don Milani che voleva l’acqua bene comune (e ieri Avvenire ha pubblicato quel testo accanto a un’analisi della visione di don Sturzo). Il leader della Fiom Maurizio Landini ha messo insieme la lotta contro la Fiat, il referendum sull’acqua e il nuovo modello di sviluppo...

Oggi in Italia l’acqua è gestita male. E spesso è gestita dai trombati dei partiti che occupano le società municipalizzate e non so quanto facciano per il bene comune. Non poche volte le basse tariffe sono compensate da maggiori tasse o da deficit pubblici. Ciò che nel dibattito sull’acqua merita e, dopo il voto referendario, comunque vada, meriterà ancor più un approfondimento è il concetto di bene comune. Togliendolo dalle miserie della polemica politica e della semplificazione. Il bene comune è troppo importante per essere contrabbandato per un ritorno alla vecchia cultura dei soviet.

Claudio Gentili

 

 

10 giugno 2011

ECOLOGIA UMANA

Il Papa: adottare energie sicure

e rispettose dell'uomo e del Creato

Benedetto XVI ha evocato oggi l'emergenza della centrale nucleare di Fukushima in un discorso ai nuovi ambasciatori ricevuti per la presentazione delle credenziali. Il Papa ha ricordato infatti ai diplomatici "le innumerevoli tragedie che hanno toccato la natura, le tecnica e i popoli" in questo primo semestre del 2011 ed ha commentato: "l'ampiezza di tali catastrofi ci interroga". "L'uomo a cui Dio ha confidato la buona gestione della natura - ha rilevato rivolto ai neoambasciatori di di Moldavia, Guinea, Belize, Siria, Ghana e Nuova Zelanda - non può essere dominato dalla tecnica e diventare suo soggetto. Una tale presa di coscienza deve condurre gli Stati a riflettere insieme sull'avvenire a breve termine del pianeta, riguardo alle loro responsabilità verso la nostra vita e le tecnologie".

Per Benedetto XVI, "in questo senso è divenuto necessario rivedere completamente il nostro approccio con la natura". Nel suo discorso, il Pontefice ha affrontato il tema dell'ambiente, sostenendo che "l'ecologia umana è un imperativo". "Adottare stili di vita rispettosi dell'ambiente e sostenere la ricerca e lo sfruttamento di energie che in grado di salvaguardare il patrimonio del creato ed essere senza pericolo per l'uomo, devono costituire - ha scandito - priorità politiche ed economiche".

ALL'AMBASCIATORE SIRIANO: URGENZA DI RIFORME

Gli avvenimenti degli ultimi mesi in alcuni paesi del Mediterraneo, tra cui la Siria, manifestano il desiderio di un avvenire migliore" e "l'urgenza di riforme politiche, economiche e sociali". Lo

ha detto papa Benedetto XVI nel discorso rivolto questa mattina al nuovo ambasciatore siriano presso la Santa Sede, Hussan Edin Aala. "Tuttavia - ha aggiunto il pontefice - è fortemente auspicabile che queste evoluzioni non si realizzino in termini di intolleranza, di discriminazione o di conflitto, e ancora meno di violenza, ma in termini di rispetto assoluto della verità, della coesistenza, dei diritti legittimi delle persone e delle collettività, così come della riconciliazione. Questi principi devono guidare le autorità, tenendo conto delle aspirazioni della società civile così come delle istanze della comunità internazionale

Augurando che "il popolo siriano possa vivere in pace e fraternità", nel suo discorso Benedetto XVI ha sottolineato che "l'unità e la stabilità di ogni nazione si fonda sul riconoscimento della centralità e della dignità inalienabile di ogni persona umana. Questo deve essere al centro dell'azione delle istituzioni, delle leggi e della società. Per questo - ha aggiunto il Papa - è essenziale privilegiare il bene comune, mettendo da parte gli interessi personali o di parte". Il pontefice si è soffermato anche sull'importanza del "dialogo interreligioso". "La Siria è stata tradizionalmente un esempio di tolleranza, di convivenza e di relazioni armoniose tra cristiani e musulmani", ha detto, ponendo l'accento sul "ruolo positivo dei cristiani nel vostro paese, impegnati come cittadini nella costruzione di una società di pace per tutti".

 

 

 

 

 

 

2011-06-09

10 giugno 2011

ECOLOGIA UMANA

Il Papa: adottare energie sicure

e rispettose dell'uomo e del Creato

Benedetto XVI ha evocato oggi l'emergenza della centrale nucleare di Fukushima in un discorso ai nuovi ambasciatori ricevuti per la presentazione delle credenziali. Il Papa ha ricordato infatti ai diplomatici "le innumerevoli tragedie che hanno toccato la natura, le tecnica e i popoli" in questo primo semestre del 2011 ed ha commentato: "l'ampiezza di tali catastrofi ci interroga". "L'uomo a cui Dio ha confidato la buona gestione della natura - ha rilevato rivolto ai neoambasciatori di di Moldavia, Guinea, Belize, Siria, Ghana e Nuova Zelanda - non può essere dominato dalla tecnica e diventare suo soggetto. Una tale presa di coscienza deve condurre gli Stati a riflettere insieme sull'avvenire a breve termine del pianeta, riguardo alle loro responsabilità verso la nostra vita e le tecnologie".

Per Benedetto XVI, "in questo senso è divenuto necessario rivedere completamente il nostro approccio con la natura". Nel suo discorso, il Pontefice ha affrontato il tema dell'ambiente, sostenendo che "l'ecologia umana è un imperativo". "Adottare stili di vita rispettosi dell'ambiente e sostenere la ricerca e lo sfruttamento di energie che in grado di salvaguardare il patrimonio del creato ed essere senza pericolo per l'uomo, devono costituire - ha scandito - priorità politiche ed economiche".

ALL'AMBASCIATORE SIRIANO: URGENZA DI RIFORME

Gli avvenimenti degli ultimi mesi in alcuni paesi del Mediterraneo, tra cui la Siria, manifestano il desiderio di un avvenire migliore" e "l'urgenza di riforme politiche, economiche e sociali". Lo

ha detto papa Benedetto XVI nel discorso rivolto questa mattina al nuovo ambasciatore siriano presso la Santa Sede, Hussan Edin Aala. "Tuttavia - ha aggiunto il pontefice - è fortemente auspicabile che queste evoluzioni non si realizzino in termini di intolleranza, di discriminazione o di conflitto, e ancora meno di violenza, ma in termini di rispetto assoluto della verità, della coesistenza, dei diritti legittimi delle persone e delle collettività, così come della riconciliazione. Questi principi devono guidare le autorità, tenendo conto delle aspirazioni della società civile così come delle istanze della comunità internazionale

Augurando che "il popolo siriano possa vivere in pace e fraternità", nel suo discorso Benedetto XVI ha sottolineato che "l'unità e la stabilità di ogni nazione si fonda sul riconoscimento della centralità e della dignità inalienabile di ogni persona umana. Questo deve essere al centro dell'azione delle istituzioni, delle leggi e della società. Per questo - ha aggiunto il Papa - è essenziale privilegiare il bene comune, mettendo da parte gli interessi personali o di parte". Il pontefice si è soffermato anche sull'importanza del "dialogo interreligioso". "La Siria è stata tradizionalmente un esempio di tolleranza, di convivenza e di relazioni armoniose tra cristiani e musulmani", ha detto, ponendo l'accento sul "ruolo positivo dei cristiani nel vostro paese, impegnati come cittadini nella costruzione di una società di pace per tutti".

 

 

9 giugno 2011

AI NUOVI AMBASCIATORI

L'uomo non può essere dominato dalla tecnica

È con gioia che vi ricevo questa mattina nel Palazzo Apostolico per la presentazione delle Lettere che vi accreditano come Ambasciatori Straordinari e Plenipotenziari dei vostri rispettivi Paesi presso la Santa Sede: Moldova, Guinea Equatoriale, Belize, Repubblica Araba di Siria, Ghana e Nuova Zelanda. Vi ringrazio per le cortesi parole che mi avete rivolto da parte dei vostri rispettivi Capi di Stato. Vogliate trasmettere loro in cambio i miei deferenti saluti e miei voti rispettosi per la loro persona e per l'alta missione che svolgono al servizio del loro Paese e del loro popolo. Desidero anche salutare attraverso di voi tutte le autorità civili e religiose delle vostre nazioni, come pure tutti i vostri concittadini. Le mie preghiere e i miei pensieri si rivolgono naturalmente anche alle comunità cattoliche presenti nei vostri Paesi.

Poiché ho l'opportunità di incontrare ciascuno di voi singolarmente, desidero ora parlare in maniera più generale. I primi sei mesi di quest'anno sono stati caratterizzati da innumerevoli tragedie che hanno riguardato la natura, la tecnica e i popoli. L'entità di tali catastrofi ci interpella. È l'uomo che viene per primo, ed è bene ricordarlo. L'uomo, al quale Dio ha affidato la buona gestione della natura, non può essere dominato dalla tecnica e divenirne il soggetto. Una tale presa di coscienza deve portare gli Stati a riflettere insieme sul futuro a breve termine del pianeta, di fronte alle loro responsabilità verso la nostra vita e le tecnologie. L'ecologia umana è una necessità imperativa. Adottare in ogni circostanza un modo di vivere rispettoso dell'ambiente e sostenere la ricerca e lo sfruttamento di energie adeguate che salvaguardino il patrimonio del creato e non comportino pericolo per l'uomo devono essere priorità politiche ed economiche. In questo senso, appare necessario rivedere totalmente il nostro approccio alla natura. Essa non è soltanto uno spazio sfruttabile o ludico. È il luogo in cui nasce l'uomo, la sua "casa", in qualche modo. Essa è fondamentale per noi. Il cambiamento di mentalità in questo ambito, anzi gli obblighi che ciò comporta, deve permettere di giungere rapidamente a un'arte di vivere insieme che rispetti l'alleanza tra l'uomo e la natura, senza la quale la famiglia umana rischia di scomparire. Occorre quindi compiere una riflessione seria e proporre soluzioni precise e sostenibili. Tutti i governanti devono impegnarsi a proteggere la natura e ad aiutarla a svolgere il suo ruolo essenziale per la sopravvivenza dell'umanità. Le Nazioni Unite mi sembrano essere il quadro naturale per una tale riflessione, che non dovrà essere offuscata da interessi politici ed economici ciecamente di parte, così da privilegiare la solidarietà rispetto all'interesse particolare.

Occorre inoltre interrogarsi sul giusto posto che deve occupare la tecnica. I prodigi di cui è capace vanno di pari passo con disastri sociali ed ecologici. Estendendo l'aspetto relazionale del lavoro al pianeta, la tecnica imprime alla globalizzazione un ritmo particolarmente accelerato. Ora, il fondamento del dinamismo del progresso corrisponde all'uomo che lavora e non alla tecnica, che non è altro che una creazione umana. Puntare tutto su di essa o credere che sia l'agente esclusivo del progresso o della felicità comporta una reificazione dell'uomo, che sfocia nell'accecamento e nell'infelicità quando quest'ultimo le attribuisce e le delega poteri che essa non ha. Basta constatare i "danni" del progresso e i pericoli che una tecnica onnipotente e in ultimo non controllata fa correre all'umanità. La tecnica che domina l'uomo lo priva della sua umanità. L'orgoglio che essa genera ha fatto sorgere nelle nostre società un economismo intrattabile e un certo edonismo, che determina i comportamenti in modo soggettivo ed egoistico. L'affievolirsi del primato dell'umano comporta uno smarrimento esistenziale e una perdita del senso della vita. Infatti, la visione dell'uomo e delle cose senza riferimento alla trascendenza sradica l'uomo dalla terra e, fondamentalmente, ne impoverisce l'identità stessa. È dunque urgente arrivare a coniugare la tecnica con una forte dimensione etica, poiché la capacità che ha l'uomo di trasformare e, in un certo senso, di creare il mondo per mezzo del suo lavoro, si compie sempre a partire dal primo dono originale delle cose fatto da Dio (Giovanni Paolo II, Centesimus annus n. 37). La tecnica deve aiutare la natura a sbocciare secondo la volontà del Creatore. Lavorando in questo modo, il ricercatore e lo scienziato aderiscono al disegno di Dio, che ha voluto che l'uomo sia il culmine e il gestore della creazione. Le soluzioni basate su questo fondamento proteggeranno la vita dell'uomo e la sua vulnerabilità, come pure i diritti delle generazioni presenti e future. E l'umanità potrà continuare a beneficiare dei progressi che l'uomo, per mezzo della sua intelligenza, riesce a realizzare.

Consapevoli del rischio che corre l'umanità dinanzi a una tecnica vista come una "risposta" più efficiente del volontarismo politico o dello sforzo paziente educativo per civilizzare i costumi, i Governi devono promuovere un umanesimo rispettoso della dimensione spirituale e religiosa dell'uomo. Infatti, la dignità della persona umana non cambia con il fluttuare delle opinioni. Il rispetto della sua aspirazione alla giustizia e alla pace consente la costruzione di una società che promuove se stessa quando sostiene la famiglia o quando rifiuta, per esempio, il primato esclusivo delle finanze. Un Paese vive della pienezza della vita dei cittadini che lo compongono, essendo ognuno consapevole delle proprie responsabilità e potendo far valere le proprie convinzioni. Inoltre, la tensione naturale verso il vero e verso il bene è fonte di un dinamismo che genera la volontà di collaborare per realizzare il bene comune. Così, la vita sociale può arricchirsi costantemente, integrando la diversità culturale e religiosa attraverso la condivisione di valori, fonte di fraternità e di comunione. Dovendo considerare la vita in società anzitutto come una realtà di ordine spirituale, i responsabili politici hanno la missione di guidare i popoli verso l'armonia umana e verso la saggezza tanto auspicate, che devono culminare nella libertà religiosa, volto autentico della pace.

Mentre iniziate la vostra missione presso la Santa Sede, desidero assicurarvi, Eccellenze, che troverete sempre presso i miei collaboratori l'ascolto attento e l'aiuto di cui potrete avere bisogno. Su di voi, sulle vostre famiglie, sui membri delle vostre Missioni diplomatiche e su tutte le nazioni che rappresentate invoco l'abbondanza delle Benedizioni divine.

 

 

 

9 giorno 2011

ROMA

Marcegaglia: Referendum acqua, con sì indietro 20 anni

Se vincessero i quesiti relativi all'abrogazione dell' affidamento della gestione dei servizi pubblici locali, spiega Marcegaglia, "andremmo indietro di 20 anni su quel poco che abbiamo fatto sulle liberalizzazioni dei servizi pubblici locali". "La nostra posizione è nota: l'acqua è e deve rimanere pubblica - aggiunge Marcegaglia -, ma la gestione va liberalizzata". A chi gli chiedeva se l' esito della consultazione potrà avere ripercussioni in borsa, per le società quotate, Marcegaglia ha risposto: "È possibile ma spero di no".

Inoltre, "se guardate qualsiasi richiesta che ci fanno il fondo monetario, l' Ocse, la Commissione europea, tutti parlano di liberalizzare il settore dei servizi pubblici locali", precisa il numero uno degli industriali, secondo la quale "il referendum non deve essere politicizzato".

 

 

 

 

 

 

2011-06-08

8 giugno 2011

REFERENDUM

Sarà un test atomico

I giochi sono fatti. Domenica e lunedì si voterà anche sul referendum antinucleare. L’ultimo, e definitivo, via libera è arrivato ieri dalla Corte costituzionale che, dopo una breve camera di consiglio, ha approvato all’unanimità la sentenza stilata dal giudice Giuseppe Tesauro. Secondo la Consulta, il quesito, così come riformulato dalla Cassazione a seguito delle nuove norme introdotte dal dl "omnibus", "possiede i necessari requisiti di chiarezza, omogeneità e univocità". Ed è quello che la Corte doveva decidere per dichiarare ammissibile il referendum sull’atomo. Il quesito, infatti, secondo i giudici costituzionali, ha il "chiaro e univoco risultato" di "non consentire l’inclusione dell’energia nucleare fra le forme di produzione energetica".

Ma la Consulta va oltre, sposando in pieno la tesi della Cassazione, secondo la quale le disposizioni contenute nei commi 1 e 8 dell’art. 5 del decreto "omnibus" prevedono solo una moratoria del nucleare, uno stop a tempo. Queste disposizioni, sentenzia la Corte costituzionale, sono "unite da una medesima finalità", vale a dire quella di "essere strumentali a consentire, sia pure all’esito di "ulteriori evidenze scientifiche" sui profili relativi alla sicurezza nucleare e tenendo conto dello sviluppo tecnologico in tale settore, di adottare una strategia energetica nazionale che non escluda espressamente l’utilizzazione dell’energia nucleare, ciò in contraddizione – secondo la Consulta – con l’intento perseguito dall’originaria richiesta referendaria". Insomma: non bastano a "stoppare" il referendum, diversamente da quanto sostenuto dal governo. Infine, precisano i giudici costituzionali rispondendo ad alcune contestazioni alla decisione della Cassazione, resta "fermo il fatto, ovviamente, che spetta al legislatore e al governo, ciascuno nell’ambito delle proprie competenze, di fissare le modalità di adozione della strategia energetica nazionale, nel rispetto dell’esito della consultazione referendaria". In altre parole nessuno stop all’approvazione di un piano energetico nazionale. Che, ovviamente, in caso di vittoria dei "sì" sarà senza atomo.

Esulta il fronte referendario. "Vince l’intero corpo elettorale che Cassazione e Consulta erano chiamate a tutelare, contro un tentativo maldestro di raggirarlo", commenta l’avvocato Gianluigi Pellegrino, che ha sostenuto le tesi del Pd davanti alla Corte. "Sono felicissimo ma non sorpreso. Ce lo meritavamo perché non c’era alcun dubbio che avessimo ragione", dice il costituzionalista Alessandro Pace, rappresentante legale dell’Idv davanti alla Corte costituzionale. "Dalla Consulta arriva l’ennesimo e definitivo stop alle pretese di un governo che con una mano lascia libertà di voto e con l’altra cerca con ogni mezzo di sabotare il referendum. Ora la parola passa ai cittadini" commentano le oltre 80 associazioni del Comitato "Vota Sì per fermare il nucleare". Sulla stessa linea il leader dell’Idv, Antonio Di Pietro. "Dopo quest’ultima lezione giuridica e di civiltà, ci auguriamo che il governo la smetta di frapporre bastoni tra le ruote" sul quesito per il nucleare.

Un po’ tutti inquadrano nel mirino il governo, che per ora non commenta. "La Corte costituzionale mette la parola fine ai tentativi del governo di bloccare il ricorso alla volontà popolare" attacca Fabio Granata di Fli. Di "ultima gaffe del governo" parla il presidente dell’Api Francesco Rutelli, secondo cui la conclusione a cui è giunta la Consulta "era già scritta, quando l’esecutivo ha fatto il pasticcio di trasformare l’abrogazione di una norma in una sospensiva". "L’arroganza del governo è stata nuovamente sconfitta", afferma Ermete Realacci, responsabile green economy del Pd. Il governo, aggiungono i senatori del Pd Francesco Ferrante e Roberto Della Seta "si è platealmente dato la zappa sui piedi imbastendo una moratoria fasulla con un emendamento che faceva acqua da tutte le parti". "Le motivazioni depositate dalla Corte costituzionale sul referendum per il nucleare smascherano definitivamente l’ipocrisia e la bassezza del governo Berlusconi" taglia corto il capogruppo del Pd al Senato, Anna Finocchiaro.

Antonio M. Mira

 

8 giugno 2011

ALTERNATIVE

E ora quale mix di approvvigionamenti?

Comunque vada a finire domenica e lunedì prossimo, la domanda resterà sempre la stessa: chi garantirà all’Italia un futuro energetico più sicuro? È il paradosso nascosto nel quesito referendario numero 3: nel momento in cui l’opinione pubblica torna ad esprimersi, 24 anni dopo, sull’atomo, il grande interrogativo rimane quello sulla certezza degli approvvigionamenti. Quali fonti saranno cruciali per garantire uno sviluppo all’altezza delle attese? E che garanzie daranno alle comunità locali in termini di impatto sul territorio?

Nel 1987 aleggiava sulle urne il fantasma di Chernobyl, oggi pesano come un macigno le immagini recenti dell’incidente di Fukushima. Ancora una volta tutto si giocherà, verosimilmente, sul fattore sicurezza. Con la "s" maiuscola. Non c’è nulla da fare: l’atomo resta uno dei pochi temi capaci di scatenare, nella nostra opinione pubblica, timori ancestrali o (specularmente) entusiasmi spesso interessati. In realtà, la sfida del referendum rappresenta innanzitutto uno spartiacque sulla politica energetica dell’Italia.

La scommessa è legata al cosiddetto mix energetico. Nei piani dell’attuale maggioranza di governo, gli approvvigionamenti di energia per il nostro Paese sarebbero stati per il 50% costituiti dai cosiddetti combustibili fossili (gas, olio e carbone) per il 25% dalle fonti rinnovabili (solare, eolico, idroelettrico su tutti) e per un altro 25% dal tanto agognato atomo. L’obiettivo in questo caso era la posa della prima pietra della nuova centrale entro il 2013 e l’entrata a regime dei nuovi impianti di terza generazione per il 2018. Viste le incognite presenti e future, non ultimo l’incrocio pericoloso tra il quesito referendario e il Piano energetico nazionale (previsto comunque, decreto omnibus a parte, dalla legge 133 del 2008) il mix energetico ideale nei piani del governo e della grande industria sta già cambiando. Dalla formula 50+25+25, infatti, dovremmo passare alla formula 33+33+33: un terzo gas, un terzo carbone, un terzo rinnovabili.

Le imprese, che in un primo momento avevano creduto al possibile ritorno nel mercato nucleare dell’Italia, hanno mostrato saggezza nell’evitare di fare investimenti sconsiderati sui nuovi reattori e adesso sono pronte a giocare d’anticipo, sostenendo con maggior convinzione la crescita delle fonti verdi. L’esempio viene dalla tecnologia solare, dove il costo medio dei pannelli è sceso del 20% e si punta ad arrivare al traguardo dei 9-10mila megawatt prodotti entro fine anno. Lo stesso discorso vale per l’eolico, l’idroelettrico e il geotermico: per ciascuno dei settori, andranno ricalibrate meglio le potenzialità e gli incentivi previsti da parte dello Stato.

La rivoluzione "pulita" dell’energia (anche se restano forti incognite legate alle importazioni di carbone) andrebbe certamente incontro alle sensibilità di un’opinione pubblica che, secondo i sondaggi, valuta positivamente l’avvento della green economy: potrebbe arrivare l’ora dei piccoli impianti capaci di servire comunità limitate, in grado di rispettare i vincoli ambientali e paesaggistici e di garantire uno sviluppo sostenibile.

L’esatto opposto, in teoria, di quanto avvenuto con l’atomo, per tre anni considerato un oggetto misterioso e alla fine penalizzato dalla mancanza di ascolto dei territori e dalla poca trasparenza sui siti prescelti e sul deposito nazionale delle scorie.

Resta da definire, una volta che l’esito referendario sarà ufficiale, una nuova missione energetica per il sistema Paese: l’obiettivo sarà ancora una volta garantire maggiore autonomia per soddisfare i consumi di famiglie e aziende, diversificando i fornitori (soprattutto sul versante del gas) e alleggerendo la pressione sulle importazioni. Con l’atomo tutto questo sarebbe stato possibile, sulla carta, ma non prima di una decina d’anni e a patto di sostenere costi iniziali molto alti. Qui si torna al parallelo tra il 1987 e il 2011, tra il dopo Chernobyl e il dopo Fukushima. Qualcosa è cambiato, oggi, rispetto ad allora.

Negli anni Ottanta, la mappa del nucleare era così ambiziosa da prevedere una ventina di siti, ritirati in fretta e furia quando si seppe che l’80% degli italiani (due su tre andarono a votare in quell’occasione) aveva chiesto la chiusura delle centrali attive di Caorso, Trino Vercellese, Latina e Garigliano. In questa legislatura, nonostante i proclami altisonanti, mai nulla è trapelato ufficialmente sulle località interessate dalle possibili centrali. Fosse per prudenza o per paura, saranno gli elettori a stabilirlo.

Diego Motta

 

 

2011-06-07

7 giugno 2011

REFENDUM

Via libera della Consulta:

"Nucleare ammissibile"

Con una decisione unanime la Corte costituzionale ha deciso di considerare ammissibile il nuovo quesito referendario sul nucleare riformulato dalla Cassazione dopo le modifiche contenute nel Dl omnibus. Lo si apprende da fonti vicine alla Consulta. La decisione era stata in qualche modo anticipata dal neo presidente della Corte, Alfonso Quaranta, che lunedì a pochi minuti dalla sua nomina aveva spiegato che a suo parere i giudici costituzionali non avrebbero potuto bloccare il quesito.

 

7 giugno 2011

ISTITUZIONI

Il nuovo presidente della Consulta:

"Per me il referendum va avanti"

I referendum incassano due "supporter" di primo piano. Due presidenti "vicini di casa". Appena eletto alla guida della Corte Costituzionale, Alfredo Quaranta spiega che la Consulta "non potrà fermare il referendum" sul nucleare. Quello sul quale è chiamata a decidere proprio oggi. E dallo stesso "colle", ma nel palazzo di fronte, il Quirinale, il Capo dello Stato così risponde a chi gli chiede se domenica andrà a votare: "Io sono un elettore che fa sempre il suo dovere". Due prese di posizione certamente bene accolte dai referendari. Anche perché, diversamente da Napolitano, molti esponenti politici e di governo hanno annunciato che non andranno a votare.

Ma è soprattutto quella del presidente Quaranta, giunta pochi minuti dopo la sue elezione, a larga maggioranza (10 giudici a favore e 3 astenuti), a far ben sperare il fronte antiatomo. Oltretutto perché arriva assieme ad altre significative affermazioni. "Ritengo inopportune le interferenze esterne sull’autonomia della Corte". Un riferimento alle pressioni che ci sarebbero state sulla scelta dei giudici in corsa per la presidenza. "Questa mia elezione – ha infatti aggiunto – fa giustizia di ogni illazione sulla presunta politicizzazione della Corte, che spero cessi". Nei giorni scorsi, infatti, il suo nome era stato contrapposto a quello dei giudici Maddalena e Finocchiaro (eletti ieri vicepresidenti) definiti "di sinistra". Un etichetta di "giudice di destra" che gli era stata affibbiata quando era stato battuto di un solo voto, in occasione della precedente elezione, da Ugo De Siervo, che in Consulta era arrivato su indicazione del centrosinistra. Ma Quaranta (indicato dal Consiglio di Stato) non ci sta e oltre alla "sortita" su referendum, ci tiene a rimarcare l’indipendenza della Corte che, assicura, "agisce in piena autonomia e qualche volta può accadere che dall’esterno ci siano pressioni che io giudico inopportune". E tanto perché sia chiaro a cosa si riferisca, aggiunge: "Quando leggo sulla stampa che è inopportuna la scelta di un presidente rispetto ad un altro, la giudico un’interferenza inopportuna". E assicura che "ogni mio sforzo sarà diretto al miglioramento dell’istituto. La Corte continuerà ad operare nel pieno rispetto dei principi dell’imparzialità, della terzietà, dell’indipendenza e della collegialità".

Ma poi, un po’ a sorpresa, arriva la mezza anticipazione sul referendum antinucleare che il governo, con una propria memoria, chiede alla Consulta di bloccare dichiarando inammissibile il nuovo questi così come riformulato dalla Cassazione. "Personalmente ritengo che la Corte non possa bloccare il referendum". Quaranta puntualizza che si tratta di una sua valutazione personale, perché, sottolinea, "questa tematica sarà sottoposta all’esame specifico della corte, che domattina (oggi, ndr) ascolterà le parti, inclusa l’Avvocatura dello Stato per conto del governo, che hanno presentato memorie". Ma a parte il suo parere, il neopresidente non si sbilancia sul verdetto di oggi: "È difficile rispondere se sarà una decisione semplice o complessa. La Corte valuterà tutti gli elementi e poi deciderà". E ai giornalisti che premono invita ad avere "pazienza: domani, al massimo dopodomani. La Corte agirà con estrema rapidità". E a proposito di rapidità, Quaranta auspica che "il Parlamento provveda a nominare presto il quindicesimo giudice, per consentire alla Corte di operare nella pienezza della sua composizione".

Antonio Maria Mira

 

 

 

7 giugno 2011

IL RAPPORTO

Ecomafie, un business

da 20 miliardi euro

L'Italia potrebbe idealmente venire percorsa per oltre 1.100 chilometri da rifiuti: come un'intera autostrada che va da Reggio Calabria a Milano in cui si mettono in fila 82.181 camion carichi di spazzatura. Questa l'immagine, scattata sulla base dei sequestri nelle inchieste per traffico illecito (circa 2 milioni di tonnellate), con cui Legambiente racconta la penisola delle Ecomafie nel nuovo rapporto 2011 presentato oggi a Roma.

Secondo l'annuale report dell'associazione il 2010 è un anno da "record per le inchieste sull'unico delitto ambientale contro i professionisti del traffico illecito di veleni" (art. 260 dlgs 152/06): sono state 29, con l'arresto di 61 persone e la denuncia di 597 e il coinvolgimento di 76 aziende. Le inchieste in totale - dal 2002 a oggi - sono salite a quota 183.

Le forze dell'ordine hanno accertato circa 6.000 illeciti relativi al ciclo dei rifiuti (circa un reato ogni 90 minuti). A guidare la classifica sempre la Campania, poi Puglia, Calabria e Sicilia ma cresce anche il numero di reati accertati nel Lazio e in Lombardia. La ricetta dello smaltimento facile e illegale passa sempre "lungo rotte illegali, che possono anche essere marine e spingersi fino in Cina". Secondo il presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza, da "numerose indagini e rapporti" viene dimostrato che "il business dell'ecomafia si propaga e si rafforza anche grazie al coinvolgimento dei cosiddetti colletti bianchi".

Napolitano. "Rapporto Ecomafia 2011 rappresenta ancora una volta un prezioso strumento per la conoscenza delle più pericolose forme di aggressione nei confronti dei beni paesaggistici e ambientali e la individuazione dei mezzi più incisivi per prevenirle e reprimerle". E' il testo iniziale del messaggio inviato dal presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, al presidente di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza, in occasione della presentazione della XVIII edizione di Ecomafia, rapporto annuale di Legambiente in collaborazione con il Cnel sulla criminalità ambientale. "Sempre più insidiosa è la espansione delle ecomafie, specie nello sfruttamento del ciclo dei rifiuti, nell'abusivismo edilizio a carattere speculativo e nella sofisticazione dei prodotti agricoli. Su tali fenomeni - aggiunge Napolitano - la vigilanza istituzionale deve essere particolarmente attenta per evitare pericolose forme di collegamento tra criminalità interna e internazionale, distorsioni del mercato e rischi per la salute dei cittadini".

 

 

 

 

6 giugno 2011

Speciale

I QUATTRO REFERENDUM

Domenica 12 e lunedì 13 giugno siamo chiamati ai seggi per decidere se abrogare o mantenere in vigore le leggi sulla gestione e sui costi dei servizi idrici, sulla costruzione delle centrali nucleari e sul "salvacondotto" per le alte cariche dello Stato. Con il "sì" la norma sarà eliminata, con il "no" non cambierà nulla.

EDITORIALI: Questioni di merito di Sergio Soave

I QUESITI NELL'URNA: Pagina1 -Pagina2

ACQUA quesito numero uno e due

INTERVISTE: Bonanni: ok al nucleare e ai privati per l’acqua di Francesco Riccardi | Barbera: sull’atomo un quesito che non sta in piedi di Danilo Paolini

 

2 giugno 2011

Quesiti da non politicizzare

Referendum, questioni di merito

La consultazione referendaria cui l’e­lettorato è chiamato tra un paio di set­timane viene politicizzata in modo os­sessivo dai promotori dei quesiti abroga­zionisti, che puntano a dare a un even­tuale successo il significato di un’esten­sione della sconfitta subita dalle forma­zioni che compongono la maggioranza di governo nel recente voto amministrativo parziale. In realtà, l’istituto referendario è stato previsto dai padri costituenti come strumento teso a consentire una verifica popolare sulla validità di leggi contesta­te.

Spetta a chi propone i quesiti ottenere u­na maggioranza di partecipanti al voto, che non viene considerato un dovere ci­vico come lo è invece quando si tratta di eleggere istituzioni rappresentative della volontà popolare. Si tratta di una distin­zione importante, che infatti non vale per i referendum confermativi di modifiche costituzionali approvate a maggioranza semplice dalle Camere. Non partecipare al voto, in caso di referendum abrogativo, è una forma di espressione di una volontà politica, quella di preferire che su mate­rie complesse e controverse si cerchi una soluzione parlamentare invece di un ver­detto ovviamente semplificatore come quello che nasce da un 'sì' o da un 'no'. Le materie sottoposte al giudizio dell’e­lettorato, peraltro, alludono a problemi complessi e a nodi istituzionali che han­no una loro corposità oggettiva. Dire di 'no' definitivamente all’ipotesi di una scelta nucleare, che peraltro si potrebbe realizzare in Italia solo dopo che siano sta­ti definiti severi standard di sicurezza a li­vello continentale, e farlo magari sull’on­da emotiva che si è sviluppata nel mon­do dopo il disastroso tsunami giappone­se, non darebbe comunque una risposta al tema della dipendenza energetica del-­l’Italia, che peraltro, a causa di rivolgi­menti politici nelle aree di produzione de­gli idrocarburi, rischia di accentuarsi. Di­re di 'sì' e basta rischierebbe di essere compreso come un mandato in bianco a perseguire una politica energetica 'nu­clearizzata'. E anche questa non sarebbe una risposta sensata.

L’altra questione, quella della gestione pubblica o privata dei servizi (comunque pubblici) e in special modo quelli di di­stribuzione dell’acqua, allude a due pro­blemi assai gravi. Il primo è la tendenza a fare business su un bene di tutti per defi­nizione, ma anche così prezioso da esse­re da sempre (e ancor più in futuro) mo­tivo di conflitti e di vere e proprie guerre. Il secondo è la colossale dispersione di ri­sorse idriche, che la gestione pubblica non solo non ha risolto ma spesso ha aggra­vato, al punto che per un risanamento ef­fettivo del sistema sarebbero necessari stanziamenti colossali, senza i quali, pe­raltro, l’equa generalizzazione del diritto all’accesso a un bene primario resterà so­lo formale, quale che sia la scelta sulla ge­stione degli impianti attuali.

Anche l’ultimo quesito, quello sul legitti­mo impedimento, rimanda a un nodo i­stituzionale oggettivo, che va al di là del­le specifiche vicende giudiziarie dell’at­tuale premier Silvio Berlusconi. Una vol­ta abolita l’immunità parlamentare, che era stata prevista nella Costituzione del 1948, il delicato rapporto tra poteri – ese­cutivo, legislativo e giudiziario – è stato spostato e questo può determinare squi­libri strutturali. Si può ritenere che l’at­tuale normativa non garantisca da altre possibili e opposte forzature, ma è fuor di dubbio che una pura e semplice rimo­zione della normativa oggi vigente (una sorta di mini-scudo per capo del governo e ministri) lascerebbe comunque irrisol­to un problema reale.

Ci sono ragioni per riflettere sul merito dei quesiti, in modo da decidere se e co­me partecipare al voto, che non sembra utile cancellare o sommergere con il ge­nerico appello a un voto impropriamen­te caricato di significati politici. Le que­stioni poste, checché se ne dica, non ri­guardano il destino di un esecutivo e del suo leader, ma il futuro di un Paese. E bi­sogna far sì che, nonostante certo fra­stuono, questo risulti chiaro.

Sergio Soave

 

 

 

 

 

2011-06-02

2 giugno 2011

IL CASO

Nucleare, la Cassazione

dice sì al referendum

La Corte di Cassazione ha deciso oggi di confermare il referendum sul nucleare del 12-13 giugno, chiarendo però che il quesito si applicherà alla nuova normativa contenuta nel decreto Omnibus, come ha annunciato un portavoce della Corte Suprema. Dunque ora il ministero dell'Interno dovrà stampare nuove schede, anche se agli elettori all'estero sono state già inviate quelle vecchie.

Le associazioni ambientaliste e i partiti di centrosinistra esultano per quella che considerano una sconfitta del governo che ad aprile, dopo l'incidente nucleare di Fukushima, aveva deciso in fretta di sospendere la costruzione di nuove centrali, cercando di aggirare il referendum. Ma per vincere davvero, i referendari devono assicurarsi il quorum del 50% più uno dei votanti, soglia che in Italia non si è più raggiunta dopo il 1995. Intanto, sempre oggi, l'Autorità per la garanzia nelle comunicazioni ha bacchettato la Rai, perché gli spazi informativi sui referendum del 12-13 giugno sono stati collocati finora in orari che contano pochi spettatori.

REFERENDUM CONFERMATO, MA SU NUOVE NORME

Questa mattina, dopo aver ascoltato per circa un'ora le ragioni dei sostenitori del referendum e del governo che invece voleva annullare la consultazione, i 17 giudici dell'Ufficio centrale elettorale si sono riuniti per decidere il destino del referendum, alla luce del decreto Omnibus approvato definitivamente dalla Camera il 25 maggio scorso e firmato il giorno dopo dal presidente della Repubblica.

In teoria, era la prima volta che la Cassazione era chiamata a decidere su una questione del genere: un governo che abroga la decisione al centro del quesito referendario, quella di costruire le centrali nucleari a 24 anni da un voto popolare che le mise al bando, dopo l'incidente nucleare di Chernobyl.

"Con l'emendamento vengono abrogate esattamente le norme che sono oggetto del quesito referendario", aveva detto in aula al Senato il ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani.

Ma i promotori del referendum hanno insistito fin dall'inizio sul fatto che la norma voluta dal governo sospende ma non annulla la costruzione delle centrali, rimandandola a valutazioni future sulla sicurezza, come dice il comma 1 dell'articolo 5 della legge "Omnibus". Non caso, lo stesso presidente del Consiglio Silvio Berlusconi aveva sottolineato che il ritorno del nucleare in Italia non era stato annullato, ma solo rinviato: "Se avessimo fatto il referendum avremmo rinunciato al nucleare per lungo tempo. Invece io spero che tra uno o due anni si potrà ritornare sulla scelta, dopo che sarà stata fatta chiarezza sulla tecnologia". Il precedente citato dai referendari risaliva al 1978, quando il governo dell'epoca aveva cercato di bypassare il voto modificando la normativa sottoposta a consultazione. La Cassazione, dopo un pronunciamento della Consulta, trasferì il quesito sulla nuova legge.

Oggi dunque la Cassazione ha dato ragione ai referendari, e ha deciso di confermare il referendum, che si terrà insieme ai due sull'acqua pubblica e a quello sul legittimo impedimento, sul testo della nuova legge, in particolare il già citato comma 1 e il comma 8 dell'articolo 5.

Si tratta dei commi che in sostanza danno mandato al governo, pur annullando la costruzione delle nuove centrali, di attuare successivamente il programma di energia nucleare in base alle risultanze di una verifica condotta sia dall'agenzia italiana che dall'Unione europea sulla sicurezza degli impianti.

ESULTANO ASSOCIAZIONI E CENTROSINISTRA

La decisione della Cassazione è stata accolta positivamente dai sostenitori del referendum, che era stato promosso nel 2010 dall'Italia dei Valori. "Si afferma la serena forza della Costituzione contro il tentativo maldestro di raggirare i cittadini", ha commentato coi giornalisti l'avvocato Gianluigi Pellegrino, che davanti alla Corte Suprema rappresenta le posizioni del Pd. "È un bene per il Paese che, come richiesto dal Wwf nella sua memoria inviata ieri, la Corte di Cassazione, confermando il referendum sul nucleare, abbia richiamato di fatto governo e Parlamento al pieno rispetto della sovranità popolare che si esprimerà con il voto referendario tutelato dalla Costituzione", ha detto in una nota Stefano Leoni, presidente del Wwf Italia. I radicali hanno parlato di "ottima decisione", mentre il segretario di Rifondazione comunista, Paolo Ferrero, ha detto che "adesso è necessario un grande sforzo collettivo di tutti per far vincere i Si e sfiduciare dal basso e per sempre Berlusconi".

Al contrario, il leader dei Verdi Angelo Bonelli lancia "un appello a tutti affinchè questo referendum non si trasformi in un voto pro o contro Berlusconi. Questi referendum riguardano tutto il Paese: sono tanti anche gli elettori di centro destra contrari al nucleare...".

Italo Bocchino, numero due di Fli, ha invitato gli iscritti al partito di Gianfranco Fini ad andare a votare "nel pieno rispetto e coerentemente con il principio di cittadinanza attiva", pur lasciando libertà di coscienza. Ma il finiano Fabio Granata ha già invitato invece a votare "sì".

Contestano invece la decisione della Cassazione alcuni esponenti della maggioranza, come Lucio Malan, del Pdl: "Non si riesce davvero a capire come si possa tenere un referendum per abrogare norme che non esistono più".

SCHEDE E QUORUM

Ma superato lo scoglio del vaglio della Corte Suprema, ora per la consultazione referendaria si apre un problema tecnico, perché, come ha spiegato lo stesso portavoce della Cassazione, il vice segretario generale Raffaele Botta, bisogna modificare le schede elettorali. Nel frattempo, agli elettori italiani all'estero però sono state già inviate le schede da votare, come prevede la legge, che indica il limite di 18 giorni dalla consultazione. La sfida, per gli anti-nuclearisti, è quella di superare il quorum, mancato dai referendum abrogativi del 1997. ma anche se la questione del nucleare è la più dibattuta, soprattutto dopo l'incidente in Giappone, è forse il referendum sull'acqua pubblica quello gode di maggiori consensi e, con adesioni trasversali, forse di un effetto trascinamento.

I due quesiti sull'acqua - contro l'affidamento della gestione a privati e contro la remunerazione del capitale investito - hanno raccolto l'anno scorso 1 milione e 400firme, un record nella storia del referendum. E secondo un sondaggio diffuso giorni fa da Ipr Marketing, il 60% degli italiani voterebbe sì al referendum contro il nucleare, rispetto al 65% favorevole a quelli per l'acqua.

Intanto l'Agcom ha richiamato la Rai a trasmettere in orari di massimo ascolto le schede informative sui referendum, dopo gli esposti presentati nei giorni scorsi dai referendari. "L'Autorità ha, pertanto, rivolto un richiamo alla concessionaria pubblica affinché realizzi una collocazione dei messaggi idonea a garantire l'obiettivo del maggior ascolto, come previsto dalle disposizioni vigenti", dice un comunicato diffuso oggi dall'authority.

 

 

 

2 giugno 2011

Quesiti da non politicizzare

Referendum, questioni di merito

La consultazione referendaria cui l’e­lettorato è chiamato tra un paio di set­timane viene politicizzata in modo os­sessivo dai promotori dei quesiti abroga­zionisti, che puntano a dare a un even­tuale successo il significato di un’esten­sione della sconfitta subita dalle forma­zioni che compongono la maggioranza di governo nel recente voto amministrativo parziale. In realtà, l’istituto referendario è stato previsto dai padri costituenti come strumento teso a consentire una verifica popolare sulla validità di leggi contesta­te.

Spetta a chi propone i quesiti ottenere u­na maggioranza di partecipanti al voto, che non viene considerato un dovere ci­vico come lo è invece quando si tratta di eleggere istituzioni rappresentative della volontà popolare. Si tratta di una distin­zione importante, che infatti non vale per i referendum confermativi di modifiche costituzionali approvate a maggioranza semplice dalle Camere. Non partecipare al voto, in caso di referendum abrogativo, è una forma di espressione di una volontà politica, quella di preferire che su mate­rie complesse e controverse si cerchi una soluzione parlamentare invece di un ver­detto ovviamente semplificatore come quello che nasce da un 'sì' o da un 'no'. Le materie sottoposte al giudizio dell’e­lettorato, peraltro, alludono a problemi complessi e a nodi istituzionali che han­no una loro corposità oggettiva. Dire di 'no' definitivamente all’ipotesi di una scelta nucleare, che peraltro si potrebbe realizzare in Italia solo dopo che siano sta­ti definiti severi standard di sicurezza a li­vello continentale, e farlo magari sull’on­da emotiva che si è sviluppata nel mon­do dopo il disastroso tsunami giappone­se, non darebbe comunque una risposta al tema della dipendenza energetica del-­l’Italia, che peraltro, a causa di rivolgi­menti politici nelle aree di produzione de­gli idrocarburi, rischia di accentuarsi. Di­re di 'sì' e basta rischierebbe di essere compreso come un mandato in bianco a perseguire una politica energetica 'nu­clearizzata'. E anche questa non sarebbe una risposta sensata.

L’altra questione, quella della gestione pubblica o privata dei servizi (comunque pubblici) e in special modo quelli di di­stribuzione dell’acqua, allude a due pro­blemi assai gravi. Il primo è la tendenza a fare business su un bene di tutti per defi­nizione, ma anche così prezioso da esse­re da sempre (e ancor più in futuro) mo­tivo di conflitti e di vere e proprie guerre. Il secondo è la colossale dispersione di ri­sorse idriche, che la gestione pubblica non solo non ha risolto ma spesso ha aggra­vato, al punto che per un risanamento ef­fettivo del sistema sarebbero necessari stanziamenti colossali, senza i quali, pe­raltro, l’equa generalizzazione del diritto all’accesso a un bene primario resterà so­lo formale, quale che sia la scelta sulla ge­stione degli impianti attuali.

Anche l’ultimo quesito, quello sul legitti­mo impedimento, rimanda a un nodo i­stituzionale oggettivo, che va al di là del­le specifiche vicende giudiziarie dell’at­tuale premier Silvio Berlusconi. Una vol­ta abolita l’immunità parlamentare, che era stata prevista nella Costituzione del 1948, il delicato rapporto tra poteri – ese­cutivo, legislativo e giudiziario – è stato spostato e questo può determinare squi­libri strutturali. Si può ritenere che l’at­tuale normativa non garantisca da altre possibili e opposte forzature, ma è fuor di dubbio che una pura e semplice rimo­zione della normativa oggi vigente (una sorta di mini-scudo per capo del governo e ministri) lascerebbe comunque irrisol­to un problema reale.

Ci sono ragioni per riflettere sul merito dei quesiti, in modo da decidere se e co­me partecipare al voto, che non sembra utile cancellare o sommergere con il ge­nerico appello a un voto impropriamen­te caricato di significati politici. Le que­stioni poste, checché se ne dica, non ri­guardano il destino di un esecutivo e del suo leader, ma il futuro di un Paese. E bi­sogna far sì che, nonostante certo fra­stuono, questo risulti chiaro.

Sergio Soave

 

 

 

 

 

 

2011-06-01

1 giugno 2011

IL CASO

Nucleare, la Cassazione

dice sì al referendum

La Corte di Cassazione ha deciso oggi di confermare il referendum sul nucleare del 12-13 giugno, chiarendo però che il quesito si applicherà alla nuova normativa contenuta nel decreto Omnibus, come ha annunciato un portavoce della Corte Suprema. Dunque ora il ministero dell'Interno dovrà stampare nuove schede, anche se agli elettori all'estero sono state già inviate quelle vecchie.

Le associazioni ambientaliste e i partiti di centrosinistra esultano per quella che considerano una sconfitta del governo che ad aprile, dopo l'incidente nucleare di Fukushima, aveva deciso in fretta di sospendere la costruzione di nuove centrali, cercando di aggirare il referendum. Ma per vincere davvero, i referendari devono assicurarsi il quorum del 50% più uno dei votanti, soglia che in Italia non si è più raggiunta dopo il 1995. Intanto, sempre oggi, l'Autorità per la garanzia nelle comunicazioni ha bacchettato la Rai, perché gli spazi informativi sui referendum del 12-13 giugno sono stati collocati finora in orari che contano pochi spettatori.

REFERENDUM CONFERMATO, MA SU NUOVE NORME

Questa mattina, dopo aver ascoltato per circa un'ora le ragioni dei sostenitori del referendum e del governo che invece voleva annullare la consultazione, i 17 giudici dell'Ufficio centrale elettorale si sono riuniti per decidere il destino del referendum, alla luce del decreto Omnibus approvato definitivamente dalla Camera il 25 maggio scorso e firmato il giorno dopo dal presidente della Repubblica.

In teoria, era la prima volta che la Cassazione era chiamata a decidere su una questione del genere: un governo che abroga la decisione al centro del quesito referendario, quella di costruire le centrali nucleari a 24 anni da un voto popolare che le mise al bando, dopo l'incidente nucleare di Chernobyl.

"Con l'emendamento vengono abrogate esattamente le norme che sono oggetto del quesito referendario", aveva detto in aula al Senato il ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani.

Ma i promotori del referendum hanno insistito fin dall'inizio sul fatto che la norma voluta dal governo sospende ma non annulla la costruzione delle centrali, rimandandola a valutazioni future sulla sicurezza, come dice il comma 1 dell'articolo 5 della legge "Omnibus". Non caso, lo stesso presidente del Consiglio Silvio Berlusconi aveva sottolineato che il ritorno del nucleare in Italia non era stato annullato, ma solo rinviato: "Se avessimo fatto il referendum avremmo rinunciato al nucleare per lungo tempo. Invece io spero che tra uno o due anni si potrà ritornare sulla scelta, dopo che sarà stata fatta chiarezza sulla tecnologia". Il precedente citato dai referendari risaliva al 1978, quando il governo dell'epoca aveva cercato di bypassare il voto modificando la normativa sottoposta a consultazione. La Cassazione, dopo un pronunciamento della Consulta, trasferì il quesito sulla nuova legge.

Oggi dunque la Cassazione ha dato ragione ai referendari, e ha deciso di confermare il referendum, che si terrà insieme ai due sull'acqua pubblica e a quello sul legittimo impedimento, sul testo della nuova legge, in particolare il già citato comma 1 e il comma 8 dell'articolo 5.

Si tratta dei commi che in sostanza danno mandato al governo, pur annullando la costruzione delle nuove centrali, di attuare successivamente il programma di energia nucleare in base alle risultanze di una verifica condotta sia dall'agenzia italiana che dall'Unione europea sulla sicurezza degli impianti.

ESULTANO ASSOCIAZIONI E CENTROSINISTRA

La decisione della Cassazione è stata accolta positivamente dai sostenitori del referendum, che era stato promosso nel 2010 dall'Italia dei Valori. "Si afferma la serena forza della Costituzione contro il tentativo maldestro di raggirare i cittadini", ha commentato coi giornalisti l'avvocato Gianluigi Pellegrino, che davanti alla Corte Suprema rappresenta le posizioni del Pd. "È un bene per il Paese che, come richiesto dal Wwf nella sua memoria inviata ieri, la Corte di Cassazione, confermando il referendum sul nucleare, abbia richiamato di fatto governo e Parlamento al pieno rispetto della sovranità popolare che si esprimerà con il voto referendario tutelato dalla Costituzione", ha detto in una nota Stefano Leoni, presidente del Wwf Italia. I radicali hanno parlato di "ottima decisione", mentre il segretario di Rifondazione comunista, Paolo Ferrero, ha detto che "adesso è necessario un grande sforzo collettivo di tutti per far vincere i Si e sfiduciare dal basso e per sempre Berlusconi".

Al contrario, il leader dei Verdi Angelo Bonelli lancia "un appello a tutti affinchè questo referendum non si trasformi in un voto pro o contro Berlusconi. Questi referendum riguardano tutto il Paese: sono tanti anche gli elettori di centro destra contrari al nucleare...".

Italo Bocchino, numero due di Fli, ha invitato gli iscritti al partito di Gianfranco Fini ad andare a votare "nel pieno rispetto e coerentemente con il principio di cittadinanza attiva", pur lasciando libertà di coscienza. Ma il finiano Fabio Granata ha già invitato invece a votare "sì".

Contestano invece la decisione della Cassazione alcuni esponenti della maggioranza, come Lucio Malan, del Pdl: "Non si riesce davvero a capire come si possa tenere un referendum per abrogare norme che non esistono più".

SCHEDE E QUORUM

Ma superato lo scoglio del vaglio della Corte Suprema, ora per la consultazione referendaria si apre un problema tecnico, perché, come ha spiegato lo stesso portavoce della Cassazione, il vice segretario generale Raffaele Botta, bisogna modificare le schede elettorali. Nel frattempo, agli elettori italiani all'estero però sono state già inviate le schede da votare, come prevede la legge, che indica il limite di 18 giorni dalla consultazione. La sfida, per gli anti-nuclearisti, è quella di superare il quorum, mancato dai referendum abrogativi del 1997. ma anche se la questione del nucleare è la più dibattuta, soprattutto dopo l'incidente in Giappone, è forse il referendum sull'acqua pubblica quello gode di maggiori consensi e, con adesioni trasversali, forse di un effetto trascinamento.

I due quesiti sull'acqua - contro l'affidamento della gestione a privati e contro la remunerazione del capitale investito - hanno raccolto l'anno scorso 1 milione e 400firme, un record nella storia del referendum. E secondo un sondaggio diffuso giorni fa da Ipr Marketing, il 60% degli italiani voterebbe sì al referendum contro il nucleare, rispetto al 65% favorevole a quelli per l'acqua.

Intanto l'Agcom ha richiamato la Rai a trasmettere in orari di massimo ascolto le schede informative sui referendum, dopo gli esposti presentati nei giorni scorsi dai referendari. "L'Autorità ha, pertanto, rivolto un richiamo alla concessionaria pubblica affinché realizzi una collocazione dei messaggi idonea a garantire l'obiettivo del maggior ascolto, come previsto dalle disposizioni vigenti", dice un comunicato diffuso oggi dall'authority.

 

 

1 giugno 2011

CENTROSINISTRA

Referendum, il Pd a caccia del quorum

Passa all’azione il Pd. La vittoria delle amministrative impone a Pier Luigi Bersani un’accelerata e il segretario democratico concede poco tempo al "brindisi", perché c’è da pianificare la fase due, quella della mobilitazione per il referendum che si celebrerà tra meno di due settimane. La battaglia per il raggiungimento del quorum è dura, tanto che molti dei suoi si erano già defilati dall’iniziativa di Di Pietro, lasciando volentieri all’ex pm la paternità dell’impresa. L’idea di utilizzare ora tutte le armi a disposizione per chiedere a Berlusconi di abbandonare la scena, però, sembra al segretario del Partito democratico la strada obbligata da percorrere, sebbene – da maggior partito di opposizione – occorra mettere il cappello su un’altra scelta targata Idv. E anche se, stretto nella morsa tra Di Pietro e Vendola, Bersani non smette di corteggiare il Nuovo polo.

"Faremo il nostro dovere fino in fondo. Siamo impegnatissimi per raggiungere il quorum e perché si voti sì al referendum", spiega il numero uno di largo del Nazareno, che prende a prestito una battuta del comico Crozza che gli fa la parodia, per descrivere il risultato: "Li abbiamo smacchiati tutti! Ora ci sono i referendum coi quali togliamo anche l’ultima macchia al giaguaro". La segreteria di ieri serve proprio a mettere "in moto la macchina organizzativa" per la consultazione popolare del 12 e 13.

Un eventuale risultato positivo contribuirebbe a indebolire il presidente del Consiglio, secondo il ragionamento delle opposizioni di centrosinistra. "In parlamento Berlusconi si presenti dimissionario perché è venuta meno la maggioranza nel paese", incalza Bersani, dopo che il suo capogruppo Dario Franceschini aveva posto la questione in aula a Montecitorio. L’unica cosa che il premier potrebbe fare, è mettere mano alla legge elettorale. "Se in breve tempo si riesce a restituire la possibilità di scelta ai cittadini e a consentire la possibilità di una maggioranza esigibile che non soffra di ribaltoni, siamo pronti a discutere con tutti, con Fli, la Lega, il Pdl".

Di certo il segretario piddì discuterebbe volentieri con quel terzo polo che non gli ha dato finora udienza. "Se gli elettori del terzo polo hanno votato per i candidati del centrosinistra il motivo è che Pd e centrosinistra si sono presentati in modo aperto e costituzionale a fronte del populismo berlusconiano". E, secondo Bersani, "i moderati hanno capito che gli estremisti sono nel centrodestra e io son convinto che, tenendo aperti i canali, dove non arrivano i partiti possono arrivare i cittadini".

Quello da cui non può prescindere il Pd – e il voto lo ha ben dimostrato – è quel legame con i partiti di sinistra che un tempo fu l’Ulivo. "Come l’Ulivo, l’ispirazione del Pd è la riscossa civica. Va però consolidato un rapporto tra il Pd e l’area del centrosinistra che ci consenta di avere credibilità nell’azione di governo", perché, assicura, "noi non lasciamo per strada il centrosinistra ma non rifaremo l’Unione e serve un patto di garanzia sul governo". Su quello, poi, si faranno le primarie.

Bersani, insomma, è pronto a cercare anche gli elettori di Grillo, e a rimettersi in gioco. "Se ci saranno le primarie di coalizione per decidere il candidato premier, l’Idv non si sottrarrà né alle sue responsabilità, né a una propria proposta", risponde Antonio Di Pietro, per il quale però, "se invece non ci saranno le primarie vogliamo sapere chi deve fare il primus inter pares e cosa deve fare. In ogni caso ci rimetteremo alle valutazioni che la coalizione di centrosinistra vorrà prendere". Una certezza in attesa della "spallata definitiva con il referendum: "Di sicuro noi non possiamo stare in una coalizione dove ci sono forze che vogliono il nucleare".

Roberta D'Angelo

 

 

 

 

 

2011-05-06

6 maggio 2011

QUIRINALE

Napolitano: con nuovi ingressi

verifica in Parlamento

Con le nuove nomine dei sottosegretari la maggioranza si è allargata, è diversa "rispetto alle componenti della coalizione che si è presentata alle elezioni politiche" e "spetta ai presidenti delle Camere e al presidente del Consiglio valutare le modalità con le quali investire il Parlamento delle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo". È quanto chiede, in una nota, il presidente de1lla Repubblica Giorgio Napolitano. La nota dà conto del fatto che Napolitano ha ieri proceduto alla firma dei decreti di nomina di nove sottosegretari di Stato, la cui scelta rientra come è noto "nella esclusiva responsabilità del presidente del Consiglio dei ministri".

"Il capo dello Stato ha in pari tempo rilevato che sono entrati a far parte del governo esponenti di gruppi parlamentari diversi rispetto alle componenti della coalizione che si è presentata alle elezioni politiche - ha concluso la nota -. Spetta ai presidenti delle Camere e al presidente del Consiglio valutare le modalità con le quali investire il Parlamento delle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo.

CASO RAI

Il presidente della Repubblica ha anche affrontato con il presidente e il direttore generale della Rai - Paolo Garimberti e Lorenza Lei - le questioni relative "alla piena e tempestiva attuazione del regolamento approvato dalla Commissione parlamentare di vigilanza sulla Rai e alla necessaria informazione sulle modalità di svolgimento della consultazione referendaria". Lo si legge in una nota del Quirinale. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano - si legge nella nota diffusa dalla Presidenza della Repubblica - ha venerdì ricevuto al Quirinale il presidente della Rai, Paolo Garimberti, e il nuovo direttore generale, Lorenza Lei, nominata all'unanimità dal Consiglio di amministrazione. Il Capo dello Stato si è complimentato con la dottoressa Lei per l'ampia fiducia accordatagli e le ha formulato gli auguri di buon lavoro al servizio dell'emittente radiotelevisiva pubblica. Napolitano ha, nell'occasione, affrontato con il presidente e il direttore generale della Rai le questioni relative alla piena e tempestiva attuazione del regolamento approvato dalla Commissione parlamentare di vigilanza sulla Rai e alla necessaria informazione sulle modalità di svolgimento della consultazione referendaria. La Rai informa dopo il sollecito di Napolitano annuncia che già da venerdìa sera comincerà la messa in onda degli spot informativi sui temi referendari che terminerà lunedì 13 giugno. È quanto si legge in un comunicato di viale Mazzini.

 

6 maggio 2011

DL SVILUPPO

Spiagge, Ue: sorpresi

dal decreto italiano

"Non abbiamo ricevuto nessuna notifica da parte delle autorità italiane, ma in seguito agli articoli apparsi sulla stampa, abbiamo chiesto all'Italia più informazioni", ha detto Chantal Hughes, portavoce del commissario Ue al mercato interno. "Se i rapporti letti sulla stampa sono corretti, saremmo molto sorpresi perchè non sarebbe ciò che ci aspettavamo".

La portavoce ha ricordato che Bruxelles ha già inviato due lettere di messa in mora - aprendo quindi una procedure di infrazione - all'Italia per il sistema sulle concessioni marittime che prevede il loro rinnovo automatico ogni sei anni. Le lettere sono state inviate il 29 gennaio del 2009 e il 5 maggio del 2010. "La questione è ancora aperta", ha detto la portavoce. "In questi mesi abbiamo lavorato molto con l'Italia per trovare regole compatibili con il mercato unico europeo", ha aggiunto.

Bruxelles contesta all'Italia il rinnovo automatico degli affitti degli stabilimenti balneari per sei anni, senzaprocedere con il sistema delle aste. "Ciò che ci inquieta è che alla fine dei primi sei anni di concessione, ci sia il rinnovo automatico di questo diritto, che è in contrasto con le regole della concorrenza leale e del mercato unico", ha affermato la portavoce, rilevando che l'Unione Europea chiede per le concessioni "un tempo appropriato e limitato".

Sulla novità dei 90 anni, annunciata ieri dal ministro Tremonti, la portavoce ha ripetuto che Bruxelles attende chiarimenti dall'Italia perchè tutto dipende dai dettagli.

 

 

 

 

 

 

2011-04-26

26 aprile 2011

L'AMMISSIONE

"Il nucleare è il futuro

Stop per evitare referendum"

"Siamo assolutamente convinti che l'energia nucleare sia il futuro per tutto il mondo. L'energia nucleare è sempre la più sicura". Lo ha detto il premier Silvio Berlusconi nella conferenza stampa seguita al vertice italo-francese a Villa Madama puntualizzando il senso della "moratoria nucleare" del governo. Quanto accaduto in Giappone "ha spaventato gli italiani, come dimostrano anche i nostri sondaggi" e la decisione di una moratoria sul nucleare è stata presa anche per permettere all'opinione pubblica di "tranquillizzarsi": un referendum ora avrebbe portato ad uno stop per anni del nucleare in Italia, ha precisato il premier.

"Se fossimo andati oggi a quel referendum, il nucleare non sarebbe stato possibile per anni". E' quanto ha sottolineato il premier Silvio Berlusconi parlando della decisione della moratoria sul nucleare. Dopo la vicenda del Giappone, gli italiani si sono spaventati e "abbiamo deciso" di aspettare "uno o due anni perchè si tranquillizzino", attendendo così "'che ci sia un'opinione pubblica più consapevole della necessità di tornare al nucleare", ha aggiunto.

Attraverso i sondaggi che noi abitualmente facciamo sull'opinione pubblica, abbiamo appreso che la tragedia di Fukushima in Giappone "ha spaventato ulteriormente i nostri cittadini", ha spiegato Berlusconi. "Se fossimo andati oggi a quel referendum, il nucleare in Italia non sarebbe stato possibile per molti anni a venire. Il governo quindi - ha sottolineato - responsabilmente ha ritenuto di introdurre questa moratoria sul nucleare per far sì che si chiarisca la situazione giapponese e per far sì che magari dopo un anno o due si possa ritornare ad avere un'opinione pubblica consapevole della necessita' di tornare all'energia nucleare".

"Rispettiamo la decisione" della moratoria sul ritorno all'energia nucleare adottata dall'Italia ma "se gli italiani decideranno di tornare al nucleare, la Francia sarà un partner accogliente e amico": lo ha detto il presidente francese, Nicolas Sarkozy, rispondendo a una domanda nel corso della conferenza stampa congiunta alla fine del vertice bilaterale Italia-Francia a Villa Madama.

Ma l'opposizione non ci sta. Antonio Di Pietro parla di "imbroglio svelato", Nichi Vendola di "presa in giro degli italiani" e Pier Luigi Bersani invita gli elettori a dare un segnale alle prossime amministrative: "Gli italiani hanno capito che se vogliono liberarsi del nucleare devono liberarsi anche di Berlusconi". Dopo l'ammissione di Berlusconi, il Pd chiede che il referendum si celebri comunque. La moratoria è solo un bluff, un escamotage per evitare la bocciatura del referendum."Trovo davvero senza vergogna le parole pronunciate oggi dal Presidente del Consiglio sul nucleare. La disinvoltura con cui esplicitamente ha dichiarato che l'emendamento al ddl omnibus è stato solo un escamotage per bloccare il referendum lascia senza parole", attacca Anna Finocchiaro, presidente dei senatori del Pd. Per il segretario del Pd Bersani "c'è di che restare allibiti". E il capogruppo alla Camera, Dario Franceschini, incalza: "È l'ultimo imbroglio del premier. Questa vicenda nasce dalla volontà di Berlusconi di non avere il quorum al referendum sul legittimo impedimento. Pur di non dare ai cittadini a possibilità di esprimersi vuole fare una legge anche sull'acqua". Secondo il leader di Api, Francesco Rutelli, dopo le "odierne dichiarazioni del premier Berlusconi, il referendum sul nucleare diventa inevitabile. Avendo sconfessato in modo chiaro ed esplicito le dichiarazioni del governo in Parlamento, il presidente del Consiglio ha reso evidente che le norme approvate dalle Camere sono in realtà una moratoria, e non l'abrogazione del programma nucleare italiano".

 

 

 

 

 

2011-04-16

16 aprile 2011

ASSISI

Crociata: acqua, risorsa preziosa

"Ma non diventi speculazione"

Acqua: risorsa preziosa, "bene troppe volte ridotto a merce, a valore economico, a oggetto di scambio". Sono le parole con le quali monsignor Crociata, segretario della Cei, ha aperto il convegno "Sorella Acqua", organizzato dai dieci distretti di Italia, Albania, Malta e San Marino del Rotary Internationale sabato ad Assisi. Monsignor Crociata ha parlato poi di un diritto umano fondamentale, non garantito a un miliardo e mezzo di persone nel mondo. In uno scnario in cui l'acqua è una risorsa male distribuita e male sfruttata, "conservano tutto il loro peso i processi di privatizzazione, che vedono poche multinazionali trasformare l'acqua in affare, a detrimento dell'accesso alle fonti e a e quindi dell'pprovigionamento, con conseguente perdita di autonomia degli enti governativi".

Monsignor Crociata ha poi ricordato la situazione dell'Italia, tra i più grandi protettori e consumatori al mondo di acqua in bottiglia, a beneficio di un'industria che diventa speculativa, quando si assicura enormi fattuati grazie a concessioni rilevate a prezzi irrisori".

Il discorso del segretario Cei è di stringente attuailtà, visto i due referendum sull'argomento in programma a metà giugno.

 

22-03-2011

OSSERVATORE ROMANO

Osservatore Romano: no acqua sul mercato

Una ricchezza da sottrarre al mercato

La Giornata mondiale dell'acqua

di Gaetano Vallini

"Facile come bere un bicchiere d’acqua" si dice a volte. Ma questo detto popolare non dev’essere familiare ai quasi novecento milioni di uomini, donne e bambini che nel mondo non hanno acqua potabile, e agli oltre due miliardi e mezzo di persone — circa la metà della popolazione dei Paesi in via di sviluppo — che vivono in condizioni igienico-sanitarie insufficienti a causa della carenza di risorse idriche. Eppure mancano appena quattro anni al 2015, data che negli Obiettivi di sviluppo del millennio la comunità internazionale si era prefissata per ridurre il numero di persone senza accesso sostenibile all’acqua, e alla sanità di base. Così ogni anno un milione e mezzo di bambini sotto i cinque anni muoiono per malattie legate alla carenza di risorse idriche. Inoltre, stando alle previsioni, dal cinque al venticinque per cento degli usi globali di acqua dolce probabilmente supererà nel lungo termine le forniture disponibili e entro il 2015 circa la metà della popolazione mondiale sarà chiamata ad affrontare una crisi legata alla mancanza d’acqua.

La Giornata mondiale dell’acqua che si celebra il 22 marzo dal 1992 è l’occasione per fare il punto sulla situazione, anche in forza della risoluzione approvata lo scorso luglio dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite la quale ha sancito che l’accesso all’acqua è un diritto umano fondamentale. Più precisamente il testo "dichiara che l’accesso a un’acqua potabile pulita e di qualità, e a installazioni sanitarie di base, è un diritto dell’uomo, indispensabile per il godimento pieno del diritto alla vita".

La comunità internazionale ha in sostanza riconosciuto, dopo più di 15 anni di dibattiti, ciò che era naturalmente evidente. Ma si sa, nelle faccende politiche ed economiche la sola evidenza non ha valore. Come è altrettanto noto che il riconoscimento di un diritto serve a tutelare i più deboli, perché i forti si tutelano da soli. E così, anche se la risoluzione non ha carattere vincolante, l’inserimento di questo nuovo punto nella Dichiarazione dei diritti dell’uomo è sicuramente un passo importante per affrontare una questione sempre più drammaticamente urgente tra aumento dell’uso, sprechi, cambiamenti climatici, disparità nella distribuzione e nell’accesso.

Il problema riguarderà in particolare i grandi centri abitati, e non a caso quest’anno il tema scelto per la giornata è "Acqua per le città: rispondere alle sfide della crescita urbana". Oggi un abitante su due vive in un contesto urbano e le città crescono a ritmi vertiginosi. Il 93 per cento dei processi di urbanizzazione avviene nei Paesi in via di sviluppo. La crescita urbana mondiale è rappresentata per lo più dall’espansione di quartieri poveri che procede a velocità straordinaria: si ritiene che entro il 2020 la loro popolazione aumenterà con una media di 27 milioni di persone all’anno a livello mondiale.

Fermo restando che bisogna porre un freno all’uso irresponsabile delle risorse, il punto cruciale è quello della gestione. In tale senso, il secondo Forum mondiale dell’acqua, ha sollecitato "un profondo cambiamento se si vuole raggiungere un consumo sostenibile nel prossimo futuro". E allo stesso tempo, si aggiunge, "è essenziale dare potere (e responsabilità) alla gente a livello locale per gestire le risorse idriche" e quindi "una "democratizzazione" della gestione dell’acqua".

Negli ultimi decenni, visto il tasso di crescita della popolazione, il servizio idrico ha incontrato difficoltà per la cronica mancanza di investimenti e interventi di manutenzione degli impianti. Ciò ha fatto sì che un numero sempre crescente di Paesi abbia affidato la gestione del servizio a società private. Il risultato è che il finanziamento degli investimenti decisi contrattualmente fra governi e gestori ha portato generalmente consistenti aumenti delle tariffe. Aumenti che hanno determinato in diversi Paesi poveri una forte conflittualità fra Stato, aziende private e società civile, a dimostrazione di come nessun diritto fondamentale riesca ad affermarsi senza conflitto sociale. Non solo. Gli esperti delle Nazioni Unite continuano a ritenere che, se le cose non cambieranno, con il passare del tempo sempre più conflitti verranno combattuti per l’acqua. E saranno guerre tra poveri, come la storia insegna.

Se è vero che spesso per i poveri non è tanto la scarsità d’acqua in sé a portare sofferenza, ma l’impossibilità economica di accedervi, allora esiste, come ha ricordato il 24 febbraio il vescovo Mario Toso, segretario Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, intervenendo alla conferenza internazionale di Greenaccord a Roma, "un serio problema di indirizzo etico", perché, ha aggiunto rilanciando le parole del Compendio della dottrina sociale della Chiesa, l’acqua — diritto universale e inalienabile — è un bene troppo prezioso per obbedire solo alle ragioni del mercato e per essere gestita con un criterio esclusivamente economico e privatistico. Il suo valore di scambio o prezzo non può essere fissato secondo le comuni regole della domanda e dell’offerta, ovvero secondo la logica del profitto. Che è però quanto in più parti del mondo accade o si rischia in caso di privatizzazione, fino a giungere al paradosso che vede i poveri pagare molto più dei ricchi per quello che dovrebbe essere un diritto naturale.

La via maestra è quella indicata da Benedetto XVI nel messaggio in occasione dell’Esposizione internazionale su "Acqua e sviluppo sostenibile" svoltasi a Saragozza (Spagna) nel luglio del 2008: l’uso dell’acqua "deve essere razionale e solidale, frutto di un’equilibrata sinergia fra il settore pubblico e quello privato". Ed è ciò che oggi la società civile chiede anche in alcuni Paesi occidentali, come l’Italia, dove presto si voterà un referendum che chiede di evitare di intraprendere la strada verso la privatizzazione dell’acqua. Un referendum che ha visto impegnate anche alcune realtà ecclesiali nel comitato promotore, segno dell’attenzione del mondo cattolico verso un tema delicato e cruciale.

Si tratta di un’attenzione peraltro quasi insita nel dna dei credenti. Il perché lo ha spiegato proprio il Papa nel citato messaggio: "Il fatto che oggigiorno si consideri l’acqua come un bene preminentemente materiale, non deve far dimenticare — sottolinea infatti Benedetto XVI — i significati religiosi che l’umanità credente, e soprattutto il cristianesimo, ha sviluppato a partire da essa, dandole un grande valore come un prezioso bene immateriale, che arricchisce sempre la vita dell’uomo su questa terra. Come non ricordare in questa circostanza il suggestivo messaggio che ci giunge dalle Sacre Scritture, dove si tratta l’acqua come simbolo di purificazione? Il pieno recupero di questa dimensione spirituale è garanzia e presupposto per un’adeguata impostazione dei problemi etici, politici ed economici che condizionano la complessa gestione dell’acqua da parte di tanti soggetti interessati, nell’ambito sia nazionale sia internazionale".

I credenti sono dunque chiamati a contribuire a trovare una soluzione ai problemi legati alla gestione delle risorse idriche. A partire dalle campagne di sensibilizzazione. Come "Seven weeks for water: water, conflict and just peace" avviata per la quaresima dalla Rete ecumenica per l’acqua, un’organizzazione di rappresentanza di varie comunità cristiane e di ong, coordinata dal Consiglio ecumenico delle Chiese. Ma sono anche sollecitati a lavorare sul terreno. Ed è ciò che avviene in molte missioni e nei centri attivati da organizzazioni di volontariato, per affrontare emergenze concrete nelle situazioni più critiche del pianeta. In quei luoghi abbandonati — in attesa di decisioni che rendano finalmente giustizia ai poveri ed effettivo un diritto — uomini e donne, religiosi e laici, operano accanto alle popolazioni locali per costruire pozzi e piccoli acquedotti. Perché sanno che lì anche un solo, preziosissimo bicchiere d’acqua in più può fare la differenza tra la vita e la morte.

(©L'Osservatore Romano – 22 marzo 2011)

 

 

 

 

2011-03-20

http://www.avvenire.it

22 marzo 2011

POLITICA ENERGETICA

Nucleare, Romani:

moratoria di un anno

"Domani in Consiglio dei ministri faremo una dichiarazione di moratoria per un anno per le decisioni e l'attivazione delle procedure di ricerca dei siti per la costruzione di centrali nucleari in Italia". Lo ha reso noto, lasciando la Commissione Industria di palazzo Madama, il ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani.

Il Cdm domani avrebbe dovuto approvare le "modifiche ed integrazioni al dlg n. 31 del 2010 recante disciplina della localizzazione, della realizzazione e dell'esercizio nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia elettrica nucleare, di impianti di fabbricazione del combustibile nucleare, dei sistemi di stoccaggio del combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi, nonché benefici economici e campagne informative al pubblico", ma sarà invece chiamato a discutere la moratoria di un anno presentata da Romani e dal ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo.

"Avevamo inizialmente pensato - ha proseguito Romani - di inserire nel decreto 31 un correttivo in base a quello di cui si è discusso ieri in Europa, dove è emerso che occorrono criteri standard per la realizzazione e il mantenimento delle centrali. Non è un problema esclusivo di chi ha già le centrali, ma riguarda anche l'Italia. Come ci ha insegnato quel che è accaduto in Giappone, è un problema che investe un continente intero".

FINI: SCELTA OPPORTUNA

"Credo sia una scelta saggia e opportuna" quella del governo relativa ad una possibile moratoria sul programma dell'energia nucleare. Lo ha detto il presidente della Camera Gianfranco Fini rispondendo alle domande degli studenti del liceo scientifico Augusto RighI, dove la terza carica dello Stato ha

partecipato ad un incontro dedicato alla cittadinanza e all'educazione alla legalità.

PD, MORATORIA? OCCORRE VERO PIANO ENERGETICO

"Più che una moratoria per il nucleare occorre un vero piano energetico nazionale. Sviluppare le energie rinnovabili come ha giustamente chiesto il Capo dello Stato deve essere il primo obiettivo di un piano energetico che guarda al futuro".

Lo dice Raffaella Mariani, capogruppo Pd della commissione Ambiente della Camera la quale sottolinea "l'importanza del richiamo giusto e corretto del presidente della Repubblica che evidenzia il connubio tra ricerca scientifica e sviluppo economico che sono la vera sfida dei prossimi anni".

"Questa sfida - sottolinea - rappresenterà sicuramente una svolta nel modo di intendere sviluppo sostenibile, produttività e occupazione. Il Governo non perda altro tempo prezioso e chiuda con il nucleare: il nostro futuro è nelle energie rinnovabili".

FAZIO: FORSE NON SUFFICIENTE ATTENZIONE A RISCHI REALI

"Quando si valuta se costruire o meno una centrale nucleare, occorre tener conto di una serie di fattori complessi, che sono sia i problemi economici, sia la valutazione probabilistica del rischio. Forse, da questo punto di vista, non è stata posta abbastanza attenzione sui rischi reali che vanno messi sul piatto della bilancia". Così il ministro della Salute, Ferruccio Fazio, commentando la moratoria di un anno sull'attivazione delle centrali nucleari annunciata dal ministro Paolo Romani.

 

 

2010-07-22

22 luglio 2010

REFERENDUM

Referendum sull'acqua pubblica

si accendono le polemiche

Il Consiglio dei ministri ha varato il regolamento dei servizi pubblici locali. Lo ha annunciato il ministro degli Affari regionali Raffaele Fitto in una conferenza stampa al termine della riunione a Palazzo Chigi. Fitto ha rivendicato che si tratta "di una riforma molto importante ed è anche una risposta alle critiche e alle strumentalizzazioni in particolare sul tema dell'acqua sul quale è stato chiesto un referendum". Entro l'anno il governo favorirà l'istituzione di una sorta di Authority, un "ente terzo in materia di tariffe".

Nel corso della conferenza stampa è intervenuto anche il ministro dell'Economia Tremonti aggiungendo che "la direttiva è applicazione di un trattato europeo. Sulla materia dei trattati non ci può essere referendum abrogativo". In ogni caso, per Tremonti, "il referendum è falso come contenuto ideologico, non è cristallino come l'acqua".

Le firme raccolte per il referendum contro la privatizzazione dell'acqua sono "un milione e quattrocento mila firme raccolte su una bugia". Lo ha detto il ministro per le Politiche Ue Andrea Ronchi nella conferenza stampa al termine del Cdm che ha approvato il regolamento sui servizi pubblici locali che, dice il ministro, di fatto "rafforza il concetto dell'acqua pubblica".

Le dichiarazioni degli esponenti del governo hanno suscitato le immediate reazioni dei promotori della campagna di raccolta firme che si è conclusa lunedì 19 luglio con la consegna di un milione 400mila firme alla Corte di Cassazione.

"Il governo è senza ragioni, ed è costretto ad usare la forza. Non hanno lasciato passare neppure una settimana per dire cosa intendono per democrazia". Così il Forum italiano dei movimenti per l'acqua risponde al ministro dell'Economia Giulio Tremonti a proposito del Referendum.

"In 1.400.000 cittadini - prosegue il Forum - firmano i tre Referendum per l'acqua e il governo risponde insultandoli e procedendo nell'attuazione dei decreti di privatizzazione. Se l'acqua appartiene al popolo, come dice Tremonti - aggiunge - perché allora sempre Tremonti dà il servizio idrico ai privati, facendogli fare i profitti sopra?". I nostri Referendum, dicono, sono "chiari e chiedono proprio che il servizio idrico non sia consegnato alle società per azioni e che dunque non ci siano profitti su di esso". Quanto al fatto che "il decreto Ronchi discende dal Trattato europeo e che su ciò non si può fare un Referendum, consigliamo al ministro di dargli una rilettura. Scoprirebbe che l'Unione europea lascia liberi gli Stati membri di legiferare in materia di servizi pubblici".

Oppure, conclude il Forum promotore del Referendum, "potrebbe leggere la legislazione olandese che affida la gestione del servizio idrico solo a soggetti pubblici o andare a fare un giroa Parigi che l'ha ripubblicizzato dall'inizio di quest'anno".

 

 

 

 

2010-07-17

19 luglio 2010

DIRITTI

Consegnate oggi in Cassazione

le firme per l'acqua pubblica

Alle 10.00 di questa mattina, nove componenti il Comitato Promotore dei tre referendum per l’acqua pubblica hanno consegnato alla Corte di Cassazione 1.401.492 firme raccolte in pochi mesi per la richiesta dei referendum sulla gestione pubblica dell'acqua. Parallelamente, gli organizzatori della campagna, hanno organizzato un presidio in piazza Navona, a partire dalle 9.30: "Saranno presenti in piazza gli artisti per l'acqua e i rappresentanti delle associazioni e dei comitati territoriali -si legge sul sito del Comitato -ma soprattutto ci sarà il popolo dell'acqua, quello che ha raccolto le firme in questi tre mesi di campagna referendaria".

Un risultato ancora più straordinario se si pensa che la campagna gè stata portata avanti quasi esclusivamente sul passaparola e sulla rete. E che è stata totalmente ignorata dai principali media.

"La raccolta delle firme per la richiesta dei referendum sulla gestione pubblica dell'acqua è stata un grande successo". Lo dice il segretario generale della Cgil, Guglielmo Epifani. Il numero di firme raccolte è "un vero record, una delle più alte adesioni mai ottenute nella richiesta di referendum". Per il leader del sindacato "la scelta di difendere il principio del diritto universale al bene pubblico dell'acqua si è conferma giusta: intorno a questo principio si è coagulato un grande consenso popolare confermato da un numero di firme come non si vedeva da decenni".

 

 

 

 

 

 

 

 

CORRIERE della SERA

per l'articolo completo vai al sito Internet

http://www.corriere.it

2011-06-16

 

 

 

 

2011-06-13

Nella sede dell'Italia dei valori, promotrice di due quesiti, già si festeggia

Referendum, il quorum c'è: vota il 57%

Vertice della Lega: "Basta sberle"

Vittoria netta dei sì in tutti i quesiti. Anche Berlusconi aveva ammesso: "Addio al nucleare"

NOTIZIE CORRELATE

E i referendari fanno già festa (13 giugno 2011)

Berlusconi rompe il silenzio: "Addio al nucleare, tocca alle rinnovabili" (13 giugno 2011)

La Lega: "Siamo stufi di prendere sberle" (13 giugno 2011)

Bersani: "Berlusconi si dimetta e salga al Colle" (13 giugno 2011)

La soddisfazione dei referendari (Lapresse)

La soddisfazione dei referendari (Lapresse)

MILANO - Il quorum è stato raggiunto. Quella che fino a lunedì mattina sembrava solo una eventualità più che probabile (dopo il 41% di votanti registrato nella rilevazione di domenica sera) è diventata una certezza con l'arrivo dei primi dati ufficiali del ministero dell'Interno: l'affluenza alle urne per i quattro referendum si è infatti attestata al 57%. Lo stesso Silvio Berlusconi, in mattinata, a voto ancora in corso, aveva rotto il silenzio elettorale ammettendo che "dovremo dire addio al nucleare in seguito del voto popolare" e che "dovremo impegnarci sulle energie rinnovabili". Un concetto poi ribadito a risultato ormai conclamato: "La volontà degli italiani è netta su tutti i temi delle consultazioni".

I RISULTATI - Insomma, un risultato decisamente positivo per i comitati referendari, che per la prima volta da 16 anni a questa parte riescono nell'obiettivo di ottenere una partecipazione di popolo tale da garantire la validità della consultazione. In tutte le precedenti occasioni, infatti, il fronte dei no ha sempre preferito optare per una campagna pro-astensione, con l'obiettivo di far fallire il voto assommando il proprio non voto a quello degli astensionisti fisiologici, coloro che cioè non vanno a votare neppure per le elezioni politiche. Ma questa volta il "fuori gioco" referendario non è scattato. E il risultato alla fine è stato scontato: i sì per i diversi quesiti, senza significative variazioni per i diversi temi affrontati, risultano attorno al 95-97%.

RIPERCUSSIONI SUL GOVERNO - Resta ora da verificare se vi saranno ripercussioni sul governo, visto che il referendum sul legittimo impedimento coinvolge direttamente il premier Silvio Berlusconi e che gli altri tre sono comunque legati a provvedimenti approvati dal governo o legati al programma elettorale del centrodestra. Il portavoce del Pdl, Daniele Capezzone, e il ministro Ignazio La Russa, che del partito è coordinatore, si sono affrettati a dire che gli italiani hanno votato su quesiti specifici e non sulla tenuta dell'esecutivo. Le opposizioni, dal canto loro, sono immediatamente partite all'attacco. Per il segretario del Partito democratico, Pier Luigi Bersani, Berlusconi a questo punto avrebbe solo un passo da compiere: "Si dimetta e vada al Colle".

IL VERTICE DELLA LEGA - Ma non è solo l'opposizione ad analizzare il secondo risultato negativo per il centrodestra a distanza di poche settimane dalla debacle delle amministrative. Da più parti gli analisti, anche dell'area pidiellina, parlano di disaffezione degli elettori moderati e di necessità di rivedere la politica della maggioranza. La Lega ha riunito in via Bellerio il proprio stato maggiore: ci sono Bossi e i principali ministri. E anche se questi incontri sono la norma il lunedì nella sede del Carroccio, appare certo che le valutazioni che il Senatur si accingono a fare riguarderanno non solo l'esito della consultazione ma anche i rapporti interni alla coalizione. A maggior ragione considerando che domenica prossima ci sarà il tradizionale raduno di Pontida nel corso del quale Bossi parlerà al popolo leghista reduce dalla doppia sconfitta al referendum e alle elezioni amministrative, con il tracollo di Milano. Particolarmente esplicito Roberto Calderoli: "Diremo a Berlusconi cosa dovrà portare in aula il 22 giugno. Siamo stanchi di prendere sberle...".

Al. S.

13 giugno 2011

 

 

stefania craxi: "ciclo finito, il premier non si ricandidi. io potrei lasciare"

La Lega: "Siamo stufi di prendere sberle"

E Berlusconi: "Volontà da non ignorare"

Calderoli: "A Pontida diremo quello che il premier dovrà portare in aula il 22 giugno", giorno della fiducia

NOTIZIE CORRELATE

Referendum, il quorum c'è: vota il 57%. Vertice della Lega in via Bellerio (13 giugno 2011)

Bersani: "Il premier si dimetta". Ma Di Pietro: no strumentalizzazioni (13 giugno 2011)

Roberto Calderoli, ministro della Semplificazione (Ansa)

Roberto Calderoli, ministro della Semplificazione (Ansa)

MILANO - "Alle Amministrative due settimane fa abbiamo preso la prima sberla, ora con il referendum è arrivata la seconda sberla e non vorrei che quella di prendere sberle diventasse un'abitudine... Per questo domenica andremo a Pontida per dire quello che Berlusconi dovrà portare in Aula il 22 giugno". Lo ha detto il ministro per la semplificazione, Roberto Calderoli. Il giorno da lui citato è quello in cui è calendarizzata la verifica di governo in Parlamento. Calderoli ha messo le mani avanti: "Vorremmo evitare che, in quanto a sberle, si concretizzi il proverbio per cui non c'è il due senza il tre...".

I MALUMORI DEL CARROCCIO - Lo stato maggiore del Carroccio si è riunito in via Bellerio, come tutti i lunedì, per fare il punto della situazione politica. E il tema di discussione, nella giornata del referendum, è stato ovviamente il giudizio politico che emerge dalla consultazione, al di là degli specifici quesiti. I malumori, in casa leghista, sono evidenti. E uno degli uomini simbolo del partito, l'ex ministro e attuale governatore del Veneto Luca Zaia, ha sottolineato di essere andato a votare e di avere espresso quattro sì, precisando però di non averlo fatto con l'intenzione di dare una "spallata" all'esecutivo. E Matteo Salvini, uomo simbolo della Lega a Milano, ha puntato il dito contro le politiche economiche del governo e sulle limitazioni agli investimenti che penalizzano soprattutto i comuni del Nord: "L'incazzatura di parecchia gente del nord - ha spiegato - viene, ad esempio, dal fatto che il comune di Monza ha un avanzo di 32 milioni di euro che non può spendere a causa del patto di stabilità interno gli impedisce di spendere i soldi. O Berlusconi e Tremonti riescono a uscire da queste secche o qui strangoliamo l'economia".

"VOLONTÀ DA NON IGNORARE" - Nel pomeriggio è tornato a farsi sentire anche Silvio Berlusconi. "L'alta affluenza nei referendum dimostra una volontà di partecipazione dei cittadini alle decisioni sul nostro futuro che non può essere ignorata - ha detto il premier in una nota -. Anche a quanti ritengono che il referendum non sia lo strumento più idoneo per affrontare questioni complesse, appare chiaro che la volontà degli italiani è netta su tutti i temi della consultazione". "Il governo e il Parlamento - ha concluso - hanno ora il dovere di accogliere pienamente il responso dei quattro referendum". Se il Pd chiede le dimissioni del premier, il Pdl fa quadrato attorno al suo leader e sottolinea che l'esecutivo non è a rischio. Una voce fuori dal coro rappresenta in questo senso Stefania Craxi. "Un ciclo è finito. Anche se a mio avviso non si deve dimettere subito, Berlusconi comunque nel 2013 non dovrebbe ricandidarsi", ha detto il sottosegretario a La Zanzara su Radio 24. "Potrei lasciare Pdl e governo. Nel giorno in cui farò una cosa farò anche l'altra", ha anche annunciato la Craxi nell'intervista.

"MESSAGGIO AL GOVERNO" - Un segnale politico per l'esecutivo arriva anche dalla Conferenza episcopale italiana secondo cui i risultati del referendum "sono perfettamente coerenti con la vicenda complessiva di questi mesi". "Il quorum superato di slancio - dice il Sir l'agenzia stampa della Cei - va ben al di là del merito dei quesiti: rappresenta un messaggio diretto degli elettori, al di là degli schieramenti, direttamente al governo".

Redazione Online

13 giugno 2011

 

 

REFERENDUM

Berlusconi rompe il silenzio: "Addio

al nucleare, tocca alle rinnovabili"

E Maroni annuncia: "Raggiunto il quorum"

MILANO - A urne aperte Silvio Berlusconi rompe il silenzio: "Dovremo dire addio al nucleare in seguito del voto popolare e dovremo impegnarci sulle energie rinnovabili". poco prima il ministro Roberto maroni aveva annunciato il raggiungimento del quorum: "Io ho solo il dato di domenica sera, non ci saranno altre rilevazioni della partecipazione fino alle 15, quando si chiudono i seggi. Però la proiezione fatta dagli esperti del ministero dell'Interno rispetto al dato di domenica fa pensare che si raggiungerà il quorum per tutti e quattro i referendum, anche senza considerare il voto degli italiani all'estero".

LA POLEMICA - Italia dei valori attacca il presidente del Consiglio dopo le parole sul referendum: "In queste ultime ore di voto, in cui si gioca il raggiungimento del quorum, è gravissimo, intollerabile ed inaccettabile - afferma in una nota il presidente dei deputati Massimo Donadi - che Berlusconi interrompa il silenzio elettorale con le sue valutazioni politiche. Parole che potrebbero influenzare la partecipazione elettorale degli italiani. Anche di questo si dovrà iniziare a discutere da domani". Polemici anche i Verdi e il presidente Angelo Bonelli invita i cittadini al voto: "L'annuncio del ministro Maroni è fuori luogo: a questo punto il Viminale renda noti i dati ufficiali delle 12. I cittadini in queste ultime ore devono essere ancora più motivati e continuare ad andare a votare. Non vogliamo che in queste ore ci sia alcun tentativo di demotivazione. Invitiamo quindi tutti i cittadini ad andare a votare ed essere protagonisti di questo grande cambiamento per il Paese". Maurizio Migliavacca, coordinatore della segreteria del Pd attacca Maroni: "Le affermazioni del ministro Maroni sul quorum sono inopportune e incredibili". Anche su Facebook si è mobilitata la protesta e sono in molti a voler denunciare il ministro dell'Interno.

I COMITATI - Ottimisti, a questo punto, i comitati promotori dei referendum: il quorum "pare sia stato raggiunto", fanno sapere i sostenitori del sì ai quesiti sull'acqua. "Siamo verso il 60%", fa eco nota Gianfranco Mascia, del comitato promotore del quesito sul legittimo impedimento. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano invece non vuole commentare e incontrando i giornalisti a margine dell'assemlbea dell'Unione industriali di Napoli ha fatto il segno della bocca cucita.

NON È VOTO AL GOVERNO - Il governatore del Piemonte Roberto Cota mette le mani avanti: l'alta affluenza al referendum, che molto probabilmente permetterà il raggiungimento del quorum, "non ha la valenza della contrapposizione alla maggioranza, nè dell'opposizione al governo".

ASCOLTIAMO IL POPOLO - Anche Daniela Santanché commenta il quorum prima della chiusura delle urne: "Credo che si raggiungerà il quorum, ora sentiamo cosa dicono gli italiani perché il popolo va ascoltato. Se gli italiani hanno scelto così direi che siamo assolutamente in linea con il governo perché noi avevamo già abrogato quello che era la costruzione dei siti nucleari, per cui è un referendum che in parte era già stato fatto dal governo - ha aggiunto - sull’acqua, invece, se i dati saranno confermati, ne prenderemo atto e mi dispiace perché abbiamo lo spreco più grande di tutta Europa in acqua".

Redazione online

13 giugno 2011

 

 

diverse società sospese al rialzo

Borsa, corrono le rinnovabili

Il quorum raggiunto nei referendum e le parole del premier spingono al rialzo i titoli del comparto

(Imagoeconomica)

(Imagoeconomica)

MILANO - Una spinta inarrestabile data da due fattori: il no al nucleare che emerge dal raggiunto quorum nei referendum e le parole del premier Silvio Berlusconi.

QUOTAZIONI - A Piazza Affari corrono dunque i titoli delle rinnovabili. Uno dei quesiti riguarda come noto il nucleare e il comparto delle energie alternative è in particole fermento in Borsa: Enel Green Power sale del 3,1%, ma la folta schiera delle rinnovabili è tutta sugli scudi, con diverse sospensioni al rialzo. ErgyCapital e K.r.Energy sono state fermate dalle contrattazioni per l'ececssiva volatilità con rialzi teorici, rispettivamente, del 14,2% e del 13,1%. E strappa al rialzo anche Pramac (+11% teorico). Falk Renewable sale del 2,33%. Kerself fa un balzo del 12,59%, Kinexia guadagna il 3,88%, TernieEnergia sale del 4,38%. Alerion avanza del 5,07%, mentre Eems guadagna il 6,55%. Maire Tecnimont balza del 7,01%.

L'INDUSTRIA DEL SOLARE - La scelta del referendum apre nuove prospettive per il settore delle rinnovabili Gianni Chianetta, presidente di Assosolare (associazione nazionale dell’industria fotovoltaica), una delle componenti più importanti, esprime ovviamente soddisfazione ma ora si attende piani più efficaci per il futuro. "Come Assosolare non possiamo che apprezzare le parole di Berlusconi e del ministro Prestigiacomo sulla necessità di appoggiare le fonti di energia rinnovabile. Invitiamo pertanto il Governo ad un’azione efficace verso le rinnovabili, considerato che l’azione normativa degli ultimi mesi ha solo bloccato il settore che stenta a ripartire. Occorre puntare a obiettivi più ambiziosi nel lungo periodo con step intermedi di medio - lungo termine. Non servono incontri sporadici, ma un tavolo permanente che possa monitorare la crescita del mercato e intervenire dove c’è bisogno. Sul fotovoltaico, dal quarto conto energia non si stanno avendo i risultati che il Governo sperava: ad ora la ripresa del settore resta timida dopo mesi di blocco dovuti alla revisione degli incentivi. Servirebbe ripensare all'opportunità del cap rigido e del meccanismo burocratico di accesso che soffoca oggi la fattibilità degli impianti medio-grandi. Da questo segmento, così come da quello degli impianti piccoli, non si può prescindere per raggiungere e a questo punto andare anche oltre gli obiettivi 2020 imposti dalla UE all’Italia in termini di energia prodotta da fonti rinnovabili".

Redazione online

13 giugno 2011

 

 

la scheda

Che cosa cambia con la vittoria dei "sì"

Nucleare, acqua, legittimo impedimento: cosa hanno abrogato gli italiani

(Fotogramma)

(Fotogramma)

MILANO - Che cosa cambia con la vittoria dei "sì" ai quattro quesiti referendari? Con il voto gli italiani hanno bocciato il ritorno dell'Italia all'energia nucleare, dopo 20 anni di inattività, il trasferimento anche ai privati della gestione della rete idrica e la determinazione della tariffa del servizio idrico integrato, e infine la richiesta da parte del presidente del Consiglio e dei ministri del rinvio di udienze in tribunale in processi in cui figurano imputati, opponendo propri impegni istituzionali, quali il legittimo impedimento allo svolgimento delle udienze.

NUCLEARE - In particolare, quanto al nucleare, gli elettori hanno bloccato il progetto del governo di avviare la costruzione di nuove centrali atomiche nei prossimi anni. La consultazione si è celebrata su un quesito diverso da quello originario, reso inattuale dall'abrogazione delle norme sul rientro nella produzione di energia dall'atomo intervenuta con il decreto Omnibus. Il quesito è stato infatti rinnovato dalla Corte di Cassazione (e in questa forma ritenuto definitivamente ammissibile dalla Consulta) sui comma 1 e 8 dell'articolo 5 dello stesso decreto. La prima norma, abrogata dal referendum prevedeva che, per acquisire ulteriori evidenze scientifiche relativamente alla sicurezza nucleare, non si procedesse più alla definizione e attuazione del programma sugli impianti nucleari (moratoria). Il comma 8 dettava una nuova disciplina dei contenuti e modalità di adozione della Strategia energetica nazionale: avrebbe dovuto essere adottata entro un anno dalla data di entrata in vigore della legge. Con la rinuncia al nucleare, l'Italia direbbe addio, secondo le stime, a 30 miliardi di investimenti di cui il 70% gestito da aziende italiane. Sulla questione l'esecutivo ha dovuto però stravolgere i propri piani dopo il disastro nucleare della centrale giapponese di Fukushima e nel decreto Omnibus ha approvato anche delle norme che di fatto hanno fermato la costruzione di centrali nucleari sul territorio italiano.

ACQUA - Uno dei due quesiti sull'acqua riguardava le modalità di affidamento e la gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, l'altro la determinazione delle tariffe del servizio idrico. La norma del governo Berlusconi (Legge 133/2008, il cosiddetto "decreto Ronchi") puntava alla privatizzazione dei servizi pubblici locali, compresa la gestione dell'acqua (anche se si precisa che la proprietà pubblica del bene acqua dovrà essere garantita) e prevedeva che la gestione dovesse essere conferita attraverso gare, mentre le gestioni in house (cioè pubbliche) improrogabilmente dovessero cessare, a meno di cedere parte del capitale ai privati. Il governo voleva così mettere definitivamente sul mercato le gestioni di 64 Ambiti territoriali ottimali (ATO, aree in cui è suddiviso il servizio idrico a livello nazionale) su 92 che non hanno ancora proceduto ad affidamento o hanno affidato la gestione del servizio idrico a società a totale capitale pubblico. Queste ultime, infatti, cesseranno improrogabilmente entro il dicembre 2011 o potranno continuare alla sola condizione di trasformarsi in società miste, con capitale privato al 40%. La norma inoltre disciplinava le società miste collocate in Borsa, le quali, per poter mantenere l'affidamento del servizio, dovranno diminuire la quota di capitale pubblico al 40% entro giugno 2013 e al 30% entro il dicembre 2015. A detta degli esperti tecnici di settore, ora "il vero dopo-referendum lo devono decidere i Comuni. Loro sono i proprietari delle aziende in quasi tutte le città, quindi saranno le amministrazioni comunali a dover dire se faranno gare e/o affidamenti diretti".

LEGITTIMO IMPEDIMENTO - Il quarto dei quesiti riguardava il legittimo impedimento, ovvero l'istituto giuridico che permette a premier e ministri imputati in un processo di giustificare, in alcuni casi, la propria assenza in aula, a causa di impegni istituzionali segnalati alla Magistratura e da questi riscontrati. Con il "sì", i cittadini abrogano una legge voluta dal centrodestra in questa legislatura per una rapida applicazione, più volte avvenuta, nei processi al premier Silvio Berlusconi, dopo che la Corte costituzionale aveva bocciato per incostituzionalità precedenti leggi del centrodestra per la sospensione dei processi a premier e alte cariche dello Stato. La stessa legge sul legittimo impedimento è stata oggetto di intervento della Consulta che l'ha corretta, obbligando a introdurre il potere del Tribunale di sindacare sulla reale esistenza del legittimo impedimento sollevato. "Volete voi che siano abrogati l`articolo 1, commi 1, 2, 3, 5, 6 nonché l`articolo 1 della legge 7 aprile 2010 numero 51 recante "disposizioni in materia di impedimento a comparire in udienza?", era il testo.

Redazione online

13 giugno 2011

 

I DEMOCRATICI E LA CONSULTAZIONE

Bersani: "Il premier si dimetta"

Ma Di Pietro: no a strumentalizzazioni

Il leader Pd e il referendum: "È divorzio tra governo e Paese. O riforma della legge elettorale o voto subito"

NOTIZIE CORRELATE

C'è il quorum. I quattro sì stravincono (13 giugno 2011)

MILANO - "Stavolta non riesco a non ridere". Pierluigi Bersani non nasconde soddisfazione. Quello che ha raggiunto il quorum, è secondo il leader Pd, un "referendum sul divorzio tra il governo e il Paese" (definizione non casuale visto che uno dei più grandi successi referendari fu proprio la consultazione sul divorzio del 1974, ndr). E il dato sull'affluenza dimostra che l'esecutivo è "su una strada diversa da quella su cui viaggia il Paese". Il segretario dei democratici parla di un risultato "enorme" e promette: il Pd darà "una risposta positiva. Siamo pronti alle nostre proposte in Parlamento". Quindi, la richiesta chiara: Berlusconi "si dimetta e apra una fase politica nuova. Vada al Quirinale". Parole sulle quali le opposizioni però si spaccano. Con Antonio Di Pietro che prende le distanze, in modo netto, dalla richiesta di Bersani. "L'Idv in tempi non sospetti ha chiesto le dimissioni di Berlusconi. Farlo ora in nome dei risultati referendari è una strumentalizzazione", è la presa di posizione dell''ex pm. "Sono andati a votare sì - ha aggiunto Di Pietro - anche molti elettori del centrodestra. Per rispetto nei loro confronti non possiamo chiedere le dimissioni del governo solo in nome dei referendum".

"RIFLETTANO" - Per Bersani, il premier e tutto il centrodestra devono riflettere. "Io li invito a un'assunzione di responsabilità - dice il segretario dei democratici in conferenza stampa -: la crisi conclamata di un governo senza più la maggioranza elettorale adesso prende anche la forma di un distacco profondo dall'opinione pubblica. Sarebbe da irresponsabili non riflettere su questo punto". I democratici non sono disposti ad appoggiare l'esecutivo sulla manovra economica. "Bisogna creare un elemento di fiducia e ripartenza. E lo si può fare solo con le elezioni" è la convinzione di Bersani. Che a tal riguardo propone una road map, "un percorso ideale per il bene del Paese": "Crisi, Quirinale, verifica rapida sulla possibilità di riformare la legge elettorale e sennò si va a votare", suggerisce il leader Pd.

IL GOVERNATORE - Con Bersani si schiera il leader di Sel Nichi Vendola. "Oggi il Paese non ne può più e manda un messaggio chiaro: che liberino il campo e consentano all'Italia attraverso elezioni anticipate di tornare a respirare" ha detto il governatore pugliese commentando l'esito dei referendum. "Una maggioranza assai malconcia - ha aggiunto Vendola - prigioniera di una conflittualità continua, incapace di offrire prospettive di crescita e di sviluppo per il Paese credo sia una maggioranza condannata. Finora l'Italia ha pagato il prezzo di questo centrodestra occupato troppo dalle vicende nelle ville private del premier. Oggi il Paese non ne può più e manda davvero un messaggio chiaro".

MOZIONE DI SFIDUCIA E LEGA - In vista della verifica parlamentare del 22 giugno, il Pd non ha in mente di presentare una mozione di sfiducia. Piuttosto, Bersani si aspetta che un passo simile venga fatto dalla maggioranza stessa. "Vedremo le tattiche parlamentari - ha detto il leader Pd -. Ma toccherà ai protagonisti più responsabili del centrodestra provare a muoversi per una prospettiva di sfiducia a questo governo". "Spero - ha aggiunto Bersani - che il dibattito in casa loro esca dal fatto che ci sono problemi di comunicazione o che Berlusconi vada messo sul lettino dello psicanalista o che ci voglia qualche aggiustamento". Non è un caso dunque se dal segretario dei democratici arriva anche un appello alla Lega. "Vedremo a Pontida cosa diranno, ma tempo fa dissi che si può anche stare con uno che perde se tu vinci o con uno che vince se tu perdi, ma se entrambi perdono ci vuole una riflessione".

Redazione online

13 giugno 2011

 

 

 

Affluenza quasi al 50%. Pisapia: Milano si prepara a diventare la città più verde d'europa

Ambiente, pioggia di "sì"

L'Ecopass piace un po' meno

Quattro "sì" al 95%: verde, Expo, risparmio energetico, Darsena-Navigli. Estensione ticket, il 20% dice "no"

NOTIZIE CORRELATE

I risultati dei referendum consultivi milanesi in tempo reale

Lo Speciale Referendum di Corriere.it

Acqua, nucleare, legittimo impedimento: a Milano vota il 52,3% degli elettori

Referendum cittadini: "Ora la svolta ambientalista" (13 giugno 2011)

Referendum, Milano raddoppia (2 giugno 2011)

Il sito di Milanosìmuove

I 5 referendum sul sito comunalimilano2011

Alle urne per cambiare Milano. I "sì" di Moratti e Pisapia (10 giugno 2011)

I promotori Fedrighini, Cappato e Croci felici per il quorum (Fotogramma)

I promotori Fedrighini, Cappato e Croci felici per il quorum (Fotogramma)

MILANO - Sono passati con largo margine, ben oltre il quorum del 30% richiesto per la validità, i cinque referendum consultivi di indirizzo sull'ambiente organizzati nel solo Comune di Milano. Alle 22 di domenica aveva votato già quasi il 38% degli aventi diritto; l'affluenza definitiva è stata del 48,99% per il primo quesito (Ecopass) e del 49,07% per verde, parco Expo, risparmio energetico e Navigli. Il neoassessore ai Servizi Civici Daniela Benelli ha sottolineato: "La percentuale di affluenza al voto per i referendum cittadini è solo in apparenza inferiore rispetto a quella relativa ai quesiti nazionali. I milanesi aventi diritto al voto per i referendum cittadini sono 46 mila in più rispetto a quelli aventi diritto per i referendum nazionali". I residenti all'estero, per esempio, non hanno potuto votare per i 5 quesiti ambientali perché non era ammesso il voto per corrispondenza.

I RISULTATI - Ultimato lo spoglio per 800 circa delle 1251 sezioni milanesi, i risultati indicano una nettissima vittoria dei "sì" per tutti i quesiti. Anche in questo caso, come per l'affluenza, si registra un dato diverso per quanto riguarda l'Ecopass: 79,15% di "sì" e 20,85% di "no". Più alta la percentuale dei "sì" per gli altri quesiti: 95,54% per il verde, 95,44% per il parco Expo, 95,25% per il risparmio energetico e 94,36% per la riapertura dei Navigli.

CROCI: "RISULTATO STORICO" - La consultazione è stata promossa da un comitato trasversale, bipartisan, e sostenuta da una fitta rete di associazioni, dal mondo dell’università e della cultura. Edoardo Croci, Marco Cappato ed Enrico Fedrighini, rispettivamente presidente, segretario e portavoce del comitato promotore dei referendum MilanoSìMuove, avevano chiesto ai milanesi di andare a votare e di votare cinque sì, "per partecipare direttamente alle scelte per il futuro della nostra città su una trasformazione urbana complessiva che interessa i sistemi della mobilità, dell’energia, del verde, delle acque, dell’uso dello spazio urbano". E ora Croci parla di "risultato storico": "C'è una chiara volontà dei milanesi di una trasformazione sostenibile. Un risultato storico, che dimostra che i milanesi chiedono coraggio e innovazione". "E' un risultato importantissimo - aggiunge Cappato - che non poteva darsi per scontato. Chi aveva puntato sul disinteresse e sulla disinformazione della gente ne è uscito male. Si realizza quello che volevamo: mettere in cima all'agenda dell'Amministrazione la trasformazione ecologica di Milano". "Siamo consapevoli che l'estensione di Ecopass deve prevedere gradualità - ha osservato il verde Enrico Fedrighini - ma crediamo che l'attuale tariffazione che oggi riguarda solo il 15% delle auto circolanti debba essere estesa a tutti".

PISAPIA: CITTA' PIU' VERDE D'EUROPA - "La partecipazione dei milanesi alla consultazione referendaria per i 5 quesiti sull’ambiente rappresenta un ottimo segnale della voglia dei cittadini di dare il proprio parere su temi cruciali per la qualità della vita", commenta in una nota il sindaco di Milano Giuliano Pisapia. "Il mandato che arriva da centinaia di migliaia di milanesi, circa 490mila hanno deciso di esprimersi attraverso questa consultazione, è molto chiaro. Ora Milano si candida a essere la città più verde d’Europa per quanto riguarda le politiche ambientali, il traffico, il risparmio energetico, la mobilità e la qualità dell’aria. Noi rispetteremo la volontà dei cittadini, coinvolgendo il Consiglio comunale nelle scelte fondamentali per il futuro della città".

SALVINI: ECOPASS DISASTROSO - Definisce al contrario "disastroso" l'esito del voto relativo all'Ecopass il capogruppo della Lega in Consiglio comunale, Matteo Salvini. "È un bene la richiesta per una Milano più verde e attenta all'ambiente - ha detto Salvini - dai Navigli ai parchi, daremo una mano anche noi. Disastroso invece il voto pro-Ecopass, 5 o 10 euro al giorno per tutte le auto sono una mazzata per chi lavora".

"INDIRIZZO" PER IL COMUNE - I referendum consultivi di indirizzo sono previsti dallo Statuto comunale e dal Regolamento per l’attuazione dei diritti di partecipazione popolare: prevedono un quorum partecipativo del 30% degli aventi diritto (e non del 50% +1 come quelli nazionali) e non sono vincolanti per il governo cittadino. In caso di validità del referendum il Consiglio e la Giunta comunale dovranno comunque riunirsi, entro 60 giorni, per accogliere in modo totale o parziale l’indirizzo indicato dai cittadini. "I cittadini possono dare con la partecipazione popolare un indirizzo chiaro diretto alla nuova amministrazione saltando l’intermediazione di partiti e lobby che può costituire un elemento di freno o ritardo allo sviluppo di questa trasformazione sostenibile che riguarda temi primari come l’ambiente e la salute", hanno sostenuto i promotori dei cinque referendum. Ecco allora quali sono le indicazioni emerse dal voto dei cittadini.

1 - ECOPASS - Il primi quesito - quello che ha riscosso meno entusiasmo da parte dei cittadini - era relativo alla riduzione di traffico e smog attraverso il potenziamento dei mezzi pubblici, la pedonalizzazione del centro e soprattutto l'estensione dell'Ecopass e la sua trasformazione da pollution a congestion charge. Il ticket cioè non si pagherà più sulla base delle emissioni inquinanti del veicolo (la classe Euro), ma la tariffa sarà fissa, uguale per tutti. L'ipotesi è quella di creare due fasce di prezzo da cinque euro per le auto (esclusi i veicoli elettrici, a metano e gpl) e e da dieci euro per i furgoni. Inoltre l'area Ztl "a pagamento" sarebbe estesa dalla cerchia dei Bastioni alla molto più ampia Cerchia filoviaria 90/91. I due provvedimenti incrociati (la congestion su un territorio molto più vasto) consentirebbero un incasso di 60 milioni di euro l’anno da reinvestire su nuovo isole pedonali, piste ciclabili, corsie protette per i mezzi Atm, bus e metrò notturni, car e bike sharing. Obiettivo: una netta riduzione dello smog da traffico.

2 - ALBERI E VERDE PUBBLICO - Votando sì al secondo quesito si chiedeva al Comune di effettuare tutte le azioni necessarie a ridurre il consumo di suolo (la cementificazione), raddoppiando il numero degli alberi e il verde pubblico. Almeno il 50 per cento delle grandi superfici oggetto di riqualificazione urbanistica dovrà essere destinato a verde pubblico. Chi realizza "servizi" che comportino consumo di suolo sarà escluso dall’assegnazione di diritti edificatori. Gli alberi e le aree verdi esistenti saranno preservati e ne sarà garantito il raddoppio e la loro interconnessione entro il 2015. Il principio è che ogni residente abbia a disposizione un giardino pubblico, con aree attrezzate per i bambini, a una distanza non superiore a 500 metri da casa. Per l’intervento è prevista una spesa massima aggiuntiva di 20 milioni di euro all'anno, da moltiplicare per tre anni, rispetto a quanto già iscritto a bilancio comunale. La cifra potrebbe essere coperta mediante gli oneri di urbanizzazione relativi alle aree di intervento e mediante la tariffazione progressiva, al di sopra del normale consumo domestico individuale, nei servizi pubblici locali relativi all'uso di risorse ambientali scarse (come il servizio di fornitura idrica e la raccolta di rifiuti indifferenziati), nonché mediante sponsorizzazioni e coinvolgimento dei cittadini, e seguendo il modello applicato alle aiuole dall’associazione "Verde in Comune".

3 - IL PARCO EXPO - Il terzo quesito riguardava la conservazione integrale del parco agroalimentare che sarà realizzato sul sito Expo 2015 e la sua connessione al sistema delle aree verdi e delle acque. Il piano di questo parco non è ancora stato ufficialmente presentato, ma nel progetto originario, quello presentato al Bie a fine aprile 2010, erano previsti circa 130 lotti di terreno da assegnare ai diversi Paesi interessati a partecipare alla manifestazione. Ciascun lotto con un lato di 20 metri e uno di 80-100. In tutto 260 mila metri quadrati, da destinare per metà (100-130 mila metri quadrati) a orti con le coltivazioni tipiche di ciascuna nazione del globo. Erano previste inoltre cinque grandi aree destinate a ospitare i cinque "biomi" del mondo: la foresta fluviale, il deserto, la savana, l'ambiente temperato freddo e quello mediterraneo. Nel nuovo progetto il grande parco sarà ridimensionato, ma resta comunque un’area tutt’altro che trascurabile. Il Comune dovrebbe inoltre impegnarsi a collegare il parco al sistema di aree verdi della città.

4 - IL RISPARMIO ENERGETICO - Con il quarto quesito si chiedeva al Comune di Milano di adottare il piano per l’energia sostenibile ed il clima che lo impegni negli obiettivi europei di riduzione di almeno il 20% delle emissioni di gas responsabili dell’effetto serra e nel dimezzamento delle principali emissioni inquinanti connesse al riscaldamento degli edifici. I cittadini chiedono che entro il 2012 tutti gli impianti di riscaldamento alimentati a gasolio degli edifici comunali siano convertiti, e che entro il 2015 questo accada anche per gli impianti a gasolio domestici. Inoltre, tutte le nuove costruzioni dovranno avere classe energetica di massima efficienza e utilizzare fonti energetiche rinnovabili. Dovrà essere promosso e diffuso il teleriscaldamento, utilizzando fonti rinnovabili e tecnologie avanzate, al fine di raggiungere almeno 750 mila abitanti entro il 2015. Saranno concessi incentivi (premi volumetrici) per la demolizione degli edifici a maggiore inefficienza energetica e privi di valore storico e architettonico. Per l'intervento è prevista una spesa massima aggiuntiva pari a 10 milioni di euro all'anno per un triennio, che sarà coperta mediante la parziale dismissione del patrimonio immobiliare comunale tramite lo strumento dei fondi immobiliari già avviato.

5 - DARSENA E NAVIGLI - Il quinto e ultimo quesito chiedeva la risistemazione della Darsena quale porto della città e area ecologica e la graduale riattivazione idraulica e paesaggistica del sistema dei Navigli milanesi. L’idea del comitato promotore, sostenuta da chi ha votato sì, è quella di trasformare la Darsena in un porto turistico per valorizzare l’idrovia Locarno-Milano-Venezia. I lavori per la tratta sono partiti nel 1998 e stanno per essere ultimati. La riapertura dei Navigli è un’operazione più complessa: un primo passo potrebbe essere il restauro della Conca di Viarenna (l'ultimo tratto dei Navigli a essere ricoperto), la riapertura del bacino antistante e la riconnessione della Conca alla Darsena. Un intervento che costa oltre 8 milioni di euro. Il referendum prevede una spesa massima aggiuntiva pari a 10 milioni di euro all’anno per un triennio, che sarà coperta mediante la parziale dismissione del patrimonio immobiliare comunale tramite lo strumento dei fondi immobiliari già avviato, escludendo gli immobili di pregio storico-monumentale.

Redazione online

13 giugno 2011

 

 

 

Affluenza quasi al 50%. Pisapia: Milano si prepara a diventare la città più verde d'europa

Ambiente, pioggia di "sì"

L'Ecopass piace un po' meno

Quattro "sì" al 95%: verde, Expo, risparmio energetico, Darsena-Navigli. Estensione ticket, il 20% dice "no"

NOTIZIE CORRELATE

I risultati dei referendum consultivi milanesi in tempo reale

Lo Speciale Referendum di Corriere.it

Acqua, nucleare, legittimo impedimento: a Milano vota il 52,3% degli elettori

Referendum cittadini: "Ora la svolta ambientalista" (13 giugno 2011)

Referendum, Milano raddoppia (2 giugno 2011)

Il sito di Milanosìmuove

I 5 referendum sul sito comunalimilano2011

Alle urne per cambiare Milano. I "sì" di Moratti e Pisapia (10 giugno 2011)

I promotori Fedrighini, Cappato e Croci felici per il quorum (Fotogramma)

I promotori Fedrighini, Cappato e Croci felici per il quorum (Fotogramma)

MILANO - Sono passati con largo margine, ben oltre il quorum del 30% richiesto per la validità, i cinque referendum consultivi di indirizzo sull'ambiente organizzati nel solo Comune di Milano. Alle 22 di domenica aveva votato già quasi il 38% degli aventi diritto; l'affluenza definitiva è stata del 48,99% per il primo quesito (Ecopass) e del 49,07% per verde, parco Expo, risparmio energetico e Navigli. Il neoassessore ai Servizi Civici Daniela Benelli ha sottolineato: "La percentuale di affluenza al voto per i referendum cittadini è solo in apparenza inferiore rispetto a quella relativa ai quesiti nazionali. I milanesi aventi diritto al voto per i referendum cittadini sono 46 mila in più rispetto a quelli aventi diritto per i referendum nazionali". I residenti all'estero, per esempio, non hanno potuto votare per i 5 quesiti ambientali perché non era ammesso il voto per corrispondenza.

I RISULTATI - Ultimato lo spoglio per 800 circa delle 1251 sezioni milanesi, i risultati indicano una nettissima vittoria dei "sì" per tutti i quesiti. Anche in questo caso, come per l'affluenza, si registra un dato diverso per quanto riguarda l'Ecopass: 79,15% di "sì" e 20,85% di "no". Più alta la percentuale dei "sì" per gli altri quesiti: 95,54% per il verde, 95,44% per il parco Expo, 95,25% per il risparmio energetico e 94,36% per la riapertura dei Navigli.

CROCI: "RISULTATO STORICO" - La consultazione è stata promossa da un comitato trasversale, bipartisan, e sostenuta da una fitta rete di associazioni, dal mondo dell’università e della cultura. Edoardo Croci, Marco Cappato ed Enrico Fedrighini, rispettivamente presidente, segretario e portavoce del comitato promotore dei referendum MilanoSìMuove, avevano chiesto ai milanesi di andare a votare e di votare cinque sì, "per partecipare direttamente alle scelte per il futuro della nostra città su una trasformazione urbana complessiva che interessa i sistemi della mobilità, dell’energia, del verde, delle acque, dell’uso dello spazio urbano". E ora Croci parla di "risultato storico": "C'è una chiara volontà dei milanesi di una trasformazione sostenibile. Un risultato storico, che dimostra che i milanesi chiedono coraggio e innovazione". "E' un risultato importantissimo - aggiunge Cappato - che non poteva darsi per scontato. Chi aveva puntato sul disinteresse e sulla disinformazione della gente ne è uscito male. Si realizza quello che volevamo: mettere in cima all'agenda dell'Amministrazione la trasformazione ecologica di Milano". "Siamo consapevoli che l'estensione di Ecopass deve prevedere gradualità - ha osservato il verde Enrico Fedrighini - ma crediamo che l'attuale tariffazione che oggi riguarda solo il 15% delle auto circolanti debba essere estesa a tutti".

PISAPIA: CITTA' PIU' VERDE D'EUROPA - "La partecipazione dei milanesi alla consultazione referendaria per i 5 quesiti sull’ambiente rappresenta un ottimo segnale della voglia dei cittadini di dare il proprio parere su temi cruciali per la qualità della vita", commenta in una nota il sindaco di Milano Giuliano Pisapia. "Il mandato che arriva da centinaia di migliaia di milanesi, circa 490mila hanno deciso di esprimersi attraverso questa consultazione, è molto chiaro. Ora Milano si candida a essere la città più verde d’Europa per quanto riguarda le politiche ambientali, il traffico, il risparmio energetico, la mobilità e la qualità dell’aria. Noi rispetteremo la volontà dei cittadini, coinvolgendo il Consiglio comunale nelle scelte fondamentali per il futuro della città".

SALVINI: ECOPASS DISASTROSO - Definisce al contrario "disastroso" l'esito del voto relativo all'Ecopass il capogruppo della Lega in Consiglio comunale, Matteo Salvini. "È un bene la richiesta per una Milano più verde e attenta all'ambiente - ha detto Salvini - dai Navigli ai parchi, daremo una mano anche noi. Disastroso invece il voto pro-Ecopass, 5 o 10 euro al giorno per tutte le auto sono una mazzata per chi lavora".

"INDIRIZZO" PER IL COMUNE - I referendum consultivi di indirizzo sono previsti dallo Statuto comunale e dal Regolamento per l’attuazione dei diritti di partecipazione popolare: prevedono un quorum partecipativo del 30% degli aventi diritto (e non del 50% +1 come quelli nazionali) e non sono vincolanti per il governo cittadino. In caso di validità del referendum il Consiglio e la Giunta comunale dovranno comunque riunirsi, entro 60 giorni, per accogliere in modo totale o parziale l’indirizzo indicato dai cittadini. "I cittadini possono dare con la partecipazione popolare un indirizzo chiaro diretto alla nuova amministrazione saltando l’intermediazione di partiti e lobby che può costituire un elemento di freno o ritardo allo sviluppo di questa trasformazione sostenibile che riguarda temi primari come l’ambiente e la salute", hanno sostenuto i promotori dei cinque referendum. Ecco allora quali sono le indicazioni emerse dal voto dei cittadini.

1 - ECOPASS - Il primi quesito - quello che ha riscosso meno entusiasmo da parte dei cittadini - era relativo alla riduzione di traffico e smog attraverso il potenziamento dei mezzi pubblici, la pedonalizzazione del centro e soprattutto l'estensione dell'Ecopass e la sua trasformazione da pollution a congestion charge. Il ticket cioè non si pagherà più sulla base delle emissioni inquinanti del veicolo (la classe Euro), ma la tariffa sarà fissa, uguale per tutti. L'ipotesi è quella di creare due fasce di prezzo da cinque euro per le auto (esclusi i veicoli elettrici, a metano e gpl) e e da dieci euro per i furgoni. Inoltre l'area Ztl "a pagamento" sarebbe estesa dalla cerchia dei Bastioni alla molto più ampia Cerchia filoviaria 90/91. I due provvedimenti incrociati (la congestion su un territorio molto più vasto) consentirebbero un incasso di 60 milioni di euro l’anno da reinvestire su nuovo isole pedonali, piste ciclabili, corsie protette per i mezzi Atm, bus e metrò notturni, car e bike sharing. Obiettivo: una netta riduzione dello smog da traffico.

2 - ALBERI E VERDE PUBBLICO - Votando sì al secondo quesito si chiedeva al Comune di effettuare tutte le azioni necessarie a ridurre il consumo di suolo (la cementificazione), raddoppiando il numero degli alberi e il verde pubblico. Almeno il 50 per cento delle grandi superfici oggetto di riqualificazione urbanistica dovrà essere destinato a verde pubblico. Chi realizza "servizi" che comportino consumo di suolo sarà escluso dall’assegnazione di diritti edificatori. Gli alberi e le aree verdi esistenti saranno preservati e ne sarà garantito il raddoppio e la loro interconnessione entro il 2015. Il principio è che ogni residente abbia a disposizione un giardino pubblico, con aree attrezzate per i bambini, a una distanza non superiore a 500 metri da casa. Per l’intervento è prevista una spesa massima aggiuntiva di 20 milioni di euro all'anno, da moltiplicare per tre anni, rispetto a quanto già iscritto a bilancio comunale. La cifra potrebbe essere coperta mediante gli oneri di urbanizzazione relativi alle aree di intervento e mediante la tariffazione progressiva, al di sopra del normale consumo domestico individuale, nei servizi pubblici locali relativi all'uso di risorse ambientali scarse (come il servizio di fornitura idrica e la raccolta di rifiuti indifferenziati), nonché mediante sponsorizzazioni e coinvolgimento dei cittadini, e seguendo il modello applicato alle aiuole dall’associazione "Verde in Comune".

3 - IL PARCO EXPO - Il terzo quesito riguardava la conservazione integrale del parco agroalimentare che sarà realizzato sul sito Expo 2015 e la sua connessione al sistema delle aree verdi e delle acque. Il piano di questo parco non è ancora stato ufficialmente presentato, ma nel progetto originario, quello presentato al Bie a fine aprile 2010, erano previsti circa 130 lotti di terreno da assegnare ai diversi Paesi interessati a partecipare alla manifestazione. Ciascun lotto con un lato di 20 metri e uno di 80-100. In tutto 260 mila metri quadrati, da destinare per metà (100-130 mila metri quadrati) a orti con le coltivazioni tipiche di ciascuna nazione del globo. Erano previste inoltre cinque grandi aree destinate a ospitare i cinque "biomi" del mondo: la foresta fluviale, il deserto, la savana, l'ambiente temperato freddo e quello mediterraneo. Nel nuovo progetto il grande parco sarà ridimensionato, ma resta comunque un’area tutt’altro che trascurabile. Il Comune dovrebbe inoltre impegnarsi a collegare il parco al sistema di aree verdi della città.

4 - IL RISPARMIO ENERGETICO - Con il quarto quesito si chiedeva al Comune di Milano di adottare il piano per l’energia sostenibile ed il clima che lo impegni negli obiettivi europei di riduzione di almeno il 20% delle emissioni di gas responsabili dell’effetto serra e nel dimezzamento delle principali emissioni inquinanti connesse al riscaldamento degli edifici. I cittadini chiedono che entro il 2012 tutti gli impianti di riscaldamento alimentati a gasolio degli edifici comunali siano convertiti, e che entro il 2015 questo accada anche per gli impianti a gasolio domestici. Inoltre, tutte le nuove costruzioni dovranno avere classe energetica di massima efficienza e utilizzare fonti energetiche rinnovabili. Dovrà essere promosso e diffuso il teleriscaldamento, utilizzando fonti rinnovabili e tecnologie avanzate, al fine di raggiungere almeno 750 mila abitanti entro il 2015. Saranno concessi incentivi (premi volumetrici) per la demolizione degli edifici a maggiore inefficienza energetica e privi di valore storico e architettonico. Per l'intervento è prevista una spesa massima aggiuntiva pari a 10 milioni di euro all'anno per un triennio, che sarà coperta mediante la parziale dismissione del patrimonio immobiliare comunale tramite lo strumento dei fondi immobiliari già avviato.

5 - DARSENA E NAVIGLI - Il quinto e ultimo quesito chiedeva la risistemazione della Darsena quale porto della città e area ecologica e la graduale riattivazione idraulica e paesaggistica del sistema dei Navigli milanesi. L’idea del comitato promotore, sostenuta da chi ha votato sì, è quella di trasformare la Darsena in un porto turistico per valorizzare l’idrovia Locarno-Milano-Venezia. I lavori per la tratta sono partiti nel 1998 e stanno per essere ultimati. La riapertura dei Navigli è un’operazione più complessa: un primo passo potrebbe essere il restauro della Conca di Viarenna (l'ultimo tratto dei Navigli a essere ricoperto), la riapertura del bacino antistante e la riconnessione della Conca alla Darsena. Un intervento che costa oltre 8 milioni di euro. Il referendum prevede una spesa massima aggiuntiva pari a 10 milioni di euro all’anno per un triennio, che sarà coperta mediante la parziale dismissione del patrimonio immobiliare comunale tramite lo strumento dei fondi immobiliari già avviato, escludendo gli immobili di pregio storico-monumentale.

Redazione online

13 giugno 2011

 

 

incontro organizzato da Affaritaliani.it alla vigilia della riunione al Bie di Parigi

Expo, scontro tra Boeri e Sala sulle aree

L'architetto: "Tener conto del progetto e del referendum". Il manager: "Non cambi la logica del nostro lavoro"

NOTIZIE CORRELATE

Expo, Formigoni e Pisapia "Pieno accordo sui terreni" (9 giugno 2011)

Da sinistra Pierfrancesco Majorino, Giuseppe Sala, Angelo Maria Perrino, Bruno Tabacci, Stefano Boeri e Carlo Masseroli (Tam Tam)

Da sinistra Pierfrancesco Majorino, Giuseppe Sala, Angelo Maria Perrino, Bruno Tabacci, Stefano Boeri e Carlo Masseroli (Tam Tam)

MILANO - Scintille tra l'architetto e nuovo assessore di Milano all'Expo Stefano Boeri e il numero uno della società che organizzerà l'evento Giuseppe Sala. Il duro scontro, che arriva alla vigilia del primo viaggio al Bureau International des Expositions del neosindaco Giuliano Pisapia, si è consumato proprio sul nodo ancora aperto dei terreni su cui si svolgerà l'esposizione e sul progetto del parco agroalimentare firmato da Boeri e che Sala nei mesi scorsi ha rimesso in discussione. "Ritengo discutibile - ha detto l'assessore durante un dibattito organizzato da Affari Italiani - la scelta di rivedere un progetto che regala a Milano il primo parco agroalimentare al mondo per lasciare posto a insediamenti di carattere ordinario in una posizione incongrua e impropria". "Trovo inaccettabile - ha quindi aggiunto - ogni valutazione sui valori dei terreni che non tenga conto del progetto contenuto nel dossier e dell'esito del referendum sul parco di Expo".

TORNA L'IPOTESI ESPROPRIO - Boeri ha chiesto senza mezzi termini una revisione della stima dell'Agenzia del Territorio di circa 120 milioni di euro con cui le istituzioni, attraverso la nuova società veicolo, liquideranno i proprietari (Fondazione Fiera e gruppo Cabassi) per il milione di metri quadrati tra Milano e Rho dove si svolgerà l'Expo. Ed è arrivato persino a ipotizzare l'ipotesi oramai tramontata dell'esproprio - una eventualità presa in considerazione all'inizio della vicenda delle aree - chiedendosi perché si usa solo con i piccoli proprietari e non con i grandi. "Nessuno sta buttando il dossier di registrazione - ha replicato piccato Sala - ma è chiaro che va verificato con gli attori principali di Expo, con i Paesi e con i soci. È sbagliato che un cambio di giunta possa cambiare la logica del nostro lavoro. Prendo atto che Stefano sta dicendo che il nostro sindaco domani sbaglia a venire con noi a Parigi per confermare quello che confermerà, vale a dire che proseguiamo nell'acquisto dei terreni". Secondo Sala, ogni "dibattito è legittimo", ma c'è un problema di tempi e di costi. Per l'ad ci vorrebbe troppo tempo per rinegoziare con la famiglia Cabassi e la Fondazione Fiera, proprietarie dei terreni. "Non ci sono altre vie dal mio punto di vista, che spero conti perché viene da una persona che lavora sul tema da molto tempo".

"VARCO" NELLA MAGGIORANZA - Di "varco" nella maggioranza tra il sindaco Giuliano Pisapia e l’assessore con delega all’Expo Stefano Boeri, parla Carlo Masseroli, ex assessore all’urbanistica, anche lui all’incontro che ha visto Boeri confrontarsi con l’ad di Expo spa Giuseppe Sala sulla questione di sito e terreni. Per Masseroli "è indubbio che la delega all’Expo data a Boeri, dopo la decisione presa da Pisapia" sulla questione delle aree "è una delega un po’ più vuota e di facciata".

"BENE LA NEWCO" - "Nessun contrasto" sui terreni per il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, che ha assicurato la convergenza del sindaco, su quanto previsto per l'acquisto e la gestione attraverso la creazione della società. "Non c'è nessuno contrasto sui terreni - ha detto Formigoni al termine dell'assemblea generale di Assolombarda -. Pisapia è d'accordo con me e quindi la soluzione escogitata da Regione Lombardia va bene non soltanto a Letizia Moratti ma anche a Giuliano Pisapia".

Redazione online

13 giugno 2011

 

2011-06-11

alle urne

Referendum, obiettivo quorum

Scontro tra Pdl e opposizione

Bersani: ce la faremo. Il centrodestra: quesiti strumentali, legittimo astenersi

ROMA - Le scommesse sull'esito dei referendum (si vota domenica fino alle 22 e lunedì fino alle 15) riguardano esclusivamente il raggiungimento del quorum: per rendere valida la consultazione (4 i quesiti: uno sul nucleare, due sull'acqua pubblica e uno sul legittimo impedimento) dovranno infatti votare 25 milioni 209.346 elettori, ovvero la metà più uno degli aventi diritto, compresi gli iscritti nella circoscrizione estera: "E ora il quorum è un obiettivo a portata di mano", azzarda il segretario del Pd Pier Luigi Bersani. Il quale, rivolto a Silvio Berlusconi, ricorda cosa successe nel '91 quando Bettino Craxi invitò gli italiani a disertare le urne sul referendum elettorale: "Qualcuno che invitava ad andare al mare l'abbiamo già visto, non so quanto possa fare bene alla causa di Berlusconi un appello del genere... In ogni caso, se c'è partecipazione, Berlusconi esce di scena".

La campagna referendaria per i "quattro sì" si è chiusa con una manifestazione a piazza del Popolo dalla quale, però, si sono tenuti alla larga i partiti del centrosinistra con le loro bandiere. In piazza si sono visti Bersani e il leader dell'Idv Di Pietro che ha ribadito come questo voto non deve essere considerato "un referendum su Berlusconi, per cui ai cittadini è chiesto un atto di responsabilità". Il quorum? "Nuota fratello, nuota, poi ne riparliamo...", ha risposto l'ex pm. Mentre il verde Angelo Bonelli, scaramantico, ha detto di essere "moderatamente ottimista".

Poche le voci del Pdl che, pur lasciando libertà di coscienza ai suoi elettori, parla di "quesiti strumentali". Il capogruppo Fabrizio Cicchitto dice che "sono legittime tutte le posizioni: quella di chi vota sì, quella di chi vota no e quella di chi si astiene". Ma un dato è certo: "Il tentativo di strumentalizzare i referendum dando un significato politico è del tutto destituito di fondamento. Non ci sarà alcun effetto sul governo". Eppure nel centrodestra qualcosa si muove dopo la dichiarazione di astensione di Berlusconi. Andrà a votare Domenico Scilipoti, leader del Movimento di responsabilità nazionale: "Sono antinuclearista convinto, sono per l'acqua pubblica e sul legittimo impedimento sto facendo una riflessione profonda. Vedremo... Berlusconi e Bossi non votano? Sono liberi di fare quello che vogliono".

Nel centrodestra andranno a votare, oltre ad Alessandra Mussolini, anche gli ex di An Fabio Rampelli e Marco Marsilio (tre sì sul nucleare e sull'acqua) mentre la governatrice del Lazio Renata Polverini dichiara il suo "sì" solo sul nucleare: "Faccio il mio dovere di cittadino, ritirerò tutte le schede". Chicco Testa, ex ambientalista convinto e ora presiedente del Forum nucleare italiano, andrà al seggio ma per ritirare "solo la scheda sul legittimo impedimento e non le altre tre". Un appello bipartisan arriva dal segretario dei radicali italiani, Mario Staderini: "Noi chiediamo in particolare agli elettori del centrodestra di votare sì al legittimo impedimento. Così, dimostrerebbero che per loro conta di più la riforma della giustizia, che così non funziona, piuttosto che la tutela del presidente del Consiglio". Rocco Girlanda (Pdl) rivolge un'interrogazione al ministro Maroni: "Quanto è costato ristampare le schede sul nucleare?".

Dino Martirano

11 giugno 2011

 

Il caso "Duello" sul raggiungimento di quota 50 più uno

Peso del voto estero, i giuristi si dividono "Determinante". "Falso"

Gli italiani "stranieri" conteranno dal 2 al 6 %

ROMA - Il voto degli italiani residenti all'estero peserà sul raggiungimento del quorum per i quattro referendum da un minimo di 2 punti a un massimo di 6 punti percentuali. Questo vuol dire che si renderà necessaria un'affluenza in Italia, non più del 50 per cento più uno degli aventi diritto, ma come minimo del 52 per cento e fino a un massimo del 56 per cento, affinché i referendum siano validi.

Il voto all'estero deve contribuire al quorum, rischiando magari di invalidare il referendum, come avvenne nel 1999 per quello sulla quota proporzionale del sistema elettorale della Camera? Non ha dubbi l'ex presidente della Corte Costituzionale Cesare Mirabelli: "L'articolo 75 parla del quorum tra gli aventi diritto e tra questi ci sono gli italiani residenti all'estero".

E' una situazione senza via d'uscita? In realtà il precedente del 1999 potrebbe non fare testo. Perché nel 2000 è stata approvata una modifica dell'articolo 48 della Costituzione (sull'uguale diritto al voto dei cittadini). Mentre una sentenza, la 173 del 2005, della Corte Costituzionale ha sancito la legittimità di una legge della Regione Friuli che aveva stabilito che il voto del collegio estero non può influire sulla determinazione del quorum per l'elezione nei comuni quando esiste una lista unica. "Penso che l'Ufficio centrale per il referendum della Cassazione - attuando una lettura costituzionalmente corretta - possa provvedere direttamente a risolvere il caso in base all'articolo 48 della Costituzione", afferma Piero Alberto Capotosti, presidente emerito della Consulta, ordinario di diritto costituzionale alla Sapienza, che fu il redattore di quella sentenza del 2005. Secondo Capotosti infatti sull'articolo articolo 48 c'è una giurisprudenza costante della Corte: "Esso va inteso nel senso che è diretto ad assicurare parità di condizioni tra i cittadini nel momento in cui votano. Sottolineo, in quel momento, né prima né dopo". E quindi se il collegio estero non fosse conteggiato per il quorum non ci sarebbe nessuna violazione costituzionale.

Stessa tesi che sosterrà Gianluigi Pellegrino, l'avvocato dei gruppi parlamentari del Pd in Cassazione, giovedì prossimo 16 giugno, quando la Suprema Corte si dovrà esprimere sull'esito del voto e su ricorsi e istanze dei referendari: dall'Idv ai Radicali italiani.

Ma, soprattutto, secondo Capotosti assumerà un grande rilievo (per tutti e quattro i quesiti) davanti all'Ufficio centrale della Cassazione il "pasticciaccio" che è stato compiuto dal legislatore sul nucleare: "Il collegio estero - spiega ancora - ha votato su un quesito e una legge che non esistono più mentre si stava cambiando la legge stessa. Questa circostanza avrà indotto molti residenti all'estero a non recarsi alle urne ritenendolo inutile: motivo di più per non tenere conto del voto estero nella determinazione del quorum".

Per il professor Mirabelli, l'articolo 75 "prevale ed assorbe ogni altra considerazione", mentre la sentenza del 2005 "riguarda la legittimità di una legge ordinaria per rapporto all'articolo 48".

Intanto il leader dei Verdi Angelo Bonelli ha sollevato un altro problema, presentando un esposto alla Procura di Roma perché verifichi la regolarità del voto del collegio estero.

M.Antonietta Calabrò

11 giugno 2011

 

 

 

INTERVISTA AL PRESIDENTE WALTER MAZZITTI

Comitato per il no: "Il referendum sull'acqua solo una questione ideologica"

La critica alla tv: "Danni irreparabili causati dagli spot"

Walter Mazzitti

Walter Mazzitti

MILANO – "Il furore ideologico sull’acqua parte da lontano. Dai ragazzi che nel 1996-1998 si sono occupati del Contratto sull’acqua". L’avvocato Walter Mazzitti, presidente del Comitato per il no ai referendum sui servizi pubblici locali e le tariffe sull’acqua , avanza la sua ricostruzione per spiegare l’improvviso – per alcuni – scontro sull’acqua che ha portato ai due referendum attuali. "I referendari sono ideologicamente condizionati da chi, già a quei tempi, era ossessionato dall’ingresso dei privati nella gestione dell’acqua", spiega Mazzitti a Corriere.it. "Su molte questioni, poi, siamo d’accordo anche noi che ci opponiano ai referendum".

Per esempio?

"Che tutti devono avere accesso l’acqua, che l’acqua è un bene primario inalienabile. Però poi bisogna basarsi sui fatti, e non sull’ideologia. La natura del servizio è pubblica, l’acqua è pubblica, le strutture sono pubbliche ma la gestione può essere privatizzata perché il pubblico, specie in questi tempi, non ha le risorse per fare gli investimenti necessari. E su questo gli organi d’informazione, in particolare le televisioni, hanno contribuito a diffondere un’errata rappresentazione dei referendum che ha causato danni irreparabili".

Quindi avete presentato due denunce all’Agcom e alla Rai.

"Sì, perché il cittadino non è stato posto nelle condizioni per capire la reale portata dei guai che comporterebbe la vittoria dei sì ai referendum".

Quali sono i vostri timori?

"Sul referendum 1, per esempio, si è completamente – o volutamente – tralasciato un aspetto del quesito che viene posto agli elettori, cioè l’abrogazione della privatizzazione di tutti i servizi pubblici locali, non solo i servizi idrici. Perché non si parla mai della distribuzione del gas, o della raccolta dei rifiuti o della gestione del verde pubblico? Invece si è parlato solo ed esclusivamente di acqua, tra l’altro diffondendo la falsa immagine che l’acqua è stata privatizzata. Ecco perché parliamo di informazione falsata e abbiamo presentato le denunce".

E sul secondo referendum, quello della "giusta remunerazione degli investimenti" dei privati?

"È strategico per completare l’opera del primo. Senza una sicurezza di guadagno nessun privato entrerebbe mai nel settore. Ma se si parte da una concezione puramente ideologica che il profitto è sempre sospetto, e quello sull’acqua poi anche "immorale", allora il discorso è chiuso perché il privato viene visto come il nemico numero uno".

A questo punto, a due giorni dal voto, il Comitato per il no invita i propri simpatizzanti a recarsi ai seggi e votare "no", oppure si unisce a chi punta a far mancare il quorum?

"Noi siamo per il no, però contro chi propone solo una visione ideologica a questo punto dico: non andate a votare. O se volete votare agli altri due referendum (nucleare e legittimo impedimento, (ndr) sui quali non ci esprimiamo, non ritirate le schede per quelli sull’acqua".

Paolo Virtuani

10 giugno 2011

 

 

2011-06-10

IL REFERENDUM

Il Cavaliere annuncia l'astensione

Sul voto all'estero si decide il 16

Bersani: cittadini alle urne. Sul quorum l'ipotesi di tre giorni di incertezza

NOTIZIE CORRELATE

Lo speciale referendum

Napolitano: "Votare è un dovere

ROMA - "Referendum? Non penso che andrò a votare". Il premier Berlusconi conferma così la sua contrarietà alla consultazione che si terrà domenica e lunedì. "È diritto dei cittadini decidere se votare o meno per il referendum", aggiunge il Cavaliere. Secca la replica del segretario del Pd Pier Luigi Bersani: "Non vota? Lo faranno gli italiani". "Vedo le difficoltà - spiega durante un incontro con giovani universitari - ma sono fiducioso: siamo a un passo dal quorum. Con il rush finale siamo a un passo dal miracolo". L'Idv, il partito di Di Pietro, segnala la differenza di atteggiamento tra Berlusconi e il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano che, invece, si è definito "un elettore che fa sempre il suo dovere". Anche Gianfranco Fini spera che i referendum raggiungano il quorum. "Astenersi dal voto è legittimo", commenta, "ma è sbagliato, perché si rinuncia alla prerogativa costituzionale di far sentire la propria voce". È da registrare, infine, la presa di posizione del presidente di Confindustria Emma Marcegaglia, che auspica due "no" sulle schede in tema di acqua pubblica.

A due giorni dal voto, tiene banco il rebus sul voto estero, visto che in assenza di un dato di affluenza schiacciante in un senso o in un altro, il problema se conteggiare o no ai fini del quorum le schede dei residenti fuori Italia, creerà già nel pomeriggio di lunedì prossimo, una sorta di impasse istituzionale. Secondo le stime (non univoche) dell'opposizione, conteggiate le schede estere, il quorum reale in Italia potrebbe infatti crescere dai 4 ai 6 punti, alzando la soglia per la validità delle consultazioni dal 50 per cento +1 voto a circa il 55 per cento. Per questo già si annuncia una pioggia di ricorsi alla Cassazione cui spetta la proclamazione ufficiale dei risultati e ogni decisione in merito alla validità del referendum.

Ma l'Ufficio centrale della Suprema Corte si riunirà "solo" giovedì 16 giugno. Quindi ci potrebbero essere tre giorni di incertezza. Sul nucleare è pronta l'istanza di Di Pietro, ma anche l'istanza dei Radicali italiani su tutti e quattro i referendum. "Il voto all'estero mette a rischio il quorum di tutti e quattro i quesiti", ha dichiarato ieri il segretario Mario Staderini: "La nostra istanza chiede alla Cassazione che non siano considerati ai fini del quorum, di tutti e quattro i referendum, quegli italiani all'estero che non hanno votato". E questo per evitare che riaccada quello che è avvenuto nel referendum del 18 aprile 1999 sull'abolizione della quota proporzionale nella legge elettorale della Camera, quando a decidere l'esito non furono gli oltre 21 milioni di italiani che si recarono al voto e che si pronunciarono al 91,5% per il "sì", ma i 150.000 voti mancanti al raggiungimento del quorum.

A non far raggiungere il quorum fu in realtà il computo di 2.351.306 cittadini italiani residenti all'estero, dei quali però solo 13.542 (lo 0,5% degli aventi diritto) avevano ricevuto effettivamente il certificato elettorale. Gianluigi Pellegrino, avvocato del Pd, però sdrammatizza: "La legge Tremaglia, successiva al 1999 stabilisce espressamente che essa si applica alle consultazioni referendarie solo nei limiti e nelle forme previste esplicitamente. E la Consulta ha già chiarito nel 2005, che garantire il voto ai residenti all'estero non significa gravarli di un onere di partecipazione tale da condizionare persino l'esito di una consultazione".

M.Antonietta Calabrò

10 giugno 2011

 

 

Share alle stelle: oltre il 32%. "Non voglio stare qui perché lo decidono i giudici"

Santoro fa il record per l'addio: 8 milioni

"Pronto a tornare per un euro a puntata"

Messaggio al presidente Garimberti: "Non ho firmato con altri, già da domani se volete se ne può parlare"

NOTIZIE CORRELATE

Maggioranza assente, slitta il cda Rai (9 giugno 2011)

La sfuriata di Santoro

MILANO - In 8 milioni 389 mila 441 telespettatori, con il 32,30 per cento di share, hanno visto giovedì in prima serata su Rai2 l'ultima puntata di "Annozero": il programma di Michele Santoro sigla il suo record. La puntata è la più vista della trasmissione di Rai2 e tra le migliori in assoluto della serie dei programmi di Michele Santoro. Finora la puntata più vista era stata quella del primo ottobre 2009, con Patrizia D'Addario in studio che fu seguita da 7.338.021 con il 28,92% di share.

LA PUNTATA - Nella puntata dell'addio, Santoro apre lanciando la sua provocazione in un messaggio al presidente della Tv di Stato, Paolo Garimberti: "Se il Cda della Rai lo volesse, la prossima stagione io potrei continuare a fare questa trasmissione per un solo euro a puntata". L'ultima di quest'anno e forse anche del prossimo, perché il giornalista ha deciso di lasciare viale Mazzini. Ma, ha spiegato, "non ho ancora firmato con alcun editore". E visto che l'accordo di risoluzione del contratto prevede che lo stesso Santoro possa ancora continuare a collaborare con l'emittente pubblica, "se volete se ne può parlare già da domani".

L'ORGOGLIO RAI - Il monologo iniziale di Santoro è stato interamente incentrato sull'orgoglio dell'appartenenza alla Rai. L'orgoglio degli operatori di ieri e di oggi, degli autisti, degli impiegati. E di personaggi come Adriano Celentano, che pure da anni non riesce a condurre un programma sulla tv di Stato. Di qui la domanda: "Ma il Cda della Rai si sente della Rai?".

"IL SOGNO DI MIO PADRE" - Santoro ha ricordato di essere "figlio di un macchinista delle ferrovie che con il suo stipendio ha mandato 5 figli all'università". E l'ha fatto per precisare che "la dignità del lavoro viene prima di tutto perché è la condizione della libertà. Quando si attaccano quelli come me che sono arrivati dove sono arrivati essendo figli di un impiegato delle ferrovie non si fa altro che togliere il sogno a quelli come mio padre".

"Pronto a lavorare per 1 euro"

LE VICENDE LEGALI - Il giornalista ha poi ripercorso la vicenda giudiziaria che lo ha visto coinvolto, l'allontanamento dopo il cosiddetto "editto bulgaro" e il reintegro da parte dei giudici, con i conseguenti ricorsi della Rai. "Mentre Annozero incassava milioni di euro di pubblicità - ha spiegato Santoro -, la Rai usava una parte di questi soldi per trascinarmi in tribunale".

"LA RESISTENZA E' FINITA" - Infine ha citato il procuratore Borrelli, evidenziando che "non si può continuare a resistere resistere resistere". Non lo si può fare, ha detto, "quando il tempo della resistenza finito. Ed è finito a Milano e Napoli perché la gente ha deciso di partecipare in prima persona. E' questo l'anno zero...". E ancora: "Io non voglio più essere in onda perché lo decidono i giudici. Se la mia andata via dalla Rai serve per evitare il bombardamento di tutto quello che fa grande il servizio pubblico - e Santoro cita tra gli altri i programmi di Dandini, Iacona, Gabanelli - , io preferisco andare via".

Al. S.

09 giugno 2011(ultima modifica: 10 giugno 2011)

 

 

IL CASO

Santoro-Rai, ultimo scontro

"Non dialogo con chi imita Pilato"

Garimberti: "Invii un progetto, ma basta demagogia". La replica: "Falsi e ridicoli i racconti del presidente"

La sfuriata di Santoro

MILANO - La puntata di Annozero ha fatto il boom di ascolti (più di otto milioni) e il messaggio di Michele Santoro ai dirigenti Rai non è caduto nel vuoto. "Resto anche per un euro a puntata" ha detto il giornalista aprendo la sua trasmissione. "Non facciamo giochini come l'anno scorso queste sono cose serie" gli ha risposto lapidario il presidente di Viale Mazzini Paolo Garimberti, che di fatto, comunque, non ha chiuso la porta al conduttore. "Io non ho visto gli accordi - ha infatti aggiunto -. Santoro è uomo Rai e conosce le procedure faccia un progetto e lo presenti al direttore generale, è lei che decide". "Ho rispetto per il lavoro mio e degli altri e lavoro va retribuito. Santoro è una star e non può essere retribuito con 1 euro. Il suo contratto va valutato secondo il mercato. Non scherziamo sul lavoro, ha anche specificato Garimberti", invitando il giornalista a non essere demagogico. parole che non hanno ammorbidito Santoro, anzi. "Visto che non ha nemmeno il coraggio di sottoporre al voto del Consiglio la mia proposta di continuare la collaborazione con la Rai - ha detto il conduttore di Annozero -, lo rassicuro sulla mia volontà di finire qua la polemica". "È inutile - ha aggiunto Santoro - continuare il dialogo con chi cerca di imitare Ponzio Pilato senza averne la statura".

"USO IRREGOLARE DELLA TV PUBBLICA" - Intervenendo sul caso Santoro, Garimberti ha voluto sottolineare che non vuole "essere tirato per la giacca" e ne ha anche approfittato per bacchettare il giornalista. "Voglio dire una cosa - ha precisato - : certo dal punto di vista della scenografia non è la stessa condizione, perché lui aveva un grande studio, un grande pubblico e tutte le telecamere della Rai. Devo dire che questo uso delle telecamere del servizio pubblico per parlare dei suoi contratti non lo condivido, è fuori regola". "Ora ho capito - ha aggiunto Garimberti - perché ha annullato la conferenza stampa, lì avrebbe avuto un manipolo dei giornalisti, ieri ha parlato ad otto milioni di persone. Io, essendo il presidente della Rai, mi devo accontentare di una conferenza stampa". Garimberti ha anche chiarito di aver avuto con Santoro "solo due incontri, uno l'anno scorso alla fine di Annozero quando lui - ha detto - mi ha incontrato per dirmi cosa voleva fare. Io dissi: "se vuoi fare Annozero io ti aiuto". Poi fece un accordo con Masi, monetariamente importante, che fu ratificato". "Il secondo incontro - ha continuato Garimberti - è stato una settimana fa nell'ufficio del direttore generale Lorenza Lei, quando mi fu detto che c'era in corso una trattativa".

"RACCONTO FALSO E RIDICOLO" - Per il giornalista il racconto che fa il presidente della Rai Garimberti ha fatto degli incontri "oltre ad essere completamente falso, è palesemente illogico e ridicolo". "Che cosa vuol dire, infatti, "mi è stato comunicato che c'era una trattativa ma io non sono voluto intervenire"? Garimberti dimentica - è l'affondo di Santoro - che è suo preciso dovere fare di tutto per tutelare gli interessi del Servizio Pubblico".

Redazione online

10 giugno 2011

 

 

2011-06-09

REFERENDUM

Berlusconi: "Non vado a votare"

Per il Cavaliere disertare le urne "è un diritto". La manovra da 40 miliardi? "Nulla di preoccupante"

NOTIZIE CORRELATE

Lo speciale referendum

Napolitano: "Votare è un dovere

MILANO "Penso che non mi recherò a votare: è diritto dei cittadini decidere se votare o meno per il referendum". Così Silvio Berlusconi, in conferenza stampa a palazzo Chigi ha risposto a una domanda sui referendum. Solo qualche giorno fa il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano aveva invece assicurato che come elettore avrebbe fatto come sempre "il proprio dovere".

RIFORMA FISCALE - Nel governo, ha detto tra le altre cose il presidente del Consiglio, c'è l'accordo sul fatto che l'esecutivo approverà la legge delega per la riforma del fisco "prima dell'estate". Con il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, e con il leader della Lega Nord, Umberto Bossi, "abbiamo ripetutamente parlato, con modi rispettosi e civili" ha poi assicurato Berlusconi per il quale "sono del tutto destituiti di fondamento le notizie date dalla stampa che si è completamente allontanata dalla realtà" in tema di tensioni nel governo e in particolare con il titolare dell'Economia.

LA MANOVRA NON PREOCCUPA - "Siamo i primi in Europa nonostante tutto quanto ricevuto in eredità dal passato", come l'elevato "debito pubblico" e il costo dell'energia, ha detto Berlusconi per il quale "la manovra di 40 miliardi non è nulla di preoccupante, occorre aderire alle indicazioni della Commissione Ue. Noi siamo in una posizione privilegiata, meglio di noi c'è solo la Germania". In Italia, aggiunge, "non abbiamo aumentato violentemente l'età pensionabile, non è stata alzata fortemente l'Iva, non sono stati licenziati o tagliati gli stipendi dei dipendenti pubblici". Insomma, tutto è stato fatto "senza aumentare le imposte".

Berlusconi show: i meriti del governo e l'attacco ai media

LA CORREZIONE - I saldi di bilancio saranno corretto per un importo di 3 o 4 miliardi per il 2011, ha osservato Berlusconi confermando l'obiettivo del pareggio di bilancio nel 2014. "Quest'anno credo che interverremo prima dell'estate con un'opera di manutenzione di qualche miliardo, sarà di quattro, probabilmente tre miliardi circa. Poi provvederemo negli anni a venire a fare quello che abbiamo fatto negli anni scorsi".

"NON ESISTE" TRASFERIMENTO MINISTERI - Non ci sarà trasferimento di ministeri, commentando la raccolta di firme per una legge popolare che sarà avvieta dalla Lega. "Non è un trasferimento di ministeri, si tratta di uffici di rappresentanza. Non esiste".

BANCA D'ITALIA - "Stiamo esaminando i candidati" per trovare il successore di Mario Draghi alla guida di Bankitalia. Lo assicura Silvio Berlusconi in una conferenza stampa a palazzo Chigi. Di più il premier non si sbilancia: "Non sono argomenti che il presidente del Consiglio ritiene di discutere pubblicamente".

09 giugno 2011

 

LEGGI CARENTI, MA IL NO È MEGLIO

Demagogia sull’acqua

I due referendum sull’acqua affrontano in modo sbagliato e demagogico due problemi veri, aperti dal decreto Ronchi sulla privatizzazione dei servizi idrici convertito in legge dal governo Berlusconi con voto di fiducia, contrari Pd, Idv e Udc, e da un altro decreto del 2006.

La propaganda referendaria denuncia la privatizzazione dell’acqua. Ma è una forzatura. Il decreto Ronchi, l’abbiamo scritto nel 2008 e lo ribadiamo oggi, non tocca la proprietà delle risorse idriche. L’acqua è un bene pubblico e tale resta. Il decreto mette in gioco il servizio e conferma la proprietà pubblica di acquedotti, fogne e depuratori, ancorché con qualche lacuna: i regolamenti d’attuazione, infatti, non chiariscono a quali condizioni le migliorie apportate dai gestori passino al concedente pubblico al termine della concessione e nulla dicono sulle infrastrutture già devolute alle municipalizzate e poi confluite addirittura in società quotate come A2A.

Liberalizzare i servizi idrici, monopoli naturali come le autostrade, non è facile. Se ne possono solo dare in concessione la costruzione, lo sviluppo e la gestione per un congruo periodo attraverso gare trasparenti e successivi, severi controlli. Un Paese senza pregiudizi farebbe gare aperte a tutte le imprese di accertata solidità e competenza senza badare alla natura pubblica, privata o mista delle proprietà. L’articolo 23 bis del decreto e i successivi aggiornamenti, invece, tendono a privilegiare la mano privata. Con una certa confusione. Essi infatti dispongono l'affidamento dei servizi idrici a soggetti privati attraverso gara europea o l’affidamento a società a capitale misto nelle quali un socio industriale privato, scelto attraverso gara, abbia almeno il 40%. La norma costringe inoltre i Comuni azionisti di ex municipalizzate quotate in Borsa a interrompere la concessione, mettendo a gara il servizio idrico che già svolgono (e non sempre male). Oppure, se vogliono evitare la gara, a ridurre al 30% entro il 2012 la loro partecipazione all’intera azienda (che fa anche molto altro). Alla prima gara, tuttavia, possono partecipare anche i gerenti uscenti, in genere pubblici. Insomma, una Babele. Senza nemmeno il faro di un’Autorità degna.

Il primo quesito referendario chiede l’abrogazione dell'articolo 23 bis. Potrebbe essere la classica materia su cui ciascuno si esprime secondo la propria filosofia e la propria percezione della gestione pubblica: diffusi fallimenti, specialmente al Sud; esempi non di rado eccellenti, per lo più al Nord. Ma c’è un dettaglio: la norma si applica ai 64 Ato (Ambiti territoriali ottimali) dove i servizi idrici sono ancora interamente pubblici. E negli altri 28 Ato che cosa si farà? Se vincono i sì, osserva Antonio Massarutto nel suo Privati nell’acqua? Tra bene comune e mercato, editore il Mulino, avremo un’Italia a doppio regime, pubblico e privato, e soprattutto un’Italia che non avrà più l’obbligo di mettere a gara il servizio.

Il rischio degli extraprofitti monopolistici o, più spesso, dell’inefficienza clientelare aumenterebbe. Tanto consiglia di votare no, magari turandosi il naso.

Il secondo quesito referendario invoca l’abrogazione "dell’adeguatezza della remunerazione del capitale investito", prevista dal decreto n. 152 del 3 aprile 2006. La storia delle privatizzazioni conta ripetute regalie, e questo giornale le ha ripetutamente denunciate. Anche sull’acqua, con l’Autorità debole e subordinata al governo e Comuni compiacenti o maldestri, possono darsi speculazioni. La soglia massima del 7% lordo alla remunerazione del capitale investito è inadeguata data la diversità delle situazioni e delle attività: depurare a Milano è più caro che a Lecce, trasportare a Trento costa meno che a Firenze. D'altra parte, la storia di Parigi, dove la gestione dell’acqua torna pubblica dopo 25 anni, insegna qualcosa a tutti. Ma pensare che la tariffa dei servizi idrici non debba remunerare il capitale è un azzardo. I promotori del referendum possono pur pensare a servizi idrici con tariffe pari ai costi o a carico della fiscalità generale. I politici di Pdl, Lega e Pd che sostengono il sì, molto meno. Sono gli stessi che hanno quotato le maggiori ex municipalizzate in Borsa, dove guadagnare si deve. E come fa Antonio Di Pietro a voler abrogare il principio della remunerazione del capitale che da ministro aveva controfirmato?

Per fermare le dispersioni, assicurare acqua corrente ai 10 milioni di cittadini che l’hanno a intermittenza, collegare alle fogne e ai depuratori il 20-30% che è isolato, servono investimenti dai 65 ai 120 miliardi di euro. L’Italia con il debito pubblico al 120% del Pil non può caricare un simile onere sul bilancio dello Stato o aumentare le tasse per un pari importo. Servono soggetti capaci di attirare capitali privati, anche per rispettare i vincoli europei. Ma i capitali privati non arrivano senza remunerazione. Certo, la cosa si farà sentire in tariffa. Ma a fronte di un servizio migliore e, se ben temperata da una forte Autorità, non si farà sentire troppo: l’acqua resterà in fondo alla scala dei prezzi di un Paese che si svena serenamente per il telefonino. Perciò, e senza turarsi il naso, è consigliabile un altro no.

Massimo Mucchetti

09 giugno 2011

 

 

"Rivedere il nostro approccio alla natura"

Il Papa: "Le fonti d'energia non siano pericolose per uomo e ambiente"

"Stili di vita rispettosi, sostegno a ricerca e sfruttamento di energie che salvaguardino patrimonio della creazione"

NOTIZIE CORRELATE

Il vicepresidente del Cnr: Cnr: "I terremoti sono un castigo divino", di A. Carioti (27 marzo 2011)

Padre Cantalamessa: "Le catastrofi naturali non sono mai un castigo divino" (22 aprile 2011)

Benedetto XVI (Afp)

Benedetto XVI (Afp)

MILANO - La tragedia di Fukushima induca a una riflessione e si adottino "energie appropriate che salvaguardino il patrimonio della creazione e siano senza pericoli per l'uom0". È il monito che Benedetto XVI ha lanciato nel corso della presentazione dei nuovi ambasciatori di sei nazioni presso la Santa Sede. "Adottare complessivamente uno stile di vita rispettoso dell'ambiente e sostenere la ricerca e lo sfruttamento di energie appropriate che salvaguardino il patrimonio della creazione e siano senza pericoli per l'uomo, devono essere priorità politiche ed economiche", ha detto il Papa, che ha fatto riferimento alle "innumerevoli tragedie" che hanno toccato quest'anno "la natura, la tecnica e i popoli".

"RIVEDERE APPROCCIO ALLA NATURA" - "La vastità di tali catastrofi ci interroga", ha aggiunto Joseph Ratzinger. "È l'uomo che viene prima, è bene ricordarlo. L'uomo a cui Dio ha affidato la buona gestione della natura, non può essere dominato dalla tecnica e diventarne soggetto. Questa presa di coscienza deve portare gli Stati a riflettere insieme sul futuro a breve termine del pianeta, davanti alle loro responsabilità verso la nostra vita e le tecnologie". Secondo il Pontefice, quindi, "diventa necessario rivedere totalmente il nostro approccio alla natura", che "non è unicamente uno spazio da sfruttare o ludico", ma "è il luogo natale dell'uomo, praticamente la sua "casa"". Il Papa ha auspicato un "cambio di mentalità" per "arrivare rapidamente a un'arte di vivere insieme che rispetti l'alleanza tra l'uomo e la natura, senza la quale la famiglia umana rischia di sparire".

Inoltre "l'insieme dei governanti devono impegnarsi a proteggere la natura e aiutarla e adempiere il suo ruolo essenziale per la sopravvivenza dell'umanità". "Le Nazioni Unite - ha sottolineato Benedetto XVI - mi sembrano essere il quadro naturale di una tale riflessione che non dovrà essere oscurato da interessi politici ed economici ciecamente partigiani, al fine di privilegiare la solidarietà rispetto all'interesse particolare". Secondo Ratzinger, poi, "conviene anche interrogarsi sul giusto posto della tecnica", dal momento che "i prodigi di cui è capace vanno di pari passo con disastri sociali ed ecologici". L'allarme del Pontefice è verso "la tecnica che domina l'uomo, lo priva della sua umanità" e verso "l'orgoglio che essa genera" e che "ha fatto nascere nelle nostre società un economismo inflessibile e un certo edonismo tale da determinare soggettivamente e egoisticamente i comportamenti".

09 giugno 2011

 

 

 

2011-06-08

LA CORSA AL QUORUM

"Bossi non andrà a votare al referendum"

Lega, l'annuncio del capogruppo alla Camera Reguzzoni: "Lasceremo libertà di coscienza sui 4 quesiti"

Marco Reguzzoni

Marco Reguzzoni

MILANO - Meno di una settimana alla consultazione referendaria. E ultimi giochi a contarsi sui due fronti. Mentre la sinistra rincorre il quorum, il fronte astensionista si arricchisce del chiaro no della Lega. "Umberto Bossi non dovrebbe andare a votare", spiega il presidente dei deputati della Lega, Marco Reguzzoni, interpellato a Montecitorio. La Lega, fa sapere il deputato, lascerà "libertà di coscienza" agli elettori sui quattro quesiti: "Ciascuno deciderà come meglio crede" su nucleare, legittimo impedimento e acqua.

PIETRA TOMBALE - Carlo Giovanardi, invece, attacca a tutto campo i Referendum, li definisce un "guazzabuglio che non ha nessun legame con le questioni di merito" e "una presa in giro degli elettori". Il sottosegretario alle politiche per la famiglia dice: "Non vado a votare, siamo alle comiche finali".E attacca il terzo polo: "Quelli dell'Udc e di Fli hanno voluto queste norme e oggi dicono che vanno a votare no, favorendo così i sì". Quanto poi al segretario del Pd, "Bersani era per la privatizzazione della gestione dell'acqua, adesso vota contro quello che prima aveva sostenuto. Se fossi cinico- prosegue Giovanardi- dovrei votare sì, perché qualunque prossimo governo si troverà preclusa la possibilità di fare anche ricerca sul nucleare, questo referendum è una pietra tombale".

DIRITTO DI VOTO - Gianfranco Fini non parla di quesiti ma sostiene l'importanza della partecipazione. "Ci sono mille modi per andare a votare, e Napolitano ha detto che andrà a farlo perché è un suo diritto", ha detto il presidente della Camera, presentando a Noto il suo libro "L'Italia che vorrei". "Occorre far capire l'importanza della partecipazione - ha proseguito -. Ogni cittadino ha anche pieno diritto di starsene a casa, ma questo inficerebbe il diritto di partecipazione e incrementerebbe la delega alla politica per ogni decisione. Per questo è fondamentale andare a votare".

Redazione online

08 giugno 2011

 

 

Galan: ministeri al Nord?

Una puttanata intercontinentale

Il ministro della Cultura boccia la proposta leghista:

solo propaganda che mette in difficoltà gli alleati

Galan (Omniroma)

Galan (Omniroma)

ROMA - "Una puttanata intercontinentale". Così il ministro della Cultura Giancarlo Galan definisce la proposta leghista di trasferire alcuni ministeri al Nord. "È tutto tranne che una cosa seria - dice Galan a Radio Radicale -, anzi, se non fossi in onda su Radio Radicale direi che è una puttanata intercontinentale e mi meraviglio che non la si tratti come tale".

"SOLO PROPAGANDA" - Di più, il ministro della Cultura (del Pdl) spiega: "È semplicemente una iniziativa propagandistica - prosegue Galan - che mette in difficoltà gli alleati e che non ha alcuna possibilità di essere attuata. È sgradevole e inutile anche perché dà la sensazione che chi dovrebbe battersi per risparmiare nella spesa pubblica in realtà la dilata, chi dovrebbe contrarre la pubblica amministrazione in realtà la dilata. Insomma un errore fondamentale, marchiano, evidente sotto tutti i profili".

Redazione online

08 giugno 2011

 

 

2011-06-07

Il comitato promotore: definitivo stop ai tentativi del governo di sabotare il voto

Referendum, sì anche dalla Consulta

La Corte Costituzionale ha deciso di considerare ammissibile il quesito sul nucleare

NOTIZIE CORRELATE

Meglio votare: fa bene a tutti di Gian Antonio Stella (7 giugno 2011)

Consulta, Quaranta nuovo presidente "Referendum? Non penso a nostro alt" (6 giugno 2011)

Napolitano: "Votare. È un dovere". Berlusconi: "Ci adegueremo" (6 giugno 2011)

MILANO - Con una decisione unanime la Corte costituzionale ha deciso di considerare ammissibile il nuovo quesito referendario sul nucleare riformulato dalla Cassazione dopo le modifiche contenute nel Dl omnibus. Lo si apprende da fonti vicine alla Consulta. La decisione era stata in qualche modo anticipata dal neo presidente della Corte, Alfonso Quaranta, che lunedì a pochi minuti dalla sua nomina aveva spiegato che a suo parere i giudici costituzionali non avrebbero potuto bloccare il quesito. La camera di consiglio è durata circa tre ore, la prima delle quali dedicata all'audizione delle parti costituite nel giudizio di ammissibilità sul nuovo quesito. I referendari hanno sostenuto che alla Consulta spettasse solo decidere se il quesito "firmato" dalla Cassazione rispondesse ai requisiti di costituzionalità. Quindi in teoria avrebbe potuto dichiarare inammissibile il quesito (un caso senza precedenti, che probabilmente avrebbe costretto la Cassazione a modificarlo) ma non annullare la consultazione referendaria. L'Avvocatura dello Stato, su incarico del Governo, ha viceversa sostenuto, secondo quanto hanno riferito i legali dei referendari, che 'l'ambiguità' del quesito avrebbe dovuto condurre a uno stop al voto popolare.

COMITATO SODDISFATTO - "Dalla Consulta arriva l'ennesimo e definitivo stop alle pretese di un governo che con una mano lascia libertà di voto e con l'altra cerca con ogni mezzo di sabotare il referendum. Ora la parola passa ai cittadini - dicono in una nota le oltre 80 associazioni del Comitato "Vota Sì per fermare il nucleare" - Dopo i dubbi strumentali avanzati dai nuclearisti sul nuovo quesito oggi si compie un altro decisivo passo verso il quorum: adesso pretendiamo che l'informazione pubblica e quella privata facciano sapere ai cittadini che domenica e lunedì, coi quesiti su acqua e nucleare, si decide della loro sicurezza e del loro futuro".

LE REAZIONI POLITICHE- La prima reazione di un leader politico è quella di Antonio Di Pietro: "Dopo quest'ultima lezione giuridica e di civiltà, ci auguriamo che il governo la smetta di frapporre bastoni tra le ruote del referendum sul nucleare - ha detto il numero uno dell'Idv -. Ricordiamo che votare è un diritto e un dovere dei cittadini previsto dalla Costituzione. Lasciamo, quindi, che siano loro a decidere sul proprio futuro, specie su una materia così delicata, come quella della costruzione di centrali nucleari sul nostro territorio, che interessa tutti i cittadini, anche coloro che hanno votato, e ancora vogliono votare, a favore di questo governo". Per il Pd ha invece parlato Stella Bianchi, responsabile Ambiente del partito: "Il governo le ha provate tutte per sfuggire ai referendum ma la Cassazione prima e la Corte Costituzionale all'unanimità ora hanno riaffermato il diritto di voto dei cittadini. Non è più tempo di trucchi ora è il momento di aumentare gli spazi di informazione sui referendum e di ascoltare i cittadini. Per noi la scelta è chiara: sì per fermare il nucleare, per difendere l'acqua pubblica, per affermare una giustizia uguale per tutti".

Redazione Online

07 giugno 2011

 

 

 

I QUATTRO REFERENDUM

Meglio votare: fa bene a tutti

Dice il ministro della Salute Ferruccio Fazio che per lui votare ai referendum sarà "un bel problema" perché è residente a Pantelleria: "Spero di farcela, ma se non vado a votare non sarà per motivi ideologici". I suoi colleghi Maurizio Sacconi, Altero Matteoli, Giorgia Meloni e Claudio Scajola spiegano invece che no, loro non ci andranno alle urne proprio per far fallire le consultazioni.

Sulla stessa posizione sta Roberto Formigoni. Che a chi gli rinfacciava che "è grave che chi riveste un ruolo istituzionale dichiari di non voler partecipare a un istituto democratico che permette a tutti i cittadini di dire la propria", ha ricordato piccatissimo che "ai sensi delle leggi vigenti non vi è alcun obbligo per i cittadini di andare a votare". Compreso, ovvio, "il cittadino Formigoni". Il quale, dieci anni fa, quando il governo di sinistra fece esattamente come stavolta quello di destra e cioè rifiutò di abbinare le elezioni e il referendum sulla devolution lombarda fortissimamente voluto dal governatore e dalla Lega per non favorire il superamento del quorum, era furente: "Un killeraggio".

In realtà, come ricordava un giorno Filippo Ceccarelli, "chi è senza astensionismo scagli la prima pietra". Pier Ferdinando Casini, per dire, oggi si batte perché tutti vadano a votare ma sulla procreazione assistita era favorevole all'astensione pur avendo sostenuto nel 1997, quando l'invito ad "andare al mare" aveva mandato a monte, scusate il pasticcio, 7 quesiti, che "è sempre un giorno triste, quando le urne vengono disertate". E Piero Fassino, che a quell'appuntamento del 2005 era impegnatissimo a superare il quorum sulla procreazione, aveva due anni prima spiegato, a proposito dell'estensione dell'articolo 18 alle piccole imprese: "La strategia passa attraverso la richiesta ai cittadini di non partecipare". Perfino i radicali, che più coerentemente hanno sostenuto il valore democratico del voto referendario, hanno qualcosa da farsi perdonare. Fu Marco Pannella, infatti, a ventilare per primo l'ipotesi dell'astensione per far fallire lo scontro sulla scala mobile nel 1985. E da allora è sempre andata così. Da una parte quelli che vogliono vincere "pulito" con il quorum, dall'altra quelli che non vogliono rischiare di perdere e puntano a sommare il loro astensionismo a quello fisiologico. Indifferenti all'accusa, volta per volta ribaltata, di essere dei "furbetti".

Prima delle parole dette in questi giorni da Giorgio Napolitano, un altro presidente si era speso per la partecipazione. Carlo Azeglio Ciampi: "È ovvio che l'astensione è legittima, ma io ho votato per la prima volta a 26 anni, perché prima in Italia non era dato, e da allora l'ho sempre fatto perché considero il voto una conquista e un diritto da esercitare". Ecco, per costruire una democrazia compiuta, quali che siano i referendum sul tavolo, i valori in gioco, gli schieramenti politici, si potrebbe partire da qui. Dalla necessità di salvaguardare uno strumento di partecipazione che, dopo 24 fallimenti consecutivi a partire dal 1995, non possiamo più permetterci di mandare a vuoto. Certi cattolici come Mario Segni, controcorrente rispetto alle stesse scelte della Chiesa, decisero ad esempio di andare a votare anche sulla fecondazione assistita. Votarono da cattolici, non da atei, laicisti, anti-clericali. Ma votarono. Convinti che, se avessero vinto nelle urne, sarebbe stata una vittoria più bella che non quella ottenuta col trucco.

Gian Antonio Stella

07 giugno 2011

Depositata la richiesta sulla Territorializzazione delle altre amministrazioni centrali

Ministeri al Nord: Calderoli depone la proposta di legge alla Cassazione

Servono almeno 50 mila firme. La raccolta partirà da Pontida il 19 giugno

MILANO - Il ministro per la Semplificazione, Roberto Calderoli, ha depositato oggi all'ufficio centrale elettorale della Cassazione la richiesta per una "proposta di legge sulla territorializzazione dei ministeri e delle altre amministrazioni centrali". La raccolta delle firme per la proposta di legge di iniziativa popolare partirà, come ha annunciato Calderoli, da Pontida il 19 giugno. Servono almeno 50 mila firme.

07 giugno 201

 

 

legambiente - il rapporto 2011

Il conto alla rovescia dell'Ecomafia

Lombardia prima al Nord per crimini ambientali

Napolitano: "Fenomeno insidioso, alzare la guardia"

CLASSIFICA ECOMAFIE

"Wasteland", il foto-reportage di Eduardo Castaldo

"Wasteland", il foto-

reportage di Eduardo Castaldo

Al disastro mancano 53 anni. Una catastrofe ambientale irreparabile. L'anno di non ritorno è il 2064. Per allora i le sostanze tossiche filtrate dalle montagne di rifiuti nocivi seppelliti per vent'anni nelle discariche società di Cipriano Chianese, in una vasta area a nord di Napoli, raggiungeranno la falda acquifera profonda. Quel giorno ogni rubinetto delle province di Napoli e Caserta, ogni fontana, ogni vasca o deposito d'acqua, sputerà veleno. Le previsioni sulla catastrofe ambientale fatte del geologo Giovanni Balestri, in una relazione del 16 aprile 2010 acquisita agli atti del processo "Terra Promessa 2", sono una delle tante notizie sconvolgenti di cui è disseminato il nuovo rapporto Ecomafia, appena presentato a Roma da Legambiente.

INFOGRAFICA | La classifica degli ecoreati, la Lombardia avanza

QUANTO L'AUTOSTRADA DEL SOLE - Il serpentone è lungo 1.117 chilometri. Più o meno da Reggio Calabria a Milano. Un'autostrada di rifiuti. È questa la nuova immagine scelta dagli analisti di Legambiente per dare l'idea del volume e della pericolosità dei traffici illegali di rifiuti in Italia. Oltre 2 milioni di tonnellate di rifiuti tossici sequestrati solo in 12 delle 29 inchieste per traffico illecito di rifiuti messe a segno dalle forze dell’ordine nel corso del 2010. Sono invece 30.824 gli illeciti ambientali accertati nel 2010, 84 al giorno, 3,5 ogni ora 19,3 miliardi di euro di fatturato, 290 i clan coinvolti. Con i 26.500 nuovi immobili abusivi stimati (dei quali almeno 18 mila sono abitazioni) è possibile mettere insieme una cittadina di medie dimensioni. Oppure rivestire di case e palazzi una superficie pari 540 ettari.

INFOGRAFICA | Le città eco-criminali, Roma e Napoli in testa

IL RUOLO DEI CLAN - I clan impegnati nel business dell’ecomafia sono 290, 20 in più rispetto al 2009; 19,3 miliardi di euro invece è il giro d’affari stimato per il solo 2010. Nel complesso, la Campania continua a occupare il primo posto nella classifica dell’illegalità ambientale, con 3.849 illeciti, pari al 12,5% del totale nazionale, 4.053 persone denunciate, 60 arresti e 1.216 sequestri, seguita dalle altre regioni a tradizionale presenza mafiosa: nell’ordine Calabria, Sicilia e Puglia, dove si consuma circa il 45% dei reati ambientali denunciati dalle forze dell’ordine nel 2010.

INFOGRAFICA| Gli affari della mafia ambientale, rifiuti e cemento

RECORD LOMBARDO - Ma al Nord è la Lombardia la regione dove l'illegalità ambientale cresce di più, in linea del resto con una tendenza riscontrata anche in altri ambiti criminali. L'area Nord Occidentale del Paese esprime del resto il 12% della torta complessiva. La regione di Milano è del resto al sesto posto nella classifica dei reati commessi nell'ambito del ciclo di rifiuti. Con 371 infrazioni accertati, stacca Sardegna, Toscana e Piemonte, ma anche le meridionali Molise e Basilicata.

INFOGRAFICA | La torta degli ecobusiness criminali

LA TERRA DEI FUOCHI - La zona a nord di Napoli, che come abbiamo visto ha il triste primato dell'ecocriminalità italiana, è altrimenti nota come la Terra dei Fuochi. Laddove per fuochi si intendono le colonne di fumo nero e intenso che si alzano da montarozzi di rifiuti abbandonati per strada. Le discariche abusive, in larga parte realizzate dalla camorra con gli scarti di quanto non riescono a interrare, finiscono quasi sempre con un falò. E per far bruciare i rifiuti tossici i pneumatici sono un ingrediente indispensabile. Ardono lentamente, e sprigionano molto calore. Dal 2005 ad oggi sono state individuate 1250 discariche illegali di gomme d'auto, per un'estensione che supera ampiamente i sei milioni di metri quadrati. Ma dietro il fenomeno c'è un traffico internazionale che coinvolge Stati emergenti e del Terzo mondo, come Cina, India, Egitto, Malesia e Hong Kong, come porti di transito o meta finale di smaltimento. La perdita secca per lo stato Italiano ammonta invece ad oltre 140 milioni di euro, tra mancato pagamento dell'Iva sugli smaltimenti e sulla vendita dei pneumatici che invece vengono riciclati abusivamente.

LA PRESENTAZIONE - Il rapporto che delinea alla perfezione il sistematico saccheggio del territorio messo in atto dalla criminalità organizzata o da imprese che operano nell'illegalità è stato presentato a Roma, presso la sede del Cnel, durante una conferenza stampa cui hanno preso parte Antonio Marzano (Presidente CNEL), Vittorio Cogliati Dezza (Presidente nazionale Legambiente), Enrico Fontana (Responsabile Osservatorio Nazionale Ambiente e Legalità - Legambiente), Alfredo Mantovano (Sottosegretario Ministero Interno), Fabio Granata (Vice Presidente Commissione Antimafia), Marcello Tocco (Coordinatore osservatorio socio-economico sulla criminalità – CNEL) e Luca Palamara (Presidente dell'associazione Nazionale Magistrati).

IL MESSAGGIO DI NAPOLITANO - Ma anche il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha voluto far sentire la propria voce, inviando una nota alla conferenza stampa di presentazione del rapporto: " L'espansione delle cosiddette 'ecomafie è sempre più insidiosa, specie nello sfruttamento del ciclo dei rifiuti, nell'abusivismo edilizio a carattere speculativo e nella sofisticazione dei prodotti agricoli. Su tali fenomeni la vigilanza istituzionale deve essere particolarmente attenta per evitare pericolose forme di collegamento tra criminalità interna e internazionale, distorsioni del mercato e rischi per la salute dei cittadini". Per il capo dello Stato "la sensibilità a questo pericolo è alta tra magistrati e forze dell'ordine, ma deve crescere ancora di più tra i giovani, con la cultura del rispetto e della tutela dell'ambiente".

Antonio Castaldo

06 giugno 2011(ultima modifica: 07 giugno 2011)

 

l'inchiesta sulla riso scotti energia - ai domiciliari anche tre funzionari del Gse

Traffico illecito di rifiuti e tangenti

a Pavia, arrestato Dario Scotti

Secondo l'accusa, nella centrale venivano bruciati rifiuti, anche pericolosi, al posto di biomasse

NOTIZIE CORRELATE

Traffico illecito di rifiuti: sequestrato l'impianto della Riso Scotti Energia (17 novembre 2010)

Sigilli all'impianto Riso Scotti Energia (Milani)

Sigilli all'impianto Riso Scotti Energia (Milani)

MILANO - È stato arrestato, su richiesta della Dda di Milano, Angelo Dario Scotti, figlio del "patron" Ferdinando, vicepresidente del Cda di Riso Scotti Energia e ad di Riso Scotti Spa, nell'ambito dell'inchiesta su un traffico illecito di rifiuti. Secondo l'accusa, nella centrale venivano bruciati rifiuti, anche pericolosi, al posto di biomasse. Con Scotti sono stati posti ai domiciliari un funzionario del Gestore dei Servizi Energetici di Roma, Andrea Raffaelli, un consulente esterno di Assoelettrica, Elio Nicola Ostellino, e Nicola Farina, commercialista di fiducia del Gruppo Scotti. In carcere invece è finito Franco Centili, funzionario del Gestore dei Servizi Energetici di Roma. Sono accusati tutti, a vario titolo, di traffico illecito di rifiuti, truffa ai danni di ente pubblico, frode in pubbliche forniture, corruzione per atti contrari ai doveri dell'ufficio, per fatti commessi tra il 2005 e il 2010.

Angelo Dario Scotti

Angelo Dario Scotti

IL SEQUESTRO - La centrale a biomasse Riso Scotti Energia di Pavia era stata messa sotto sequestro nel novembre scorso, durante l’operazione "dirty energy", coordinata dalla procura della Repubblica di Pavia – diretta dal procuratore capo Gustavo Adolfo Cioppa – e condotte dai sostituti Roberto Valli, Luisa Rossi e Paolo Mazza. Sette persone erano finite agli arresti domiciliari, tra cui il presidente della società, Giorgio Radice e il direttore dell’impianto, Massimo Magnani. Gli indagati nel complesso sono 12. Inoltre, sono stati sequestrati 40 mezzi ed eseguite 60 perquisizioni in tutta Italia.

LE ACCUSE - Secondo le indagini condotte dal Corpo forestale, nell’impianto, insieme alla lolla, si bruciavano anche rifiuti di varia natura (tra cui legno, plastiche, imballaggi e fanghi di depurazione di acque reflue) con concentrazioni di inquinanti (soprattutto metalli pesanti) superiori ai limiti consentiti dalla legge. Un traffico di 40.000 tonnellate di rifiuti urbani e industriali non regolarmente trattati, provenienti da impianti di smaltimento in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli, Emilia Romagna, Toscana e Puglia. Tutto ciò era possibile grazie ai falsi certificati rilasciati da laboratori di analisi chimiche compiacenti, per un giro d’affari di almeno 28 milioni di euro, grazie anche agli incentivi statali che questo genere di impianti riceve.

TANGENTI - Stando agli sviluppi dell'inchiesta, per evitare di restituire allo Stato 7 milioni di euro percepiti indebitamente attraverso la fasulla produzione di energia pulita, la società Riso Scotti Energia avrebbe pagato mazzette a funzionari compiacenti del Gestore dei Servizi Energetici di Roma. Angelo Dario Scotti sarebbe stato a conoscenza delle tangenti pagate. Giorgio Radice, presidente del Cda di Riso Scotti Energia, arrestato a novembre, interrogato dagli inquirenti, avrebbe ammesso di aver pagato tangenti con il pieno avallo e sostegno di Angelo Dario Scotti. In particolare, ha raccontato, da quanto si è saputo, di avere pagato complessivamente 115 mila euro (100 mila a Franco Centili e 15 mila a Andrea Raffaelli, due funzionari del G.S.E. arrestati), spiegando anche al momento del suo arresto restava da pagare a Centili l'ultima tranche di 15 mila euro. Nell'ambito delle indagini, sono stati sequestrati 17 milioni di euro riconducibili agli indagati.

Redazione online

07 giugno 2011

 

 

2011-06-06

CORTE COSTITUZIONALE - Era il favorito dopo l'annunciata rinuncia di Maddalena

Consulta, Quaranta nuovo presidente

"Referendum? Non penso a nostro alt"

È stato eletto con dieci voti favorevoli e tre schede bianche. È il 35esimo della storia

NOTIZIE CORRELATE

Referendum, muro contro muro. La Consulta decide sul nucleare (6 giugno 2011)

Alfonso Quaranta, nuovo presidente della Corte Costituzionale (Lapresse)

Alfonso Quaranta, nuovo presidente della Corte Costituzionale (Lapresse)

ROMA - Alfonso Quaranta, magistrato del Consiglio di Stato, giudice costituzionale dal 27 gennaio 2004, è il nuovo presidente della Corte costituzionale. La camera di consiglio lo ha eletto lunedì mattina con dieci voti favorevoli e tre schede bianche. Erano presenti 13 giudici, a fronte di un plenum di 15, perché il Parlamento non ha ancora eletto il successore di Ugo De Siervo e perché il giudice Maria Rita Saulle è assente per malattia.

"REFERENDUM? NON CREDO NOSTRO ALT" - Il neopresidente ha subito fatto sentire la propria voce pubblicamente. E ha scelto un tema particolarmente caldo in questi giorni, quello del referendum sul nucleare. "Personalmente ritengo che non sia nei poteri della Corte bloccare il referendum" ha detto incontrando i giornalisti dopo la sua elezione. "Per la decisione - ha aggiunto - occorre attendere martedì. La Corte deciderà con rapidità". E ancora: "È difficile rispondere se sarà una decisione semplice o complessa. Sarà quel che è necessario che sia. La corte valuterà tutti gli elementi e poi deciderà". La Consulta è stata chiamata ad esprimersi sul quesito relativo al nucleare, dopo che la Cassazione lo ha di fatto riscritto rendendolo ammissibile (LEGGI le motivazioni) nonostante la moratoria prevista dal governo nel decreto Omnibus. Un escamotage, quello adottato dall'esecutivo, che si proponeva esplicitamente - era stato lo stesso Berlusconi a spiegarlo in un intervento pubblico- di evitare che gli italiani tornassero ad esprimersi sul futuro del nucleare con ancora nella mente le immagini del reattore nucleare di Fukushima, in Giappone, andato distrutto dopo lo tsunami di marzo con conseguente fuoriuscita radioattiva.

IL NUMERO 35 - Quaranta è il 35esimo presidente della storia di Palazzo della Consulta. Succede a Ugo de Siervo, il cui mandato è scaduto lo scorso 29 aprile. Npn sarà però il giudice più anziano in carica, come vorrebbe una consuetudine che tuttavia già in passato ha conosciuto le sue eccezioni: Paolo Maddalena, che in quest'ultimo mese ha temporaneamente esercitato la funzione di presidente in attesa della nomina parlamentare del giudice che andrà al posto di De Siervo, ha infatti rinunciato alla corsa per lo scranno più alto della Corte e ha pertanto spianato la strada all'altro candidato forte, Alfonso Quaranta, più gradito al centrodestra, che già lo scorso dicembre aveva fatto traballare per un voto l'elezione di De Siervo. Maddalena sarà però vice di Quaranta, assieme ad Alfio Finocchiaro.

"PRESSIONI ESTERNE INOPPORTUNE" - "Questa mia elezione, a dispetto di alcune inopportune interferenze esterne sull'autonomia della Corte, spero che faccia giustizia di ogni illazione sulla presunta politicizzazione della Corte Costituzionale - ha detto poi il presidente commentando la sua nomina -. Credo che questa votazione superi ogni dubbio al riguardo. La Corte agisce nella più piena autonomia. Giudico tali pressioni esterne inopportune".

Redazione Online

06 giugno 2011

 

 

i giudici: nel testo omnibus c'è solo un rinvio, non uno stop come chiesto dai referendari"

"Quel decreto apre subito al nucleare"

Le motivazioni della sentenza della Cassazione che ha detto sì al quesito che il governo voleva accantonare

NOTIZIE CORRELATE

Il neopresidente della Consulta: "Dubito che la Corte possa dare stop al referendum" (6 giugno 2011)

(Fotogramma)

(Fotogramma)

ROMA - Le nuove norme del decreto Omnibus convertito in legge a maggio aprono "nell'immediato al nucleare". Lo mette nero su bianco l'ufficio centrale elettorale della Cassazione nelle motivazioni con le quali spiega il proprio via libera al referendum sul nucleare. In particolare, la Cassazione spiega che "l'articolo 5 comma 1 non esprime solo programmi per il futuro ma detta regole aventi la forza e l'efficacia di una legge che apre nell'immediato al nucleare (solo apparentemente cancellato dalle dichiarate abrogazioni contenute in un provvedimento che completa le sue stesse revisioni abrogative con una nuova disciplina che conserva e anzi amplia le prospettive e i modi di ricorso alle fonti nucleare di produzione energetica)".

RINVIO NON ABROGAZIONE - Secondo la Cassazione, poi, il termine dei dodici mesi fissato dalle nuove norme contenute nel 'decreto Omnibus' "è in realtà regolativo di un rinvio (non di abrogazione) ma rimette la ripresa del nucleare ad un provvedimento adottabile dal Consiglio dei ministri entro il termine di dodici mesi". Insomma, secondo la Cassazione, "l'espressione "entro dodici mesi", è uno spazio di tempo che non a caso ripropone il tempo di moratoria contemplata dal decreto legge modificato rivelando con ciò una costanza di intenti energetici nuclearisti e di tempi di loro realizzazione". Quanto poi all'articolo 5 comma 8, in definitiva, dice la Cassazione, "non espunge il nucleare dalle scelte energetiche nuovamente disciplinate che era e resta obiettivo della richiesta di referendum". Inoltre, per la Cassazione, "il riferimento generico da parte del legislatore alla necessità di diversificazioni delle fonti di energia, include la scelta di fonti nucleari invece escluse dalla volontà referendaria".

WWF - Intanto il Wwf, come fatto per la Corte di Cassazione, ha inviato alla Consulta una"memoria" in vista del pronunciamento di martedì, in cui si richiama l’ampia giurisprudenza costituzionale in materia.

Redazione online

06 giugno 2011

 

 

Su Alitalia e Blue Panorama.

Referendum: rimborso del 40%

per chi va a votare in aereo

Non più di 40 euro per il viaggio di andata e ritorno per ogni elettore presentando la tessera elettorale timbrata

Così come è avvenuto per le ultime elezioni amministrative, anche per i referendum i cittadini che vorranno andare a votare utilizzando l'aereo all'interno del territorio nazionale sarà rimborsato il 40% del biglietto di andata e ritorno. Lo stabilisce un decreto legge, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, presentato dal sottosegretario al ministero dell'Interno Michelino Davico, con delega ai servizi elettorali.

L'importo massimo rimborsabile non può superare le 40 euro per il viaggio di andata e ritorno per ogni elettore. Le agevolazioni si applicheranno solo ai biglietti rilasciati per viaggi di andata e ritorno. Ad applicarle saranno Alitalia e Blue Panorama. Per usufruire delle agevolazioni, l'elettore dovrà presentare al check-in e/o all'imbarco la tessera elettorale o, in mancanza di essa, per il solo viaggio di andata, una dichiarazione sostitutiva ai sensi degli articoli 46 e 48 del testo unico 445/2000; al ritorno l'elettore dovrà comunque esibire la tessera elettorale regolarmente vidimata dalla sezione elettorale recante la data di votazione. I documenti di viaggio hanno un periodo di validità di sette giorni antecedenti la data della consultazione e sino a sette giorni successivi alla data di chiusura delle operazioni di votazione.

Redazione online

06 giugno 2011

 

 

 

 

GOVERNO -

Asse Pdl-Lega, vertice decisivo ad Arcore

Berlusconi vede Bossi, Maroni, Alfano e Tremonti. Letta prima dell'incontro: "La giornata si preannuncia calda"

L'arrivo ad Arcore di Angelino Alfano

L'arrivo ad Arcore di Angelino Alfano

MILANO - Dopo la "sberla" delle amministrative, per dirla alla Roberto Maroni, i big del partito di Silvio Berlusconi e quelli del Carroccio di Umberto Bossi si incontrano e provano a mettere a punto la strategia per il rilancio dell'azione di governo. Tanti i temi sul tavolo del vertice in corso ad Arcore: l'asse Pdl-Lega e il modo per rinsaldarlo, le politiche economiche dell'esecutivo, le prossime mosse da attuare in vista della verifica parlamentare in programma a fine mese.

CHI PARTECIPA - A Villa San Martino, ospiti del premier, ci sono oltre al Senatùr, il Guardasigilli Angelino Alfano, il ministro dell'Economia Giulio Tremonti e il titolare del Viminale. Con Bossi sono arrivati il figlio Renzo e i leghisti Roberto Calderoli, Giancarlo Giorgetti e Marco Reguzzoni. Partecipano anche l'avvocato Niccolò Ghedini e l'esponente del Pdl ed ex-ministro Aldo Brancher. E all'incontro è atteso pure il presidente della Regione Piemonte Roberto Cota.

Enrico Letta: "Il Governo lasci"

LETTA - "La giornata si preannuncia piuttosto calda, non solo dal punto di vista metereologico" ha detto prima del vertice Gianni Letta, rompendo il suo tradizionale riserbo con una battuta che lasciava trasparire la grande attenzione per il confronto politico in corso.

Redazione online

06 giugno 2011

 

 

battuta sul pdl: "L'unica cosa giovane sono I capelli del premier"

Bersani e la sfida riformista del Pd "Vogliamo essere il primo partito"

Il segretario dei democratici alla direzione del partito: "Non rifaremo l'Unione, serve una rotta decisa".

La replica di Vendola: "Sul Sel dichiarazioni Meschine"

Pier Luigi Bersani

Pier Luigi Bersani

MILANO - "Vogliamo essere il primo partito italiano". Pier Luigi Bersani lancia la sfida alla direzione Pd e alla luce del risultato delle ultime amministrative ci tiene a precisare che il Partito democratico "non è un'ipotesi da verificare né un fragile campo di forze sottoposto a intemperie. Siamo il soggetto riformista che volevamo e che intendiamo rafforzare -spiega il segretario - . Ora vogliamo essere il primo partito italiano e il soggetto primario dell'alternativa democratica e riformista". "I congressi non si scimmiottano" ha detto Bersani aprendo la conferenza nazionale del partito, spiegando che bisogna "in questo modo prepararsi all'autunno". Nelle amministrative, ha osservato, "abbiamo perso dove ci siamo divisi. Non deve più accadere".

"NO A GENERICHE CAROVANE" - Il leader del Pd ha assicurato che i democratici non imboccheranno un'altra volta la strada dell'Unione e ha promesso che il prossimo governo "avrà la più grande forza riformista del Paese". Gli errori del passato non verranno più commessi e questo significa, ha precisato il leader del Pd, che "ci prenderemo la responsabilità di avviare confronti sul merito delle principali riforme con tutte le forze di opposizione". Rispetto alle coalizioni il segretario del Partito democratico aveva avvertito: "No a generiche carovane, serve una rotta decisa". E dalle "generiche carovane" è arrivata la replica del numero uno di Sinistra Ecologia e Libertà: "Tutti dobbiamo avere meno spocchia e più umiltà", ha rilanciato Nichi Vendola. "Quella di Pier Luigi Bersani sulla necessità di verificare l'affidabilità di Sinistra e Libertà prima delle elezioni è una dichiarazione un pò pelosa e meschina" ha affermato il leader di Sel, aggiungendo che "a sinistra, nel centrosinistra, nessuno deve mettersi in cattedra e considerare gli interlocutori come degli alunni che si devono sottoporre a esami e giudizi".

IL PDL E I CAPELLI DI BERLUSCONI - Ironico poi dal segretario dei democratici sul Pdl e sul presidente del Consiglio. "Adesso hanno scoperto le primarie e ci danno lezioni e così noi sembriamo i vecchi, ma l'unica cosa giovane che vedo sono i capelli di Berlusconi che ricrescono".

Redazione online

06 giugno 2011

 

 

2011-06-03

intervento telefonico del premier su Canale 5

Berlusconi: "Sì a primarie del Pdl,

ma senza "infiltrati" della sinistra"

Per evitarlo serve "un registro dei nostri sostenitori".

"A Tremonti dovremmo fare un monumento"

NOTIZIE CORRELATE

Il circolo vizioso del Pdl: l'obbedienza che avvelena, di E. Galli Della Loggia (3 giugno 2011)

MILANO - Silvio Berlusconi non è contrario a effettuare le primarie del Pdl, "purché si arrivi a essere certi" che i votanti siano veri sostenitori del partito e non "infiltrati di sinistra". Per evitare questa eventualità, secondo Berlusconi è necessario istituire "una sorta di registro dei nostri sostenitori". Lo ha detto il premier intervenendo con una telefonata alla trasmissione Mattino 5 su Canale 5. Il presidente del Consiglio ha rifiutato la definizione, giunta da più parti, di "Pdl balcanizzato", definendola "invenzione dei giornali. Al nostro interno c'è grandissima coesione. C'è un degrado dell'informazione che si è trasformata in vera disinformazione, sempre contro di noi".

ELEZIONI - Berlusconi, nel corso del suo intervento, ha riconosciuto la sconfitta alle recenti amministrative affermando che la scelta dei candidati ha pesato: "Abbiamo subìto un gol, ma in questa legislatura abbiamo vinto tutto e continuiamo a condurre per 4-1".

TREMONTI - Il premier respinge le accuse al ministro dell'Economia. "Gli italiani dovrebbero fare un monumento a Tremonti e a tutto il governo perché stiamo uscendo dalla crisi senza aver adottato le misure di altri Paesi, come l'abbassamento degli stipendi pubblici e senza mettere le mani nelle tasche degli italiani".

REFERENDUM - Sui referendum Berlusconi ha ribadito che il Pdl "ha dato assoluta libertà di scelta ai nostri elettori". Secondo il premier i quesiti presentati "nascono da intenzioni demagogiche". Quello sull'acqua "è fuorviante" perché in realtà non si vuole privatizzare l'acqua ma "si punta a mettere fine agli sprechi" e sul nucleare "si tratta di norme già abrogate e quindi si chiede ai cittadini di andare a votare sul nulla". Comunque sia "l'esito del referendum non ha nulla a che vedere con il governo".

Redazione online

03 giugno 2011

 

 

 

i documenti sarebbero però "privi di risvolti operativi"

La denuncia dell'Enel: "Rubato un pc

con gli studi preliminari sui siti nucleari"

L'azienda: "Singolare che un furto così mirato avvenga proprio a pochi giorni dalla tornata referendaria"

L'ad dell'Enel Fulvio Conti (Ansa)

L'ad dell'Enel Fulvio Conti (Ansa)

MILANO - Probabilmente per molti non era un segreto. Fatto sta che per qualcuno valeva la pena di commettere un furto. L'Enel ha denunciato infatti alle forze di Polizia il furto, negli uffici romani di Tor di Quinto, di un computer "contenente documenti aziendali relativi a studi e analisi preliminari, privi di risvolti operativi, sulle caratteristiche di siti per impianti nucleari in Italia e all'estero".

LA NOTA - Per l'azienda, si legge in una nota, "è davvero singolare che un furto così mirato avvenga proprio a pochi giorni dalla tornata referendaria".

Redazione online

03 giugno 2011

 

 

VERSO IL VOTO

L'Agcom bacchetta la Rai sui referendum

Cittadini informati oppure scatteranno le sanzioni

NOTIZIE CORRELATE

Nucleare: il referendum si farà (1 giugno 2011)

(Ansa)

(Ansa)

MILANO - "Ultimo avviso" dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni alla Rai, che dovrà assicurare spazi adeguati ai temi dei referendum nelle ore di massimo ascolto. Il Garante per le Comunicazioni ha infatti giudicato largamente insufficiente l'informazione finora fornita agli utenti del servizio pubblico. In particolare, l'"ordine conformativo adottato oggi dall'Agcom prevede "da domani", sabato, la diffusione giornaliera dei messaggi autogestiti su tutte le tre reti generaliste assicurando, a rotazione, la collocazione nella fascia di maggior ascolto; la diffusione di tribune elettorali su tutte le tre reti, assicurando a rotazione, almeno su una rete al giorno, la trasmissione nella fascia di maggior ascolto; garantire una rilevante presenza dei temi oggetto dei referendum nei telegiornali e nelle trasmissioni informative di maggior ascolto di tutte e tre le reti. La commissione Servizi e prodotti dell'Agcom tornerà a riunirsi martedì per verificare l'ottemperanza all'ordine: in caso contrario scatteranno le sanzioni.

LE RETI PRIVATE - La decisione è stata presa dopo che l'Agcom ha esaminato la programmazione prevista dalla Concessionaria pubblica per il periodo della campagna referendaria. Secondo l'Autorità la Rai non era "idonea a garantire l'effettivo rispetto del regolamento della Commissione parlamentare di vigilanza". L'Autorità ha, inoltre, rivolto "alle emittenti televisive nazionali private l'invito ad assicurare la più ampia informazione sui referendum" e sollecitato i Comitati regionali delle comunicazioni (Corecom) a completare entro lunedì tutti gli adempimenti necessari per la trasmissione dei messaggi autogestiti gratuiti sulle emittenti locali.

Redazione online

03 giugno 2011

 

 

3 giugno 2011

TELEVISIONE E POLITICA

Referendum, Agcom ordina

alla Rai un'informazione adeguata

Dopo il richiamo per un'adeguata informazione sui referendum, l'Agcom è passata all'ordine: da domani la Rai deve provvedere ad una idonea comunicazione sui referendum, sia in termini di messaggi autogestiti che in termini di tribune. È quanto si legge in un comunicato dell'Autorità di garanzia.

Da domani, quindi, la Rai deve provvedere "alla diffusione giornaliera dei messaggi autogestiti su tutte le tre reti generaliste assicurando, a rotazione per ciascuna giornata, la collocazione su una delle reti nella fascia di maggior ascolto (dalle ore 18,30 alle ore 22,30); alla diffusione di tribune elettorali su tutte le tre reti, assicurando a rotazione, almeno su una rete al giorno, la trasmissione nella fascia di maggior ascolto; a garantire una rilevante presenza degli argomenti oggetto dei referendum nei telegiornali e nelle trasmissioni informative di maggior ascolto di tutte le tre reti generaliste".

In caso di inottemperanza all'ordine impartito "saranno applicate le sanzioni" previste dalla legge.

Nell'esercizio della sua funzione di vigilanza, l'Agcom "verificherà l'osservanza dell'ordine odierno attraverso il monitoraggio della programmazione. A tal fine la Commissione servizi e prodotti è stata convocata per martedì della prossima settimana. L'Autorità ha, inoltre, rivolto alle emittenti televisive nazionali private l'invito ad assicurare la più ampia informazione sui referendum. Infine, l'Autorità ha sollecitato i Comitati regionali delle comunicazioni (Corecom) - conclude il comunicato - a completare entro lunedì tutti gli adempimenti necessari per la trasmissione dei messaggi autogestiti gratuiti sulle emittenti locali".

 

 

3 giugno 2011

LA CONSULTAZIONE

Referendum, Berlusconi: voto inutile

"Abbiamo dato assoluta libertà di scelta ai nostri sostenitori. Anche se devo dire che questi referendum nascono da iniziative che sono demagogiche". Lo afferma, intervenendo a 'La telefonatà di Maurizio Belpietro su Canale 5, il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, che considera il referendum del 12 e 13 giugno un voto "inutile". In ogni caso, ribadisce Berlusconi "il governo si astiene dal prendere qualsiasi posizione a riguardo e si adeguerà alla volontà dei cittadini". "L'esito del referendum - conclude il premier - non ha nulla a che vedere con il governo e con la vita del governo".

BERSANI: VOTO UTILISSIMO

Secondo il segretario del Pd Bersani, il voto ai referendum è "utilissimo" al contrario di quanto sostiene il premier Berlusconi. Inoltre, Bersani, parlando con i cronisti dopo l'incontro con il cinese Xi Jinping, precisa che il voto ai referendum non è inteso dal Pd come un modo di dare una spallata al governo: "Un colpo al governo? Ma se non abbiamo impostato così neanche il voto delle amministrative, figuriamoci ora... Qui -sottolinea Bersani - siamo su temi concreti e qualunque cittadino, sia di centrodestra che di centrosinistra, è chiamato ad esprimere la sua opinione. Chi vuole salga sul palco con noi".

NAPOLITANO RICEVE BERLUSCONI

"Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale il Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi, con il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Gianni Letta". È quanto si legge in una nota del Quirinale.

 

 

 

2011-06-03

lo ha stabilito la Corte di Cassazione. Romani: "Assoluto stupore"

Nucleare: il referendum si farà

Accolta l'istanza dell'Idv. L'Agcom richiama la Rai: migliorare collocazione dei messaggi sui referendum

NOTIZIE CORRELATE

La Germania dice addio al nucleare (30 maggio 2011)

Sull'atomo la scelta finale è della Cassazione, di M. A. Calabrò (25 maggio 2011)

Berlusconi: "Il nucleare è il futuro, il referendum lo avrebbe bloccato per troppi anni" (26 aprile 2011

MILANO - Il referendum sul nucleare si terrà il 12 e 13 giugno insieme ai due sulla privatizzazione dell'acqua e a quello sul legittimo impedimento. La Corte di Cassazione ha accolto l'istanza presentata dell'Idv che chiedeva di trasferire il quesito sulle nuove norme votate nel decreto legge Omnibus. La richiesta di abrogazione rimane quindi la stessa, ma invece di applicarsi alla precedente legge si applicherà alle nuove norme (art. 5, commi 1 e 8) e dovrà essere modificato il quesito. La Suprema Corte ha stabilito a maggioranza quindi che le modifiche apportate dal governo alle norme sull'energia nucleare non precludono lo svolgimento del referendum.

APPLAUSI - Alla notizia della sentenza i manifestanti di Verdi e Italia dei valori davanti alla sede della Cassazione hanno brindato e applaudito. Soddisfazione da parte dell'avvocato Gianluigi Pellegrino, legale del Pd. "Si afferma la forza serena della Costituzione contro il tentativo giuridicamente maldestro di raggirare il corpo elettorale, cioè 40 milioni di cittadini".

Greenpeace: "Contenti, ora più spazio sui media"

di Silvia Turin (Rcd)

COMMENTI - "Le furberie alle spalle degli italiani non passano", è stato il commento del Comitato Vota sì per fermare il nucleare. "La Cassazione riconsegna nelle mani dei cittadini il diritto a decidere sul nucleare e del proprio futuro". "Metteremo il massimo impegno affinché si raggiunga il quorum", ha aggiunto il segretario Pd, Pier Luigi Bersani. "Ha vinto la democrazia", si è espresso il presidente dei Verdi, Angelo Bonelli. "Il problema ora è capire chi paga il costo di tutto questo. E io credo che lo debba pagare chi ci ha portato a questa situazione con un provvedimento truffa". "Nessuno può aggirare la legge", dice il lapidario commento di Antonio Di Pietro. "Il governo e la sua maggioranza asservita si sono dati la zappa sui piedi". Il leader Idv spiega che la memoria difensiva presentata dall'avvocato Alessandro Pace in Cassazione è stato "l'asso nella manica" per dare il via libera al referendum. "È un atto di rispetto nei confronti degli elettori e delle elettrici", afferma il presidente nazionale di Sinistra Ecologia Libertà, Nichi Vendola. "La Cassazione ha chiarito una volta per tutte che lo spirito referendario non può essere aggirato con norme strumentali che entrino in conflitto con i principi ispiratori dei quesiti", ha affermato Stefano Leoni, presidente del Wwf Italia. Martedì l'associazione ambientalista aveva presentato alla Suprema Corte una memoria che richiamava precedenti sentenze della Corte Costituzionale in materia di rinvio dei referendum. "È giusto andare a votare a prescindere da quanti sono i quesiti", si è limitato a dire il presidente della Camera, Gianfranco Fini. "Futuro e libertà invita tutti gli iscritti alla partecipazione attiva alla consultazione, lasciando agli stessi piena libertà di coscienza sui quesiti proposti", dichiara in una nota il vice presidente di Fli, Italo Bocchino. Libertà di voto nel referendum sul nucleare. È l'indicazione che l'ufficio di presidenza del Pdl si accinge a dare secondo quanto anticipato dal vice presidente della Camera, Maurizio Lupi, spiegando che sarebbe sbagliato caricarlo di significato politico.

IL CASO DEGLI ITALIANI ALL'ESTERO - Lucio Malan, senatore del Pdl, affermando di non riuscire a capire "come si possa votare per abrogare norme che non esistono più", solleva però un problema di diritto. Gli italiani residenti all'estero hanno già ricevuto il plico contenente le schede per votare ai referendum, tra queste anche quella sul nucleare che la Cassazione però ha indicato che deve essere modificata. "Gli italiani all'estero hanno votato e votano su un quesito diverso da quello che sarà votato in Italia", ha affermato Malan. Infatti le schede devono arrivare ai consolati entro le ore 16 di giovedì 9 giugno e molti hanno già inviato i plichi. Secondo Stefano Saglia, sottosegretario allo Sviluppo Economico,  la decisione della Cassazione "è un mostro giuridico e costituzionale".

ROMANI - Il ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani ha espresso "assoluto stupore" per il parere della Cassazione e ha lanciato l'allarme per un "vuoto normativo sulla costruzione del futuro energetico del Paese".

La sentenza

AGCOM RICHIAMA RAI SUI REFERENDUM - Richiamo dell'Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni alla Rai affinché collochi i messaggi autogestiti sui referendum in modo da "garantire l'obiettivo del maggior ascolto, come previsto dalle disposizioni vigenti". Lo ha deciso oggi la commissione Servizi e Prodotti dell'organismo di garanzia, che ha ritenuto "non conforme ai principi del regolamento" sulla par condicio la collocazione in palinsesto dei messaggi finora attuata dalla Rai. "Garantire il massimo dell'informazione, anche con approfondimenti nelle trasmissioni di massimo ascolto senza escludere trasmissioni ad hoc da organizzare in prima serata", chiede in una nota la radicale Emma Bonino.

Redazione online

01 giugno 2011(ultima modifica: 03 giugno 2011)

 

 

2011-06-01

si vota domenica 12 e lunedì 13 giugno

Referendum, i quattro quesiti

Due sulla privatizzazione dell'acqua, poi energia nucleare e legittimo impedimento

Sono quattro i quesiti sui quali i cittadini italiani (anche quelli residenti all'estero iscritti all'Aire, ai quali le schede sono già in gran parte arrivate) saranno chiamati a pronunciarsi in un referendum domenica 12 e lunedì 13 giugno. Ricordiamo che questo tipo di referendum può essere solo abrogativo, cioè si richiede l'annnullamento di una norma già esistente. Due quesiti riguardano la privatizzazione dell'acqua, uno il legittimo impedimento per premier e ministri, e uno la realizzazione di centrali nucleari, referendum questo che è stato giudicato ammissibile dalla Corte di Cassazione nonostante le nuove norme approvate a fine maggio dal Parlamento nel decreto Omnibus.

REFERENDUM 1 - Modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica. In pratica si chiede l'abolizione della privatizzazione dei servizi pubblici, tra cui quelli idrici, che resterebbero quindi in mano pubblica.

REFERENDUM 2 - Determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all’adeguata remunerazione del capitale investito. In pratica si impedisce di fare profitti sull'acqua. Si chiede infatti l'abolizione della norma che prevede la sicurezza dei guadagni da parte delle società private alle quali sono stati affidati i servizi idrici, quindi la possibilità di aumentare le tariffe. Il gestore privato con la legge in vigore può caricare sulla bolletta fino al 7% a remunerazione del capitale investito, senza alcun collegamento a un miglioramento qualitativo del servizio.

REFERENDUM 3 - Riguarda le nuove centrali per l'energia nucleare. Dopo la decisione della Suprema Corte, il testo del quesito dovrà essere riformulato.

REFERENDUM 4 - Abrogazione della legge 7 aprile 2010, n. 51 in materia di legittimo impedimento del presidente del Consiglio dei ministri e dei ministri a comparire in udienza penale. La Corte Costituzione aveva già parzialmente abrogato la legge sul legittimo impedimento, in particolare nella parte che dava alla presidenza del Consiglio la possibilità di "autocertificare" l'impedimento costringendo il giudice a rinviare l'udienza

Redazione online

01 giugno 2011

 

 

lo ha stabilito la Corte di Cassazione

Nucleare: il referendum si farà

Accolta l'istanza dell'Idv. L'Agcom richiama la Rai: migliorare collocazione dei messaggi sui referendum

NOTIZIE CORRELATE

La Germania dice addio al nucleare (30 maggio 2011)

Sull'atomo la scelta finale è della Cassazione, di M. A. Calabrò (25 maggio 2011)

Berlusconi: "Il nucleare è il futuro, il referendum lo avrebbe bloccato per troppi anni" (26 aprile 2011

MILANO - Il referendum sul nucleare si terrà il 12 e 13 giugno insieme ai due sulla privatizzazione dell'acqua e a quello sul legittimo impedimento. La Corte di Cassazione ha accolto l'istanza presentata dell'Idv che chiedeva di trasferire il quesito sulle nuove norme votate nel decreto legge Omnibus. La richiesta di abrogazione rimane quindi la stessa, ma invece di applicarsi alla precedente legge si applicherà alle nuove norme (art. 5, commi 1 e 8) e dovrà essere modificato il quesito. La Suprema Corte ha stabilito a maggioranza quindi che le modifiche apportate dal governo alle norme sull'energia nucleare non precludono lo svolgimento del referendum.

APPLAUSI - Alla notizia della sentenza i manifestanti di Verdi e Italia dei valori davanti alla sede della Cassazione hanno brindato e applaudito. Soddisfazione da parte dell'avvocato Gianluigi Pellegrino, legale del Pd. "Si afferma la forza serena della Costituzione contro il tentativo giuridicamente maldestro di raggirare il corpo elettorale, cioè 40 milioni di cittadini".

Greenpeace: "Contenti, ora più spazio sui media"

di Silvia Turin (Rcd)

COMMENTI - "Le furberie alle spalle degli italiani non passano", è stato il commento del Comitato Vota sì per fermare il nucleare. "La Cassazione riconsegna nelle mani dei cittadini il diritto a decidere sul nucleare e del proprio futuro". "Metteremo il massimo impegno affinché si raggiunga il quorum", ha aggiunto il segretario Pd, Pier Luigi Bersani. "Ha vinto la democrazia", si è espresso il presidente dei Verdi, Angelo Bonelli. "Il problema ora è capire chi paga il costo di tutto questo. E io credo che lo debba pagare chi ci ha portato a questa situazione con un provvedimento truffa". "Nessuno può aggirare la legge", dice il lapidario commento di Antonio Di Pietro. "Il governo e la sua maggioranza asservita si sono dati la zappa sui piedi". Il leader Idv spiega che la memoria difensiva presentata dall'avvocato Alessandro Pace in Cassazione è stato "l'asso nella manica" per dare il via libera al referendum. "È un atto di rispetto nei confronti degli elettori e delle elettrici", afferma il presidente nazionale di Sinistra Ecologia Libertà, Nichi Vendola. "La Cassazione ha chiarito una volta per tutte che lo spirito referendario non può essere aggirato con norme strumentali che entrino in conflitto con i principi ispiratori dei quesiti", ha affermato Stefano Leoni, presidente del Wwf Italia. Martedì l'associazione ambientalista aveva presentato alla Suprema Corte una memoria che richiamava precedenti sentenze della Corte Costituzionale in materia di rinvio dei referendum. "È giusto andare a votare a prescindere da quanti sono i quesiti", si è limitato a dire il presidente della Camera, Gianfranco Fini. "Futuro e libertà invita tutti gli iscritti alla partecipazione attiva alla consultazione, lasciando agli stessi piena libertà di coscienza sui quesiti proposti", dichiara in una nota il vice presidente di Fli, Italo Bocchino.

IL CASO DEGLI ITALIANI ALL'ESTERO - Lucio Malan, senatore del Pdl, affermando di non riuscire a capire "come si possa votare per abrogare norme che non esistono più", solleva però un problema di diritto. Gli italiani residenti all'estero hanno già ricevuto il plico contenente le schede per votare ai referendum, tra queste anche quella sul nucleare che la Cassazione però ha indicato che deve essere modificata. "Gli italiani all'estero hanno votato e votano su un quesito diverso da quello che sarà votato in Italia", ha affermato Malan. Infatti le schede devono arrivare ai consolati entro le ore 16 di giovedì 9 giugno e molti hanno già inviato i plichi. Secondo Stefano Saglia, sottosegretario allo Sviluppo Economico,  la decisione della Cassazione "è un mostro giuridico e costituzionale".

La sentenza

AGCOM RICHIAMA RAI SUI REFERENDUM - Richiamo dell'Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni alla Rai affinché collochi i messaggi autogestiti sui referendum in modo da "garantire l'obiettivo del maggior ascolto, come previsto dalle disposizioni vigenti". Lo ha deciso oggi la commissione Servizi e Prodotti dell'organismo di garanzia, che ha ritenuto "non conforme ai principi del regolamento" sulla par condicio la collocazione in palinsesto dei messaggi finora attuata dalla Rai. "Garantire il massimo dell'informazione, anche con approfondimenti nelle trasmissioni di massimo ascolto senza escludere trasmissioni ad hoc da organizzare in prima serata", chiede in una nota la radicale Emma Bonino.

Redazione online

01 giugno 2011

 

 

"Sottovalutato l'allarme tsunami"

L'ente mondiale per l'energia atomica e il sisma in Giappone: rischi non previsti ma reazione esemplare

NOTIZIE CORRELATE

Giappone, riparato guasto al sistema di raffreddamento a Fukushima (29 maggio 2011)

Fukushima: fusione parziale anche nei reattori 2 e 3 (24 maggio 2011)

Tepco, il presidente lascia: "Colpa mia se è crollatala fiducia nell'energia nucleare" (20 maggio 2011)

Il sopralluogo all'impianto danneggiato (Afp)

Il sopralluogo all'impianto danneggiato (Afp)

MILANO - La squadra di esperti dell'Agenzia internazionale dell'energia atomica (Aiea) ha detto che il Giappone ha sottovalutato il rischio tsunami che ha causato la crisi nucleare. Nella relazione preliminare pubblicata oggi si legge che il Paese non aveva considerato a dovere la minaccia tsunami per diversi impianti nucleari, tra cui appunto Fukushima Daiichi, quello più colpito e danneggiato. Il rilievo è inserito nel rapporto preliminare del gruppo di esperti inviato in Giappone dall'Agenzia per fare luce su quanto accaduto a seguito del sisma di magnitudo 9 dello scorso 11 marzo.

Mike Weightman, il capo del team di esperti inviato a Fukushima dall'Aiea (Reuters)

Mike Weightman, il capo del team di esperti inviato a Fukushima dall'Aiea (Reuters)

"REAZIONE ESEMPLARE" - L'Aiea loda tuttavia il modo esemplare con cui il Giappone ha risposto al disastro. Gli esperti dell'Agenzia hanno trascorso una settimana sull'isola e presenteranno una relazione completa durante la prossima conferenza dell'Aiea che si terrà a Vienna (Austria) dal 20 al 24 giugno. Secondo le anticipazioni delle agenzie di stampa, la reazione all'incidente della centrale nucleare di Fukushima è stata definita "esemplare" dagli esperti dell'organismo. All'Aiea, in particolare, si sono detti "profondamente impressionati dalla dedizione dei lavoratori giapponesi di fronte a un incidente nucleare senza precedenti".

Redazione Online

01 giugno 2011

 

 

Veronesi: "Scelta irrazionale dovuta alla paura di perdere voti"

La Germania dice addio al nucleare

Le centrali verranno fermate tutte entro il 2022. Merkel: "Vogliamo seguire una nuova strada"

(Imagoeconomica)

(Imagoeconomica)

MILANO - "Dobbiamo seguire una nuova strada. Vogliamo che l'elettricità del futuro sia sicura, affidabile ed economicamente sostenibile. Le forniture energetiche in Germania hanno bisogno di una nuova architettura". Lo ha detto Angela Merkel, spiegando la decisione di chiudere tutti i reattori atomici entro il 2022. Il cancelliere ha aggiunto che servono vasti sforzi per promuovere le energie rinnovabili, il miglioramento dell'efficienza e la revisione della rete elettrica. La Germania sarà infatti la prima potenza industriale a rinunciare all'energia nucleare. Il ministero dell'Ambiente ha annunciato che l'ultimo reattore sarà fermato nel 2022 e ha definito la decisione "irreversibile". Venerdì scorso i ministri dell'Ambiente regionali e federale si erano accordati sulla decisione.

LA DECISIONE - Gran parte dei reattori tedeschi sarà disattivato entro quest'anno, mentre gli ultimi tre funzioneranno per altri undici anni al massimo. Il ministro Norbert Roettgen ha spiegato che gli otto reattori dei 17 che non sono collegati alla rete di produzione di energia elettrica non saranno più riattivati. La decisione è frutto delle riflessioni che il governo tedesco ha avviato dopo il disastro di Fukushima, che ha provocato proteste di massa nel paese, contro l'impiego dell'energia atomica. L'energia nucleare garantisce attualmente il 22% del fabbisogno di elettricità del Paese.

FUTURO - Le strategie tedesche per il futuro, secondo un documento ottenuto da Reuters, prevedono un mix di azioni composte da:

- riduzione del consumo dell'elettricità del 10% nel 2020 attraverso ulteriori misure di incremento dell'efficienza energetica

- coinvolgimento delle industrie energivore

- adeguamento delle abitazioni per renderle efficienti dal punto di vista energetico

- raddoppio della quota di energia prodotta da fonti rinnovabili al 35% nel 2020

- riduzione delle emissioni di gas serra del 40% nello stesso periodo.

Data la maggior rilevanza che gas e carbone rivestiranno nel mix produttivo energetico della Germania, si stima che la CO2 rilasciata ogni anno nell'atmosfera aumenterà tra i 20 e i 29 milioni di tonnellate.

PROBLEMI BLACK-OUT - La decisione del governo Merkel ha però messo in allarme i gestori della rete elettrica tedesca per i timori di possibili black-out entro la fine dell'anno. "La situazione resta sotto controllo durante il semestre estivo, ma l'autunno e l'inverno saranno segnati da problemi", ha reso noto l'Agenzia federale delle reti. Di diverso avviso gli esperti di energia dell'Istituto Diw: "Produciamo energia elettrica sufficiente, il problema sta nella stabilità delle reti". I quattro principali operatori della rete elettrica tedesca hanno chiesto al governo un rinvio per una o due delle otto centrali già condannate alla chiusura. Secondo indiscrezioni raccolte in ambienti politici, il governo avrebbe concesso lo stand-by di almeno una delle otto centrali che quindi non verrebbe chiusa subito per evitare disequilibri per una tensione non omogenea sulla rete.

PROTESTE - Domenica decine di attivisti di Greenpeace si erano arrampicati sulla Porta di Brandeburgo, a Berlino, per chiedere lo stop del nucleare esponendo uno striscione con la scritta "Ogni giorno di energia nucleare è uno di troppo". Sabato decine di migliaia di persone avevano manifestato in diverse città sempre contro il nucleare. Secondo gli organizzatori erano scese in strada almeno 25 mila persone a Berlino e Monaco, 20 mila ad Amburgo e 10 mila a Friburgo, mentre la polizia tedesca ha contato circa 20 mila manifestanti solo nella capitale.

VERONESI: "SCELTA IRRAZIONALE" - Secondo Umberto Veronesi, presidente dell'Agenzia per la sicurezza sul nucleare, la decisione tedesca è influenzata dall'ondata di panico per il disastro di Fukushima ed è stata fatta per il terrore di perdere voti. È una decisione legata a un evento specifico che non deriva da alcuna valutazione razionale sul tema". Di contro le oltre 80 associazioni del Comitato "Vota Sì al referendum per fermare il nucleare" accolgono come "un trionfo" l'annuncio tedesco. "Chi ci governa e sostiene che al nucleare non c'è alternativa dovrebbe fare un bagno di realtà e guardare alla Germania, il Paese più industrializzato d'Europa", affermano in una nota. "Non è questione di emotività - come sostiene questo governo - è questione di lungimiranza". Wwf Italia lancia una videogallery autogestita in vista dei referendum per poter esprimere la propria avversione al nucleare e la privatizzazione dell'acqua. "La decisione della Germania è una grande lezione di serietà", commenta inoltre Stefano Leoni, presidente di Wwf Italia.

BORSA: ACQUISTI SULLE RINNOVABILI - La decisione tedesca ha innescato un rialzo dei titoli legati alle energie rinnovabili. A Piazza Affari, per esempio, Enel Green Power sale del 4,53%. A Francoforte, il mercato premia tutte le società attive nelle rinnovabili come SolarWorld, Sma Solar, Nordex, Q-Cells, Phoenix Solar. Bene in Europa anche Renewable Energy Corp e Vestas.

Redazione online

30 maggio 2011

(ultima modifica: 31 maggio 2011)

 

 

 

2011-05-29

LA DENUNCIA

Stanchezza e paura: i precari dell'atomo

Un libro racconta la vita dei giovani con contratto interinale cui è affidata gran parte della manutenzione delle centrali nucleari francesi

MILANO - Li chiamano in tanti modi: "nomadi del nucleare", "carne da neutroni". Affidano la propria vita alla tenuta stagna di tute soprannominate — con amara ironia — "Mururoa", l’atollo polinesiano devastato dagli esperimenti nucleari francesi. Vivono nell’angoscia di superare "il limite", i famigerati 20 millisievert di tolleranza annua, perdendo così il treno del prossimo contratto. Convergono su coordinate precise, come stormi di uccelli migratori, "per le tre o cinque settimane che dura un arresto periodico di reattore, con la sua manutenzione e la ricarica di combustibile", scrive Elisabeth Filhol in La centrale, fenomeno letterario del 2010 in una Francia che — ancor prima di Fukushima — si trova a fare i conti con le ombre lunghe delle 19 centrali disseminate sul suo territorio: 58 reattori, a fornire il 76,2% del fabbisogno nazionale.

RISCHIO COSTANTE - All’ombra delle torri cilindriche, con i loro pennacchi di fumo bianco, le roulotte e i motel dove si rintanano a smaltire stanchezza e paura i precari dell’atomo. Oltre ventimila interinali delle radiazioni, che — racconta a Libération José Andrade, tra i veterani della viande à radiations — si beccano "l’80 per cento delle dosi" che toccano a chi lavora nei reattori. Per loro, nessun monitoraggio nei laboratori specializzati dell’Edf (Electricité de France), gestore delle centrali: solo "normali" controlli del medico del lavoro. Precarietà sanitaria, precarietà contrattuale. "Le agenzie interinali spuntano attorno alle centrali come funghi, dopo mesi di ristrettezze ci si lascia conquistare dalla facilità: si entra e si firma". Uno stipendio tra i 1.200 e i 1.500 euro al mese, e il rischio costante di "raggiungere la dose". Come Yann, il protagonista del romanzo della Filhol, uscito in Italia (Fazi) proprio nel 25° anniversario della catastrofe di Cernobyl, e a un mese e mezzo dal disastro di Fukushima.

Elisabeth Fillol (Web)

Elisabeth Fillol (Web)

CHOC - "Ma il progetto è nato nel 2007 da un articolo pubblicato su un giornale locale, sul suicidio di tre lavoratori della centrale nucleare di Chinon sur la Loire. Abito a 60 chilometri da lì. Fino a quel momento, l’immagine che ne avevo era quella di un’industria ad alta tecnologia: persone iperspecializzate, ottime condizioni di lavoro". Elisabeth Filhol, classe ’65, analista finanziaria, occhialini da intellettuale e capelli dalla scriminatura rigorosa, per la sua opera prima è partita da qui, "dallo choc che ho avuto quando ho realizzato che per Edf il guadagno era diventato una priorità a scapito della sicurezza di uomini e installazioni". La questione, dice, "in Francia è stata molto poco affrontata dai media, nonostante sociologi e medici facciano suonare un campanello d’allarme da almeno 15 anni". Finché, nell’arco di pochi mesi, ecco arrivare nei cinema d’Oltralpe il documentario "R.A.S. — Nucléaire. Rien à signaler" (Nucleare. Niente da segnalare) di Alain de Halleux, e sugli scaffali delle librerie, il suo romanzo.

PRECISIONE CHIRURGICA - Il pubblico ha scoperto così quello che la Filhol definisce "un universo parallelo, la vita da nomadi di coloro che lavorano nelle centrali, i legami di solidarietà che li uniscono, i rischi ai quali si espongono". Che, nel suo libro, sono descritti con precisione chirurgica: i 310 gradi che sono "la temperatura dell’acqua nel circuito primario", i 75 metri dei piloni del gruppo turboalternatore, i 45 centimetri di diametro della botola per entrare nel generatore, i 2-3 minuti del tempo massimo d’intervento. "Dagli anni Sessanta in poi, la questione del nucleare ci è stata sottratta dagli specialisti. Ci presentano le centrali come scatole nere delle quali è impossibile comprendere il funzionamento. Perfino i politici ne sono intimiditi. E noi, cittadini comuni, accettiamo la politica energetica che ci viene imposta. Riappropriarsi della tecnologia, farne una materia letteraria, è un passo che permette di fare nostra una questione che ci riguarda tutti", sostiene la Filhol.

SUBAPPALTI E RESPONSABILITA' - Ma c’è un’altra questione pubblica, altrettanto invisibile, che attraversa in filigrana tutto il romanzo: il precariato. "La maggior parte dei precari non sono invisibili, nel servizio pubblico li incrociamo tutti i giorni". Nel nucleare, però, è — era — diverso. "E nel caso specifico della manutenzione delle centrali, è un dato certo che il sistema dei subappalti favorisce la precarietà". Yann e i suoi compagni portano sulle spalle "il peso dell’obbligo di fare il proprio lavoro il meglio possibile in condizioni via via più degradate. E una delle conseguenze del sistema del subappalto "a cascata", il vero scandalo, è che perfino in un’industria come il nucleare c’è un continuo trasferimento di responsabilità dall’alto al basso della piramide". Dopo Fukushima, tutto questo fa ancora più paura. "Il rischio di un incidente nucleare provocato da una catastrofe naturale è senza dubbio meno elevato qui che in Giappone, ma esiste. Un sisma, o una tempesta seguita da un’inondazione come nel caso della centrale di Blayais, sull’estuario della Gironda, nel 1999. Quel giorno abbiamo sfiorato la catastrofe. Ma non dimentichiamo che una delle prime cause di incidente è l’errore umano. E il modo in cui si gestisce oggi la manutenzione delle centrali aumenta considerevolmente il rischio".

Gabriela Jacomella

27 maggio 2011(ultima modifica: 29 maggio 2011)

 

 

 

Sostituita la pompa al quinto reattore della centrale

Giappone, riparato guasto al sistema

di raffreddamento a Fukushima

Alti livelli di materiale radioattivo sono stati rilevati sul fondale del Pacifico, a 300 chilometri al largo

NOTIZIE CORRELATE

Fukushima: fusione parziale anche nei reattori 2 e 3 (24 maggio 2011)

Tepco, il presidente lascia: "Colpa mia se è crollatala fiducia nell'energia nucleare" (20 maggio 2011)

(Reuters)

(Reuters)

TOKYO - Un gruppo di tecnici specializzati ha rimesso in moto domenica il sistema di raffreddamento di uno dei reattori della centrale nucleare di Fukushima in Giappone, che si era guastato in occasione dello tsunami dell'11 marzo scorso. La pompa ad acqua utilizzata per raffreddare il reattore numero 5 e l'acqua della piscina dov'è immerso il combustibile nucleare irradiato era completamente ferma, ha indicato la Tokio Electric Power (Tepco). Il lavoro per rimpiazzare la pompa è terminato questa notte. "C'era un problema al motore. Abbiamo sostituito la pompa che adesso funziona", ha spiegato un tecnico della Tepco, che gestisce l'impianto.

RADIAZIONI IN MARE - Ma arrivano anche brutte notizie. Infatti Alti livelli di materiale radioattivo sono stati rilevati sul fondale del Pacifico, in un tratto di 300 chilometri al largo dell'impianto nucleare di Fukushima Daiichi, nel nord-est del Giappone. A riferirlo è l'agenzia Kyodo News. Il governo ha riferito che materiale radioattivo, fino a diverse centinaia di volte superiore alla norma, è stato rilevati nel tratto di oceano che va dalla prefettura di Miyagi a prefettura di Chiba ed ha avvertito che la contaminazione può pregiudicare la sicurezza dei frutti di mare. In particolare, il ministero della Scienza giapponese ha rilevato iodio e cesio sul fondale in una dozzina di siti a 15-50 chilometri dalla costa, tra il 9 ed il 14 maggio scorsi. Greenpeace Giappone ha riferito di aver trovato giovedì scorso materiali radioattivi, oltre i limiti ufficiali per il consumo, in 14 dei 21 campioni di prodotti alimentari esaminati, tra cui alghe, crostacei e pesci catturati a 22-60 chilometri. Hidehiko Nishiyama, portavoce dell'Agenzia per la sicurezza nucleare e industriale, ha più volte detto che il materiale radioattivo rilevato è diluito in modo significativo dal momento che è stato consumato da specie marine. Ma Greenpeace ha ribattuto di aver osservato una riconcentrazione delle sostanze radioattive nel mare e ha chiesto una ricerca a lungo termine.

CENTRALINE RADIOATTIVITÀ IN TILT - Intanto si è scoperto che la maggior parte dei sistemi di misura della radioattività installati vicino alla centrale nucleare giapponese di Fukushima ha cessato di funzionare subito dopo il terremoto dell'11 marzo scorso: lo ha riferito l'agenzia di stampa Kyodo. Nella prefettura di Fukushima, 22 dei 23 apparecchi presenti attorno alle centrali di Fukushima Daiichi e di Fukushima Daini non hanno più trasmesso dati sulle radiazioni circa tre ore dopo il sisma, hanno precisato l'agenzia citando responsabili della prefettura. Alcune di queste attrezzature sono state distrutte al momento del cataclisma, ma secondo gli esperti i danni principali sarebbero stati provocati dal cattivo funzionamento delle linee di comunicazione e della rete di alimentazione elettrica. Anche i sistemi di sorveglianza del livello di radiazioni trasmessi dai satelliti hanno smesso di funzionare poche ore dopo il sisma a seguito dei pesanti danneggiamenti provocati alle antenne di trasmissione.

29 maggio 2011

 

 

"I contratti Enel-Edf vanno avanti, l'energia atomica destino ineluttabile"

"Il nucleare è il futuro, il referendum

lo avrebbe bloccato per troppi anni"

Berlusconi e la moratoria: "Così l'opinione pubblica può tranquillizzarsi". I referendari: una truffa e se ne vanta

MILANO - Cosa ha spinto il governo a decidere per lo stop al nucleare? La necessità di evitare il referendum che, sull'onda di quanto accaduto in Giappone, avrebbe bloccato per troppo tempo la corsa dell'Italia all'atomo, nella convinzione assoluta che l'energia atomica rappresenti "il futuro". È stato lo stesso Silvio Berlusconi a spiegare l'opnione sua e dell'esecutivo da lui guidato nel corso della conferenza stampa a Villa Madama con il presidente francese Nicolas Sarkozy. "In Italia - ha detto il premier - l'accadimento giapponese ha spaventato moltissimi cittadini". Alla luce di ciò, ha voluto precisare il presidente del Consiglio, "se fossimo andati al referendum, il nucleare non sarebbe stato possibile per molti anni". Da qui la decisione della moratoria, ha aggiunto Berlusconi, decisa perché "dopo uno o due anni si possa avere un'opinione pubblica più favorevole".

"DESTINO INELUTTABILE" - Quanto accaduto a Fukushima "ha spaventato gli italiani - ha detto il Cavaliere -, come dimostrano anche i nostri sondaggi" e la decisione di una moratoria sul nucleare è stata presa anche per permettere all'opinione pubblica di "tranquillizzarsi": un referendum ora avrebbe portato ad uno stop per anni del nucleare in Italia. Il capo del governo ha anche aggiunto che il nostro Paese ha stipulato contratti fra Edf ed Enel, "che restano in piedi e non vengono abrogati, anzi - ha sottolineato il premier - stiamo decidendo di portare avanti contratti come quello sulla formazione che è molto importante. La posizione del governo italiano sul nucleare è una posizione di buon senso per non aver rigettato quello che è un destino ineluttabile".

POLEMICHE - Le parole di Berlusconi sul nucleare hanno sollevato numerose polemiche. "Trovo davvero senza vergogna le parole pronunciate oggi dal presidente del Consiglio sul nucleare - sbotta Angela Finocchiaro, presidente dei senatori Pd. La disinvoltura con cui esplicitamente ha dichiarato che l'emendamento al ddl omnibus è stato solo un escamotage per bloccare il referendum lascia senza parole". Per Nichi Vendola le dichiarazione del Cavaliere "sono la conferma dell'intenzione del governo di voler prendere in giro gli italiani, calpestando in modo arrogante e cialtronesco il loro diritto a esprimersi su una questione da cui dipende la sicurezza ambientale e la sopravvivenza delle generazioni future del nostro Paese" ha detto il governatore della Puglia e leader di Sinistra ecologia e libertà. L'Idv e il Pd sono convinti che, con le sue parole, il premier si sia "smascherato" e che, proprio alla luce di quanto affermato dal capo del governo, il referendum resti valido. "Evitare il giudizio popolare è l'ultimo degli imbrogli di Berlusconi", ha detto il capogruppo alla Camera del Pd, Dario Franceschini. Il presidente del Consiglio ha "svelato l'imbroglio" sul nucleare, ha dichiarato il leader di Italia dei valori, Antonio Di Pietro. "Berlusconi ha confessato: non vuole rinunciare al nucleare, ma vuole solo bloccare il referendum perché ha paura del risultato delle urne" ha aggiunto l'ex pm. "Chiederemo alla Corte di cassazione di non abrogare il quesito sul referendum", ha detto il Comitato Vota sì al referendum. "La moratoria sul nucleare è una vergognosa pagliacciata per evitare il referendum del 12 giugno", dichiara il direttore esecutivo di Greenpeace Italia, Giuseppe Onufrio. "Quello architettato dal governo è un imbroglio colossale", aggiunge il presidente nazionale dei Verdi, Angelo Bonelli.

Redazione online

26 aprile 2011(ultima modifica: 27 aprile 2011)

 

 

 

L'iter anticonsultazione

Ma sull'atomo la scelta finale è della Cassazione

La tappe La nuova legge dovrà prima essere firmata dal capo dello Stato

ROMA - Il referendum sul nucleare si terrà comunque? Cioè, nonostante l'approvazione definitiva che avverrà oggi di norme ad hoc nel decreto legge omnibus? Potrebbe anche essere, ma la partita è aperta. Quando la nuova legge verrà firmata dal capo dello Stato (e quindi promulgata), a queste domande dovrà rispondere l'Ufficio centrale per il referendum della Cassazione. Da più di trent'anni infatti (dopo la sentenza della Consulta numero 68 del 1978) solo un'abrogazione tout court della norma su cui si chiede il referendum può arrestare la consultazione popolare. Ma nel caso in cui all'abrogazione si accompagni anche la promulgazione di una nuova disciplina, il referendum si potrebbe svolgere proprio sulle nuove norme approvate. L'organo incaricato di valutare se l'intervento legislativo "soddisfa" o no il quesito referendario è appunto la Cassazione, per la quale stanno preparando i ricorsi gli avvocati del comitato per il "Sì", a cominciare da Alessandro Pace (legale dell'Idv) e Gianluigi Pellegrino (Movimento difesa del cittadino). La situazione dal punto di vista giuridico è questa. L'articolo 5 della nuova legge, nei commi dal 2 al 7, abroga tutte le norme che oggi regolano l'insediamento di centrali nucleari, con una precisa riproposizione dei contenuti del quesito referendario, in tal modo accogliendo le richieste dei promotori. Però il comma 1, pur affermando di non procedere con l'attuazione di un piano energetico comprensivo di centrali nucleari, aggiunge che ciò avviene in attesa di una fase di approfondimento in tema di "sicurezza nucleare". Quindi la scelta del nucleare non viene esclusa totalmente, ma solo sospesa: è la cosiddetta moratoria contro cui i referendari hanno anche sollevato un conflitto di attribuzione che verrà discusso il 7 giugno. Ma c'è un secondo problema. I promotori del referendum intendono sottoporre al giudizio della Cassazione anche il comma 8. Secondo questa norma, fortemente innovativa, l'approvazione del piano di "strategia energetica nazionale" diventa un atto amministrativo del premier (non c'è più alcuna legge da promulgare in materia, le Camere sono solamente "sentite"), che non esclude, nel medesimo piano, eventuali centrali nucleari. Con la sentenza 28 del 2011 la Consulta, invece, ha dichiarato ammissibile il referendum in quanto "il quesito mira a realizzare un effetto di ablazione puro e semplice della disciplina concernente la realizzazione e gestione di nuove centrali nucleari".

Maria Antonietta Calabrò

25 maggio 2011(ultima modifica: 27 maggio 2011)

 

 

 

IL TESTO "OMNIBUS"

Sì della Camera al decreto che contiene

la moratoria sul referendum sul nucleare

Voti favorevoli 301, 280 contrari e 2 astenuti

MILANO - Sì definitivo dell'Aula della Camera al decreto legge Omnibus che contiene, fra l'altro, le norme che sostanzialmente vanificano il referendum sul nucleare. Il testo è stato approvato a Montecitorio con 301 sì, 280 no e due astenuti e passa ora alla firma del Presidente della Repubblica.

25 maggio 2011(ultima modifica: 26 maggio 2011)

 

 

 

2011-05-23

Le votazioni sono previste martedì pomeriggio, ma non ci sarà la diretta televisiva

Governo, fiducia sul decreto Omnibus

Il Pd: "Fuggono dal voto sul nucleare"

Nel testo è contenuta la moratoria che potrebbe far decadere uno dei referendum del 12-13 giugno

L'aula della Camera (Eidon)

L'aula della Camera (Eidon)

ROMA - Il ministro Elio Vito ha posto, a nome del Governo, la questione di fiducia alla Camera sul decreto omnibus, che contiene tra l'altro la moratoria sul nucleare. "Considerati i tempi ristretti di scadenza del decreto - ha detto Vito - a nome del governo, autorizzato dal Consiglio dei ministri, pongo la questione di fiducia sull'articolo unico del disegno di legge di conversione del decreto numero 34 del 2011, nel testo approvato dalle commissioni, identico a quello approvato dal Senato". Su esplicita richiesta di Roberto Giachetti (Pd), il ministro ha precisato che l'autorizzazione a porre la questione di fiducia è stata data dal Consiglio dei ministri del 19 maggio.

NIENTE DIRETTA TV - La Camera tornerà a riunirsi domani alle 13.45 per le dichiarazioni di voto sul dl omnibus, mentre il voto di fiducia sul provvedimento è previsto a partire dalle 15.10 ma senza la diretta tv. È la decisione maturata alla conferenza dei capigruppo a Montecitorio, nel corso della quale si è inoltre stabilito che l'illustrazione e le votazioni sugli odg comincerà subito dopo la fiducia. "I gruppi di opposizione -ha dichiarato al termine della riunione il vice presidente del gruppo Pdl, Simone Baldelli- non hanno voluto assumersi un impegno definito sul termine della discussione e sul voto finale del decreto che, a questo punto, potrebbe slittare anche a giovedì prossimo". Il termine per la presentazione degli ordini del giorno scadrà domani alle 10.

"FUGGONO DAL VOTO" - "Con la decisione di mettere la fiducia sul decreto omnibus, il governo le prova tutte per sfuggire al voto degli italiani nel referendum indetto per il 12 e 13 giugno. Nelle norme che l'esecutivo vuole imporre non c'è nessun abbandono del piano nucleare ma solo un rinvio per evitare il giudizio dei cittadini che, come già dimostrato dal voto in Sardegna, è nettamente contrario al ritorno delle centrali nucleare in Italia". Lo dice Stella Bianchi, responsabile Ambiente del Partito Democratico, osservando che "siamo di fronte all'ennesimo tentativo di scippo del voto ai cittadini che non avrà successo dal momento che si tratta solo di un espediente che non cambia la sostanza delle cose".

Redazione Online

23 maggio 2011

 

 

2011-05-06

PDl: "RISPETTATE PREROGATIVE PARLAMENTO E CAPO DELLO STATO"

Rimpasto, Napolitano: "Cambiata

la maggioranza, parlino le Camere"

Il capo dello Stato riceve i vertici Rai:"Dare informazione sul voto". La tv pubblica: "Subito gli spot"

*

NOTIZIE CORRELATE

*

Governo, ok alla nomina di 8 nuovi sottosegretari (5 maggio 2011)

*

Pionati, il grande sacrificato: " Non mi metto in coda con gli assatanati" (6 maggio 2011)

PDl: "RISPETTATE PREROGATIVE PARLAMENTO E CAPO DELLO STATO"

Rimpasto, Napolitano: "Cambiata

la maggioranza, parlino le Camere"

Il capo dello Stato riceve i vertici Rai:"Dare informazione sul voto". La tv pubblica: "Subito gli spot"

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in un'immagine d'archivio (Ansa)

Il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in un'immagine d'archivio (Ansa)

MILANO - Con le nuove nomine dei sottosegretari la maggioranza si è allargata, è diversa "rispetto alle componenti della coalizione che si è presentata alle elezioni politiche" e "spetta ai Presidenti delle Camere e al Presidente del Consiglio valutare le modalità con le quali investire il Parlamento delle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo". È quanto chiede, in una nota, il presidente de1lla Repubblica Giorgio Napolitano. La nota dà conto del fatto che Napolitano ha ieri proceduto alla firma dei decreti di nomina di nove sottosegretari di Stato, la cui scelta rientra come è noto "nella esclusiva responsabilità del Presidente del Consiglio dei ministri". "Il Capo dello Stato ha in pari tempo rilevato che sono entrati a far parte del Governo esponenti di Gruppi parlamentari diversi rispetto alle componenti della coalizione che si è presentata alle elezioni politiche - ha concluso la nota -. Spetta ai Presidenti delle Camere e al Presidente del Consiglio valutare le modalità con le quali investire il Parlamento delle novità intervenute nella maggioranza che sostiene il Governo.

BERLUSCONI - Chi ha avuto modo di sentire il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi dice che il premier avrebbe manifestato il suo stupore per la posizione del Colle. Nel Pdl c'è qualcuno che interpreta il monito quirinalizio come un affondo che cade proprio alla vigilia di un voto, quello amministrativo, molto delicato per la tenuta della coalizione. Dalle parti di via dell'Umiltà si sottolinea che sempre è stata rispettata la volontà del Colle e quella del Parlamento con più di una verifica, per questo non si riesce a capire l'opportunitá di un intervento proprio adesso. "Numerosi voti di fiducia, a partire da quello della svolta del 14 dicembre, hanno chiarito il quadro politico, con ripetute verifiche nelle sedi parlamentari. Le nomine di governo sono giunte dopo queste diverse votazioni e nel pieno ed assoluto rispetto delle norme costituzionali e delle prerogative del Capo dello Stato" affermano in una nota congiunta i presidenti dei gruppi Pdl di Senato e Camera, Maurizio Gasparri e Fabrizio Cicchitto, e i vicepresidenti vicari, Gaetano Quagliariello e Massimo Corsaro.

BOSSI - "Il premier ha la competenza per nominare i sottosegretari, la legge dice che può farlo, perché si dovrebbe passare dal Parlamento. Le leggi si applicano?" afferma Umberto Bossi, venerdì sera a Novara, a proposito dell'invito del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a investire le Camere sull'allargamento della squadra di governo. E i Responsabili? "Sono un gruppo che ha votato. Berlusconi ha fatto bene a premiarli" ha concluso Bossi.

CASO RAI - Il Presidente della Repubblica ha anche affrontato con il presidente e il direttore generale della Rai - Paolo Garimberti e Lorenza Lei - le questioni relative "alla piena e tempestiva attuazione del regolamento approvato dalla Commissione parlamentare di vigilanza sulla Rai e alla necessaria informazione sulle modalità di svolgimento della consultazione referendaria". Lo si legge in una nota del Quirinale. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano - si legge nella nota diffusa dalla Presidenza della Repubblica - ha venerdì ricevuto al Quirinale il presidente della Rai, Paolo Garimberti, e il nuovo direttore generale, Lorenza Lei, nominata all'unanimit… dal Consiglio di amministrazione. Il Capo dello Stato si è complimentato con la dottoressa Lei per l'ampia fiducia accordatagli e le ha formulato gli auguri di buon lavoro al servizio dell'emittente radiotelevisiva pubblica. Napolitano ha, nell'occasione, affrontato con il presidente e il direttore generale della Rai le questioni relative alla piena e tempestiva attuazione del regolamento approvato dalla Commissione parlamentare di vigilanza sulla Rai e alla necessaria informazione sulle modalità di svolgimento della consultazione referendaria. La Rai informa dopo il sollecito di Napolitano annuncia che già da venerdìa sera comincerà la messa in onda degli spot informativi sui temi referendari che terminerà lunedì 13 giugno. È quanto si legge in un comunicato di viale Mazzini.

DI PIETRO - "Dopo l'ennesimo tentativo di truccare le carte e di truffare gli italiani con il regolamento beffa varato l'altro giorno dalla Commissione di Vigilanza, che rinviava di ulteriori quindici giorni l'informazione della tv pubblica sugli imminenti referendum, era doveroso l'intervento del Capo dello Stato" afferma in una nota il leader dell'Italia dei Valori, Antonio Di Pietro, commentando il monito di Napolitano. "E sarà - aggiunge - ancor più doveroso il suo intervento quando gli si presenterà la legge-truffa sul nucleare che il governo sta tentando di varare per impedire il referendum. Ci auguriamo che, anche in quell'occasione, il Capo dello Stato eserciti la sua funzione di garante della Costituzione e non permetta la promulgazione di una legge che espropria i cittadini del diritto di voto e consente poi di costruire una decina di centrali nucleari contro la volontà degli italiani".

Redazione online

06 maggio 2011

 

 

 

già inviate due lettere di richiamo per il rinnovo automatico ogni 6 anni in vigore

Spiagge in concessione per 90 anni

I dubbi Ue: "Aspettiamo chiarimenti"

Durata e mancanza di concorrenza: "Provvedimento non conforme con le regole del mercato unico europeo"

*

NOTIZIE CORRELATE

*

Spiagge ai privati per 90 anni. Gli ambientalisti: "Una vergogna" (5 maggio 2011)

*

E se 90 anni fa le spiagge le avesse ventute Giolitti?

già inviate due lettere di richiamo per il rinnovo automatico ogni 6 anni in vigore

Spiagge in concessione per 90 anni

I dubbi Ue: "Aspettiamo chiarimenti"

Durata e mancanza di concorrenza: "Provvedimento non conforme con le regole del mercato unico europeo"

(Emblema)

(Emblema)

MILANO - Si apre un nuovo contrasto tra il governo italiano e Bruxelles. La Commissione europea si dichiara "molto sorpresa" se il decreto che concede le spiagge in concessione ai privati per 90 anni fosse confermato, in quanto "il provvedimento non sarebbe conforme con le regole del mercato unico europeo". Lo ha indicato Chantal Hughes, portavoce del commissario al Mercato interno Michel Barnier, riferendo che Bruxelles ha chiesto alle autorità italiane chiarimenti sul decreto presentato giovedì dal ministro Tremonti. "Quello che ci inquieta in particolare è se alla fine del periodo di concessione non ci sia il diritto quasi automatico per il concessionario a ottenere il rinnovo", ha precisato Hughes.

DUE LETTERE - La portavoce ha ricordato che nel 2009 e nel 2010 la Commissione ha già inviato a Roma due lettere di "messa in mora", il primo passo della procedura di infrazione, sulle concessioni ai privati di spazi pubblici come le spiagge e le piazze per i mercati. I richiami riguardano la normativa ora in vigore in Italia, che prevde la durata di 6 anni della concessione ma con rinnovo automatico alla scadenza. "Secondo le norme Ue", ha ricordato la portavoce, "le concessioni devono avere una durata appropriata e alla fine del periodo limitato deve essere garantita l'apertura alla concorrenza". Secondo Bruxelles, già ora il rinnovo "quasi automatico" delle concessioni dopo sei anni non garantisce a tutti la possibilità di offrire i propri servizi. "Non mettiamo in discussione la necessità per un investitore di avere la certezza dell'investimento, ma la concorrenza va garantita", ha concluso Hughes.

PRESTIGIACOMO - "Non abbiamo assolutamente regalato le spiagge ai privati. Non si tratta affatto di una svendita", ha commentato il ministro per l'Ambiente, Stefania Prestigiacomo. "Abbiamo fatto una norma di tutela del nostro territorio per evitare che vengano a occupare le nostre spiagge imprese straniere dove c'è una tradizione e una presenza storica di operatori italiani".

Redazione italiana

06 maggio 2011

 

Fa discutere il termine di tempo del decreto.

Concessioni per novant' anni

E se le avessero decise nel 1921?

Quasi un secolo fa: governo Giolitti, nasce il Pci, si discute su Fiume e negli Usa condannano Sacco e Vanzetti

Fa discutere il termine di tempo del decreto.

Concessioni per novant' anni

E se le avessero decise nel 1921?

Quasi un secolo fa: governo Giolitti, nasce il Pci, si discute su Fiume e negli Usa condannano Sacco e Vanzetti

MILANO - Quando si dice "un secolo fa", di solito, s'intende dare l'idea di un tempo storico lontano, quasi la misura un'epoca per la vita sociale, economica e politica degli uomini. Un'idea tra l'altro no0n disgiunta da quella che, ragionevolmente, è l'aspettativa di vita di ciascuno di noi. Ma quanto "pesano" novant'anni nella vita di un Paese? Quanto cambia in (quasi) un secolo? Tanto, anzi tantissimo. E forse non ci si rende conto di questo quando si discute (e si decide) di affidare concessioni di beni pubblici, in questo caso le spiagge, per tre-quattro generazioni. L'aspetto economico, della concorrenza, è quello sollevato dall'Ue. Ma c'è anche un'altra domanda, sull'idea stessa del tempo indicato nell'ipotesi del governo. Come sarà fra novant'anni l'Italia e cosa penseranno di noi i pronipoti che avranno da rispettare gli impegni economici secolari presi nel 2011? Proviamo a immaginare che la stessa cosa fosse stata decisa 90 anni fa. Quale Italia, e in quale mondo, avrebbe assegnato per (quasi) un secolo le concessioni di sfruttamento delle spiagge italiane? E consideriamo che la "velocità" dei cambiamenti economici e sociali del mondo di oggi (e futuro) è molto superiore a quella del passato ed è destinata ad aumentare.

Giovanni Giolitti al centro, accanto a Vittorio Emanuele nel 1921

Giovanni Giolitti al centro, accanto a Vittorio Emanuele nel 1921

1921 - Novant'anni fa è il 1921. L'Italia è una monarchia, il re è Vittorio Emanuele. Siamo alla vigilia dell'avvento del fascismo. Il capo del governo è Giovanni Giolitti fino a marzo, quando vengono sciolte le Camere. Dopo il voto il governo viene affidato a Bonomi, mentre in Parlamento siede la prima rappresentanza (35 parlamentari) del Partito Fascista. In quell'anno nasce a Livorno il Partito Comunista Italiano, Trieste e Zara vengono ufficialmente annesse all'Italia mentre viene firmato un accordo per Fiume con la Jugoslavia. A Roma non c'è ancora la salma del Milite Ignoto, che viene accolta con tutti gli onori in novembre. In Russia il dopo rivoluzione è sanguinoso e c'è anche un attentato a Lenin. In Europa l'attenzione è concentrata sulla Conferenza di Londra, che deve decidere le riparazioni di guerra (la Prima Guerra Mondiale) a carico della Germania. Dove, proprio nel 1921, viene fondato il Partito Nazionalsocialista di Adolf Hitler. Negli Stati Uniti il presidente Woodrow Wilson lascia il posto a Harding e in quell'anno c'è l'ingiusta condanna a morte a carico dei due anarchici italiani, Sacco e Vanzetti. Fatti, nomi e circostanze che sembrano, ora, davvero lontani. Alcuni fenomeni politici e sociali, come il fascismo e il nazismo, con il loro carico di odio e vittime nella Seconda Guerra Mondiale, si sono consumati nell'arco di circa due decenni. Anche la storia del Partito Comunista italiano è compresa in uno spazio temporale inferiore ai 90 anni. C'è stata di mezzo una guerra sanguinosa e in Italia è cambiato anche l'assetto dello Stato, da monarchia a repubblica. Nessuna delle grandi banche italiane di oggi esisteva nel 1921, così come nessuno dei principali partiti rappresentati in Parlamento (se si escludono ovviamente gli eredi dei socialisti e dei liberali) e probabilmente si potrà dire la stessa cosa fra 18 lustri. Non c'è motivo di credere che i prossimi novant'anni non portino, in Italia e nel mondo, analoghi mutamenti, anche radicali. Semmai, anzi, è probabile il contrario. Quasi un secolo, nella storia e nell'economia di un Paese, conta ( e cambia) non poco. Tranne che (se passasse il provvedimento) per le spiagge italiane.

Redazione Online

06 maggio 2011

 

 

2011-04-26

"I contratti Enel-Edf vano avanti, l'energia atomica destino ineluttabile"

"Il nucleare è il futuro, il referendum

lo avrebbe bloccato per troppi anni"

Berlusconi e la moratoria: "Così l'opinione pubblica può tranquillizzarsi". I referendari: una truffa e se ne vanta

"I contratti Enel-Edf vano avanti, l'energia atomica destino ineluttabile"

"Il nucleare è il futuro, il referendum

lo avrebbe bloccato per troppi anni"

Berlusconi e la moratoria: "Così l'opinione pubblica può tranquillizzarsi". I referendari: una truffa e se ne vanta

Silvio Berlusconi

Silvio Berlusconi

MILANO - Cosa ha spinto il governo a decidere per lo stop al nucleare? La necessità di evitare il referendum che, sull'onda di quanto accaduto in Giappone, avrebbe bloccato per troppo tempo la corsa dell'Italia all'atomo, nella convinzione assoluta che l'energia atomica rappresenti "il futuro". È stato lo stesso Silvio Berlusconi a spiegare l'opnione sua e dell'esecutivo da lui guidato nel corso della conferenza stampa a Villa Madama con il presidente francese Nicolas Sarkozy. "In Italia - ha detto il premier - l'accadimento giapponese ha spaventato moltissimi cittadini". Alla luce di ciò, ha voluto precisare il presidente del Consiglio, "se fossimo andati al referendum, il nucleare non sarebbe stato possibile per molti anni". Da qui la decisione della moratoria, ha aggiunto Berlusconi, decisa perché "dopo uno o due anni si possa avere un'opinione pubblica più favorevole".

"DESTINO INELUTTABILE" - Quanto accaduto a Fukushima "ha spaventato gli italiani - ha detto il Cavaliere -, come dimostrano anche i nostri sondaggi" e la decisione di una moratoria sul nucleare è stata presa anche per permettere all'opinione pubblica di "tranquillizzarsi": un referendum ora avrebbe portato ad uno stop per anni del nucleare in Italia. Il capo del governo ha anche aggiunto che il nostro Paese ha stipulato contratti fra Edf ed Enel, "che restano in piedi e non vengono abrogati, anzi - ha sottolineato il premier - stiamo decidendo di portare avanti contratti come quello sulla formazione che è molto importante. La posizione del governo italiano sul nucleare è una posizione di buon senso per non aver rigettato quello che è un destino ineluttabile".

POLEMICHE - Le parole di Berlusconi sul nucleare hanno sollevato numerose polemiche. "Trovo davvero senza vergogna le parole pronunciate oggi dal presidente del Consiglio sul nucleare - sbotta Angela Finocchiaro, presidente dei senatori Pd. La disinvoltura con cui esplicitamente ha dichiarato che l'emendamento al ddl omnibus è stato solo un escamotage per bloccare il referendum lascia senza parole". Per Nichi Vendola le dichiarazione del Cavaliere "sono la conferma dell'intenzione del governo di voler prendere in giro gli italiani, calpestando in modo arrogante e cialtronesco il loro diritto a esprimersi su una questione da cui dipende la sicurezza ambientale e la sopravvivenza delle generazioni future del nostro Paese" ha detto il governatore della Puglia e leader di Sinistra ecologia e libertà. L'Idv e il Pd sono convinti che, con le sue parole, il premier si sia "smascherato" e che, proprio alla luce di quanto affermato dal capo del governo, il referendum resti valido. "Evitare il giudizio popolare è l'ultimo degli imbrogli di Berlusconi", ha detto il capogruppo alla Camera del Pd, Dario Franceschini. Il presidente del Consiglio ha "svelato l'imbroglio" sul nucleare, ha dichiarato il leader di Italia dei valori, Antonio Di Pietro. "Berlusconi ha confessato: non vuole rinunciare al nucleare, ma vuole solo bloccare il referendum perché ha paura del risultato delle urne" ha aggiunto l'ex pm. "Chiederemo alla Corte di cassazione di non abrogare il quesito sul referendum", ha detto il Comitato Vota sì al referendum. "La moratoria sul nucleare è una vergognosa pagliacciata per evitare il referendum del 12 giugno", dichiara il direttore esecutivo di Greenpeace Italia, Giuseppe Onufrio. "Quello architettato dal governo è un imbroglio colossale", aggiunge il presidente nazionale dei Verdi, Angelo Bonelli.

Redazione online

26 aprile 2011

 

 

medvedev: ai Paesi del G8 iniziative concrete per "aumentare la sicurezza delle centrali"

Chernobyl, 25 anni fa la tragedia

Nel 1986 il disastro nucleare che fece migliaia di morti. Veglie a Kiev, proteste in Germania e in Francia

medvedev: ai Paesi del G8 iniziative concrete per "aumentare la sicurezza delle centrali"

Chernobyl, 25 anni fa la tragedia

Nel 1986 il disastro nucleare che fece migliaia di morti. Veglie a Kiev, proteste in Germania e in Francia

Sono iniziate nella notte in Ucraina le commemorazioni per il 25esimo anniversario del disastro nucleare di Chernobyl che causò migliaia di morti (quattromila secondo le stime dell'Onu). Alle ore 1.23 locali il patriarca della chiesa ortodossa Kirill ha fatto risuonare la campana di Chernobyl che segna per tradizione l'anniversario dell'incidente. Gli ambientalisti di Greenpeace hanno proiettato immagini sul reattore 4 che esplose il 26 aprile 1986. La deflagrazione e l'incendio che ne seguì sono passati alla storia come il più grande incidente nucleare civile di sempre, con un'emissione di radiazioni nell'atmosfera centinaia di volte superiore a quella delle bombe sganciate su Hiroshima e Nagasaki. Le conseguenze del disastro interessarono tutto il continente europeo e persistono ancora oggi. E l'anniversario assume maggior valore alla luce di quanto avvenuto a Fukushima dopo il terremoto e lo tsunami che hanno colpito il Giappone lo scorso 11 marzo. I due incidenti nucleari sono "di diversa natura", ci tiene comunque a sottolineare Tokyo. E nel giorno della ricorrenza il presidente russo, Dmitry Medvedev, ha annunciato che proporrà ai Paesi del G8 iniziative concrete per "aumentare la sicurezza delle centrali elettriche nucleari".

Chernobyl, 25 anni fa il disastro Chernobyl, 25 anni fa il disastro Chernobyl, 25 anni fa il disastro Chernobyl, 25 anni fa il disastro Chernobyl, 25 anni fa il disastro Chernobyl, 25 anni fa il disastro Chernobyl, 25 anni fa il disastro Chernobyl, 25 anni fa il disastro

BILANCIO CONTROVERSO - A 25 anni dalla catastrofe nucleare della centrale ucraina, a Kiev si tenta l'ennesimo bilancio sulla tragedia e le sue lezioni con una maxi conferenza, dopo la messa-lampo del patriarca e la rapida visita alla centrale dei presidenti di Ucraina e Russia, Viktor Janukovyc e Dmitri Medvedev, i due paesi più colpiti dalla nube radioattiva insieme alla Bielorussia. "La principale lezione è dire la verità alla gente", ha dichiarato il leader del Cremlino. In Russia l'organizzazione Bellona ha incendiato a San Pietroburgo diverse torce che si sono elevate in cielo. Dopo 25 anni, comunque, il bilancio della catastrofe suscita ancora controversie. Le autorità ucraine stimano che un totale di 5 milioni di persone abbia sofferto le conseguenze della tragedia. Per Greenpeace il numero varierebbe da 100 mila a 400 mila. In particolare, uno studio pubblicato nel 2006 indica che sulla base delle statistiche oncologiche nazionali della Bielorussia, i casi di cancro dovuti alla contaminazione di Chernobyl sono stimati in 270mila di cui 93mila letali nei settant'anni successivi all'incidente. Ma l'Unscear, la commissione scientifica dell'Onu per gli effetti delle radiazioni nucleari, riconosce solo 31 vittime dirette dell'incidente, tra operatori e pompieri. E nel suo rapporto dello scorso febbraio fissa a 6000 i casi di cancro alla tiroide (di cui 15 mortali), riconoscendolo come unica conseguenza diretta del disastro. Il problema è che è mancato lo screening sanitario. "Studi indipendenti condotti in Ucraina, Russia, Bielorussia e in altri Paesi dimostrano che le conseguenze all'esposizione anche a un basso livello di radiazioni sono molto più allarmanti di quello che la comunità internazionale vuole accettare", sostiene Aleksander Glushcenko, un fisico nucleare autore di tre libri su Chernobyl.

ITALIA - In Italia, alle prime luci dell'alba, attivisti di Greenpeace hanno trasformato il Circo Massimo in un memoriale a cielo aperto piantando duemila croci per ricordare le vittime della tragedia nucleare. "Queste croci ricordano simbolicamente le vittime di Chernobyl - ha spiegato Salvatore Barbera, responsabile della campagna Nucleare di Greenpeace Italia -, ciò che abbiamo imparato dall'incidente è che l'energia nucleare è troppo pericolosa per avere un futuro. Una lezione che molti governi, compreso il nostro, si ostinano a ignorare".

FRANCIA E GERMANIA - Quasi 150 mila anti-nuclearisti sono scesi in piazza lunedì in varie località attorno a 12 siti nucleari tedeschi e nei pressi di due centrali nucleari francesi per chiedere la chiusura di tutti gli impianti. Una protesta con un migliaio di manifestanti è andata in scena anche sul ponte sul Reno che collega Francia e Germania, tra Strasburgo e Kehl. È in Germania, dove gli anti-nuclearisti sono numerosi e ben organizzati, che si sono svolti i cortei e i raduni più importanti. L'obiettivo era quello di convincere la cancelliera Angela Merkel a chiudere definitivamente le centrali esistenti. Per il momento la signora Merkel ha congelato per tre mesi ogni decisione sul prolungamento della vita di alcuni impianti. Dopo l'incidente provocato dal sisma e dallo tsunami dell'11 marzo alla centrale nucleare giapponese di Fukishima, i militanti tedeschi stanno guadagnando popolarità. Nei pressi dei siti dove si sono tenute le manifestazioni sono state piantate numerose croci di legno in ricordo delle vittime del catastrofico evento che ha colpito il Giappone. Le manifestazioni si sono svolte a Gronau, nel nord est della Germania, dove 10 mila persone hanno chiesto la chiusura del sito, a Biblis (sud-ovest, con 15 mila partecipanti), a Kruemmel (nord, 17 mila), a Grohnde (nord-ovest, 20 mila) e Grafenrheinfeld (sud, 15 mila). Circa 20 mila persone hanno manifestato anche a Fassenheim, nella regione francese dell'Alsazia, e 3 mila attorno alla centrale di Cattenom, in Lorena.

Redazione online

26 aprile 2011

 

 

2011-03-22

LA DEROGA

Arsenico nell'acqua, stop emergenza

L'Ue riporta il livello a 20mc per litro

Decreto comunitario concesso al Lazio per far rientrare i valori entro i limiti: c'è tempo fino al 31 dicembre 2012. Dubbi dei sindaci. I Verdi: ma l'allarme non è rientrato

*

NOTIZIE CORRELATE

*

Arsenico, ancora incertezza nel Lazio (22 mar'11)

*

Acque all'arsenico, i consigli della Regione (2 febbraio '11)

*

Ecomondo - Acqua: non sprechiamola

*

Acque all'arsenico, arriva il commissario (4 dicembre '10)

*

La Ue chiude i rubinetti a 128 comuni italiani (22 novembre '10)

LA DEROGA

Arsenico nell'acqua, stop emergenza

L'Ue riporta il livello a 20mc per litro

Decreto comunitario concesso al Lazio per far rientrare i valori entro i limiti: c'è tempo fino al 31 dicembre 2012. Dubbi dei sindaci. I Verdi: ma l'allarme non è rientrato

ROMA - Contrordine nel Lazio. Grazie a un decreto comunitario, l’arsenico non è più nocivo per la salute. Almeno nei quantitativi di 20 microgrammi per litro. E almeno sino al 31 dicembre 2012. Che è la scadenza della deroga concessa venerdì 25 marzo dall’Unione Europea entro la quale la Regione dovrebbe riuscire a riportare i valori della sostanza venefica disciolta nelle acque potabili entro i limiti tollerati dalle norme comunitarie. Il "tetto", ora temporaneamente risalito appunto a 20 microgrammi per litro, era originariamente fissato a 10. Oltre, c’è il rischio tumore. Per questo a novembre la Ue aveva dichiarato "fuorilegge" l’erogazione idrica in 91 comuni sparsi tra i Castelli e le province di Latina e Viterbo. Una sanzione piombata addosso anche ad altre località di Lombardia, Toscana e Umbria, per un totale di 128 città, dopo che dal 2001 la Ue aveva sollecitato l’Italia a prendere misure contro l’inquinamento negli acquedotti.

Protesta a Velletri contro l'acqua all'arsenico (Eidon)

Protesta a Velletri contro l'acqua all'arsenico (Eidon)

I DIVIETI PRIMA DELLA DEROGA - Dopo i primi giorni di incertezza e senza indicazioni, i sindaci hanno cominciato a firmare le ordinanze di chiusura dei rubinetti. Tassativo il divieto di bere dalle acque non salubri per bimbi sotto i 3 anni e donne incinte con valori al di sopra di 10 microgrammi di arsenico. Salendo oltre i 20, l’interdizione riguarda anche gli adulti e l’uso nell’industria alimentare e nelle coltivazioni. Adesso però arriva il provvedimento comunitario. Che se consente di riaprire molti rubinetti, certo non fa chiarezza sulle conseguenze che riguardano la salute.

POLVERINI: "TORNEREMO NEI LIMITI" - A dare l’annuncio della deroga che ripristina l’uso potabile a 20 microgrammi è stata la governatrice Polverini che parla di "provvedimento che consentirà di procedere rapidamente all'attuazione del piano di rientro dei livelli dell'arsenico nei valori di legge, fissati a 10 microgrammi per litro. Un piano che l'Europa ha ritenuto credibile e affidabile a riprova dell'attenzione che la Regione Lazio pone alla salute dei cittadini".

(foto Proto)

(foto Proto)

MATTEI: "RIPRENDE L’EROGAZIONE" - L’assessore all’Ambiente Mattei aggiunge che "adesso sarà possibile effettuare questi interventi senza dover interrompere l'erogazione dell'acqua potabile, durante il periodo di realizzazione delle opere necessarie, in tutti quei comuni dove i livelli di arsenico oscillano tra 10 e 20 microgrammi. Ringraziamo il vicepresidente della Commissione europea Tajani – conclude Mattei - per essersi interessato in prima persona, e attraverso un proficuo lavoro sinergico insieme alla presidente Polverini siamo riusciti ad ottenere un risultato eccezionale visti i tempi stretti in cui è stato raggiunto".

SINDACI ANCORA PERPLESSI - La preoccupazione però resta tutta. Già nei giorni scorsi alcuni sindaci, in vista delle indiscrezioni che davano imminente la firma della deroga, si erano detti incerti sulla possibilità di riaprire i rubinetti. Dubbi espressi con chiarezza da quello di Lariano Umberto Leoni – dove in certe zone il rifornimento è assicurato con le autobotti - per il quale "bisognerà riflettere bene se si potrà riscrivere una nuova ordinanza dichiarando la potabilità dell'acqua. Io non credo aderirò. E’ una questione di correttezza verso i cittadini".

VERDI: " EMERGENZA AFFATTO RIENTRATA" - Perplessi i Verdi che parlano di "un’emergenza che non è affatto rientrata – gridano i consiglieri regionali Angelo Bonelli e Nando Bonessio -. Non solo si stabilisce grazie a una deroga che l’acqua torna salubre con una concentrazione a 20 microgrammi sino a ieri considerata dannosa, ma nemmeno c’è chiarezza sui prelievi che superano questo limite. Soprattutto nel Viterbese, ci sono città che hanno quantitativi di arsenico oltre i 30 microgammi. Non ci risulta sia stata attivata, tranne in rari casi, la fornitura d'acqua potabile sicura ai cittadini, che siano stati comunicati alla popolazione i livelli d'arsenico e che sia stato realizzato un piano di rientro nei valori ammessi che sono e rimangono quelli di 10 microgrammi".

I COMITATI: "LACUNE NEL PIANO DI RIENTRO" - Altre perplessità arrivano dai comitati per l’Acqua pubblica di Velletri, Aprilia e Anzio, che parteciperanno tutti alla manifestazione indetta per sabato 26 a Roma dal Comitato Referendario 2 Sì per l'Acqua bene comune. "Il piano di rientro presentato dalla Regione alla Ue presenta vistose lacune. Nega che chi siano stati problemi per l’uso destinato all’industria alimentare e non specifica quanti e dove siano stati effettuati i prelievi che hanno riportato quantitativi di arsenico oltre i 20 microgrammi per litro".

Alessandro Fulloni

26 marzo 2011(ultima modifica: 28 marzo 2011)

 

2011-03-27

MANIFESTAZIONE A ROMA, IN PIAZZA DELLA REPUBBLICA

Referendum acqua e nucleare,

in piazza (pensando alla Libia)

Associazioni, comitati, sindacati e partiti nella manifestazione nazionale per dire no all'atomo e alla privatizzazione dell'acqua: "Siamo in 300 mila"

*

NOTIZIE CORRELATE

*

Forum Italiano dei movimenti per l'Acqua

*

Emergenza arsenico nell'acqua, Ue rialza il limite Fulloni (26 mar'11)

MANIFESTAZIONE A ROMA, IN PIAZZA DELLA REPUBBLICA

Referendum acqua e nucleare,

in piazza (pensando alla Libia)

Associazioni, comitati, sindacati e partiti nella manifestazione nazionale per dire no all'atomo e alla privatizzazione dell'acqua: "Siamo in 300 mila"

Un'immagine del corteo (Eidon)

Un'immagine del corteo (Eidon)

ROMA - Una piazza colorata. Con soli che ridono e palloncini azzurri. In piazza associazioni, comitati, sindacati, partiti politici, istituzioni, studenti. E singoli cittadini. Arrivati da tutta Italia per dire in coro: "No al ritorno del nucleare in Italia" e "No alla privatizzazione dell'acqua". Sarebbero 300 mila le persone che, secondo gli organizzatori, hanno sfilato questo pomeriggio a Roma per l'acqua pubblica. Il corteo, promosso dal comitato referendario "2 sì per l'acqua bene comune" e contro il nucleare, è partito da piazza della Repubblica intorno alle 14.30 e arrivato un paio di ore dopo in piazza San Giovanni, dove ad attenderli c'era un palco dal quale sono intervenuti i rappresentanti dei comitati promotori dei referendum e gli organizzatori della manifestazione. Bandiere della pace, dei comitati "acqua bene comune" e "no al nucleare", dell'Unione dei sindacati di base, della Federazione della sinistra, del popolo viola. Un grande rubinetto trasportato sopra un risciò, cappelli a forma di rubinetti, barilotti dell'acqua, un lungo drappo di raso azzurro a rappresentare l'acqua "bene comune" hanno animato il corteo che ha attraversato le strade di Roma accompagnato dalla musica di un gruppo di percussionisti e dal suono di centinaia di fischietti. Ma chi è sceso in piazza lo fa anche pensando alla guerra in corso in Libia. E infatti molte sono anche le bandiere arcobaleno, simbolo proprio della pace. In piazza, alla partenza del corto si sono visti persino uno sparuto gruppo di sostenitori di Gheddafi, insieme ad alcune delle ragazze assoldate lo scorso agosto come hostess per il raìs.

Acqua pubblica

Acqua pubblica Acqua pubblica Acqua pubblica Acqua pubblica Acqua pubblica Acqua pubblica Acqua pubblica

STRISCIONI E CARTELLI - Un grande rubinetto trasportato da un risciò, copricapi a forma di rubinetto, un lungo drappo azzurro a rappresentare l'acqua "bene comune", bandiere e striscioni hanno animato il corteo lungo le strade della capitale. Gli slogan sono dedicati all'acqua pubblica "bene comune" e alla protesta contro il nucleare: "voglio l'acqua, il sole, mica la luna", "no guerra per l'acqua, per il petrolio, per il plutonio", si legge su alcuni. "Sono arrivatio 200 autobus da tutta Italia - dice Ciro Pesacane, del Comitato referendario per l'acqua pubblica - sono bus fatti da cittadini, che si sono autotassati e li hanno affittati a loro spese. Alla fine, vogliamo l'acqua e il sole, non vogliamo mica la luna". Tra i manifestanti anche diversi rappresentanti delle istituzioni che espongono i rispettivi gonfaloni, come quello del Comune di Aprilia o quello della provincia di Cagliari. "Capannori vuole bere l'acqua del sindaco", recita un cartello esposto da una ragazza arrivata apposta dalla provincia di Lucca. "L'acqua è sorella delle creature, non dei mercanti", recita un altro.

ATOMO E ACQUA - In piazza anche gazebo e volantini per conoscere tutte le ragioni per votare "sì" al referendum abrogativo del decreto con cui il governo aveva deciso il rientro dell'Italia nel "club dell'atomo". E per votare "sì" all'abrogazione del decreto che prevede la privatizzazione dell'acqua, perché, spiegano i promotori del referendum del Forum italiano dei movimenti per l'Acqua, "è da anni che i movimenti in difesa dell’acqua bene comune si battono per il suo riconoscimento quale diritto umano universale, diritto calpestato da diverse norme che vogliamo abrogare con i referendum".

(Eidon)

(Eidon)

I REFERENDUM - Il 12 e il 13 giugno i cittadini si dovranno esprimere su tre quesiti referendari - privatizzazione delle risorse idriche, legittimo impedimento e ritorno al nucleare. Comitato Vota sì per fermare il nucleare, Legambiente, Greenpeace, Wwf, Idv (partito promotore dei quesiti referendari), Cgil, Verdi, Ecodem e Pd , Forum dei Movimenti per l'Acqua, il Popolo viola e la Federazione della sinistra scendono in piazza quindi per spiegare e sostenere perché il nucleare non conviene. Legambiente l'ha già detto e ripetuto più volte, e torna a ribadirlo una volta di più: il nucleare "è pericoloso, come dimostra, purtroppo, la tragedia giapponese di Fukushima", e pone "il problema irrisolto e non da poco dello smaltimento definitivo delle scorie". Da un punto di vista dell'ambiente e della salute, "l'agricoltura rischia di essere pesantemente penalizzata", mentre i bambini che abitano nelle vicinanze "corrono maggiori rischi di contrarre la leucemia". "Non farti prendere per il naso, ai referendum vota sì" sarà invece lo slogan con cui il Wwf parteciperà alla manifestazione, con attivisti che saranno "camuffati da Pinocchio contro ogni bugia".

70 ASSOCIAZIONI - "Un grande successo di popolo. Un risposta forte a chi vuole privatizzare lacqua e riportare il nucleare in Italia", hanno sottolineato le oltre 70 associazioni del Comitato "Vota Sì per fermare il nucleare" esprimendo la loro soddisfazione per una manifestazione "imponente, gioiosa, che guarda al futuro, non come il programmi atomici del governo". In piazza c'erano, tra gli altri, rappresentanti di Italia dei valori, Pd, Sel e Federazione della Sinistra. Tra i non molti politici , si sono visti Nichi Vendola, Bertinotti, Vincenzo Vita, Roberto Della Seta, Ermete Realacci, Paolo Ferrero.

Rdeazione online

26 marzo 2011(ultima modifica: 27 marzo 2011)

 

 

 

2011-03-22

IL GOVERNO CAMBIA IDEA DOPO l'emergenza in giappone E IN VISTA DEL VOTO

"Moratoria di un anno sul nucleare"

Il ministro Romani: slittano le decisioni e la ricerca dei siti. I referendari: "Un trucco per confondere gli elettori"

IL GOVERNO CAMBIA IDEA DOPO l'emergenza in giappone E IN VISTA DEL VOTO

"Moratoria di un anno sul nucleare"

Il ministro Romani: slittano le decisioni e la ricerca dei siti. I referendari: "Un trucco per confondere gli elettori"

Paolo Romani, ministro dello Sviluppo Economico (Ansa)

Paolo Romani, ministro dello Sviluppo Economico (Ansa)

MILANO - Prima l'aveva detto una fonte anonima poi l'ha confermato il ministro Romani: "Al consiglio dei ministri di mercoledì faremo una dichiarazione di moratoria per un anno per quanto riguarda le decisioni e l'attivazione della ricerca dei siti per le centrali nucleari". Gianfranco Fini l'ha definita una "scelta saggia e opportuna". La commissione Attività produttive del Senato deve votare il parere sul decreto legislativo sull'individuazione dei siti per i nuovi impianti nucleari.

CONSIGLIO DEI MINISTRI - Mercoledì, giorno di scadenza del decreto sul nucleare, è previsto un Consiglio dei ministri con all'ordine del giorno modifiche e integrazioni sul provvedimento. "Una moratoria potrebbe essere il modo di dare più tempo per fare una riflessione che sveleni il clima che c'è", aveva detto la fonte prima della dichiarazione di Romani. Entro giugno deve tenersi il referendum sull'abrogazione del decreto sul nucleare e i sondaggi continuano a segnalare che la maggioranza degli italiani è contraria al ritorno all'energia atomica, in particolare dopo la crisi nucleare in Giappone.

 

"UN RAGGIRO" - I primi commenti arrivano da chi ha promosso il referendum sul nucleare. "Non può esserci moratoria che tenga e che possa fermare il referendum - dice Antonio Di Pietro - perché delle due l'una: o il governo cancella la norma che consente la costruzione di centrali nucleari sul territorio italiano o la mantiene. Ma la moratoria di un anno è un chiaro raggiro che serve a scavallare la data del referendum. Insomma, l'unico vero scopo del governo è quello di fermare il temuto verdetto dei cittadini. L'Italia dei Valori, promotrice del quesito referendario, andrà avanti con la sua battaglia contro quest'energia obsoleta, dannosa per la salute e per il territorio che riempie solo le tasche delle solite lobby economiche". Sulla stessa lunghezza d'onda i Verdi.: "Ogni giorno il governo escogita un trucchetto da baro per sabotare il referendum ed impedire ai cittadini di esprimersi democraticamente sul nucleare: oggi è il turno della moratoria, notizia diffusa ad arte per creare confusione- dice il presidente nazionale dei Verdi Angelo Bonelli. "La moratoria di un anno di cui si parla, però, - spiega - non fará decadere il referendum abrogativo, perchè il quesito può decadere solo in presenza di un decreto abrogativo rispetto al provvedimento con cui si reintroduce il nucleare in Italia".

GOVERNO CHE NON DECIDE - "La moratoria è una non decisione e noi invece abbiamo bisogno di un Governo che decida - dice Ignazio Marino, senatore del Pd - . Si può ammettere di avere sbagliato nelle valutazioni e nella scelte. Si può cambiare idea e dichiarare che il piano per il nucleare non sará realizzato ma archiviato mentre gli investimenti saranno fatti nelle energie rinnovabili. Tuttavia, dal Governo arrivano solo balbettii e frasi scomposte". Negativo, da posizioni differenti, anche il giudizio dell'Udc: "Il Governo è alla continua rincorsa di facili consensi che non arrivano più - dice il responsabile Enti locali dell'Udc, Mauro Libè -Prima abbiamo assistito al pasticcio sul sostegno alle rinnovabili, dove un provvedimento f ha buttato nell'incertezza un intero comparto. Ora è arrivata la moratoria sul nucleare, che di fatto sospende ogni iniziativa, se mai ce ne fossero. A questo punto il Governo deve spiegare in tempi rapidi come intende affrontare il fabbisogno energetico del Paese".

Redazione online

22 marzo 2011

 

 

Il caso Il ministro: per i quesiti penso a domenica 12. Gli effetti della scelta sul quorum

"Amministrative il 15 maggio" Sui referendum voto a giugno

Maroni evita l' election day. L' opposizione: si sprecano 300 milioni

ROMA - Il 16 febbraio Antonio Di Pietro aveva fiutato l' aria e spedito all' inquilino del Viminale una lettera di moral suasion, diplomatica nei toni quanto dura nei contenuti. Ma Roberto Maroni ha tirato dritto e ieri, al termine del Consiglio dei ministri, ha annunciato che, salvo clamorose sorprese, l' election day sperato dalle opposizioni non ci sarà. Le parole del ministro dell' Interno hanno innescato la rivolta della minoranza, che sperava nell' accorpamento tra elezioni amministrative e referendum per tentare la spallata a Berlusconi. E ora Pd e Idv, ma anche Fli e Udc, denunciano la "censura" e il "boicottaggio" da parte del governo. "Ho comunicato al Consiglio dei ministri la decisione di firmare nei prossimi giorni il decreto per l' indizione delle amministrative il 15 e 16 maggio", rivela Maroni in conferenza stampa. E il referendum? Alla domanda dei giornalisti il responsabile del Viminale risponde senza nulla concedere alle opposizioni, che confidavano nella possibilità di tenere la consultazione popolare il 29 maggio, in abbinata con i ballottaggi. "Il decreto di indizione dei comizi elettorali riguarda le amministrative, il referendum è un' altra cosa - gela gli avversari Maroni -. Si può svolgere entro il 15 giugno, è una decisione che spetta al Consiglio dei ministri". E il titolare del Viminale, come la pensa? "Io - chiude i giochi - sono favorevole a svolgere il referendum l' ultima domenica utile, il 12 giugno, secondo la tradizione che vede sempre distinte le votazioni, anche perché nel referendum è previsto il quorum. Proporrò al Cdm di seguire questa indicazione". I toni di Pd e Idv dicono che la partita è chiusa, l' election day non ci sarà e la strada per i referendum su legittimo impedimento, acqua pubblica e nucleare si fa in salita. "Il governo è impaurito, truffaldino e anche un po' ladro, perché decidendo di mandare a votare gli elettori una settimana dopo spende il doppio dei soldi - attacca Di Pietro, leader dell' Idv -. E l' unico scopo è impedire di raggiungere il quorum su tre temi fondamentali". Dario Franceschini, capogruppo del Pd alla Camera, quantifica in 300 milioni di euro la somma che il governo "butta dalla finestra" dicendo no alla tornata unica: "Il Pd ha già presentato una mozione che impegna il governo all' accorpamento, presto verrà votata alla Camera e si vedrà chi ha a cuore gli interessi dei cittadini e chi pensa solo ai processi di Berlusconi". Per il capogruppo dell' Idv a Montecitorio, Massimo Donadi, i milioni "rubati" sono 350, "uno spreco enorme di soldi pubblici, un furto agli italiani". Berlusconi sperpera perché "ha paura", è il leitmotiv delle accuse. E la reazione dell' Udc dice che le minoranze sono compatte. "Buttare al vento oltre 300 milioni è un atto di pura irresponsabilità", dichiara il portavoce Antonio De Poli. Rosy Bindi polemizza con il ministro Mara Carfagna: perché non si fa portavoce di una campagna per destinare i 350 milioni "sprecati" al fondo per gli asili nido? Fabio Granata di Fli parla di decisione "gravissima e inaspettata" e rimprovera a Maroni di non avere senso dello Stato: "Ministro, che delusione". Ma il Viminale respinge la polemica politica e definisce "esagerate" le cifre delle opposizioni. Se ci fosse l' accorpamento con il primo turno, 15 e 16 maggio, il risparmio secondo il ministero sarebbe di circa 50 milioni. E diverrebbe "assolutamente irrisorio" se il referendum coincidesse con il secondo turno delle amministrative. I comitati "Fermiamo il nucleare" e "Due sì per l' acqua bene comune" parlano di "boicottaggio", Nichi Vendola di Sel accusa il governo di "censura" e il comitato "Io voto il 29 maggio", 10 mila adesioni, si appella alla Costituzione. Alle amministrative sono chiamati al voto i cittadini di undici province e 1.311 Comuni e Pier Luigi Bersani, leader del Pd, dà al test un valore nazionale: "Vota per la tua città, ma anche per il Paese". Forte di alcuni sondaggi che vedono il centrosinistra in vantaggio, il segretario sfida Berlusconi a dimettersi per andare al voto. L' 8 marzo, annuncia Bersani, i democratici consegneranno a Palazzo Chigi "le prime milionate di firme" raccolte per chiedere le dimissioni del premier: "Abbiamo raggiunto l' obiettivo dei dieci milioni". M. Gu. RIPRODUZIONE RISERVATA **** La scheda Il 15 e 16 maggio il primo turno 1 Il primo turno delle elezioni amministrative si terrà domenica 15 e lunedì 16 maggio: il ministro Roberto Maroni ha annunciato che firmerà nei prossimi giorni il decreto I capoluoghi al voto e i ballottaggi 2 Si voterà anche in città capoluogo come Milano, Bologna, Torino e Napoli. Gli eventuali ballottaggi si svolgeranno due settimane dopo: domenica 29 e lunedì 30 maggio La data del referendum e le parole del ministro 3 "Sono favorevole a svolgere il referendum l' ultima domenica utile, il 12 giugno, secondo la tradizione che vede sempre distinte le votazioni", ha detto Roberto Maroni La guerra di cifre sull' accorpamento 4 L' opposizione insorge: in caso di svolgimento in due date distinte delle consultazioni, ci sarebbe uno spreco di 300 milioni di euro. Secondo il Viminale, invece, la differenza è di soli 50 milioni

Guerzoni Monica

Pagina 16

(4 marzo 2011) - Corriere della Sera

 

 

 

il calendario annunciato dal ministro dell'Interno Maroni

Il governo dice no all'election day

Il Pd e l'Idv: "Spreco di 300 milioni"

Amministrative il 15 e 29 maggio. Il 12 giugno referendum su legittimo impedimento, acqua e nucleare

il calendario annunciato dal ministro dell'Interno Maroni

Il governo dice no all'election day

Il Pd e l'Idv: "Spreco di 300 milioni"

Amministrative il 15 e 29 maggio. Il 12 giugno referendum su legittimo impedimento, acqua e nucleare

Roberto Maroni (Ansa)

Roberto Maroni (Ansa)

MILANO - Il primo turno delle elezioni amministrative si terrà con ogni probabilità domenica 15 e lunedì 16 maggio, mentre gli eventuali ballottaggi sono in programma per il 29 e il 30 dello stesso mese. Per i referendum sul legittimo impedimento, sulla privatizzazione dell'acqua e sul nucleare, invece, si andrà alle urne il 12 e il 13 giugno. Salta così la possibilità dell'election day, soluzione spinta dal centrosinistra.

MARONI - "Ho comunicato al Consiglio dei ministri la mia volontà di firmare il decreto di indizione dei comizi elettorali affinché le elezioni amministrative si possano svolgere il 15 e 16 maggio per il primo turno, e due settimane dopo i ballottaggi ove necessario", ha reso noto il ministro dell'Interno, Roberto Maroni. "Il referendum invece si svolgerà invece il 12 giugno secondo una tradizione italiana che ha sempre distinto le due date", ha aggiunto il titolare del Viminale.

"NO ELECTION DAY È SPRECO" - "Il Consiglio dei ministri ha anticipato il no all'election day, dicendo di no al voto sul referendum sul legittimo impedimento lo stesso giorno delle amministrative. Significa buttare dalla finestra 300 milioni di euro, unicamente per impedire che il referendum raggiunga il quorum" attacca Dario Franceschini. "Noi abbiamo presentato una mozione, già calendarizzata in aula alla Camera, lì vedremo chi ritiene più importante i soldi degli italiani o i processi del presidente del Consiglio", ha aggiunto il capogruppo del Pd alla Camera. Il presidente del gruppo Idv alla Camera Massimo Donadi rincara la dose: "Le parole di Maroni sono molto gravi ed evidenziano due cosa. La prima è la paura dei referendum, la seconda è l'irresponsabilità di chi, in piena crisi economica, sperpera denaro dei cittadini. Si tratta di un furto di 350 milioni di euro agli italiani", conclude Donadi.

L'APPELLO ONLINE - "La consultazione referendaria si svolga il 29 maggio, il governo non tenda trappole" è la richiesta del comitato "Io voto il 29 maggio", che chiede al governo di calendarizzare i 4 referendum sul legittimo impedimento, il nucleare e sull’acqua nello stesso giorno dei ballottaggi delle amministrative, evitando così una terza giornata elettorale. Il sito iovotoil29maggio.it ha raggiunto in poco più di una settimana più di centomila visite. Quasi diecimila le adesioni all'appello online, che si aggiungono a quelle numerosi volti noti della politica. della cultura e dello spettacolo. L'appello è stato sottoscritto, tra gli altri, da Antonio Di Pietro, Nichi Vendola, Fabio Granata, Stefano Rodotà, Salvatore Borsellino, Marco Travaglio, Dario Fo e Franca Rame, Gianfranco Mascia, Bruno Tinti, Milva, Dario Vergassola, Anna Finocchiaro, Michele Mirabella.

AMMINISTRATIVE - Tornando al voto, sono 1.310 i Comuni dove si voterà nelle elezioni amministrative e tra questi undici le città che vantano una popolazione superiore a 100 mila abitanti: Milano, Napoli, Torino, Bologna, Trieste, Ravenna, Cagliari, Rimini, Salerno, Latina e Novara. Arezzo, Barletta e Catanzaro sono invece appena sotto i 100 mila. Nei Comuni con meno di 15 mila abitanti si voterà con il sistema maggioritario a turno unico. Mentre nei 140 Comuni con più di 15 mila abitanti si voterà con il sistema maggioritario a doppio turno. L’unica regione in cui non saranno indette elezioni amministrative sarà il Trentino Alto Adige, mentre in Valle d’Aosta si voterà nel solo Comune di Ayas. Si voterà anche per il rinnovo degli organi elettivi della regione Molise e di undici amministrazioni provinciali: Reggio Calabria, Ravenna, Trieste, Gorizia, Mantova, Pavia, Macerata, Campobasso, Vercelli, Lucca, Treviso.

Redazione online

03 marzo 2011(ultima modifica: 04 marzo 2011)

 

 

 

 

2010-07-17

CORTE DI CASSAZIONE

Referendum, per l'acqua pubblica consegnate un milione e 400 firme

La più grande raccolta di sempre in Italia si conclude con una manifestazione in piazza Navona. Organizzatori: "Subito una moratoria contro decreto Ronchi".

CORTE DI CASSAZIONE

Referendum, per l'acqua pubblica consegnate un milione e 400 firme

La più grande raccolta di sempre in Italia si conclude con una manifestazione in piazza Navona. Organizzatori: "Subito una moratoria contro decreto Ronchi".

Muro di firme (Lapresse)

Muro di firme (Lapresse)

ROMA - Una diga fatta di scatole, un muro simbolico per contenere le conseguenze dell'applicazione del decreto Ronchi sulla privatizzazione della gestione delle risorse idriche. È stato questo, insieme a dodici striscioni distesi sui sanpietrini di piazza Navona lo sfondo della manifestazione per l'acqua pubblica organizzata lunedì dal Comitato promotore dei referendum. Un momento di riflessione che ha preceduto la consegna ufficiale del milione e 400mila firme raccolte per la richiesta di referendum in Corte di Cassazione.

Un manifestante a piazza Navona (Lapresse)

Un manifestante a piazza Navona (Lapresse)

LA PIU' GRANDE RACCOLTA FIRME -Le firme depositate alla Corte di Cassazione 1.401.432 di firme, raccolte per ciascuno dei tre quesiti referendari sull'acqua pubblica. La raccolta firme per la ripubblicizzazione dell'acqua, partita tre mesi fa, il fine settimana del 24 e 25 aprile, ha visto impegnati su tutto il territorio italiano migliaia di volontari che hanno organizzato banchetti, manifestazioni, dibattiti sull'acqua bene comune dell'umanità. "In tre mesi - spiega Guido Barbera, presidente di 'Solidarietà e Cooperazione Cipsi' - abbiamo raccolto il maggior numero di firme rispetto a tutte le altre esperienze referendarie italiane. Con il migliore dei presupposti possibili comincia da qui l'avventura, un lungo percorso che ha come prossima tappa 25.000.000 di votanti nel 2011. Per alcuni sono solo numeri, per noi sono la storia del nostro futuro!". Barbera è tra i promotori dei referendum contro la privatizzazione dell'acqua ed è da oltre 20 anni impegnato su questa tematica, promovendo il valore della risorsa idrica come bene comune e diritto umano universale e inalienabile. "Siamo estremamente soddisfatti dell'enorme risposta arrivata dai cittadini - aggiunge Barbera - e dalla società civile italiana su questo tema, che riguarda il futuro di tutti. Una grande mobilitazione, un grande segnale di civiltà e di cittadinanza responsabile, che siamo convinti verrà suggellato il prossimo anno (forse già a giugno) dalla partecipazione di tante persone al voto referendario".

NON SCIPPATECI IL VOTO - Prima di spostarsi davanti alla Corte di Cassazione, per la consegna delle firme, il comitato promotore ha ribadito la richiesta al governo di "emanare un provvedimento per la moratoria degli affidamenti dei servizi idrici previsti dal decreto Ronchi almeno fino alla data di svolgimento del referendum". In piazza Navona, i promotori hanno anche chiesto alla politica di essere messi in condizioni di andare al voto. "Che nessuno inviti gli italiani ad andare al mare. Non scippateci quest'ultimo strumento di espressione - spiega Tommaso Fattori, del Contratto mondiale per l'acqua. "L'attenzione di tutto il mondo è puntata sul nostro Paese - aggiunge - dal quale ci aspetta lo stesso risultato ottenuto dalla Francia sul tema della gestione dell?acqua, cacciare le multinazionali". Un risultato che, attraverso il referendum, arriverà secondo Corrado Oddi, della Cgil. "Quella per i referendum per l'acqua pubblica è la più grande raccolta di firme per un referendum nella storia del nostro paese".

OBIETTIVI DEL MILLENNIO - Per Paolo Ferrero, segretario nazionale di Rifondazione comunista, questa raccolta firme ha un valore aggiunto perchè dimostra che "c'è ancora un tessuto sociale, fatto di cittadini, associazioni, partiti, che ha una tenuta e che è la vera base sulla quale poggiare l'uscita dalla crisi". La pensa così anche Paolo Beni, presidente dell'Arci che, al microfono della manifestazione, ha ricordato come "questa nostra richiesta di referendum offre a tutti noi una chance di ricostruire la vita politica del paese portando sul terreno politico e istituzionale le esigenze dei cittadini". Il presidente del Wwf, Stefano Leoni, pone l'accento sulla contraddizione che è insita nella gestione privata dell'acqua, risorsa pubblica per eccellenza. "Le aziende - dice Leoni - sono orientate al profitto che, quando non c'è, porta al fallimento delle aziende stesse. Come si può pensare di fare profitti su un bene pubblico come l'acqua, nei confronti della quale è in corso un movimento mondiale orientato al risparmio. Ricordiamo che l'accessibilità dell'acqua a tutti gli esseri umani è uno degli obiettivi del millennio".

Redazione online

19 luglio 2010

 

 

 

 

REPUBBLICA

per l'articolo completo vai al sito Internet

http://www.repubblica.it/

2011-06-16

LEGGE ELETORALE

"Io firmo. Riprendiamoci il voto"

Al via il referendum anti-Porcellum

Presentata questa mattina a Roma una nuova campagna referendaria per cancellare i punti più controversi della legge Calderoli. Dalla prossima settimana via alla raccolta delle firme. Obiettivo: 500mila entro la fine di settembre

di CARMINE SAVIANO

"Io firmo. Riprendiamoci il voto" Al via il referendum anti-Porcellum Il manifesto della campagna

ROMA - Liste bloccate, premio di maggioranza, deroghe alla soglia di sbarramento, obbligo di indicazione del candidato premier. Quattro punti. Quattro disposizioni che fanno del Porcellum, una legge elettorale "da cancellare al più presto". Dando, attraverso un referendum abrogativo, la parola ai cittadini.

È "Io Firmo. Riprendiamoci il voto" 1, iniziativa del Comitato per il Referendum sulla Legge Elettorale, che stamattina a Roma, ha lanciato una nuova campagna referendaria. Si parte la prossima settimana con la raccolta delle firme per eliminare una delle distorsioni più nocive del sistema politico italiano.

Una mobilitazione trasversale, che nasce nella società civile, per mettere un freno ai danni prodotti dal Porcellum: trasformismo, frammentazione, coalizioni disomogenee e ingovernabili. Per questo, secondo Stefano Passigli, "ogni tentativo di modifica della legge è destinato a fallire", e l'unico modo per eliminarne i difetti è "tagliare i quattro punti più discussi". E il ricorso ai cittadini è il modo per superare l'impasse parlamentare: "Se il Parlamento riuscirà a trovare un accordo, tanto meglio. Altrimenti il referendum è inevitabile".

Numerosi gli interventi. Tutti tesi a sottolineare gli orrori del Porcellum. Per Giovanni Sartori, "il premio di maggioranza dato a una minoranza è il vizio maggiore della legge". Perché "questo falsa tutto il sistema politico: le leggi elettorali trasformano i voti in seggi e questa legge li trasforma male". Poi l'indicazione dei modelli che potrebbero essere importati in Italia: "il doppio turno alla francese o quello tedesco sarebbero i due sistemi che andrebbero bene". E sulle motivazioni del referendum: "È il rimedio contro l'inerzia dei partiti in materia di legge elettorale".

Per Enzo Cheli, "dopo la legge Acerbo, è la peggiore legge elettorale della storia italiana". E ancora: "Al di là delle conseguenze, come le intere aree sociali buttate fuori dal Parlamento, il premio di maggioranza dato ad una coalizione al di là di una soglia minima è a rischio di costituzionalità". Non solo: con il Porcellum, sono saltate tutte le "soglie di ragionevolezza". Da qui l'esigenza di intervenire sulla legge "per ragioni di manutenzione costituzionale". Non manca la preoccupazione per il tipo di legge che verrebbe fuori se il referendum riuscisse ad ottenere il quorum: "Se passa, resta in piedi una legge proporzionale. E, soprattutto, una legge funzionante".

L'obiettivo è raggiungere, entro settembre, le 500mila firme valide necessarie a presentare il referendum alla Corte di Cassazione. Tra le prime adesioni nomi molto noti della cultura italiana: Claudio Abbado, Salvatore Accardo, Umberto Ambrosoli, Alberto Asor Rosa, Corrado Augias, Gae Aulenti, Andrea Carandini, Luigi Brioschi, Tullio De Mauro, Umberto Eco, Carlo Feltrinelli, Inge Feltrinelli, Ernesto Ferrero. Vittorio Gregotti, Carlo Federico Grosso, Rosetta Loy, Dacia Maraini, Renzo Piano, Mario Pirani, Maurizio Pollini, Giovanni Sartori, Corrado Stajano, Massimo Teodori, Giovanni Valentini, Paolo Mauri, Gustavo Visentini, Innocenzo Cipolletta, Domenico Fisichella, Stefano Mauri, Benedetta Tobagi, Franco Cardini, Luciano Canfora, Irene Bignardi e Margherita Hack.

(16 giugno 2011)

 

 

2011-06-14

CONSULTAZIONI

Dopo il referendum centrodestra in allarme

Maroni spinge sul fisco, incognita verifica

Maggioranza in emergenza dopo il voto. Il ministro dell'Interno chiede "scelte coraggiose" ma Tremonti risponde: "Non si può scassare il bilancio". Formigoni: "Se non cambiamo non ci salva neanche Superman". Micciché: "Non escludo alleanze col Pd". Centrosinistra cauto sulla possibile sfiducia il 21: "Vedremo", dice Bersani. E Vendola: "Parlare al popolo che ha votato" di TIZIANO TONIUTTI

Dopo il referendum centrodestra in allarme Maroni spinge sul fisco, incognita verifica

ROMA - Il ministro dell'Interno non usa giri di parole. Per rispondere ai risultati delle urne, del referendum ma anche delle amministrative, è il momento di "trovare il coraggio per fare la riforma fiscale" e "rispettare gli impegni con gli elettori". Dice Roberto Maroni da Varese: "In questi tre anni tante cose sono state fatte, ma dobbiamo accelerare perché abbiamo preso degli impegni con gli elettori. Uno di questi è la riforma fiscale per la quale abbiamo anche dettagliato i punti". In mattinata, il quotidiano cattolico Avvenire aveva esteso il raggio d'azione del voto referendario: sono "sberle per tutti", non solo per la maggioranza. "La dose maggiore è toccata indubbiamente a chi governa", scrive il giornale, "ma i destinatari potenziali sono un po' tutti i protagonisti della scena politica nazionale".

Centrodestra in emergenza. La compagine governativa accusa il colpo e e le fratture si allargano. E ora il tema del contendere per provare a risalire la china sono i provvedimenti economici da mettere in cantiere. "La sberla del referendum fa male ma può essere un'occasione per rinsavire", dice Maroni. E la via della risalita secondo il ministro passa inevitabilmente dalla riforma del fisco, "prima per le

imprese e poi per le famiglie". Spiega Maroni: "Questo è il momento di fare le cose e se ci sono difficoltà, se c'è la crisi economica, ci vuole certamente più coraggio oltre alla prudenza e spero davvero che si metta mano a questa categoria del coraggio".

Maroni smentisce poi di aver parlato di necessità di "scelte impopolari", precisando che il governo deve fare "scelte giuste, popolari o meno". Ma nella maggioranza questa presa di posizione netta non trova eco immediate. Il ministro del Tesoro Giulio Tremonti parla apertamente di "impossibilità di scassare il bilancio". "L'equilibrio della finanza pubblica è la prima condizione da rispettare", dice Tremonti, "perchè scassare il bilancio pubblico è una strategia che non è nel bene della gente ed è il prodotto della irresponsabilità". E tra i fedelissimi del premier, Fabrizio Cicchitto torna a sottolineare che quelle del referendum "Non è stato un voto politico, ma solo un'espressione sulla politica energetica". Ma Formigoni, governatore della Lombardia, è tranchant: "Se non cambiamo non ci salva neanche Superman".

Tra la verifica parlamentare prevista per il 21 e il raduno leghista di Pontida (previsto per domenica 19), le occasioni di confronto-scontro nella maggioranza non mancano. E intanto Saverio Romano, ministro dell'Agricoltura, prova a ricucire: "Né Pontida né l'esito del referendum che il Pd ha voluto politicizzare, devono mettere in discussione la tenuta del governo. Bisogna evitare che le strumentalizzazioni si incuneino dentro a una maggioranza che non ha alternative e che è nelle condizioni di fare le riforme".

Alleanze difficili. Le "sberle" del referendum toccano tutte le componenti del centrodestra, e più che sulla reazione da impostare, l'attenzione sembra più concentrata su cosa accadrà il prossimo 21 giugno, giorno della verifica parlamentare per Silvio Berlusconi. Serpeggiano i dubbi su come ci si arriverà, e se la maggioranza potrà evitare fibrillazioni anche a così pochi giorni di distanza. E le alleanze sembrano più difficili di ieri. Pier Ferdinando Casini, leader dell'Udc, a proposito di possibile rientro in maggioranza, anche senza Berlusconi, risponde: "Non è nel novero delle possibilità". E contro ogni previsione arriva la dichiarazione a Radio24 di Gianfranco Miccichè, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio: "Riguardo Forza del Sud, non escludo una alleanza anche con il Pd. Alle condizioni attuali mi pare difficile, ma, anche magari con una nuova legge elettorale...Per il Sud siamo pronti ad allearci anche con il Diavolo".

Il centrosinistra. Per il momento, nel Pd c'è cautela sulla possibilità di sfiduciare il governo. Cosa accadrà il 21 giugno? Vedremo..." dice il segretario Pier Luigi Bersani, che spiega: "Vedremo cosa faranno gli altri, che carattere daranno alla seduta". Intanto Nichi Vendola individua un "popolo dei referendum" trasversale, a cui l'opposizione "deve dare risposte". Dice il leader di Sel: "Il centrosinistra non può che produrre un'alleanza con il popolo dei referendum e mettere al centro del programma di alternativa la difesa e la tutela dei beni comuni". Anche per Angelo Bonelli (Verdi), per il centrosinistra il voto referendario è l'occasione di definire un un programma che recepisca le indicazioni degli elettori: "Il centrosinistra non vince con alchimie", dice il presidente dei Verdi, "Anzitutto c'è un paese che boccia quattro scelte politiche di questo governo che non ha più la maggioranza tra gli elettori. Le alleanze e le alchimie politiche però non portano a comprendere come il Paese sia cambiato. "Vanno messi al centro i contenuti, altrimenti si mettono in campo degli schemi che non hanno piu' vita reale tra i cittadini".

(14 giugno 2011)

 

MOVIMENTI

Di CARMINE SAVIANO

" Un voto informato

14

giu

2011

Gli elettori Pdl: "Non vinceremo più"

Sconfitte. Prima le amministrative. Poi l’esito del Referendum. Due sconfitte. Che fanno alzare il livello di guardia tra elettori e militanti del Pdl. Critiche e consigli ai dirigenti del partito vengono affidate al web. Su Spazio Azzurro, il forum ufficiale dei berlusconiani, il flusso di messaggi è continuo: "E’ evidente che nel 2013 il centrodestra perderà le elezioni. E probabilmente non vincerà mai più", "diamoci una mossa".

Analisi. In tanti cercano di spiegare l’esito del voto. "So che moltissimi miei amici di destra sono andati a votare per scuotere il governo". E ancora: "Ragazzi bisogna darsi da fare, possibile che non ci accorge che manca la cosa primaria: il lavoro. Qui le ditte chiudono tutte". C’è chi suggerisce ricette: i tagli agli sprechi, la riduzione delle province, una politica economica più rigorosa: "Avevate promesso la rivoluzione liberale. Dovete farla adesso". Tra le cause, in tanti indicano la scarsa attenzione del partito del premier rispetto ai problemi del paese reale: "Stiamo tutti i giorni a parlarci addosso. La gente per strada non ci capisce più. Dobbiamo anche capire gli altri o saremo sempre meno".

Il web, la sinistra e la Lega. Non mancano riflessioni sulla rete, motore della campagna referendaria. "Questo referendum è stato vinto grazie ai social network. Pensiamo di più al futuro, cioè ai giovani". C’è chi riconosce i meriti della sinistra: "Dobbiamo imparare una cosa sola dalla sinistra :la loro coesione al di là di tutto". Tante le stoccate all’alleato di governo, al partito di Umberto Bossi: "La Lega si lamenta ma sono stati i suoi elettori ed esponenti ad andare a votare e a fare raggiungere il quorum. Si diano una bella svegliata".C’è chi va oltre, interpretando il voto al nord come un messaggio politico della Lega al governo: "Ai referendum il voto è stato politico. Contro Berlusconi, anche coi voti della Lega".

Una strategia sbagliata. Le accuse colpiscono anche le decisioni dello stato maggiore del Pdl. "Sembra che facciamo sempre il gioco dell’altra parte: cioè politicizzare delle votazioni, come le Amministrative o i Referendum. Una cosa che non dovrebbe essere fatta".Poi tanti messaggi indirizzati direttamente a Silvio Berlusconi: "Presidente, sveglia. I nemici sono dentro al partito". Infine: "Caro Silvio dai un colpo di coda o qui finiamo male…".

Scritto martedì, 14 giugno 2011 alle 15:31 nella categoria Senza categoria. Puoi seguire i commenti a questo post attraverso il feed RSS 2.0. Puoi lasciare un commento, o fare un trackback dal tuo sito.

 

 

 

2011-06-13

CONSULTAZIONI

Referendum, i "Sì" oltre il 95%

risultato storico, "Una vittoria di tutti"

Ha votato il 57% degli aventi diritto, raggiunta e superata la soglia minima per tutti i quesiti. Ininfluente il voto degli italiani all'estero, esplode la gioia degli organizzatori e degli elettori con festeggiamenti nelle piazze d'Italia. Tra gli slogan, "Berlusconi colpito al quorum". In mattinata, polemiche per le parole di Maroni a urne aperte di TIZIANO TONIUTTI

Referendum, i "Sì" oltre il 95% risultato storico, "Una vittoria di tutti"

ROMA - Il Viminale certifica: ai referendum popolari del 12 e 13 giugno ha votato il 57% degli aventi diritto. Il successo dei "Sì" tocca il 95%, un successo travolgente, sperato e ricercato, già percepito più vicino da ieri sera, ma sorprendente anche nel momento della rivelazione. E l'entusiasmo esplode ovunque, nelle piazze e su internet, dai comitati promotori e dagli elettori, per i risultati e anche per il "vento nuovo" di partecipazione. Quelle che arrivano dal ministero dell'Interno sono percentuali di rilevanza assoluta 1, con il quorum raggiunto e superato per la prima volta dal 1995. Un dato che rende non decisivo al fine della validità della consultazione il voto degli italiani all'estero.

GUARDA: I RISULTATI 2 - I FESTEGGIAMENTI 3

Quorum per tutti i quesiti. Tutti e quattro i quesiti referendari hanno raggiunto il quorum. Secondo il dato definitivo diffuso dal Viminale, al totale dei seggi scrutinati negli 8.092 Comuni italiani, l'affluenza alle urne è stata circa del 57%. Il quesito che ha incontrato maggior partecipazione è il secondo, quello sulla "determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all'adeguata

remunerazione del capitale investito abrogazione parziale di norma", per cui ha votato il 57,03% degli elettori. A questo punto il dato degli italiani all'estero (i quali, comunque, dovrebbero aver votato in una percentuale superiore al 20%) può, al massimo far scendere intorno al 55/56% il risultato complessivo dell'affluenza.

Il primo quesito, "modalità di affidamento e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica - abrogazione" ha registrato unl'affluenza del 57,02%. Il terzo, "abrogazione delle nuove norme che consentono la produzione nel territorio di energia elettrica nucleare" arriva al 56,99% e il quarto, "abrogazione di norme in materia di legittimo impedimento del presidente del Consiglio e dei ministri a comparire in udienza penale" totalizza un'affluenza del 56,98%. Numeri che fanno dichiarare al Premier: "Il governo e il Parlamento hanno il dovere di accogliere pienamente il responso dei quattro referendum", ma fino al giorno prima del voto, il presidente del Consiglio aveva definito "inutili" le consultazioni.

In più, con un calcolo sui risultati ipotetici, è possibile stabilire che si è pronunciata per il "sì" la maggioranza assoluta di tutti gli aventi diritto al voto, cioè la maggioranza di tutti gli italiani in età di voto. Ovvero, anche se fossero andati tutti a votare, con affluenza ipotetica del 100%, e quel 34% che in realtà non ha votato avesse invece votato "no", il "sì" avrebbe vinto con circa il 52%.

Festeggiamenti per il "Sì". Musica, bandiere colorate, brindisi e abbracci tra i sostenitori dei "sì", in tutte le città d'Italia. A Roma, piazza della Bocca della verità è gremita 4. E tra slogan come "Berlusconi colpito al Quorum" e "Sì sì sì sì, legittimo godimento", le piazze della festa si riempiono. "Da questo palco il nostro grido coinvolge tutte le piazze d'Italia: vittoria!", e alla Bocca della verità sventolano tantissime bandiere, dei comitati dell'acqua pubblica, quelle contro il nucleare ma anche dei partiti, nonostante gli organizzatori a più riprese invitino i militanti del partito "a tenere basse le bandiere, perchè questa è una festa di tutti". Attorno al palco allestito per l'occasione si canta e si balla e l'allegria è percepibile tra la gente. "Oggi è una giornata di festa per tutti. Sono qui con i miei figli ed era da anni che non mi sentivo così viva e partecipe delle futuro del mio Paese", dice Clara, una giovane mamma. "Abbiamo partecipato alla riuscita di questo referendum con numerose iniziative dentro e fuori l'università", dice Marta, dei collettivi studenteschi della Sapienza. "E' una battaglia che ha riunito tutti e questa oggi, è una festa di tutti". Si aggiunge la soddisfazione degli ambientalisti, che parlano di "momento storico", per l'abbandono del nucleare in Italia.

Mappa del voto. Il quesito più votato in tutta Italia è il secondo, con il 57,03 degli elettori, il meno votato è il legittimo impedimento, con il 56,98. Uno scarto minimo, che comprende anche le differenze con gli altri quesiti, con scarti nell'ordine dei decimali con il più votato.

Regioni. La regione che in assoluto ha portato più elettori alle urne è il Trentino Alto Adige, con 64,61% degli aventi diritto che hanno votato per il quesito numero 2, mentre il record negativo di elettori tocca alla Calabria, con il 50,33% sul quesito numero quattro.

Province. Con il terzo quesito, quello sul nucleare, la percentuale più alta di votanti è a Reggio Emilia, con il 68,47% degli elettori. A Crotone invece il numero più basso, con il 45,07 sul quesito numero quattro.

Capoluoghi. Il dato più alto è quello di Livorno, in cui ha votato il 68,33% degli aventi diritto, quesito più votato il numero 3. In fondo alla classifica c'è Catania, con le urne che registrano il 43,22% su tutti e quattro i quesiti.

Altri Comuni. Nelle località siciliane dove oltre al voto del referendum si svolgevano i ballottaggi 5 del voto amministrativo, i dati sono significativamente a favore del referendum, con scarti che raggiungono una forbice anche del dieci e venti per cento di elettori in più per le consultazioni.

Così, nel comune in cima alla classifica, Capo D'Orlando, ha votato l'80,62% ai referendum e il 70,51% per il ballottaggio, a Favara si registra il 73,37% ai referendum contro il 57,06 alle amministrative. Ultimi in classifica Viareggio (Lucca) con il 59,28% sul quesito 3, Cinisello Balsamo (Milano) con il 59,27% sul quesito 4 e Ispica (Ragusa), con il 59,27% sul quesito 3.

Domenica e lunedì. La seconda giornata di voto inizia con l'apertura delle urne dalle 7, dopo la chiusura alle 22 di ieri sera con una percentuale di votanti storica, oltre il 41%. Una partecipazione popolare più ampia di ogni previsione. E alla chiusura dei seggi alle 15 di oggi, arrivano le prime certezze: il quorum c'è, e non solo: La fatidica soglia dei 50+1 appare abbondantemente superata, con cifre che riportano la memoria ai numeri di referendum storici per il Paese.

La giornata ha registrato momenti polemici ad urne ancora aperte, quando in mattinata il ministro dell'Interno Roberto Maroni ha annunciato il raggiungimento del quorum. Una scorrettezza grave secondo l'opposizione e i comitati promotori, leggibile come un invito a non andare a votare. Anche Berlusconi ha parlato in mattinata, dichiarando che con questi risultati, "L'Italia deve dire addio al nucleare".

(13 giugno 2011)

 

 

Diretta

Referendum, c'è il quorum (57% circa)

schiacciante la vittoria dei Sì

Pd e Fli: "Ora il governo si dimetta"

Referendum, c'è il quorum (57% circa) schiacciante la vittoria dei Sì Pd e Fli: "Ora il governo si dimetta"

Il quorum sui quattro quesiti referendari - acqua, nucleare e legittimo impedimento - è stato raggiunto. Berlusconi: "Un dovere accogliere il responso". Polemica per le parole del premier e di Maroni a urne ancora aperte. Le opposizioni (meno Di Pietro) chiedono le dimissioni dell'esecutivo. Bersani: "E' il divorzio del Paese dal governo". Il Terzo Polo: "Il sì al referendum è un no grande come una casa al governo". Fli: "Ora pagina nuova per l'Italia". Vertice della Lega a via Bellerio. Calderoli: "Stufi di prendere sberle"

(Aggiornato alle 21:53 del 13 giugno 2011)

21:53 Fiorello-Berlusconi piange 156 – "Che botta! Che botta che ho preso... Sigh! Passami un fazzoletto... Non me ne va dritta una: tutti a votare nonostante la bella giornata... Ma come gli va?": la voce fuori campo, al telefono, di Fiorello-Berlusconi in lacrime per l'esito del referendum, ha dato il via all'ultimo appuntamento con "Buon varietà" al teatro Sistina di Roma, trasmesso in diretta Rai su Radiouno

21:50 Formigoni: "Botta al centrodestra" 155 – Formigoni: "E' stato un voto eminentemente politico, gli elettori o gran parte degli elettori hanno voluto dare un'altra botta al centrodestra. Avrebbero votato qualunque cosa. Farebbero un grande errore i leader del centrodestra se non capissero che c'è una insofferenza molto alta nei confronti di chi sta guidando il Paese e delle scelte che sta facendo". Per il governatore lombardo il centrodestra "deve cambiare azione, altrimenti queste tre domeniche di maggio-giugno saranno solo il viatico di un'altra amarissima sconfitta"

21:49 Giovani e musica, a Roma la festa continua 154 – Si è riempita di musica e giovani piazza Bocca della Verità dove da questo pomeriggio i comitati e le associazioni stanno festeggiando la "vittoria dei referendum". Sul palco la musica in diffusione si alterna ai gruppi che si esibiscono dal vivo: i Villa Ada Posse, Toti poeta, Brusco e Er Piotta. In piazza centinaia di ragazzi ballano e suonano i tamburi

20:46 Concluso vertice della Lega, nessuno parla 153 – Bossi ha lasciato la sede della Lega in via Bellerio a Milano al termine del vertice a cui hanno partecipato anche i ministri Calderoli e Maroni. Il leader del Carroccio è andato via senza rilasciare dichiarazioni. Stessa linea tenuta dagli altri esponenti del Carroccio

20:33 Pannella: "Continuare a lottare" 152 – Marco Pannella gioisce per il risultato dei referendum e parla di "rivolta democratica". Ma dice: "Macché III repubblica! Dobbiamo invece, tuttora, lottare per uscire da quella unica, sessantennale, antidemocratica, illegale, che resta al potere, oggi con la sua 'destra', per l'essenziale sempre con i suoi colleghi di 'sinistra'"

19:53 Quorum raggiunto in tutti gli ex siti nucleari 151 – In tutti i Comuni che hanno ospitato in passato siti nucleari si è superato il quorum. La percentuale più alta di votanti si è registrata a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, con il 66,4%. Alta affluenza anche a Trino, in provincia di Vercelli, con il 58,8%, a Latina con il 57,5% e a Caorso, in provincia di Piacenza, con il 55,2%. Quorum superato con il 53,3% anche a Scanzano Jonico, in provincia di Matera, al centro di polemiche per i depositi di scorie nucleari

19:47 Cota: "Rilanciare governo. A Pontida Bossi darà la linea" 150 – Il governatore del Piemonte Roberto Cota (Lega Nord): "Sicuramente quello che è arrivato dal referendum è un segnale. Adesso si tratta di rilanciare. All'appuntamento di Pontida, Bossi indicherà la linea da seguire"

19:42 Montezemolo: "No a interpretazioni politiche o partitiche" 149 – Luca Cordero di Montezemolo: la politica nel suo complesso, "tenga conto della volontà espressa dai cittadini" al referendum. Ma "non è giusto dare interpretazione politica o partitica sui fatti di merito". "Il fatto più positivo è la grande affluenza" che dimostra "la grande voglia della gente di partecipare"

19:25 Non lontano da casa di Berlusconi: "Dimettiti" 148 – Circa un centinaio di referendari, tutti in bicicletta, hanno provato a raggiungere Palazzo Grazioli. Bloccati dal cordone dei carabinieri i manifestanti hanno urlato slogan dall'ingresso di via del Plebiscito: "Dimissioni, dimissioni" il primo coro, e poi - per il fatto di essere stati bloccati dalle forze dell'ordine - è partito l'altro coro: "Roma libera, strade libere"

19:15 Gasparri: "Ora forte iniziativa del governo" 147 – Per il capogruppo Pdl al Senato Maurizio Gasparri dal "chiaro" risultato del referendum non devono "scaturire conseguenze politiche", ma "il centrodestra però non può certo minimizzare quanto avviene, sia in riferimento alle elezioni amministrative che alla consultazione referendaria" ed " è necessario indicare con concretezza cosa si intende fare nei prossimi mesi. Anche e soprattutto in relazione alla gestione dell'economia"

19:04 Bocchino: "Berlusconi sia coerente, stop leggi ad personam" 146 – "Ha ragione Berlusconi quando dice che dai referendum è emersa una volontà netta da accogliere in Parlamento e da parte del governo. Ricordiamo al presidente del Consiglio che una delle quattro volontà espresse dagli italiani è di non avere più leggi che aiutino lo stesso Berlusconi nel suo perenne scontro con la magistratura. Ci auguriamo che anche questa sia per il governo una volontà da accogliere". Lo dichiara in una nota il vicepresidente di Futuro e libertà, Italo Bocchino

19:01 Rotondi: "Sconfitte idee centrodestra storico" 145 – "Sui referendum il governo ha perso". Questo il giudizio a caldo di Gianfranco Rotondi, ministro per l'Attuazione del Programma, che subito dopo la chiusura dei seggi, oggi è intervenuto al programma di Radio2 'Un Giorno da Pecora'. Chi ha vinto e chi ha perso in questi referendum? "Il governo non ha vinto, e l'elettorato conferma, dopo le amministrative, un'idea di sinistra molto ambientalista e alternativa". Le idee del centrodestra sono state punite alle urne? "Sicuramente i risultati del voto non rilanciano le idee forti del centrodestra storico"

19:00 Alemanno: "Centrodestra non minimizzi risultato" 144 – "E' fin troppo evidente che in questo voto si sono intrecciati problemi politiche e tematiche programmatiche di alto profilo. Il centrodestra non può in alcun modo minimizzare questo risultato e deve trarne conseguenze dal punto di vista della propria rotta politica e da quello dei propri contenuti programmatici". Lo afferma il sindaco di Roma, Gianni Alemanno

18:57 Rutelli: "Mai più leggi ad personam sulla Giustizia" 143 – "Ora mai più leggi 'ad personam' sulla Giustizia". Lo scrive sul proprio profilo di Facebook il leader dell'Api, Francesco Rutelli

18:47 Nucleare, Francia: "Popolo Italia sovrano, rispettiamo scelte" 142 – "Rispettiamo le scelte sovrane dell'Italia e rispettiamo le scelte ancora più sovrane del popolo italiano che si è espresso attraverso il referendum": questa la reazione a caldo del portavoce del ministero degli Esteri francese, Bernard Valero, interpellato dall'Ansa sul quorum raggiunto nel referendum sul nucleare in Italia. "Così come per la Germania - ha aggiunto - in quanto ministero degli Esteri non ci esprimiamo sulle recenti decisioni in materia di nucleare. Le scelte energetiche rientrano nella sovranità nazionale dei singoli Stati. E questo vale ancora di più per i referendum, che sono la voce del popolo"

18:39 Alfano: "Governo deve prendere atto e andare avanti" 141 – Secondo Alfano, "il governo oggi ha due doveri: da un lato prendere atto del risultato dei referendum sui vari quesiti e dall'altro lato predisporre un quadro preciso di scelte politiche e programmatiche sui vari temi che più riguardano gli interessi dei cittadini e il futuro della società italiana"

18:31 Alfano: "Improprie conseguenze tratte da Bersani" 140 – Angelino Alfano, segretario nazionale del Pdl, giudica "improprie le conseguenze tratte da Bersani" dopo il voto referendario. "Non è stato un voto contro il governo" spiega l'ex Guardasigilli. "Il Pdl ha chiarito già da tempo di non considerare quella dei referendum una scadenza politica sulla quale impegnarsi come partito e tantomeno come maggioranza di governo. Di conseguenza il Pdl ha lasciato ai suoi dirigenti, militanti, iscritti piena libertà su tutti i piani". Alfano chiede di non strumentalizzare il voto e ricorda che il raggiungimento del quorum è dovuto anche alla partecipazione al voto dell'elettorato di centrodestra

18:28 La Russa: "Rispetto referendum ma verifica non fa paura" 139 – "Se ci sarà coesione con la Lega, il 22 giugno alla verifica in Parlamento non avremo problemi". Lo ha detto il ministro della Difesa, Ignazio La Russa, ai microfoni del Tg3. "Questo referendum", ha proseguito La Russa, "ha un significato molto importante e tutti dobbiamo grande ascolto. Bisognerà essere ossequiosi rispetto a questo"

18:27 D'Alema: "Difficile pensare a voto di sfiducia più netto" 138 – "E' difficile che gli italiani potessero votare una sfiducia più netta di questa. Anche perché si calcola che l'annuncio del Presidente del Consiglio che non sarebbe andato a votare ha fatto aumentare di sette punti la volontà di votare". Massimo D'Alema ha commentato così l'esito del referendum, anche alla luce della percentuale dei 'si espressi

18:25 Franceschini: "Uno-due micidiale, governo ko" 137 – "Per Berlusconi è un uno-due micidiale: dopo la sberla delle amministrative questo è il colpo del ko al governo" dice Dario Franceschini, capogruppo del Pd alla Camera. "E' una giornata meravigliosa, un dato impressionante, con il quorum al 57% e i sì che sono circa il 95%. Questo vuol dire che più della maggioranza assoluta degli italiani ha voltato le spalle a Berlusconi"

18:22 Affluenza al top in Emilia, Trentino e Toscana, ultima Calabria 136 – Emilia Romagna 64,1%, Trentino 64,6%, Toscana 63,6% e Valle d'Aosta 61,1% sono le regioni in cui è stata maggiore la percentuale sull'affluenza al voto referendario. In coda alla lista la Calabria col 50,4%. Quorum in ogni caso superato in tutte le regioni

18:18 Famiglia Cristiana: "Fragoroso no a Berlusconi e Bossi" 135 – "Ha vinto il referendum e il risultato, con Berlusconi e Bossi che apertamente esaltavano la scelta astensionista, è almeno in parte un 'no' fragoroso a questo governo". 'Famiglia Cristiana' apre il proprio sito internet con uno strillo rosso 'quorum raggiunto. Un altro no al governo'. "Al raggiungimento del quorum - scrive il settimanale dei paolini - ha contribuito la spinta propulsiva delle elezioni amministrative, non ancora esaurita. E come nel voto di Milano e Napoli e Novara (per citare solo i casi più clamorosi), anche nei quattro 'sì' si distingue un innegabile voto di protesta. Ed è questa, per il governo, la spina più dolorosa. Il nucleare non l'avevamo e non l'avremo, l'acqua era pubblica e resterà tale. Il legittimo impedimento potrà comunque essere riproposto. Ma la gente scontenta e sfiduciata, delusa da un 'miracolo italiano' troppe volte promesso e mai visto, quella sarà difficile da recuperare"

18:16 Privatizzazione acqua e servizi, definitivo: affluenza del 57,02% 134 – E' stata del 57,02% l'affluenza alle urne per il primo dei quesiti referendari sulla privatizzazione della gestione dei servizi idrici. E' il dato definitivo diffuso dal Viminale che non ha ancora reso nota la percentuale dei votanti all'estero. Quando sono state scrutinate circa metà delle schede, i sì all'abrogazione dell'attuale norma sono oltre il 95 per cento

18:14 Vendola: "Si vada a elezioni anticipate" 133 – "Oggi il Paese non ne può più e manda un messaggio chiaro: che liberino il campo e consentano all'Italia attraverso elezioni anticipate di tornare a respirare". Lo ha detto oggi a Bari il leader di Sinistra, Ecologia e Libertà Nichi Vendola, commentando l'esito dei referendum

18:13 Agenzia Cei: "Da voto messaggio diretto al governo" 132 – "I risultati del referendum, netti al di là delle previsioni, sono perfettamente coerenti con la vicenda complessiva di questi mesi. Il quorum superato di slancio va ben al di là del merito dei quesiti: rappresenta un messaggio diretto degli elettori, al di là degli schieramenti, direttamente al governo". E' quanto si legge in una nota del Sir, l'agenzia stampa della Cei, dedicata all'esito del voto referendario. "I cittadini, come dimostrano le vicende anche elettorali di questa primavera, sono assai più vigili e consapevoli di tante rappresentazioni. Sanno dare -conclude il Sir- messaggi chiari, diretti e trasversali"

18:12 Adriano Celentano: "Abbiamo vinto" 131 – "Ancora una volta gli italiani, nonostante la morsa dei partiti nella quale si trovano costretti a convivere, hanno dimostrato di essere avanti a tutti gli altri popoli", commenta all'Ansa Adriano Celentano l'esito dei referendum per i quali si era impegnato pubblicamente per il si. "Per la seconda volta hanno visto e individuato in quel falso benessere ipocritamente propinato dai governanti, l'inevitabile pericolo per l'umanità. Abbiamo vinto. Ma ora dobbiamo pensare ai francesi. Dobbiamo disinnescare quella bomba che hanno sotto il letto"

18:08 Firenze capoluogo di regione con maggior affluenza: 65% 130 – Firenze è il capoluogo che registra la maggior affluenza alle urne con il 65%. A seguire, Bologna 64,9%, Trento 64,4%. Ultima della lista Palermo col 48,5%

18:05 Affluenza più alta in Trentino, Emilia e Toscana 129 – Il Trentino Alto Adige con il 64,60%, seguito dall'Emilia Romagna con il 64,14% e dalla Toscana con il 63,57%, sono le regioni in cui più alta è stata l'affluenza alle urne. Sul versante opposto è la Calabria, con il 50,36%, quella che ha fatto registrare l'affluenza più bassa. Nessuna regione è comunque andata sotto la soglia del 50,1% necessaria per il raggiungimento del quorum

18:04 Referendum, Viminale: quorum al 57% 128 –

18:03 Legitt. impedimento, definitivo: quorum ok col 56,98% 127 –

18:02 Nucleare, ufficializzato superamento quorum: 56,9% 126 –

17:57 Vendola: "Referendum su berlusconismo, esito inequivocabile" 125 – "È stato un referendum sul berlusconismo, dall'esito inequivocabile". Lo scrive Nichi Vendola sul suo profilo Facebook

17:55 Fassino: "Grande risultato e Gran Torino" 124 – "Un grande risultato, una partecipazione di popolo straordinaria che marca inequivocabilmente una linea di confine tra la volontà popolare e il governo Berlusconi". E' il commento di Piero Fassino, sindaco di Torino che si conferma "dopo la splendida prova delle primarie e del primo turno alle amministrative, anche una capitale della partecipazione democratica, una 'Gran Torino' della passione civile, del rinnovamento e della modernità"

17:48 Berlusconi: "Accogliere pienamente responso referendum" 123 – "L'alta affluenza nei referendum dimostra una volontà di partecipazione dei cittadini alle decisioni sul nostro futuro che non può essere ignorata. Anche a quanti ritengono che il referendum non sia lo strumento più idoneo per affrontare questioni complesse, appare chiaro che la volontà degli italiani è netta su tutti i temi della consultazione". Lo afferma in una nota il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi aggiungendo che "il Governo e il Parlamento hanno ora il dovere di accogliere pienamente il responso dei quattro referendum"

17:47 Di Pietro: "Chiedo dimissioni da quando governo è nato" 122 – "Io e l'Idv abbiamo chiesto le dimissioni del governo Berlusconi da quando si è installato". Così il leader Idv, Antonio Di Pietro, in collegamento con lo speciale del tg3, che però oggi, dopo l'esito referendario, non reitera la richiesta per non strumentalizzare il voto a cui hanno partecipato "anche gli elettori del centrodestra"

17:44 Casini: "Voto al più presto ma Berlusconi non si dimette" 121 – "Io non chiedo le cose a coloro che già so che non le faranno. Non chiederò dimissioni al premier. Berlusconi non si dimette, non ci pensa proprio. Lui ha costituito tutto intorno a sè". Lo dice Pier Ferdinando Casini, rispondendo ad una domanda sul dopo-referendum al Tg3. "E poi, come fa Berlusconi - si chiede Casini - a fare un passo indietro? Mette uno yes-man con la sua maschera? Io non credo che le cose possano cambiare prima della fine della legislatura". Ma il leader dell'Udc spiega anche che "bisogna andare al più presto al voto" e che per un governo di transizione "mancano ormai le condizioni"

17:43 Zaia: "Ho votato 4 sì, ma non per spallata" 120 – "Ho votato quattro sì, ma non ho certo pensato ad una spallata, perché i temi del nucleare e dell'acqua pubblica sono temi etici e non politici". Lo ha detto il governatore del Veneto Luca Zaia, intervistato da Repubblica Tv

17:42 Veronesi: "Grave per Italia rinuncia a nucleare" 119 – "Personalmente ritengo che sia grave per l'Italia rinunciare alla possibilità di far fronte alla futura insufficienza energetica anche con il nucleare". Così' il professor Umberto Veronesi, oncologo a capo dell'Agenzia per la sicurezza sul nucleare

17:38 Veronesi: "Mi inchino al no dei cittadini al nucleare" 118 – "Mi inchino di fronte alla volontà negativa dei cittadini rispetto al nuclare". Lo afferma l'oncologo Umberto Veronesi, presidente dell'Agenzia per la sicurezza sul nucleare.

17:37 Tosi: "Da elettorato segnale al premier" 117 – "Una parte dell'elettorato, anche di centrodestra, è andato a votare per dare un segnale al premier". Lo dice all'Adnkronos il sindaco di Verona Flavio Tosi commentando il raggiungimento del quorum ai referendum. "Io personalmente non sono andato a votare - dice Tosi - perché, in particolare per il nucleare, secondo me era sbagliato bocciare questa politica energetica, ma siamo in democrazia ed è giusto che vinca la maggioranza". Quanto al peso della Lega sull'affluenza alle urne, Tosi sottolinea che "dalla Lega non è mai stata espressa una posizione ufficiale. Che gli elettori del Nord vadano più numerosi alle urne è un dato consolidato"

17:36 Legittimo impedimento, scrutinio al 10,3%: Sì al 95,03% 116 – Con 6360 sezioni scrutinate su 61599 (10,3%), i sì sul referendum contro il legittimo impedimento sono stati il 95,03%. I dati non tengono conto dei 3,3 milioni di italiani all'estero

17:34 Casini: "Lega si svincoli. Non ha alternative, ma lo farà?" 115 – Per il leader Udc, "oggi non si tratta di vedere se è buona o cattiva, leale o sleale a Berlusconi, in politica i processi sono diversi. La Lega, per salvare il suo insediamento politico e sociale che c'è, deve svincolarsi da questo equilibrio politico. Avrà il coraggio di farlo? Non lo so. Lo farà? Lo vedremo, ma certamente non ha strade alternative e questo voto lo dimostra"

17:31 Nucleare, scrutinio al 13%: sì al 94,4% 114 – Con 8028 sezioni scrutinate su 61599 (13%), i sì sul quesito contro il nucleare sono il 94,4%. Il dato non tiene conto dei 3,3 milioni di italiani residenti all'estero

17:30 Renzi: "Ora impossibili giochini a far finta di nulla" 113 – L'obiettivo "di votanti e astenuti" adesso deve essere quello di "accettare il risultato del referendum" e "non cercare di fare come in passato i giochini per far finta di nulla". Lo afferma il sindaco di Firenze Matteo Renzi (Pd), riferendosi all'esito del voto referendario

17:28 Angelilli (Pdl): "Per il futuro energie rinnovabili" 112 – "Esprimo soddisfazione per il risultato referendario sul nucleare. La grande partecipazione popolare è la dimostrazione di quanto fosse importante ascoltare la voce dei cittadini giustamente preoccupati e spaventati dalla tragedia giapponese", dichiara il vicepresidente del Parlamento europeo Roberta Angelilli del Pdl. "Dopo questo risultato, in linea con quanto già stabilito dalla moratoria del Governo, - continua - per il futuro energetico del nostro Paese deve aprirsi una nuova fase, che deve necessariamente realizzarsi attraverso lo sviluppo e gli investimenti nelle fonti rinnovabili al fine di raggiungere gli obiettivi fissati dalla Strategia Europa 2020" "L'Italia, insieme agli altri Stati Membri che hanno abbandonato la strada del nucleare, dovrà però continuare a vigilare su tutti gli aspetti inerenti la sicurezza delle centrali presenti nel territorio Ue e nei Paesi limitrofi ai confini dell'Unione europea: rigide norme per la manutenzione degli impianti nucleari, chiusura delle centrali obsolete, test di resistenza e smaltimento sicuro delle scorie" conclude Angelilli.

17:27 Casini: "Segnale a governo e colpo finale a Berlusconi" 111 – "E' un segnale inequivocabile e forte, al di là del politichese e delle ipocrisie, ed è un segnale indirizzato al governo". Lo dice il leader dell'Udc, Pier Ferdinando Casini, parlando con La7. "E' il colpo finale alle dichiarazioni di Berlusconi che diceva di non andare a votare"

17:24 Veltroni: "Vince la società civile, vince anche il Pd" 110 – Per Walter Veltroni del Pd è "in primo luogo è una grande vittoria della società civile", ma "è anche una grande vittoria delle forze politiche, a cominciare dal Pd, che hanno sostenuto con coraggio e determinazione i referendum". Ed è "una clamorosa sconfitta di Berlusconi che vede bocciato dalla grande maggioranza degli italiani leggi per lui importantissime come il legittimo impedimento e il nucleare. Esiste una evidente crisi nel rapporto tra il centrodestra e il Paese, una crisi che è innanzitutto di Berlusconi"

17:22 Cicchitto: "Nessuna ricaduta su governo" 109 – "L'esito del referendum non ha ricadute sul quadro politico generale e sul governo perché esso non è stato impostato lungo discriminanti politiche. Il Pdl aveva lasciato piena libertà ai suoi dirigenti e militanti di partecipare o non partecipare al voto e, in caso di partecipazione, se votare sì o no. In coerenza con tutto ciò alcuni presidenti di regione, sindaci, parlamentari appartenenti al centro-destra hanno partecipato al referendum sostenendo varie posizioni, molti altri appartenenti al pdl non hanno votato". Lo dichiara in una nota Fabrizio Cicchitto, capogruppo del Pdl alla Camera

17:21 Casini: "dato più clamoroso delle amministrative" 108 – "Il dato di oggi è più clamoroso di quello delle amministrative, la sberla vera l'ha presa la Lega". Lo dice ai microfoni de La7 Pier Ferdinando Casini.

17:19 Quagliariello: "C'è illegittimo accanimento" 107 – "I risultati del referendum vanno rispettati nella loro crudezza e non vanno strumentalizzati. Se qualcuno lo fa, a lungo termine sarebbe smentito o sconfitto": così Gaetano Quagliariello (Pdl), ospite dello Speciale Referendum del TGLA7 condotto dal direttore, Enrico Mentana. "Io credo che questo referendum avesse un grado di strumentalità troppo elevata. Sul quesito riguardante il nucleare, era una scelta già fatta dal governo che ora è stata ribadita con forza. Sul legittimo impedimento penso che sia un illegittimo accanimento per una legge che tra l'altro andava a scadenza tra 7 mesi", ha aggiunto.

17:17 Di Pietro: "Non chiedere dimissioni premier" 106 – 'L'Idv in tempi non sospetti ha chiesto le dimissioni di Berlusconi. Farlo ora in nome dei risultati referendari è una strumentalizzazione": così Antonio Di Pietro ha risposto ai giornalisti che gli chiedevano di commentare una dichiarazione di Pier Luigi Bersani che chiedeva le dimissioni del premier. "Sono andati a votare sì - ha aggiunto l'ex pm - anche molti elettori del centrodestra. Per rispetto nei loro confronti non possiamo chiedere le dimissioni del governo solo in nome dei referendum".

17:16 Cicchitto: "Nessuna ricaduta sul quadro politico" 105 – "L'esito del referendum non ha ricadute sul quadro politico generale e sul governo perché con esso non è stato impostato lungo discriminanti politiche". Lo dichiara il capogruppo Pdl alla Camera, Fabrizio Cicchitto.

17:14 Di Pietro: "Ora no polemiche, proporre alternativa" 104 – "Nessuna polemica nè con il centrosinistra nè con il centrodestra": così Antonio Di Pietro (IdV) ai microfoni dello Speciale Referendum del TGLA7 condotto dal direttore, Enrico Mentana. "Per noi dell'dv comincia una nuova proposta politica - ha aggiunto - perché il cittadino oggi dice 'voglio intervenire sulle cose concrete'. Lavoriamo da subito per costruire un'alternativa. Prima è e meglio è. Ho già sentito diverse volte Bersani ed è d'accordo: mettiamo in moto una base programmatica ben chiara per costruire una coalizione".

17:13 Comitato sì italiani all'estero: felici ma non ci dimenticate 103 – Felici per il quorum ampiamente raggiunto in Italia, ma amareggiati per come è stato gestito il voto degli italiani all'estero, che va riformato: così i rappresentanti del 'Comitato referendario per il si di Bruxelles, costituito da Pd, IdV, SeL, movimenti e associazioni della vecchia e nuova emigrazione in Belgio, hanno accolto il risultato comunicato dal Viminale.

17:01 Greenpeace: "Storica vittoria sul nucleare" 102 – Greenpeace ringrazia i milioni di cittadini italiani che ieri e oggi sono andati a votare al referendum contro il nucleare rilevando che "questo risultato è ancora più rilevante se si tiene conto delle manovre del governo per bloccare in tutti i modi, e fino all'ultimo momento, la consultazione elettorale". A scrutinio non ancora concluso, "appare chiaro che più della metà degli italiani ha deciso di esprimersi su temi importanti per tutti noi, sconfiggendo anche la scarsa attenzione della televisione che poco e male ha informato l'opinione pubblica sul referendum". Gli italiani hanno dimostrato "grande responsabilità e hanno ribadito - votando in massa al referendum - di volere decidere del proprio futuro, in particolare su un tema come quello del nucleare che impegnerebbe il paese per centinaia di anni".

17:00 Calderoli: "Stufi di prendere sberle" 101 – "Alle Amministrative due settimane fa abbiamo preso la prima sberla, ora con il referendum è arrivata la seconda sberla e non vorrei che quella di prendere sberle diventasse un abitudine. Per questo domenica andremo a Pontida per dire quello che Berlusconi dovrà portare in Aula il 22 giugno, visto che vorremmo evitare che, in quanto a sberle, si concretizzi il proverbio per cui non c'è il due senza il tre...": lo afferma il Ministro per la Semplificazione Normativa e Coordinatore delle Segreterie Nazionali della Lega Nord, sen. Roberto Calderoli.

16:57 Bersani: "Berlusconi sta diventando irrilevante" 100 – Silvio Berlusconi "sta diventando irrilevante": così Pier Luigi Bersani ha risposto ai giornalisti che, nella conferenza stampa di commento ai risultati del referendum, gli chiedevano se abbia avuto un impatto che il premier abbia dichiarato che non sarebbe andato a votare. "Credo che ormai non sia neanche più corretta la discussione tra ciò che è produttivo e controproducente, la situazione è più grave: sta diventando irrilevante", ha detto il segretario del Pd.

16:56 Legambiente: "Si chiude definitivamente l'era del nucleare" 99 – "Viva l'Italia che reagisce e che partecipa e che senza possibilità di equivoci dice no al nucleare e all'obbligo di privatizzare l'acqua. Si chiude oggi - definitivamente - l'era del nucleare e si apre una nuova stagione per lo sviluppo del paese". Lo dice il presidente nazionale di Legambiente Vittorio Cogliati Dezza.

16:48 I primi risultati parziali sui quesiti 98 – Ecco i risultati provvisori in base agli scrutini parziali. Primo quesito, sulla privatizzazione dell'acqua: con 8.130 sezioni scrutinate su 62.878 sì al 95,5 per cento, no al 4,5 per cento. Secondo quesito, sui profitti sull'acqua: con 4.036 sezioni scrutinate su 62.878, il sì è al 95,9 per cento, il no al 4,1 per cento. Terzo quesito, sul nucleare: con 1.974 sezioni scrutinate su 62.878, il sì è al 94,4 per cento, il no al 5,6 per cento. Quarto quesito, sul legittimo impedimento: con 960 sezioni su 62.878, il sì è al 94,8 per cento, il no al 5,2 per cento.

16:47 Bersani: "Maroni? Diciamo che è stato un incidente" 97 – "Derubrichiamolo così, come un incidente": il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, si limita così a commentare l'annuncio del quorum raggiunto da parte del ministro Roberto Maroni, prima della chiusura dei seggi

16:46 Bersani: "Lega rifletta se stare ancora con Berlusconi" 96 – "Non entro nel dibattito della Lega, vedremo a Pontida cosa diranno, ma tempo fa dissi che si può anche stare con uno che perde se tu vinci o con uno che vince se tu perdi, ma se entrambi perdono ci vuole una riflessione". Il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, invita il Carroccio a riflettere se continuare a sostenere il premier Silvio Berlusconi.

16:45 Grillo: "Siamo ancora un popolo" 95 – "Siamo ancora un popolo! è stato raggiunto il quorum per tutti e 4 i referendum. Per il nucleare è il secondo referendum con cui i cittadini hanno mandato a fanculo i partiti. Vedremo se avranno il coraggio di riproporlo". Così scrive Beppe Grillo sul suo blog.

16:44 Libertà e Giustizia: "E ora tiriamo a cambiare" 94 – "E ora tiriamo a cambiare, è questa la nostra parola magica, la definizione del vento dal basso che tira dallo scorso febbraio e dalle piazze del 2011". Così una nota di Libertà e Giustizia sull'esito dei referendum. "Cambiare, prima di tutto, il Cavaliere che ammorba l'aria da 17 lunghi e drammatici anni".

16:43 Tremonti: "No comment" 93 – Nessun commento del ministro del Tesoro, Giulio Tremonti, ai primi risultati del referendum. "Oggi solo Aspen" ha risposto ai giornalisti che lo attendevano all'ingresso della Triennale per un convegno organizzato dall'Aspen institute.

16:36 Bersani: "Riforma elettorale o al voto" 92 – "Per il bene del Paese il percorso ideale è: "crisi, Quirinale, verifica rapida sulla possibilità di riformare la legge elettorale e se no si va a votare". Questo l'iter indicato dal segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, che dopo il risultato del referendum ha ribadito la richiesta di dimissioni del Governo.

16:35 Conferenza stampa di Vendola alle 17 91 – Nichi Vendola alle ore 17 terrà una conferenza stampa a Bari, presso la Sala Guaccero del Consiglio Regionale pugliese, per commentare i risultati ufficiali dei referendum e gli sviluppi politici della situazione.

16:32 Mantica: "Rivedere voto all'estero" 90 – "E' necessario rivedere la legge elettorale sul voto degli italiani all'estero prima del prossimo voto politico", dichiarato a Rai news il sottosegretario con delega alle politiche per gli italiani all'estero, Alfredo Mantica comunicando la percentuale dei votanti all'estero per i quattro questiti referendari che "si colloca sul 23,7%". Un dato "più alto rispetto a tutti gli altri referendum in cui hanno votato gli italiani all'estero ma sempre un dato molto basso rispetto a quello registrato in Italia", dice Mantica.

16:31 Bersani: "Nessuno sostegno a manovra, si vada al voto" 89 – Pier Luigi Bersani esclude il sostegno del Pd a una manovra di salute pubblica. "I referendum dicono che gli italiani chiedono un elemento di fiducia e lo si può fare solo con le elezioni. Il paese parteciperebbe con convinzione anche a una ripartenza sulla base di un confronto elettorale", aggiunge il leader del Pd in conferenza stampa.

16:29 A Modena ha votato il 66% degli aventi diritto 88 – Sono stati oltre 88 mila, pari al 66% degli aventi diritto, i modenesi che domenica 12 e lunedì 13 giugno si sono recati nelle 187 sezioni elettorali cittadine per i quattro referendum popolari su acqua, energia nucleare e legittimo impedimento. Alle politiche del 2008 si era recato alle urne l'86,9%, al referendum del 2009 il 28% e alle regionali del 2010 il 71,4%.

16:28 Il Futurista: "Berlusconi non è più il premier" 87 – 'Comunque non è più il premier. Non rappresenta più il paese. Non ha proprio più nulla in comune con chi lo ha eletto e con tutti quelli che, al netto di valutazioni e analisi, dovrebbe rappresentare": commenta così Il Futurista, il quotidiano on line diretto da Filippo Rossi, e anche settimanale, lo scenario che si apre a urne chiuse e a quorum raggiunto.

16:26 Bersani: "Si dimettano e vadano al Colle" 86 – "A questo punto si dimettano e aprano una situazione nuova, passando la mano al Quirinale". E' la richiesta che il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, rivolge al governo dopo l'esito del referendum.

16:25 Camusso (Cgil): "Sconfitta politica" 85 – "Si tratta di una sconfitta politica, non c'è dubbio": così il segretario generale della Cgil Susanna Camusso parla dei risultati del referendum, dalla piazza della Bocca della Verità a Roma dove i comitati referendari per il sì (acqua-bene comune, antiatomo) stanno festeggiando.

16:24 Bersani: "Referendum dice che siamo tutti uguali davanti alla legge" 84 – Questo referendum dice che "tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge", ha detto il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani.

16:22 Vendola: "E' referendum sul berlusconismo" 83 – Non è un referendum su Berlusconi ma lo è certamente sul berlusconismo": lo ha detto il leader di Sinistra, Ecologia e Libertà, Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia, commentando l'esito dei referendum e rispondendo a chi gli chiedeva se fosse corretto collegarlo all'esito delle recenti amministrative.

16:21 Bersani: "Dato enorme, da 16 anni non si aveva il quorum" 82 – "Non ho bisogno di sottolineare l'enormità del dato, dopo 16 anni che il quorum non veniva raggiunto. Tutte le regioni italiane hanno superato il quorum", dice Pier Luigi Bersani in conferenza stampa.

16:18 Bersani: "Referendum sul divorzio fra governo e il Paese" 81 – "Questo è stato un referendum sul divorzio tra il governo e il Paese": Così il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, commenta l'esito del referendum.

16:18 Vendola: "Vince l'Italia dei beni comuni, perdono le lobby" 80 – "Oggi vince l'Italia dei beni comuni, perde l'Italia delle lobby". Lo ha affermato il leader di Sinistra Ecologia e Libertà (Sel) e presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola, commentando i primi risultati sul quorum dei referendum.

16:16 Wwf: "Italia paese capace di un futuro" 79 – "E’ un’Italia capace di futuro, quella che ha contribuito al raggiungimento del quorum. Fuori dai canali ufficiali dei media generalisti, mille volti e mille voci in rete non hanno ceduto alla consegna del silenzio o dell’indifferenza, dimostrando una voglia di partecipazione impetuosa, che si è espressa attraverso canali di comunicazione non convenzionali. Il popolo italiano ha voluto dire la sua su scelte fondamentali per il futuro della comunità nazionale quali quelle relative alla gestione dell’energia e dell’acqua, nel rispetto del principio di equità sociale e tra la attuali generazioni e quelle future", commenta il presidente del Wwf Italia, Stefano Leoni.

16:11 Viminale, dati sull'80 per cento dei comuni: affluenza al 57% 78 – Va consolidandosi intorno al 57% l'affluenza alle urne per i quattro referendum, quando sono arrivati al Viminale i dati di oltre l'80% dei comuni italiani. Lo si rileva dal sito del Ministero dell'Interno.

16:10 Bindi: "Governo si dimetta, si vada al voto" 77 – Si vada a votare, noi siamo pronti": lo dice Rosy Bindi, dal Pd, ospite dell speciale del tg3, commentato il risultato referendario. Bindi definisce il voto referendario "un risultato straordinario", la "più della maggioranza degli italiani è andata a votare e ha votato no a 4 brutte leggi. Questo governo ne dovrebbe trarre le conseguenze" e presentarsi dimissionario alla "verifica del 22 in Parlamento".

16:09 Vertice della Lega a via Bellerio 76 – Vertice dei massimi esponenti della Lega Nord in via Bellerio a Milano per discutere l'esito dei referendum. Da pochi minuti il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, ha raggiunto i ministri Roberto Calderoli e Umberto Bossi, che dalle prime ore del pomeriggio sono negli uffici della Lega Nord assieme al presidente della Regione Piemonte, Roberto Cota, e al capogruppo della Lega al Senato, Federico Bricolo.

16:08 Letta (Pd): "Solo uno fuori dalla realtà non si dimetterebbe oggi" 75 – "Solo uno fuori dalla realtà non si dimetterebbe da primo ministro oggi stesso, prendendo semplicemente atto di quel che gli italiani - in nome dei quali siede a Palazzo Chigi - gli hanno detto. Anzi, gridato". Lo scrive, su Facebook, Enrico Letta, vicesegretario del Partito Democratico".

16:04 Ferrara: "Non ho votato, ma dissento" 74 – "Io non ho votato per solidarietà con Bossi e Berlusconi ma ora il problema è un altro: non si può continuare così. Io sono in profondo e radicale dissenso con questa linea" del governo. Lo ha detto Giuliano Ferrara, in occasione di un suo intervento al Tg3.

16:01 Di Pietro: "Risultato straordinario" 73 – Un "risultato straordinario". Così il leader dell'Italia dei Valori, Antonio Di Pietro, definisce i primi risultati sui referendum. Risultati che dimostrano "un Paese vivo, che crede nella Costituzione e che nei passaggi importanti sa far sentire la sua voce".

16:00 Bocchino (Fli): "Bocciatura, governo si dimetta" 72 – "Il risultato dei referendum parla chiaro e rappresenta una ulteriore e sonora bocciatura di Berlusconi". Lo dice Italo Bocchino. Ora, continua, il governo dovrebbe dare "dimissioni utili a chiarire il quadro politico".

15:54 Di Pietro: "Orgoglioso di aver fatto qualcosa di importate per il Paese" 71 – "Sono orgoglioso, dopo il dovere svolto da magistrato con Mani pulite, di aver con il referendum fatto qualcosa di importante per il mio paese": lo dice Antonio Di Pietro commentando i dati sul quorum.

15:53 Scajola: "Segnale di disagio verso il governo" 70 – "Questi referendum hanno dato due indicazioni, una sul piano politico e una sul merito. Sul piano politico si tratta di un segnale di forte disagio che l'opinione pubblica dimostra verso chi governa, perché così erano orientati i referendum. Credo che noi si debba lavorare in tempi celeri al di là delle persone per rimettere insieme il popolo del centrodestra e dei moderati, uscendo da alcuni accenti estremi": lo ha detto Claudio Scajola, deputato del Pdl, parlando al Tg3.

15:47 Dati ufficiali, c'è il quorum 69 – Il quorum per i quattro referendum è stato raggiunto. Quando sono arrivati al Viminale i dati relativi a oltre la metà dei comuni italiani, il dato dei votanti, ormai quasi consolidato, è attestato intorno al 57%, pari ad un'affluenza alle urne superiore al 50 per cento, più uno, dell'intero corpo elettorale.

15:44 Terzo Polo: "Sì ai referendum è un no al governo" 68 – "La grande partecipazione popolare ai referendum dimostra la volontà degli italiani di tornare ad essere protagonisti: è ormai chiaro che la maggioranza e il governo sono totalmente sordi, incapaci di capire ciò che vogliono gli italiani". Lo scrivono in una dichiarazione comune Fini, Casini e Rutelli, al termine di un vertice del Terzo Polo. "Nel raggiungimento del quorum - sottolineano - è stato determinante il Terzo Polo, con la decisione di invitare tutti al voto al di là delle scelte di merito che consapevolmente rivendichiamo. Il sì ai referendum è un no grande come una casa a questo governo. E' tempo che Berlusconi ne prenda atto. Minimizzare, come ha fatto dopo le amministrative, sarebbe irresponsabile e dannoso per gli interessi nazionali".

15:42 In Calabria il comune più veloce nello scrutinio 67 – E' Sant'Agata del Bianco, in provincia di Reggio Calabria, il primo comune a tagliare il nastro nella corsa allo scrutinio referendario. Dalla cittadina calabrese arriva al Viminale, infatti, il primo dato ufficiale completo. Hanno votato in 258 pari al 47,68% del totale dei 541 elettori e si sono espressi in 254 per il Sì al primo quesito referendario sull'acqua pari al 99,61% mentre un solo elettore ha votato no e tre hanno lasciato la scheda in bianco.

15:40 Viminale, dati sul 40% dei comuni: affluenza oltre 57 per cento 66 – E' di poco superiore al 57% l'affluenza alle urne per i quattro referendum, quando sono arrivati al Viminale i dati del 40% dei comuni italiani. Lo si rileva dal sito del Ministero dell'Interno.

15:37 Rutelli: "La Russa in confusione" 65 – "Lo stato di confusione del ministro La Russa mi pare evidente". Così il leader Api, Francesco Rutelli, ospite dello speciale tg3, commenta le parole del ministro della Difesa che, in precedenza, aveva affermato che 'Berlusconi non ha mai invitato a non andare a votare'.

15:36 Viminale, dati sul 30% dei comuni: affluenza tra 56 e 57 per cento 64 – Va attestandosi tra il 56 e il 57% l'affluenza alle urne per i quattro referendum, quando sono arrivati al Viminale i dati del 30% dei comuni italiani. Lo si rileva dal sito del Ministero dell'Interno.

15:31 La Russa: "Non cambia nulla per il governo" 63 – "Se non si fosse raggiunto il quorum sarebbe stato un grande boomerang per la sinistra che ha politicizzato l'appuntamento elettorale. Ma il fatto che il quorum sia stato raggiunto non cambia nulla per il governo". Lo ha detto il ministro della Difesa e coordinatore del Pdl, Ignazio La Russa, commentando i dati sul referendum al Tg3.

15:29 Viminale: dati del 20 per cento dei comuni, affluenza al 56% 62 – E' quasi al 56% l'affluenza alle urne per i quattro referendum, quando sono arrivati al Viminale i dati del 20% dei comuni italiani. Lo si rileva dal sito del Ministero dell'Interno. Se il dato sarà confermato per gli altri comuni, il quorum per la validità dei referendum sarà raggiunto.

15:27 Orlando (Idv): "Italia si è stancata di Berlusconi e Bossi" 61 – "Gli italiani hanno detto un 'no' forte e chiaro all'invito al non voto di Berlusconi e Bossi. L'Italia si è stancata delle parole del premier". Questo il primo commento all'esito del referendum da parte dell'Idv, che parla attraverso il suo portavoce Leoluca Orlando.

15:27 Rotondi: "Giusto inchinarsi alla volontà popolare" 60 – "E' giusto inchinarsi alla volontà popolare e rallegrarsi con chi ha creduto in questa battaglia che sinceramente non era la mia. Detto questo, il governo va avanti per il bene del Paese senza nascondersi che l'esito del referendum non è una bocciatura ma nemmeno una vittoria". Così il ministro per l'Attuazione del Programma, Gianfranco Rotondi.

15:24 Bindi: "Dato prima che politico, culturale" 59 – "Il dato prima che politico è culturale e molto significativo. Non credo che si sia votato sull'onda dell'emotività, ma c'è stata una grande mobilità, soprattutto sull'acqua e sulla legalità. Penso che questo risultato sia il frutto di questa onda civica ed etica che si è messa in moto nel Paese; non si è votato solo contro queste 4 brutte leggi del governo alle quali ci siamo opposti e poi il significato politico l'ha messo la maggioranza, con Berlusconi che anche questa volta non ce l'ha fatta a non metterci la faccia". Così il presidente del Pd Rosy Bindi, ospite dello speciale del Tg3 sui referendum.

15:23 Conferenza stampa Bersani alle 16 58 – Il segretario nazionale del Pd Pier Luigi Bersani terrà una conferenza stampa alle ore 16 nella sede del Pd a Via Sant'Andrea delle Fratte 16 per commentare l'esito dei referendum.

15:20 Viminale: affluenza oltre 55%, dati sul 10 per cento dei comuni 57 – Va attestandosi oltre il 55% l'affluenza alle urne per i quattro referendum, quando sono arrivati al Viminale i dati del 10% dei comuni italiani. Lo si rileva dal sito del Ministero dell'Interno. Se il dato sarà confermato per gli altri comuni, il quorum per la validità dei referendum sarà raggiunto.

15:19 Capezzone: "Non era pro o contro governo" 56 – "Gli italiani hanno votato su alcune precise questioni, e non erano certo chiamati a pronunciarsi pro o contro il governo", dice Daniele Capezzone. Quindi, osserva il portavoce Pdl, "chiunque brandisca questo esito referendario come un verdetto favorevole o contrario all'uno o all'altro schieramento politico fa un torto agli elettori, li inganna, e pretende di abusare delle loro decisioni".

15:15 Primissimi dati parziali Viminale: affluenza al 54,62 per cento su nucleare 55 – E' pari al 54,62% l'affluenza alle urne comunicata dal Viminale per quanto riguarda il referendum sul nucleare, ma relativa soltanto ai primi 11 comuni scrutinati sul totale di 8.092.

15:13 L'Idv fa festa, si esulta nella sede del partito 54 – I primi risultati sull'affluenza alle urne per i referendum sono stati accolti con un gesto di esultanza da parti di militanti e dirigenti che seguono gli avvenimenti nella sede nazionale dell'Idv. Tutti attendono Antonio Di Pietro che è nel suo ufficio e verrà a dare un commento il prima possibile.

15:04 Instant poll Emg per la7: "Quorum superato" 53 – "Quorum superato. Ai quattro referendum ha votato una percentuale di elettori che si aggira tra il 54,5 e il 59,5: è la stima degli Instant poll dell'istituto Emg per 'la7'. I 'sì' si attestano tra il 93 e il 97%.

15:01 Stima di Termometro politico: affluenza al 55% 52 – Secondo le stime di Termometro Politico, basate sull'andamento della partecipazione al voto in alcuni comuni-campione dislocati nella Penisola, l'affluenza in Italia dovrebbe raggiungere il 55% alla chiusura dei seggi, alle ore 15. Le proiezioni degli analisti di Termometro Politico suggeriscono che il quorum sarebbe raggiunto a prescindere dal conteggio degli italiani all'estero, per compensare i quali sarebbe necessaria una soglia minima del 53,5%.

15:00 Chiusi i seggi 51 – Alle 15 sono stati chiusi i seggi elettorali dove in questo fine settimana oltre 50 milioni di italiani sono stati chiamati a votare su quattro quesiti referendari (servizi pubblici locali, tariffa servizio idrico, nucleare e legittimo impedimento). C'è attesa per sapere se è stato raggiunto il quorum necessario e, dunque, se la consultazione è valida.

14:57 Roccella: "Non ho votato, quesiti superflui" 50 – "Non sono andata a votare perché ho ritenuto questi referendum del tutto superflui dal punto di vista dei contenuti". Lo ha detto il sottosegretario alla Salute, Eugenia Roccella, a margine di una iniziativa della Scuola di Fertilità promossa dal ministero

14:42 Ceccanti (Pd): "Berlusconi e Maroni oltre correttezza" 49 – In un'interrogazione, il senatore del Pd Stefano Ceccanti segnala che le esternazioni di Maroni e Berlusconi a urne aperte "violano senz'altro la correttezza istituzionale ma forse anche l'articolo 100 del Testo Unico Camera che secondo l'articolo 50 della legge sui referendum è applicabile pure a quel tipo di consultazioni e che punisce anche in termini penali chiunque in qualunque modo altera il risultato della votazione".

14:40 Sacconi: "Non credo sia segnale al premier" 48 – "Non credo che il referendum sia un segnale politico a Berlusconi: è la lettura del voto sui quesiti referendari data dal ministro del Welfare Maurizio Sacconi, a margine dell'assemblea generale di Assolombarda a Milano. Il voto sui quesiti infatti "ha visto convergere su quelli trainanti elettori di diverso segno". L'esito quindi "non complica ne agevola il lavoro della maggioranza - ha continuato Sacconi - che ha di fronte a sè la responsabilità precisa dei provvedimenti che dovrà assumere per la stabilità e la crescita".

14:33 Pdci: "Da Maroni grave scorrettezza" 47 – "Solo in quest'Italia da basso impero può succedere che un ministro della Repubblica scenda così in basso. La dichiarazione di Maroni è una grave scorrettezza istituzionale. Gli italiani che si stanno recando al voto in queste ore sono la miglior riposta alla bassezza del ministro". E' quanto afferma Manuela Palermi, dell'ufficio politico del PdCI-Federazione della sinistra

14:30 Dalle 15 tutti i risultati in diretta su Repubblica.it 46 – Dalle 15, risultati in diretta nello speciale di Repubblica.it dedicato ai referendum.

14:26 Orlando (Idv): "Grave mandare messaggi fuorvianti" 45 – "E' grave che in un giorno di silenzio elettorale si lancino messaggi che rischiano di essere fuorvianti e di disincentivare i cittadini a recarsi alle urne": lo afferma sul suo profilo facebook il portavoce dell'Italia dei Valori, Leoluca Orlando. "Invece di perdersi in chiacchiere con annunci che non vengono supportati da dati ufficiali sul raggiungimento o meno del quorum sarebbe meglio aspettare la chiusura dei seggi, prevista questo pomeriggio alle ore 15. E' troppo presto per cantare vittoria o per parlare di sconfitte".

14:25 Polverini: "Referendum vanno al di là delle indicazioni di partito" 44 – "I referendum sono su temi talmente importanti che vanno al di là delle indicazioni di partito". Lo ha detto la presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, a margine della visita alla direzione marittima della Guardia costiera di Fiumicino.

14:23 Ghedini: "Per il premier non cambia nulla" 43 – Se per via del referendum dovesse essere abrogata la legge sul legittimo impedimento, la situazione processuale di Silvio Berlusconi "non cambia affatto". Lo ha affermato Niccolò Ghedini, uno dei difensori del premier, rispondendo ad alcune domande dei cronisti al termine dell'udienza del processo milanese per il caso Mediaset.

14:23 Zingaretti: "Risultato di ieri già straordinario" 42 – Sul referendum "mi sembra che già il dato di ieri sera sia straordinario perché sottolinea quanto la democrazia italiana sia viva". A dirlo è stato il presidente della provincia di Roma Nicola Zingaretti, commentando i risultati parziali sul quorum dei quattro referendum.

14:06 Cento (Sel): "Indecente che il governo parli ad urne aperte" 41 – "Se mai ce ne fosse stato bisogno, anche oggi abbiamo avuto prova che le regole, per i membri di questo governo, a partire dai suoi massimi esponenti il presidente del Consiglio dei ministri e il ministro dell'Interno, sono optional. Abbiano la decenza di aspettare il momento delle urne chiuse per dare gli annunci sull'esito dell'appuntamento referendario. Non siamo ancora la repubblica delle banane": è il commento di Sinistra Ecologia Libertà affidato al responsabile campagne referendarie di Sel, Paolo Cento.

14:05 D'Alema: "Governo indebolito, dovrebbe andarsene" 40 – "Il governo è molto indebolito e sarebbe ragionevole che se ne andasse", dice ancora Massimo D'Alema.

14:04 D'Alema: "Partecipazione oltre aspettative" 39 – "La tendenza alla partecipazione è un segno straordinario. Quello che si era già manifestato alle elezioni amministrative: c'è un senso di riscossa civica nel Paese, la volontà di partecipare, la voglia di contare da parte dei cittadini". E' quanto afferma l'esponente del Pd e presidente del Copasir Massimo D'Alema, commentando da Bologna i dati provvisori che parlano di una grande partecipazione al voto referendario che potrebbe raggiungere, dunque, il quorum.

13:58 A Vibo Valentia tessere non recapitate 38 – Gli abitanti di un quartiere di Vibo Valentia non hanno avuto la possibilità di esprimere il loro voto ai referendum per il mancato recapito delle tessere elettorali a causa della toponomastica incompleta di un quartiere cittadino. Lo denuncia il consigliere comunale del Pd Giovanni Russo. L'ufficio elettorale del comune di Vibo Valentia, ha provveduto ad inviare le tessere elettorali, ma per il quartiere di Moderata Durant, a causa di indirizzi insufficienti, se le è viste rispedite al mittente, denuncia Russo.

13:50 Sacconi: "Ora tenere conto decisione elettori" 37 – 'Bisognerà tenere conto delle decisioni che l'elettorato ha espresso in queste ore": lo ha detto il ministro del Welfare Roberto Sacconi nel corso di un lungo e articolato intervento all'assemblea di Assolombarda riferendosi all'esito del referendum.

13:46 Vendola: "Ancora uno sforzo per un'Italia migliore" 36 – "Ancora uno sforzo e l'Italia potrà essere un posto migliore", afferma Nichi Vendola, presidente nazionale di Sinistra Ecologia Libertà. "Comunque vada - prosegue il leader di Sel - in queste ore di trepidante attesa dei dati ufficiali dell'affluenza alle urne ai referendum, il nostro pensiero e il nostro più affettuoso ringraziamento vanno ai Comitati referendari, a coloro che hanno raccolto le firme, a queste formichine della democrazia che non saranno mai invitati nei talk show, che non saranno mai sulle prime pagine dei giornali, ma che nonostante questo stanno regalando all'Italia un'occasione preziosa per irrobustire la nostra democrazia".

13:41 Per quorum necessaria alle 15 affluenza 53,51% 35 – Perché si raggiunga il quorum senza tener conto del voto degli italiani all'estero, è necessario che alle ore 15, quando vi sarà la rilevazione finale dei votanti in Italia, l'affluenza si attesti al 53,51% o più in alto. Quella percentuale, infatti, corrisponde ad un numero di votanti appena superiore a 25.209.425, che è il numero minimo di persone andate alle urne che rende valido il referendum (50 per cento, più uno, degli elettori).

13:37 Migliavacca (Pd): "Maroni inopportuno" 34 – "Le affermazioni del ministro Maroni sul quorum sono inopportune e incredibili". Così Maurizio Migliavacca, coordinatore della segreteria Pd, attacca l'annuncio del ministro degli Interni sul raggiungimento del quorum.

13:34 Donadi (Idv): "Gravi dichiarazioni di Berlusconi" 33 – L'Italia dei valori attacca il presidente del Consiglio: "in queste ultime ore di voto, in cui si gioca il raggiungimento del quorum, è gravissimo, intollerabile ed inaccettabile - afferma in una nota il presidente dei Deputati Massimo Donadi - che Berlusconi interrompa il silenzio elettorale con le sue valutazioni politiche. Parole che potrebbero influenzare la partecipazione elettorale degli italiani. Anche di questo si dovrà iniziare a discutere da domani".

13:15 Berlusconi: "Dovremo dire addio al nucleare" 32 – Silvio Berlusconi, mentre si sta ancora votando per i referendum, coglie l'occasione della conferenza stampa a Villa Madama con il premier israeliano per dare praticamente per acquisito il no degli italiani al nucleare, oggetto di uno dei 4 quesiti: "Dovremo dire addio al nucleare, ora forte impegno su energie rinnovabili", ha detto il premier

13:03 Verdi: "Maroni fuori luogo, continuiamo a votare" 31 – "L'annuncio del ministro Maroni è fuori luogo: a questo punto il Viminale renda noti i dati ufficiali delle 12.00. I cittadini in queste ultime ore devono essere ancora più motivati e continuare ad andare a votare. Non vogliamo che in queste ore ci sia alcun tentativo di demotivazione. Invitiamo quindi tutti i cittadini ad andare a votare ed essere protagonisti di questo grande cambiamento per il paese", dichiara il presidente nazionale dei Verdi Angelo Bonelli.

12:56 Wwf: "Non mollare mobilitazione" 30 – Attenzione a comunicazioni fuorvianti sul raggiungimento del quorum: è l'avvertimento del Wwf, che ha diffuso una nota, in cui sottolinea: "nulla si sa del voto degli italiani all'estero e pertanto i margini di sicurezza sono incerti e poco definibili, margini che comunque (salvo diversa disposizione della corte di cassazione) sono superiori al 50% + uno dei votanti residenti sul territorio nazionale. Questo significa che i dati disponibili ancora non mettono in sicurezza il voto". L'associazione ambientalista prosegue la mobilitazione fino alla chiusura delle urne, con telefonate, sms, mail e contatti su facebook attivati dagli attivisti Wwf soprattutto nelle regioni del sud dove l'affluenza è stata minore. "La speranza è alta, ma la partita è ancora aperta".

12:35 Napolitano: "Non parlo di referendum" 29 – "Parlo solo di Napoli, non di referendum": così il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, rivolto ai giornalisti a margine dell'Assemblea degli industriali campani. Il Capo dello stato ha anche accompagnato le sue parole con un altrettanto eloquente gesto della bocca cucita.

12:19 I verdi aspettano il risultato a Roma in piazza Pantheon 28 – I verdi aspetteranno i risultati del referendum in piazza del Pantheon dalle ore 15.00 insieme al presidente nazionale Angelo Bonelli. In queste ultime ore gli ecologisti stanno monitorando 30 seggi campione indicativi della tendenza nazionale del quorum.

12:15 Comitato sì per l'acqua: "Dai nostri dati, quorum raggiunto" 27 – "Dai dati che riceviamo, pare che il quorum sia stato raggiunto. Mancano pochi voti per mettere al sicuro il risultato per tutelarci dal "calo fisiologico" dei dati che arriveranno dagli italiani all'estero. E poi tutti nelle piazze d'Italia a festeggiare": lo annuncia in una nota il Comitato referendario due sì per l'acqua.

12:12 Santanchè: "Credo che il quorum sarà raggiunto" 26 – "Credo che si raggiungerà il quorum, ora sentiamo cosa dicono gli italiani perché il popolo va ascoltato". Cosi' il sottosegretario Daniela Santanchè ha commentato i risultati di affluenza alle urne per i referendum nazionali, a margine dell'assemblea di Assolombarda, stamani.

12:10 Mascia: "Secondo nostre tabelle, verso il 60%" 25 – "Secondo le nostre tabelle stiamo andando verso il traguardo finora impensabile del 60% di votanti", afferma in una nota Gianfranco Mascia, del comitato promotore legittimo impedimento. "Ma noi continuiamo la mobilitazione perché - conclude - ogni italiano in più che voterà rinforzerà il segnale di cambiamento".

11:58 Pedica (Idv): "Comunque è meglio andare a votare" 24 – "Non sappiamo quali notizie in anteprima abbia chi ritiene che il quorum sia stato raggiunto , ma ricordiamo che le urne sono aperte fino alle 15 e per questo invitiamo i cittadini che ancora non lo avessero fatto ad andare a votare", dice Stefano Pedica, senatore dell'Italia dei Valori.

11:47 Maroni: "Proiezioni dicono che ci sarà quorum" 23 – "Io ho solo il dato di ieri sera, non ci saranno altre rilevazioni della partecipazione fino alle 15, quando si chiudono i seggi. Però la proiezione fatta dagli esperti del ministero dell'Interno rispetto al dato di ieri fa pensare che si raggiungerà il quorum per tutti e quattro i referendum, anche senza considerare il voto degli italiani all'estero". Lo ha detto il ministro dell'Interno, Roberto Maroni, interpellato al termine di una visita privata al sindaco di Varese, Attilio Fontana.

11:36 Cota: "Non è un test per il governo" 22 – Il referendum "non è un test per il governo", dice il governatore del Piemonte, Roberto Cota, a margine di un convegno organizzato oggi a Torino da Confindustria. "Io non sono andato a votare - ha detto Cota, rispondendo alle domande dei giornalisti - e non sono mai intervenuto in questa campagna perché rispetto la scelta dei cittadini. Ritengo - ha aggiunto - che questo referendum non abbia una valenza di contrapposizione tra maggioranza e opposizione, ci sono state posizioni molto trasversali".

11:35 Cesare Romiti: "Certo che sono andato a votare" 21 – "Certo che sono andato": questa la risposta del presidente onorario di Rcs Cesare Romiti alla domanda se si è recato alle urne per votare i referendum. L'ex presidente di Fiat ha parlato a margine dell'assemblea di Assolombarda.

11:16 Storace: "Coalizione ha sottovalutato l'allarme" 20 – Secondo Francesco Storace il governo ha sottovalutato l'allarme, per i referendum. "Questa mattina ho pubblicato su Facebook una mia nota di 15 giorni fa in cui invitavo il centrodestra a evitare regali alla sinistra. Ma in una coalizione in cui si parla poco capita di sottovalutare gli allarmi", scrive il segretario nazionale de La Destra, che spiega: "C'è da restare increduli di fronte ad alcune posizioni che emergono nel centrodestra. E noi non siamo affatto disponibili ad assecondarle. Mi riferisco alla questione referendaria. Se dovessero prevalere certe argomentazioni, saremmo ad un passo dal regalare una nuova vittoria alla sinistra".

11:14 Piazza Affari, soffrono i titoli delle utility acqua 19 – Soffrono a Piazza Affari i titoli delle utility legate al business dell'acqua, mentre si fa sempre più concreto il superamento del quorum dei referendum abrogativi. Fra i titoli del comparto Hera lascia sul terreno il 2,71% a 1,506 euro, Acea cede l'1,90% a 7,245 euro e Iren perde l'1,92% a 1,227 euro.

11:06 Briguglio (Fli): "Nostri elettori sono andati a votare" 18 – "Gli elettori di Fli sono andati tutti a votare e ancora in queste ore lo stanno facendo per dare un contributo attivo al raggiungimento del quorum in tutti e quattro i referendum, seguendo l'esempio del capo dello Stato e le indicazioni del presidente Fini. Nessuno di noi ha certo seguito l'esempio e l'invito di Berlusconi di andare al mare. Siamo fiduciosi". E' quanto dichiara Carmelo Briguglio, vice presidente vicario dei deputati di Fli.

11:02 Maroni: "Ho ritirato solo le schede sull'acqua e ho votato sì" 17 – Roberto Maroni è andato a votare ieri, ma al seggio ha ritirato solo le due schede relative ai quesiti sull'acqua. "Ho votato sì", ha detto il ministro leghista in un'intervista, spiegando che "si tratta di un bene pubblico primario e la contrarietà alla privatizzazione è una posizione che la Lega ha sempre sostenuto". "Se passa il sì - aggiunge il titolare del Viminale - bisogna fare una legge per quei Comuni che non gestiscono in modo efficace l'acquedotto".

10:19 Unione universitari denuncia problemi di voto per i fuori sede 16 – L'Unione degli universitari ha denunciato in una nota "alcune violazioni ai seggi elettorali verificatesi nella giornata di ieri domenica 12 giugno", dove ad alcuni rappresentati di lista, tra cui numerosi studenti fuori sede, non sarebbe stato consentito di esercitare il voto. Il sindacato studentesco si era fatto promotore della campagna "Io voto fuori sede", volta a garantire il voto al referendum anche agli studenti impossibilitati a tornare nel paese di origine per votare. "Questa grande voglia di partecipazione democratica, ad un momento così importante come il referendum - denuncia l'Udu nella nota - è stata però ostacolata fin dalla giornata di ieri da presidenti di seggio quantomeno ostili".

10:17 Ginefra (Pd): "Quorum raggiunto, puntare al 54%" 15 – "Le notizie che giungono dai seggi inducono a pensare che il quorum sia stato raggiunto", dice Dario Ginefra deputato del Partito Democratico. "Questa festa della democrazia va completata raggiungendo almeno il 54% di votanti per rendere irrilevante il dato di affluenza degli italiani all'estero e vanificare ogni eventuale contestazione sul quorum".

10:04 Ancora problemi a Napoli, ma il comune assicura: spoglio regolare 14 – Ancora problemi al Centro elaborazione dati del Comune di Napoli e, di conseguenza, rallentamenti nelle procedure di rilascio degli attestati di voto. Nonostante i tecnici abbiano lavorato tutta la notte, non si è riusciti a ripristinare il corretto funzionamento del server. La situazione, dunque, anche stamattina, proseguirà come ieri: presso ogni Municipalità è stata garantita la presenza di almeno due terminali abilitati rispettivamente al rilascio delle carte d'identità e a quello degli attestati per il voto. Secondo quanto assicura il Comune di Napoli, tali problemi tecnici non creeranno problemi alle procedure di spoglio.

10:03 Viale (Radicali): "è comunque una vittoria" 13 – "Vittoria, vittoria, vittoria": a dirlo è Silvio Viale, presidente di Radicali italiani, sottolineando che il raggiungimento del quorum, che dà ormai per certo, è una sconfitta degli "antireferendari di tutte le risme". "Comunque vada - afferma - è una vittoria del referendum, della "terza scheda" che la Costituzione affida agli elettori.

09:57 Moratti ha votato questa mattina per quesiti comunali e nucleare 12 – L'ex sindaco di Milano, Letizia Moratti, ha votato questa mattina per i cinque referendum consultivi sulle politiche ambientali di Milano e, per quel che riguarda la tornata nazionale, ha ritirato soltanto la scheda grigia, quella sulla abrogazione del ritorno all'energia nucleare in Italia.

09:39 Sardegna sotto la media, affluenza al 37,6% alle 22 11 – L'affluenza ai seggi alle 22 in Sardegna, 37,6%, è risultatoasotto la media nazionale del 41,1%. Gli elettori sardi si erano già espressi in maniera compatta contro il nucleare nel referendum consultivo regionale, del 15 e 16 maggio, col 97% dei voti contro le centrali e lo stoccaggio scorie radioattive.

09:25 Lazio leggermente sopra la media, alle 22 affluenza al 42,92% 10 – Per l'affluenza alle urne il Lazio era leggermente sopra la media nazionale ieri alle 22 con il 42,92%. In particolare, il 39,15% nella provincia di Frosinone, il 37,76% in quella di Latina, il 39,29% nella provincia di Rieti, il 44,53% in quella di Roma e il 39,52% nella provincia di Viterbo.

09:18 Gorizia, no quorum per referendum comunali 9 – Hanno vinto i sì ai tre referendum consultivi comunali svoltisi ieri a Gorizia, e che non hanno raggiunto il quorum per la loro validità. I risultati verranno convalidati nel pomeriggio dalla commissione elettorale del Comune. L'affluenza finale ai seggi è stata del 24,89% degli aventi diritto. Alle urne si sono recati 7.706 dei 30.944 aventi diritto.

09:16 Affluenza in Puglia al 35,7 per cento ieri alle 22 8 – In Puglia il dato sull'affluenza registrato ai seggi per i quattro referendum ieri sera alle 22 è stato del 35,7%. In provincia di Bari ha votato il 37,2% degli aventi diritto per il secondo quesito sull'acqua (quello sui profitti) e del 37,1 per gli altri tre. Nella nuova provincia Barletta Andria-Trani si registra il 34% per il primo referendum sull'acqua (servizi pubblici locali) e il 33,9% per gli altri tre.

08:57 A Milano raggiunto quorum per referendum locali 7 – Raggiungono subito il quorum i cinque referendum cittadini per l'ambiente e la qualità della vita. Ieri sera alle 22 aveva votato il 38 per cento dei milanesi, superando dunque la soglia del 30 per cento necessaria per rendere valide le consultazioni locali. Sono stati votati da 374mila elettori in città.

08:49 L'incognita italiani all'estero 6 – E' già polemica sull'interpretazione relativa al quorum fornita dal ministero degli Interni, secondo cui il conteggio va fatto sul totale dei votanti in italia e all'estero: il referendum risulterà valido se voteranno 25.209.425 elettori. Pd e Idv contestano questa interpretazione: il quorum, secondo le opposizioni, è sufficiente che scatti sul territorio nazionale con 23milioni 559mila di votanti.

08:37 La "tabella" dei referendari 5 – I promotori del referendum hanno stabilito una ideale tabella per simulare il raggiungimento del quorum attraverso una media di partecipazione al voto: oltre il 10% di partecipanti da rilevare alle 12, almeno il 40% alla chiusura dei seggi alle 22. I dati finali della giornata di ieri sono in linea con quelle previsioni.

08:32 Come votare 4 – Il ministero dell'Interno ricorda che gli elettori residenti in Italia, per poter esercitare il diritto di voto presso gli uffici di sezione nelle cui liste risultano iscritti, dovranno esibire un documento di riconoscimento e la tessera elettora personale. Chi avesse smarrito la propria tessera elettorale personale, potrà chiederne un duplicato agli uffici comunali anche oggi per tutta la durata delle operazioni di voto.

08:26 I confronti 3 – Il quorum è vicino. Nel 2003 per i referendum alle 22 votò il 17,5% ed il dato finale in Italia fu del 25,9%. Nel 2005 alle 22 votò il 18,7% ed il dato finale in Italia fu del 26%. Nel 2006 alle 22 votò il 35% ed il dato finale in Italia fu del 53,8%. Nel 2009 alle 22 votò il 16,7% ed il dato finale in Italia fu del 24,2%. Se, per ipotesi, nessun italiano all'estero avesse votato, il quorum sarebbe raggiunto con un'affluenza in Italia del 53,5%.

07:57 Affluenza alle 22: oltre 41% 2 – Ieri alle ore 22 aveva votato il 41,1 per cento degli aventi diritto. Per la validità dei referendum dovrà recarsi alle urne il 50 per cento, più uno, degli elettori.

07:24 Seggi riaperti alle 7 1 – Riaperte le oltre 61 mila sezioni elettorali per i quattro referendum su servizi pubblici locali, tariffe dell'acqua, energia nucleare e legittimo impedimento. I seggi chiuderanno definitivamente alle ore 15 di oggi

(13 giugno 2011)

LA MAGGIORANZA

Berlusconi: "Prendere atto del risultato"

Ma esplode l'insofferenza della Lega

Il risultato referendario dà il via alle dichiarazioni di una maggioranza che ora, come dice Alfano "aspetta un quadro preciso di scelte politiche e programmatiche". L'affondo arriva anche dalla Cei: "Ora servono risposte". Calderoli: "Stanchi di prendere sberle". Scajola: "Segno di disagio verso chi governa"

Berlusconi: "Prendere atto del risultato" Ma esplode l'insofferenza della Lega Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi

ROMA - Il quorum "dimostra la volontà" dei cittadini. Bisogna "prenderne atto". Bisogna "dire addio al nucleare". Bisogna "migliorare la ricerca" sulle energie alternative. Silvio Berlusconi ha commentato il risultato del referendum schivando l'esultanza del centrosinistra 1 e le reazioni di insofferenza nella maggioranza. Palese quella della Lega. A un Maroni che va a votare, pochi minuti dopo i primi risultati fa eco Calderoli che commenta secco: "Ora siamo stufi di prendere sberle". Stretti tra un elettorato ormai inferocito e che su alcuni dei temi referendari ha scelto di andare alle urne e l'appuntamento di Pontida che viene ormai vissuto come un momento di resa dei conti nella maggioranza, i leghisti questa volta non hanno mediato rispetto al responso della consultazione e hanno lanciato un avvertimento duro a Palazzo Chigi. E probabilmente non possono bastare le parole del neosegretario del Pdl Angelino Alfano che prova a rassicurare: "Ora il governo deve predisporre un quadro preciso di scelte politiche e programmatiche".

Il tentativo di arginare attacchi dell'opposizione e critiche della Lega è affidato proprio ad Alfano. "Il Pdl - ha detto il ministro della Giustizia - ha chiarito già da tempo di non considerare quella dei referendum una scadenza politica sulla quale impegnarsi come partito e tantomeno come maggioranza di governo. Del resto la

stessa percentuale raggiunta dai quesiti referendari rende evidente che essa è andata molto al di là della forza elettorale della sinistra ed ha avuto il voto di milioni di elettori del centrodestra che hanno inteso esprimere la loro opinione sui temi referendari e di certo non danneggiare il governo". Che oggi per Alfano "ha due doveri: da un lato prendere atto del risultato sui vari quesiti e dall'altro lato predisporre un quadro preciso di scelte politiche e programmatiche sui vari temi che più riguardano gli interessi dei cittadini e il futuro della società italiana".

E non di poco conto, per tutta la maggioranza, è il nuovo affondo che arriva dalla Chiesa: "Un risultato che è un messaggio al governo", dice la Cei. "Governare il cambiamento - spiega una nota della Sir, l'agenzia stampa della Cei - è l'operazione politica più complessa e meritoria. Qui si distinguono gli statisti: le prossime settimane ci diranno se la classe politica è in grado di giocare questo gioco, che gli elettori stanno indicando. Come sappiamo, infatti, il vero punto debole del sistema italiano non è tanto dal lato della domanda, quanto piuttosto dell'offerta politica".

Per i vescovi dunque i risultati del referendum "rappresentano un messaggio diretto degli elettori, al di là degli schieramenti, direttamente al governo". "Distinguiamo il merito dal significato politico più ampio. Per non parlare - prosegue la nota - del quesito di cui meno si è parlato, che riguardava direttamente Berlusconi, sul legittimo impedimento. Le scelte referendarie sono chiare e devono essere tradotte in politiche pubbliche coerenti. In particolare è richiesto un nuovo ruolo per 'il pubblico', cui le istituzioni devono sapere dar risposte adeguate, in termini di garanzia, efficienza ed efficacia".

Diffidente e stanca di "batoste" si è detta la Lega. "Alle amministrative due settimane fa abbiamo preso la prima sberla, ora con il referendum è arrivata la seconda sberla e non vorrei che quella di prendere sberle diventasse un'abitudine...", ha affermato Roberto Calderoli. "Per questo domenica andremo a Pontida per dire - ha anticipato il ministro della Semplificazione normativa - quello che Berlusconi dovrà portare in Aula il 22 giugno, visto che vorremmo evitare che, in quanto a sberle, si concretizzi il proverbio per cui non c'è il due senza il tre...". Lo stato maggiore del Carroccio si è riunito nella sede milanese di via Bellerio. Al vertice hanno partecipato Umberto Bossi, Maroni, Calderoli, il governatore del Piemonte Roberto Cota e il capogruppo al Senato Federico Bricolo. Al termine tutti sono andati via senza rilasciare dichiarazioni.

Di pesanti ripercussioni dei referendum politiche parla anche Claudio Scajola: "Prendiamo atto. E resto convinto che il nucleare sia l'opportunità migliore per dare energia a basso costo. Detto questo sul piano politico non c'è dubbio che è segnale forte di disagio verso chi governa", ha commentato l'ex ministro delle Attività Produttive.

Più sicuro e ottimista Ignazio La Russa secondo il quale non cambierà niente. "Quando la Democrazia Cristiana perse il referendum sul divorzio, poi governò per altri vent'anni - ha detto il ministro della Difesa - Se non si fosse raggiunto il quorum sarebbe stato un grande boomerang per la sinistra che ha politicizzato l'appuntamento elettorale. Ma il fatto che il quorum sia stato raggiunto non cambia nulla per il governo".

Conseguenze politiche sono da considerare anche per il presidente dei senatori del Pdl Maurizio Gasparri secondo il quale la recente indicazione di Alfano ha rappresentato "un fatto molto positivo anche per la rapidità della decisione presa all'indomani delle amministrative. Ora occorre valorizzare questa scelta per agire sotto i due profili, del governo e del Pdl. Nessun 'rompete le righe', ma nessun immobilismo. Rilancio del progetto Pdl, forte e chiara iniziativa del governo. E' tempo di agire e offrendo idee chiare alla pubblica opinione fin dal dibattito parlamentare che ci sarà nei prossimi giorni".

Giuliano Ferrara che invece si è limitato a un "Buona fortuna". "Io non ho votato per solidarietà con Bossi e Berlusconi ma ora il problema è un altro: non si può continuare così. Sono in profondo e radicale dissenso con questa linea" del governo.

(13 giugno 2011)

 

 

 

2011-06-11

IL VOTO

Referendum, giornata del silenzio

la sfida si gioca tutta sul quorum

Chiusa la campagna, da domani alle urne. Si vota domenica e lunedì sui quattro quesiti relativi all'acqua, al nucleare e al legittimo impedimento. Il numero da raggiungere è 25.209.345, la metà più uno degli aventi diritto. Pesa l'incognita degli elettori residenti all'estero

Referendum, giornata del silenzio la sfida si gioca tutta sul quorum

ROMA - Conclusa la campagna referendaria, oggi è la giornata del silenzio - in vigore dalla mezzanotte del venerdì fino al termine delle operazioni di voto - in vista dell'appuntamento alle urne di domenica e lunedì. Gli aventi diritto sono oltre 50 milioni, tre milioni dei quali appartengono alla circoscrizione Estero, chiamati ad esprimersi su ritorno al nucleare, gestione e tariffe dell'acqua e legittimo impedimento a partecipare ai processi. La sfida è tutta sul raggiungimento del quorum, il 50 per cento più uno degli aventi diritto al voto, che rende valido l'esito della consultazione. E pesa l'incognita degli italiani all'estero: resta da stabilire se i voti già espressi sul quesito relativo al nucleare prima della modifica della Cassazione debbano o meno essere considerati validi e se debbano essere conteggiati nel quorum.

REFERENDUM, LA NOSTRA GUIDA 1

Mobilitazione in piazza. La campagna si è chiusa ieri 2 con il centrosinistra in piazza al fianco di movimenti e associazioni, e con ministri e parlamentari del centrodestra a casa o, come nel caso del premier Silvio Berlusconi, a Portofino per il compleanno del nipote. "Il quorum è a portata di mano" ha detto Pier Luigi Bersani da piazza del Popolo, a Roma. Il segretario del Pd, il leader dell'Idv

Antonio Di Pietro e i dirigenti dei Verdi hanno partecipato alla chiusura della campagna (23 artisti in un concerto durato nove ore), ma non sono saliti sul palco per evitare di dare colore politico all'evento. Moltissime le manifestazioni e le iniziative di sensibilizzazione in tutta Italia: da Bologna a Milano, da Napoli a Cagliari, le piazze si sono mobilitate per ribadire l'importanza di andare a votare. Pochi politici e poche bandiere, ma molta musica, tanti canti e balli. Bersani ha ribadito la parola d'ordine delle opposizioni, ovvero non politicizzare il voto, per non trasformare la consultazione in un giudizio pro o contro Berlusconi e non allontanare gli elettori di centrodestra, anche se l'obiettivo è chiaro: "Se al referendum gli elettori si esprimeranno in maniera netta contro tre capisaldi dell'azione del governo, ci saranno inevitabilmente conseguenze politiche", ha anticipato la presidente dei senatori Pd Anna Finocchiaro in una intervista all'Unità di qualche giorno fa.

Avvenire: "quesiti iperpoliticizzati". Secondo Avvenire i quesiti referendari sono stati "iperpoliticizzati", mentre scarso è stato il confronto sulla sostanza dei temi sottoposti a consultazione. Il quotidiano dei vescovi sottolinea come questa volta si sarebbe potuto evitare "il rito stantio" del "plebiscito pro o contro il Cavaliere". Sulla eccessiva politicizzazione della consultazione, si legge su Avvenire, "ha pesato l'esito del voto amministrativo di maggio e l'uso, pur comprensibile, che ne è stato tentato. Si sono infatti ingenerate ed esaltate la retorica e l'ambizione concreta della possibile e definitiva 'spallata-bis' al non più esattamente saldissimo governo guidato da Silvio Berlusconi".

Voto all'estero, ricorso Idv ed esposto dei Verdi. Resta in piedi il ricorso dell'Idv che chiede di non computare per il quorum sul nucleare gli elettori residenti all'estero, perché hanno votato su un quesito differente da quello stabilito dalla Corte di Cassazione 3. La decisione finale spetterà all'ufficio centrale per i referendum presso la Cassazione. Per gli altri tre quesiti (due sull'acqua e uno sul legittimo impedimento) gli italiani residenti all'estero hanno già votato per corrispondenza. Il loro voto verrà scrutinato da lunedì pomeriggio a Castelnuovo di Porto dall'ufficio elettorale della Corte di Appello di Roma.

Anche i Verdi hanno presentato un esposto in procura a Roma sulla regolarità del voto all'estero e un'istanza preventiva alla Cassazione: chiedono di non considerare ai fini del quorum gli italiani che hanno votato sul vecchio quesito relativo al nucleare, quelli che non hanno votato per mancanza di informazione e quelli che non hanno mai ricevuto le schede.

Autostrade e trafori gratis per chi rientra in Italia per votare. Dal punto di vista pratico, chi rientra dall'estero per recarsi alle urne non dovrà pagare il pedaggio dei trafori e delle autostrade. Dovrà dimostrare al casello, certificato alla mano, di essere un cittadino italiano rientrato dall'estero in patria per votare i referendum, diretto a raggiungere la propria sezione elettorale fra oggi e lunedì. L'Aiscat ha comunicato la propria adesione alla richiesta che era stata avanzata in tal senso dalla direzione centrale dei servizi elettorali del ministero dell'Interno, ferma restando l'autonomia dei gestori autostradali di aderire o no alla richiesta.

Il meteo. Dopo i ripetuti inviti del centrodestra ad andare al mare invece che a votare, anche il meteo diventa un fattore importante per il raggiungimento del quorum. Poche le certezze: secondo le previsioni, nel fine settimana il tempo si annuncia coperto in tutta Italia con un po' di piogge soprattutto al Nord. Lunedì ancora tempo instabile, in particolar modo al Nord e in Appennino, mentre da martedì dovrebbe tornare l'estate un po' ovunque.

4Vademecum per il voto. Le sezioni allestite per il voto sono 61.601. Si vota domenica 12 giugno dalle ore 8 alle ore 22 e lunedì 13 dalle 7 alle 15. Il ministero degli Interni renderà nota dal proprio sito domani l'affluenza alle urne rilevata alle 12, quella alle 19 e quella alle 22, a chiusura della prima giornata elettorale. Lunedì, invece, nessuna rilevazione intermedia. Solo dopo le 15 si saprà quindi se sarà stato raggiunto o meno il numero minimo di partecipazione al voto per la validità della consultazione referendaria, che come detto è a quota 25.209.345. L'ultima volta il quorum è stato centrato nel 1995, quando gli italiani furono chiamati alle urne su 12 quesiti.

I quesiti. Referendum popolare n.1 (Scheda di colore rosso) - modalità e gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica: abrogazione. Il quesito prevede l'abrogazione di norme che attualmente consentono di affidare la gestione dei servizi pubblici locali a operatori economici privati.

Referendum popolare n.2 (Scheda di colore giallo) - determinazione della tariffa del servizio idrico integrato in base all'adeguata remunerazione del capitale investito: abrogazione parziale di norme. Il quesito propone l'abrogazione delle norme che stabiliscono la determinazione della tariffa per l'erogazione dell'acqua, il cui importo prevede attualmente anche la remunerazione del capitale investito dal gestore.

Referendum popolare n.3 (Scheda di colore grigio) - abrogazione dei commi 1 e 8 dell'articolo 5 del dl 31 marzo 2011 n.34, convertito con modificazioni dalla legge 26 maggio 3011, n.75: abrogazione parziale di norme. Il quesito propone l'abrogazione delle nuove norme che consentono la produzione nel territorio nazionale di energia elettrica nucleare.

Referendum popolare n.4 (Scheda di colore verde) - abrogazione di norme della legge 7 aprile 2010, n. 51, in materia di legittimo impedimento del presidente del Consiglio dei ministri e dei ministri a comparire in udienza penale, quale risultante a seguito della sentenza n. 23 del 2011 della Corte costituzionale. Il quesito propone l'abrogazione delle norme.

(11 giugno 2011)

 

 

 

l vescovo di Torino

"Andrò a votare"

Monsignor Nosiglia durante la presentazione del documento "Giovani e lavoro, un patto per il futuro" ha annunciato che domenica andrà alle urne per i referendum

di MARIAELENA SPAGNOLO

Il vescovo di Torino "Andrò a votare"

"Andrò certamente a votare". Così l’arcivescovo di Torino Nosiglia ha risposto oggi a chi gli chiedeva un parere sui referendum del 12 e 13 giugno. Nosiglia ne ha parlato a margine della conferenza stampa di presentazione del documento "Giovani e lavoro, un patto per il futuro". Senza precisare se voterà si o no, l’arcivescovo ha comunque spiegato che andrà alle urne. " Si tratta di tematiche molto importanti – ha detto Nosiglia – è giusto informarsi bene per dare un voto consapevole. Mi sembra che giornali e tv ne abbiano dato la possibilità, presentando i problemi in modo oggettivo".

(10 giugno 2011)

 

 

 

L'ANALISI

Acqua, i motivi per due "sì"

di CARLO CLERICETTI

Acqua, i motivi per due "sì"

I due quesiti sull'acqua, mentre sembrano suscitare pochi dubbi nella maggior parte dei cittadini, specie in molti di quelli che hanno sperimentato le prime privatizzazioni, ne provocano invece all'interno del Pd, dove sono emersi parecchi casi di diversificazione dalla linea ufficiale del partito, anche di parlamentari ed esponenti di primo piano, che hanno dichiarato che voteranno "no", alcuni ad entrambi i quesiti, altri soltanto al secondo, quello che riguarda la remunerazione degli investimenti in bolletta. Una delle critiche che vengono mosse più frequentemente, che è poi il cavallo di battaglia dello schieramento avverso, è che si sarebbe fatta una mistificazione propagandistica, facendo credere ai cittadini che si voglia privatizzare l'acqua, mentre in realtà si decide sull'affidamento della gestione tramite gara pubblica e sull'obbligo di vendere ai privati almeno il 40% delle aziende idriche. L'obiezione è tecnicamente fondata, ma di fatto poco rilevante. L'elemento acqua, è vero, resterà comunque pubblico, come la proprietà delle infrastrutture. Ma dato che si affiderebbe il servizio con concessioni lunghissime, venti o trent'anni, qual è la differenza nella sostanza?

Il "fronte del no" afferma poi che l'affidamento del servizio tramite gara pubblica garantirebbe che la gestione sia data a chi garantisce maggiore efficienza. Vero, in teoria, ma solo se questo avvenisse in un quadro di condizioni ben precise. Affrettarsi a fare le gare in un settore ancora non regolato e privo

di un'Authority di controllo (quella che il governo si appresta a varare è un'agenzia, meno indipendente e con meno poteri rispetto a un'Authority) porterebbe inevitabilmente, nella maggior parte dei casi se non in tutti, ad esiti poco felici per gli utenti. I rincari delle bollette sarebbero sicuri, tutto il resto (investimenti, maggiore efficienza, eccetera) niente affatto. Tanto più che i gruppi che si disputano questo business sono pochi e per lo più molto grandi, il che rende assai poco scontato che si instaurerebbe una reale concorrenza e probabili, invece, accordi collusivi. Aggiungiamo che la vittoria del "sì" abolirebbe anche l'obbligo di cedere ai privati almeno il 40% delle aziende idriche pubbliche entro il 31 dicembre prossimo. Quando si è obbligati a vendere, e in tempi stretti, il prezzo lo fa il compratore: perché dovremmo svendere una parte di patrimonio pubblico?

La materia del secondo quesito è più controversa. Per ragionarci è necessario partire da una posizione di principio: su un servizio pubblico essenziale - e sul fatto che l'acqua lo sia non credo che possano esserci dubbi - è lecito o no che sia consentito un profitto? Io credo di no. Che cosa penseremmo se ci dicessero che l'amministrazione della giustizia deve generare degli utili? Se si è d'accordo su questo si può passare alla seconda parte del problema. Affermano i contrari che l'eventuale prevalenza del sì impedirebbe l'inclusione del costo del capitale nella tariffa idrica. E siccome per gli investimenti - che sono indubbiamente necessari - c'è bisogno di capitali, se il costo di queste sommme non può essere addebitato agli utenti non può che andare a carico della fiscalità generale. Che però può avere altre priorità (dagli asili nido all'assistenza agli anziani, per fare due esempi), col risultato che gli investimenti non si farebbero e la nostra rete idrica continuerebbe ad essere il colabrodo che è ora, con le perdite più alte d'Europa e con molti cittadini, specie nel Mezzogiorno, che hanno un servizio da carente a disastroso.

In realtà però la legge parla di "remunerazione" del capitale investito, e fissa anche a quanto dovrebbe ammontare tale remunerazione: il 7%. Ora, per gli economisti "costo" e "remunerazione" del capitale sono praticamente sinonimi, ma questo non è necessariamente vero. Se io gestore sono un'azienda pubblica la mia necessità è quella di spesare il costo del capitale: il costo e basta, non devo guadagnarci. Se invece sono un privato non mi basta chiudere il bilancio in pari, voglio anche fare un profitto. Se dunque si dice che la tariffa non deve prevedere la "remunerazione" del capitale investito, questo non significa che non possa tener conto del suo "costo". Certo, è questione di interpretazione, ma come tutti sappiamo il referendum serve per esprimere un orientamento politico, non può entrare nelle specifiche tecniche. E abbiamo numerosi esempi di come in passato gli esiti dei referendum siano stati "interpretati" dalle norme successive: altrimenti non avremmo oggi, per esempio, un ministero delle Risorse agricole, visto che il ministero dell'Agricoltura è stato abolito per ben due volte.

Si può aggiungere che la valutazione degli investimenti (quindi della base su cui dovrebbe essere calcolato l'aumento) non è facile come potrebbe sembrare, neanche se ci fosse - e non c'è né è prevista - un'Authority dotata di forti poteri e competenze. E che la remunerazione fissa del 7%, stabilita anni fa in altre condizioni dei mercati finanziari, oggi appare decisamente eccessiva. In ogni caso non dovrebbe essere prevista per legge, ma trattata con l'Authority - che non c'è - che prenderebbe in considerazione anche un'altra serie di parametri, dai miglioramenti di produttività all'efficienza del servizio, e così via: tutte cose di cui non c'è traccia nell'attuale normativa. Come non c'è traccia di un altro concetto che è invece di grande importanza. Dovunque nel mondo, anche - anzi, soprattutto - nei Paesi dove è nata l'onda delle privatizzazioni, Regno Unito e Stati Uniti, le Authority chiedono ai gestori di servizi un aumento costante della produttività. I guadagni che ne conseguono, poi, devono essere divisi fra il gestore e gli utenti, facendo diminuire, o comunque aumentare meno, il costo della bolletta. Anche nei templi del capitalismo si pensa che i consumatori debbano avere i loro vantaggi. Da noi questo aspetto è evidentemente ritenuto trascurabile.

Certo, votare i due "sì" non risolverebbe nessuno dei problemi attuali, ma eviterebbe ulteriori danni. Danni da cui non sarebbe facile tornare indietro: ricordiamo ancora una volta che le concessioni in questi settori sono lughissime, almeno venti-trent'anni. Una serie di motivi, insomma, che consigliano vivamente di tenerci stretta la gestione pubblica: dopo di che bisognerà comunque affrontare i problemi del settore. Problemi che non sono piccoli, ma neanche irrisolvibili, come dimostrano varie gestioni pubbliche di grande qualità ed efficienza.

Ma in tutto questo la questione forse più importante è anche quella più incerta: si riuscirà a raggiungere il quorum della metà più uno degli aventi diritto al voto, senza cui i referendum non sono validi? I numerosi quesiti proposti negli anni recenti sono tutti naufragati su questo scoglio. Stavolta, però, il caso è diverso, gli argomenti toccano davvero da vicino la nostra vita. Bisogna farsi sentire.

(11 giugno 2011)

 

 

2011-06-10

VERSO IL VOTO

Referendum, parte il conto alla rovescia

Bersani: "Quorum a portata di mano"

Manifestazioni e iniziative in tante città italiane organizzate da movimenti e associazioni per il Sì. A Roma un concerto di nove ore, a Milano bagno in fontana. Il segretario del Pd: "E' come scalare una montagna, ma siamo lì". Berlusconi tace e parte per Portofino. Cicchitto: "Legittima ogni posizione"

Referendum, parte il conto alla rovescia Bersani: "Quorum a portata di mano" Lo striscione al Colosseo

ROMA - Movimenti e associazioni in piazza, con il sostegno da rappresentanti del centrosinistra. Rappresentanti del centrodestra e il premier Silvio Berlusconi a casa o in viaggio per un weekend fuori città. L'ultimo giorno di campagna elettorale prima dei referendum su nucleare, acqua e legittimo impedimento è stato ricco di iniziative nelle piazze italiane, a iniziare da Roma dove 23 artisti si sono esibiti a Piazza del Popolo per nove ore di concerto. Sotto al palco, invece, i politici che hanno partecipato alla manifestazione, ma senza comizi e microfoni, per evitare di dare colore politico all'evento allontanando dalle urne gli elettori del centrodestra. Da mezzanotte stop alla propaganda elettorale. Domenica dalle 8 alle 22 e lunedì dalle 7 alle 15 la parola passa agli elettori.

REFERENDUM, LA NOSTRA GUIDA 1

LA CRONACA DELLA GIORNATA 2

Il primo obiettivo dei promotori dei referendum è il raggiungimento del quorum. Perseguito con una mobilitazione che ammette ogni forma espressiva, dagli striscioni srotolati su monumenti simbolo alle tradizionali manifestazioni, fino ai concerti serali in molte città. Un obiettivo difficile, ammettono centrosinistra e Terzo

Polo: "E' come scalare una montagna, ma sono convinto che basta allungare la mano per afferrarlo", afferma il segretario del Pd Pier Luigi Bersani che chiama tutti a mettere la sveglia presto domenica mattina proprio per mandare un segnale agli indecisi. E sul premier che ha annunciato la sua astensione dice: "Trovo che sia davvero disdicevole che un uomo che è al governo e che ha giurato sulla Costituzione non senta il dovere di dare un messaggio di civismo. Ma non sono per nulla stupito. Berlusconi è Berlusconi...".

"Siamo come quelli - è stato il paragone di Antonio Di Pietro (Idv) - che stanno per arrivare alla riva del risultato e quando qualcuno gli chiede se si sta per arrivare, io rispondo: 'Nuota, fratello, nuota'". Ma il referendum, precisa l'ex pm, non è e non deve diventare un voto pro o contro Berlusconi, ed è un "errore che le forze politiche vogliano metterci sopra il cappello. Berlusconi prima se ne va e meglio è, ma a causa della sua mala politica. I temi che andremo a votare al referendum sono temi generali, specifici e importantissimi che riguardano tutto il Paese e che servono ai cittadini e non ai partiti, siano essi di destra o di sinistra".

Anche i Verdi sentono il risultato a portata di mano: "In queste ore - afferma il presidente Angelo Bonelli - sta accadendo qualcosa di straordinario nel Paese. Potremo contare su una valanga di sì ma bisogna centuplicare gli sforzi e portare amici e parenti a votare". Per Bonelli, inoltre, "il governo ha commesso un grande errore nell'invitare a disertare il voto, che non è pro o contro il governo".

Silenzio assoluto, oggi, del premier Silvio Berlusconi e del leader della Lega, Umberto Bossi, che fino a ieri avevano invitato a non votare. E respingono la rappresentazione, che arriva dal centrosinistra, che chi non vota non fa il proprio dovere. "Il non voto è un diritto costituzionale", rivendica il ministro del Lavoro Maurizio Sacconi. E il capogruppo Pdl Fabrizio Cicchitto parla di "tendenza alla demonizzazione" verso chi non voterà a favore, replicando a Bersani e Franceschini che avevano definito 'disdicevole' e come "un segno di degrado" la decisione di Berlusconi di non votare: "Sono legittime tutte le posizioni: quella di chi vota Sì, quella di chi vota No e quella di chi si astiene", dice Cicchitto.

Ma la verità è che la battaglia politica nei due fronti va al di là del quorum e dell'eventuale vittoria dei sì. In realtà, come spiega Rosy Bindi, l'obiettivo è indebolire il centrodestra dopo la sconfitta alle amministrative, ''dare un'altra botta al governo". Una sfida che però la maggioranza, già alle prese con un difficile rilancio, non raccoglie. Da giorni Berlusconi assicura che l'esito non avrà alcun effetto sul governo e, come dice oggi Cicchitto, "le chiacchiere stanno a zero per quello che riguarda il confronto politico in corso sul governo e sulla sua tenuta".

A Roma 23 artisti e Greenpeace al Colosseo. La giornata di mobilitazione si è aperta all'alba con uno striscione che si srotola giù, dal secondo ordine di archi del Colosseo, con su scritto "Italia, ferma il nucleare. Vota sì". L'azione romana è stata condotta da attivisti di Greenpeace 3 che si sono arrampicati di buon'ora sul monumento. Così come quelle a Ponte Vecchio a Firenze (FOTO 4) e sul campanile di San Marco a Venezia (FOTO 5).

VIDEO: IL BLITZ DI GREENPEACE AL COLOSSEO 6 / FOTO 7

8

Sul palco di piazza del Popolo 9 si sono alternati tanti artisti: dai Quintorigo ai Velvet, da Piotta a Teresa de Sio, da Francesco Baccini agli Area, da Eugenio Finardi a Frankie Hi Nrg. E poi: Nathalie, Nada, gli Zen Circus, i Tetes de bois, Brusco, Andrea Rivera e Yo yo mundi. Tra gli ospiti gli scrittori Enrico Brizzi e Piergiorgio Odifreddi, l'attore Moni Ovadia e le attrici Amanda Sandrelli e Simona Marchini.

Bagno di gruppo in fontana a Milano. Un flash mob con bagno collettivo nella fontana del Castello Sforzesco e un happening ecologista al teatro Ciak: così i referendari milanesi hanno chiuso la loro campagna.

Torino, scritta sul Po. Alle 22 sulle acque del Po compare la scritta 'Prova a fermarmi', in appoggio dei referendum sull'acqua.

Napoli chiude la campagna a suon di samba. Samba-parade, nel centro storico di Napoli dalle 19 alle 22 per il popolo del sì con lo slogan "Tingiamo di arancione i referendum".

Rose bianche e rosse in Sardegna per il sì. La Sardegna lo dice con i fiori: 3000 rose bianche e rosse, come i colori della bandiera isolana, sono state distribuite oggi in alcune scuole e nelle principali città per convincere gli elettori a votare Sì sul nucleare.

I numeri dei referendum. Sono oltre 47 milioni - per la precisione 47.357.978 - gli elettori chiamati a esprimersi sui quattro referendum popolari. Tra gli elettori, ci sono poco più di tre milioni di residenti all'estero che hanno già votato per posta e sul nucleare si sono espressi sui precedenti quesiti prima della riformulazione decisa dalla Cassazione: non si sa ancora se il loro voto sarà ritenuto valido e sarà conteggiato ai fini del quorum.

(10 giugno 2011)

 

 

 

Diretta

Referendum, ultimo giorno di campagna

Blitz di Greenpeace a Roma, Firenze e Venezia

Si è aperta con un'azione degli attivisti di Greenpeace che si sono arrampicati di buon'ora sul Colosseo l'ultima giornata di campagna elettorale per i quattro referendum su cui si vota domenica e lunedì. Oggi, per i favorevoli al Sì, appuntamento dalle 14.30 in piazza del Popolo a Roma con nove ore di concerto e di intrattenimento all'insegna dello slogan "Io voto". Un'altra iniziativa, dello stesso genere, si terrà a Milano in piazza Duomo. Le operazioni di voto sono previste domenica 12 giugno, dalle ore 8 alle ore 22, e lunedì 13 giugno dalle ore 7 alle ore 15.

(Aggiornato alle 15:09 del 10 giugno 2011)

15:09 Roma, via al Quorum party 19 – E' partito da pochi minuti, nella centralissima piazza del Popolo, il 'Quorum party', festa di chiusura della campagna referendaria a Roma. Nove ore di concerti e intrattenimento all'insegna dello slogan 'Vota Si a poche ore dal silenzio per il voto di domenica e lunedì.

14:58 D'Alema: "Da Berlusconi invito infelice" 18 – "Io sono d'accordo con il capo dello stato e con il Papa mentre Berlusconi poteva risparmiarsi una sortita infelice". Così Massimo D'Alema, al caffè di sky tg 24, a proposito dell'invito del presidente del consiglio a non andare a votare.

14:35 Realacci: "Votare sì per un futuro migliore" 17 – "Chi vuole costruire un futuro migliore domenica e lunedì deve andare a votare per il referendum nucleare e votare sì". Ad affermarlo in una nota è Ermete Realacci, il responsabile green economy del Pd

14:27 cardinal Turkson: "Acqua bene comune che deve essere pubblico" 16 – La gestione dell'acqua "deve essere un servizio che il governo rende ai suoi cittadini". Lo ha detto all'Ansa il Cardinale Peter Turkson, presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e Pac. "Il governo prende dai cittadini le tasse - ha specificato Turkson - e deve quindi offrire ai cittadini dei servizi, incluso il servizio dell'acqua potabile, perchè da un lato ci vuole senz'altro un sistema che funzioni e che adotti le tecnologie più evolute, anche a livello idrico, ma dall'altro non dobbiamo dimenticare il fatto che se esiste un governo è per assicurare il bene comune ai suoi cittadini".

13:56 Belisario (idv): "Italiani voteranno" 15 – "Nonostante gli sforzi del centrodestra, gli italiani andranno a votare i referendum perchè ormai diffidano dei consiglieri fraudolenti". Lo dichiara il presidente del gruppo italia dei valori al senato, Felice Belisario.

13:45 Ultimo blitz di Legambiente a Verona 14 – Ultimo atto della campagna referendaria contro il nucleare e per l'acqua bene comune a Verona. Obiettivo: i ponti sull'Adige in città. Gli attivisti 'ambientalisti' iniziano oggi alle 15 calando uno striscione di oltre 10 metri da ogni ponte del centro a partire da Ponte Navi per arrivare a Castelvecchio. Alle 19 si uniranno a San Giorgio con gli altri volontari dei Comitati per appendere gli striscioni su Ponte Garibaldi e Ponte della Vittoria, in concomitanza con l'arrivo dei gommoni di "Liberalacqua". La festa proseguirà su Lungadige San Giorgio a partire dalle ore 20 con musica e spazi eno-gastronomici.

13:38 Verdi, esposto in procura su voto italiani all'estero 13 – Il presidente nazionale dei Verdi Angelo Bonelli ha depositato questa mattina un esposto alla procura di Roma in cui si chiede la verifica della regolarità delle operazioni di voto degli italiani all'estero. "Vogliamo sapere se i consolati italiani, in questa consultazione referendaria hanno messo tutti gli italiani all'estero iscritti nell'anagrafe elettorale nelle condizioni di poter esercitare diritto di voto, ovvero se le schede che dovevano essere spedite siano arrivate effettivamente ai destinatari", dichiara Bonelli, e aggiunge: 'Abbiamo fondati elementi per sostenere che si sono verificati casi, non solo in Europa ma anche in Brasile dove è presente una grande comunità italiana, in cui non è stato possibile esercitare il diritto di voto".

13:18 Agcom a tv e tg: "Siate imparziali" 12 – Agcom "richiama le tv e i tg a rispettare l'imparzialità e ad evitare la strumentalizzazione della campagna referendaria". E' quanto si legge nella nota diffusa al termine della riunione di oggi dell'autorità, che raccomanda che siano fornite "chiare e adeguate spiegazioni sui quesiti oggetto della consultazione". L'autorità ricorda, infine, che alla mezzanotte di oggi scatta il silenzio elettorale che proseguirà fino alla chiusura delle operazioni di voto".

13:07 Mantica: "Voterò a favore del nucleare" 11 – "Andrò a votare ai referendum e essendo nuclearista convinto, voterò a favore del nucleare". Ad affermarlo Alfredo Mantica, sottosegretario agli Affari Esteri, a margine dell'assemblea generale di Eurogas, ospitata nella sede Edison di Milano. Durante l'assemblea si è parlato delle prospettive delle forniture di gas in un futuro con meno emissioni.

12:56 Comitato ferma il nucleare: "grande fiducia" 10 – "Abbiamo gran fiducia sul raggiungimento quorum e sulla vittoria dei Sì: oggi sono in ballo non singoli interessi, ma il futuro di ciascuno, di tutti: può essere una svolta, una rivoluzione culturale per il Paese". Così Maria Martinot, portavoce del 'Comitato Vota Si' per fermare il nucleare, ha concluso la conferenza stampa per i quattro Sì ai referendum di domenica e lunedì, a piazza di Santa Maria in Trastevere a Roma.

12:55 Vendola: "Quattro sì per la vita" 9 – "Andando a votare al referendum e mettendo la croce su quattro sì facciamo valere le ragioni della vita, della difesa dell'ambiente e del creato". Così Nichi Vendola, leader di Sel invita gli elettori a votare domenica e lunedì ai referendum su acqua, nucleare e legittimo impedimento.

12:50 Polverini: "Vado a votare, sì sul nucleare" 8 – "Andrò a votare perché ho sempre votato, faccio il mio dovere di cittadina. Sul nucleare naturalmente voterò per il sì, visto che nel mio programma elettorale c'è l'energia alternativa e non quella nucleare". Lo ha detto il presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, a margine di una conferenza, a chi le chiedeva se andrà a votare al referendum di domenica e lunedì.

12:34 Blitz di Greenpeace a Venezia 7 – Alcuni attivisti di Greenpeace hanno srotolato poco fa dal campanile di San Marco a Venezia uno striscione con la scritta "Italia ferma il nucleare. Vota sì".

12:26 Formigoni: "Spero referendum falliscano" 6 – "I quesiti mi paiono largamente irrilevanti o superati da nuovi provvedimenti, sia per referendum nazionali che per quelli milanesi" e quindi "ritengo preferibile che questi referendum falliscano". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni

12:00 Quagliariello: "Scelta premier legittima,ma non è unica" 5 – La scelta di Berlusconi di non andare a votare al referendum che si tiene il 12 e 13 giugno è "legittima" ma rappresenta "una riflessione individuale e non un'indicazione di voto" tanto è vero che nel partito, il pdl, "ci sono molti che la seguiranno, che faranno lo stesso e altri che la contravverranno". Lo ha detto il vicepresidente vicario dei senatori del Pdl Gaetano Quagliariello

11:59 Alemanno: "Farò il mio dovere di cittadino" 4 – "Farò il mio dovere di cittadino" dice il sindaco di Roma Gianni Alemanno

11:59 In piazza per il Sì 3 – Oggi, per i favorevoli al Sì, appuntamento dalle 14.30 in piazza del Popolo a Roma con nove ore di concerto e di intrattenimento (la diretta su Repubblica Tv 2) all'insegna dello slogan "Io voto". Un'altra iniziativa, dello stesso genere, si terrà a Milano in piazza Duomo.

11:59 Ponte Vecchio, nuovo blitz 2 – Qualche ora dopo, stesso blitz ma su Ponte Vecchio a Firenze.

11:58 Colosseo, blitz di Greenpeace 1 – Uno striscione che si srotola giù, dal secondo ordine di archi del Colosseo, con scritto "Italia, ferma il nucleare. Vota sì". Si è aperta così, all'alba, a Roma, con un'azione degli attivisti di Greenpeace 1che si sono arrampicati di buon'ora sul monumento, l'ultima giornata di campagna elettorale per i quattro referendum su cui si vota domenica e lunedì.

(10 giugno 2011)

 

 

Diretta

Referendum, ultimo giorno di campagna

Blitz di Greenpeace a Roma, Firenze e Venezia

Si è aperta con un'azione degli attivisti di Greenpeace che si sono arrampicati di buon'ora sul Colosseo l'ultima giornata di campagna elettorale per i quattro referendum su cui si vota domenica e lunedì. Oggi, per i favorevoli al Sì, appuntamento dalle 14.30 in piazza del Popolo a Roma con nove ore di concerto e di intrattenimento all'insegna dello slogan "Io voto". Un'altra iniziativa, dello stesso genere, si terrà a Milano in piazza Duomo. Le operazioni di voto sono previste domenica 12 giugno, dalle ore 8 alle ore 22, e lunedì 13 giugno dalle ore 7 alle ore 15.

(Aggiornato alle 15:09 del 10 giugno 2011)

15:09 Roma, via al Quorum party 19 – E' partito da pochi minuti, nella centralissima piazza del Popolo, il 'Quorum party', festa di chiusura della campagna referendaria a Roma. Nove ore di concerti e intrattenimento all'insegna dello slogan 'Vota Si a poche ore dal silenzio per il voto di domenica e lunedì.

14:58 D'Alema: "Da Berlusconi invito infelice" 18 – "Io sono d'accordo con il capo dello stato e con il Papa mentre Berlusconi poteva risparmiarsi una sortita infelice". Così Massimo D'Alema, al caffè di sky tg 24, a proposito dell'invito del presidente del consiglio a non andare a votare.

14:35 Realacci: "Votare sì per un futuro migliore" 17 – "Chi vuole costruire un futuro migliore domenica e lunedì deve andare a votare per il referendum nucleare e votare sì". Ad affermarlo in una nota è Ermete Realacci, il responsabile green economy del Pd

14:27 cardinal Turkson: "Acqua bene comune che deve essere pubblico" 16 – La gestione dell'acqua "deve essere un servizio che il governo rende ai suoi cittadini". Lo ha detto all'Ansa il Cardinale Peter Turkson, presidente del Pontificio Consiglio della Giustizia e Pac. "Il governo prende dai cittadini le tasse - ha specificato Turkson - e deve quindi offrire ai cittadini dei servizi, incluso il servizio dell'acqua potabile, perchè da un lato ci vuole senz'altro un sistema che funzioni e che adotti le tecnologie più evolute, anche a livello idrico, ma dall'altro non dobbiamo dimenticare il fatto che se esiste un governo è per assicurare il bene comune ai suoi cittadini".

13:56 Belisario (idv): "Italiani voteranno" 15 – "Nonostante gli sforzi del centrodestra, gli italiani andranno a votare i referendum perchè ormai diffidano dei consiglieri fraudolenti". Lo dichiara il presidente del gruppo italia dei valori al senato, Felice Belisario.

13:45 Ultimo blitz di Legambiente a Verona 14 – Ultimo atto della campagna referendaria contro il nucleare e per l'acqua bene comune a Verona. Obiettivo: i ponti sull'Adige in città. Gli attivisti 'ambientalisti' iniziano oggi alle 15 calando uno striscione di oltre 10 metri da ogni ponte del centro a partire da Ponte Navi per arrivare a Castelvecchio. Alle 19 si uniranno a San Giorgio con gli altri volontari dei Comitati per appendere gli striscioni su Ponte Garibaldi e Ponte della Vittoria, in concomitanza con l'arrivo dei gommoni di "Liberalacqua". La festa proseguirà su Lungadige San Giorgio a partire dalle ore 20 con musica e spazi eno-gastronomici.

13:38 Verdi, esposto in procura su voto italiani all'estero 13 – Il presidente nazionale dei Verdi Angelo Bonelli ha depositato questa mattina un esposto alla procura di Roma in cui si chiede la verifica della regolarità delle operazioni di voto degli italiani all'estero. "Vogliamo sapere se i consolati italiani, in questa consultazione referendaria hanno messo tutti gli italiani all'estero iscritti nell'anagrafe elettorale nelle condizioni di poter esercitare diritto di voto, ovvero se le schede che dovevano essere spedite siano arrivate effettivamente ai destinatari", dichiara Bonelli, e aggiunge: 'Abbiamo fondati elementi per sostenere che si sono verificati casi, non solo in Europa ma anche in Brasile dove è presente una grande comunità italiana, in cui non è stato possibile esercitare il diritto di voto".

13:18 Agcom a tv e tg: "Siate imparziali" 12 – Agcom "richiama le tv e i tg a rispettare l'imparzialità e ad evitare la strumentalizzazione della campagna referendaria". E' quanto si legge nella nota diffusa al termine della riunione di oggi dell'autorità, che raccomanda che siano fornite "chiare e adeguate spiegazioni sui quesiti oggetto della consultazione". L'autorità ricorda, infine, che alla mezzanotte di oggi scatta il silenzio elettorale che proseguirà fino alla chiusura delle operazioni di voto".

13:07 Mantica: "Voterò a favore del nucleare" 11 – "Andrò a votare ai referendum e essendo nuclearista convinto, voterò a favore del nucleare". Ad affermarlo Alfredo Mantica, sottosegretario agli Affari Esteri, a margine dell'assemblea generale di Eurogas, ospitata nella sede Edison di Milano. Durante l'assemblea si è parlato delle prospettive delle forniture di gas in un futuro con meno emissioni.

12:56 Comitato ferma il nucleare: "grande fiducia" 10 – "Abbiamo gran fiducia sul raggiungimento quorum e sulla vittoria dei Sì: oggi sono in ballo non singoli interessi, ma il futuro di ciascuno, di tutti: può essere una svolta, una rivoluzione culturale per il Paese". Così Maria Martinot, portavoce del 'Comitato Vota Si' per fermare il nucleare, ha concluso la conferenza stampa per i quattro Sì ai referendum di domenica e lunedì, a piazza di Santa Maria in Trastevere a Roma.

12:55 Vendola: "Quattro sì per la vita" 9 – "Andando a votare al referendum e mettendo la croce su quattro sì facciamo valere le ragioni della vita, della difesa dell'ambiente e del creato". Così Nichi Vendola, leader di Sel invita gli elettori a votare domenica e lunedì ai referendum su acqua, nucleare e legittimo impedimento.

12:50 Polverini: "Vado a votare, sì sul nucleare" 8 – "Andrò a votare perché ho sempre votato, faccio il mio dovere di cittadina. Sul nucleare naturalmente voterò per il sì, visto che nel mio programma elettorale c'è l'energia alternativa e non quella nucleare". Lo ha detto il presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, a margine di una conferenza, a chi le chiedeva se andrà a votare al referendum di domenica e lunedì.

12:34 Blitz di Greenpeace a Venezia 7 – Alcuni attivisti di Greenpeace hanno srotolato poco fa dal campanile di San Marco a Venezia uno striscione con la scritta "Italia ferma il nucleare. Vota sì".

12:26 Formigoni: "Spero referendum falliscano" 6 – "I quesiti mi paiono largamente irrilevanti o superati da nuovi provvedimenti, sia per referendum nazionali che per quelli milanesi" e quindi "ritengo preferibile che questi referendum falliscano". Lo ha detto il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni

12:00 Quagliariello: "Scelta premier legittima,ma non è unica" 5 – La scelta di Berlusconi di non andare a votare al referendum che si tiene il 12 e 13 giugno è "legittima" ma rappresenta "una riflessione individuale e non un'indicazione di voto" tanto è vero che nel partito, il pdl, "ci sono molti che la seguiranno, che faranno lo stesso e altri che la contravverranno". Lo ha detto il vicepresidente vicario dei senatori del Pdl Gaetano Quagliariello

11:59 Alemanno: "Farò il mio dovere di cittadino" 4 – "Farò il mio dovere di cittadino" dice il sindaco di Roma Gianni Alemanno

11:59 In piazza per il Sì 3 – Oggi, per i favorevoli al Sì, appuntamento dalle 14.30 in piazza del Popolo a Roma con nove ore di concerto e di intrattenimento (la diretta su Repubblica Tv 2) all'insegna dello slogan "Io voto". Un'altra iniziativa, dello stesso genere, si terrà a Milano in piazza Duomo.

11:59 Ponte Vecchio, nuovo blitz 2 – Qualche ora dopo, stesso blitz ma su Ponte Vecchio a Firenze.

11:58 Colosseo, blitz di Greenpeace 1 – Uno striscione che si srotola giù, dal secondo ordine di archi del Colosseo, con scritto "Italia, ferma il nucleare. Vota sì". Si è aperta così, all'alba, a Roma, con un'azione degli attivisti di Greenpeace 1che si sono arrampicati di buon'ora sul monumento, l'ultima giornata di campagna elettorale per i quattro referendum su cui si vota domenica e lunedì.

(10 giugno 2011)

 

 

 

REFERENDUM

Con l'oro blu in mano ai privati

tariffe più alte e stessa efficienza

Due riforme in quindici anni ci hanno lasciato in eredità un sistema idrico pieno di falle. Per farlo funzionare servono 64 miliardi di investimenti, ma il mercato non è sinonimo di sviluppo di ETTORE LIVINI

Con l'oro blu in mano ai privati tariffe più alte e stessa efficienza

Due italiani su dieci non hanno le fogne. Dai rubinetti del sud, in un caso su due, esce acqua non depurata. E i 300mila chilometri di tubi che trasportano l'oro blu alle case tricolori perdono per strada (dice il Censis) il 47% del prezioso liquido che raccolgono alle sorgenti. Si può votare sì o no. Sostenere che l'acqua è bene comune inalienabile o che per farla funzionare bene - vista l'inefficienza del pubblico - è meglio affidarla ai privati. Una cosa però è certa: due riforme (incompiute) in 15 anni, prima la legge Galli e poi il decreto Ronchi, ci hanno lasciato in eredità un sistema idrico pieno di falle. Per farlo funzionare servono (stima Utilitatis) 64 miliardi di investimenti nei prossimi 30 anni. Che qualcuno - Stato o mercato - dovrà mettere sul tavolo.

Cosa succederà consegnando nelle mani dei privati - ancorché sorvegliati da un'authority fresca di nomina - la gestione (proprietà e reti rimarranno pubbliche) di questa montagna d'oro e del ricco business delle bollette? Qualche parziale risposta ce la dà la storia dei primi 15 anni di semi-liberalizzazione degli acquedotti tricolori. Un esercizio che consente di far piazza pulita di qualche luogo comune e spiegare, cifre alla mano, cosa potrebbe capitare al servizio idrico e alle nostre bollette una volta traghettati del tutto nel mondo del profitto.

Il pubblico non funziona. Falso (almeno in parte). L'acqua italiana è ancora in buona parte in mano agli enti locali - 54 Ambiti territoriali ottimali (Ato) su 92, più altri 13 affidati a multiutility a forte presenza pubblica - e nel mazzo c'è di tutto. Enti inefficienti trasformati in poltronifici e macchine da voti sul territorio. Ma anche aziende che funzionano come orologi: Milano ha l'acqua (pubblica) meno cara d'Italia e perde dai tubi 11 litri su 100, livelli quasi tedeschi. L'Acquedotto pugliese, una volta simbolo della malagestio degli enti locali, è diventato oggi un'azienda sana che investe, promossa a più riprese persino dalle arcigne agenzie di rating. La Smat di Torino è uscita alla grande da uno studio comparativo sull'efficienza pubblico-privato dell'Istituto Bruno Leoni, think tank iper-liberista. Tra i privati (basta chiedere ai cittadini di Agrigento) ci sono gestioni che faticano ancora a portare l'acqua ai rubinetti tutti i giorni della settimana. E in fondo persino Parigi e Berlino, dopo aver provato sulla loro pelle gioie e dolori dell'acqua privata, hanno deciso di fare marcia indietro rimettendo le mani sulla gestione dei loro acquedotti.

Tariffe più alte con i privati. Vero. Ma con una parziale spiegazione. Dal 2002 al 2010, con lo sbarco del mercato negli acquedotti, le bollette degli italiani sono cresciute del 65%. Nove anni fa ogni italiano pagava in media 182 euro l'anno, oggi siamo a 301. Colpa della privatizzazione? A guardare la classifica delle città più costose, verrebbe da dire di sì: 21 dei 25 Ato più cari d'Italia sono in mano a privati o in gestione mista. I cittadini di Latina lamentano aumenti fino al 3000% dopo il parziale ritiro del pubblico, rialzi a tre cifre si sono registrati anche in Liguria e Toscana. Un'enormità.

La ragione, sostengono i diretti interessati, è semplice: le bollette più alte sono quelle che scontano i maggiori investimenti. I privati ne mandano in porto in media l'87% di quelli previsti (che però faticano a tradursi in reali recuperi d'efficienza, dice il Forum dei movimenti per l'acqua). Il pubblico molto meno del 50%. Un po' perché mancano i fondi, ma pure per evitare impopolari aumenti delle bollette. Il saldo dare/avere dei primi 15 anni di liberalizzazione idrica è però sconfortante: negli anni '90 l'Italia dell'acqua pubblica - all'epoca pagava Pantalone, alias lo Stato, attraverso la fiscalità - investiva ogni anno 2 miliardi sui suoi acquedotti. Oggi siamo scesi a 700 milioni.

Il nodo di investimenti e controlli. Da dove arriveranno allora i 64 miliardi necessari per rimettere in sesto i tubi d'Italia? Pubblico o privato, meglio rassegnarsi: lo Stato, calcola il Censis, sarà in grado di mettere sul piatto circa il 14% di questa cifra. Il resto, se si vorrà spenderlo, dovrà arrivare dalle tasche della collettività. Solo i lavori previsti tra il 2011 e il 2020, calcola Utilitatis, le faranno salire del 18% portandole comunque, assicura l'organizzazione delle utility nazionali, ben al di sotto della media dei prezzi pagati nel resto d'Europa. I privati scaricheranno i costi sull'utente finale. Comuni o enti locali - già oggi in condizioni finanziarie da incubo - potranno al limite tagliare investimenti altrove o finanziarsi su altre voci del bilancio pubblico. Alla fine però il conto lo salderanno sempre i cittadini.

Chi controllerà il mercato dell'acqua che uscirà dal referendum? Per vegliare sul settore è stata appena creata - con colpevole ritardo - un'authority. I cui poteri però sono ancora in buona parte da definire. Il problema - vista la stretta correlazione tra quantità e bontà degli investimenti e aumenti delle bollette - sarà di dotarla degli strumenti necessari per una reale attività di supervisione. La torta in ballo vale 64 miliardi e ha scatenato l'appetito di molti profeti (non proprio disinteressati) del libero mercato. E visti i risultati, anche tariffari, delle privatizzazioni degli altri monopoli naturali italiani, non c'è da essere troppo ottimisti.

(10 giugno 2011)

 

LA PAROLA

Di Carlo Galli

Referendum

(dal latino refero, riferisco). La convocazione del popolo ad referendum, perché si riferisca alle autorità il suo volere su certe questioni.

Il referendum è una forma diretta e immediata di esercizio della sovranità popolare che in Italia - a differenza di quanto avviene in altre realtà, come la Svizzera in cui il ricorso al referendum è molto più frequente - ha, secondo gli articoli 75 e 138 della Costituzione, solo la funzione di abrogare leggi (o loro parti) e di confermare (o rifiutare) modifiche della Costituzione - il quorum del cinquanta per cento più uno degli aventi diritto è previsto solo per i referendum abrogativi - (esistono anche, previsti da disposizioni più recenti, referendum locali).

Nel referendum il popolo decide partecipando direttamente alla politica, e si contrappone così al parlamento, cioè all'istituzione in cui il popolo è rappresentato. Tuttavia il referendum è diverso dai plebisciti: questi - utilizzati dai regimi autoritari - intendono bypassare le istituzioni della rappresentanza per legittimare decisioni già prese dai vertici politici, e poi sottoposte al popolo come una domanda a cui si deve rispondere Sì o No (ma di fatto si risponde sempre Sì); invece nei referendum il popolo - attivo e non passivo, dato che i cittadini decidono con scelta individuale e informata - si contrappone alle istituzioni rappresentative solo in alcuni casi, indicati dalla Costituzione e attraverso procedure rigidamente disciplinate dalle leggi.

Il referendum è un'istituzione di garanzia, che si utilizza quando c'è il sospetto che la maggioranza parlamentare non corrisponda, su un certo tema, a quella del Paese reale. Queste situazioni offrono spazi d'azione a forze politiche di minoranza, o a movimenti della società civile, che si fanno promotori dei referendum raccogliendo le forme necessarie e sottoponendo i quesiti alle previste procedure di controllo (Corte di Cassazione e Corte Costituzionale).

Dopo il referendum istituzionale del 1946 su repubblica o monarchia l'Italia ha attivato l'istituto del referendum abrogativo, previsto dalla Costituzione, per consentire ai cattolici di tentare di abrogare, nel 1974, la legge sul divorzio. Si aprì allora una stagione referendaria, guidata dai radicali, che raggiunse il culmine fra il 1993 e il 1995: si intervenne sui diritti (l'aborto), sul nucleare, sul finanziamento pubblico dei partiti, sulle preferenze elettorali. L'inflazione di referendum fece però sì che in certe occasioni - nel 1990, e poi sempre, dal 1997 in poi - non fosse raggiunto il quorum. Nel 2001 e nel 2006 si sono svolti anche due referendum su modifiche della Costituzione, confermate nel primo caso e rifiutate nel secondo.

L'imminente tornata referendaria è l'occasione per capire se dopo anni di disaffezione verso il referendum abrogativo gli italiani intendono nuovamente utilizzare questo strumento partecipativo, per dare uno scossone alla politica istituzionale.

(10 giugno 2011)

 

LA LETTERA

"Ho lavorato una vita nel nucleare

vi spiego perché voterò sì al referendum"

Oltre due decenni di esperienza nel settore, visitando una sessantina di reattori in tre continenti, con la convinzione che le precauzioni prese negli impianti rendessero impossibile una catastrofe. Poi Three Miles Island, Chernobyl, Fukushima: tre disastri in meno di 30 anni...

di ALBERTO BAROCAS Dopo essere stato allibito per l'incoscienza delle dichiarazioni di uno scienziato, il professor Battaglia (la pubblicazione di una sua opera scientifica con la prefazione di Silvio Berlusconi parla da sé), su un tema così importante per la sorte dell'umanità, mi sento costretto ad intervenire avendo dedicato tutta la mia vita professionale alla ricerca e sviluppo del nucleare ed essendo stato per lungo tempo "abbastanza" a favore dell'energia nucleare.

Dopo una laurea in Radiochimica presso l'Università di Roma e successivo Corso di Perfezionamento in Fisica e Chimica Nucleare, ho lavorato presso i laboratori di ricerca del plutonio di Fontenay-aux-Roses (Francia) nelle ricerche e tecniche del plutonio per l'impianto di riprocessamento del combustibile nucleare di La Hague. Ritornato in Italia ho partecipato, nei laboratori di ricerca della Casaccia (CNEN, ora ENEA), alla messa a punto degli impianti di separazione del plutonio di Saluggia e successivamente allo studio dei siti nucleari in vista della costruzione di centrali di energia nucleare. Dal 1982 sono stato distaccato dal CNEN presso l'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA) di Vienna dove mi sono occupato prevalentemente di salvaguardie nucleari, in particolare per i reattori nucleari di potenza e di ricerca nel mondo. Per 22 anni ho avuto la possibilità di visitare ed ispezionare una sessantina di reattori in tre continenti, in particolare in Giappone ed in particolare proprio Fukushima.

Durante l'intera attività ero giunto alla conclusione che le precauzioni utilizzate negli impianti nucleari fossero tali da rendere praticamente impossibile un grosso incidente nucleare. Proprio il Giappone si presentava ai miei occhi come il modello per eccellenza di organizzazione, di perfezione, di attenzione al più piccolo dettaglio: l'energia nucleare o doveva essere realizzata così o non doveva esistere. Ed invece... Three Miles Island, Chernobyl, Fukushima... tre catastrofi in meno di 30 anni.

Oggi sono completamente convinto che i rischi dell'energia nucleari siano tali da consigliarne l'utilizzo solo se non ci fossero sulla Terra altre fonti di energia o dopo una guerra nucleare. Voterò quindi SI al referendum per le seguenti ragioni:

a) la progettazione di una centrale nucleare avviene sulla base di dati statistici puri, cioè su una probabilità estremamente bassa di un grosso incidente, anziché basarsi sul fatto che un incidente anche imprevedibile possa avvenire (per esempio: chi avrebbe mai potuto calcolare statisticamente che otto montanari dell'Afghanistan si potessero impadronire contemporaneamente di quattro jet di linea facendoli convergere sulle Torri di New York, sul Pentagono e sulla Casa Bianca? Chi potrebbe calcolare statisticamente la possibilità dell'impatto di un meteorite?) e quindi progettando nello stesso tempo le soluzioni e le difese: naturalmente questo però aumenterebbe enormemente i costi ed allora bisogna ricordarsi che l'energia nucleare è un'industria come tutte le altre, cioè che vuole fare profitti;

b) gli effetti di un grosso incidente non sono come gli altri: terremoti, inondazioni, incendi fanno un certo numero di vittime e danni incalcolabili, ma tutto questo ha un termine. L'energia nucleare no: gli effetti si propagano per decenni se non secoli, con un disastro anche economico per il Paese colpito. I discendenti delle bombe di Hiroshima e Nagasaki ancora subiscono danni. Altrimenti perché il deterrente di una guerra nucleare funziona talmente? Anche i bombardamenti "classici" causano morti molto elevate, ma non portano a danni simili per generazioni...

c) il blocco dell'energia nucleare in Italia del 1987 ha avuto il torto di fermare di botto non solo le quattro centrali in funzione (Trino Vercellese, Caorso, Latina, Garigliano) e la costruzione di Montalto con spese immani per un pazzesco riadattamento dell'impianto nucleare ad una centrale di tipo classico, ma altresì ogni tipo di ricerca nucleare, anche di eventuali impianti innovativi, creando un pericolo, dato l'impauperamento di una cultura "nucleare": non esistevano più corsi di scienze nucleari, né tecnici, né possibilità di tecnologie di difesa da eventuali incidenti in altre nazioni. E questo non è richiesto dalla rinuncia all'uso di centrali atomiche: la ricerca e lo sviluppo del nucleare dovrebbe poter continuare;

d) la presenza di impianti di produzione di energia nucleare porta ad una militarizzazione delle zone in questione: non c'è trasparenza, ogni dato viene negato all'opinione pubblica. Anche agli ispettori dell'AIEA viene proibito di comunicare con la stampa. Lo dimostra anche quello che è successo a Fukushima: il gestore ha tenuto nascosto per lungo tempo la gravità dell'accaduto. E in un territorio come il Giappone, sottoposto non solo a terremoti ma a tsunami, il costo di una maggiore precauzione per gli impianti di raffreddamento è stato tenuto il più basso possibile senza tenere conto dei rischi solamente per fare più profitto!

e) in tutto il mondo non è stato mai risolto il problema dello smaltimento delle scorie mucleari. Nell'immenso deposito scavato in una montagna di Yucca Mountain in USA si sono dovuti fermare i lavori, il maggiore deposito in miniere di sale della Germania si è dimostrato contaminato con pericoli per le falde acquifere, ecc. Il combustibile nucleare delle nostre centrali fermate è in gran parte ancora lì dopo 25 anni. D'altra parte un Paese come il nostro che non riesce a risolvere il problema dei rifiuti può dare garanzie sui rifiuti nucleari?

f) l'Italia è un paese sismico, dove l'ospedale e la casa dello studente dell'Aquila sono crollate perché al posto del cemento è stata usata sabbia. Può dare garanzie sugli impianti nucleari? E la presenza di criminalità organizzata a livelli preoccupanti può liberarci da particolari preoccupazioni nella scelta e costruzione di centrali atomiche?

g) ultima osservazione: anche se molti minimizzano gli effetti delle radiazioni nucleari, una cosa si può dire con certezza: gli effetti delle radiazioni a bassi livelli ma per tempi estremamente lunghi sugli esseri viventi non sono stati mai chiariti. Non deve essere solo il fumo a preoccupare l'opinione pubblica!

Per tutte queste ragioni penso che in Italia l'uso dell'energia nucleare non sia raccomandabile, perlomeno in questa fase della nostra storia, ed invece un miscuglio di diverse fonti di energia (eolica, solare, idrica, gas, geotermica) potrà sopperire ai nostri bisogni, accompagnato da una maggiore ricerca scientifica ed un diverso modello di vita con maggiore eliminazione degli sprechi. Io voto sì.

(10 giugno 2011)

 

IL CASO

Santoro record nel giorno dell'addio

Garimberti: "Sbagliato uso privato tv"

Ieri l'ultima puntata di Annozero è stata vista da oltre 8 milioni di spettatori, con lo share del 32%, un terzo degli italiani. Botta e risposta tra il conduttore e il presidente della Rai: "Lascio qui. Inutile continuare il dialogo con chi cerca di imitare Ponzio Pilato senza averne la statura". Bersani: "Servizio pubblico a rischio"

Santoro record nel giorno dell'addio Garimberti: "Sbagliato uso privato tv" Michele Santoro durante l'ultima puntata di Annozero

ROMA - Annozero ha fatto il record. Non è la prima volta ma gli ascolti per la puntata di chiusura dopo il divorzio dall'azienda 1, ieri sera su Rai2 hanno superato una media di 8 milioni 389 mila telespettatori, per registrare il 32.29% di share. Durante l'anteprima di Michele Santoro gli spettatori sono stati 6 milioni 174 mila pari al 22.82%. In tanti quindi hanno assistito alla sfida lanciata dal conduttore: "Vorrei capire: una trasmissione come questa, la volete o no?", ha detto Santoro ieri rivolgendosi al presidente della Rai, Paolo Garimberti. "Io non ho ancora firmato con nessun altro editore. Da domani, teoricamente, potrei essere disponibile a riprendere questo programma al costo di un euro a puntata nella prossima stagione". Ma il commento di Garimberti oggi è stato un secco: "Non condivido l'uso delle telecamere per parlare dei propri contrasti, lo trovo fuori regola".

VIDEO L'ultima puntata 2

E mentre dall'opposizione arriva l'invito alla Rai a non lasciarsi scappare Santoro, lui risponde a Garimberti e chiude la partita. "Visto che non ha nemmeno il coraggio di sottoporre al voto del Consiglio la mia proposta di continuare la collaborazione con la Rai, lo

rassicuro sulla mia volontà di finire qua la polemica. E' inutile continuare il dialogo con chi cerca di imitare Ponzio Pilato senza averne la statura". Ma il segretario del Pd Pier Luigi Bersani insiste. "Ciò che sta accadendo in queste ore alla Rai non è più questione che riguardi questa o quella trasmissione. Servono azioni immediate", ha detto. "Chiediamo quindi ai presidenti di Camera e Senato di calendarizzare con urgenza il progetto di riforma della Rai presentato dal Partito Democratico volto a garantire l'autonomia aziendale fuori da ogni interferenza politica. Chiediamo che gli organi di controllo contabile svolgano a pieno il loro ruolo. Chiediamo inoltre che il direttore generale e il Consiglio di amministrazione della Rai provvedano immediatamente a scongiurare il rischio che vengano compromesse le prospettive dell'azienda pubblica", ha aggiunto Bersani.

Dopo l'annuncio del "divorzio" tra il giornalista e Viale Mazzini, la Rai il giorno dopo aveva negato l'uso dei locali 3 per la conferenza stampa. Santoro aveva quindi comunicato che avrebbe usato la sua ultima puntata per "salutare pubblico e colleghi". "Adesso capisco - ha proseguito il presidente della Rai - perché Santoro ha annullato la conferenza stampa: ieri sera ha potuto parlare a 8 milioni di spettatori". E a proposito della possibilità ventilata dal giornalista di rivelare il contenuto dei loro incontri, il presidente della Rai ha osservato: "Non so se è una minaccia, comunque non la temo". Dopo aver ricordato di avere dato la propria disponibilità a sostenere il conduttore sia nella prosecuzione di Annozero sia nella realizzazione di un nuovo programma, dichiarata già lo scorso anno, Garimberti ha detto di avere incontrato Santoro, per la seconda volta in due anni soltanto una settimana fa. In quella occasione, nell'ufficio del direttore generale Lorenza Lei gli è stata comunicata la trattativa in corso. Garimberti ha quindi concluso ricordando: "Anche mio padre è stato un ferroviere e questa è l'unica cosa che mi accomuna a Santoro".

Annozero a un euro. E sulla proposta di Santoro di continuare Annozero anche al costo di un euro a puntata, Garimberti ha detto: "Io ho rispetto per lavoro mio e degli altri e lavoro va retribuito. Santoro è una star e non può essere retribuito con 1 euro. Il suo contratto va valutato secondo il mercato. Non scherziamo sul lavoro, tutto il resto è demagogia". Il presidente della Rai ha quindi osservato, citando i 'poeti maledetti', che Santoro con la sua proposta di "epater le bourgeois. Io non sono un santoriano e quindi non mi faccio epater. Santoro è un uomo della Rai e sa come funziona. Se ha un progetto lo presenti al direttore generale e quest'ultimo deciderà se portarlo avanti".

La riunione del Cda. L'addio di Santoro al pubblico di Annozero era arrivato infatti al termine di una giornata critica per la Rai. Che non riesce a dare il via libera in Cda ai nuovi palinsesti autunnali, malgrado il direttore generale Lorenza Lei abbia completato il lavoro di preparazione. Cinque consiglieri di maggioranza hanno disertato la riunione, perché contrari alle garanzie su rinnovi e contratti per i programmi di punta di Raitre, poste dall'opposizione come condizione indispensabile per il voto a favore dei palinsesti. Inutile è stato anche un tentativo di mediazione del presidente della Rai, Paolo Garimberti, prima della riunione del Cda, poi saltata, con rinvio a lunedi.

Rizzo Nervo: "Ascolti segno di referendum popolare". "La Rai non può perdere Annozero nella prossima stagione", ha dichiarato Nino Rizzo Nervo, consigliere di minoranza Rai, commentando il record di ascolti. "Se non c'è il pubblico il servizio pubblico non ha ragione d'essere. Questa affermazione - ha detto - è così elementare che la Bbc nell'affrontare in questi mesi un rigoroso piano di risanamento ha definito una rigida asticella degli ascolti perché sotto quell'indice, che i dirigenti nel mercato inglese hanno fissato nel 30% di share, persino la regina dei servizi pubblici televisivi non ha più ragione di continuare a esistere anche se i conti fossero in ordine. Ieri lo straordinario e senza precedenti ascolto di Annozero ha fatto capire con chiarezza quale servizio pubblico pretende questo Paese e il vertice della Rai non può non tenerne conto. Il 32,29% di share su rai2, con un ascolto medio di 8 milioni 389 mila telespettatori, con punte di oltre nove milioni, hanno il significato di un referendum popolare: gli italiani sono stufi di palinsesti dettati dal governo".

Mentana: "Pressioni anche su Telecom". "Oggi La7 si trova nella condizione di poter agire come elemento di mercato senza farsi troppo, e qui ci metto un avverbio, troppo condizionare", ma "io voglio vedere, perché secondo me pressioni stanno arrivando anche su Telecom, che è il nostro editore". Lo ha dichiarato oggi a 'Radiorai3' Enrico Mentana, direttore del Tg La7. "E' ovvio - ha sottolineato Mentana - che scardinare la logica del duopolio è molto di più e molto peggio che intaccare il servizio pubblico. Qui stiamo parlando di colossali aspetti economici e pubblicitari e anche, ovviamente, di controllo dell'informazione".

Gli ascolti di Santoro. La puntata è stata la più vista di Rai2 ma anche tra le migliori in assoluto della serie dei programmi di Michele Santoro. Finora la puntata più vista della storia di Annozero, era stata quella del primo ottobre 2009, con Patrizia D'Addario in studio, intitolata "No Giampy no party", che fu seguita da 7.338.021 con il 28,92% di share. Per il programma di Rai2 ora in terza posizione c'è la serata dello scorso 27 gennaio, proprio quella con lo scontro in diretta con il dg Mauro Masi, dedicata al caso Ruby. La puntata, dal titolo "Vincere", aveva ottenuto il record della stagione in corso con 7 milioni e 87 mila spettatori e il 25,72% di share, superando la puntata precedente, che si occupava sempre del caso Ruby, vista da 6 milioni 557 mila spettatori e uno share del 24.63%. Ora è stata decisamente scalzata. Per il giornalista ascolti massimi nella sua storia - in termini di share - con la puntata di Samarcanda (Raitre), del 28 maggio 1992, subito dopo la strage di Capaci. In quell'occasione, fu seguito da 7.721.000 telespettatori, con il 32,98 di share quindi solo di share leggermente superiore al risultato di ieri sera.

(10 giugno 2011)

 

IL CASO

Santoro, sfida alla Rai la sera dell'addio

"Un euro a puntata e riprendo Annozero"

"Io sono artefice del mio destino, ma chi è artefice del destino della Rai?" si chiede il conduttore nell'anteprima del programma. Poi spiega: "Non volevo restare in onda grazie alle 'toghe rosse'. Sono figlio di un ferroviere, un orgoglio 'essere della Rai'. Ma qualcuno vuole che i figli dei ferrovieri non possano sognare". E il cda si spacca sui palinsesti autunnali

Santoro, sfida alla Rai la sera dell'addio "Un euro a puntata e riprendo Annozero"

ROMA - "Io sono artefice del mio destino, ma chi è il vero artefice del destino della Rai?". Con questo interrogativo, e con un ricordo dei suoi inizi in Rai, Michele Santoro ha aperto l'ultima puntata di Annozero. E' la sera dei saluti, ultima puntata del programma, ultima della stagione ma anche ultima per Santoro su RaiDue. E nell'anteprima del programma, il giornalista parla del divorzio dall'azienda 1, separazione consensuale - così è stato detto da viale Mazzini - della quale si è avuta notizia pochi giorni fa, il 6 giugno. Il giorno dopo Santoro avrebbe dovuto tenere una conferenza stampa in via Teulada ma la Rai gli ha negato l'uso dei locali e allora quale occasione migliore di quest'ultimo appuntamento per dire come è andata e come mai.

VIDEO L'ultima puntata di Annozero 2

"Se la mia andata via serve ad evitare il bombardamento di ciò che rende grande il servizio pubblico, come Fazio, Gabanelli, Dandini, Iacona, preferisco andare via" premette Santoro nella "anteprima" di Annozero . "Caro Garimberti - dice il conduttore, rivolgendosi al presidente della Rai - se io fossi in lei non mi preoccuperei di ciò che sto per dire ma di quello che lei sta per fare".

"Chi

è l'artefice che impedisce ad Adriano Celentano, da più di cinque anni, di fare un programma per la Rai? Io sono della Rai, ma il Consiglio d'amministrazione della Rai, è della Rai?" si chiede ancora Santoro. "All'annuncio del mio possibile passaggio a La7 - continua il conduttore -, il titolo di Telecom Italia Media è volato in Borsa. Seppellite così tutte le polemiche sul mio stipendio. Per mesi sono stati diffusi tutti i dettagli, onde alimentare la macchina del fango. Io sono della Rai ma sono anche figlio di un dpendente delle Ferrovie, che ha cresciuto cinque figli con il frutto del suo lavoro. Voi avete una visione della vita per cui esistono i ricchi e i poveri, e i ricchi devono fare la carità ai poveri, mentre nella mia visione della vita c'è la dignità del lavoro. La dignità del lavoro è la prima condizione della libertà. Quando si attaccano quelli come me, che sono arrivati dove sono arrivati essendo figli di macchinisti delle Ferrovie, si attacca il diritto di gente come mio padre ad avere un sogno".

"Voi dicevate che io ero in onda solo perché i giudici lo volevano - prosegue Santoro - contro di me sono partiti provvedimenti disciplinari, minacce, discliplinate con l'Agcom. Siamo l'unico paese in cui l'arbitro della comunicazione è espresso dai partiti, uno scandalo mondiale. Si può resistere all'Agcom, si può sopportare. Ma non si può sempre resistere, anche quando la Resistenza è finita. Ebbene, l'Annozero è finito, a Milano come a Napoli, perché la gente ha deciso di prendere la sua strada. E lo farà anche domenica, alle urne. Bene - continua ancora Santoto - io non voglio essere più in onda solo perché lo hanno deciso i giudici. Se in tribunale avessi vinto, per me sarebbe stata comunque una sconfitta. Perché ero lì, graziato da una sentenza delle toghe rosse".

A questo punto, lancia un messaggio che sa di sfida. "Ho firmato un accordo che metteva fine alla vicenda giudiziaria. Ma in questo accordo c'è scritto, a caratteri cubitali: 'Santoro può continuare a collaborare con la Rai'. Continuare a collaborare... anche da domani - ripete Santoro, scandendo bene ogni parola - allora, caro presidente Garimberti, la faccia questa discussione nel cda. E vorrei capire: una trasmissione come questa, la volete o no? Vorrei che questa posizione - insiste, rivolgendosi a Garimberti - la prendesse pubblicamente. Io non ho ancora firmato con nessun altro editore. Da domani, teoricamente, potrei essere disponibile a riprendere questo programma al costo di un euro a puntata nella prossima stagione".

L'addio di Santoro al pubblico di Annozero giunge al termine di una giornata particolarmente critica per la Rai. Che, a poche ore dal commiato di un anchorman dai grandi numeri, non riesce a dare il via libera in Cda ai nuovi palinsesti autunnali, malgrado il direttore generale Lorenza Lei avesse completato il lavoro di preparazione. I cinque consiglieri di maggioranza disertano la riunione, perché contrari alle garanzie su rinnovi e contratti per i programmi di punta di Raitre, poste dall'opposizione come condizione indispensabile per il voto a favore dei palinsesti. Inutile un tentativo di mediazione del Presidente della Rai, Paolo Garimberti, prima della riunione del Cda, poi saltata, con rinvio a lunedi.

Sulla mancata approvazione dei palinsesti, l'associazione dei dirigenti Rai esprime "profondo sconcerto e viva preoccupazione". L'Adrai aveva già invitato nei giorni scorsi i vertici aziendali ad adottare "rapidamente" tutte le necessarie decisioni utili ad approvare i palinsesti autunnali, sottoscrivere i relativi contratti e consentire la pianificazione operativa della nuova stagione produttiva, "anche sopperendo alla pesantissima perdita del programma Annozero e del suo conduttore Michele Santoro". L'Adrai fa "appello alla residua dignità di tutti i componenti del Consiglio di amministrazione" affinché assicurino "il futuro alla Rai e ai suoi dipendenti". I dirigenti della Rai "confidano in un urgente intervento delle più alte istituzioni dello Stato". Richiesto da Adrai un incontro urgente con il presidente Garimberti e il direttore generale Lei ed inoltre si rivolgerà ai presidenti dei due rami del Parlamento e al presidente della commissione di Vigilanza Sergio Zavoli "per sollecitare il loro autorevole intervento e ripristinare la funzionalità aziendale".

In una nota, l'Usigrai considera "gravissima la mancata approvazione dei palinsesti con l'assenza ingiustificata dei cinque consiglieri di maggioranza". Il sindacato dei giornalisti Rai, attraverso il segretario Carlo Verna, sottolinea come "solo per un segnale di attenzione al ruolo che stanno svolgendo il presidente Garimberti e il dg Lei non apriamo oggi con urgenza la procedura di sciopero. Il tema della protesta massima è però fin d'ora inserito all'ordine del giorno dell'esecutivo Usigrai di martedì prossimo, all'indomani della riunione auspicabilmente 'riparatoria' del cda".

(09 giugno 2011)

2011-06-09

IL CASO

Acqua ai privati, i numeri del flop

Denunce dai Comuni, utenti infuriati

La privatizzazione è partita ormai da 17 anni. Da Roma, alla Campania, alla Toscana piovono contestazioni, mentre si fanno strada sospetti per l'attenzione alle norme di sicurezza di CORRADO ZUNINO

Acqua ai privati, i numeri del flop Denunce dai Comuni, utenti infuriati

ROMA - La privatizzazione dell'acqua pubblica italiana, avvenuta negli ultimi 17 anni, non è stata fin qui un successo. Innanzitutto perché ha peggiorato le cose per gli utenti. Sono 114 le società che gestiscono il ciclo delle acque in Italia: 7 private, 22 a capitale misto con partner selezionato tramite gara, 9 controllate da società quotate in Borsa e 58 interamente pubbliche. Ci sono problemi, sul fronte privato, a Roma e provincia, a Rieti, a Frosinone, in alcuni acquedotti toscani (sei aperture al mercato realizzate del centrosinistra), in Umbria, in Campania, in Sicilia. Il rapporto fra utenti è gestori è sempre più conflittuale: bollette pazze, distacchi per morosità non riconosciute, letture contestate, calcoli imprecisi. E problemi per la salute, come dimostra l'arsenico trovato in concentrazioni elevate nei rubinetti dei Castelli romani e nel litorale della capitale.

L'Acea holding, quotata in Borsa, in mano al Comune di Roma al 51 per cento e con Francesco Gaetano Caltagirone primo privato con il 15, debiti per due miliardi e 350 milioni di euro, è la società che ha mostrato il maggiore interesse sul controllo dell'acqua. Gestisce il servizio idrico in dodici aree italiane attraverso società controllate. Dalla capitale al Beneventano, dal Senese al Basso Valdarno all'Umbria al Trasimeno: 8 milioni e 400 mila utenti. A Frosinone i cittadini hanno dichiarato guerra alla sua Ato5, società per azioni sull'orlo del crack visto il dissesto da oltre 40

milioni di euro. Investimenti promessi ai Comuni da servire mai realizzati e aumenti tariffari retroattivi (mai incassati per la ribellione degli utenti) nel tentativo di riempire la voragine del debito. Una pessima gestione quella di Acea Ato5, passata nel frattempo dai manager graditi alla sinistra a quelli del centrodestra (con Gianni Alemanno azionista di maggioranza). Oggi i vertici, che hanno preannunciato la consegna dei libri contabili al Tribunale fallimentare, sono sotto inchiesta alla Procura di Frosinone.

Publiacqua, sede a Firenze, copre 49 comuni allargati su quattro province toscane e viaggia con deficit milionari da tre esercizi. Il Comitato di vigilanza sulle risorse idriche del ministero dell'Ambiente ha comminato alla società una sanzione di 6 milioni e 200mila euro: non poteva chiedere ai clienti, insieme all'aumento delle tariffe, un "deposito cauzionale".

Acea Ato2 spa (Roma e Provincia) ha aumentato le tariffe, ma i suoi conti non sono in equilibrio. E' nell'acqua che distribuisce che sono state trovate tracce di arsenico. Ad Aprilia (provincia di Latina) settemila famiglie si rifiutano di pagare gli aumenti alla società Acqualatina, partecipata dalla multinazionale francese Veolia: preferiscono continuare a versare "il giusto", ovvero le tariffe decise dal Consiglio comunale, sul conto corrente del Comune. La spa ha risposto scatenando Equitalia, il riscossore più potente del paese, e mandando i vigilantes ad abbassare la potenza dell'erogazione a chi praticava l'autoriduzione. Il Consiglio comunale di Aprilia, con una sentenza del Consiglio di Stato in mano e sfidando la volontà della Provincia, ha già chiesto la restituzione dell'acquedotto anticipando così le istanze referendarie. Il "giusto" pagato dai settimila ribelli ha portato nelle casse del Comune un milione di euro, base da cui ripartire per ripubblicizzare l'acquedotto.Domenica e lunedì, il Comitato acqua pubblica di Aprilia metterà a disposizione un'auto per accompagnare ai seggi le persone anziane.

Ad Arezzo, prima privatizzazione d'Italia (società Nuove Acque controllata da Acea e dai francesi di Gdf Suez), si pagano le terze tariffe più care d'Italia: in dieci anni sono raddoppiate. Ad Agrigento dal 2007 governa la Girgenti Acque spa: dopo due anni i sindaci hanno chiesto la rescissione del contratto di gestione. Erano arrivate bollette decuplicate, in alcune zone i comuni avevano dovuto far arrivare l'acqua con autobotti d'emergenza.

Non è certo che il ritorno al pubblico nei servizi idrici, auspicato dai referendari, possa restitutire acqua di qualità e a prezzo equo ai cittadini lasciando le casse degli enti locali in ordine. Di certo, il sistema misto, pubblico-privato, in Italia ha fallito. I sindaci si dichiarano impotenti, lasciando il governo dell'acqua ad amministratori spesso lontani dal territorio, e si accontentano di ricevere dividendi e piazzare uomini graditi nel sottogoverno delle società municipalizzate. I cittadini privatizzati sono furiosi: nel 2010 gli aumenti medi, ha testato la Federconsumatori, sono stati del 6,85 per cento con punte del 30 per cento a Carrara, Massa e Rieti. In dieci anni gli aumenti sono arrivati al 6,3 per cento, il triplo dell'inflazione.

(09 giugno 2011)

 

 

 

VATICANO

Il Papa: "Uomo adotti tecnologie

non pericolose per uomo e natura"

Il Pontefice nel discorso ad alcuni ambasciatori: "Rifelttere sulla tragedia di Fukushima"

CITTA' DEL VATICANO - "Adottare complessivamente uno stile di vita rispettoso dell'ambiente e sostenere la ricerca e lo sfruttamento di energie appropriate che salvaguardino il patrimonio della creazione e siano senza pericoli per l'uomo, devono essere priorità politiche ed economiche". Lo ha affermato Benedetto XVI nel discorso ai nuovi ambasciatori di Moldova, Guinea Equatoriale, Belize, Siria, Ghana, Nuova Zelanda, il cui ha fatto riferimento alle "innumerevoli tragedie" che hanno toccato quest'anno "la natura, la tecnica e i popoli".

Benedetto XVI ha evocato l'emergenza della centrale nucleare di Fukushima in un discorso ai nuovi ambasciatori ricevuti per la presentazione delle credenziali.

Il Papa ha ricordato infatti ai diplomatici "le innumerevoli tragedie che hanno toccato la natura, le tecnica e i popoli" in questo primo semestre del 2011 ed ha commentato: "l'ampiezza di tali catastrofi ci interroga".

Per Benedetto XVI, "in questo senso è divenuto necessario rivedere completamente il nostro approccio con la natura".

Nel suo discorso, il Pontefice ha affrontato il tema dell'ambiente, sostenendo che "l'ecologia umana è un imperativo". "Adottare stili di vita rispettosi dell'ambiente e sostenere la ricerca e lo sfruttamento di energie che in grado di salvaguardare il patrimonio del creato ed essere senza pericolo per l'uomo, devono costituire - ha scandito - priorità politiche ed economiche".

(09 giugno 2011)

 

 

IL CASO

Referendum, i missionari pregano

E arrivano le forze dell'ordine

Centocinquanta religiosi in Piazza San Pietro per l'acqua pubblica. Scattano i controlli. Fermati gli attivsti di Valigia blu per uno striscione davanti ai cancelli Rai. Continuano le mobilitazioni e le polemiche di CARMINE SAVIANO

Referendum, i missionari pregano E arrivano le forze dell'ordine

ROMA - Centocinquanta religiosi controllati dalle forze dell'ordine mentre pregavano per l'acqua pubblica in Piazza San Pietro. Gli attivisti di Valigia Blu 1 fermati mentre, ai cancelli della Rai, tentavano di esporre lo striscione "Cara Rai l'informazione sul referendum è un tuo dovere". E oggi pomeriggio a Roma cresce l'attenzione per "Il miglio nudo" un blitz di nudisti che annunciano di voler attraversare, correndo, le strade della capitale. A tre giorni dal Referendum del 12 e 13 giugno continuano mobilitazioni e polemiche. In rete e nelle piazze, le iniziative sono migliaia. L'obiettivo, unico: raggiungere il quorum. E domani la campagna referendaria si conclude a Roma, piazza del Popolo. In programma la manifestazione dei Comitati che sarà trasmessa in diretta da Repubblica Tv. Per lanciare la volata alle consultazioni di domenica e lunedì.

Valigia Blu. Il penultimo giorno di campagna elettorale inizia all'alba. Quando ai cancelli di Viale Mazzini, Arianna Ciccone e altri attivisti del gruppo web Valigia Blu, cercano di esporre uno striscione per invitare la Rai a una corretta informazione sui quesiti referendari. Vengono fermati prima dalla sicurezza Rai, poi dalle forze dell'ordine. La cronaca arriva dalla pagina Facebook del gruppo. Ore 8:20: "La polizia ci ha fermati e adesso siamo in questura". Poi, dopo alcune ore, il post che mette il punto alla vicenda: "Sono stati arrestati, poi rilasciati con sequestro dello striscione

per affissione abusiva".

Preghiera per l'acqua pubblica. Stesso copione a pochi chilometri di distanza, in piazza San Pietro. Dove, intorno a mezzogiorno, era prevista una preghiera per l'acqua pubblica da parte di alcune religiosi guidati dal padre comboniano Alex Zanotelli. Anche qui, il gruppo viene sottoposto a controlli. E alla fine non riesce ad esporre lo striscione che aveva preparato: "Signore, aiutaci a salvare l'acqua. Per padre Zanotelli: "L'acqua è un bene non negoziabile, come la vita. Bisogna difenderla da chi vuole privatizzarla con la stessa forza con cui si difende la vita combattendo l'aborto". E sul legittimo impedimento: "Come cittadino penso che la giustizia sia uguale per tutti e se uno sbaglia, deve essere giudicato".

Nudi alla meta. E nel pomeriggio, sempre a Roma, occhi puntati sul blitz annunciato dal gruppo "Nudi per i 4 sì". Dopo 600 adesioni su Facebook, l'appuntamento è previsto nei pressi del cinema Rialto. Già stabilite modalità e percorso: di corsa verso la Camera dei Deputati, "armati solo dei nostri corpi e dei nostri sorrisi". L'obiettivo è "attirare l'attenzione dell'opinione pubblica, e per costringere le televisioni pubbliche a parlare finalmente del Referendum".

A piazza del Popolo. Per la chiusura della campagna referendaria, il programma si fa sempre più denso con il passare delle ore. Concerti e dibattiti sono previsti in centinaia di città italiane. L'appuntamento principale a Roma, "Io voto", dove un concerto di nove ore accompagnerà gli interventi dei protagonisti delle mobilitazioni. Il palco - ecosostenibile - sarà 'vietatò ai politici. E Pierluigi Bersani e Antonio Di Pietro hanno già annunciato la loro presenza tra il pubblico. L'evento sarà trasmesso in diretta da Repubblica Tv.

(09 giugno 2011)

 

 

L'atomo in casa

La mappa delle centrali europee. Oltre la metà sono a rischio: l'esperto spiega perché. La situazione italiana: il passato e il futuro. Il piano, le localizzazioni, il problema delle scorie e i costi sulla bolletta

Home Inchiesta

Repubblica di ANTONIO CIANCIULLO, VALERIO GUALERZI, MAURIZIO RICCI, ANDREA TARQUINI, VALERIA TEODONIO

PERCHÉ QUESTA INCHIESTA

L'ESPERTO 1

Europa, queste centrali fanno paura

Europa, queste centrali fanno paura

Giuseppe Onufrio, fisico, ex ricercatore Enea oggi direttore di Greenpeace ha analizzato per noi la situazione degli impianti nucleari del vecchio continente. Oltre la metà sono troppo vecchie o tecnologicamente obsolete o costruite in zone sismicamente non sicure.e "presentano delle criticità" di ANTONIO CIANCIULLO

Acqua bollente o pesante: le diverse tecnologie

LA MAPPA 2

Un continente, 143 reattori

il nucleare che ci circonda

Dal Portogallo all'Ucraina, le centrali atomiche europee sono oltre una sessantina. Quasi tutte ospitano più di un motore atomico. Ecco la cartina geografica con tutti i siti, le diverse tecnologie installate, gli anni di costruzione

ITALIA - LA STORIA 3

Quell'eredità di scorie che viene dal passato

Un peso insopportabile sulla bolletta energetica

Quell'eredità di scorie che viene dal passato Un peso insopportabile sulla bolletta energetica

In Italia ci sono ancora quattro centrali da smantellare (Trino, Caorso, Garigliano, nella foto, e Borgo Sabotino) più quella di Montalto di Castro mai finita. Ma abbiamo tonnellate di materiale fissile mandato in Francia e Gb per essere riprocessato e altri rifiuti stoccati in diversi siti. Il tutto costa agli italiani circa 285 milioni all'anno di VALERIO GUALERZI

Da Trino Vercellese al Garigliano, il nucleare abbandonato

ITALIA - IL FUTURO 4

Nei piani quattro nuovi impianti

Ancora tremano quindici regioni

Nei piani quattro nuovi impianti Ancora tremano quindici regioni

L'accordo italo-francese firmato dal governo nel 2009 prevede un poker di reattori (prodotti da Areva). I criteri di scelta restringono il campo e permettono di individuare una cinquantina di possibili siti. Ma altre aree si sentono a rischio come possibili depositi di scorie e di materiali già esistenti di VALERIO GUALERZI

Cinquanta siti possibili: a chi toccherà il bidone?

I COSTI 5

Meno economico delle fonti rinnovabili

Così il nucleare si spegnerà da solo

Meno economico delle fonti rinnovabili Così il nucleare si spegnerà da solo

Fino al 1990, nel mondo si costruivano diciassette centrali all'anno. Adesso, non più di un paio. E, al di là dei rischi, l'energia prodotta con l'eolico sarà meno costosa di quella dei reattori di ultima generazione (Nella foto: la centrale nucleare dismessa di Kalkar in Germania, trasformata in un parco giochi) di ANTONIO CIANCIULLO

LA SCELTA 6

Green economy e pale eoliche

così la Germania uscirà dall'atomo

La Merkel accelera i tempi. Entro il 2022 ne resterà solo una (per l'emergenza) di diciassette. I costi oscilleranno tra i 90 e i 200 miliardi di euro. Subito cinque miliardi da investire in fonti rinnovabili dal nostro corrispondente ANDREA TARQUINI

Cohn-Bendit: ''Perché il nucleare è follia''

Anche la Svizzera dice addio all'atomo

 

 

 

 

IL PASSATO di VALERIO GUALERZI

Tonnellate di scorie da sistemare

E il costo grava sulle nostre bollette

Tonnellate di scorie da sistemare E il costo grava sulle nostre bollette

L'interno della centrale nucleare di Caorso

Quattro vecchie centrali da smantellare, un enorme quantitativo di materiali più o meno radioattivi da "mettere in sicurezza". La breve stagione dell'energia atomica made in Italy ha lasciato problemi e debiti che pesano sulle tasche dei cittadini

ROMA - Quattro vecchie centrali da smantellare, circa 77mila metri cubi di scorie da smaltire, quattro strutture per la produzione e lo stoccaggio temporaneo del materiale radioattivo e una bolletta da quasi 300 milioni di euro l'anno. E' questa l'eredità lasciata dalla breve stagione dell'energia nucleare italiana. I siti che ospitano ancora oggi gli impianti che furono attivi negli anni tra il 1964 e il 1987 sono Trino Vercellese (Vercelli), Caorso (Piacenza), Garigliano (Caserta) e Borgo Sabotino (Latina). A questi va aggiunto Montalto di Castro, progettato per essere la quinta centrale atomica, ma mai "acceso" perché ancora in via di ultimazione al momento dello stop arrivato con il referendum del 1987.

La più vecchia di queste strutture è quella di Trino, entrata in funzione nel 1964 e attualmente in fase di "arresto a freddo" con il combustibile irraggiato posto nella piscina di decadimento all'interno dell'impianto, dove sono stoccati 47 elementi di combustibile irraggiato, oltre ai rifiuti radioattivi. Materiale che è in via di trasferimento in Francia dove sarà riprocessato nella struttura specializzata di Le Hague e poi rispedito in Italia (ci vorranno ancora tra i 5 e i 10 anni) per la loro conservazione in un deposito definitivo.

E' finito in Francia anche il carburante nucleare che la centrale di Caorso, la più nuova essendo entrata in funzione nel 1978, si preparava a consumare, ma che vista la chiusura della produzione nell'87 non è mai stato utilizzato. In tutto 160 elementi del peso di 190 tonnellate spediti a Le Hague con 16 viaggi in base all'accordo siglato tra Sogin (la società si occupa della messa in sicurezza degli impianti nucleari italiani ancora in funzione e di quelli dismessi) e Areva.

Visto l'utilizzo della tecnologia britannica GCR Magnox, l'accordo per "ripulire" dalle scorie più radioattive la centrale di Borgo Sabotino è stato fatto invece con Londra. Le quasi 1.500 tonnellate risultato dello svuotamento del nocciolo sono in corso di riprocessamento a Sellalfield. Hanno preso la strada di Francia e Inghilterra anche le 322 barre accumulate nella vecchia centrale del Garigliano, operativa dal 1964 al 1978 e mai più entrata in funzione per una serie di guasti tecnici che l'hanno tenuta ferma fino al referendum abrogativo.

Quando tutto questo materiale nel giro di qualche anno rientrerà in Italia, dovrebbe essere sistemato nel deposito nazionale di smantellamento definitivo, posto che venga mai costruito. Le associazioni ambientaliste sono convinte che, viste le quantità ridotte di materiale e l'auspicato stop all'atomo, costruirne uno non avrebbe senso, mentre la situazione potrebbe essere risolta più economicamente utilizzando strutture in via di realizzazione o progettazione all'estero.

L'eredità della stagione nucleare non è fatta però solo di scorie da riprocessare. Secondo quanto riportato nell'Annuario dei dati ambientali di Ispra, in Italia nel 2007 erano stati censiti oltre 27mila metri cubi di rifiuti radioattivi, di cui quasi 8mila nel Lazio e oltre 4mila in Piemonte ed Emilia Romagna. Considerando invece la radioattività, in Italia al 2007 erano presenti oltre 5,5 milioni di GBq (Giga Becquerel), di cui 4,6 solo in Piemonte. Questi rifiuti sono stoccati ancora presso le ex centrali nucleari e presso i centri di ricerca che li hanno prodotti, oltre ad alcuni depositi presenti sul territorio nazionale. Vanno poi aggiunte le scorie che si produrranno con lo smantellamento delle 4 centrali dismesse e di tutti gli impianti della ex filiera nucleare italiana. Si tratta, in quest'ultimo caso, di oltre 50mila metri cubi derivanti dalla produzione delle barre di combustibile come a Bosco Marengo (Al), dal riprocessamento come quello del centro Enea Trisaia di Rotondella (Mt), e dai depositi temporanei costruiti negli anni Sessanta e Settanta come quello di Saluggia (Vc).

Mettere in "sicurezza" tutto questo materiale ha naturalmente un costo che da decenni gli italiani pagano attraverso la bolletta della luce (circa 285 milioni di euro l'anno) alla voce "componenti A2" e "MCT" degli oneri di sistema (sui quali lo Stato incassa inopinatamente anche l'Iva). Un prelievo che incide per circa l'1,2 per cento sul conto finale della spesa familiare per la corrente.

31 maggio 2011

 

 

L'atomo in casa

La mappa delle centrali europee. Oltre la metà sono a rischio: l'esperto spiega perché. La situazione italiana: il passato e il futuro. Il piano, le localizzazioni, il problema delle scorie e i costi sulla bolletta

Home Inchiesta

la Repubblicadi ANTONIO CIANCIULLO, VALERIO GUALERZI, MAURIZIO RICCI, ANDREA TARQUINI, VALERIA TEODONIO

PERCHÉ QUESTA INCHIESTA

L'ANALISI DEI 143 IMPIANTI di ANTONIO CIANCIULLO

Vecchi o tecnologicamente superati

Europa, ecco i reattori a rischio

Vecchi o tecnologicamente superati Europa, ecco i reattori a rischio

La centrale nucleare di Beznau nella Repubblica Ceca

In attesa del "check up" ufficiale, Giuseppe Onufrio, fisico ex Enea e direttore di Greenpeace, ha classificato per noi le centrali che, per età o limiti tecnologici, si possono considerare più pericolose: sono oltre la metà del totale

ROMA - Poco prima del disastro di Fukushima, il Forum nucleare italiano aveva organizzato per aprile un convegno dal titolo "Ci può essere una nuova Chernobyl?". La domanda era intesa come retorica ed erano già pronti gli interventi in cui si citavano previsioni secondo le quali un incidente catastrofico aveva una probabilità irrilevante. Dopo la catastrofe in Giappone quel convegno è stato annullato ed è stata invece l'Europa a chiedersi quale dei 143 reattori nucleari in funzione nel vecchio continente potrebbe trasformarsi in una potenza smisurata e fuori controllo. Bruxelles ha deciso una serie di test per verificare l'affidabilità del parco nucleare continentale, la Germania ha fermato i reattori più vecchi e deciso di chiuderli tutti entro il 2022, per tutto il settore insomma è scattata una battuta d'arresto di cui è difficile prevedere la durata.

In attesa del check up europeo, che renderà ufficiale l'elenco degli impianti più pericolosi, abbiamo provato ad anticipare la diagnosi con l'aiuto di Greenpeace, che aveva già avviato un monitoraggio delle centrali. "Prima dei test non azzardiamo giudizi definitivi", spiega Giuseppe Onufrio, fisico, ex ricercatore dell'Enea e direttore di Greenpeace. "Ma possiamo mettere assieme gli indizi che suggeriscono di tenere sotto particolare osservazione certe categorie di reattori: i più vecchi, quelli senza il secondo guscio di contenimento o quelli di tipo Candu, quelli tipo Chernobyl, quelli che hanno avuto incidenti seri o una lunga serie di fermi dovuti a disfunzioni". Il risultato è abbastanza impressionante: oltre la metà degli impianti (87 su 143) presentano potenziali problemi.

Cominciamo con i reattori RBMK moderati a grafite, come Chernobyl. Ne sono stati costruiti 17 in Russia, Ucraina e Lettonia. Oggi ne funzionano 11 che si trovano in tre siti: 4 a Kursk, 3 a Smolensk, 4 a San Pietrobugo (centrale di Leningrad). Proprio nella centrale di Leningrad nel 1975 c'è stato un incidente in cui sarebbe avvenuta una parziale fusione del nocciolo con rilascio di radioattività nell'ambiente. Nel 1992 altro incidente, sempre a Leningrad, sempre con rilascio di radioattività: è il primo ad essere ammesso ufficialmente e annunciato dai giornali.

Poi ci sono i reattori con problemi tecnici. A Temelin (Croazia) ci sono state, in fase di costruzione, irregolarità nelle saldature. A Kruemmel (Germania) si è registrata una serie prolungata di fermi a causa di un ripetersi di problemi.

"Tredici reattori sono privi del doppio contenimento", aggiunge Onufrio. "E se è vero che si tratta di macchine di potenza limitata è anche vero che, in caso di incidente con rilascio di radioattività, non c'è nulla a fermare i radionuclidi in uscita. Tra l'altro uno di questi reattori è in Spagna, a Santa Maria de Garona. Altri, in Slovacchia, sono di proprietà dell'Enel che ne vuole completare altri due spendendo circa 3 miliardi di euro: un acquisto che si può definire incauto visto che sono estremamente esposti anche a un attacco terroristico".

Un'altra categoria considerata a rischio sono i reattori Candu, una tecnologia canadese che ha una caratteristica spiacevole: in caso di perdita di liquido di raffreddamento l'attività aumenta, rendendoli più instabili in caso di incidente. In Europa sono solo due.

Infine la lista più lunga: i reattori che hanno più di 30 anni di vita e sono quindi vicino all'età della pensione. Ce ne sono 3 in Belgio, 4 in Finlandia, 22 in Francia, 7 in Germania, 1 in Olanda, 1 in Slovenia su una faglia sismica attiva, 1 in Spagna, 7 in Svezia, 4 in Svizzera, 9 in Gran Bretagna.

"Come si vede da questi numeri, più della metà dei reattori europei presenta delle criticità", osserva Onufrio. "Prima di Fukushima i sostenitori dell'energia nucleare pensavano di aggirare il problema dell'invecchiamento del parco centrali determinato dalla mancanza di nuovi reattori allungando la vita operativa dei vecchi impianti. Dopo il disastro che a Fukushima ha avuto come protagonista proprio un vecchio impianto, questa prospettiva perde credibilità anche agli occhi della maggior parte dei governi. Per il nucleare dunque si apre uno scenario esattamente opposto a quello del rinascimento propagandato dai costruttori. In tutto l'Occidente le centrali nuove erano sostanzialmente ferme da trent'anni perché troppo costose e troppo impopolari. Ora il declino potrebbe diventare molto rapido. Nei prossimi decenni penso che ci si dovrà porre il problema - oltre che delle risorse economiche - anche della conservazione di un presidio di conoscenze tecniche sufficiente a dare alle generazioni successive la possibilità di governare il problema delle scorie nucleari che gli stiamo lasciando poco generosamente in carico".

14 aprile 2011

 

 

 

L'atomo in casa

La mappa delle centrali europee. Oltre la metà sono a rischio: l'esperto spiega perché. La situazione italiana: il passato e il futuro. Il piano, le localizzazioni, il problema delle scorie e i costi sulla bolletta

Home Inchiesta

la Repubblicadi ANTONIO CIANCIULLO, VALERIO GUALERZI, MAURIZIO RICCI, ANDREA TARQUINI, VALERIA TEODONIO

PERCHÉ QUESTA INCHIESTA

LA SCHEDA

I diversi tipi di reattori

I diversi tipi di reattori

La centrale italiana di Vercelli

In una centrale nucleare ci possono essere uno o più reattori. Al loro interno avviene la 'fissione': atomi radioattivi di uranio arricchito o plutonio, si dividono in altri più piccoli sprigionando energia. Con il calore l'acqua ad alta pressione si trasforma in vapore. Questo viene inviato alle turbine (divise in alta, media e bassa pressione) che sono collegate all'alternatore. Così nasce l'energia elettrica. Questo processo, con qualche differenza, è comune a tutti i reattori nucleari. La vera distinzione si ha sui sistemi di raffreddamento e di controllo del processo che rappresentano la questione più complessa per questo tipo di impianti e per la loro sicurezza.

Boiling water reactor - BWR Reattori ad acqua bollente +

È la tipologia utilizzata in Italia nelle centrali del Garigliano, di Caorso e di Montalto di Castro (tecnologia General Electric). Sono impianti a ciclo diretto. L'acqua svolge contemporaneamente la funzione di refrigerante e di moderatore: viene fatta circolare con una pompa e, a contatto con gli elementi di combustibile, asporta il calore. Il vapore prodotto viene inviato direttamente in turbina

 

 

Pressurised Water Reactor - PWR Reattori ad acqua pressurizzata +

Sono impianti a ciclo indiretto. L'acqua svolge la funzione di refrigerante e di moderatore ma, dopo aver raffreddato il nocciolo del reattore, invece di andare a espandersi in turbina è convogliata in uno scambiatore di calore dove viene prodotto il vapore che va poi in turbina. In Italia è stato costruito solo un reattore di questo tipo, a Trino Vercellese, con tecnologia Westinghouse

 

 

 

Candu Reattori ad acqua pesante +

Sono reattori canadesi ad acqua pressurizzata. Per acqua pesante si intende una molecola di acqua in cui l'idrogeno è stato sostituito dal suo isotopo deuterio, che ha lo stesso numero atomico ma una massa atomica maggiore. C'è un cilindro orizzontale attraversato da un fascio di tubi in pressione che contengono altri cilindri detti tubi di forza. L'acqua pesante scorre sia nel cilindro orizzontale che nei tubi di forza e lambisce il combustibile svolgendo la funzione di refrigerante. Il ciclo è di tipo indiretto: ci sono un circuito primario, un generatore di vapore e un circuito secondario

 

 

 

Gas-cooled reactor - GCR Reattori a gas - grafite +

Sono reattori di prima generazione. In un blocco di grafite, che fa da moderatore, vengono introdotte barre di uranio contenute in una guaina in lega di magnesio, la Magnox-Al 80. Attraverso il nocciolo passa un flusso di gas (anidride carbonica) che si scalda e viene convogliato a contatto dei tubi della caldaia in cui circola acqua. Gli ultimi Magnox sono stati installati negli anni Settanta. Era di questo tipo il reattore della centrale di Latina

 

 

 

Fast Breeder Reactor - FBR Reattori autofertilizzanti +

Sono chiamati anche reattori veloci perché i neutroni emessi dalle fissioni non vengono rallentati (moderati) ma interagiscono con i nuclei di fissile con un'energia prossima a quella che possedevano al momento della loro origine nella fissione. Il vantaggio principale è l'economia di combustibile e il fatto che possono alimentarsi riciclando le scorie dei reattori tradizionali. Lo svantaggio è che i problemi di sicurezza aumentano in modo tanto consistente da aver finora scoraggiato l'uso di questa filiera

 

 

 

European Pressurized Reactor - EPR Reattori avanzati di terza generazione +

L'Epr è un reattore da 1.600 MW ad acqua in pressione. C'è una riduzione di consumo di uranio e sono stati studiati miglioramenti mirati ad allungare la vita produttiva dell'impianto. E' stato anche inserito uno scudo che i progettisti considerano in grado di resistere all'impatto di un aereo. Nei manuali il tempo di costruzione venivano dato come abbreviato, ma il prototipo (a Olkiluoto) ha rivelato problemi che hanno invece portato ad allungare i tempi in maniera tanto consistente da spingere il costo verso un raddoppio. Sono i reattori scelti dal governo italiano per le prime quattro centrali del nuovo piano nucleare

 

 

IL FUTURO di VALERIO GUALERZI

Nei piani quattro nuove centrali

Tremano quindici regioni italiane

Nei piani quattro nuove centrali Tremano quindici regioni italiane

Le proteste contro l'ipotesi di un deposito di scorie nucleari a Scanzano Ionico nel 2003

Una serie di parametri rendono non difficile individuare i probabili siti, se mai i piani del governo dovessero essere realizzati. E preoccupa anche la scelta dei luoghi idonei al deposito del materiale radioattivo

ROMA - L'accordo siglato nel febbraio del 2009 tra il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi e il presidente francese Nicolas Sarkozy prevede la costruzione nel nostro Paese di almeno quattro reattori Epr prodotti dalla Areva. Se i progetti del governo dovessero andare in porto, dove sorgerebbero queste quattro nuove centrali? Indicazioni al momento non ce ne sono. Stando alla legge Sviluppo (la 99 del 2009) e al successivo decreto legislativo sui criteri localizzativi (il 31 del 15 febbraio 2010), la definizione delle caratteristiche delle aree idonee alla realizzazione delle centrali spetta al governo sulla base delle indicazioni fornite dall'Agenzia per la sicurezza nucleare. Quest'ultima, dopo lunghe polemiche anche all'interno della maggioranza, è infine stata varata, ma non è ancora pienamente operativa. In mancanza delle sue conclusioni è possibile arrivare comunque a delle indicazioni.

LA MAPPA A chi tocca il bidone?

Il profilo necessario per ospitare un sito è sempre lo stesso, e incrociando le caratteristiche richieste e andando poi per esclusione non è difficile tracciare una mappa delle possibili scelte. Punto di partenza è quella elaborata nel 1979 dall'allora Cnen, il Comitato nazionale per l'energia nucleare, sulla base degli standard internazionali sull'energia dall'atomo. Gli elementi essenziali previsti erano (e sono): elevata stabilità geologica e bassa sismicità del sito; adeguata disponibilità di acqua per le necessità impiantistiche; opportuna distanza dai centri abitati; presenza di un'importante rete di trasporto dell'energia elettrica. Una serie di elementi che trasferiti sul delicato territorio italiano si traduce in una lista di circa 50 aree potenzialmente idonee distribuite in 15 regioni italiane: 7 in Puglia; 6 in Toscana; 5 in Sardegna e Sicilia; 4 in Calabria, Lombardia e Veneto; 3 in Emilia Romagna, Lazio, Friuli Venezia Giulia; 2 in Campania; 1 in Basilicata, Molise, Piemonte e Umbria. Un elenco che, stando alle indiscrezioni trapelate in questi mesi dai palazzi della politica dell'energia, si ridurrebbe ulteriormente a una manciata di opzioni: due reattori potrebbero essere realizzati a Montalto di Castro, al confine tra Lazio e Toscana, uno sull'asta del fiume Po (favoriti sarebbero i siti ex nucleari di Trino Vercellese e Caorso) e uno nel Centro-Sud.

Ma un numero assai più ampio di località si sente minacciato, come testimoniano le manifestazioni dei giorni scorsi. Mobilitazioni sono avvenute infatti anche a Monfalcone, Termoli, Nardò e Palma di Montechiaro. L'eventuale ritorno all'atomo non significherebbe infatti solo quattro centrali, ma anche una serie di depositi per il materiale radioattivo, compreso quello "definitivo" individuato nel 2003 dal precedente governo Berlusconi a Scanzano Jonico (Matera) prima di una precipitosa marcia indietro.

Anche in questo caso la scelta definitiva dei siti idonei spetta all'Agenzia per la sicurezza nucleare ma, stando alle voci che agitano i sonni degli ambientalisti, una lista di località sarebbe già stata preparata dalla Sogin, la società che si occupa della messa in sicurezza degli impianti nucleari italiani.

Nell'elenco, sempre stando alle indiscrezioni corroborate dalla limitatezza dei luoghi con le giuste caratteristiche, ci sarebbero 52 aree, ciascuna con almeno 300 ettari di estensione, localizzate tra Puglia, Molise e Basilicata (in particolare l'area calanchiva e la Murgia in provincia di Matera), tra Lazio e Toscana (la Maremma e la provincia di Viterbo), tra Emilia Romagna e Piemonte (soprattutto nel Piacentino e nel Monferrato).

31 maggio 2011

 

 

 

 

LA MAPPA

A chi tocca il bidone?

50 idee per le centrali italiane

Gli standard internazionali per la localizzazione di impianti atomici sono noti e consolidati. Sono principalmente quattro le caratteristiche che devono essere rispettate: elevata stabilità geologica e scarsa sismicità del sito, adeguata disponibilità di acqua per le necessità impiantistiche, opportuna distanza dai centri abitati, presenza di una importante rete di trasporto dell'energia elettrica. L'Agenzia per la sicurezza nucleare italiana può solo farli propri. Legambiente ha stilato un elenco di possibili siti. Per farlo ha analizzato i dati della carta elaborata nel 1979 dall'allora Comitato nazionale per l'energia nucleare (Cnen) e li ha attualizzati. "La lotteria delle localizzazioni" riguarda queste aree

Luoghi

Regioni:

PUGLIA, CALABRIA, CAMPANIA, EMILIA ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LAZIO, LOMBARDIA,

MOLISE, PIEMONTE, SARDEGNA, SICILIA,

TOSCANA, VENETO

Matera

Catanzaro

Cosenza

Cosenza

Crotone

Caserta

Salerno

Ravenna

Parma

Piacenza

Pordenone - Udine

Udine

Gorizia

Latina

Rieti

Viterbo

Cremona

Mantova

Mantova

Pavia

Campobasso

Vercelli

Brindisi

Foggia

Foggia

Lecce

Lecce

Taranto - Lecce

Taranto

Cagliari

Cagliari

Oristano

Nuoro

Ogliastra

Agrigento

Caltanissetta

Ragusa

Trapani

Palermo

Grosseto

Grosseto

Grosseto

Livorno - Grosseto

Livorno

Umbria

Verona

Rovigo

Venezia

Venezia

Livorno

 

 

L'Aiea: "Sottovalutati i rischi

Necessari controlli indipendenti"

L'Aiea: "Sottovalutati i rischi Necessari controlli indipendenti"

I tecnici Aiea (guidati da Mike Weightman, con la barba) durante l'ispezione a Fukushima-Daiichi

L'Agenzia internazionale ha compiuto un'approfondita ispezione nella centrale di Fukushima colpita dallo tsunami dell'11 marzo. Le conclusioni arriveranno a fine giugno. Ma un primo giudizio parla di "sottovalutazione del rischio" e pone la necessità di un'agenzia svincolata da governo e dalle aziende che gestiscono gli impianti. Il Giappone aderisce per primo: sarà creato un ente autonomo che vigilerà sulla sicurezza

TOKYO - L'11 marzo 2011, alle ore 14,46, una scossa di 9 gradi della scala Mercalli, epicentro a 22 chilometri di profondità nell'Oceano Pacifico, investe l'intero Giappone. Cinquantanove minuti dopo, un'onda di tsunami alta quattordici metri si abbatte sulla parte nord orientale dell'arcipelago, distrugge 150 chilometri di costa penetrando fino a cinque chilometri nell'interno. Quattro giorni dopo si traccia un primo bilancio che resterà definitivo: 22mila morti, di cui 15mila dispersi, decine di migliaia di case distrutte, decine di città, villaggi, porti cancellati. I danni sono imponenti: tre mesi dopo si calcola che ci vorranno 130 miliardi di dollari per ricostruire ciò che la natura ha spazzato in poco più di un'ora. Ma lo tsunami colpisce anche l'impianto nucleare di Fukushima Daiichi. Privata del sistema di raffreddamento d'emergenza, la centrale atomica subirà una serie di esplosioni e di incendi che metterà fuori uso tre reattori in attività e uno spento per manutenzione. La fusione delle barre del combustibile che alimentano l'impianto produrrà l'emissione di nubi radioattive cariche di migliaia di isotopi (cesio 137 e iodio 131) nell'atmosfera e obbligherà il governo a far evacuare 120mila persone da una zona di sicurezza larga 30 chilometri.

Di chi è la colpa? Cosa è stato fatto per evitare la serie di incidenti a Fukushima Daiichi? Tutto è dipeso dalla forza imprevedibile della natura o ci sono state responsabilità anche dell'uomo? Il governo del primo ministro Naoto Kan ha disposto un'inchiesta che è stata affidata a una Commissione indipendente guidata dal professor Yotano Hatamura, veterano della ricerca sugli errori umani. Ma una seconda indagine è stata avviata da una Commissione internazionale formata da dodici esperti di altrettanti paesi e sei tecnici dell'Aiea, l'Agenzia per l'atomica di Vienna, guidati dal britannico Mike Weightman.

Il nodo da sciogliere non è semplice. Si tratta di stabilire se gli impianti atomici costruiti su un territorio altamente sismico siano in grado di resistere a terremoti eccezionali, ma possibili; se le misure di sicurezza siano sufficienti a contenere le conseguenze di una scossa tellurica, come uno tsunami; come e in che misura le scelte dell'uomo abbiano inciso su un disastro che si poteva evitare.

La Commissione indipendente giapponese produrrà un documento entro l'estate del 2012; quella internazionale trarrà le sue conclusioni nel vertice straordinario dell'Aiea fissato a Vienna dal 20 al 24 giugno. Ma l'Agenzia ha già espresso alcune considerazioni che saranno riprese e ampliate nel documento finale. Si loda la macchina dei soccorsi, la sua efficienza e la sua velocità negli interventi. Si apprezzano le misure preventive adottate per l'allarme radioattivo nato con l'incidente di Fukushima-Daiichi, l'accoglienza data agli sfollati, i controlli periodici effettuati negli ultimi tre mesi. Ma si parla esplicitamente di "sottovalutazione" del rischio sismico non solo per Fukushima ma per tutti i 54 impianti giapponesi, si chiede la creazione di "un centro di emergenza più efficace" contro gli incidenti e una maggiore "protezione dai rischi collegati a tutti i pericoli naturali". Soprattutto, l'Aiea pone con forza un problema che riguarda la sicurezza di tutti gli impianti nucleari nel mondo e chiede al Giappone di creare un organismo indipendente che vigili sulla sicurezza delle centrali con ispezioni a sorpresa e faccia applicare i rigidi sistemi di controllo. Un organismo slegato dal governo e dai condizionamenti delle holding industriali che costruiscono e gesticono gli impianti. Un'indicazione, quella dell'Agenzia viennese, che sottintende una critica neanche troppo velata a quello che è successo dopo lo tsunami.

Nel caso giapponese, infatti, le pressioni esercitate dalle Tepco, la società privata proprietaria dell'impianto di Fukushima, sono state evidenti. Il flusso di informazioni verso il governo e la Aiea di Vienna è stato discontinuo e spesso omertoso. Le iniziative adottate, perfino le scelte prese in quei momenti drammatici non sono state sempre condivise. Molte si sono rivelate sbagliate, più legate ad una logica conservativa che alla tutela della salute della popolazione. Una su tutte: la decisione di pompare acqua dal mare per raffreddare i reattori senza più liquido nelle piscine del combustibile è arrivata con enorme ritardo. Eppure era stata sollecitata sia dai francesi sia dagli americani, oltre che dai vertici della stessa Aiea. Salvare un impianto di decine di miliardi di dollari è stato l'obiettivo dei primi cinque giorni. A scapito della salute di 200mila persone. Solo una serie di circostanze casuali, dopo molte sfortunate, ha evitato una esplosione nucleare. Ma la pastoia burocratica in cui sono rimaste ingolfate le informazioni e le decisioni prese da un ristretto numero di tecnici, solo giapponesi, ha messo a rischio l'incolumità del mondo intero.

Solo martedì 7 giugno, quasi tre mesi dopo il terribile sisma, la Nisa ( Japan nuclear and safety agency, l'Agenzia per la sicurezza nucleare giapponese) ha aggiornato i dati sulla radioattività emessi dall'impianto di Fukushima-Daiichi. Si è così scoperto che nella settimana dall'incidente sono stati rilasciati nell'atmosfera 770 mila terabecquerels: il doppio dei 370 mila indicati una settimana dopo il terremoto, lo tusnami e le esplosioni dei retatori della centrale. Questo significa che Fukushima ha rilasciato radioattività pari al 15 per cento di quella uscita da Chernobyl nel 1986. La Nisa ha suggerito di allargare il raggio di sicurezza fissato dal governo. In queste ore si sta valutando l'ipotesi di far evacuare altre decine di migliaia di persone oltre i 30 chilometri dalla centrale. Dopo lunghe contese e aspre discussioni, la Tepco si è arresa alle sue responsabilità. Il presidente Masataka Shimizu paga con le dimissioni. Non ci sono solo perdite per 15 miliardi di dollari, di cui 8 per i danni all'impianto di Daiichi. Ci sono gli indennizzi per le persone evacuate dalla zona di sicurezza: 60 miliardi che la Tepco dichiara che non riuscirà a pagare chiedendo l'intervento dello Stato. Alla fine, saranno i giapponesi, con le risorse pubbliche, a risarcire se stessi per i danni gravissimi causati da un'azienda privata.

E' ancora presto per fare delle valutazioni di lungo termine. Fukushima-Daiichi segnerà comunque per decenni l'equilibrio dell'eco-sistema sia marino sia terrestre. L'Agenzia di Vienna è convinta che questo incidente dimostri l'urgenza di creare un organismo indipendente, con gli stessi poteri di quelli usati nei programmi di proliferazione nucleare. Gli ispettori dell'Aiea si limitano a controllare che la produzione di energia atomica sia per uso civile e non venga dirottata verso scopi militari. La sicurezza degli impianti è delegata ai singoli organismi nazionali i quali, inevitabilmente, vengono condizionati dalle politiche governative e da interessi industriali. Affidare anche la salvaguardia delle centrali a un'istituzione come l'Onu, con potere ispettivo e decisionale, potrebbe ridurre di molto i rischi di un incidente. Il Giappone è il primo ada vere aderito alla rpoposta dell'Aiea: mercoledì 8 giugno ha deciso di creare un ente autonomo, svincolato dal governo e dai gruppi industriali, che vigili sullka sicurezza degli impianti. Un primo passo verso una salvaguardia indipendente. A tutela della popolazione, non più degli interessi industriali o politici. La sicurezza nucleare è una priorità che riguarda il mondo intero, continuare a delegarla ai singoli stati pone grossi limiti alla salute e alla sopravvivenza di tutti. Il controllore non può essere anche il controllato.

05 giugno 2011

 

LA SCHEDA

Incidenti, i 7 livelli della scala di Ines

Guasti, malfunzionamenti o vere e proprie catastrofi del calibro di Chernobyl. L'International atomic energy agency (Iaea) ha stabilito una scala di gravità degli eventi possibili in una centrale che si articola in sette livelli. Il 'metro' di valutazione si chiama Ines (International nuclear event scale): i vari gradi di pericolosità raccontano la storia degli incidenti nucleari

 

 

Greenpeace: "Radioattività oltre i 35 km"

Le squadre di Greenpeace international hanno trovato i livelli di radiazione superiori ai limiti negli ortaggi raccolti nella provincia di Fukushima città, Koriyama, e Minamisoma. "Le autorità giapponesi - scrive l'esperto Jan van de Putte - devono stabilire zone di evacuazione sulla base dell'effettiva radioattività ambientale". Il piccolo centro di Litate è un altro esempio. È al di fuori della zona di evacuazione di 20 km e del successivo anello di 10 km in cui le persone sono confinate a casa. Eppure non è un luogo sicuro soprattutto per i bambini e per le donne incinte. Greenpeace ha misurato livelli di assorbimento pari a 8-10 microsievert all'ora (µSv/h). Per capire cosa significa bisogna considerare che gli standard internazionali fissano a 1 millsievert (mSv) la capacità massima di radiazioni che un corpo umano può sopportare in un anno

 

 

 

2011-06-08

IL CASO

Sul quorum il rebus del voto all'estero

ma il governo rischia l'autogol

Dal Viminale la conferma che gli italiani all'estero non potranno votare sulle nuove schede. Aver modificato la legge e il conseguente cambio del quesito potrebbe portare però al paradossale risultato di rendere più facile il raggiungimento del 50%. Il radicale Staderini: "Tutti gli italiani che vivono fuori dal paese sono stati messi in condizione di votare? Il governo risponda, è una questione di democrazia"

Sul quorum il rebus del voto all'estero ma il governo rischia l'autogol Un seggio in occasione di un precedente referendum

ROMA - Appelli, mobilitazioni, flash mob, passa parola in rete. La battaglia per il raggiungimento del quorum ai referendum del 12 e 13 giugno si combatte con molte armi, ma alla fine la battaglia decisiva sarà probabilmente quella che si disputerà a partire da lunedì pomeriggio in Cassazione attorno al voto degli italiani all'estero. Oggi il Viminale, attraverso la comunicazione al Parlamento del ministro Elio Vito, ha reso noto che sono in corso di stampa e distribuzione in tutto il Paese le schede di colore grigio con la nuova formulazione del quesito sul nucleare, così come disposta dall'ordinanza 1 giugno 2011, depositata il 3 giugno dell'ufficio centrale per il Referendum presso la Cassazione.

Le nuove schede però non saranno nuovamente inviate agli italiani residenti all'estero, dal momento che il voto poteva essere espresso solo entro il 2 giugno. Le vecchie schede già votate saranno conteggiate ai fini del risultato ma soprattutto ai fini del raggiungimento del quorum? Su questo punto Vito non si è espresso. E' logico pensare però che il governo dopo i ripetuti tentativi di sabotare la consultazione non rinuncerà a considerare anche i 3,2 milioni di italiani residenti oltreconfine parte della base elettorale su cui calcolare il 50% di votanti necessario a rendere valido il referendum.

Proprio il pasticcio combinato da Berlusconi e Romani con la finta moratoria inserita nel dl omnibus rischia però di depotenziare l'arma più efficace posseduta dal governo

per far fallire i quesiti. Per capire il perché è necessario però fare un passo indietro.

Come ha spiegato Antonio Di Pietro a Repubblica Tv 1, contando gli italiani all'estero - che hanno votato però su un quesiti che non esiste più - il quorum sale in realtà al 58%. Anche se le schede spedite per corrispondenza tra il 25 maggio e il 2 giugno fossero conteggiate, difficile sperare che siano poco più di qualche decina di migliaia. Se dei referendum si è parlato poco o nulla qui da noi, è facile capire quanto ancor meno ne siano stati informati gli italiani all'estero, tra l'altro tendenzialmente più distratti e inclini all'astensionismo (alle ultime politiche, per dire, ha votato solo il 39,5%). Detto in altre parole, se si fosse votato tutti con il vecchio quesito il raggiungimento del quorum sarebbe stato davvero ai limiti dell'impossibile. Ma il governo, con la sua smania di sabotaggio, è riuscito nell'impresa di far votare italiane e italiani all'estero con due schede diverse, spalancando così la porta a un ricorso che Di Pietro ha già annunciato di voler presentare entro le 15 di lunedì alla Cassazione.

Precedenti in materia non ce ne sono, ma che i giudici - che tra l'altro sino ad oggi hanno sempre dato ragione ai reclami dei referendari - possano decidere di non cosiderare validi ai fini del quorum i voti espressi su schede diverse da quelle su cui ci si esprime ai seggi il 12 e 13 appare più di un'ipotesi. Nel caso le cose andassero davvero così, le possibilità che il referendum sia valido crescerebbero vertiginosamente. "A superare il muro del 50 per cento ce la facciamo, del 58 no", profetizzava sempre Di Pietro. Che a quel punto avrebbe "azzeccato" anche un'altra profezia: "Berlusconi lo ringrazio. Meno male che si attornia di tanta gente incompetente e incapace: prima fa un decreto per fermare il referendum sul nucleare, poi ricorre alla Cassazione, poi alla Consulta, con il risultato che oggi tutti parlano del referendum".

E un'altra, importante, questione la pone il segretario dei Radicali Mario Staderini. "Tutti gli italiani all'estero sono stati messi nelle condizioni di votare?" si chiede il leader radicale. "I dubbi sulla regolarità del voto degli italiani all'estero - dice - riguardano tutti e quattro i referendum, non solo quello sul nucleare. La questione non è tanto se chi ha già votato sul nucleare debba o no rivotare, bensì se gli oltre 3 milioni di italiani all'estero sono stati messi effettivamente nella condizione di votare per i quattro referendum". "Siamo davvero sicuri - insiste - che siano stati tutti informati nei loro attuali recapiti della possibilità di votare? Il plico contenente le schede referendarie non è inviato tramite raccomandata, per cui non v'è certezza sulla sua effettiva ricezione. Peraltro, sono sempre di più le segnalazioni che sto ricevendo i italiani all'estero a cui le schede non sono arrivate nonostante al consolato risultasse di si. Lo stesso voto all'estero avviene con posta ordinaria, per cui chi ha votato non saprà mai se il suo voto è arrivato a destinazione.

E poi, quali informazioni di merito e occasioni di conoscenza i consolati hanno garantito affinché l'interesse a votare non fosse soffocato? Dal momento in cui il quorum condiziona la validità del voto di decine di milioni di italiani, la verifica su cosa accaduto ai 3 milioni di votanti all'estero è condizione essenziale di democrazia. Chi non è stato messo in condizione di votare non deve essere conteggiato nel quorum. Sto valutando la possibilità di fare un ricorso in Cassazione".

(08 giugno 2011)

 

 

REFERENDUM

Corsa al quorum, astensionisti in azione

Reguzzoni: "Bossi non andrà a votare"

Il capogruppo annuncia che il leader della Lega diserterà le urne: "Da noi libertà di coscienza". La presa di posizione in una clima di crescente ottimismo verso la possibile riuscita della consultazione su acqua, nucleare e legittimo impedimento

Corsa al quorum, astensionisti in azione Reguzzoni: "Bossi non andrà a votare" Umberto Bossi beve un bicchiere d'acqua in compagnia di Gianni Alemanno

ROMA - Ad ormai poche ore dal voto, in un clima di crescente ottimismo intorno al raggiungimento del quorum sui quattro referendum, il fronte favorevole all'astensione gioca le sue ultime carte nella speranza di lasciare a casa oltre la metà degli elettori.

"Da quel che mi risulta Bossi non andrà a votare", ha rivelato il capogruppo della Lega Nord alla Camera Marco Reguzzoni. "Sulle consultazioni dei referendum - spiega - la linea della Lega è la libertà di coscienza. Ciascuno decide come meglio crede". Affermazioni sorprendenti dopo che alla vigilia del ballottaggio di Milano lo stesso leader del Carroccio aveva lasciato capire di essere favorevole quanto meno ai due "sì" contro la privatizzazione dell'acqua. Posizione poi ribadita da diversi amministratori di primo piano della Lega, dall'appena rieletto sindaco di Varese Attilio Fontana al presidente del Veneto Luca Zaia.

Un appello all'astensione anti-referendum è arrivata anche dal ministro per gli Affari Regionali Raffaele Fitto. "Non andare a votare, in questo caso, è una modalità legittima, forse l'unica, per far prevalere un risultato piuttosto che un altro", ha spiegato l'esponente del Pdl in un'intervista al Messaggero. Annuncia oggi la sua contrarietà alla consultazione anche il numero uno dell'Eni Paolo Scaroni, adducendo sorprendenti "questioni di principio". "Non voto mai a nessun referendum, per

me un referendum abrogativo è in generale una follia", ha sostenuto. Ostenta invece fair play l'altro colosso energetico italiano. "Gli italiani con il referendum avranno ora la parola per decidere il futuro del nucleare e la politica energetica del Paese", afferma l'amministratore delegato dell'Enel, Fulvio Conti.

Sul versante opposto, da segnalare le parole pronunciate dal presidente della Camera Gianfranco Fini. "Ci sono mille motivi per avere ammirazione del Capo dello Stato. E l'ho apprezzato soprattutto quando ha detto che andrà a votare ai prossimi referendum", ha sottolineato Fini. "Il referendum - ha aggiunto - è una forma di partecipazione del cittadino. Può stare a casa, è un suo diritto, ma in questo modo si incentiva l'assenza di partecipazione".

Il Viminale, intanto, rende noto che sono in corso di stampa e distribuzione in tutto il Paese le schede di colore grigio con la nuova formulazione del quesito sul nucleare, così come disposta dall'ordinanza 1 giugno 2011, depositata il 3 giugno dell'ufficio centrale per il Referendum presso la Cassazione. Le nuove schede però non saranno nuovamente inviate agli italiani residenti all'estero, dal momento che il voto poteva essere espresso solo entro il 2 giugno. Resta quindi da capire se le vecchie schede già votate saranno conteggiate ai fini del risultato ma soprattutto ai fini del raggiungimento del quorum. Un problema che Antonio Di Pietro è tornato a sollevare in un'intervista a Repubblica Tv 1. Nel raggiungimento del quorum, spiega, "sarà determinante il voto degli italiani all'estero" e "stando così le cose, non bisogna ottenere il 50 per cento più uno dei voti ma il 58". "Se si contano gli oltre tre milioni di italiani che vivono in altri paesi e che non possono esprimersi sul nuovo quesito del nucleare, quello riscritto dalla Cassazione, ecco che il quorum sale", aggiunge l'ex pm, che annuncia per lunedì dopo la chiusura dei seggi il deposito di un ricorso in Cassazione affinché gli italiani all'estero vengano "sottratti al conteggio, perché a superare il muro del 50 per cento ce la facciamo, del 58 no".

(08 giugno 2011)

 

GOVERNO

Ministeri, Berlusconi conferma

"Al nord solo uffici di rappresentanza"

Ieri sera il vertice a palazzo Grazioli. Cautela sulle primarie: "Sono un tema che fa parte dell'agenda politica, ma lo approfondiremo in futuro" dice Cicchitto

Ministeri, Berlusconi conferma "Al nord solo uffici di rappresentanza"

ROMA - L'idea è quella già emersa nel corso del vertice di Arcore e cioè di dislocare al nord gli uffici di rappresentanza di alcuni ministeri, forse con funzioni operative. Silvio Berlusconi, ai vertici del Pdl riuniti a Palazzo Grazioli, ha confermato che ieri sera, durante l'incontro con Umberto Bossi, è stato ribadito questo orientamento. Cautela sulle primarie. "Sono un tema che fa parte dell'agenda politica, ma lo approfondiremo in futuro" dice il presidente dei deputati Fabrizio Cicchitto.

Parallelamente il Carroccio sta lavorando all'apertura degli uffici di rappresentanza. La svolta - dovrebbe arrivare già domani durante il Cdm con un decreto della presidenza del Consiglio - sarà annunciata il 19 giugno a Pontida. Dove aprire poi questi uffici dei dicasteri delle Riforme e della Semplificazione? La novità è la sede che potrebbe essere scelta: l'idea - sostengono fonti ben informate - è quella di dislocare gli uffici proprio a Pontida.

Quanto alla riforma fiscale, riferiscono fonti della maggioranza, nulla sarebbe cambiato rispetto al vertice di lunedì scorso ad Arcore. Niente tagli alle tasse, dunque. Nemmeno il vertice notturno tra il premier, Bossi e Tremonti avrebbe sbloccato la situazione.

Intanto si muovono anche molti parlamentari del Sud. Gianfranco Miccichè ieri ha annunciato di voler uscire dal Pdl. Sono in corso trattative per arrivare ad un gruppo autonomo: il progetto, al quale potrebbero aderire anche alcuni esponenti

in uscita dal partito di via dell'Umiltà (tra questi Micaela Biancofiore) e poi Adolfo Urso e altri deputati che ieri si sono dati appuntamento "per ricostruire il centrodestra", prevede una federazione di forze politiche legate al Mezzogiorno. Sigle come 'Io sud', 'Forza sud' e 'Noi sud' stanno lavorando per costituirsi in una unica formazione politica.

Tensione anche tra i cosidetti 'Responsabili': l'attuale capogruppo Luciano Sardelli dovrebbe essere sostituito da Silvano Moffa. Il gruppo è in bilico: molti potrebbero nei prossimi giorni traslocare nel gruppo misto.

(08 giugno 2011)

 

 

EUROPA

Eurostat: Pil Italia fermo allo 0,1%

Peggio di noi solo Cipro, Danimarca e Portogallo

Secondo i dati relativi al primo trimestre 2011, crescono più del Belpaese anche due tra gli Stati più in difficoltà dell'Eurozona, Spagna e Grecia, che registrano un 0,3% ed un 0,8%. La crescita trainata dalla Germania con +1,5%

Eurostat: Pil Italia fermo allo 0,1% Peggio di noi solo Cipro, Danimarca e Portogallo

BRUXELLES - Pil fermo allo 0,1% in Italia nel primo trimestre del 2011. È quanto rileva Eurostat, che oggi ha diffuso la seconda stima relativa alla crescita del Prodotto interno lordo nei 27 nel periodo gennaio-marzo. L'Italia ha fatto registrare un aumento del Pil dello 0,1%, identico a quello rilevato nell'ultimo trimestre del 2010 e ben al di sotto della media dell'Eurozona e dell'Ue a 27, pari allo 0,8%. Su base annuale, rispetto al primo trimestre dello scorso anno, la crescita del Pil in Italia è stata dell'1%, contro il 2,5% della media europea.

Peggio dell'Italia, secondo l'Ufficio statistico di Bruxelles, fanno solo Cipro, con una crescita del Pil pari allo 0%, e Danimarca e Portogallo, che fanno registrare per il primo trimestre del 2011 rispettivamente un -0,5% ed un -0,7%. Crescono più dell'Italia anche due tra i Paesi più in difficoltà dell'eurozona, Spagna e Grecia, che registrano un 0,3% ed un 0,8%. Non sono invece disponibili i dati relativi all'Irlanda, che insieme a Portogallo e Grecia usufruisce degli aiuti Ue-Fmi e che nell'ultimo trimestre del 2010 aveva registrato un segno negativo, con un -1,6%.

Così in Europa. A trainare la crescita, tra i Paesi della zona dell'euro, c'è la Germania con una crescita, rispetto all'ultimo trimestre 2010, dell'1,5% e del 4,8% su base annua. La Grecia, che ha segnato un aumento del Pil dello 0,8% nel primo trimestre 2011 rispetto al trimestre precedente, ha visto invece una diminuzione del 4,8% su base annua ed era stata del 7,4% nell'ultimo trimestre 2010. Segno meno anche per il Pil del Portogallo: -0,7% nel primo trimestre 2011 rispetto a quello precedente e ugualmente -0,7% su base annua. È in aumento invece il Pil della Francia, pari all'1% rispetto al trimestre precedente (era stato dello 0,3%) e del 2,2% su base annua. In Gran Bretagna la crescita rispetto al trimestre precedente è stata dello 0,5% e su base annua dell'1,8%. Per la Spagna Eurostat indica una crescita dello 0,3% sul trimestre precedente e dello 0,8% su base annua. Nel primo trimestre dell'anno le spese per i consumi delle famiglie sono aumentate dello 0,3% nella zona dell'euro e dello 0,2% nell'Unione europea, dopo rispettivamente una crescita dello 0,3% e dello 0,2% anche nel trimestre precedente. L'export ha segnato un aumento dell'1,8% nella zona dell'euro e del 2,2% nell'Unione europea e le importazioni sono aumentate dell'1,9% nella zona dell'euro e dell'1,5% nell'Ue-27.

Vecchio continente meglio degli Usa. I dati dell'ente statistico comunitario mostrano come nel primo trimestre l'eurozona abbia superato gli Stati Uniti, dove il Pil ha segnato una crescita in moderazione allo 0,5%, dal più 0,8% di fine 2010, mentre su base annua l'espansione Usa si è attestata al più 2,3% dal più 2,8% dell'ultimo trimestre dell'anno passato. In Giappone, che ad inizio marzo, l'ultimo mese del primo trimestre, è stato colpito da un devastante terremoto, il Pil ha segnato una contrazione dello 0,9% rispetto ai tre mesi precedenti.

(08 giugno 2011)

 

 

FISCO

Iva, la crisi riduce i redditi del 6,78%

in un anno persi affari per 400 miliardi

I dati del Tesoro sulle società di persone indicano una riduzione decisa dei fatturati rispetto all'anno precedente. L'83% del volume d'affari globale dalle società di capitale e il 68% del dichiarato viene dall'1% dei soggetti

Iva, la crisi riduce i redditi del 6,78% in un anno persi affari per 400 miliardi

ROMA - Pesa la crisi sulle dichiarazioni Iva relative al 2009: il reddito medio dichiarato dalle società di persone è stato pari a 41.790 euro, con una riduzione del 6,78% rispetto all'anno precedente. Dal confronto con il 2008 risulta che la riduzione del volume d'affari complessivo è di 400 miliardi di euro ed è attribuibile per più del 50% al settore delle attività manifatturierè (-205 miliardi di euro), il settore che ha pagato di più il peso della recessione: qui il calo di reddito è stato del 24,49%, mentre sono cresciuti del 22,83% i soggetti in perdita.

È quanto emerge dai dati resi noti dal dipartimento delle Politiche fiscali del Tesoro che sottolinea come, considerando solo le società che operano in continuità d'esercizio, il reddito medio pari a 42.340 euro è più alto del reddito medio complessivo (+1,32%). Le società di persone che hanno presentato le dichiarazioni relative all'anno d'imposta 2009 sono pari a 1.006.198 ed evidenziano una contenuta diminuzione del numero di dichiaranti (-1,47%). Si conferma una tendenza già registrata nell'anno precedente e in linea con l'andamento crescente del numero delle società di capitali negli ultimi anni.

I contribuenti d'Iva con un volume d'affari superiore a 5,1 milioni di euro (i vecchi 10 miliardi di vecchie lire) sono solo l'1,09% del totale, e dichiarano il 68% del totale del volume d'affari ai fini Iva. L'83% del volume d'affari complessivo proviene dalle società di capitali. Il settore più rappresentativo della platea dei contribuenti (25% del totale) è quello del commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli, che detiene la quota maggiore tanto del volume d'affari (29%) quanto dell'Iva di competenza dell'anno d'imposta (33%).

A livello territoriale, nelle regioni del Nord-Ovest viene dichiarato il 38,35% del volume d'affari complessivo e si produce il 43,62% dell'Iva "di competenza" dell'anno d'imposta. Rispetto al 2008 emerge un decremento del volume d'affari (-14,19%) maggiore rispetto al dato nazionale (-11,86%). Nel Sud e nelle isole l'incidenza di coloro che dichiarano imposta è invece minore, con appena il 9,11% del totale dell'Iva di competenza dell'anno d'imposta.

(08 giugno 2011)

 

 

CGIL

La crisi ha distrutto il welfare e i diritti

"Società disgregata, disuguaglianze record"

Presentato nella sede del sindacato il "Rapporto sui diritti globali 2011". Spesa sociale tagliata del 78,7%, si aggravano povertà e vulnerabilità. "Servono quaranta miliardi di euro per abbattere la povertà" dI ROSARIA AMATO

La crisi ha distrutto il welfare e i diritti "Società disgregata, disuguaglianze record" Il leader della Cgil Susanna Camusso

ROMA - No, non siamo la Grecia e neanche il Portogallo. Ma dalla crisi non siamo certo passati indenni. E non si tratta solo del Pil che arranca ancora faticosamente o della produzione industriale ben lontana dai livelli raggiunti qualche anno fa. Si tratta di una nuova concezione dello Stato, che lascia indietro i più deboli, le persone senza lavoro, che stentano a pagare l'affitto, sempre più penalizzate dai tagli del welfare. La crisi, insomma, ha segnato la fine dello "stato sociale europeo". E' la tesi conclusiva del "Rapporto sui diritti globali 2011", presentato stamane nella sede della Cgil e promosso, oltre che dal sindacato, da diverse associazioni italiane, tra le quali Arci, ActionAid, Antigone, Legambiente.

Gli Stati europei, si legge nel rapporto, "stanno cercando di liberarsi dagli oneri derivanti dalla protezione degli strati sociali più deboli e dal mantenimento di una serie di servizi pubblici a suo tempo considerati essenziali per promuovere lo sviluppo economico-sociale e oggi ritenuti un fardello". Gli autori del volume citano Luciano Gallino: "Negli ultimi cinquant'anni il modello sociale europeo ha migliorato la qualità della vita di decine di milioni di persone e ha permesso loro di credere che il destino dei figli sarebbe stato migliore di quello dei genitori. Ora il modello sociale europeo è sotto attacco nientemeno che da parte dell'Europa stessa".

La scure sul welfare: spesa tagliata del 78,7%. Un "passaggio epocale",

dunque. Che rischia di passare inosservato. E invece i segni per rendersene conto (e per cercare di fermare questa trasformazione che appare ineluttabile) ci sono tutti. I tagli abnormi sulla spesa sociale in Italia, per esempio. Il "Rapporto sui diritti globali" li elenca tutti, sottolineando come "dal 2008 al 2011 i dieci principali ambiti di investimento sociale hanno avuto tagli complessivi pari al 78,7%, passando da 2.527 milioni stanziati nel 2008 ai 538 milioni della legge di stabilità 2011".

Il Fondo per le politiche sociali, per esempio, è passato dai 584 milioni del 2009 ai 435 del 2010 e arriverà nel 2013 ad appena 44 milioni. Il Fondo per la famiglia è passato dai 346,5 milioni del 2008 ai 52,5 milioni attuali (il taglio è del 71,3%). Il Fondo per l'inclusione sociale degli immigrati, finanziato nel 2007 con 100 milioni dal governo Prodi, è semplicemente sparito. Sparito anche il "piano straordinario di intervento per lo sviluppo del sistema territoriale dei servizi socio-educativi per la prima infanzia", che aveva avuto 446 milioni nel triennio 2007-2209. Stessa fine per il "Fondo per la non autosufficienza".

Si è rotta la coesione sociale. Sono tagli "giustificati" in qualche modo dalla crisi? Sorprendentemente, sono in molti a pensarla così, perché "il welfare non è sottoposto solo ai tagli, ma anche a una crisi di consenso", rilevano i curatori del rapporto. Infatti "una quota importante di italiani non vuole che il welfare sia universalistico e che ne possano fruire soggetti 'non meritevoli'". E quindi si ritiene in qualche modo legittimo che dal welfare possano essere esclusi proprio coloro che ne avrebbero più bisogno, ma che meno possono contribuire a sostenerlo.

Poveri e "vulnerabili" in aumento. I risultati sono sotto gli occhi di tutti, ma emergono anche dalle fredde cifre, a cominciare da quelle dell'Istat, che rileva la "povertà relativa" e quella "assoluta". La povertà relativa oscilla tra il 10,2% e l'11,4% e negli ultimi anni è stabile. Ma da un lato peggiorano le condizioni dei poveri, la loro "deprivazione", e dall'altro comunque si registra un aumento nel Mezzogiorno. Aumentano inoltre i "vulnerabili", cioè i candidati a diventare i prossimi poveri. Tra loro ci sono i bambini: il 22% dei minorenni vive in condizioni di povertà relativa in Italia e 650.000 (il 5,2%) in condizioni di povertà assoluta.

Questo spesso perché i loro genitori sono cassintegrati: ha figli il 58,3% di chi usufruisce della Cig. Chi perde il lavoro nel 72% è già in una situazione difficile. Ma ci sono anche i "working poor", definizione statistica riferita a chi lavora, ma guadagna troppo poco. L'incidenza della povertà nelle famiglie con persona di riferimento occupata è dell'8,9% con oscillazioni tra il 4% del Nord e il 19,8% del Sud. Gli operai stanno peggio (il 14,9% è working poor). E ci sono persino i lavoratori "poveri assoluti", saliti al 3,6% dal 3,4% del 2008.

La casa sempre più un miraggio. L'Italia, si dice sempre, è il Paese dei proprietari di casa. Lo è infatti l'81,5% della popolazione. Ma quel 17,1% in affitto si trova spesso in grave difficoltà: l'incidenza dell'affitto sul reddito ha avuto una crescita costante e tra il 1991 e il 2009 l'incremento dei canoni di mercato in città è stato pari al 105%. Chi sta in affitto appartiene alle fasce meno abbienti, e quindi in media il canone "brucia" il 31,2% del reddito. Non stupisce che quindi siano aumentati gli sfratti (+18,6% nel 2008 rispetto al 2007): il 78,8% sono per morosità. Spesso, poi, si trova in difficoltà anche chi ha comprato la casa ma deve sostenere il rimborso di un mutuo oneroso: i 10.281 mutui sospesi all'inizio del 2010 a fine anno erano diventati 30.868.

Il Paese delle disuguaglianze. All'impoverimento dei poveri dovuto alla crisi e favorito dal "restringimento" del welfare si contrappone un miglioramento delle condizioni dei più abbienti: l'Italia è al sesto posto nella classifica Ocse della diseguaglianza sociale, ricorda il rapporto Cgil. Che elenca alcune "diseguaglianze tipo": se il salario netto medio mensile è di 1.260 euro al mese, una lavoratrice guadagna il 12% in meno; un lavoratore di una piccola impresa (e in Italia sono la stragrande maggioranza) il 18,2% in meno; un lavoratore del Mezzogiorno il 20% in meno; un immigrato il 24,7% in meno; un lavoratore a tempo determinato il 26,2% in meno; un giovane lavoratore (15-34 anni) il 27% in meno e infine un lavoratore con contratto di collaborazione il 33,3% in meno.

La ricetta finale del Rapporto. Si può imprimere una svolta alla politica economica e sociale del Paese per "tenere sui diritti", come conclude il rapporto? La proposta sembrerà a molti utopistica, e riprende quella della "Finanziaria Possibile" dell'associazione Sbilanciamoci: 40 miliardi di euro per abbattere la povertà, da ottenere da una riforma fiscale che tassi le rendite, diverse tasse di scopo a cominciare da quella sui SUV, tagli alle spese militari ma anche alle "grandi opere" inutili, e in genere da un riequilibrio e da una razionalizzazione della spesa pubblica. Per arrivare a un "basic income", un reddito minimo garantito che garantisca anche la dignità, oltre che salvaguardare "un modello sociale che ambisce alla coesione".

(07 giugno 2011)

 

 

 

 

2011-06-07

REFERENDUM

Nucleare, via libera della Consulta

"Ammissibile nuovo quesito"

Il verdetto, all'unanimità, della Corte Costituzionale sul quesito così come riformulato dalla Cassazione lo scorso 30 maggio. Respinto il ricorso presentato dall'Avvocatura dello Stato su iniziativa della presidenza del Consiglio

Nucleare, via libera della Consulta "Ammissibile nuovo quesito" Manifesti in strada

ROMA - Con una decisione unanime la Corte Costituzionale ha stabilito di considerare ammissibile il nuovo quesito referendario sul nucleare, così come riformulato dalla Cassazione 1, lo scorso 30 maggio, dopo le modifiche contenute nel dl omnibus. Le motivazioni della decisione, scritte dal giudice Giuseppe Tesauro, saranno depositate in giornata.

LA SCHEDA: QUANDO, COME E SU COSA SI VOTA 2

Immediata la reazione dei Comitati per il Sì: "E' l'ennesimo e definitivo stop alle pretese di un governo che con una mano lascia libertà di voto e con l'altra cerca con ogni mezzo di sabotare il referendum. Ora la parola passa ai cittadini. Dopo i dubbi strumentali avanzati dai nuclearisti sul nuovo quesito - si legge in una nota del Comitato - oggi si compie un altro decisivo passo verso il quorum: adesso pretendiamo che l'informazione pubblica e quella privata facciano sapere ai cittadini che domenica e lunedì, coi quesiti 3 su acqua e nucleare, si decide della loro sicurezza e del loro futuro".

Ieri,

era stato lo stesso neo eletto presidente della Consulta, Alfonso Quaranta, a mandare un segnale ben preciso 4: "Personalmente ritengo di no", il referendum non può essere cancellato, aveva risposto ai cronisti, pochi minuti dopo la sua elezione. Parole per certi versi irrituali ("la Corte deciderà comunque domani dopo aver ascoltato tutte le parti interessate", si era affrettato a precisare Quaranta), ma che avevano acceso la speranza fra i comitati promotori.

L'Avvocatura generale dello Stato, per conto della presidenza del Consiglio, aveva chiesto che il referendum venisse dichiarato inammissibile 5 perché - aveva scritto il viceavvocato generale dello Stato Maurizio Fiorilli - le nuove norme "non parlano di nucleare" e la natura del referendum stesso, col quesito così riformulato, "non avrebbe più carattere abrogativo ma piuttosto consultivo se non propositivo". Di parere contrario Idv, Pd e comitati referendari.

Nel rendere note le motivazioni della sua decisione presa a maggioranza mercoledì scorso, la Cassazione aveva spiegato che il dl omnibus convertito in legge il mese scorso non solo non metterebbe fine alla produzione di energia nucleare in Italia, ma attraverso l'articolo 5 (commi 1 e 8) di fatto si aprirebbe "nell'immediato al nucleare", con una nuova disciplina che "conserva e anzi amplia le prospettive e i modi di ricorso alle fonti nucleari di produzione energetica". Per questo, hanno sostenuto i giudici della Cassazione - con una motivazione che il giudice relatore della causa, Antonio Agrò, si è rifiutato di scrivere perché in dissenso con la decisione - con le nuove norme "non si espunge il nucleare dalle scelte energetiche nuovamente disciplinate, che era e resta obiettivo della richiesta di referendum".

Oggi la Consulta ha ascoltato in camera di consiglio i legali delle parti che hanno presentato memorie in merito al trasferimento del quesito sul nucleare e poi ha espresso il suo verdetto. Nessuna pronuncia, invece, sui tre conflitti tra poteri sollevati dall'Idv per chiedere l'annullamento dell'emendamento al decreto omnibus, poi convertito in legge, e l'annullamento della delibera della Commissione di vigilanza Rai approvata lo scorso 4 maggio con disposizioni ritenute limitative degli spazi temporali in favore dei promotori e dei sottoscrittori dei quattro referendum. Il partito di Antonio Di Pietro ha infatti rinunciato ai conflitti di attribuzione perché - spiega il legale dell'Idv, il costituzionalista Alessandro Pace - "si ritiene soddisfatto del successo davanti alla Corte di Cassazione".

(07 giugno 2011)

 

 

 

IL COLLOQUIO

Vasco si schiera per l'acqua pubblica

"E' di tutti, non solo di chi può pagare"

Dopo il concerto allo stadio Conero di Ancona, Vasco canta per un gruppo di giornalisti. E parla a ruota libera: "Ci stiamo abituando a tutto in un Paese in cui anche la vita non è garantita. Bisogna avere il coraggio di rischiare". E sui referendum...

dal nostro inviato CARLO MORETTI

Vasco si schiera per l'acqua pubblica "E' di tutti, non solo di chi può pagare"

ANCONA - Ha ancora voglia di cantare Vasco Rossi quando ormai è l'una e trenta del mattino, dopo il concerto di due ore e mezza allo stadio del Conero di Ancona con cui ha aperto il tour estivo che nei prossimi giorni lo porterà prima all'Heineken Jammin Festival di Mestre, poi per quattro sere al Meazza di Milano e infine per due concerti all'Olimpico di Roma.

Canta per un gruppo di giornalisti che lo incontrano in camerino, facendo ascoltare tre inediti del suo prossimo album e mimando tutta la sua soddisfazione per il risultato che ha raggiunto: c'è un brano ironico che ha scritto per Fiorella Mannoia su una donna che fa un bilancio della sua vita; c'è poi una canzone in perfetto stile Blasco sui sopravvissuti a tutto, anche al distrutto; e c'è un blues pieno di dissonanze di chitarre dobro che insieme al resto annuncia un album capolavoro e rivela un'ispirazione antica accanto a una leggerezza tutta nuova.

Ma Vasco è un fiume in piena e non trasporta solo musica. Ha voglia di parlare e va a ruota libera. Molto ha già detto ai 30 mila che aveva di fronte dal palco del Conero, ora aggiunge dettagli: "Ho parlato della libertà, perché va difesa, non è mai definitiva, consolidata ma è sempre a rischio mentre i ragazzi la danno per scontata, la considerano una certezza come il sole o la luna. Non sanno che milioni di persone sono morte per conquistarla. Prendete ad esempio il fermo di polizia che, ho scoperto, ora è di 48 ore e non ti permettono neanche di chiamare casa per avvertire tua madre, altro che l'avvocato, come nei telefilm americani. Noi negli anni Settanta scendemmo in piazza quando fecero la proposta di elevarlo da 24 a 48 ore, oggi tutto è passato sotto silenzio. La nostra libertà si restringe sempre più, arrivo a dire che anche l'obbligo del casco è una limitazione della libertà, sopra i 18 anni dovrebbe essere consentito a tutti di scegliere come vivere la propria vita. Perché oggi ti obbligano a mettere il casco, domani ti vieteranno di fumare in strada, il terzo giorno chissà cosa. Ci stiamo già abituando a tutto in un Paese in cui anche la vita non è garantita, nemmeno dal governo, che usa le vostre paure per fottervi, anzi per fotterci".

Vasco procede per paradossi, è sempre estremo, radicale, difende un'idea della libertà che sfida tutte le convenzioni. E anche la forza di gravità. Il funambolo in equilibrio sul vuoto è l'immagine che attraversa tutto il suo concerto, è l'immagine che utilizza per rappresentare l'idea di una vita che va vissuta fino in fondo, rischiando tutto pur di scongiurare il niente che ci imporrebbe il buon senso, ma è qualcosa che può dare le vertigini: "Bisogna avere il coraggio di rischiare, altrimenti la vita si riduce a niente", aveva detto ai ragazzi introducendo Vivere o niente dal nuovo album. Ora nel camerino scherza: "Oggi faccio il filosofo, me lo posso permettere anch'io visti i tanti filosofi in giro a sparare cazzate".

Ma poi si fa serio, riprende a parlare di libertà, e di proibizionismo: "Chi difende il proibizionismo fa gli interessi della mafia, spezzare il proibizionismo significherebbe sfiancare la mafia. Ma significherebbe anche rompere certi alibi dei benpensanti, come il ministro Giovanardi che è arrivato a dire che il ragazzo Aldrovandi ucciso a 18 anni dalla polizia è morto perché se l'è cercata visto che era un tossicodipendente. Ma vi rendete conto? Io vorrei fondare l'Arci-tossico, in difesa dei tossicodipendenti, i più fragili, indifesi, che vengono invece trattati come dei cani: la pericolosità sociale del drogato non esiste, il drogato ha bisogno di aiuto, semmai. Io però non potrei fare il presidente dell'Arci-tossico, pensavo di portare la candidatura di Capezzone: da radicale mi sono molto stupito quando è diventato il portavoce del Pdl, così si potrebbe riscattare".

Poi Vasco parla dei prossimi referendum: "L'acqua è il problema più grande che c'è, io sono per l'acqua pubblica, è impensabile che possano usufruirne solo quelli che possono permettersela pagandola, lo dico da radicale, un radicale di sinistra: io da sempre sto accanto a quelli che hanno bisogno. Per quanto riguarda il legittimo impedimento non conosco bene i dettagli del decreto, ma posso dire che Berlusconi se vuole avere il rispetto dei cittadini non può mancare di rispetto alla carica istituzionale che occupa, quindi non può fare ciò che vuole, almeno per il tempo in cui è presidente del Consiglio. Sul nucleare sono invece più possibilista, anche perché le centrali ce l'ha anche la Francia, e si trovano appena al di là dei nostri confini".

(07 giugno 2011)

 

 

VERSO IL 12-13 GIUGNO

Referendum, i settimanali cattolici

fanno campagna per i quattro Sì

Valanga di appelli, digiuni e slogan sulle testate diocesane, un milione di copie per 190 giornali: con poche eccezioni tutti a favore delle abrogazioni

di ORAZIO LA ROCCA

Referendum, i settimanali cattolici fanno campagna per i quattro Sì Manifesti referendari per il Sì

CITTÀ DEL VATICANO - "Salviamo sorella acqua!". "La legge è uguale per tutti". "No all'energia nucleare". Una valanga di frasi e di slogan a favore dei "sì" ai 4 referendum, ma anche forti, convinti inviti a "credenti, non credenti e uomini di buona volontà" a partecipare compatti al voto di domenica e lunedì prossimi per "centrare l'obiettivo di raggiungere il quorum". E' il grande tam tam messo in atto dai settimanali diocesani in questi giorni in edicola in vista del voto referendario.

Nella stragrande maggioranza dei giornali di proprietà dei vescovi italiani (190 testate per un tiratura media di oltre un milione di copie), campeggiano editoriali che non fanno mistero di tifare apertamente per i "sì", in linea con analoghi appelli fatti in anche da sigle storiche come Azione cattolica italiana, Acli, Pax Christi, e da ben 40 diocesi.

Tra gli interventi più autorevoli, quello di Roma 7, il settimanale diocesano di Roma (la diocesi del Papa) guidata dal cardinale vicario Agostino Vallini, che nell'ultimo numero pubblica un ampio intervento contro il nucleare e a favore della difesa dell'acqua "come bene comune", ricordando che su queste tematiche venerdì prossimo la Cei organizzerà un convegno dal titolo "Per una Chiesa custode del creato" presso la facoltà teologica di Padova. Appuntamento cruciale alla vigilia dei referendum, come ricorda anche La difesa del popolo (Padova).

 

Dello stesso tenore è l'appello della Azione cattolica pubblicato su Millestrade, testata della diocesi di Albano, retta dal vescovo Marcello Semeraro, presidente della editrice del quotidiano cattolico Avvenire: "L'acqua, l'energia, la giustizia sono temi di interesse comune e centrali per i singoli cittadini e per l'intera comunità" per cui "partecipare attivamente al voto diventa un'alta forma di democrazia". Ancora nel Lazio, il settimanale della diocesi di Civita Castellana, nella nota "Non privatizzare sorella acqua" ricorda che domani in piazza San Pietro "missionari, suore e sacerdoti si riuniranno per digiunare e pregare in difesa dell'acqua" su invito dei missionari Alessandro Zanotelli e Adriano Sella.

Anche La voce del popolo (Brescia), invita i cittadini a recarsi "massicciamente" alle urne per centrare l'obiettivo del quorum", polemizzando con i "tentativi" fatti dal governo per vanificare il voto sul nucleare e di mettere la sordina ad "una questione di rilevanza universale come è la gestione dell'acqua come bene comune".

Non mancano editoriali che legano la sorte del governo Berlusconi ai referendum: "Inizia una nuova fase?" si chiede, infatti, La Cittadella (Mantova). Sferzante, La Vita casalese (Casale Monferrato): "Il vento è cambiato" per un "governo cabarettista ed umiliato ogni volta che ha partecipato a consessi internazionali. "C'è un tempo per... cambiare", tuona - evocando l'Ecclesiaste - Risveglio Duemila, (Ravenna-Cervia).

Tante le schede sui "sì" e sui "no", come fanno, ad esempio, Il Popolo (Pordenone) - "Acqua nostra e gli altri referendum"; L'Azione (Vittorio Veneto) - "Referendum sul nucleare, una scelta per quale futuro?" - ; Il nostro tempo (Torino) che, però, ricorda pure che "l'acqua è anche una questione etica". Per Vita Trentina (Trento) "l'acqua è di tutti come l'aria, e le politiche che vogliono privatizzarla sono contrarie all'approccio cristiano". Dello stesso tono il Corriere Cesenate (Cesena-Sarsina), che, però, avverte che " il vero problema è la partecipazione".

Non meno significativi i richiami di Notizie di Carpi, ("Alle urne per decidere su acqua, nucleare e legittimo impedimento"), del Corriere Apuano (Massa Carrara-Pontremoli), che di fronte a tentativi di vanificare i referendum parla di "scippo e insulto alla sovranità popolare" e definisce "l'abolizione del legittimo impedimento non un sì antiberlusconiano, ma un sì alla Costituzione che sancisce che tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge".

Ancora "convinti sì" ai 4 quesiti da Toscana Oggi (diocesi di Firenze), che correda il servizio con schede tecniche", e dai francescani del Sacro Convento di Assisi che sulla loro rivista, San Francesco Patrono d'Italia, in più occasioni hanno sposato la causa dei referendum in difesa di "nostra sorella acqua, dell'ambiente e di tutto il creato". Pochissime, invece, le voci fuori dal coro, come quelle de L'Avvenire di Calabria (Reggio Calabria) e de La Voce (Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino), che invitano ad appoggiare il decreto Ronchi "perché il vero problema dell'acqua sono le condutture e l'inadeguatezza dei servizi pubblici".

(07 giugno 2011)

 

 

 

 

2011-06-06

LA NOMINA

Consulta, Quaranta eletto presidente

"Non si può bloccare referendum"

Napoletano, gradito al centrodestra, succede a De Siervo il cui mandato scadeva il 29 aprile. La Corte costituzionale sotto la sua presidenza si deve ora pronunciare sul quesito sul nucleare riformulato dalla Cassazione, che così motiva il suo via libera alla consultazione: "Col dl omnibus del governo si apre al nucleare nell'immediato"

Consulta, Quaranta eletto presidente "Non si può bloccare referendum" Alfonso Quaranta

ROMA - La Consulta non può bloccare il referendum sul nucleare. E' l'opinione espressa da Alfonso Quaranta, neo-presidente della Corte Costituzionale, che succede a Ugo De Siervo, il cui mandato è scaduto lo scorso 29 aprile. Quaranta ha parlato con i giornalisti subito dopo la sua elezione, affrontando il tema più caldo su cui si attende la pronuncia dei giudici costituzionali: "Personalmente ritengo che non sia nei poteri della Corte bloccare il referendum" sul nucleare, ha detto. La decisione arriverà comunque in tempi rapidi, con ogni probabilità già domani.

Quaranta ha anche affermato di ritenere inopportune "le interferenze esterne sull'autonomia della Corte", dando un altolà a indebite pressioni che, spiega in seguito, sono da riferire alla scelta dei giudici in corsa per la presidenza. "Questa mia elezione - ha aggiunto - fa giustizia di ogni illazione sulla presunta politicizzazione della corte, che spero cessi". L'organo continuerà ad operare "nel pieno rispetto dei principi di collegialità, terzietà, imparzialità e indipendenza", assicura il presidente, auspicando che il Parlamento "provveda a nominare presto il quindicesimo giudice, per consentire alla corte di operare nella pienezza della sua composizione".

Ad eleggere Quaranta sono stati, a scrutinio segreto, 13 giudici della Consulta (assente per motivi di salute Maria Rita Saulle, mentre il quindicesimo giudice non è, appunto, stato

ancora scelto dal Parlamento).

Settantacinque anni, napoletano, Quaranta è il 35/mo presidente della Corte e resterà in carica fino al 27 gennaio del 2013. La sua elezione è stata a larga maggioranza, con 10 voti su 13. Alla Corte è arrivato nel 2004, eletto giudice costituzionale dal Consiglio di Stato. Nella corsa alla presidenza non è stata dunque rispettata l'anzianità di carica e Quaranta ha avuto la meglio sia su Paolo Maddalena (giudice proveniente dalla Corte dei Conti che lascerà la Consulta il prossimo 30 luglio), sia su Alfio Finocchiaro (scelto dalla Cassazione e che andrà via il prossimo 5 dicembre).

Ritenuto più gradito al centrodestra, già lo scorso dicembre Quaranta aveva fatto traballare l'elezione di De Siervo per un solo voto di scarto. Nei giorni scorsi Maddalena, indicato come cattolico di area vicina al centrosinistra, ha fatto un passo indietro nella corsa alla presidenza inviando una lettera ai colleghi giudici con il dichiarato scopo di evitare "imbarazzi" e di rasserenare il clima della Corte.

Domani, sotto la presidenza Quaranta, la Corte dovrà prendere in tempi rapidi l'importante decisione, se ammettere o meno il nuovo quesito referendario sul nucleare così come riformulato dalla Cassazione nei giorni scorsi. Ma ci sono altre date importanti: il prossimo 6 luglio toccherà all'ammissibilità del conflitto tra Camera e magistratura di Milano sul 'caso Ruby' per il quale Berlusconi è imputato di prostituzione minorile e di concussione; il 5 ottobre sarà invece la volta del conflitto sul caso Mediatrade sollevato da Palazzo Chigi contro i giudici di Milano che stanno processando il premier per frode fiscale. Il 20 settembre, infine, è atteso il verdetto della Corte sulla legittimità di diversi punti della legge sulla fecondazione assistita.

La Cassazione, intanto, motiva il sì alla consultazione in programma il 12 e 13 giugno affermando che le nuove norme del decreto Omnibus convertito in legge a maggio aprono "nell'immediato al nucleare". Lo mette nero su bianco l'ufficio centrale elettorale della Corte di Cassazione nelle movitazioni con le quali spiega l'ammissione del quesito referendario. In particolare, la Cassazione spiega che "l'articolo 5 comma 1 non esprime solo programmi per il futuro ma detta regole aventi la forza e l'efficacia di una legge che apre nell'immediato al nucleare (solo apparentemente cancellato dalle dichiarate abrogazioni contenute in un provvedimento che completa le sue stesse revisioni abrogative con una nuova disciplina che conserva e anzi amplia le prospettive e i modi di ricorso alle fonti nucleare di produzione energetica)".

(06 giugno 2011)

 

 

 

VERSO IL 12-13 GIUGNO

Referendum, l'Italia in piazza

le date, fino all'8 giugno

A una settimana dal voto referendario si moltiplicano gli appuntamenti in giro per il Paese: ecco un'agenda continuamente aggiornata delle iniziative organizzate da partiti, associazioni e società civile. Continuate a mandare le vostre segnalazioni a referendum@repubblica.it 1 a cura di FLAVIO BINI

Referendum, l'Italia in piazza le date, fino all'8 giugno

DALLE CITTÀ

Bari 2 | Bologna 3 | Firenze 4 | 5Palermo

6Roma 7

8

LUNEDI' 6 GIUGNO

Firenze dalle 16.30 alle 21 - Battiquorum day: giornata straordinaria di mobilitazione per il quorum con porta a porta per la città. Appuntamenti a Borgo Ognissanti - angolo via Curtatone e Piazza Ghiberti

Monza ore 16, Camera del Lavoro - Incontro dibattito sui temi referendari

Milano ore 16.30, Ingresso Stazione Centrale - Iniziativa di sensibilizzazione da parte del comitato beni comuni zona 8

Genova ore 17, Salone Rappresentanza Palazzo Tursi -"Si legge Acqua, Energia, Giustizia... si scrive Democrazia", incontro sui temi del referendum

Bologna ore 17, Sala Conferenze di Via Santo Stefano 119 - Convegno "Economia Verde"

Siena ore 17, Auditorium Santo Stefano Acli La Lizza - Assemblea pubblica: "Energie rinnovabili o nucleare"

Grottaferrata (Roma) ore 17.30, Via del Grottino presso Comunità Capodarco - Assemblea pubblica "Se SI vota SI vince"

Roma ore 17.30, Sala Conferenze Macro – "Alberto Moravia e il nucleare": Dacia Maraini conversa con Antonio Cianciullo e Chiara Valentini

Roma, dalle 18 in via Cesarini 69H - "Sì alla Green Economy", incontro con Edo Ronchi, presidente Fondazione Sviluppo Sostenibile Italia

Roma dalle 18, piazza Santa Maria delle Grazie - Concerto e festa in piazza per i referendum

Torino dalle 18 alle 19.30, Circolo dei Lettori di via Bogino - Incontro sui referendum organizzato dall'associazione Il Contesto Onlus dedicato al quesito sul legittimo impedimento con Alberto Perduca, procuratore della Repubblica Aggiunto, Guido Neppi Modona, vice-presidente emerito della Corte costituzionale; Mario Dogliani, professore ordinario di diritto

Potenza ore 18, Piazza 18 agosto - "In marcia per i beni comuni" con padre Alex Zanotelli

Grosseto 18.30, Parco di Via Giotto - Biciclettata denuclearizzata

Nola (Napoli) 18,30, Chiesa dai SS Apostoli - Convegno-denuncia organizzato da Sel area nolana sulla attività dei privati nella gestione del servizio idrico

Molfetta (Bari) ore 19, Parrocchia di Sant'Achille - Incontro informativo sui quattro referendum

Alessandria ore 19, Hop(Via Arnaldo da Brescia) - Spaghettata e canzoni di Gaber e De Andrè alla scoperta dei referendum organizzato dalle Fabbriche di Nichi

Salerno, ore 20 in piazza Caduti di Brescia - Raduno per l'Acqua e contro il Nucleare

Modena ore 20.30, ex mercato ortofrutticolo - Serata di informazione e sensibilizzazione sui temi del referendum

Casalserugo (Padova) ore 20.35, ex biblioteca via Umberto 67 - Incontro pubblico "Parliamo di.... ACQUA" con Gianni Ballestrin

Cento (Ferrara) ore 21, Sala Polivalente Piazza Lamborghini - Proiezione del film "Water Makes Money": come le multinazionali fanno profitti sull'acqua

Correggio (Reggio Emilia) ore 21 in Palazzo Principi - Incontro dal titolo "L'acqua non si vende"

Balestrino (Savona) ore 21, ex scuderie del Castello - Incontro sui referendum con Alberto Dressino e Roberto Melone

Sesto Ulteriano (Milano) ore 20.45, Sala parrocchiale - Serata di riflessione sui referendum

Roma ore 21, Via Pitacco 29 (Fusolab) - Proiezione del film "H20 Turkish Connection"

Noceto (Parma) ore 21, sede AVIS Via Gandiolo incontro sul tema Nucleare

Cessalto (Treviso) ore 21 - Incontro pubblico sui referendum

Lodi ore 21, Piazza Castello - Incontro promosso dal Circolo PD di Lodi con la partecipazione del "Comitato 2 Sì per l'acqua bene comune" e del "Comitato Lodigiano Energie Alternative e Rinnovabili", con la partecipazione dei comici di Zelig e Colorado Café

Castel Bolognese (Ravenna) ore 21, Teatrino del mecchio mercato - Dibattito sui referendum

Lodi, ore 21 presso piazza Castello - "A Lodi Sì ride": incontro sui temi referendari con ospiti comici di Zelig e Colorado Café

Sesto San Giovanni (Milano) ore 21, CSA Baldina via Forlì 15 - Incontro "Acqua: un diritto, non una merce"

 

MARTEDI' 7 GIUGNO

Curtarolo (Padova) in piazza del Municipio dalle 8 alle 13 - Gazebo e banchetto con presidio permanente

Salsomaggiore, dalle 9 alle 13 al mercato - Distribuzione volantini e banchetto informativo

Aurisina Centro (Trieste) dalle 9 alle 12, Piazza San Rocco - Gazebo informativo sui temi referendari

Siena dalle 15 alle 20, Piazza Salimbeni - Banchetti sui quesiti referendari a cura del Movimento 5 Stelle Siena

Roma ore 17, Via Caltagirone (Piazza Muggia) - "Diritti al quorum, nessun impedimento": evento organizzato dalla Federazione della Sinistra

Palermo ore 17, c/o Centro Studi Anghelos, via L. Pirandello 40 - Incontro "Un'occasione di democrazia diretta per il cittadino: i referendum elettorali 2011"

Latina ore 17.30, Libreria Feltrinelli (Piazza Diaz) - "Le ragioni del sì per l'acqua pubblica". Incontro con Alberto Do Monaco (Comitato acqua pubblica Aprilia)

Cagliari, ore 17 in Via San Lucifero 71 - Incontro pubblico "La verità sul nucleare"

Concesio (Brescia), Auditorium scuola media - Incontro sui referendum

Roma ore 18, Sala Teatro della parrocchia della Natività (Via Gallia 162, Roma) - "La partita del nucleare - La realtà del grande azzardo". Incontro con Marcel Coderch, ingegnere del MIT, tra i massimi esperti in campo energetico e Mariagrazia Midulla, responsabile Clima e energia del WWF Italia.

Caltavuturo (Palermo) - Visita guidata delle scuole elementari alle sorgenti comunali e ai luoghi di adduzione, raccolta e distribuzione del servizio idrico comunale

Roma dalle 18 alle 20, Parco Tiburtino della Cacciarella - Banchetto informativo sui temi referendari

Monza ore 18, Bottega del Villaggio Globale - Presentazione del libro "L'acqua non è una merce" di Luca Martinelli

Asti, ore 18 in Municipio - "4 SI AI REFERENDUM": dibattito pubblico

Roma ore 18.30, Piazza Santa Maria Liberatrice - Testaccio in piazza per i referendum

Putignano (Bari) ore 19, sede Fidas di Corso Vittorio Emanuele - "Un sì per la vita" incontro/dibattito sulle tematiche dei referendum abrogativi

Alghero ore 19, Aula magna asilo Sella - dibattito sui referendum

Anzola Emilia (Bolgona) dalle 19 alle 23, Piazza Grimandi e Sala consiliari - Una serata per il sì: incontro/intervista con Luca Lombroso, perito nucelare e metereologo

Soverato (Catanzaro), ore 19.30 presso la Sala Consiliare Palazzo di Città - "Le ragioni del Sì": incontro sui referendum

San Lazzaro di Savena (Bologna) ore 20, Centro Sociale La Terrazza (Ponticella) - Incontro e cena di autofinanziamento per la promozione dei referendum

Roma ore 20, Terme di Caracalla - Apertura della Festa di Sel di Roma. Dibattito sul nucleare con Gianni Mattioli (docente di Fisica), Pancho Pardi (Idv), un rappresentante Cna, Antonio Filippi (Cgil)

Roma ore 20, Cineclub Detour (via Urbana 47) - "Acqua azzurra, acqua chiara, acqua pubblica": serata a sostegno del "sì" al referendum

Torino, dalle 20 al Cafè Liber (Corso Vercelli 2); dibattito su nucleare e leggitimo impedimento; a seguire la proiezione del documentario "Water Makes Money"

Milano 20,30, teatro Elfo Puccini - Incontro "Acqua pubblica - Parigi, Berlino, Madrid, Italia. Stop al Nucleare"

Trecasali (Parma) ore 20,30, Sala civica comunale - "Tutti per uno. Sì per tutti". Assemblea pubblica sui referendum

Stallavena (Verona), alle 20.30 presso la Sala Civica - Serata di approfondimento sui 4 quesiti referendari

Torino ore 20.30, Via Moretta 55 bis - Incontro "Le energie del lavoro - Nucleare e Rinnovabili, che cosa genera più occupazione?"

Calcinato (Brescia) ore 20.45, sala civica Morelli - Incontro pubblico sul nucleare

Talamona (Sondrio) ore 20.45, Casa della cultura - Spettacolo "H2Oro"

Bonate Sotto (Bergamo) ore 20.45, Circolo Socio Culturale - Inconro pubblico sui temi del referendum promosso da Arci, Acli e Idv

Concesio (Brescia) ore 20.45, Auditorium scuole medie - "Acqua, nucleare e legittimo impedimento". Incontro organizzato da Pax Christi, Libera, Azione Cattolica, Acli, Libertà e giustizia e Legambiente

Villa d'Almè (Bergamo) dalle 20.45, Sala Consiliare - Assemblea pubblica informativa

Campodarsego (Padova) ore 20.45, Sala Consiliare - Incontro pubblico "Il commercio della vita è schiavitù: l'acqua è la fonte della vita"

Castagneto Po (Torino) ore 21, Centro Incontri - Incontro sui temi referendari

Pinerolo (Torino) ore 21, Teatro del Lavoro - Manifestazione di chiusura della campagna referendaria

Scanzano Jonico (Matera) ore 21, Piazza Gramsci - Assemblea pubblica sul nucleare

Bibbiano (Reggio Emilia) ore 21, Cinema Teatro Metropolis - "L'acqua come merce": incontro con Claudio Jampaglia

San Giovanni in Marignano (Rimini), ore 21 presso la sala del Consiglio Comunale - Incontro dal titolo "Acqua: Pubblica o Privata"

Siziano (Pavia) ore 21, Sala Consiliare - Incontro sui referendum con Cesare Del Frate (referente provinciale Comitato Antinucleare Pavia), Alessandro Confetti (responsabile mobilità provinciale PD) e Manila Filella (Avvocato penalista)

Mestre ore 21, Centro civico Terraglio - Incontro pubblico sui referendum

Misinto (Monza) ore 21, Sala consiliare - Incontro sui referendum con Domenico Guerriero, membro del comitato referendario e Alessandro Campi, coordinatore del PD di Misinto.

Salò (Brescia) ore 20.30, Centro Sociale "I pini" - Incontro "Energia nucleare o fonti rinnovabili"

Roma ore 21, cinema l'Aquila - Proiezione del film "The Well - voci d'acqua dall'Etiopia" (prima nazionale)

Cologno al Serio (Bergamo) ore 21, Auditorium scuole medie - Dibattito "Informare per votare"

Appignano del Tronto (Ascoli Piceno) ore 21 - Proiezione del documentario: "L’Acqua dei Sibillini, Sangue della tua Terra"

Rapallo (Genova) ore 21.30, Piazza Venezia - Incontro con Angelo Baracca (Professore di Fisica presso l'università di Firenze) in vista del referendum contro il nucleare

 

MERCOLEDI' 8 GIUGNO

Fucecchio (Firenze) dalle 9 alle 13.00, Piazza XX Settembre - Banchetto informativo promosso da SeL Fucecchio

Fabrica di Roma (Viterbo) - Gazebo in Via XXV aprile per la distribuzione di materiale informativo sui referendum

Pistoia ore 11.30, Piazza del Duomo - Coreografia per dire no al nucleare organizzata dai Verdi

Milano dalle 15 alle 17, Acquario Civico di Milano - Convegno Formativo "Energia: Rinnovabili e Nucleare", organizzato dal Wwf

Misterbianco (Catania) ore 16,30, Piazza Berliunguer - Carovana Referendaria

Roma ore 17.30, via Po 25/c - Manifestazione podistica "Io corro a votare sì" con partenza dalla sede del Wwf

Roma ore 18, piazza di Pietralata - "Festa per il sì"

Napoli 17.30, Piazza Trieste e Piazza Trento - "Diamoci una mano per dire sì". Catena umana organizzata da Greenpeace e Wwf

Monza ore 18, Piazza San Paolo - DivertirSI: 6 artisti di Zelig a Monza per l’acqua comune con gruppi musciali giovanili

Vicenza ore 18, Piazza delle Poste - Festival di band emergenti per sensibilizzare la cittadinanza al voto del 12-13 giugno

Crotone ore 18, Corso Vittorio Veneto - Stand informativo sui referendum

San Giovanni in Persiceto (Bologna), ore 18 - 'Girotondo pro referendum': una catena umana fatta da grandi e bambini che si svilupperà per la circonvallazione del paese

Guidonia (Roma) ore 18 presso la sala consiliare - Incontro dal titolo "Referendum...perché Sì!"

Velletri (Roma) ore 18.30, Piazza Cairoli - Comizio organizzato dal Partito democratico di Velletri

Roma ore 19, Roma Scout Center - "Orientiamoci ai referendum"

Torino ore 19, luoghi vari - "Notte col battiquorum"

Capurso (Bari) ore 19.30, Piazza Umberto I - Manifestazione a sostegno dei 4 quesiti referendari

Leverano (Lecce) ore 20, - C'è chi dice sì. Incontro organizzato da Pd, Giovani democratici e Legambiente

Schio (Vicenza) ore 20,30, Palazzo Toaldi Capra - Referendum: le proposte del PD. Incontro con Luca Musumeci, responsabile Ambiente Pd Veneto

Zugliano (Vicenza) ore 20,30, ex Sala Consiliare - "Il legittimo impedimento". Cosa siamo chiamati a voatre il 12 e 13 giugno. Incontro con Massimo Michelozzi, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Venezia.

Cannobio (Verbano-Cusio-Ossola) 20.45, Sala riunioni Viale Vittorio Veneto - Conferenza dibattito "Nucleare, acqua bene comune, legittimo impedimento".

Sona (Verona) ore 20.45, teatro parrocchiale - "Acqua diritto di tutti": serata informativa sui temi del referendum

Piazza Brembana (Bergamo) ore 20.45, Biblioteca comunale - Serata informativa sui referendum

Caprino Veronese (Verona) ore 21, sala civica - Incontro pubblico sui refrendum

Binasco (Milano) ore 21, Castello Visconteo - Spettacolo teatrale per l'acqua

Mestrino (Padova) ore 21, Casa delle associazioni - "L’acqua va al referendum", tavola rotonda in vista del referendum

Milano ore 21, Circolo Acli Bicocca - "L'acqua è un bene di tutti": incontro in occasione dei referendum

San Costanzo (Pesaro) ore 21, Piazza Pascolini - Incontro pubblico sui temi referendari

Cernusco sul Naviglio (Milano) ore 21 Piazza Unità d'Italia - "H2Oro", serata spettacolo con la presentazione del libro omonimo di Fabrizio de Giovanni

Salzano (Venezia) ore 21.00, Robegano - Incontro pubblico sui referendum

Sesto Fiorentino (Firenze) ore 21, Circolo Arci "La Costituzione" - "Perchè?", incontro con il Prof. Renzo Vallauri dell'Università di Trento organizzato dal comitato pro-referendum

San Cesario sul Panaro (Modena) ore 21.30, Corso Libertà - Concerto di Cisco in favore del referendum

(05 giugno 2011)

 

 

 

GOVERNO

Arcore, via al vertice Berlusconi-Bossi

Letta: "Sarà una giornata calda"

Il sottosegretario scherza sul "pranzo della verità" tra il premier e il leader leghista. Sul tavolo la strategia dell'esecutivo per rispondere al risultato catastrofico delle amministrative

Arcore, via al vertice Berlusconi-Bossi Letta: "Sarà una giornata calda" Gianni Letta e Silvio Berlusconi

ROMA - La giornata politica si preannuncia "calda" sintetizza il sottosegretario alla presidenza del consiglio, Gianni Letta, aprendo i lavori di un convegno a Roma. "Devo uscire un po' prima - sottolinea Letta con una battuta salutando i presenti - perché, come avete letto sui giornali, la giornata si preannuncia piuttosto calda, non solo meteorologicamente". Il riferimento del sottosegretario è, probabilmente, al vertice tra Berlusconi e Bossi 1 iniziato da poco ad Arcore. Berlusconi, con a fianco il ministro della giustizia e neosegretario del Pdl Angelino Alfano , ha accolto lo stato maggiore del Carroccio. Fra i nodi da sciogliere il rimpasto di governo e il nuovo ministro della giustizia, la manovra economica e i ministeri al nord. Occhi puntati anche sul ministro dell'economia, Giulio Tremonti, atteso al vertice.

Un ulteriore riferimento all'attualità politica italiana Letta lo ha poi fatto rivolgendosi all'ex commissario europeo Mario Monti: "Ti ringrazio per il richiamo alla responsabilità, quando hai detto che le prossime tre settimane saranno settimane chiave per l'Europa. Temo che lo saranno anche per l'Italia". Monti ha tenuto un discorso in cui ha evidenziato l'importanza delle prossime decisioni a livello europeo dal punto di vista degli impegni economici, a partire dalle raccomandazioni Ue programmate per domani. Per Letta i giorni che verranno saranno cruciali "per

lo stesso motivo o per un motivo molto connesso e collegato". Ecco perché, ha concluso, "è un richiamo tanto più utile alla nostra responsabilità".

(06 giugno 2011)

 

 

DIREZIONE PD

Bersani: "Il Pd sarà il primo partito"

Vendola: "Su Sel parole meschine"

Il segretario respinge l'idea di "carovane" in stile Unione per battere Berlusconi, ma assicura confronti "sul merito delle riforme con tutte le forze di opposizione". "Governo dimissionario alla verifica". Ma il leader di Sel lo bacchetta: "Serve più umiltà". La lezione delle amministrative: "Il Pd deve diventare più aperto e partecipato". Capitolo referendum: "Massimo impegno per il quorum"

Bersani: "Il Pd sarà il primo partito" Vendola: "Su Sel parole meschine"

ROMA - Con un discorso ad ampio raggio alla direzione nazionale del partito, il segretario del Pd Pier Luigi Bersani chiarisce punto per punto la posizione dei democratici e i loro obiettivi in relazione al presente, i referendum, e il futuro, come presentarsi alle prossime elezioni politiche dopo la tornata delle amministrative che ha inferto un pesante scossone alla tenuta della maggioranza di centrodestra, ma che è stata una lezione anche per il Pd. Sui referendum, Bersani garantisce il massimo impegno del Pd per il raggiungimento del quorum. Quanto agli scenari paventati da più parti, riguardanti alleanze con i democratici al centro di cordate tra forze variegate e contraddittorie, messe in piedi col solo scopo di battere Berlusconi alle urne, il segretario del Pd nega tutto. E nega, in particolare, un ritorno di alleanza sul modello dell'Unione. Ma, improvvisa, scoppia una dura polemica con Nichi Vendola: "Considero la dichiarazione di Bersani un po' pelosa" dice il leader di Sel in un'intervista a Repubblica tv, in riferimento a quanto dichiarato ieri dal segretario del Pd sulla sua affidabilità, da verificare prima del voto. "Credo che nel centrosinistra nessuno debba mettersi in cattedra e considerare gli interlocutori come degli alunni da sottoporre a degli esami - replica il governatore pugliese -, quella di Bersani è una dichiarazione meschina, figlia di una cultura del partito che trovo assai invecchiata. Tutti quanti siamo chiamati dalla forza del cambiamento a metterci in discussione, ad

avere il coraggio di aprirci culturalmente".

IL VIDEO 1

Capitolo referendum. "Faremo di tutto per raggiungere il quorum - assicura il segretario dei democratici -. Sarà arduo ma è possibile raggiungerlo". Sull'acqua pubblica, Bersani aggiunge che "non accettiamo speculazioni sulla nostra posizione: un ministro come Ronchi, che non conosce la differenza tra liberalizzazione e privatizzazione forzata, non dovrebbe avere la patente di ministro". Con l'avvicinarsi della verifica di maggioranza, il segretario del Pd invita ancora una volta il governo a presentarsi dimissionario. "Una maggioranza - sottolinea Bersani - che non è più quella uscita dalle elezioni. Siamo al ribaltone e al teatrino della politica. La maggioranza non c'è più nel Paese. Siamo all'assenza di governabilità. Il governo si presenti dimissionario alla verifica parlamentare". Bersani quindi ricorda all'esecutivo che "la strada maestra per noi sono le elezioni, ma siamo disponibili a considerare eventuali condizioni per cambiare la legge elettorale".

Alleanze. Allungando lo sguardo sugli scenari futuri e le strategie per compiere il cambiamento della guida politica del Paese, Bersani garantisce che l'idea di un progetto in stile Unione è da scartare, perché "il Paese non ha bisogno di generiche carovane, ma di una rotta decisa". "L'Unione è una strada che non ripercorreremo - rimarca ancora Bersani -. Il prossimo governo avrà la più grande forza riformista del paese. Questo significa che ci prenderemo la responsabilità di avviare confronti sul merito delle principali riforme con tutte le forze di opposizione, ma non a generiche carovane".

Il futuro del Pd. Per rafforzare il concetto, il segretario del Pd lancia una sfida che riguarda in primis il suo partito. "Vogliamo essere il primo partito italiano - afferma Bersani in Direzione nazionale -. Questo risultato ci dice che il Pd non è un'ipotesi da verificare, né un fragile campo di forze sottoposto a intemperie. Siamo il soggetto riformista che volevamo e che intendiamo rafforzare. Ora vogliamo essere il primo partito italiano e il soggetto primario dell'alternativa democratica e riformista".

Amministrative. Bersani è il primo a essere consapevole che le ultime amministrative sono state una lezione anche per il Pd. E annuncia "entro fine mese una direzione sul partito per mettersi all'altezza situazione. Abbiamo perso amministrazioni per le nostre frantumazioni. Questo non potrà più accadere. Dobbiamo avviare il percorso verso la conferenza sul partito che non sia burocratico, ma aperto e largamente partecipato che coinvolga il territorio, i circoli e la rete. Serve un partito più federale e più nazionale. E' necessario il rapporto tra amministratori e gruppo dirigente, il ruolo dell'iscritto e il ruolo dell'elettore. Dobbiamo mettere in sicurezza le primarie. E rendere esigibili i codici etici".

D'Alema. "Non rifaremo vecchi errori". "Non sono accettabili le caricature delle prospettive politiche che ci dipingono come un elenco di sigle di partito, che non c'è mai stato, mentre la nostra è una proposta al Paese. Siamo consapevoli che i progressisti non sono autosufficienti ma siamo l'asse portante e non rifaremo l'errore del '93-'94, quando passammo dal nostro trionfo alle comunali alla vittoria di Berlusconi" dice Massimo D'Alema. Che sottolinea "la convergenza di elettori moderati e progressisti si è largamente realizzata nei ballottaggi".

Veltroni: "Riformismo e primarie nostro dna". Per Veltroni, la crisi del centrodestra e la domanda di cambiamento espressa emersa dalle amministrative "ci chiedono una risposta all'altezza e questa non può essere che la costruzione di una alternativa autenticamente riformista" con al centro il Pd e capace "di unire forze diverse e conquistare il voto della maggioranza degli italiani". "La scelta delle primarie corrisponde a questo rapporto nuovo che abbiamo visto tra cittadini e politica e che il bipolarismo (non certo il bipolarismo personalistico del berlusconismo) è ormai introiettato nella coscienza dei cittadini. Il voto, insomma, ci consegna grandi possibilità. Per interpretarle bisogna lavorare, è nel dna del Pd, per aprire un ciclo di profondi cambiamenti, cioè una vera alternativa riformista".

Franceschini: "Da soli non si vince". Le elezioni si vincono con un'alleanza allargata, l'autosufficienza è un abbaglio che porta alla sconfitta. Così Dario Franceschini nel suo intervento alla direzione del Pd. "Siamo di fronte a un rischio - premette il capogruppo del partito alla Camera -: quello di chi ritiene che abbiamo già vinto. Ma Berlusconi non si farà da parte". "Ci siamo presentati a queste elezioni con la linea di alleanza costituzionale, valutata positivamente dagli elettori - ricorda ancora Franceschini -. Al nostro elettorato dobbiamo spiegare bene che un'alleanza larga serve non soltanto per avere una certezza di vincere, con una legge elettorale che prevede il premio di maggioranza. Ma servirà soprattutto dopo, perché occorrerà ricostruire sulle macerie del berlusconismo, che non sono solo macerie economiche, ma morali e di valori".

(06 giugno 2011)

 

 

Vendola risponde a Bersani: ''Sue parole un po' meschine''

(6 giugno 2011)

stella votostella votostella votostella votostella voto

Il leader di Sinistra Ecologia e Libertà a Repubblica Tv. "Le parole di Bersani, sulla necessità di verificare la mia affidabilità prima del voto, sono un po' pelose e meschine. La proposta di D'Alema su un governo di transizione è fuori dal tempo e rischia di affossare la lezione dei ballottaggi, per la quale il contributo di Sel è stato decisivo. Sulle alleanze non pongo veti, e spero che non ne pongano su di me" - L'intervista di Annalisa Cuzzocrea

 

 

 

 

2011-06-03

PDL

Berlusconi: "Referendum inutili

e senza conseguenze sul governo"

Il presidente del Consiglio torna sui risultati delle amministrative e la riorganizzazione del partito: "Abbiamo preso un gol ma vinciamo ancora 4-1, ok alle primare ma con certezze su chi vota". Smentite anche le tensioni con Tremonti: "Merita un monumento"

Berlusconi: "Referendum inutili e senza conseguenze sul governo" Silvio Berlusconi

ROMA - Silvio Berlusconi torna a parlare del risultato delle amministrative. Intervenendo a La telefonata di Maurizio Belpietro su Canale5, il presidente del Consiglio ripete quanto aveva già detto: "Abbiamo subito un gol ma continuiamo a vincere e a condurre per 4-1". E continua riassumendo quello che a suo parere è stato l'esito delle elezioni degli ultimi anni: "Riconosciamo la sconfitta. L'abbiamo fatto anche nel '96, quando avvenne a seguito del ribaltone propiziato da Scalfaro, l'abbiamo fatto nel 2006 quando siamo stati battuti per 25 mila voti dai brogli della sinistra. Poi gli elettori hanno capito e dal 2008 abbiamo sempre vinto".

Il premier ribadisce poi la sua opinione sulle eventuali primarie nel Pdl: "Io non sono contrario, purché si arrivi ad essere certi che i votanti siano davvero sostenitori del nostro partito e non infiltrati della sinistra". Quanto alla scelta del nuovo nuovo segretario politico, Berlusconi assicura che Angelino Alfano avrà pieni poteri. "Alfano avrà tutti i poteri che gli verranno delegati attraverso la modifica dello statuto dal presidente (del Pdl, ndr), e sarà lui a dare ai tre coordinatori i compiti che riterrà opportuno conferire a ciascuno di loro", spiega il premier.

Al centro della conversazione, anche i prossimi referendum. Quello del 12 e 13 giugno sul nucleare , sostiene il presidente del Consiglio, sarà un voto "inutile" e in ogni caso "il governo rispetterà il

volere dei cittadini". "Non daremo nessuna indicazione ai nostri sostenitori che avranno anzi libertà di scelta - spiega - anche se questi referendum nascono da iniziative demagogiche". "Il quesito sull'acqua - prosegue - è del tutto fuorviante perché non è vero che la legge che si vuole abrogare voglia privatizzarla ma solo porre fine a sprechi. E sul nucleare - dice ancora - le norme sulla localizzazione delle centrali sono state già abrogate e quindi si chiede ai cittadini di votare sul nulla".

Ad ogni modo, assicura Berlusconi, "ci asteniamo dal prendere posizione e ci adegueremo alla volontà dei cittadini". E l'esito della consultazione "non avrà nulla a che vedere sul governo". Nessun problema, secondo il premier, neppure nei rapporti con il ministro dell'Economia Giulio Tremonti. "Dovremmo fargli un monumento - dice - perché stiamo uscendo dalla crisi senza adottare le misure che hanno invece adottato gli altri paesi europei". "Noi - aggiunge - non abbiamo aumentato nessuna imposta e non abbiamo messo mai, mai le mani nelle tasche degli italiani". "Abbiamo il dovere di arrivare al 2013 per onorare il patto con gli elettori del 2008 e dobbiamo arrivarci perchè è l'unico esecutivo in grado di garantire la governabilità", afferma ancora il Cavaliere.

(03 giugno 2011)

 

 

IL CASO

Nucleare, Enel denuncia

"Rubato pc con analisi siti"

Il furto negli uffici romani a Tor di Quinto di un computer "contenente documenti aziendali relativi a studi e analisi preliminari, privi di risvolti operativi, sulle caratteristiche di siti per impianti nucleari in Italia e all'estero. Un fatto singolare a pochi giorni dal referendum"

Nucleare, Enel denuncia "Rubato pc con analisi siti" La sede dell'Enel in via Tor di Quinto

 

Enel ha denunciato alla polizia il furto negli uffici romani dell'area nucleare a Tor di Quinto di un computer ''contenente documenti aziendali relativi a studi e analisi preliminari, privi di risvolti operativi, sulle caratteristiche di siti per impianti nucleari in Italia e all'estero''. Per l'azienda, si legge in una nota, ''è davvero singolare che un furto così mirato avvenga proprio a pochi giorni dalla tornata referendaria''.

Il pc apparteneva a una dipendente dell'Enel. La donna ha riferito agli agenti della polizia che "questa mattina alcuni ignoti hanno portato via dal cassetto chiuso a chiave, il computer portatile assegnatole dall'Enel".

Secondo una prima ricostruzione, il furto potrebbe essere avvenuto tra le 16.40 del primo giugno, orario in cui la dipendente ha lasciato l'ufficio, e le 8 e 20 di venerdì mattina, quando è tornata al lavoro.

La donna ha riferito che il computer, un Hp, era in un cassetto della scrivania chiuso a chiave, nell'open space dove lavora.

Sulla vicenda è intervenuto con una nota Angelo Bonelli, leader dei Verdi. "Ll'Enel ha denunciato il

furto, negli uffici romani di Tor di Quinto a Roma, di un personal computer contenente degli studi preliminari sui siti che avrebbero dovuto ospitare le nuovi centrali nucleari in Italia e all'estero. La stessa azienda lo definisce 'un evento piuttosto strano, a pochi giorni dal referendum del 12 e 13 giugno'. Più che essere strano è assurdo ed antidemocratico che - ad oggi nè il governo nè Enel abbiano mai reso note le località prese in considerazione per costruire le centrali atomiche in Italia".

"Da tempo - spiega Bonellli - i Verdi avevano tentato un'operazione verità, pubblicando l'elenco dei siti e delle regioni interessate dal folle piano di ritorno all'atomo di Berlusconi". "I principali siti di costruzione dei nuovi reattori avrebbero dovuto essere, nelle intenzioni del governo e dell'Enel, i seguenti: Trino Vercellese, Caorso, in Lombardia una centrale fra Mantova e Cremona lungo l'asta pluviale del Po, Monfalcone, Chioggia, San Benedetto del Tronto, Scarlino (Grosseto), Montalto di Castro, Borgo Sabotino (Latina), Oristano, Termoli, Mola di Bari, Scansano Ionico (Matera), Palma di Montechiaro e un deposito di scorie a Garigliano (fra Caserta e Latina).

"Già dal dicembre del 2009 noi Verdi avevamo reso noto i siti dove Enel e governo stavano valutando la costruzione delle centrali nucleari in Italia", ha dichiarato il presidente dei Verdi Angelo Bonelli, che aggiunge: "Questa lista non è stata mai smentita ufficialmente nè dal governo nè dall'Enel. Ora - prosegue Bonelli - furto o non furto l'Enel farebbe bene a dare un segnale di trasparenza rendendo subito pubblici i siti che ha preso in considerazione per la costruzione delle centrali: si tratta di una informazione essenziale per i cittadini italiani che il 12 e 13 giugno saranno chiamati ad una scelta fondamentale sul futuro proprio e dei propri figli".

(03 giugno 2011)

 

 

REFERENDUM

Da Fli appello per il voto: "Tutti alle urne"

Monito Agcom a Rai. E da domani più messaggi

Dai finiani invito ufficiale a recarsi ai seggi. Bersani contro il premier: "Voto utilissimo". Anche Alessandra Mussolini annuncia il suo "sì" per cancellare il nucleare. Il Garante per le comunicazioni interviene di nuovo per ottenere la necessaria informazione tv. Viale Mazzini aumenta anche le tribune elettorali

Da Fli appello per il voto: "Tutti alle urne" Monito Agcom a Rai. E da domani più messaggi

ROMA - Gianfranco Fini lo aveva ripetuto per due giorni di seguito, ma ora arriva anche l'indicazione ufficiale del partito: "Futuro e Libertà invita tutti ad andare a votare per i referendum, questa è la vera indicazione di voto", ha annunciato a Radio Radicale il capogruppo del Fli Benedetto Della Vedova. Presa di posizione che non nasconde un qualche imbarazzo, visto che una delle norme sulla privatizzazione dell'acqua oggetto della consultazione porta proprio la firma del "futurista" Andrea Ronchi. "Voterò no - precisa quindi Della Vedova - mi chiedo quanti tra i proponenti abbiano letto il testo della Legge Ronchi. É un testo equilibrato di recepimento delle norme europee, che prevede la messa a gara tra pubblico e privato dei servizi pubblici locali, inclusi ovviamente quelli idrici, senza neppure escludere, peró, che la gestione resti appannaggio diretto dei Comuni".

Da chi vuole che la legge non venga cancellata sarebbe lecito aspettarsi un invito all'astensione, che dalla fecondazione assitita alla legge elettorale, all'articolo 18 dello Statuto dei lavoratori ha vanificato tutte le ultime consultazioni. Ma in questo caso per Fli la posta in gioco è un'altra visto che il raggiungimento del quorum renderebbe valido anche il pronunciamento su nucleare e legittimo impedimento, due quesiti dal fortissimo significato politico e dall'elevato potenziale anti-berlusconiano. Non a caso anche oggi Berlusconi è tornato anche oggi a ribadire che

i referendum sono inutili 1.

Una connotazione, quella strettamente di schieramento, che invece Antonio Di Pietro vuole ad ogni costo scongiurare. "Il mio sforzo da qui al 12 giugno - dichiara il presidente dell'Idv all'Unità - sarà quello di far comprendere ai cittadini che i referendum non sono un giudizio divino su Berlusconi ma una scelta per il Paese che va oltre i partiti. Acqua, aria e legalità non sono né; di destra né di sinistra". Il punto essenziale del ragionamento di Di Pietro è che per raggiungere il quorum, conferma il presidente dell'Idv, servono anche i voti del centrodestra e in ogni caso non sarà il referendum a dare la spallata finale al premier. "Sono certo che Berlusconi non se ne andrà mai spontaneamente, anche se il governo è arrivato al capolinea", spiega.

Direttamente alle affermazioni di Berlusconi ha voluto rispondere invece il leader del Pd Pierluigi Bersani. "Dice tutto lui: credo invece che quello del referendum sia un voto utilissimo" perché "c'è bisogno di uscire dall'ambiguità, noi siamo senza politica energetica", ha sottolineato il segretario dei democratici. Del resto le rassicurazioni di Berlusconi sembrano non convicere neppure tutti nel Pdl. "Il servizio andato in onda ieri sera da Santoro era bellissimo, andrò a votare al referendum contro il nucleare, per abolirlo", ha annunciato Alessandra Mussolini.

Intanto la corsa per raggiungere il quorum continua a scontrarsi con un'informazione sui quesiti ancora lacunosa. Nonostante il richiamo dell'Agcom, a nove giorni dall'appuntamento col voto, denuncia Roberto Zaccaria, deputato Pd e coordinatore del Gruppo di ascolto sul pluralismo televisivo, "il tema del referendum ha una visibilità alternata nei tg; c'è chi ne parla, e approfonditamente, e chi invece si dimentica pure di citarlo". Da qui il nuovo intervento del Garante che ha diramato oggi un "ultimo avviso" alla Rai, che dovrà assicurare spazi adeguati ai temi dei referendum. E in serata arriva la conferma: Viale Mazzini ha disposto, a partire da domani, nuove programmazioni e spazi per l'informazione sui referendum del 12 e 13 giugno. La Rai ha comunicato la nuova pianificazione delle tribune elettorali e dei messaggi autogestiti. Restando "confermati tutti gli altri spazi calendarizzati", la Rai ha previsto a partire dal 4 giugno messaggi autogestiti aggiuntivi domani su Raidue alle 19,15 e su Raitre alle 18,40 e domenica alle 18.35 su Raiuno e alle 20 su Raitre. Quanto alle tribune elettorali, quella prevista lunedì alle 14,10 è stata spostata da Raitre a Raiuno e quella in programma mercoledì alle 18,25 è stata trasferita ancora su Raiuno da Raidue.

"L'ordine confermativo" adottato oggi dall'Agcom prevede, infatti, "da domani" la diffusione giornaliera dei messaggi autogestiti su tutte le tre reti generaliste assicurando, a rotazione, la collocazione nella fascia di maggior ascolto; la diffusione di tribune elettorali su tutte le tre reti, assicurando a rotazione, almeno su una rete al giorno, la trasmissione nella fascia di maggior ascolto. La televisione di Stato dovrà inoltre garantire una rilevante presenza dei temi oggetto dei referendum nei telegiornali e nelle trasmissioni informative di maggior ascolto di tutte e tre le reti.

(03 giugno 2011)

 

 

REFERENDUM

Nucleare, Cappellacci rilancia per il Sì

"Sardegna voti di nuovo contro le centrali"

Il governatore Pdl contro le posizioni del partito: "Dire No a un'energia pericolosa, meglio economia verde e rinnovabili". L'isola ha già votato per un referendum consultivo sul nucleare, con percentuali bulgare: il 97 per cento ha detto no

di PIER GIORGIO PINNA

Nucleare, Cappellacci rilancia per il Sì "Sardegna voti di nuovo contro le centrali"

CAGLIARI — L’aveva detto mesi fa, sin da quando il governo nazionale aveva rilanciato il programma delle centrali nucleari: "Se vorranno farle nell’isola, dovranno passare sul mio corpo". Poi il governatore della Sardegna, Ugo Cappellacci (Pdl) ha continuato a smarcarsi dalla linea berlusconiana, spiegando durante la campagna elettorale per il referendum consultivo regionale: "Sardi, andiamo tutti a votare: io mi esprimerò contro qualsiasi centrale atomica". E ha promosso una serie di spot in tv e pubblicità sulla stampa per favorire la partecipazione.

Forse non ce n’era nemmeno bisogno. I sardi non soltanto hanno seguito il suo consiglio, si sono attenuti anche alle indicazioni date dal fronte costituito nell’isola da ambientalisti, esponenti del centrosinistra e indipendentisti, schieramento che si era mosso già parecchio tempo prima. E così, precedendo tutti gli altri italiani, in maggio gli abitanti dell’isola hanno dato una risposta forte e chiara: sul 60 per cento dei votanti (in questo caso, bastava il quorum del 33 per cento) il 97,13 per cento ha detto no al nucleare.

Ora, a meno di dieci giorni dal voto nazionale su quattro referendum, tra cui quello sul nucleare, Cappellacci si allontana ancora dal premier e dai suoi ministri con nuove dichiarazioni al rilancio: "Quell’energia tanto pericolosa — afferma senza mezzi termini dopo il blocco annunciato in Germania — va consegnata definitivamente alla storia". E

aggiunge: "Meglio puntare su economia verde e rinnovabili: la nostra politica deve perseguire una ripresa che porti benefici concreti in termini di qualità della vita per i cittadini e sia autentica crescita sociale, culturale, morale".

Non è finita. Segnando una volta di più il confine rispetto alle posizioni del centrodestra nazionale, adesso il presidente della Regione Sardegna incalza: "Il nostro è un orientamento già ribadito a livello comunitario durante la firma del Patto delle Isole dell’Unione Europea. Oggi si consolida grazie alla presa di posizione decisa del governo tedesco". E conclude: "Mi auguro venga replicato il risultato straordinario del referendum regionale celebrato il 15 e il 16 maggio e che la prossima consultazione sul nucleare veda la massima partecipazione dei sardi. Ma certo occorre una mobilitazione analoga a quella già avvenuta: la nostra contrarietà al nucleare va dichiarata in maniera espressa, per oggi e per il futuro".

(03 giugno 2011)

 

 

REFERENDUM

Nucleare, Cappellacci rilancia per il Sì

"Sardegna voti di nuovo contro le centrali"

Il governatore Pdl contro le posizioni del partito: "Dire No a un'energia pericolosa, meglio economia verde e rinnovabili". L'isola ha già votato per un referendum consultivo sul nucleare, con percentuali bulgare: il 97 per cento ha detto no

di PIER GIORGIO PINNA

Nucleare, Cappellacci rilancia per il Sì "Sardegna voti di nuovo contro le centrali"

CAGLIARI — L’aveva detto mesi fa, sin da quando il governo nazionale aveva rilanciato il programma delle centrali nucleari: "Se vorranno farle nell’isola, dovranno passare sul mio corpo". Poi il governatore della Sardegna, Ugo Cappellacci (Pdl) ha continuato a smarcarsi dalla linea berlusconiana, spiegando durante la campagna elettorale per il referendum consultivo regionale: "Sardi, andiamo tutti a votare: io mi esprimerò contro qualsiasi centrale atomica". E ha promosso una serie di spot in tv e pubblicità sulla stampa per favorire la partecipazione.

Forse non ce n’era nemmeno bisogno. I sardi non soltanto hanno seguito il suo consiglio, si sono attenuti anche alle indicazioni date dal fronte costituito nell’isola da ambientalisti, esponenti del centrosinistra e indipendentisti, schieramento che si era mosso già parecchio tempo prima. E così, precedendo tutti gli altri italiani, in maggio gli abitanti dell’isola hanno dato una risposta forte e chiara: sul 60 per cento dei votanti (in questo caso, bastava il quorum del 33 per cento) il 97,13 per cento ha detto no al nucleare.

Ora, a meno di dieci giorni dal voto nazionale su quattro referendum, tra cui quello sul nucleare, Cappellacci si allontana ancora dal premier e dai suoi ministri con nuove dichiarazioni al rilancio: "Quell’energia tanto pericolosa — afferma senza mezzi termini dopo il blocco annunciato in Germania — va consegnata definitivamente alla storia". E

aggiunge: "Meglio puntare su economia verde e rinnovabili: la nostra politica deve perseguire una ripresa che porti benefici concreti in termini di qualità della vita per i cittadini e sia autentica crescita sociale, culturale, morale".

Non è finita. Segnando una volta di più il confine rispetto alle posizioni del centrodestra nazionale, adesso il presidente della Regione Sardegna incalza: "Il nostro è un orientamento già ribadito a livello comunitario durante la firma del Patto delle Isole dell’Unione Europea. Oggi si consolida grazie alla presa di posizione decisa del governo tedesco". E conclude: "Mi auguro venga replicato il risultato straordinario del referendum regionale celebrato il 15 e il 16 maggio e che la prossima consultazione sul nucleare veda la massima partecipazione dei sardi. Ma certo occorre una mobilitazione analoga a quella già avvenuta: la nostra contrarietà al nucleare va dichiarata in maniera espressa, per oggi e per il futuro".

(03 giugno 2011)

 

 

2011-06-02

REFERENDUM

I vescovi invitano al voto

"ma senza politicizzazioni"

Per il 12 e 13 giugno prossimi la Cei cambia atteggiamento rispetto alla consultazione referendaria per la legge 40 sulla procreazione assistita nel 2005, quando fece di tutto per non far raggiungere il quorum. Avvenire: "Ora si decide del futuro". Famiglia Cristiana: "Cavaliere battuto sul nucleare"

I vescovi invitano al voto "ma senza politicizzazioni"

CITTA' DEL VATICANO - Nel referendum del 1974 per il divorzio, in quello del 1981 per l'aborto o in quello del 2005 sulla procreazione assistita la Chiesa si espresse per il non voto o per il 'no'. E' diverso invece l'atteggiamento per i referendum del 12 e 13 giugno prossimi dove, senza indicazioni esplicite di voto e invitando a "non politicizzare" i quesiti, i vescovi italiani hanno invitato ad andare alle urne. Una posizione diametralmente opposta da quella presa nella consultazione referendaria per la legge 40 sulla procreazione assistita, quando la Cei guidata allora dal cardinal Camillo Ruini vinse la sua battaglia affinché non si raggiungesse il quorum.

Che i quesiti del 12 e 13 giugno non vadano "politicizzati" è quanto sostiene oggi un editoriale di Avvenire, secondo cui i promotori "puntano a dare a un eventuale successo il significato di un'estensione della sconfitta subita dalle formazioni che compongono la maggioranza di governo nel recente volo amministrativo parziale". "Ci sono ragioni - scrive il giornale dei vescovi - per riflettere sul merito dei quesiti, in modo da decidere se e come partecipare al voto, che non sembra utile cancellare o sommergere con il generico appello a un voto impropriamente caricato di significati politici. Le questioni poste, checché se ne dica, non riguardano il destino di un esecutivo e del suo leader, ma il futuro di un Paese".

Famiglia Cristiana parla invece di un "Cavaliere 'battuto' sul nucleare", dal

momento che "Berlusconi immaginava che la Cassazione avrebbe annullato questo referendum". E poiché "così non è stato", questa è "un'altra sconfitta che si aggiunge alla disfatta elettorale delle amministrative". Il settimanale dei Paolini prevede tra l'altro la "più che probabile vittoria dei 'si per tutti e quattro i quesiti", anche se "resta naturalmente da vedere" il superamento del quorum.

E' soprattutto contro la privatizzazione dell'acqua, comunque, che gli ambienti cattolici sono mobilitati. Il prossimo 9 giugno sacerdoti, suore e missionari si raduneranno in Piazza San Pietro per un giorno di digiuno a pane e acqua per "salvare l'acqua", iniziativa lanciata dai padri missionari Adriano Sella e Alex Zanotelli. E anche l'Osservatore Romano, quotidiano della Santa Sede, ha dato di recente ampio spazio a un'intervista al vescovo cileno monsignor Luigi Infanti della Mora, strenuo sostenitore della difesa dell'acqua come bene fondamentale e inalienabile, per il quale "la crescente politica di privatizzazione è moralmente inaccettabile" e rappresenta "un'ingiustizia istituzionalizzata".

E' invece di oggi la sollecitazione ad "andare a votare e a invitare altri a fare lo stesso" data dalla Commissione nazionale Giustizia, Pace e Creato della famiglia di suore e padri domenicani, vista la "sensibilità dei temi di cui si parla: acqua, nucleare e giustizia". La commissione "ha deciso di non esprimere un consiglio di voto, ma vuole invitare la famiglia domenicana tutta a partecipare responsabilmente a questo momento e spazio di democrazia". "Questa volta - dicono i domenicani - riteniamo particolarmente importante esercitare questo diritto-dovere". In particolare, il primo tema, l'acqua, "è un diritto fondamentale e non solo un bisogno". Il secondo, il nucleare, "ci chiede di decidere non solo per il presente, ma per un lungo futuro".

La famiglia domenicana ricorda che il segretario generale della Cei, monsignor Mariano Crociata, ha sottolineato nei giorni scorsi che "sul tema dell'acqua, i vescovi italiani esortano a una 'responsabilita' e cura sempre più grande perché i beni comuni rimangano e siano salvaguardati e custoditi per il bene di tutti". Crociata aveva chiarito che "tutte le espressioni di volontà popolare sono da incoraggiare e apprezzare come elemento di democrazia". E, pur "senza sostituirci alla coscienza di nessuno", l'invito agli elettori era di "comprendere cosa in ambito politico risponda al bene comune".

(02 giugno 2011)

 

 

BLOG REFERENDUM

REFERENDUM

I vescovi invitano al voto

"ma senza politicizzazioni"

Per il 12 e 13 giugno prossimi la Cei cambia atteggiamento rispetto alla consultazione referendaria per la legge 40 sulla procreazione assistita nel 2005, quando fece di tutto per non far raggiungere il quorum. Avvenire: "Ora si decide del futuro". Famiglia Cristiana: "Cavaliere battuto sul nucleare"

I vescovi invitano al voto "ma senza politicizzazioni"

CITTA' DEL VATICANO - Nel referendum del 1974 per il divorzio, in quello del 1981 per l'aborto o in quello del 2005 sulla procreazione assistita la Chiesa si espresse per il non voto o per il 'no'. E' diverso invece l'atteggiamento per i referendum del 12 e 13 giugno prossimi dove, senza indicazioni esplicite di voto e invitando a "non politicizzare" i quesiti, i vescovi italiani hanno invitato ad andare alle urne. Una posizione diametralmente opposta da quella presa nella consultazione referendaria per la legge 40 sulla procreazione assistita, quando la Cei guidata allora dal cardinal Camillo Ruini vinse la sua battaglia affinché non si raggiungesse il quorum.

Che i quesiti del 12 e 13 giugno non vadano "politicizzati" è quanto sostiene oggi un editoriale di Avvenire, secondo cui i promotori "puntano a dare a un eventuale successo il significato di un'estensione della sconfitta subita dalle formazioni che compongono la maggioranza di governo nel recente volo amministrativo parziale". "Ci sono ragioni - scrive il giornale dei vescovi - per riflettere sul merito dei quesiti, in modo da decidere se e come partecipare al voto, che non sembra utile cancellare o sommergere con il generico appello a un voto impropriamente caricato di significati politici. Le questioni poste, checché se ne dica, non riguardano il destino di un esecutivo e del suo leader, ma il futuro di un Paese".

Famiglia Cristiana parla invece di un "Cavaliere 'battuto' sul nucleare", dal

momento che "Berlusconi immaginava che la Cassazione avrebbe annullato questo referendum". E poiché "così non è stato", questa è "un'altra sconfitta che si aggiunge alla disfatta elettorale delle amministrative". Il settimanale dei Paolini prevede tra l'altro la "più che probabile vittoria dei 'si per tutti e quattro i quesiti", anche se "resta naturalmente da vedere" il superamento del quorum.

E' soprattutto contro la privatizzazione dell'acqua, comunque, che gli ambienti cattolici sono mobilitati. Il prossimo 9 giugno sacerdoti, suore e missionari si raduneranno in Piazza San Pietro per un giorno di digiuno a pane e acqua per "salvare l'acqua", iniziativa lanciata dai padri missionari Adriano Sella e Alex Zanotelli. E anche l'Osservatore Romano, quotidiano della Santa Sede, ha dato di recente ampio spazio a un'intervista al vescovo cileno monsignor Luigi Infanti della Mora, strenuo sostenitore della difesa dell'acqua come bene fondamentale e inalienabile, per il quale "la crescente politica di privatizzazione è moralmente inaccettabile" e rappresenta "un'ingiustizia istituzionalizzata".

E' invece di oggi la sollecitazione ad "andare a votare e a invitare altri a fare lo stesso" data dalla Commissione nazionale Giustizia, Pace e Creato della famiglia di suore e padri domenicani, vista la "sensibilità dei temi di cui si parla: acqua, nucleare e giustizia". La commissione "ha deciso di non esprimere un consiglio di voto, ma vuole invitare la famiglia domenicana tutta a partecipare responsabilmente a questo momento e spazio di democrazia". "Questa volta - dicono i domenicani - riteniamo particolarmente importante esercitare questo diritto-dovere". In particolare, il primo tema, l'acqua, "è un diritto fondamentale e non solo un bisogno". Il secondo, il nucleare, "ci chiede di decidere non solo per il presente, ma per un lungo futuro".

La famiglia domenicana ricorda che il segretario generale della Cei, monsignor Mariano Crociata, ha sottolineato nei giorni scorsi che "sul tema dell'acqua, i vescovi italiani esortano a una 'responsabilita' e cura sempre più grande perché i beni comuni rimangano e siano salvaguardati e custoditi per il bene di tutti". Crociata aveva chiarito che "tutte le espressioni di volontà popolare sono da incoraggiare e apprezzare come elemento di democrazia". E, pur "senza sostituirci alla coscienza di nessuno", l'invito agli elettori era di "comprendere cosa in ambito politico risponda al bene comune".

(02 giugno 2011)

 

 

 

REFERENDUM

"Io vado a votare: passaparola"

scarica, stampa, incolla e condividi

"Io vado a votare: passaparola" scarica, stampa, incolla e condividi

Un logo per dire no all'astensione e convincere gli italiani ad andare a votare per i referendum del 12 e 13 giugno. Noi lo mettiamo a vostra disposizione da stampare, incollare, diffondere e condividere attraverso siti, blog e social network come Facebook e Twitter. Ecco come fare.

PER SCARICARE IL LOGO

- In formato pdf 1

- In formato vettoriale 2 (utile per stamparlo in tutte le dimensioni)

Per salvare i documenti, clicca sul collegamento con il tasto destro del mouse e seleziona "Salva destinazione con nome"

 

PER CONDIVIDERLO SU UN SITO O UN BLOG

Per pubblicare l'immagine sul vostro sito, potete utilizzare il seguente link:

http://static.repubblica.it/politica/passaparola.jpg

 

 

 

 

 

 

VERSO IL 12-13 GIUGNO

Referendum, iniziative in tutta Italia

gli appuntamenti fino al 5 giugno

a cura di FLAVIO BINI

Referendum, iniziative in tutta Italia gli appuntamenti fino al 5 giugno

Si avvicina il voto referendario e si moltiplicano gli appuntamenti in giro per il Paese: ecco un'agenda continuamente aggiornata delle iniziative organizzate da partiti, associazioni e società civile. Continuate a mandare le vostre segnalazioni a referendum@repubblica.it 1

DALLE CITTÀ

Bari 2 | Bologna 3 | Firenze 4 | Genova 5 | Milano 6

Napoli 7 | Palermo 8 | Parma 9 | Roma 10

 

VENERDI' 3 GIUGNO

Ventotene - Aperitivi, musica e incontri nel gazebo informativo sui quattro referendum. A cura della sede della Lega Navale Italiana (via Calabattaglia)

Chieti, ore 16, sala consiliare della Provincia (corso Marruccino 97) - Incontro pubblico dal titolo "Tutti insieme per difendere l'acqua", con padre Alex Zanotelli e con il cabarettista 'Nduccio. Alle 17.45, comizio in piazza Vico

Frattamaggiore (Napoli) ore 18, Piazza Umberto I - Manifestazione pubblica il 3 giugno dalle ore 18 in Piazza Umberto I di Frattamaggiore (NA). Durante l'evento saranno spiegati i quattro quesiti referendari con happening musicali.

Ronchi dei Legionari (Gorizia) ore 18, sala del Consiglio comunale - Assemblea pubblica a sostegno del SI ai referendum

Sarteano (Siena) ore 18, teatro Comunale degli Arrischiant - Incontro dibattito "2 sì per l'acqua bene comune"

Avellino, dalle 18 alle 20, nei pressi della fontanella della Chiesa del Rosario (al Corso) - Il funerale contro la privatizzazione dell'acqua, un flash mob organizzato dal movimento Cinque stelle Campania

Rivo di Puglia (Bari) ore 19.30, piazza Dante -Conferenza sul tema della risorsa acqua e sulle motivazioni del referendum a cura di Federico Cuscito (Comitato Pugliese Acqua Bene Comune) e Michele Loporcaro (Meetup il Grillaio - Altamura)

Brescia 2 dalle 19, Parco Gallo - Festa Eco-referendaria di Sinistra, Ecologia e Libertà

Ostia (Roma) alle ore 20,00- Biciclettata pro referendum con appuntamento davanti al parco Pietro Rosa, in viale della Vittoria

Lucca dalle ore 20 alle ore 23, Piazza della Cittadella c/o Cinema Centrale - Serata di informazione e di approfondimento sui temi oggetto del referendum con interventi di Luca Martinelli (giornalista e redattore della rivista "Altreconomia"), Michele Urbano (presidente circolo Legambiente di Lucca) e Alessandro Berutto (avvocato).

Lecce, ore 22, Porta San Biagio - Volantinaggio nella zona della movida a cuRa delle associazioni di donne di Lecce

Forno di Zoldo (Belluno) ore 20,30, sala del cinema Dont - Incontro "Vogliamo il nucleare? L'energia rinnovabile e il nucleare al declino del petrolio", organizzato dal mensile locale "Stile Zoldano"

Almenno San Salvatore (Bergamo), dalle 20.45 nella sala Poliuso delle scuole medie - Incontro "Nucleare: veniamo al nocciolo. Meglio tardi o mai?"

Campo Ligure (Genova) ore 21, Palazzo della Giustizia - Incontro informativo sui 4 referendum

Castelnuovo di Farfa (Rieti), teatro Cianni, ore 21 - Atto unico e semiserio dal titolo "Un brillante futuro", ispirato ai temi referendari

 

SABATO 4 GIUGNO

Ventotene - Aperitivi, musica e incontri nel gazebo informativo sui quattro referendum. A cura della sede della Lega Navale Italiana (via Calabattaglia)

Dolo-Marghera (Venezia) , ore 9 - Biciclettata lungo la Riviera del Brenta

Thiene (Vicenza) dalle 9 alle 19 in Piazza Ferrarin - Presidio "Acqua Bene Comune"

Ruffano (Lecce), ore 9.30 in largo D'Annunzio - Banchetto informativo sui referendum, organizzato dal Partito Democratico e dai Giovani Democratici del circolo di Ruffano e Torrepaduli

Voghera - Biciclettata per il referendum. Partenza alle 9,45 da Piazza della Chiesa

Monteveglio (Bologna) dalle 10,00 alle 22,00, Parcheggio Cà Vecia - Banchetto informativo con distribuzione materiale e gadgets

Messina ore 10, PIazza Castronovo - Partenza della carovana dell'acqua per i quartieri della città

Ore 18, piazza Cairoli, Comizio per i 4 sì.

Bolzano, dalle 10.30 alle 12.30 in riva al Talvera (vicino a ponte Talvera) - Beni comuni in pericolo! Una Discussione aperta

Mortara (Pavia) dalle 15 alle 18, piazza Urbano II - Banchetto informativo sui referendum

Seregno (Monza), ore 15.30 - In bicicletta da piazza Concordia al parco Porada

Chieri (Torino) ore 16,30, Piazz Umberto - "Festa del Sì" con Emanuele Nigro (fisico e consulente energetico, membro del Centro Studi Sereno Regis), Francesco Nannetti (Forum italiano dei Movimenti per l'Acqua) e Francesco Paese (promotore chierese del referedum contro il legittimo impedimento).

Livorno dalle 16.30 alle 24, Rotonda di Ardenza - Festa del quorum: iniziativa per sensibilizzare sui temi contenuti nei quattro quesiti referendari

Rovigo, Piazza Matteotti - Gazebo informativo organizzato dalla Rete degli Studenti

Parma, dalle 16.30 - In bicicletta per promuovere i referendum

Modena ore 16,30, Parco XXII aprile - Incontro "La parola ai cittadini su acqua e nucleare"

Casteltermini (Agrigento), dalle 17 alle 21, piazza Duomo - Stand informativo a cura del "Comitato Cittadino Sì Referendum"

Collevecchio (Rieti), ore 17,30 - Dibattito pubblico in piazza "2 sì per l'acqua bene comune" organizzato dal Comitato locale acqua.

Sanremo (Imperia) ore 17.30, Salone Landrua (sotto chiesa NS Mercede) - "Perché Sì? Perché No?" Incontro pubblico sui quattro quesiti referendari

Napoli, dalle 18 in piazza Sanità - Concerto per l'acqua pubblica: cantanti, musicisti, rock band, attori, giocolieri, burattinai (con la partecipazione di padre Alex Zanotelli). Grande festa collettiva di musica arte e riflessione civica

Pisa, ore 18 - Gita in battello sull'Arno. A seguire l'asta 'Artisti per l'Acqua', per il finanziamento della campagna referendaria: le opere saranno poi spostate ed esposte alla Galleria Gennai

Bologna, a villa Torchi dalle ore 20 - Incontro dal titolo "Referendum, due sì per l'acqua"

Ancona, dalle 21 in piazza Roma - NOTTE BLU. Rassegna musicale per dire Sì all'acqua pubblica

 

DOMENICA 5 GIUGNO

San Damiano d'Asti, dalle 8,30 alle 12,30 - Banchetto informativo e "... Se non ora quando ?" Quattro chiacchiere informali sui 4 referendum di giugno, in piazza Libertà.

Casagiove (Caserta), dalle 9 in piazza San Michele - Presidio e musica organizzato dal Pd insieme al comitato 4sì

Asti, ore 9,30 - Biciclettata Antinucleare e per l'Acqua Bene Comune. Ore 17,30 - Catena umana sui due ponti di San Mauro con iniziative collaterali fino alle 19,30.

Cividale del Friuli (Udine) ore 9,30, Piazza Giulio Cesare - Biciclettata per tutte le frazioni di Cividale. ll gruppo di biciclette sarà preceduto da una auto munita di altoparlante che inviterà tutta la cittadinanza a votare per i 4 referendum abrogativi.

Verbania - "In bici per l'acqua e per il sole": biciclettata con ritrovo alle 9:30 nel piazzale di Villa Taranto

Lizzanello (Lecce), 9.30 - Flash mob nella piazza di Lizzanello in mattinata. Nel pomeriggio (17,30) biciclettata per le vie del paese

Cerisano (Cosenza) dalle 9 alle 13, Piazza Zupi - Banchetto informativo sui referendum a cura del movimento politico-culturale "Primavera Cerisanese"

Barletta dalle 9 alle 14, Litoranea ponente e via Regina Elena - Volantinaggio in spiaggia e banchetto nei pressi del lido massawa e del bar levante

Casteltermini (Agrigento), dalle 10.30 alle 13, piazza Duomo - Stand informativo a cura del "Comitato Cittadino Sì Referendum"

Bologna dalle 10.30 alle 13, Piazza IV novembre - Banchetti informativi sui quesiti referendari

Mugnano del Cardinale (Avellino), ore 11.00 in piazza Municipio - Proiezione del documentario di Leslie Franke e Herdolor Lorenz "Water makes money"

Capodimonte (Viterbo) ore 16, lungolago - Catena umana contro il nucleare e per l'acqua pubblica

S.Maria di Castellebate (Salerno) dalle 10.30 alle 13.30, piazza Lucia - Iniziativa di sensibilizzazione sulle ragioni del SI a cura del Comitato Castellabate per il SI e del PD Catellabate

Mestre ore 15, Forte Carpenedo - Incontro pubblico sui referendum

Deruta (Perugia) ore 16 - Manifestazione di informazione sulle tematiche referendarie

Desenzano del Garda (Brescia) ore 17, Piazza Matteotti - Bicilettata pro- refrendum per le vie di Desenzano e Rivoltella

Marina di Carrara (Massa Carrara) - Critical mass con partenza alle ore 17 da PIazza dino Menconi

Pavullo nel Frignano (Modena) dalle 17 alle 22, Via San Francesco - Pomeriggio di musica e approfondimento suo temi referendari

Sassuolo (Modena), ore 18 - Catena Umana per il referendum

Furnari (Messina) ore 19, Piazza Marconi - Concerto pubblico per promuovere i referendum con l'esibizione di gruppi musicali provenienti dalla provincia di Messina

Amantea (Cosenza) ore 19 in piazza Commercio - 'WATER IS LIFE', festa popolare sui referendum

Sciacca ore 20, Palazzo comunale - Referendum Music 4 vote live concert

Cuggiono (Milano) ore 20, Sala parrocchiale di Santa Domitilla - Proiezione di un documentario sullo smaltimento delle scorie nucelari

Barrafranca (Enna) ore 20 - Serata canora con band musicali locali e interventi sui 4 referendum

Afragola (Napoli), Corso Napoli - Stand informativi sulla campagna referendaria nell'ambito della manifestazione "100 strade per giocare"

Squinzano (Lecce) dalle 19,30 alle 21.30, Salone Teatro "Maria Regina" - "VOTARE E' SEMPRE LA SCELTA MIGLIORE": incontri informativi sui quesiti referendari

Marina Serra di Tricase (Lecce) dalle 16 alle 22 - "FESTASì" Ore 16.00 FESTASì Junior Ludoteca sensoriale - angolo per i bambini - laboratorio aquiloni; Ore 18.00 DIBATTITO SUI REFERENDUM del 12 e 13 giugno 2011. Durante la festa saranno allestiti spazi con materiale informativo e gadget.

Mineo (Catania) ore 17,30, Circolo di Cultura Luigi Capuana - "Energia, acuqa, giustizia: conoscere per decidere. Incontro sui temi del referendum

Rivoli (Torino) ore 18, Piazza Martiri della libertà - Referendum fest: serata dedicata alla consultazione con incontri sui quesiti referendari, stand gastronomici e musica

Ruvo di Puglia (Bari) dalle 19.30 alle 22.30, via Vanini (ex cinema Vittoria) - Proiezione del film documentario "Water makes money"

Baiano (Avellino), ore 20 in piazza Municipio - Proiezione del documentario di Leslie Franke e Herdolor Lorenz "Water makes money"

Matera ore 21, Piazza Vittorio Veneto - Comizio del coordinamento pugliese Acqua Bene Comune

Roma ore 21, Teatro Ambra Jovinelli - H2Ora, serata di musica e parole a sostegno dei Sì ai referendum popolari del 12 e 13 giugno. Organizzano: A Sud, Comitato 2 sì per l'acqua bene comune. Con Ascanio Celestini, MAT Trio Jazz, Progetto Acqua, Gianni Minà, Giuseppe De Marzo, Paolo Carsetti.

(02 giugno 2011)

 

 

2011-06-01

IL VERDETTO

Referendum, ok dalla Cassazione

si voterà anche sul nucleare

Decisione a sorpresa della Suprema corte che boccia il tentativo del governo di cancellare il quesito sul ritorno all'energia atomica. Resta da capire se ci sono i tempi tecnici per andare alle urne il 12 e 13 giugno. Dalla Agcom richiamo alla Rai: "Sui quesiti informazione insufficiente, bisogna rimediare"

di VALERIO GUALERZI

Referendum, ok dalla Cassazione si voterà anche sul nucleare

ROMA - Si voterà il referendum sul nucleare. La Corte di Cassazione ha accolto le ragioni avanzate in un ricorso presentato dall'Italia dei Valori e sostenuto anche dal Pd e in una una memoria del Wwf che chiedevano di trasferire il quesito sulle nuove norme appena votate nel decreto legge omnibus 1: quindi la richiesta di abrogazione rimane la stessa, ma invece di applicarsi alla precedente legge si applicherà appunto alle nuove norme sulla produzione di energia nucleare (art. 5 commi 1 e 8). La decisione è stata presa a maggioranza dal collegio dell'Ufficio Centrale per il referendum della Cassazione, presieduto dal giudice Antonio Elefante.

VIDEO: L'ESULTANZA DAVANTI LA CASSAZIONE 2 - L'AVV. PACE: "COSI' HO CONVINTO I GIUDICI" 3

Il nodo delle schede. Dovranno però essere ristampate le schede, visto che i quesiti andranno riformulati in base al testo del decreto omnibus. Secondo indiscrezioni trapelate ieri dal Viminale, i tempo tecnici per rifare tutto il materiale entro il 12 e 13 giugno ci sarebbe, ma mancano ancora conferme ufficiali.

Per trovare l'unico precedente simile, bisogna riandare indietro nel tempo al 1978 quando il via libera definitivo alla consultazione su legge Reale e finanziamento pubblico dei partiti arrivò a dieci giorni dalla scadenza (anche in quel caso era stata cambiata in extremis dal Parlamento la legge oggetto dei quesiti) senza comprometterne lo svolgimento. Altro problema è poi rappresentato dal voto degli italiani all'estero, che hanno già iniziato a votare per corrispondenza sulle schede ormai superate con il vecchio quesito.

Le reazioni. "Si afferma la forza serena della Costituzione contro il tentativo giuridicamente maldestro di raggirare il corpo elettorale, cioè 40 milioni di cittadini", ha commentato l'avvocato Gianluigi Pellegrino che ha sostenuto per il Pd le ragioni referendarie davanti alla Cassazione. La sentenza della Suprema corte è stata accolta naturalmente con entusiasmo anche dal comitato promotore e dalle associazioni ambientaliste che maggiormente si sono battute in queste settimane, da Greenpeace, al Wwf a Legambiente. "Questa volta le furberie alle spalle degli italiani non passano. La Cassazione censura l'arroganza del governo e riconsegna nelle mani dei cittadini il diritto a decidere sul nucleare e del proprio futuro", commentano dal quartier generale di 'Vota Sì per fermare il nucleare'. La Corte, prosegue la nota, "ha arginato i trucchi e gli ipocriti 'arrivederci' al nucleare e ha ricondotto la questione nell'alveo delle regole istituzionali, contro l'inaccettabile tentato scippo di democrazia".

Voglia di spallata. Il verdetto della Cassazione ridà quindi forza ed entusiasmo alla campagna referendaria, ma il raggiungimento del quorum resta comunque un obiettivo molto ambizioso. Molto dipenderà da quanto il recente risultato dei ballottaggi sarà in grado di galvanizzare le opposizioni. Data per scontata una schiacciante maggioranza dì "sì", arrivare al 50% dei votanti significherebbe dare un'altra pesantissima spallata 4alla tenuta di Silvio Berlusconi con la bocciatura dei piani di rilancio del nucleare, uno dei punti centrali dell'azione del suo governo. Ma i quesiti del 12 e 13 giugno riguardano anche la privatizzazione dell'acqua e - soprattutto - l'abrogazione del legittimo impedimento e in questo caso la vittoria dei "sì" contro la legge ad personam varata dalla maggioranza avrebbe anche il sapore di un voto contro lo stesso premier.

Bersani e Fini pronti. Il primo a esserne consapevole è proprio il leader del Pd Pierluigi Bersani. "La conferma del quesito sul nucleare è una notizia eccellente, i trucchi del governo sono stati ancora una volta smascherati", dice il segretario dei democratici. "Il Pd - aggiunge - che ha sempre contrastato le assurde scelte del governo sul nucleare, è impegnato con tutte le sue forze a sostenere la campagna per il 'sì' e invita tutte le sue organizzazioni territoriali a mobilitarsi in occasione del 12 e 13 giugno". E subito dopo il verdetto della Cassazione, a riconfermare che andrà a votare "perché è giusto", è stato anche il presidente della Camera Gianfranco Fini. L'Italia dei Valori, che della tornata referendaria è stata tra i massimi ispiratori, chiede invece di rimanere legati allo specifico dei temi trattati dai quesiti. "Non siano materia di scontro tra maggioranza e opposizione, centrodestra e centrosinistra", afferma Antonio Di Pietro. "Ora che i fatti ci stanno dando ragione, vogliamo 's-berlusconizzare' e 'de-dipietrizzare' la campagna referendaria", insiste il leader dell'Idv. "Nessuno - conclude - metta il cappello, neanche chi sta cercando di farlo ultimamente, sulle firme che l'Idv ha raccolto e che oggi appartengono a tutti gli elettori".

L'amarezza del governo. "Assoluto stupore" per la sentenza della Suprema corte è stato espresso invece dal ministro dello Sviluppo economico Paolo Romani secondo il quale il voto "non più su nucleare sì/nucleare no - già abrogato dal governo - può avere l'unico effetto di lasciare il Paese con un vuoto normativo sulla costruzione del futuro energetico" in quanto "rischia di cancellare non il ritorno all'atomo, che non è in discussione, ma il coordinamento in sede europea sul tema della sicurezza e, cosa ancor più grave, la possibilità di elaborare una strategia energetica per sopperire al fabbisogno del Paese anche con fonti alternative".

L'Agcom richiama la Rai. Gli ultimi sondaggi disponibili segnalano però che i cittadini sanno ancora molto poco dei referendum in programma e non a caso proprio oggi dall'Agcom è partito un duro richiamo alla Rai, colpevole di aver dato un'informazione sull'argomento del tutto insufficiente. Secondo l'Autorità per le garanzie nelle Comunicazioni, la tv di Stato deve ora collocare i messaggi autogestiti in vista del voto del 12 e 13 giugno in modo da "garantire l'obiettivo del maggior ascolto, come previsto dalle disposizioni vigenti". Accogliendo le conclusioni della Commissione parlamentare di Vigilanza, l'Agcom ha ritenuto infatti "non conforme ai principi del regolamento" sulla par condicio la collocazione in palinsesto dei messaggi finora attuata dall'azienda. La censura dell'Autorità è stata subito rilanciata dal presidente della Commissione di Vigilanza Sergio Zavoli che ha chiesto al direttore generale della Rai, Lorenza Lei, un aumento degli spazi dedicati alla divulgazione dei referendum.

Il quorum resta difficile. Quanto alla percentuale di persone che si dicono intenzionate a recarsi alle urne, gli ultimi rilevamenti risalgano ad aprile e danno un percentuale del 53% circa. Un dato che tiene conto però dell'apprensione che la tragedia giapponese di Fukushima ancora destava nell'opinione pubblica. Inoltre, per la prima volta, per il conteggio del quorum si tiene conto anche dei circa 3 milioni di elettori italiani all'estero che difficilmente si esprimeranno in massa attraverso il voto per corrispondenza. Infine, a rendere più complicato il successo anche il fatto che in Sardegna la popolazione è già stata chiamata ad esprimersi 5poche settimane fa e probabilmente la sensazione diffusa è che per quanto riguarda l'Isola il rischio della costruzione di nuove centrali è ormai stato scongiurato. Percezione che non potrà non scoraggiare il ritorno ai seggi.

(01 giugno 2011)

 

 

IL CASO

Fiducia sul decreto Omnibus

"Vogliono scippare il referendum"

La capigruppo ha deciso che si voterà domani contiene fra le altre norme anche la moratoria sul nucleare. E l'opposizione insorge: "Il governo vuole evitare la consultazione perché sa di perdere". I Comitati referendari: "Prendono in giro gli italiani". Il Pd: non ci sono neanche le tariffe agevolate postali per permettere la campagna referendaria"

Fiducia sul decreto Omnibus "Vogliono scippare il referendum"

ROMA - Il governo ha posto la fiducia in aula alla Camera sul decreto legge omnibus nel testo approvato dalle Commissioni, identico a quello del Senato. L'annuncio è stato dato dal ministro per i Rapporti con il Parlamento, Elio Vito, appena iniziata la seduta. Il provvedimento va convertito in legge entro il 30 maggio prossimo. Il voto di fiducia si terrà domani pomeriggio. Il provvedimento contiene norme di vario tipo, tra cui il rifinanziamrnto del Fus, l'aumento delle accise sui carburanti, la proroga del divieto per gli incroci tra tv e giornali e, soprattutto, la moratoria sulle centrali nucleari. E questo ha scatenato le reazioni degli antinuclearisti.

Il Pd denuncia: "Con la decisione di mettere la fiducia sul decreto omnibus, il governo le prova tutte per sfuggire al voto degli italiani nel referendum indetto per il 12 e 13 giugno. Nelle norme che l'esecutivo vuole imporre non c'è nessun abbandono del piano nucleare ma solo un rinvio per evitare il giudizio dei cittadini che, come già dimostrato dal voto in Sardegna, è nettamente contrario al ritorno delle centrali nucleare in Italia". Lo stesso Pd denuncia che è atteso da tempo il decreto che autorizza le spedizioni postali in regime agevolato per la campagna referendaria: "Ci chiediamo se non sia in atto un'azione ostruzionistica del governo - denuncia la deputata del Partito Democratico Margherita Miotto - visto che da numerose segnalazioni di funzionari delle Poste Italiane apprendiamo che non è stata diramata alcuna circolare

in merito. La legge prevede che le informazioni siano inviate agli uffici postali trenta giorni prima del voto, perciò abbiamo chiesto al ministro dell'Interno, con un'interrogazione, immediati chiarimenti".

 

E anche i Comitato per i sì ai referendum intervengono. "Prendono in giro gli italiani - dicono - con un finto addio al programma nucleare e punta a cancellare il quesito referendario, sottraendo ai cittadini il diritto al voto". Manovra simile, secondo i comitati, anche sull'acqua: "il governo - fanno sapere - punta a depotenziare anche quel quesito referendario proponendo la creazione di fantomatiche autorità garanti" per un bene che, invece, "deve restare pubblico".

Mentre il capogruppo alla Camera dell'Idv Massimo Donadi parla di "doppio schiaffo". "E' uno schiaffo al Parlamento - dice - perché non si può mettere la fiducia su un provvedimento che, una volta tanto, è di una certa importanza. Ed è uno schiaffo ai cittadini perché si tenta di scippargli il diritto di esprimersi con il referendum. Un tentativo che non andrà a buon fine perché la Cassazione non potrà far altro che ribadire la validità del referendum, in quanto il governo, con questa legge, non rinuncia al suo nefasto piano nucleare".

(23 maggio 2011)

 

 

IL CASO

Aiea: "Esemplare la reazione al sisma

ma Tokyo ha sottovalutato lo tsunami"

E' quanto si legge nella relazione preliminare del team di esperti dell'Agenzia internazionale dell'energia atomica. Una sintesi è stata consegnata alle autorità giapponesi

Aiea: "Esemplare la reazione al sisma ma Tokyo ha sottovalutato lo tsunami"

TOKYO - Il rischio che uno tsunami potesse produrre un incidente nucleare alla centrale di Fukushima fu sottovalutato, anche se poi la reazioni delle autorità giapponesi al disastro è stata "esemplare": è questo il passaggio più importante della relazione preliminare del team di esperti dell'Agenzia internazionale dell'energia atomica (Aiea). Nella sintesi di tre pagine consegnata al governo giapponese, si sollecita Tokyo a creare un'Authority veramente indipendente sull'energia atomica.

Per gli esperti dell'Aiea i rischi legati allo tsunami sono stati sottovalutati per diverse delle 54 centrali nucleari sparse sul territorio giapponese e non solo a Fukushima, investita l'11 marzo da un maremoto con onde alte 15 metri.

Nel rapporto che sarà presentato a una riunione in programma a Vienna dal 20 al 24 giugno, l'Aiea sollecita la creazione di "un centro di emergenza più efficace" contro gli incidenti e chiede che in futuro di preveda una "protezione dai rischi collegati a tutti i pericoli naturali". Alle autorità nipponiche si chiede di vigilare "sulla salute dei lavoratori" del settore nucleare e non solo di quelli impegnati a fronteggiare l'emergenza a Fukushima.

Il rapporto non esclude modifiche alla roadmap per la messa in sicurezza dei reattori danneggiati, anche con la cooperazione internazionale", qualora emergano "nuove circostanze".

(01 giugno 2011)

 

IL REPORTAGE

Quelle mamme di Fukushima

che misurano le radiazioni

Contatori Geiger alla mano, 200 donne controllano la contaminazione e accusano: "Basta bugie, vogliamo la verità per salvare i nostri figli"

dal nostro inviato DANIELE MASTROGIACOMO

Quelle mamme di Fukushima che misurano le radiazioni

FUKUSHIMA - Di cosa ha paura? "Delle radiazioni. Uccideranno i miei figli". È appena passato il tecnico, dice che il livello delle radiazioni rientra nella norma. "Passa una volta alla settimana. Noi le registriamo tutti i giorni. Ci sono picchi spaventosi". Cosa farà? "Manderò via i miei figli. Io resterò qui a lottare". Shiori Yokoyama ci trascina in casa, apre un cassetto, tira fuori uno strumento che sembra un cronometro a mano. Lo impugna, ci guida ancora all'esterno, afferra il contatore Geiger, lo abbassa verso il terreno, osserva i valori che si alzano, si abbassano, tornano ad alzarsi fino a lanciare un sibilo costante.

"Ecco, guardi, segna 2,4 microsievert l'ora", spiega. "Arrivano a 36 al giorno, cioè 13.140 l'anno, ossia 13 millisievert l'anno. Ci sono posti dove si raggiunge i 220 l'anno: è più alto di quello della centrale". Qui si è sotto i 20 millisiervert l'anno fissati dal governo, facciamo notare. "E cosa significa: morire più tardi? Gli standard internazionali parlano di 1 millisievert l'anno. Solo dopo l'incidente alla centrale lo hanno alzato a 20. E adesso, da due settimane, lo hanno esteso ai bambini. È assurdo, questo ci fa paura. Ci sentiamo ingannate, non sappiamo quale sia la verità. Chi mente e chi nasconde. Vengono quasi tutti i giorni: medici, esperti, persino il governatore della Prefettura ci ha fatto visita. Arrivano, ci rassicurano, dicono che va tutto bene, ci invitano a mangiare latte e verdura. Dobbiamo

solo aspettare che passi. Ma noi abbiamo urgenza di capire. I miei figli non possono morire".

IL VIDEO DI DANIELE MASTROGIACOMO 1

Questa donna di 38 anni abbraccia i suoi quattro figli che ci guardano con l'aria smarrita. Il più grande ha 11 anni, il più piccolo 10 mesi. Abitano qui da sempre, assieme al padre che fa il medico. Dopo il grave incidente a Fukushima Daiichi, Shiori Yokoyama si è messa a studiare e adesso è una vera esperta di radiazioni e isotopi. Un giorno si è resa conto che qualcosa non andava. Allora ne ha parlato con le altre mamme del suo quartiere e insieme hanno deciso di organizzarsi. Oggi sono in duecento e dall'inizio del mese, ogni domenica, formano una lunga catena umana che assedia il palazzo della Prefettura. Il governo lascia fare, qualche volta accoglie una delegazione, altre le allontana. Ma loro, queste mamme esasperate, geishe trasformate da Fukushima in guerriere ecologiche, resistono: lottano per far sopravvivere i loro figli. Guidano un movimento che si allarga e rischia di contagiare altre città e altri villaggi della Prefettura.

Da metà mese, un team di Greenpeace international è sbarcato in Giappone e scandaglia tutto il perimetro dell'area evacuata con monitor e rilevatori di radiazioni. Svolge una contro inchiesta e dai dati che ha messo sulla Rete si scopre che le mamme guerriere hanno ragione. Basta guardare la mappa punteggiata da ampi cerchi rossi, gialli, arancioni e azzurri per rendersi conto che il governo e la Tepco, la società che gestisce Fukushima Daiichi, nascondono la verità.

Trenta chilometri più a nord, nel villaggio di Nishigo, c'è la casa di Atsuko Morinaga, 51 anni, mamma di un bambino di 11. Lo ha portato via. "Ad Akuba, nella prefettura di Nagano", precisa. "Mi manca ma sono serena. Lì è al sicuro. L'ho affidato ad un volontario che ha messo a disposizione la sua fattoria per accogliere i bambini fatti fuggire delle madri preoccupate. Ce ne sono tanti, so che sta bene. Non so quando tornerà. Per me è diverso: non ho un posto dove andare, devo cercare lavoro, devo mantenermi e lo Stato non mi aiuta". Anche Atsuko, come Shiori, fa parte del movimento per la verità su Fukushima. "Ho capito subito - racconta - che le autorità mentivano. Ci sono troppi interessi in ballo. Dopo le nostre proteste hanno iniziato a fare delle misurazioni nelle scuole. C'è il problema del terreno nello spazio giochi esterno. Per loro non c'era nulla di strano. Noi, con i nostri strumenti, abbiamo trovato dei picchi preoccupanti proprio sulla terra dove c'è lo scivolo dei bambini. Adesso dicono che lo rivolteranno, ma non basta: è solo un modo per tenere tranquilla la popolazione".

Chi è costretto a restare segue un rito quotidiano. I bambini indossano sempre mascherina e cappello e ogni volta che tornano a casa le mamme li passano al contatore Geiger. Sotto le scarpe, sulla testa, lungo tutti i vestiti. "Proprio ieri - ci svela mamma Atsuko - c'era stato un controllo nella scuola di mio figlio. Risultava un livello di 0,74 microsievert l'ora nell'ambiente. Con le altre mamme siamo andate nel cortile interno e la radiazione era di 5,9 microsievert l'ora. Questi sono dati. Vuol dire che ci raccontano bugie. Non ci fidiamo più". Chi può ha lasciato la regione. Chi resta, lotta. "Ho sentito che ci sono state nuove fughe radioattive con l'acqua di raffreddamento della centrale", commenta Atsuko mentre si prepara a raggiungere Tokyo. "La gente comincia a capire. È in gioco il futuro di tutti. Il futuro del Giappone".

(01 giugno 2011)

 

 

 

REFERENDUM NUCLEARE

Alle urne il 60% dei sardi

plebiscito contro l'atomo

Alta affluenza alla consultazione regionale, quasi unanime il no al ritorno delle centrali. Esulta l'opposizione, soddisfazione di Cappellacci: "Non accettiamo decisioni calate dall'alto" di ANTONIO CIANCIULLO

Alle urne il 60% dei sardi plebiscito contro l'atomo

In un paese lacerato dalle elezioni, l'unica nota unificante è stata il nucleare. Il plebiscito sardo di sì anti atomo ha fatto registrare un coro di applausi che sull'isola è stato bipartisan: prima per l'alta affluenza alle urne (6 elettori su 10 hanno risposto al quesito referendario), poi per i risultati (i sì superano di gran lunga il 90 per cento).

I primi a congratularsi per questo anticipo di referendum sono stati gli ambientalisti e i partiti che hanno sostenuto la prova referendaria. "Il risultato clamoroso conferma la forte consapevolezza dei cittadini, ha dichiarato il presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza. "Nonostante il silenzio di molti media, l'enorme affluenza al voto in Sardegna conferma la volontà dei cittadini di partecipare concretamente alle scelte per il proprio futuro non solo energetico".

"Ora l'incubo nucleare va abbandonato, insieme ai trucchetti per riproporlo tra due anni: gli italiani hanno il diritto di votare al referendum del 12 e 13 giugno per spazzare via ogni velleità di riaprire le centrali", ha aggiunto Stefano Leoni, presidente del Wwf. I Verdi hanno parlato di "vittoria nonostante il bavaglio", mentre per la responsabile ambiente del Pd, Stella Bianchi, "il messaggio è arrivato chiaro e forte". E per il portavoce dell'Italia dei Valori, Leoluca Orlando "il raggiungimento del quorum dimostra che la scelta nuclearista del governo è scellerata ed errata".

Ma anche il centro destra sardo, su posizioni diametralmente opposte a quelle di Palazzo Chigi, festeggia e chiede al governo una svolta sul piano energetico. "Sono fiero della coesione della Sardegna capace di dare una prova di unità di fronte a una scelta da cui dipende il nostro futuro", ha commentato il presidente della Regione Ugo Cappellacci. "La percentuale di sì va oltre ogni aspettativa e rappresenta un record rispetto alle più recenti consultazioni referendario. Ora si deve giocare la partita del modello alternativo per far arrivare le rinnovabili al 40%, mentre un 30% dovrà venire dal metano, un 10% dal carbone pulito e solo un 20% da fonti tradizionali".

(16 maggio 2011)

 

 

2011-05-23

IL CASO

Fiducia sul decreto Omnibus

"Vogliono scippare il referendum"

La capigruppo ha deciso che si voterà domani contiene fra le altre norme anche la moratoria sul nucleare. E l'opposizione insorge: "Il governo vuole evitare la consultazione perché sa di perdere". I Comitati referendari: "Prendono in giro gli italiani". Il Pd: non ci sono neanche le tariffe agevolate postali per permettere la campagna referendaria"

Fiducia sul decreto Omnibus "Vogliono scippare il referendum"

ROMA - Il governo ha posto la fiducia in aula alla Camera sul decreto legge omnibus nel testo approvato dalle Commissioni, identico a quello del Senato. L'annuncio è stato dato dal ministro per i Rapporti con il Parlamento, Elio Vito, appena iniziata la seduta. Il provvedimento va convertito in legge entro il 30 maggio prossimo. Il voto di fiducia si terrà domani pomeriggio. Il provvedimento contiene norme di vario tipo, tra cui il rifinanziamrnto del Fus, l'aumento delle accise sui carburanti, la proroga del divieto per gli incroci tra tv e giornali e, soprattutto, la moratoria sulle centrali nucleari. E questo ha scatenato le reazioni degli antinuclearisti.

Il Pd denuncia: "Con la decisione di mettere la fiducia sul decreto omnibus, il governo le prova tutte per sfuggire al voto degli italiani nel referendum indetto per il 12 e 13 giugno. Nelle norme che l'esecutivo vuole imporre non c'è nessun abbandono del piano nucleare ma solo un rinvio per evitare il giudizio dei cittadini che, come già dimostrato dal voto in Sardegna, è nettamente contrario al ritorno delle centrali nucleare in Italia". Lo stesso Pd denuncia che è atteso da tempo il decreto che autorizza le spedizioni postali in regime agevolato per la campagna referendaria: "Ci chiediamo se non sia in atto un'azione ostruzionistica del governo - denuncia la deputata del Partito Democratico Margherita Miotto - visto che da numerose segnalazioni di funzionari delle Poste Italiane apprendiamo che non è stata diramata alcuna circolare

in merito. La legge prevede che le informazioni siano inviate agli uffici postali trenta giorni prima del voto, perciò abbiamo chiesto al ministro dell'Interno, con un'interrogazione, immediati chiarimenti".

 

E anche i Comitato per i sì ai referendum intervengono. "Prendono in giro gli italiani - dicono - con un finto addio al programma nucleare e punta a cancellare il quesito referendario, sottraendo ai cittadini il diritto al voto". Manovra simile, secondo i comitati, anche sull'acqua: "il governo - fanno sapere - punta a depotenziare anche quel quesito referendario proponendo la creazione di fantomatiche autorità garanti" per un bene che, invece, "deve restare pubblico".

Mentre il capogruppo alla Camera dell'Idv Massimo Donadi parla di "doppio schiaffo". "E' uno schiaffo al Parlamento - dice - perché non si può mettere la fiducia su un provvedimento che, una volta tanto, è di una certa importanza. Ed è uno schiaffo ai cittadini perché si tenta di scippargli il diritto di esprimersi con il referendum. Un tentativo che non andrà a buon fine perché la Cassazione non potrà far altro che ribadire la validità del referendum, in quanto il governo, con questa legge, non rinuncia al suo nefasto piano nucleare".

(23 maggio 2011)

 

 

 

 

 

 

2011-05-22

LA MOBILITAZIONE

Un weekend di catene umane

contro il ritorno del nucleare

Tra oggi e domani dieci manifestazioni in tutta Italia per dire no ai progetti atomici del governo e al tentativo di far saltare con la falsa moratoria il referendum del 12 e 13 giugno

Un weekend di catene umane contro il ritorno del nucleare La catena umana a Palma di Montechiaro

ROMA - Reazione "a catene" contro il nucleare. Ha preso il via stamattina da Palma di Montechiaro (Agrigento) (FOTO 1), località papabile per ospitare una delle nuove centrali del programma atomico del governo, il weekend antinucleare organizzato dalle oltre 80 associazioni del comitato "vota sì per fermare il nucleare".

Tra oggi e domani 10 catene umane cingeranno siti nucleari e località candidate ad ospitare nuove centrali "per dire a chi intende riportare l'atomo in italia che non ci stiamo, e che, come ha dimostrato il plebiscito in Sardegna, gli italiani non accetteranno trucchetti. Non accetteranno che, senza cancellare il nucleare, si cancelli il loro diritto ad esprimersi col referendum sul loro futuro e sulla loro sicurezza".

Dopo l'anticipo mattutino in Sicilia, nel pomeriggio teatro delle manifestazioni saranno la ex centrale nucleare di Caorso (Piacenza), il deposito per combustibile irraggiato di Saluggia (Vercelli) e poi a Chioggia, Monfalcone, Termoli e la foce del fiume Sele (Salerno), tutte località candidate ad accogliere i nuovi impianti. Catene umane sono in programma anche a Scanzano Jonico (Matera), sito indicato nel 2003 come sede del deposito nazionale delle scorie. In serata, alle 19.30, sarà la volta di Nardò (Lecce), altra località dove il governo potrebbe decidere di costruire una nuova centrale. La serie delle catene umane si chiude infine domani mattina a Montalto di Castro (Viterbo). "I cittadini - promette una nota del comitato organizzatore - faranno sentire la loro voce contro la censura che cerca di nascondere i referendum agli italiani e contro i tentativi di sabotare il voto del 12 e 13 giugno".

Al momento l'emendamento al decreto omnibus con cui il governo vorrebbe rendere superfluo il referendum sull'atomo è all'esame della Camera. Palazzo Chigi punterebbe a porre la fiducia sul provvedimento, ottenendo - salvo sorprese legate alla tenuta della maggioranza - un via libera entro martedì o mercoledì della prossima settimana. A quel punto il testo dovrà essere firmato dal presidente della Repubblica e se il capo dello Stato non solleverà dei profili di illegittimità costituzionale (che pure alcuni osservatori ritengono di cogliere nel decreto), sarà poi la Cassazione a valutare se le modifiche introdotte siano sufficienti a far saltare la consultazione. Una decisione che al momento appare di difficile previsione.

(21 maggio 2011)

 

 

2011-05-17

REFERENDUM NUCLEARE

Alle urne il 60% dei sardi

plebiscito contro l'atomo

Alta affluenza alla consultazione regionale, quasi unanime il no al ritorno delle centrali. Esulta l'opposizione, soddisfazione di Cappellacci: "Non accettiamo decisioni calate dall'alto" di ANTONIO CIANCIULLO

Alle urne il 60% dei sardi plebiscito contro l'atomo

In un paese lacerato dalle elezioni, l'unica nota unificante è stata il nucleare. Il plebiscito sardo di sì anti atomo ha fatto registrare un coro di applausi che sull'isola è stato bipartisan: prima per l'alta affluenza alle urne (6 elettori su 10 hanno risposto al quesito referendario), poi per i risultati (i sì superano di gran lunga il 90 per cento).

I primi a congratularsi per questo anticipo di referendum sono stati gli ambientalisti e i partiti che hanno sostenuto la prova referendaria. "Il risultato clamoroso conferma la forte consapevolezza dei cittadini, ha dichiarato il presidente di Legambiente, Vittorio Cogliati Dezza. "Nonostante il silenzio di molti media, l'enorme affluenza al voto in Sardegna conferma la volontà dei cittadini di partecipare concretamente alle scelte per il proprio futuro non solo energetico".

"Ora l'incubo nucleare va abbandonato, insieme ai trucchetti per riproporlo tra due anni: gli italiani hanno il diritto di votare al referendum del 12 e 13 giugno per spazzare via ogni velleità di riaprire le centrali", ha aggiunto Stefano Leoni, presidente del Wwf. I Verdi hanno parlato di "vittoria nonostante il bavaglio", mentre per la responsabile ambiente del Pd, Stella Bianchi, "il messaggio è arrivato chiaro e forte". E per il portavoce dell'Italia dei Valori, Leoluca Orlando "il raggiungimento del quorum dimostra che la scelta nuclearista del governo è scellerata ed errata".

Ma anche il centro destra sardo,

su posizioni diametralmente opposte a quelle di Palazzo Chigi, festeggia e chiede al governo una svolta sul piano energetico. "Sono fiero della coesione della Sardegna capace di dare una prova di unità di fronte a una scelta da cui dipende il nostro futuro", ha commentato il presidente della Regione Ugo Cappellacci. "La percentuale di sì va oltre ogni aspettativa e rappresenta un record rispetto alle più recenti consultazioni referendario. Ora si deve giocare la partita del modello alternativo per far arrivare le rinnovabili al 40%, mentre un 30% dovrà venire dal metano, un 10% dal carbone pulito e solo un 20% da fonti tradizionali".

(16 maggio 2011)

 

 

2011-05-06

REFERENDUM

Napolitano, Rai attui regolamento

Viale Mazzini: da stasera gli spot

Il Capo dello Stato riceve al Quirinale il presidente della Rai e il nuovo direttore generale, Lorenza Lei, per le questioni relative alla vigilanza e alla necessaria informazione sulle modalità di svolgimento della consultazione referendaria

Napolitano, Rai attui regolamento Viale Mazzini: da stasera gli spot Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano

ROMA - Da stasera sulla Rai andranno in onda gli spot informativi sui quesiti referendari. Questo pomeriggio il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ricevendo al Quirinale il presidente della Rai Paolo Garimberti e il nuovo direttore generale, Lorenza Lei, aveva sollecitato l'attuazione del regolamento approvato in Vigilanza.

L'attacco di Di Pietro. Combattivo, questa mattina, il leader dell'Italia dei Valori, Antonio Di Pietro, interpellato in merito all'articolo del regolamento sulla par condicio dei referendum che rinvia di due settimane le tribune nel servizio pubblico. "Qui c'è in gioco un diritto costituzionale, il diritto dei cittadini a essere informati sulle consultazioni di giugno. Chi deve tutelare la Costituzione se non il suo garante principale, il presidente della Repubblica?", ha detto Di Pietro."Ora la Rai passi ai fatti. Siamo di fronte a un dolo, a una volontà criminale reiterata e senza limiti, dovremmo invocare l'intervento del presidente della Repubblica e dei Carabinieri. Ho dato mandato all'avvocato Pace di rivolgersi alla Corte Costituzionale: faremo un ricorso al Tar perché l'articolo sia cancellato e abbiamo fatto un appello ai presidenti di Camera e Senato e al Quirinale".

Legautonomie: Authority non incide. Il governo, dopo quello sul nucleare, tenta di "depotenziare" anche i due referendum sull'acqua e rendere inoffensivo quello sul legittimo impedimento. La mossa di Palazzo Chigi passa attraverso una norma

inserita nel "decreto sviluppo economico", approvato ieri, che crea l'Autorità per l'acqua. Una novità che i comitati promotori dei quesiti hanno subito denunciato come "una farsa ideata al solo scopo di delegittimare il voto popolare". Su questo il presidente di Legautonomie e sindaco di Pisa Marco Filippeschi ha spiegato: "La prevista istituzione nel decreto sviluppo dell'Autorità di vigilanza e regolazione sulle risorse idriche non incide sul quesito referendario e sarebbe arbitrario e contro ogni principio democratico pensare di annullare il referendum in materia".

"L'autorità indipendente, se effettivamente tale, deve svolgere una funzione di garanzia e di vigilanza che prescinde dalle forme di gestione del servizio che sono oggetto del referendum, questo anche a prescindere dalla condivisione o meno del quesito referendario", prosegue Filippeschi, che aggiunge: "nel merito poi dell'istituzione dell'Agenzia, occorrerà valutarne le garanzie di reale indipendenza da ogni forma di controllo politico".

Acqua resta pubblica. Il ministro dell'Ambiente, Stefania Prestigiacomo, ha voluto sottolieare come "nel ddl Sviluppo abbiamo inserito una riforma importantissima per il settore dell'acqua, perché in Italia incombe il referendum. C'è un'autorità che offre garanzie ai cittadini. L'acqua rimane pubblica e i cittadini sono tutelati da una autorità indipendente e forte", ha detto a margine dei lavori delle Giornate di studio del Ppe a Palermo.

Messaggi del Wwf sul web. Tre videomessaggi sul web "per smascherare le bugie su acqua e nucleare": è il primo passo della campagna referendaria 'a portata di click' confezionata dal wwf, con la simbolica sagoma di un pinocchio dal naso lungo, per promuovere i referendum del 12 e 13 giugno sul ritorno dell'energia nucleare in italia e sulla gestione privata del servizio idrico. A sintetizzare l'obiettivo di questa "operazione-verità" è lo slogan: "non farti prendere per il naso. Sono tutte bugie. Sconfiggile andando a votare".

(06 maggio 2011)

 

 

2011-04-26

NUCLEARE

Berlusconi: "Resta il futuro

stop solo per paura gente"

Il premier, nella conferenza stampa seguita al vertice italo-francese a Villa Madama, puntualizza così il senso della "moratoria sull'atomo" del governo. "Se fossimo andati oggi al referendum, non lo avremmo avuto in Italia per tanti anni". L'opposizione: "E' un imbroglio, prende in giro gli italiani"

Berlusconi: "Resta il futuro stop solo per paura gente" Silvio Berlusconi

ROMA - Premette: "Siamo assolutamente convinti che l'energia nucleare sia il futuro per tutto il mondo". Poi ammette senza giri di parole il bluff dell'esecutivo: "La gente era contraria, fare il referendum adesso avrebbe significato eliminare per sempre la scelta del nucleare". Silvio Berlusconi, nella conferenza stampa seguita al vertice italo-francese a Villa Madama, puntualizza così il senso della "moratoria nucleare" del governo. Quello stop, a detta di Berlusconi momentaneo, seguito al disastro di Fukushima 1, che ha reso vano il referendum previsto per giugno 2. E che, con tutta probabilità, avrebbe visto la bocciatura della scelta nuclearista.

"L'accadimento giapponese ha spaventato ulteriormente i nostri cittadini. Se fossimo andati oggi al referendum, non avremmo avuto il nucleare in Italia per tanti anni. Per questo abbiamo deciso di adottare la moratoria, per chiarire la situazione giapponese e tornare tra due anni a un'opinione pubblica conscia della necessità nucleare" dice il Cavaliere. "Siamo assolutamente convinti che nucleare sia il futuro per tutto il mondo - aggiunge Berlusconi - L'energia nucleare è sempre la più sicura". Anche perché, assicura, il disastro giapponese si è verificato perchè

la centrale di Fukushima era stata edificata su un terreno che non lo permetteva.

Quel che è certo, continua il premier, è che il futuro dei contratti tra Enel e Edf sul nucleare non pare compromesso: "Non vengono abrogati, non vengono annullati e stiamo decidendo di mandare avanti molti settori di questi contratti come quelli relativi alla formazione".

Sarkozy. "Rispettiamo la decisione dell'Italia ma se gli italiani decideranno di tornare al nucleare, la Francia sarà un partner accogliente e amico - dice Sarkozy - siamo pronti a lavorare con voi e a rispondere a tutte le vostre domande sulla sicurezza delle nostre centrali".

Le reazioni. "Berlusconi ha confessato. Abbiamo la prova dell'imbroglio, da noi denunciato sin dal primo momento. Non vuole rinunciare al nucleare, ma vuole solo bloccare il referendum perché ha paura del risultato delle urne" attacca il leader dell'Idv Antonio Di Pietro. Simile il commento espresso in una nota ufficiale del Pd: "Berlusconi ha gettato la maschera confermando che la moratoria sul nucleare è un bluff". "Pertanto - prosegue il comunicato - visto che l'emendamento del governo non cancella l'attuazione del piano di costruzione di nuove centrali nucleari, il referendum abrogativo è pienamente in vigore. Chiaramente più della salute degli italiani e dei costi assurdi di un progetto assolutamente non conveniente il governo antepone interessi che alla luce delle carte di WikiLeaks sono sempre più oscuri e controversi. D'altra parte se questo governo si appella tutti i giorni alla volontà popolare perchè deve averne paura i prossimi 12 e 13 giugno?".

Dura anche la reazione di Sinistra ecologia e libertà. "Le parole di Berlusconi - dice il leader Nichi Vendola - sono l'immediata conferma, se mai ce ne fosse stato bisogno, dell'intenzione del governo di voler prendere in giro gli italiani, calpestando in modo arrogante e cialtronesco, il loro diritto ad esprimersi su una questione, come quella dell'energia nucleare, da cui dipende la sicurezza ambientale e la sopravvivenza delle generazioni future del nostro paese". Sulla stessa lunghezza d'onda le parole del presidente nazionale dei verdi Angelo Bonelli: "Le dichiarazioni di Berlusconi sono la prova provata dell'inganno del governo sul nucleare". Per Greenpeace "le dichiarazioni di Berlusconi "svelano il segreto di Pulcinella: la moratoria sul nucleare è una vergognosa pagliacciata per evitare il referendum del 12 giugno" mentre il Wwf afferma che "la volontà popolare non deve essere ignorata, o si mette una pietra tombale sul nucleare oppure si va al voto con il referendum".

(26 aprile 2011)

 

 

 

NUCLEARE

Berlusconi: "Resta il futuro

stop solo per paura gente"

Il premier, nella conferenza stampa seguita al vertice italo-francese a Villa Madama, puntualizza così il senso della "moratoria sull'atomo" del governo. "Se fossimo andati oggi al referendum, non lo avremmo avuto in Italia per tanti anni". L'opposizione: "E' un imbroglio, prende in giro gli italiani"

Berlusconi: "Resta il futuro stop solo per paura gente" Silvio Berlusconi

ROMA - Premette: "Siamo assolutamente convinti che l'energia nucleare sia il futuro per tutto il mondo". Poi ammette senza giri di parole il bluff dell'esecutivo: "La gente era contraria, fare il referendum adesso avrebbe significato eliminare per sempre la scelta del nucleare". Silvio Berlusconi, nella conferenza stampa seguita al vertice italo-francese a Villa Madama, puntualizza così il senso della "moratoria nucleare" del governo. Quello stop, a detta di Berlusconi momentaneo, seguito al disastro di Fukushima 1, che ha reso vano il referendum previsto per giugno 2. E che, con tutta probabilità, avrebbe visto la bocciatura della scelta nuclearista.

"L'accadimento giapponese ha spaventato ulteriormente i nostri cittadini. Se fossimo andati oggi al referendum, non avremmo avuto il nucleare in Italia per tanti anni. Per questo abbiamo deciso di adottare la moratoria, per chiarire la situazione giapponese e tornare tra due anni a un'opinione pubblica conscia della necessità nucleare" dice il Cavaliere. "Siamo assolutamente convinti che nucleare sia il futuro per tutto il mondo - aggiunge Berlusconi - L'energia nucleare è sempre la più sicura". Anche perché, assicura, il disastro giapponese si è verificato perchè

la centrale di Fukushima era stata edificata su un terreno che non lo permetteva.

Quel che è certo, continua il premier, è che il futuro dei contratti tra Enel e Edf sul nucleare non pare compromesso: "Non vengono abrogati, non vengono annullati e stiamo decidendo di mandare avanti molti settori di questi contratti come quelli relativi alla formazione".

Sarkozy. "Rispettiamo la decisione dell'Italia ma se gli italiani decideranno di tornare al nucleare, la Francia sarà un partner accogliente e amico - dice Sarkozy - siamo pronti a lavorare con voi e a rispondere a tutte le vostre domande sulla sicurezza delle nostre centrali".

Le reazioni. "Berlusconi ha confessato. Abbiamo la prova dell'imbroglio, da noi denunciato sin dal primo momento. Non vuole rinunciare al nucleare, ma vuole solo bloccare il referendum perché ha paura del risultato delle urne" attacca il leader dell'Idv Antonio Di Pietro. Simile il commento espresso in una nota ufficiale del Pd: "Berlusconi ha gettato la maschera confermando che la moratoria sul nucleare è un bluff". "Pertanto - prosegue il comunicato - visto che l'emendamento del governo non cancella l'attuazione del piano di costruzione di nuove centrali nucleari, il referendum abrogativo è pienamente in vigore. Chiaramente più della salute degli italiani e dei costi assurdi di un progetto assolutamente non conveniente il governo antepone interessi che alla luce delle carte di WikiLeaks sono sempre più oscuri e controversi. D'altra parte se questo governo si appella tutti i giorni alla volontà popolare perchè deve averne paura i prossimi 12 e 13 giugno?".

Dura anche la reazione di Sinistra ecologia e libertà. "Le parole di Berlusconi - dice il leader Nichi Vendola - sono l'immediata conferma, se mai ce ne fosse stato bisogno, dell'intenzione del governo di voler prendere in giro gli italiani, calpestando in modo arrogante e cialtronesco, il loro diritto ad esprimersi su una questione, come quella dell'energia nucleare, da cui dipende la sicurezza ambientale e la sopravvivenza delle generazioni future del nostro paese". Sulla stessa lunghezza d'onda le parole del presidente nazionale dei verdi Angelo Bonelli: "Le dichiarazioni di Berlusconi sono la prova provata dell'inganno del governo sul nucleare". Per Greenpeace "le dichiarazioni di Berlusconi "svelano il segreto di Pulcinella: la moratoria sul nucleare è una vergognosa pagliacciata per evitare il referendum del 12 giugno" mentre il Wwf afferma che "la volontà popolare non deve essere ignorata, o si mette una pietra tombale sul nucleare oppure si va al voto con il referendum".

(26 aprile 2011)

 

 

 

 

2011-04-12

IL CASO

Referendum, per il voto all'estero

la prima scadenza è il 14 aprile

Sono quattro milioni i connazionali che vivono fuori dal nostro Paese. Per dire la loro su acqua pubblica, nucleare e legittimo impedimento possono votare per corrispondenza. Chi vuole votare in Italia deve comunicarlo all'ambasciata entro tre giorni di PASQUALE NOTARGIACOMO

ROMA - Acqua pubblica, ritorno al nucleare e legittimo impedimento. L'appuntamento referendario, che mobiliterà il corpo elettorale il 12 e il 13 giugno, riguarderà anche i più di 4 milioni di connazionali che non vivono nel nostro paese (4.115.235 alla data del 31 dicembre 2010). Il riferimento normativo in questo caso è la legge 459/2001, che riconosce il diritto di voto in materia di referendum abrogativo anche a chi risiede fuori dall'Italia, purché regolarmente iscritto nelle liste elettorali della circoscrizione Estero. Anche su di loro, svanita definitivamente la possibilità di un election day unificato, si sta concentrando la campagna informativa dei comitati referendari per raggiungere l'obiettivo quorum (50%+1).

Le scadenze. Il cammino verso il voto degli italiani all'estero inizia infatti con buon anticipo rispetto ai connazionali in patria. Le modalità sono due: il voto per corrispondenza o l'opzione per il voto in Italia. La prima scadenza è fissata tra pochi giorni, precisamente il 14 aprile. La legge 459 stabilisce infatti che l'elettore può esercitare l'opzione per il voto in Italia entro il decimo giorno successivo alla indizione delle votazioni. In questo caso i decreti con i quali il presidente della Repubblica ha indetto le consultazioni referendarie sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 4 aprile. Ecco perché chi volesse votare nel nostro Paese, presso la Circoscrizione del territorio nazionale in cui è iscritto,

dovrebbe comunicarlo entro il 14 alla rappresentanza diplomatico - consolare di residenza per gli aggiornamenti dei registri elettorali.

Le rassicurazioni dell'Aire. Un termine che però, fanno sapere dall'Aire (l'Anagrafe per gli italiani residenti all'estero), non pregiudica assolutamente la possibilità di votare: "Chi non volesse esercitare l'opzione per votare in Italia, riceverà normalmente il materiale necessario per il voto per corrispondenza" è la spiegazione dei funzionari del servizio elettorale. Anche i cittadini italiani temporaneamente all'estero come militari o appartenenti a forze di polizia in missione internazionale, come dipendenti di amministrazioni pubbliche per motivi di servizio oppure come professori universitari ed i loro familiari conviventi potranno esprimere il voto per corrispondenza (come succede dal 2006), facendone richiesta entro l'8 maggio.

Situazione diversa per chi si trovi temporaneamente all'estero e non appartenga alle tre categorie sopraindicate. In tal caso si può votare per i referendum solamente in Italia nel proprio Comune. I plichi elettorali per le operazioni di voto dovranno essere recapitati agli elettori entro il termine massimo del 29 maggio. Concluse le operazioni, le schede votate dagli italiani residenti all'estero, pervenute ai Consolati entro il 9 giugno 2011 saranno trasmesse in Italia. Dello scrutinio si occuperà l'Ufficio Centrale per la Circoscrizione Estero istituito presso la Corte di Appello di Roma.

(11 aprile 2011)

 

2011-03-22

ENERGIA NUCLEARE

Ipotesi moratoria di un anno

Romani cerca una via d'uscita

Il provvedimento sarà discusso dal Consiglio dei ministri di domani. Stop quindi al decreto per l'individuazione dei siti dove costruire le nuove centrali. Di Pietro: "Impossibile fermare il referendum"

Ipotesi moratoria di un anno Romani cerca una via d'uscita Controlli sulla radioattività in Giappone

ROMA - Nessuna discussione sulla localizzazione dei siti adatti alla costruzione di nuovi impianti atomici, ma piuttosto una moratoria di un anno sul nucleare in Italia. Il governo cerca così di correre ai ripari dopo il calo di consensi e i malumori creati nell'opinione pubblica 1dalla tenacia con cui in un primo momento la maggioranza ha ribadito la volonta di riportare l'energia nucleare in Italia malgrado la catastrofe giapponese.

Il Consiglio dei ministri domani avrebbe dovuto approvare le "modifiche ed integrazioni al dlg n. 31 del 2010 recante disciplina della localizzazione, della realizzazione e dell'esercizio nel territorio nazionale di impianti di produzione di energia elettrica nucleare, di impianti di fabbricazione del combustibile nucleare, dei sistemi di stoccaggio del combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi, nonché benefici economici e campagne informative al pubblico", ma sarà invece chiamato a discutere la moratoria di un anno presentata dei ministri dello Sviluppo economico Paolo Romani e dell'Ambiente Stefania Perstigiacomo. Ad annunciare la marcia indietro è stato lo stesso ministro Romani riferendo oggi pomeriggio alla Commissione Ambiente e Attività Produttive del Senato.

Anche se i termini della proposta al vaglio dell'esecutivo sono piùà che mai vaghi, l'annuncio di Romani ha fatto subito scattare la reazione dell'Idv. "Non può

esserci moratoria che tenga e che possa fermare il referendum - dice Antonio Di Pietro - perché delle due l'una: o il governo cancella la norma che consente la costruzione di centrali nucleari sul territorio italiano o la mantiene. Ma la moratoria di un anno è un chiaro raggiro che serve a scavallare la data del referendum. Insomma, l'unico vero scopo del governo è quello di fermare il temuto verdetto dei cittadini. L'Italia dei Valori, promotrice del quesito referendario, andrà avanti con la sua battaglia contro quest'energia obsoleta, dannosa per la salute e per il territorio che riempie solo le tasche delle solite lobby economiche".

(22 marzo 2011)

 

 

IL SONDAGGIO

Nucleare, tre italiani su quattro

dicono "no" alle nuove centrali

Il campione intervistato dalla Gnresearch mostra una forte ostilità ai progetti del governo e si dice pronto a votare di conseguenza al referendum. Largo consenso alle rinnovabili, anche a costi più alti di VALERIO GUALERZI

Nucleare, tre italiani su quattro dicono "no" alle nuove centrali Una centrale nucleare in Germania

ROMA - E' un bollettino carico di pessime notizie per il governo il sondaggio sul sentimento degli italiani rispetto al nucleare realizzato dalla Gnresearch. I risultati delle risposte fornite dal campione di mille cittadini rappresentativi dell'intera popolazione nazionale alla società internazionale di ricerche di mercato pubblicati in anteprima su Repubblica.it fotografano infatti un quadro decisamente negativo non solo per le aspirazioni di un ritorno all'energia atomica, ma anche per le ricadute sul consenso nei confronti della maggioranza. Circa tre italiani su quattro non vogliono infatti la realizzazione di nuovi impianti nucleari, giudicano negativamente le politiche del governo nei confronti delle energie rinnovabili e si dicono pronti ad andare a votare all'imminente referendum per bloccare i piani dell'esecutivo.

GUARDA LE TABELLE DEL SONDAGGIO 1

Entrando nel dettaglio del sondaggio il dissenso popolare per le scelte energetiche di Palazzo Chigi appare poi ancora più evidente e strutturato. Il 59% degli intervistati si dice "molto contrario" alla costruzione di nuove centrali. A questa opposizione va poi aggiunta quella del 17% che si definisce "abbastanza contrario", per un totale di oltre il 75%. A preoccupare gli italiani non sono tanto gli eventi "straordinari" come il terremoto giapponese,

ma piuttosto l'ordinaria amministrazione. "L'impatto negativo sull'ambiente e sulla salute dei cittadini, anche in assenza di incidenti o errori umani" è temuto dal 45%, lo "smaltimento delle scorie radioattive" dal 29%, il "rischio di incidenti dovuti ad errori umani" dal 15% e il "rischio di incidenti dovuti ad eventi naturali" dall'11%. Temi che evidentemente condizionano anche i fautori dell'atomo. Circa il 20% di questi ultimi, malgrado il loro consenso al nucleare, si dice infatti "abbastanza" o "molto contrario" all'eventuale costruzione di una centrale nella sua regione.

Se ben il 90% degli italiani ha comunque ben presente che la nostra dipendenza energetica da altri paesi è un tema "molto" (59%) o "abbastanza" importante (30%), una schiacciante maggioranza del 69% ritiene che la soluzione per risolvere il problema sia il ricorso "esclusivamente alle energie rinnovabili". Una scelta per la quale il 37% degli italiani sarebbe "certamente" disposto a pagare un qualcosa in più in bolletta e un altro 39% lo sarebbe "probabilmente".

A fronte di questa predisposizione non meraviglia quindi che il 43% giudichi "molto negativamente" i provvedimenti del governo sulle rinnovabili 2 (leggi decreto Romani) e un altro 29% li ritenga "abbastanza negativi".

Per far valere queste opinioni gli italiani si dicono quindi in larga maggioranza (70%) pronti a recarsi alle urne in occasione del prossimo referendum sul nucleare mentre un altro 71%, alla domanda "cosa voterebbe nel caso decidesse di andare a votare" risponde "contro il ritorno delle centrali atomiche".

Davanti a questo quadro davvero pesante non sembrerebbero aver sortito effetti positivi per l'immagine dell'esecutivo neppure le repentine frenate 3 annunciate da diversi esponenti del governo. Per ben il 56% degli intervistati la pausa di riflessione auspicata dai ministri Romani e Prestigiacomo altro non è che "una scelta di convenienza per non perdere consensi", mentre solo il 39% pensa che la motivazione vada ricercata in una "concreta preoccupazione per la salute e la sicurezza dei cittadini". Valutazioni che pesano sul giudizio complessivo dato all'operato dei due ministri. Né il responsabile dell'Ambiente né tantomeno quello dello Sviluppo economico superano infatti il 4,5 in pagella.

(22 marzo 2011)

 

 

 

 

2011-03-20

IL CASO

Referendum , via alla campagna Idv

"Fermiamo Berlusconi e il nucleare"

Di Pietro sfida: "Voto politico per cacciare il premier, se vince il sì Napolitano prenderà atto che non ha più consenso". In piazza Navona a Roma la manifestazione con l'appello a tutte le forze politiche

Referendum , via alla campagna Idv "Fermiamo Berlusconi e il nucleare"

ROMA - Parte da piazza navona la sfida dell'Italia dei valori sui referendum contro il legittimo impedimento, contro la privatizzazione dell'acqua e contro il nucleare. L'appello di Antonio Di Pietro è a tutte le forze politiche, sociali, economiche: "Dateci una mano a convincere i cittadini. Questa "non è una battaglia politica tra l'idv e chissà chi" ma si tratta di "temi planetari, né di destra, né di sinistra".

Tuttavia, è sulla questione della legge che permette al premier di evitare i processi, quella contro cui l'Idv ha raccolto "oltre 2 milioni di firme", che il discorso si è infiammato: "Dobbiamo adottare lo stesso metodo che usa lui quando dice che è legittimato a governare dal popolo - ha spiegato l'ex pm - lanciamogli una sfida: vediamo se è vero che hai il popolo dalla tua parte". "Se vincono i sì, il giorno dopo anche Napolitano dovrà prendere atto che berlusconi non ha più il consenso popolare e deve andare a casa".

Sul nucleare, infine, di pietro ha accusato il governo di "sciacallaggio" perché "dice che sta riflettendo. Loro stanno riflettendo al cesso...Ma lo fanno solo per evitare che i cittadini vadano a votare...".

(19 marzo 2011)

 

 

 

 

 

 

2010-07-17

Record di firme ora in Cassazione

"No alla privatizzazione dell'acqua"

In piazza Navona a Roma gli scatoloni con un milione e 400mila schede che sono state portate dai magistrati per la convalida. Entro la primavera del 2011 si potrebbe tenere il referendum di GIULIA CERINO

Record di firme ora in Cassazione "No alla privatizzazione dell'acqua"

ROMA - Oltre un milione e quattrocentomila firme per i referendum abrogativi delle norme che consentono la privatizzazione dell'acqua. In meno di sei mesi: un record. La corsa referendaria contro la privatizzazione della gestione del servizio idrico italiano è terminata. Il frutto del lavoro del Forum dei movimenti per l'acqua è tutto contenuto in più di cento scatoloni di cartone pieni di moduli referendari disposti al centro di Piazza Navona, a Roma. Dietro la montagna di box bianchi e azzurri, un camioncino pronto a dirigersi verso la Cassazione, dove le firme devono essere depositate. Da adesso in poi, infatti, si tratterà solo di aspettare il verdetto della Corte e sperare che dal ministero dell'Interno arrivi il via libera. Se così fosse, entro la fine della primavera 2011, gli italiani saranno chiamati ad esprimersi in merito a tre quesiti referendari: l'articolo 23 bis che prevede che le società, per fornire servizi idrici, si trasformino in aziende miste con capitale privato al 40%, l'articolo 150 del decreto legislativo 152/2006 che contempla, come unico modo per ottenere l'affidamento di un servizio idrico la gara e la gestione attraverso società per azioni, e in merito all'ultimo quesito, quello relativo all'abrogazione dell'articolo 154, nella parte in cui si impone al gestore di ottenere profitti garantiti sulla tariffa.

Le cose sono andate meglio di come il Forum dei movimenti per l'acqua, l'organizzatore della campagna, si aspettasse. Dopo due mesi, le firme erano già 500mila e a fine giugno la campagna aveva già battuto tutti i record: un milione e 400mila firme raccolte in tutta Italia. Ma la battaglia non è stata delle più facili. E anzi, in alcuni momenti, andare avanti con la raccolta firme è stato più faticoso del previsto. Prima i battibecchi con il leader dell'Idv, Antonio di Pietro, che ha presentato un quesito referendario sull'acqua concorrente a quello siglato dal Forum. Poi i tentativi di rappacificazione. Infine, la rottura definitiva 1 tra l'ex magistrato ed il movimento referendario. A maggio le critiche di una parte della rete, la nascita del comitato di cittadini "Acqualiberatutti" per il No al referendum. Infine il botta e risposta durato più di tre mesi tra il ministro Ronchi e il Forum. A giugno poi l'annuncio che, "pur rimanendo sulle proprie posizioni, il Pd aveva deciso di sottoscrivere il terzo quesito referendario presentato dai movimenti, quello relativo agli investimenti sulle reti idriche".

Una battaglia lanciata con il sostegno di nomi noti: da Stefano Rodotà, uno degli ideatori dei tre quesiti al presidente della regione Puglia, Nichi Vendola. Ma portato a termine con migliaia di banchetti in tutta la penisola. Anche nelle sezioni di partito. Con momenti di grande visibilità come durante la Marcia della pace Perugia-Assisi di metà maggio, o i gazebo volanti durante il Giro d'Italia.

(19 luglio 2010)

 

 

2010-04-30

LA CAMPAGNA

Acqua pubblica, 200mila firme

gazebo in piazza il 1 maggio

Diecimila a Roma e in provincia. Puglia da record. Storico il voto di Aprilia: "Dove si toccano con mano gli effetti della privatizzazione l'afflusso è più forte". Sabato il Forum sarà in Piazza San Giovanni, nella capitale. E ci sarà anche l'Idv che comincerà una campagna referendaria parallela. Il Movimento: "Con Di Pietro abbiamo rotto"

di GIULIA CERINO

Acqua pubblica, 200mila firme gazebo in piazza il 1 maggio

ROMA - In cinque giorni hanno raccolto oltre 200mila firme. Con un Lazio da record: 10mila firme tra Roma e provincia. La Liguria è a metà strada. In Puglia 20mila, sono 8mila quelle messe insieme tra Torino e Savona e oltre mille quelle di Pescara. Dopo pochi giorni dall'inizio della campagna referendaria 1 contro la privatizzazione del servizio idrico, il traguardo sembra avvicinarsi. Il Forum italiano dei movimenti per l'acqua annuncia numeri da capogiro: "Siamo a 200mila". Più di un terzo di quelle necessarie a raggiungere il numero minimo per ottenere il referendum abrogativo.

I tre quesiti 2 depositati dal Forum in Cassazione hanno un obiettivo preciso: modificare le attuali norme in materia di servizio idrico approvate con il decreto Ronchi 3 e in passato dal governo Prodi, per governare e gestire le risorse idriche attraverso un soggetto di diritto pubblico, possibilmente a livello territoriale. E la campagna di raccolta firme iniziata meno di una settimana fa è andata inaspettatamente bene proprio nei comuni in cui la gestione del servizio idrico è già da tempo nelle mani dei privati. "Dove si toccano realmente gli effetti della privatizzazione l'afflusso ai gazebo è più forte", spiega Luca Faenzi, portavoce del Forum. E' storico il voto del comune di Aprilia. E infatti, "dopo sei anni di gestione del servizio idrico da parte di una società mista appartenente alla multinazionale francese Veolia - aggiunge Faenzi - questa importante città del Lazio ha appena rimesso in discussione la gestione degli impianti".

Stessa situazione ad Arezzo. Contro la privatizzazione anche padre Alex Zanotelli che ha partecipato all'avvio della campagna referendaria. In comuni come questo, territori dove l'acqua è già gestita dai privati, i cittadini chiedono di abrogare tutte le forme di privatizzazione e non solo il decreto Ronchi. "Ecco perché - spiega Faenzi - la gente non firmerà per il referendum di Di Pietro ma solo per quello promosso dal Forum".

Fra il Forum e il leader dell'Italia dei valori, c'è una polemica di lunga data. Che dura cioè da quando Antonio Di Pietro ha presentato in Cassazione un quesito referendario contro la privatizzazione del servizio idrico in aperta concorrenza con i tre precedentemente depositati dal Forum. Il quesito dell'ex magistrato è infatti volto ad abrogare il solo decreto Ronchi sulla privatizzazione del servizio idrico. Al contrario dei tre caldeggiati dal Forum, quindi, quello firmato Idv non interviene in alcun modo sui provvedimenti presi, prima che venisse approvato il decreto Ronchi, dall'allora premier Romano Prodi. "Per i comuni come Arezzo sostenere un referendum voluto da Di Pietro non avrebbe senso, spiega Faenzi. Per loro rimarrebbe comunque tutto invariato".

Tra il Forum e il leader dell'Italia dei valori la spaccatura è ormai evidente. E non ci sarà modo di ricucire i rapporti con i "movimenti" almeno finché "lui non deciderà di fare un passo indietro e accogliere le nostre istanze", giurano dal Movimento. Anzi. Per Di Pietro si affaccia anche il rischio che qualcuno dei suoi giochi un brutto scherzo. Come Sonia Alfano: "Se fossi chiamata a scegliere - diceva qualche tempo fa - sosterrei il Forum".

I politici schierati a favore delle istanze del Forum sono però una minoranza: Nichi Vendola, Claudio Fava, Paolo Cento, Fabio Mussi, Grazia Francescato, Loredana De Petris, Valerio Calzolaio e Gennaro Migliore. Poi il sindaco di Arezzo ed esponente del Pd Giuseppe Fanfani e il sindaco di Udine, Furio Honsell. Questi i più noti. Al loro sostegno si aggiunge l'approvazione alla provincia di Napoli di un ordine del giorno presentato da Tommaso Sodano, capogruppo della Federazione della sinistra, in cui si riconosce l'acqua come diritto umano e bene pubblico comune "la cui gestione è priva di rilevanza economica". Ma qualche adesione ufficiale da parte dei partiti è arrivata: dalla Federazione dei verdi, dalla Federazione della sinistra, dai Giovani socialisti, da Sinistra ecologia e libertà e dalla Sinistra critica. Tutti partiti extra-parlamentari. Per il Pd, invece, Bersani ha optato per un'altra strada: "Pur guardando con simpatia chi si batte per l'acqua - ha detto - preferiamo presentare una legge direttamente in parlamento". E c'è anche chi ha scelto di appoggiare la battaglia del Forum in altri modi. E' il caso di Beppe Giulietti, presidente di Articolo21, che presenterà un'interrogazione all'Agenzia per le comunicazioni per "denunciare l'oscuramento da parte dei media di questa campagna referendaria".

Il primo maggio, per il Forum sarà un giorno importante durante il quale il Movimento potrebbe riuscire a raccimolare altri consensi. L'appuntamento è in Piazza San Giovanni dove verrà installato un grande banchetto per la raccolta firme. Nello stesso giorno e nello stesso luogo, però, anche Antonio Di Pietro aprirà le danze, dando inizio alla raccolta firme parallela.

(28 aprile 2010)

 

 

 

L'UNITA'

per l'articolo completo vai al sito Internet

http://www.unita.it

2011-06-16

"Io firmo, riprendiamoci il voto"

via al nuovo referendum

manifesto elettorale nuovo referendum anti-porcellum

Cancellare le liste bloccate che conferiscono ai partiti e non agli elettori "il diritto" di scegliere i candidati; eliminare il premio maggioranza che attribuisce illegalmente tutto il potere ad una minoranza; fissare una soglia di sbarramento unica al 4%; vietare l'indicazione del candidato premier sulla scheda elettorale perchè questa scelta deve essere rigorosamente attribuita, come prevede la Costituzione, al presidente della Repubblica.

Sono queste, in sintesi, le quattro modifiche che un referendum contro la legge elettorale vigente dovrebbe apportare. I quattro quesiti sono stati messi a punto da un comitato promotore che ha presentato il progetto in una conferenza stampa.

Ne fanno parte ex parlamentari, intellettuali, imprenditori e associazioni vicini al mondo politico del centrosinistra. Dalla prossima settimana comincerà la raccolta delle 500 mila firme necessarie. All'incontro con la stampa, c'erano, tra gli altri, gli ex parlamentari Stefano Passigli , Gianni Ferrara , l'ex ministro dell'Istruzione del governo Prodi, Tullio De Mauro e il politologo Giovanni Sartori.

Passigli ha sottolineato le difficoltà insite nel lavoro "tagli e cuci" per modificare con lo strumento referendario la legge elettorale. Infatti nei quattro quesiti proposti ci sono ben novanta modifiche al "Porcellum" vigente.

Il comitato promotore sottolinea comunque che l'iniziativa referendaria vuole essere uno stimolo per indurre il parlamento a modificare l'attuale legge elettorale che è causa di "un finto bipolarismo che riversa la frammentazione politica in ciascuno dei due schieramenti garantendo l'ingovernabilità del Paese".

Tra le adesioni al comitato promotore ci sono musicisti come Claudio Abbado e Salvatore Accardo, intellettuali come Umberto Eco, e architetti come Renzo Piano.

16 giugno 2011

 

 

 

 

 

 

2011-06-13

Il quorum arriva al 57%: plebiscito per i quattro Sì

La sconfitta di Berlusconi: "Voto chiaro"

piccoletta referendum

Gli italiani tornano, come in passato, a parlare alla politica con una valanga di sì ai referendum, ritrovando - dopo 16 anni di "purgatorio" - un quorum che addirittura schizza al 57% su tutti e quattro i quesiti dando un chiaro avvertimento a governo e maggioranza, dopo l'annuncio di non voto di Silvio Berlusconi. Il premier prende atto, assicura che terrà conto della volontà degli elettori.

PLEBISCITO PER IL SI'

È stata vittoria schiacciante del sì, con percentuali bulgare. Chiamati a votare per l'abrogazione di norme sui servizi pubblici locali, sulla gestione dell'acqua, sull'energia nucleare e sul legittimo impedimento del premier e dei ministri, gli italiani hanno risposto in oltre 26 milioni 800 mila, pari a circa il 57 per cento, rendendo ininfluente l'affluenza all'estero: hanno così decretato la validità di tutti e quattro i referendum ed hanno cancellato le norme oggetto dei quesiti.

Ha vinto largamente il fronte del sì: a scrutinio quasi concluso, oltre 20 milioni di elettori (95,7%) hanno detto sì alla cancellazione della norma sull'affidamento e la gestione dei servizi pubblici locali (poco meno di 900 mila, pari al 4,3%, i no). Il sì ha sfondato quota 23 milioni (oltre il 96%) al referendum sulle tariffe dell'acqua, mentre i no sono stati 900 mila (poco meno del 4%). All'abrogazione delle norme che consentono la produzione nel territorio di energia elettrica nucleare hanno detto sì quasi 22 milioni di italiani (94,6% dei votanti), mentre i no sono stati circa un milione 200 mila (5,4%).

Infine, il legittimo impedimento del premier e dei ministri a comparire nei processi penali. Gli italiani hanno spazzato via anche quella parte dello scudo che era stata salvata dalla sentenza della Corte Costituzionale. Si torna così alla norma prevista dal codice di procedura penale uguale per tutti i cittadini: lo hanno deciso, con il sì all'abrogazione dello scudo, oltre 16 milioni di italiani (95% dei votanti) contro gli 800 mila (5%) che hanno votato no.

BERLUSCONI: IL GOVERNO ACCOGLIERA' IL RESPONSO

Il premier ammette la sconfitta davanti ad un quorum che non immaginava. "Il Governo e il Parlamento hanno ora il dovere di accogliere pienamente il responso dei quattro referendum". Lo ha affermato il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, commentando in una nota l'esito della consultazione.

"L'alta affluenza nei referendum dimostra una volontà di partecipazione dei cittadini alle decisioni sul nostro futuro che non può essere ignorata. Anche a quanti ritengono che il referendum non sia lo strumento più idoneo per affrontare questioni complesse, appare chiaro che la volontà degli italiani è netta su tutti i temi della consultazione".

L'OPPOSIZIONE ESULTA

Intanto i referendari festeggiano in piazza ed il Pd torna a chiedere le dimissioni del premier, invitando il Carroccio a staccare la spina. Con ogni probabilità, quella che si leva dal segretario del Pd Pier Luigi Bersani così come dai leader del terzo Polo Pier Ferdinando Casini, Gianfranco Fini e Francesco Rutelli (il leader Idv Antonio Di Pietro prende invece le distanze), è l'ennesima richiesta di dimissioni destinata a non avere conseguenze. "È stato un referendum sul divorzio: quello tra il governo e gli italiani", evoca il celebre quesito referendario del '74 il leader del Pd, che chiama le forze più responsabili del centrodestra, in particolare la Lega, a girare pagina senza più sostenere un esecutivo fiaccato dall'ennesima sconfitta politica.

BERSANI: E' DIVORZIO TRA GOVERNO E PAESE

"Questa volta non riesco a non ridere per quanto mi sforzi a non farlo. A parer mio questo è stato un referendum sul divorzio. Il divorzio fra governo e Paese. Credo che questo eccezionale fenomeno di partecipazione abbia detto che il governo è su una strada diversa da quella su cui viaggia il Paese. Il governo é su un'altro emisfero". Lo ha detto il segretario del Partito democratico Pier Luigi Bersani nel corso di una conferenza stampa presso la sede del Pd.

VENDOLA: VITTORIA DI UNA VITA

"Per me si tratta non solo di una vittoria politica di questa campagna referendaria ma anche della vittoria di una vita su questioni che ci hanno visto largamente minoranza per decenni e decenni". Lo ha detto oggi a Bari il leader di Sinistra, Ecologia e Libertà, Nichi Vendola, presidente della Regione Puglia, commentando l'esito dei referendum.

DI PIETRO: ORA PROGRAMMA COMUNE CON PD

"Lo dico con il cuore in mano. Oggi non ha vinto il centrosinistra o l'Idv, hanno vinto solo gli italiani", sia chi ha votato sì e chi no, mentre "hanno perso i cattivi maestri che hanno detto di non andare a votare". Lo dice il leader Idv, Antonio Di Pietro, ospite dello speciale del Tg3. Ora, aggiunge, "se il centrosinistra vuole vincere le prossime elezioni deve presentarsi unito" e avere "un programma condiviso. Io e Bersani siamo d'accordo e stiamo organizzando team di esperti su varie materie per fare un programma alternativo al governo Berlusconi".

TERZO POLO: UN NO AL GOVERNO

"Il Sì ai referendum è un NO grande come una casa a questo governo. È tempo che Berlusconi ne prenda atto. Minimizzare, come ha fatto dopo le amministrative, sarebbe irresponsabile e dannoso per gli interessi nazionali". Lo affermano, al termine di una riunione, Fini, Casini e Rutelli. I tre leader del Terzo Polo rivendicano che "la grande partecipazione popolare ai referendum dimostra la volontà degli italiani di tornare ad essere protagonisti: è ormai chiaro che la maggioranza e il governo sono totalmente sordi, incapaci di capire ciò che vogliono gli italiani". "Nel raggiungimento del quorum è stato determinante il Terzo Polo, con la decisione di invitare tutti al voto al di là - affermano ancora - delle scelte di merito che consapevolmente rivendichiamo".

 

IL POPOLO VIOLA: OGGI LEGITTIMO GODIMENTO

Stiamo festeggiando un legittimo godimento, dopo mesi di lavoro pancia a terra per spiegare agli italiani il senso di questi referendum. Un senso che gli italiani hanno capito bene, visto che la maggioranza assoluta ha votato sì". Lo afferma il portavoce del Popolo Viola Gianfranco Mascia in piazza Bocca della Verità.

QUORUM, A ROMA PIU' DEL 60%

A Roma è andato a votare per il referendum il 60,57 per cento degli aventi diritto: tre punti sopra la media nazionale. Nella provincia di Roma il Comune più virtuoso è stato Sambuci. Qui si è recato alle urne il 72,49 per cento dei cittadini.

RECORD IN TRENTINO, CALABRIA MAGLIA NERA

Sull'affluenza ai quattro referendum, si defilano già le regioni più virtuose e quelle più astensioniste. Al primo posto il Trentino Alto Adige: qui è andato a votare il 65 per cento degli aventi diritto. Secondo posto la Toscana che si attenta oltre il 64 per cento, segue l'Emila Romagna con oltre il 63 per cento. Maglia nera invece alla Calabria, dove si è recato alle urne il il 59,43 per cento dei cittadini.

I VERDI BRINDANO A ROMA: NO NUKE

Hanno salutato il quorum raggiunto con il coro "No nuke". I Verdi, guidati da Angelo Bonelli si sono dati appuntamento a piazza della Rotonda, sotto il Pantheon, per festeggiare il raggiungimento del quorum sui 4 quesiti referendari e in particolare hanno applaudito ai risultati raggiunto da quello sul nucleare.

In piazza anche uno striscione con la scritta "Berlusconi radioattivo e le bandiere del solo che ride e dei verdi. "Possiamo dire con certezza che democrazia è fatta e che il quorum si possa assestare al 57%", ha detto Bonelli che ha poi ringraziato tutta l'Italia e brindato con un countdown, modello Capodanno allo scoccare delle 15 e al raggiungimento del quorum mentre tutti intonavano il coro "vittoria".

D'ALEMA: GOVERNO DEBOLISSIMO

Con il raggiungimento del quorum il centrosinistra rilancia la richiesta di dimissioni al premier Silvio Berlusconi. "Senza dubbio il Governo è estremamente indebolito- valuta Massimo D'Alema, deputato Pd e presidente del Copasir- sarebbe ragionevole che se ne andasse". D'Alema, oggi a Bologna per un convegno sugli archivi e le stragi terroristiche in Italia, commenta soddisfatto l'evolversi del referendum. "La tendenza alla partecipazione è un segno straordinario- valuta D'Alema- si conferma quello che si era già manifestato con le elezioni amministrative, cioè che c'è un senso di riscossa civica nel Paese, la volontà di partecipare, la voglia di contare da parte dei cittadini". Tra poche ore, aggiunge l'esponente Pd, "avremo un'idea più precisa della situazione, ma non c'è dubbio che già nella giornata di ieri questa tendenza si è manifestata al di là delle aspettative di molti". Dunque il Governo cadrà, spinto anche dai malumori della Lega nord? "Non sono un profeta- abbozza D'Alema- quello che accadrà del Governo lo vedremo nei prossimi giorni: è prevista la verifica parlamentare il 22 giugno ed è aperta sempre di più una discussione difficile tra di loro". Ad ogni modo, sorride il presidente del Copasir, "i Governi cadono quando vengono meno le maggioranze parlamentari che li sostengono più che quando lo decide l'opposizione, altrimenti sarebbe troppo facile".

13 giugno 2011

 

 

L'ANALISI | Il vero sconfitto è il Senatùr, tradito dal suo popolo di M. Zeg.

bossi, pernacchia

"Buono, un dato davvero molto buono". Roberto Weber, sondaggista, presidente di Swg, commenta in diretta il dato sull’affluenza alle 7 di sera. "I nostri sondaggi davano il quorum al 54% ma l’affluenza del 30% di questa sera alle 19 lascia aperta una forbice che oscilla tra il 55 e il 60%. Estero o non estero i referendum dovrebbero essere stravinti". Meglio non rilassarsi, però, e dunque tutti alle urne fino all’ultimo momento utile. Fin da ora, tuttavia sono diverse le indicazioni che i sondaggi hanno anticipato agli addetti ai lavori e che a partire da stasera, ma ancora di più nei prossimi giorni, potrebbero trovare conferme. Questa consultazione, dice Weber, deve essere analizzata per "la qualità del voto", che riserva delle sorprese: "La tenuta "bulgara" dell’elettorato di centrosinistra - circostanza che non si verificava da tempo e che si è tradotta in un’affluenza molto consistente - e l’interesse a questi referendum di chi in genere si astiene dal voto". Sono stati proprio i referendum, dunque, ad aver riattratto verso le urne quella parte del paese, che copre trasversalmente l’arco politico, ormai disaffezionata. Eppoi l’altro aspetto che più ha sorpreso i sondaggisti: il popolo leghista alle urne. "I leghisti sono molto arrabbiati con il loro leader, come erano arrabbiati gli elettori di centrosinistra con i loro nel 2001". Umberto Bossi nel giorno in cui dichiara che Silvio Berlusconi ha perso le sue doti di grandi comunicatore, incassa un sonoro schiaffo anche dai suoi stessi elettori. Il Nord va alle urne e ci va con percentuali alte, ci va Luca Zaia. governatore veneto, dichiarando di aver votato "quattro sì". Acqua, nucleare, legittimo impedimento. "Zaia ha vinto con il 60% dei voti nella sua Regione, ha chiaro l’umore della gente, della sua gente. Quello che colpisce - prosegue Weber - è che non l’ha capito Umberto Bossi. Il leader del Carroccio, come il presidente del Consiglio sono convinti che basta una loro dichiarazione per determinare l’orientamento delle masse. Non è più così, succedeva con Togliatti, nel 1948, quando disse "compagni calma", ma aveva un partito imponente alle spalle e riuscì a fermare un’insurrezione popolare davanti all’attentato. Quei tempi sono finiti". E il fatto che Bossi non l’abbia capito, che abbia commesso l’errore di invitare a disertare le urne, secondo Weber, non sarà privo di conseguenze per il Senatur. "Credo che i suoi glielo faranno pagare molto caro, già domani". Non convincono più gli affabulatori di masse, non basta sbagliare le date dei referendum ai Tg nazionali, tentare di far saltare il quesito sul nucleare, invitare ad andare al mare (esortazione che non ha mai portato troppa fortuna). Non basta perché stavolta la gente ha capito che la partita che si giocava riguardava acqua, ambiente, giustizia. E ha deciso di essere protagonista. L’hanno deciso in tanti, tantissimi giovani. E questa è l’altra sorpresa.

13 giugno 2011

 

 

Referendum, Italia in festa: comitati in piazza

Bersani: "E' divorzio tra governo e paese"

Gran festa a sinistra e fra i comitati promotori dei referendum per il quorum raggiunto, centro destra impegnato a dire che l'esito non inciderà sul governo. Il clima dell'Italia in queste ore si sta già delineando. Le piazze iniziano a festeggiare, brindano i comitati, Berlusconi sta facendo rientro nella residenza a Palazzo Grazioli a Roma.

La festa del Sì alla Bocca della Verità a Roma: VIDEO

I Verdi in festa: VIDEO

Bersani: Divorzio tra Berlusconi e il Paese: VIDEO

BERSANI: E' DIVORZIO

TRA GOVERNO E PAESE

"Questo è stato un referendum sul divorzio tra il governo e il Paese". Così dice il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, commenta l'esito del referendum. "Non ho bisogno di sottolineare l'enormità del dato, dopo 16 anni che il quorum non veniva raggiunto. Tutte le regioni italiane hanno superato il quorum". "Forse - aggiunge il leader dei Democratici - alla fine potremmo accorgerci che il sì ha avuto la maggioranza assoluta degli italiani. È un risultato straordinario, incredibile. Pieno di fiducia per un cambiamento possibile"

DI PIETRO: "AVREMO ACQUA

A DISPOSIZIONE DI TUTTI"

"Sono orgoglioso per aver fatto qualcosa di importante per il paese, perché la legge deve essere uguale per tutti". Così il leader dell'Idv, Antonio Di Pietro, durante una conferenza stampa, commentando il raggiungimento del quorum per i quattro quesiti referendari. "E' un risultato straordinario, il paese - aggiunge di Pietro - è ancora vivo e crede nella costituzione e nei momenti importanti fa sentire la sua voce al di fuori e al di sopra dei partiti".

CAMUSSO: SCONFITTA

POLITICA DI BERLUSCONI

"È una sconfessione delle politiche del Governo. Mi pare che ce ne sia abbastanza per dire che la politica di Berlusconi non piace più a questo paese". Lo ha detto il segretario nazionale Cgil, Susanna Camusso arrivando alla Bocca della Verità dove è in corso di svolgimento la festa dei movimenti referendari per il "SI". Camusso ha poi aggiunto: "È una grande soddisfazione aver collaborato alla raccolta delle firme". Subito dopo i comitati hanno festeggiato dal palco la vittoria referendaria.

FERRARA: NON SI PUO'

CONTINUARE COSI'

"Io non ho votato per solidarietà con Bossi e Berlusconi ma ora il problema è un altro: non si può continuare così. Io sono in profondo e radicale dissenso con questa linea" del governo. Lo ha detto Giuliano Ferrara, in occasione di un suo intervento al Tg3. "Salvo la riserva di rilanciare il governo con una riforma fiscale, Berlusconi e il suo gruppo dirigente, con una posizione più ciritica della Lega, hanno deciso di non cambiare, di continuare così e io sono in profondo e radicale dissenso. Berlusconi è sotto assedio ma non vedo una classe dirigente determinata a fare qualcosa di diverso per tornare a parlare agli italiani, non vedo questo coraggio. Anche sui referendum - continua Ferrara - è stata data una lettura politicista. Mi viene da dire: buna fortuna". Per Ferrara "Berlusconi ha molta autoironia, ma non la esercita più da due o tre anni. È come aralizzato dalla campagna che si è scatenata contro di lui".

GRILLO: SIAMO UN POPOLO

VIA I PARTITI

Beppe Grillo scrive sul suo blog: "Siamo ancora un popolo! È stato raggiunto il quorum per tutti e 4 i referendum. Per il nucleare è il secondo referendum con cui i cittadini hanno mandato a fanculo i partiti. Vedremo se avranno il coraggio di riproporlo". Il leader del Movimento 5 Stelle aggiunge: "Saluto con affetto Formigoni, Chicco Testa, Veronesi e il Bersani di quarta generazione per l'acqua arriva ora la parte più complicata, come restituire al pubblico la gestione e sottrarla alle varie Veolia, Suez e Smat. Non sarà facile. Oggi ha vinto il popolo italiano, i cittadini. I partiti inizino a fare le valigie. Loro non si arrenderanno mai (ma gli conviene?). Noi neppure".

GREENPEACE: MEGLIO

ATTIVI CHE RADIOATTIVI

"Meglio attivi che radioattivi". Così recita lo striscione di Greenpeace in piazza Bocca della Verità a Roma dove i comitati 'Vota Sì per fermare il nucleare' e 'Due Sì per l'acqua bene comune' seguono lo spoglio delle schede.

FRANCESCHINI: UN BELLO SCHIAFFO

A BOSSI E BERLUSCONI

Dario Franceschini, capogruppo Pd alla Camera: "È un bello schiaffo a chi ha invitato i cittadini a non votare. A Bossi, che evidentemente ha perso un po' del suo 'naso politico' e a Berlusconi"

ENRICO ROSSI:

PREMIER SI DIMETTA

"Di fronte a questo risultato bisognerebbe che Berlusconi avesse il buonsenso di salire al Colle, dimettersi e aprire una discussione seria". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, .

SERRACCHIANI (PD):

VITTORIA DEL BUON SENSO

"Il responso delle urne sui referendum è una grande vittoria del buonsenso degli italiani contro l'arroganza del Governo Berlusconi". Lo afferma l'europarlamentare del Pd., "Quando sono in gioco temi sensibili i cittadini si muovono e nemmeno un'orchestrata campagna di disinformazione riesce a distoglierli dal far pesare la loro opinione. E andando a votare i cittadini hanno anche decretato una sonora bocciatura della politica del Governo Berlusconi".

BINDI, PD: GRANDE SIGNIFICATO POLITICO

"Sul quorum voglio essere prudente, ma il significato politico resta: una così alta partecipazione forse era stata messa in dubbio persino da qualcuno di noi. È un dato politico e prima ancora culturale", dice il presidente del Pd Rosy Bindi al Tg3. "È l'esito di un'ondata che in questo Paese ha deciso di dire basta. Qui si è votato per alcuni valori fondamentali".

ORLANDO (IDV), DA ITALIANI NO A INVITO BOSSI E PREMIER

"La maggioranza degli italiani ha detto un chiaro 'no' all'invito al non voto di Berlusconi e Bossi, ormai confinati e prigionieri della loro complicità fatta di bugie, promesse non mantenute, affari imprensentabili e compari impresentabili", dichiara il portavoce dell'Italia dei Valori, Leoluca Orlando.

DILIBERTO: GOVERNO SI DIMETTA

"Il quorum è fatto, ora via il governo", scrive in una nota Oliviero Diliberto, segretario nazionale del PdCI-Federazione della sinistra. "Il raggiungimento del quorum ai referendum dopo il risultato delle recenti amministrative, testimonia la richiesta di cambiamento nel Paese. Solo un governo cieco, sordo e al limite della decenza politica e istituzionale, che ha fatto di tutto per affossare i referendum, può pensare di rimanere a governare".

OSVALDO NAPOLI (PDL),ONDATA POPULISMO

"passata l'ondata di populismo e demagogia ora serve una forte e chiara azione di governo. La sentenza con cui la Cassazione ha ammesso i referendum sui servizi pubblici rimane inspiegabile", dichiara in una nota il vicepresidente dei deputati del Pdl, Osvaldo Napoli. "quanto all'energia, il risultato del referendum crea un buco di cinque anni nella politica di governo".

LA RUSSA: NESSUNA INCIDENZA SUL GOVERNO

Il ministro della Difesa Ignazio La Russa confessa: "Noi per un attimo ci abbiamo anche sperato che non si raggiungesse il quorum". Se così fosse stato "sarebbe stato un grande boomerang per la sinistra che ha politicizzato i referendum" (ma chi l'ha politicizzato è stato per primo e più di tutti Berlusconi). Aver raggiunto il quorum, per l'esponente Pdl, "non ha nessuna incidenza sulle politiche del governo".

13 giugno 2011

 

 

Referendum, Italia in festa: comitati in piazza

Bersani: "E' divorzio tra governo e paese"

Gran festa a sinistra e fra i comitati promotori dei referendum per il quorum raggiunto, centro destra impegnato a dire che l'esito non inciderà sul governo. Il clima dell'Italia in queste ore si sta già delineando. Le piazze iniziano a festeggiare, brindano i comitati, Berlusconi sta facendo rientro nella residenza a Palazzo Grazioli a Roma.

La festa del Sì alla Bocca della Verità a Roma: VIDEO

I Verdi in festa: VIDEO

Bersani: Divorzio tra Berlusconi e il Paese: VIDEO

BERSANI: E' DIVORZIO

TRA GOVERNO E PAESE

"Questo è stato un referendum sul divorzio tra il governo e il Paese". Così dice il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, commenta l'esito del referendum. "Non ho bisogno di sottolineare l'enormità del dato, dopo 16 anni che il quorum non veniva raggiunto. Tutte le regioni italiane hanno superato il quorum". "Forse - aggiunge il leader dei Democratici - alla fine potremmo accorgerci che il sì ha avuto la maggioranza assoluta degli italiani. È un risultato straordinario, incredibile. Pieno di fiducia per un cambiamento possibile"

DI PIETRO: "AVREMO ACQUA

A DISPOSIZIONE DI TUTTI"

"Sono orgoglioso per aver fatto qualcosa di importante per il paese, perché la legge deve essere uguale per tutti". Così il leader dell'Idv, Antonio Di Pietro, durante una conferenza stampa, commentando il raggiungimento del quorum per i quattro quesiti referendari. "E' un risultato straordinario, il paese - aggiunge di Pietro - è ancora vivo e crede nella costituzione e nei momenti importanti fa sentire la sua voce al di fuori e al di sopra dei partiti".

CAMUSSO: SCONFITTA

POLITICA DI BERLUSCONI

"È una sconfessione delle politiche del Governo. Mi pare che ce ne sia abbastanza per dire che la politica di Berlusconi non piace più a questo paese". Lo ha detto il segretario nazionale Cgil, Susanna Camusso arrivando alla Bocca della Verità dove è in corso di svolgimento la festa dei movimenti referendari per il "SI". Camusso ha poi aggiunto: "È una grande soddisfazione aver collaborato alla raccolta delle firme". Subito dopo i comitati hanno festeggiato dal palco la vittoria referendaria.

FERRARA: NON SI PUO'

CONTINUARE COSI'

"Io non ho votato per solidarietà con Bossi e Berlusconi ma ora il problema è un altro: non si può continuare così. Io sono in profondo e radicale dissenso con questa linea" del governo. Lo ha detto Giuliano Ferrara, in occasione di un suo intervento al Tg3. "Salvo la riserva di rilanciare il governo con una riforma fiscale, Berlusconi e il suo gruppo dirigente, con una posizione più ciritica della Lega, hanno deciso di non cambiare, di continuare così e io sono in profondo e radicale dissenso. Berlusconi è sotto assedio ma non vedo una classe dirigente determinata a fare qualcosa di diverso per tornare a parlare agli italiani, non vedo questo coraggio. Anche sui referendum - continua Ferrara - è stata data una lettura politicista. Mi viene da dire: buna fortuna". Per Ferrara "Berlusconi ha molta autoironia, ma non la esercita più da due o tre anni. È come aralizzato dalla campagna che si è scatenata contro di lui".

GRILLO: SIAMO UN POPOLO

VIA I PARTITI

Beppe Grillo scrive sul suo blog: "Siamo ancora un popolo! È stato raggiunto il quorum per tutti e 4 i referendum. Per il nucleare è il secondo referendum con cui i cittadini hanno mandato a fanculo i partiti. Vedremo se avranno il coraggio di riproporlo". Il leader del Movimento 5 Stelle aggiunge: "Saluto con affetto Formigoni, Chicco Testa, Veronesi e il Bersani di quarta generazione per l'acqua arriva ora la parte più complicata, come restituire al pubblico la gestione e sottrarla alle varie Veolia, Suez e Smat. Non sarà facile. Oggi ha vinto il popolo italiano, i cittadini. I partiti inizino a fare le valigie. Loro non si arrenderanno mai (ma gli conviene?). Noi neppure".

GREENPEACE: MEGLIO

ATTIVI CHE RADIOATTIVI

"Meglio attivi che radioattivi". Così recita lo striscione di Greenpeace in piazza Bocca della Verità a Roma dove i comitati 'Vota Sì per fermare il nucleare' e 'Due Sì per l'acqua bene comune' seguono lo spoglio delle schede.

FRANCESCHINI: UN BELLO SCHIAFFO

A BOSSI E BERLUSCONI

Dario Franceschini, capogruppo Pd alla Camera: "È un bello schiaffo a chi ha invitato i cittadini a non votare. A Bossi, che evidentemente ha perso un po' del suo 'naso politico' e a Berlusconi"

ENRICO ROSSI:

PREMIER SI DIMETTA

"Di fronte a questo risultato bisognerebbe che Berlusconi avesse il buonsenso di salire al Colle, dimettersi e aprire una discussione seria". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, .

SERRACCHIANI (PD):

VITTORIA DEL BUON SENSO

"Il responso delle urne sui referendum è una grande vittoria del buonsenso degli italiani contro l'arroganza del Governo Berlusconi". Lo afferma l'europarlamentare del Pd., "Quando sono in gioco temi sensibili i cittadini si muovono e nemmeno un'orchestrata campagna di disinformazione riesce a distoglierli dal far pesare la loro opinione. E andando a votare i cittadini hanno anche decretato una sonora bocciatura della politica del Governo Berlusconi".

BINDI, PD: GRANDE SIGNIFICATO POLITICO

"Sul quorum voglio essere prudente, ma il significato politico resta: una così alta partecipazione forse era stata messa in dubbio persino da qualcuno di noi. È un dato politico e prima ancora culturale", dice il presidente del Pd Rosy Bindi al Tg3. "È l'esito di un'ondata che in questo Paese ha deciso di dire basta. Qui si è votato per alcuni valori fondamentali".

ORLANDO (IDV), DA ITALIANI NO A INVITO BOSSI E PREMIER

"La maggioranza degli italiani ha detto un chiaro 'no' all'invito al non voto di Berlusconi e Bossi, ormai confinati e prigionieri della loro complicità fatta di bugie, promesse non mantenute, affari imprensentabili e compari impresentabili", dichiara il portavoce dell'Italia dei Valori, Leoluca Orlando.

DILIBERTO: GOVERNO SI DIMETTA

"Il quorum è fatto, ora via il governo", scrive in una nota Oliviero Diliberto, segretario nazionale del PdCI-Federazione della sinistra. "Il raggiungimento del quorum ai referendum dopo il risultato delle recenti amministrative, testimonia la richiesta di cambiamento nel Paese. Solo un governo cieco, sordo e al limite della decenza politica e istituzionale, che ha fatto di tutto per affossare i referendum, può pensare di rimanere a governare".

OSVALDO NAPOLI (PDL),ONDATA POPULISMO

"passata l'ondata di populismo e demagogia ora serve una forte e chiara azione di governo. La sentenza con cui la Cassazione ha ammesso i referendum sui servizi pubblici rimane inspiegabile", dichiara in una nota il vicepresidente dei deputati del Pdl, Osvaldo Napoli. "quanto all'energia, il risultato del referendum crea un buco di cinque anni nella politica di governo".

LA RUSSA: NESSUNA INCIDENZA SUL GOVERNO

Il ministro della Difesa Ignazio La Russa confessa: "Noi per un attimo ci abbiamo anche sperato che non si raggiungesse il quorum". Se così fosse stato "sarebbe stato un grande boomerang per la sinistra che ha politicizzato i referendum" (ma chi l'ha politicizzato è stato per primo e più di tutti Berlusconi). Aver raggiunto il quorum, per l'esponente Pdl, "non ha nessuna incidenza sulle politiche del governo".

13 giugno 2011

 

 

Referendum, Italia in festa: comitati in piazza

Bersani: "E' divorzio tra governo e paese"

Gran festa a sinistra e fra i comitati promotori dei referendum per il quorum raggiunto, centro destra impegnato a dire che l'esito non inciderà sul governo. Il clima dell'Italia in queste ore si sta già delineando. Le piazze iniziano a festeggiare, brindano i comitati, Berlusconi sta facendo rientro nella residenza a Palazzo Grazioli a Roma.

La festa del Sì alla Bocca della Verità a Roma: VIDEO

I Verdi in festa: VIDEO

Bersani: Divorzio tra Berlusconi e il Paese: VIDEO

BERSANI: E' DIVORZIO

TRA GOVERNO E PAESE

"Questo è stato un referendum sul divorzio tra il governo e il Paese". Così dice il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, commenta l'esito del referendum. "Non ho bisogno di sottolineare l'enormità del dato, dopo 16 anni che il quorum non veniva raggiunto. Tutte le regioni italiane hanno superato il quorum". "Forse - aggiunge il leader dei Democratici - alla fine potremmo accorgerci che il sì ha avuto la maggioranza assoluta degli italiani. È un risultato straordinario, incredibile. Pieno di fiducia per un cambiamento possibile"

DI PIETRO: "AVREMO ACQUA

A DISPOSIZIONE DI TUTTI"

"Sono orgoglioso per aver fatto qualcosa di importante per il paese, perché la legge deve essere uguale per tutti". Così il leader dell'Idv, Antonio Di Pietro, durante una conferenza stampa, commentando il raggiungimento del quorum per i quattro quesiti referendari. "E' un risultato straordinario, il paese - aggiunge di Pietro - è ancora vivo e crede nella costituzione e nei momenti importanti fa sentire la sua voce al di fuori e al di sopra dei partiti".

CAMUSSO: SCONFITTA

POLITICA DI BERLUSCONI

"È una sconfessione delle politiche del Governo. Mi pare che ce ne sia abbastanza per dire che la politica di Berlusconi non piace più a questo paese". Lo ha detto il segretario nazionale Cgil, Susanna Camusso arrivando alla Bocca della Verità dove è in corso di svolgimento la festa dei movimenti referendari per il "SI". Camusso ha poi aggiunto: "È una grande soddisfazione aver collaborato alla raccolta delle firme". Subito dopo i comitati hanno festeggiato dal palco la vittoria referendaria.

FERRARA: NON SI PUO'

CONTINUARE COSI'

"Io non ho votato per solidarietà con Bossi e Berlusconi ma ora il problema è un altro: non si può continuare così. Io sono in profondo e radicale dissenso con questa linea" del governo. Lo ha detto Giuliano Ferrara, in occasione di un suo intervento al Tg3. "Salvo la riserva di rilanciare il governo con una riforma fiscale, Berlusconi e il suo gruppo dirigente, con una posizione più ciritica della Lega, hanno deciso di non cambiare, di continuare così e io sono in profondo e radicale dissenso. Berlusconi è sotto assedio ma non vedo una classe dirigente determinata a fare qualcosa di diverso per tornare a parlare agli italiani, non vedo questo coraggio. Anche sui referendum - continua Ferrara - è stata data una lettura politicista. Mi viene da dire: buna fortuna". Per Ferrara "Berlusconi ha molta autoironia, ma non la esercita più da due o tre anni. È come aralizzato dalla campagna che si è scatenata contro di lui".

GRILLO: SIAMO UN POPOLO

VIA I PARTITI

Beppe Grillo scrive sul suo blog: "Siamo ancora un popolo! È stato raggiunto il quorum per tutti e 4 i referendum. Per il nucleare è il secondo referendum con cui i cittadini hanno mandato a fanculo i partiti. Vedremo se avranno il coraggio di riproporlo". Il leader del Movimento 5 Stelle aggiunge: "Saluto con affetto Formigoni, Chicco Testa, Veronesi e il Bersani di quarta generazione per l'acqua arriva ora la parte più complicata, come restituire al pubblico la gestione e sottrarla alle varie Veolia, Suez e Smat. Non sarà facile. Oggi ha vinto il popolo italiano, i cittadini. I partiti inizino a fare le valigie. Loro non si arrenderanno mai (ma gli conviene?). Noi neppure".

GREENPEACE: MEGLIO

ATTIVI CHE RADIOATTIVI

"Meglio attivi che radioattivi". Così recita lo striscione di Greenpeace in piazza Bocca della Verità a Roma dove i comitati 'Vota Sì per fermare il nucleare' e 'Due Sì per l'acqua bene comune' seguono lo spoglio delle schede.

FRANCESCHINI: UN BELLO SCHIAFFO

A BOSSI E BERLUSCONI

Dario Franceschini, capogruppo Pd alla Camera: "È un bello schiaffo a chi ha invitato i cittadini a non votare. A Bossi, che evidentemente ha perso un po' del suo 'naso politico' e a Berlusconi"

ENRICO ROSSI:

PREMIER SI DIMETTA

"Di fronte a questo risultato bisognerebbe che Berlusconi avesse il buonsenso di salire al Colle, dimettersi e aprire una discussione seria". Lo ha detto il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, .

SERRACCHIANI (PD):

VITTORIA DEL BUON SENSO

"Il responso delle urne sui referendum è una grande vittoria del buonsenso degli italiani contro l'arroganza del Governo Berlusconi". Lo afferma l'europarlamentare del Pd., "Quando sono in gioco temi sensibili i cittadini si muovono e nemmeno un'orchestrata campagna di disinformazione riesce a distoglierli dal far pesare la loro opinione. E andando a votare i cittadini hanno anche decretato una sonora bocciatura della politica del Governo Berlusconi".

BINDI, PD: GRANDE SIGNIFICATO POLITICO

"Sul quorum voglio essere prudente, ma il significato politico resta: una così alta partecipazione forse era stata messa in dubbio persino da qualcuno di noi. È un dato politico e prima ancora culturale", dice il presidente del Pd Rosy Bindi al Tg3. "È l'esito di un'ondata che in questo Paese ha deciso di dire basta. Qui si è votato per alcuni valori fondamentali".

ORLANDO (IDV), DA ITALIANI NO A INVITO BOSSI E PREMIER

"La maggioranza degli italiani ha detto un chiaro 'no' all'invito al non voto di Berlusconi e Bossi, ormai confinati e prigionieri della loro complicità fatta di bugie, promesse non mantenute, affari imprensentabili e compari impresentabili", dichiara il portavoce dell'Italia dei Valori, Leoluca Orlando.

DILIBERTO: GOVERNO SI DIMETTA

"Il quorum è fatto, ora via il governo", scrive in una nota Oliviero Diliberto, segretario nazionale del PdCI-Federazione della sinistra. "Il raggiungimento del quorum ai referendum dopo il risultato delle recenti amministrative, testimonia la richiesta di cambiamento nel Paese. Solo un governo cieco, sordo e al limite della decenza politica e istituzionale, che ha fatto di tutto per affossare i referendum, può pensare di rimanere a governare".

OSVALDO NAPOLI (PDL),ONDATA POPULISMO

"passata l'ondata di populismo e demagogia ora serve una forte e chiara azione di governo. La sentenza con cui la Cassazione ha ammesso i referendum sui servizi pubblici rimane inspiegabile", dichiara in una nota il vicepresidente dei deputati del Pdl, Osvaldo Napoli. "quanto all'energia, il risultato del referendum crea un buco di cinque anni nella politica di governo".

LA RUSSA: NESSUNA INCIDENZA SUL GOVERNO

Il ministro della Difesa Ignazio La Russa confessa: "Noi per un attimo ci abbiamo anche sperato che non si raggiungesse il quorum". Se così fosse stato "sarebbe stato un grande boomerang per la sinistra che ha politicizzato i referendum" (ma chi l'ha politicizzato è stato per primo e più di tutti Berlusconi). Aver raggiunto il quorum, per l'esponente Pdl, "non ha nessuna incidenza sulle politiche del governo".

13 giugno 2011

 

 

Referendum civici, a Milano

una valanga di sì

pisapia

Una valanga di sì ha benedetto a Milano i cinque referendum civici per le politiche sul traffico, l'ambiente e la qualità della vita, che già ieri sera avevano ricevuto la sanzione della loro validità per aver raggiunto il quorum del 30%.

Quasi un milanese su due si è espresso in questa consultazione ecologista e, quando è stata scrutinata oltre la metà delle 1.251 sezioni cittadine, i pareri favorevoli hanno travolto di larghissima misura quelli contrari con punte del 95%, scese all'80% solo sulla domanda che chiedeva l'estensione di Ecopass.

Proprio il quesito destinato a suscitare maggior dibattito in città, quello che propone l'inasprimento del ticket antismog, ha fatto segnare (a 663 sezioni scrutinate) il 79,15% di sì contro il 20,85% dei no.

Per gli altri temi della consultazione, vale a dire il raddoppio degli alberi in città, la difesa del futuro parco di Expo, il potenziamento delle politiche per l'efficienza energetica nell'edilizia e la tutela della Darsena, i sì hanno raggiunto livelli plebiscitari, tutti intorno al 95%.

Se, come è più che probabile, il risultato finale rispecchierà la fotografia scattata a metà scrutinio, l'amministrazione avrà da regolamento due mesi di tempo per adottare provvedimenti in linea con gli indirizzi espressi dai cittadini con la consultazione referendaria.

"Ora milano si candida a essere la città più verde d'Europa per quanto riguarda le politiche ambientali, il traffico, il risparmio energetico, la mobilità e la qualità dell'aria". Questo il commento del sindaco di milano, Giuliano Pisapia, sull'esito dei 5 quesiti referendari cittadini dedicati a ecopass, verde, parco expo, risparmio energetico e riqualificazione dei navigli.

13 giugno 2011

 

 

 

 

 

 

2011-06-11

Tutti al voto, tutti al voto

Prima i Sì, poi al mare

di Nicla Vassallo, Nadia Urbinati, Francesca Rigotti | tutti gli articoli dell'autore

referendum milano

Al voto! Al voto! Popolo tutto, cittadine e cittadini, domenica 12 e lunedì 13, esercitiamo il nostro diritto sovrano. Noi tre filosofe non andremo al mare (ricordate Bettino Craxi?) ma eserciteremo il nostro diritto di voto, riconosciutoci tardivamente ma pur sempre a nostra disposizione, ben conoscendo il privilegio di poter votare. E intanto faremo pure il nostro dovere, che non guasta, come ha opportunamente ricordato il presidente Napolitano, nel rispetto dell’articolo 48 della nostra bella Costituzione che afferma che l’esercizio del voto, oltre che un diritto, come è un diritto votare per il referendum, art. 75, è "un dovere civico".

Dopo aver raccolto firme per annullare delle leggi ingiuste o contrarie al nostro interesse (nonostante quel che sostengono i nostri rappresentanti eletti), ora bisogna completare l’opera e non lasciare cadere la nostra vera opportunità. Tra i quesiti, uno riguarda il "legittimo impedimento" – l’obbrobrio siglato padrone Berlusconi: per i suoi unici interessi da difendere pure contro la legge (pare l’abbia violata a più riprese la legge) vuole che per lui non valgano le stesse leggi che valgono invece per noi. Esige di venire considerato "straordinario", con un privilegio: e perché mai? Perché potente? Perché eletto? Per quanto potente, deve tuttavia obbedire alla legge e, dato che è stato eletto, deve rendere conto alla legge nonché a noi che lo abbiamo eletto. Rendere conto significa che non si può dare alcun "legittimo impedimento". Punto.

E ci sono gli altri referendum – sui quali ricaviamo informazioni più dalla rete, che dalle TV di stato e di regime padronale, ormai stitiche di notizie. Comunque sia: che i nostri rappresentanti si arroghino il diritto di decidere che le centrali nucleari risultano sicure ha dell’assurdo: primo, perché non possono scommettere su ciò che non conosciamo (il futuro); secondo, perché la nostra bella Italia ha una struttura vulcanica e, come ben sappiamo, predisposta ai terremoti; terzo, su questioni di sicurezza, meglio che cittadine e cittadini si assumano la responsabilità di decidere. Poi i due quesiti sull’acqua. Ovvio, non si può che esprimersi a favore di leggi che sanciscono l’acqua quale bene pubblico. Uno dei due referendum contiene pure troppa timidezza e illogicità, nel richiedere ai privati di operare senza ottenerne profitto – un’idea davvero balzana. In effetti, occorrerebbe togliere i contatori. Nella liberal New York l’acqua è pubblica e nelle case non compare alcun contatore: si paga soltanto l’acqua calda per la palese ragione che si paga il riscaldamento. A ogni buon conto, chi non evade le tasse, ne versa allo Stato in una misura tale da consentire alle amministrazioni di farci bere senza pagare ulteriormente!

Al voto dunque! Dobbiamo fare il possibile per recarci alle urne: è un nostro diritto, un dovere, e decidiamo di questioni importanti, questioni che pesano, oltretutto, non solo sui nostri portafogli. E per votare alcune/i viaggeranno in aereo a loro spese, per dire sì al voto, alla conoscenza. Perché, quisquilie a parte, persistiamo nel confidare nella libertà e nella democrazia, in questo nostro bislacco paese, in cui continua a non sussistere limite al limite per liquidare qualcuno o qualcosa.

Pur non mancando le differenze d’idee tra noi (altrimenti che filosofe saremmo?), ricordiamo bene lo scarto tra poter votare e non potere. Si tratta di esprimere il proprio voto consapevole in quanto individui – al di là di ogni differenza sessuale.

Per inciso, tra di noi vigono differenze d’idee sull’identità dell’ormai discussa Amina Abdallah Araf, considerata a lungo la mitica blogger siriana che abbina dissidenza d’orientamento/preferenza sessuale e dissidenza politica. La dissidenza è intellettualmente corroborante, da ogni parte provenga: il dissenso è l’anima della democrazia. Non l’insulto.

Mondo reale o mondo virtuale? Entrambi, a patto di non fare indebite confusioni, nella consapevolezza che abitiamo in quello reale, nonostante le sconfitte, nonostante il fatto che gli ordini "andate al mare!", evadete!", "insultate!", "tradite!", facciano parte di popolo e potentati. Nutrivamo speranze, ora parzialmente deluse? Siamo tutti uguali, ma, per citare George Orwell, da La fattoria degli animali nel presente caso, "Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri". Quali animali andranno al mare, tradendoci per l’ennesima volta? La possibile condivisione di conoscenza rimane accessibile su un buon web: basti menzionare la "Stanford Encyclopedia of Philosophy" e le sue tanti voci, che consigliamo a ogni politico.

Però, conoscenza, democrazia, libertà e rispetto, dove si situano nel mondo reale? Anche se non siamo marinai esperti, sappiamo che quando si naviga nel mare reale, bisogna saperlo fare in qualsiasi condizione meteorologica. Occorre conoscere gli strumenti per sapervi navigare, senza farsi intrappolare in situazioni rischiose, da naufragio. Oppure sì, naufraghiamo, nella consapevolezza che amiamo le minoranze e siamo felici di farne parte. No, noi, per votare, ci ritroviamo unite in questa Italia, nonostante tutto, nonostante i luoghi dove lavoriamo. Il mondo reale è qui, facciamo che in esso compaiano il confronto e la democrazia, insieme a ragione e sentimento. Senza pasticci, senza vacanze dal lavoro di cittadini almeno per un giorno. Un lavoro onesto: solo questo chiediamo. "Banale onestà"?

Più che al mare, siamo con Lady Gaga, che si esibisce, gratuitamente (pare) all’Europride. Possiamo amarla, o detestarla. Riesce a parlare a parecchi giovani, e il suo eccentrico narcisistico rimane stupefacente. Suvvia, andiamo. Dalla Lady, e poi a votare. By the way, adoriamo il mare, e ci andremo con grande gioia appena messo il nostro voto nell’urna. Al mare senza opportunismo…

11 giugno 2011

 

 

Premier trema: dalle urne

no conseguenze sul governo

berlusconi nero

I referendum non avranno conseguenze del governo. Lo avrebbe detto Berlusconi ai suoi, stando a quanto riferiscono le agenzie, aggiungendo che la spallata a lui e all'esecutivo non riuscirà. Anche se i sondaggi a sua disposizione danno i votanti intorno al 50%, quindi vicinissimi al quorum, nonostante i suoi inviti a disertare le urne. E che si dica che l'esecutivo non subirà contraccolpi significa che a Palazzo Chigi e dintorni hanno paura.

Fra i questi uno riguarda personalmente il presidente del Consiglio, quello sul legittimo impedimento. Nel caso di vittoria dei sì, la maggioranza avrebbe studiato contromisure, come far ripartire l'iter parlamentare al Senato del processo breve. Anche se il Pdl e la Lea temono la prova della verifica, il 22 giugno, e qualcuno starebbe guardando a Casini. Fonti parlamentari del partito di via dell'Umiltà riferiscono alle agenzie di un accordo tra Scajola, Alemanno, Formigoni e Matteoli per "aprire una nuova fase".

10 giugno 2011

 

 

 

2011-06-10

Giallo a Piazza del Popolo: la festa per i Sì

nucleare referendum piazza spagna box

SEGUI LA DIRETTA TV LIVE

 

LEGAMBIENTE: IL SI' E UN'OCCASIONE

Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente, annota: "A tre mesi da Fukushima, notizie sempre più preoccupanti. Il nucleare è costoso, pericoloso e inutile: liberiamo l'Italia da questo rischio. Il referendum è una grande occasione per liberare l'Italia dal rischio della costruzione di nuovi impianti nucleari e per porsi definitivamente all'avanguardia di un'Europa rinnovabile e libera dalle fonti fossili. Il fronte del No non ha fornito nessun argomento utile a favore dell'atomo".

LA LIPU: SI' A QUESITI NUCLEARE E ACQUA

La Lipu-BirdLife aderisce al comitato nazionale Vota sì per fermare il nucleare invita a votare per lo stop definitivo al nucleare in Italia e ai due quesiti che riguardano l'acqua (le schede di colore rosso e giallo.

IL GIALLO ALLA FESTA PER I SI'

Pronunciamo quattro robusti Sì e andiamo a votare. È iniziata a piazza del Popolo a Roma la manifestazione 'Io voto' sui referendum di domenica 12 e lunedì 13 giugno. Per primi si sono esibiti come apertura i Wogiagia, poi gli Autoreverse. Seguiranno Quintorigo, Piotta, Frankie Hi-Nrg, Francesco Baccini, Eugenio Finardi, Nathalie, Simone Cristicchi e tanti altri.

Arriveranno contributi video di Ligabue, Leo Gullotta, Tullio Solenghi. Saliranno sul palco anche Amanda Sandrelli, per parlare del quesito sull'acqua, Andrea Rivera, Moni Ovadia, per parlare del legittimo impedimento, Piergiorgio Odifreddi, per il nucleare, Claudio Santamaria, Simona Marchini e Teresa De Sio.

In piazza arrivano gruppi di persone con cappellini gialli, il colore scelto per la manifestazione che non avrà bandiere di partito. I politici saranno infatti sotto il palco: attesi nel pomeriggio Pier Luigi Bersani e Antonio Di Pietro.

10 giugno 2011

Vedi tutti gli articoli della sezione "Italia"

 

 

Un euro per Annozero: convinciamo la Rai

EURO SANTORO"Annozero ve lo faccio a 1 euro a puntata". Non se l'aspettava nessuno, la mossa di Santoro.

Un vero e proprio scaccomatto che ieri sera, durante l'ultima puntata della trasmissione, ha messo di fronte a una scelta i vertici Rai. E in particolare il presidente Garimberti, a cui lo stesso conduttore si è rivolto in diretta.

"Da domani potrei essere disponibile a riprendere questo programma al costo di 1 euro puntata", questo l'appello. Niente passaggi milionari a La7, dunque, né collaborazioni con altre reti. Santoro vuole restare in Rai – con la quale ha già firmato una buonuscita da 2,3 milioni di euro – e vuole farlo a un prezzo irrisorio, sicuro che gli introiti pubblicitari riusciranno a coprire i costi del programma.

Garimberti, però, gela Santoro: "Basta proposte demagogiche". Proviamo a "convincere" la Rai con le nostre email con la 'banconota' da 1 euro.

SCARICATE L'IMMAGINE (CLICCA QUI) e inviatela a:

segreteriapresidenza@rai.it oppure CLICCATE QUI.

10 giugno 2011

 

 

Garimberti 'gela' Santoro: basta demagogia...

IMG

"Io non ho ancora firmato con nessun editore e posso collaborare e riprendere con questo programma anche a costo di un euro a puntata". Era stata questa, ieri sera, la provocazione di Michele Santoro in chiusura di Annozero.

Ma la risposta di Garimberti è stata decisamente fredda. In primo luogo sul compenso simbolico che Santoro si è detto pronto ad accettare: "Io credo che il lavoro vada retribuito come è giusto", ha affermato il presidente Rai.

E dunque, visto che "Santoro è una grande star e ha alti ascolti", a giudizio di Garimberti "non si deve parlare di un euro ma sulla base di quello che è il mercato: non scherziamo sul lavoro. Il resto è soltanto pura demagogia e come dicevano i Poeti Maledetti 'épater le bourgeois' (scandalizzare la borghesia, ndr) e io non sono né bourgeois né 'santoriano'".

Quanto all'ipotesi della collaborazione, ha aggiunto ancora Garimberti, "Santoro conosce le procedure, e se vuole fare una trasmissione presenta un progetto al direttore generale perché il presidente non c'entra nulla in questa fase, semmai in un secondo tempo. Lanciare a me questa sfida ed essere tirato per la giacchetta io non lo accetto".

Dura la risposta di Santoro: "Visto che non ha nemmeno il coraggio di sottoporre al voto del Consiglio la mia proposta di continuare la collaborazione con la Rai, lo rassicuro sulla mia volontà di finire qua la polemica". Così Michele Santoro ha replicato al presidente Rai Paolo Garimberti, che oggi lo ha invitato a presentare una proposta al direttore generale. "È inutile continuare il dialogo con chi cerca di imitare Ponzio Pilato senza averne la statura", dice inoltre il conduttore.

Favorevoli alla proposta i consiglieri di minoranza Nino Rizzo Nervo, Giorgio Van Straten e Rodolfo De Laurentiis - che chiedono sia discussa in Cda e si oppongono alla prospettiva di un'uscita di Santoro, "regalo alla concorrenza" - e anche Pd e Idv.

10 giugno 2011

 

 

"Anche chi vuole il nucleare

deve votare Sì al referendum"

di Roberto Vacca | tutti gli articoli dell'autore

vacca

È insensato essere pro o contro il nucleare, come lo è essere pro o contro le auto: ottime quelle moderne, mantenute bene, non i ruderi sbidonati. Il nucleare non esiste. Va bene quello modulare a sicurezza intrinseca, non quelli di Chernobyl o Fukushima. Il primo non potrebbe certo esser realizzato in base alla legge 75/2011 del 26/5/2011: un minestrone generico (nelle ultime 3 righe cambia anche il proprio titolo). Parla anche di stampa, tv, Servizio Sanitario in Abruzzo, trattamento scorie radioattive. Stabilisce: "entro un anno il Consiglio dei Ministri adotterà strategie energetiche nazionali, diversificando fra fonti energetiche". Cioè: carta bianca all’attuale governo (che ha dimostrato incompetenza e priorità distorte in tanti settori) per ricorrere a nucleare o qualsiasi altra fonte.

Se il Referendum del 12 e 13 Giugno non raggiungesse il quorum, ci porteremmo dietro per 5 anni questa legge vaga, aperta a improvvisazioni avventate. Ho ricevuto da Chicco Testa un "Appello di intellettuali e scienziati per non chiudere definitivamente l’opzione nucleare in Italia": invita a disertare le urne, così senza quorum il referendum si annullerebbe. Hanno aderito colti amici fra cui fisici ed esperti. Penso che abbiano fatto male.

Il testo dice: "la vittoria del Si provocherebbe una censura preventiva che impedirebbe agli italiani di essere informati sull’evoluzione del nucleare e … indebolirebbe il ruolo dell’Italia nella discussione internazionale. È, invece, importante che il nostro paese abbia voce in capitolo per stabilire i requisiti di sicurezza da imporre alle decine di centrali alle nostre frontiere." Non è vero. Cancellare articoli della legge 75 bloccherà iniziative avventate del governo: non l’informazione. Questa è stata bloccata, invece, dai tagli che il Governo ha praticato a ricerca e risorse della scuola. La confusa legge 75, poi, non darebbe voce in capitolo all’Italia per stabilire norme internazionali.

Dunque non aderisco a quell’appello. Disapprovo l’astensione: conserverebbe la legge confusa del 26/5, chiudendo la strada a decisioni sensate. È bene che l’energia nucleare sia prodotta e sottoposta al controllo della società. Per farlo è vitale che il pubblico sappia di più e capisca i problemi. Voterò Sì: eliminata la Legge 75, faremo bene, poi, a diffondere conoscenza, fare ricerca, progettare e realizzare soluzioni energetiche anche nucleari, sicure e condivise.

Taluno dice: "Il nucleare è troppo rischioso:ha prodotto un disastro perfino in Giappone - che usa tecnologia alta ed eccellente. Figurarsi che accadrebbe in Italia col nostro pressappochismo." Ma anche il Giappone è inaffidabile. Perfino la rete elettrica è suddivisa in due, nelle regioni orientali a 50 Hertz, nelle regioni occidentali a 60 Hertz. Le due reti, incompatibili, hanno dimensioni simili. Le centrali dell'Ovest, non coinvolte nel recente disastro, non possono alimentare l'Est. Inoltre anche Fukushima non è stata modernizzata per 40 anni. Il Kaizen (= miglioramento continuo) giapponese è un mito. Pratichiamolo noi: ma sul serio.

La sicurezza deve essere intrinseca: gli interventi di raffreddamento non vanno affidati a circuiti di controllo che fanno partire motori (sempre vulnerabili), ma a fenomeni naturali (dilatazione di metalli, forza di gravità). Piccoli reattori nucleari a sicurezza intrinseca sono stati progettati anche a Roma. L’eccellenza della qualità non può essere solo vantata: va progettata, realizzata e controllata. Le opzioni sono tante. Fra queste anche il ricorso ai più sicuri reattori di quarta generazione ad alta temperatura raffreddati a gas. Per prendere queste decisioni complesse bisogna studiare e capire, non ripetere slogan pro e contro.

10 giugno 2011

 

 

 

 

 

 

 

2011-06-09

"Andiamo tutti a votare domenica mattina"

di Simone Collini | tutti gli articoli dell'autore

bersani 304

"Io vado a votare alle dieci di domenica mattina", dice Bersani invitando dirigenti, militanti e simpatizzanti del Pd a fare altrettanto. È chiaro che il dato sull’affluenza alle urne dato dai tg dell’ora di pranzo sarà determinante per il raggiungimento del quorum. "È molto importante incoraggiare tutti ad andare a votare, noi dobbiamo dare un segno immediato di fiducia nella partecipazione".

Nonostante siano 16 anni che non si raggiunge il quorum?

"È arduo, siamo i primi a saperlo, ma ne abbiamo già superate di prove ardue".

Si vince facile, come disse di Milano?

"L’obiettivo può essere raggiunto, innanzitutto per il merito dei quesiti. Si toccano temi su cui c'è una straordinaria sensibilità. A partire dalla questione nucleare".

Berlusconi dice che è un voto inutile, visto che il governo col decreto omnibus ha già bloccato il piano.

"Si tratta di un imbroglio, smascherato dalla Cassazione. Nella sentenza c’è scritto che la pezza che hanno cercato di mettere per evitare il referendum - leggo - "in realtà amplia le prospettive e i modi di ricorso alle fonti nucleari". Una conferma di quella norma lascerebbe al governo mani libere, senza limite di numero di centrali e di criteri per l’individuazione dei siti".

Dice che interessi ai cittadini anche abrogare il legittimo impedimento?

"Dico che per la prima volta gli italiani hanno la possibilità di affermare che la legge è uguale per tutti. Le norme in vigore già prevedono di ovviare a problemi di impedimento reale ad andare in un tribunale, non c'è nessuna ragione per inventarsi scorciatoie per chicchessia".

Parliamo dei quesiti sull’acqua: dal centrodestra la accusano di aver cambiato idea sulla privatizzazione.

"Questa gente confonde il concetto di privatizzazione con quello di liberalizzazione. La norma Ronchi obbliga la privatizzazione. Costringe a vendere, quindi a svendere perché quando si è costretti il prezzo lo fa chi compra, le società pubbliche. Tutte le pratiche di liberalizzazione che ho fatto io, dall’energia alle ferrovie, non hanno mai previsto l’obbligo di privatizzare. A me le gare vanno benissimo, non vedo cosa c’entri questo con l’obbligo di privatizzare. Sapendo anche che il privato non trasforma l’acqua in vino. Non sono d’accordo però neanche con chi sostiene il contrario".

Ci sarà una manifestazione a Piazza del Popolo: lei sarà sul palco?

"Sarò sotto al palco, ora c’è bisogno del protagonismo della società. È importante che milioni di persone diano un ulteriore segno che il vento è cambiato, e il Pd come ha fatto in questi mesi deve mettersi al servizio della riscossa civica, deve dare una mano e dare la mano ai movimenti".

Che ne pensa dei ministri che annunciano che non andranno a votare?

"Ne penso tutto il male possibile. Chi assume responsabilità di governo, chi giura sulla Costituzione, ha anche dei doveri civici".

Però saranno anche liberi di dare al loro elettorato indicazioni di comportamento, non crede?

"Penso che non pochi elettori di centrodestra vogliano esprimersi, e veder valere il loro voto".

Questo referendum secondo lei avrà conseguenze politiche?

"Ce n’è già di avanzo perché questo governo vada a casa. Certamente, se c'è una grande partecipazione verrà confermata un'esigenza di cambiamento. Per quanto ci riguarda, anche se Berlusconi continuerà ad esercitarsi in tecniche di sopravvivenza, noi chiederemo le dimissioni di questo governo. Come stiamo facendo da qualche mese a questa parte".

Dice che anche il vertice notturno tra Berlusconi, Bossi e Tremonti punti a tecniche di sopravvivenza?

"Non sarà un vertice notturno a risolvere problemi che per mesi hanno negato. Non hanno messo mano a nessuna riforma in grado di promuovere la crescita. E invece sento Berlusconi parlare di allargare i cordoni della borsa, di abbassare delle tasse. Ma di cosa parla?".

E se invece arrivasse veramente in Parlamento una riforma fiscale?

"Siamo seri, si può distribuire diversamente il carico fiscale se si vuole maggiore equità e un po’ di crescita. E distribuire equamente vuol dire caricare di più sull'evasione e sulle rendite finanziarie e da patrimonio, e cominciare ad alleggerire il carico su impresa e lavoro. Se si aprisse mai un discorso serio, io sono pronto a sfidare il governo, ad aprire un confronto in Parlamento a partire dalle nostre idee. Ma se vengono fuori palloni miracolistici alla Berlusconi no, non ci faremo prendere in giro. D’altronde, l’esempio di queste ore è il federalismo. I Comuni, come dicemmo mesi fa, stanno applicando sistemi di sovratassazione che derivano dai tagli decisi dal governo".

Qualcosa l’inventeranno per rilanciare dopo la sconfitta, non crede?

"Veramente per ora il Pdl parla di primarie, di un segretario anziché tre coordinatori, di tutto fuorché dell’Italia. È impressionante il tipo di discussione che fanno. Come può non venirgli in mente di domandarsi se abbiano sbagliato qualcosa, sul piano della democrazia, su quello economico e sociale. Niente. Neanche nella sconfitta riescono a parlare dei problemi della gente".

C’è chi scrive che per Berlusconi Tremonti punta al Colle con i voti del Pd.

"Non so se sia vero che attribuisca a Tremonti una cosa così fantasiosa. Pur conoscendo la fantasia del ministro dell’Economia, questa mi sembra francamente troppo".

Dice Vendola che è inadeguata la forma partito e che Pd, Sel e Idv dovrebbero dar vita a un soggetto nuovo.

"Il tema di superare la forma partito era di molti anni fa. Il tema di oggi è qual è la nuova forma partito. E noi lavoriamo sul Pd. Dopodiché, ricordo che io un anno fa ho proposto un nuovo Ulivo. Chiamiamolo anche in modo diverso, ma dobbiamo lavorare a un avvicinamento tra le forze di centrosinistra che intendono impegnarsi in una nuova prospettiva di governo, e fare in modo che questo rapporto venga percepito anche come una soggettività. Ma questo non può essere disgiunto dai problemi, quindi dobbiamo rassicurarci che quando parliamo di riforma del fisco, lavoro, precarietà, democrazia, politica estera, stiamo dicendo cose esigibili da chi ci deve votare. Ogni possibile riapertura di cantieri può partire solo da questo, da una credibile e positiva esperienza di governo. Altrimenti, facciamo del politicismo. E il Paese non lo capirebbe".

9 giugno 2011

 

 

Nucleare, Pd: "cumulabili" i voti all'estero

referendum

Il Pd: i voti all'estero vanno considerati validi, il ministero trasmetta i dati del voto all'estero. "Prendiamo atto delle dichiarazioni del ministro Vito alla Camera sul fatto che le schede col quesito aggiornato sul nucleare non sono inviabili in tempo utile a chi vota all'estero e che sullo scrutinio è competente l'Ufficio centrale per la circoscrizione estero presso la Corte d'Appello di Roma". Lo dichiarano il senatore del Pd Stefano Ceccanti ed Eugenio Marino, responsabile Pd per gli italiani all'estero. "Tuttavia – aggiungono - è bene ricordare anche che il Ministero dell'Interno è tenuto a trasmettere sia i dati sulla partecipazione sia quelli sullo scrutinio, ritenendosi i dati sul voto all'estero sul nucleare cumulabili a quelli sul voto in Italia, per l'evidente continuità di indirizzo dei due quesiti".

8 giugno 2011

Vedi tutti gli articoli della sezione "Italia"

 

 

Berlusconi: "Sono il migliore e non voto"

Berlusconi via web al Pdl

"L'attività del governo ha del miracoloso" e "se gli italiani sapessero ciò che abbiamo fatto dovrebbero farci un monumento". Non solo: "Il presidente del Consiglio italiano in tutti i consessi internazionali è quello più esperto", esperto anche di processi, grazie ai suoi "30 e lode in procedura civile" e soprattutto "a intelligenza non è secondo a nessuno".

Silvio Berlusconi si autoincensa dopo la batosta elettorale: quello che fa miracoli da Nord a Sud; quello che sancisce la pace nucleare tra Russia e Stati Uniti; quello che ha i "brividi nella schiena" se pensa alla sinistra al governo; quello che si dice da solo quanto è bravo e bello, visto che a lui, proprio come succedeva alla "zia Marina", non "lo dice nessuno".

A Palazzo Chigi tra Angelino Alfano e Roberto Maroni per presentare la riforma del processo civile e il codice antimafia, Berlusconi approfitta delle domande dei cronisti per lanciarsi in un lungo spot pro-governo: "Avendo molto da fare, abbiamo dedicato poco tempo alla comunicazione, colpevolmente. Ci siamo ripromessi di dare più spazio alla comunicazione". E allora via subito: Berlusconi rivendica un po' tutto, il "miracoloso" con cui il governo ha operato in questi anni, tutte le 'missioni compiutè merito dell'esecutivo.

Dai rifiuti a Napoli al terremoto dell'Aquila, da Lampedusa, al riavvicinamento tra Usa e Russa, tra Obama e Medvedev. Dagli impiegati pubblici, tutti rimasti al loro posto, agli stanziamenti per regioni e comunica, fino allo sempreverde "non abbiamo mai messo le mani nelle tasce degli italiani".

La sconfitta alle amministrative non lo scalfisce: "Il disgusto che gli italiani provano per la classe politica- attacca- deriva dalla rappresentazione che ne danno media, soprattutto quelli televisivi". E la magistratura? Non manca: "Inventa accuse assolutamente inesistenti e infondate, portando danno all'intero Paese. Tutto questo mix fa sì che oggi noi pensiamo alla presente situazione italiana come qualcosa di negativo".

"Molto spesso, trovandomi in situazioni internazionali, penso a cosa succederebbe se ci fosse questo o quel leader della sinistra e mi vengono i brividi sulla schiena". ha detto il premier. "Anche perchè - aggiunge il premier - nonostante quello che dicono i giornali, il presidente italiano è il più esperto ed è su un gradino più alto rispetto agli altri".

Poi sui referendum: "Penso che non mi recherò a votare" per i referendum, ha detto il premier. "È diritto dei cittadini decidere se votare o meno per il referendum".

"Un respiro, perché per passare dal lavoro a 100 all'ora alla tranquilla esposizione agli amici giornalisti di due importanti provvedimenti ci vuole un attimo di sosta", ha detto all'inizio della conferenza stampa.

Poi ironizza: "Nonostante l'appeal che la vita privata ha su alcuni di noi, dovrete sopportarci fino al 2013". Ironia involontaria? Pensa alle feste ad Arcore?

La manovra? "Non sono 33 miliardi per niente, state tranquilli, inutile andare a preoccupare i cittadini per cose che non sono vere, andremo avanti con uno 0,7- 0,8% di Pil, non c'è da preoccuparsi", ha detto Berlusconi. "Siamo i primi in Europa nonostante tutto quanto ricevuto in eredità dal passato", come l'elevato "debito pubblico" e il costo dell'energia.

"La manovra di 40 mld- spiega- non è nulla di preoccupante, occorre aderire alle indicazioni della Commissione Ue. Noi siamo in una posizione privilegiata, meglio di noi c'è solo la Germania". In Italia, aggiunge, "non abbiamo aumentato violentemente l'età pensionabile, non è stata alzata fortemente l'Iva, non sono stati licenziati o tagliati gli stipendi dei dipendenti pubblici". Insomma, tutto è stato fatto "senza aumentare le imposte".

I ministeri al Nord? "Non è trasferimento di ministeri, non esiste, si tratta di uffici di rappresentanza", ha specificato Berlusconi.

Dispiaciuto per l'addio di Santoro dalla Rai? "Non posso dirlo", ha risposto il premier. "Non leggo più i giornali. Paolo Bonaiuti mi manda le notizie in una nota, leggere i giornali significa disinformarsi". È l'ultimo attacco in ordine di tempo portato avanti dal premier Silvio Berlusconi alla stampa.

L'alta tensione con bersani? "Sono del tutto destituite di fondamento le notizie di stampa. Ormai per quanto riguarda la politica la stampa si è assolutamente allontanata dalla realtà. Io non lego più i giornali, leggerli significa disinformarsi".tensione nei rapporti con il ministro dell'Economia Giulio Tremonti.

"Se non va a votare lui, ci andranno gli italiani". Così il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, commenta l'annuncio del premier Silvio Berlusconi che non si recherà a votare. In un colloquio con i giovani universitari di Italia 110, Bersani ha anche ribadito che "il voto è nel merito dei quesiti, non pro o contro Berlusconi. Del resto - ha aggiunto - è da un anno che gli diciamo che deve andare a casa".

"Triste parabola quella di Berlusconi che non riesce neanche a sottrarsi al ridicolo. La conferenza stampa di oggi, con la riproposizione delle solite cose di cattivo gusto, è la dimostrazione delle difficoltà in cui si trova il presidente del consiglio. Sembra sempre più il Gigi Bagini interpretato da Tognazzi in 'Io la conoscevo benè, che ballava a comando sui tavolini, per far vedere che era ancora in grado di essere al centro della scena". Lo afferma il deputato Pd Alberto Losacco.

9 giugno 2011

 

 

Bersani: "Ecco la legge elettorale

per andare oltre il Porcellum"

IMG

Un sistema misto a doppio turno con una soglia di sbarramento e il diritto di tribuna. È questa la proposta di riforma della legge elettorale decisa oggi dal Pd in un vertice tra il segretario Pier Luigi Bersani e i big del partito. "L'attuale legge elettorale - afferma Bersani - è indecente. La nostra proposta non è né ungherese né svedese, né turca... ma italiana e attorno ad essa faremo una discussione aperta con le forze di opposizione perché noi ai prossimi appuntamenti politici ed elettorali vogliamo andare dicendo che il Porcellum non va bene". Prima di depositare la proposta di legge, ha spiegato Bersani, "vogliamo discutere con le forze di opposizione".

Dopo essersi divisi a lungo tra sostenitori del maggioritario e proporzionalisti il Pd sembra trovare la quadra sulla legge elettorale. "Su questa proposta siamo tutti d'accordo", assicura il segretario Pier Luigi Bersani al termine del vertice nel quale i Democratici hanno messo a punto una proposta su un modello maggioritario a doppio turno con una quota proporzionale e un sistema di soglia di sbarramento.

"Siamo primo partito e ci mettiamo a servizio". A Pierluigi Bersani non è piaciuto il modo in cui è stata descritta la proposta del Pd sulla legge elettorale: "C'è un elemento di ridicolizzazione delle nostre posizioni che mi brucia un po'. Discutiamo di riforma elettorale ma non solo, ne stiamo preparando su tanti temi, perché pensiamo che il Pd deve avere una sua proposta", ha detto il segretario durante un'iniziativa del partito sui giovani. "Non la depositiamo in Parlamento ma la presenteremo alle forze dell'opposizione - ha spiegato Bersani - perché come vogliamo essere il primo partito interpretiamo questo ruolo come servizio e quindi vedremo assieme alle altre forze se depositare una proposta di legge".

Sulla riforma della legge elettorale il Partito Democratico non ha nessun "aggancino" con la Lega. È quanto assicura il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, davanti alla platea degli universitari di "Italia 110". "Siccome stiamo parlando di legge elettorale - ha spiegato ai giovani Bersani - i giornalisti si sono detti: 'hai visto mai che il Pd ha l'aggancino con la Lega?'". E invece no. "Noi discutiamo di legge elettorale perché il Pd deve avere una sua proposta - ha sottolineato il segretario - sarebbe curioso che diciamo che la legge attuale è una porcata e poi non presentiamo una proposta per cambiarla. La chiamano ungherese, ma non è ungherese, turca o slovena. È una proposta talmente tanto italiana che si occupa persino di un fenomeno come quello della formazione di gruppi parlamentari dopo le elezioni, come quello dei Responsabili".

Il problema, spiega, è che c'è chi spera che "a un certo punto, dalla situazione politica, venga fuori Atena dalla mente di Giove. Ebbene, abbiamo già dato". Quindi tornando al Pd e alle sue posizioni, Bersani aggiunge: "Noi siamo assolutamente aperti. Chi vuole discutere di politica venga, ma non si inventi altre strade che non esistono nel mondo democratico, anche perchè abbiamo già dato. Abbiamo cominciato 15 anni fa così". Il segretario democratico conclude: "È da qui che viene la ridicolizzazione delle nostre posizioni. Per questo dico che la nostra proposta sulla legge elettorale non è ungherese. È italiana".

9 giugno 2011

 

Il sì del Papa: "Adottare

energie non pericolose"

Copertina famiglia cristiana acqua bene di tutti

"Adottare complessivamente uno stile di vita rispettoso dell'ambiente e sostenere la ricerca e lo sfruttamento di energie appropriate che salvaguardino il patrimonio della creazione e siano senza pericoli per l'uomo, devono essere priorità politiche ed economiche". Lo ha affermato Benedetto XVI nel discorso ai nuovi ambasciatori di Moldova, Guinea Equatoriale, Belize, Siria, Ghana, Nuova Zelanda, il cui ha fatto riferimento alle "innumerevoli tragedie" che hanno toccato quest'anno "la natura, la tecnica e i popoli". "La vastità di tali catastrofi ci interroga", ha detto il Papa. "È l'uomo che viene prima, è bene ricordarlo. L'uomo a cui Dio ha affidato la buona gestione della natura, non può essere dominato dalla tecnica e diventarne soggetto", ha aggiunto. E "una tale presa di coscienza deve portare gli Stati a riflettere insieme sul futuro a breve termine del pianeta, davanti alle loro responsabilità verso la nostra vita e le tecnologie". Secondo il Pontefice, "diventa necessario rivedere totalmente il nostro approccio alla natura", che "non è unicamente uno spazio da sfruttare o ludico", ma "è il luogo natale dell'uomo, praticamente la sua 'casà. Essa ci è essenziale". Il Papa ha auspicato un "cambio di mentalità" per "arrivare rapidamente a un'arte di vivere insieme che rispetti l'alleanza tra l'uomo e la natura, senza la quale la famiglia umana rischia di sparire". Inoltre "l'insieme dei governanti devono impegnarsi a proteggere la natura e aiutarla e adempiere il suo ruolo essenziale per la sopravvivenza dell'umanità". "Le Nazioni Unite - ha sottolineato Benedetto XVI - mi sembrano essere il quadro naturale di una tale riflessione che non dovrà essere oscurato da interessi politici ed economici ciecamente partigiani, al fine di privilegiare la solidarietà rispetto all'interesse particolare". Secondo Ratzinger, poi, "conviene anche interrogarsi sul giusto posto della tecnica", dal momento che "i prodigi di cui è capace vanno di pari passo con disastri sociali ed ecologici". L'allarme del Pontefice è verso "la tecnica che domina l'uomo, lo priva della sua umanità" e verso "l'orgoglio che essa genera" e che "ha fatto nascere nelle nostre società un economismo inflessibile e un certo edonismo tale da determinare soggettivamente e egoisticamente i comportamenti".

9 giugno 2011

 

 

2011-06-08

Referendum, Bossi diserterà le urne

bossi vaffanculo 304

"Da quel che mi risulta Bossi non andrà a votare". Così Marco Reguzzoni, capogruppo della Lega Nord alla Camera, interpellato in proposito telefonicamente dall'Ansa. "Sulle consultazioni dei referendum - spiega Reguzzoni - la linea della Lega è la libertà di coscienza. Ciascuno decide come meglio crede".

Sulle consultazioni referendarie del 12-13 giugno la linea indicata dalla Lega è quella della libertà di coscienza. Ciascuno deciderà come meglio crede", ha detto Marco Reguzzoni.

Non voterà nemmeno l'amministratore delegato di Eni, Paolo Scaroni, non voterà al prossimo referendum del 12-13 giugno perché "non ho mai votato a un referendum. Trovo folle il referendum abrogativo". Scaroni, a margine della presentazione dell'anticipazione del Rapporto dell'Agenzia internazionale dell'energia (Aie) sullo scenario del gas, ha detto di ritenere "folle il referendum abrogativo".

Non c'è alcun obbligo di andare a votare ai referendum: si tratta di un diritto non di un dovere. A sostenerlo è il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni. "Sappiano i cittadini - spiega il governatore - che non vi è alcun obbligo di legge di votare i referendum". Questo perchè, continua Formigoni, "la Costituzione sostiene che l'esercizio di voto alle elezioni è un 'dovere civicò, mentre per i referendum si tratta di un diritto, quindi i cittadini possono esprimere il loro parere sia votando sia non votando, cosa quest'ultima che a me in questo caso pare la più saggia".

Ci sono mille motivi per avere ammirazione del Capo dello Stato. E l'ho apprezzato soprattutto quando ha detto che andrà a votare ai prossimi referendum". Lo ha detto il presidente della Camera, Gianfranco Fini, parlando a Noto (Siracusa). "Il referendum - ha aggiunto - è una forma di partecipazione del cittadino. Può stare a casa, è un suo diritto, ma in questo modo si incentiva l'assenza di partecipazione".

Il governo non rischia nulla, qualunque sia il risultato dei referendum di lunedì ". Lo afferma Luca Zaia, governatore della Regione Veneto. "È innegabile che i referendum abbiamo assunto un profilo politico - spiega Zaia - ma dobbiamo ricondurli al loro peso reale. Ci sono due grandi temi, come il nucleare e l'acqua, che vedono la mobilitazione della gente. Non è un mistero che su questi quesiti per me si tratta di due sì ". "Quanto alla Lega - conclude - ha dato libertà di coscienza. Lo ha fatto il Pdl che inizialmente aveva posto un argine contro i referendum, figuriamoci se non possiamo farlo noi. In ogni caso, il voto al referendum è un diritto, non un dovere".

8 giugno 2011

 

Referendum, Grillo: "Astensionismo, tattica vigliacca"

beppe grillo, capelli bianchi

Beppe Grillo invita a votare quattro sì. "Il quorum è un furto di democrazia. Un modo costituzionale per fottere il cittadino. È inammissibile che chi ricopre una carica pubblica inviti la gente a non andare a votare, andrebbe denunciato", scrive il comico – politico sul suo blog. Che per il 12 e il 13 giugno invita "a votare quattro 'SÌ contro il nucleare, per l'acqua pubblica e perchè chiunque sia uguale di fronte alla legge". E accusa chi voterebbe No di tattica vigliacca per impedire il raggiungimento del quorum.

Grillo osserva che "in giro ci sono solo manifesti per il SÌ, quelli del NO sono assenti. Chi vuole il nucleare e impossessarsi dell'acqua pubblica a scopi di lucro non può invitare a votare NO. Se lo facesse si sparerebbe nelle palle. Ci sarebbero infatti maggiori probabilità di ottenere il quorum. Preferisce quindi usare la tattica vigliacca di stare in silenzio, di depistare gli elettori fornendo persino date false attraverso le televisioni di Stato come il Tg1 e il Tg2". "Sanno che l'opinione pubblica ha già deciso, che i SÌ saranno maggioranza con o senza quorum e allora puntano tutto sulla diserzione alle urne".

Il fondatore del MoVimento 5 Stelle annuncia che il gurppo "cercherà di introdurre il referendum sia abrogativo che propositivo senza quorum (chi non vota conta zero)".

8 giugno 2011

 

 

Referendum sul nucleare:

caos sul voto all'estero

referendum

Le schede grigie per il referendum sul nucleare che troveremo nei seggi saranno nuove, quelle in corso di stampa e che – assicura il Viminale – vengono distribuite in tutta Italia. Il problema resta aperto però per i votanti all'estero. Manca il tempo di distribuire le nuove schede, afferma il ministero degli Interni, visto che i residenti fuori d'Italia potevano votare entro il 2 giugno. Risultato: deciderà la Corte d'appello di Roma. La decisione sul "voto degli italiani all'estero spetta all'Ufficio centrale per la circoscrizione estero presso la Corte d'Appello di Roma", ha detto il ministro per i Rapporti col Parlamento, Elio Vito, rispondendo al question time in aula per conto del Viminale. E in un voto dove la meta è il quorum, i voti di chi vive fuori dai confini può avere un peso ancor più decisivo, oltre al fatto che ogni cittadino ha il diritto di esprimersi come tutti gli altri nelle urne.

Le schede in corso di stampa e distribuzione in tutto il Paese hanno la nuova formulazione del quesito sul nucleare come ha disposto l'ordinanza 1° giugno 2011, depositata il 3 giugno dell'ufficio centrale per il Referendum presso la Cassazione. Le nuove schede però non saranno nuovamente inviate agli italiani residenti all'estero, dal momento che il voto poteva validamente essere espresso entro il 2 giugno. "Attesa la tempistica prevista dalle disposizione vigenti per il voto per corrispondenza – dichiara il ministro Vito - il ministero dell'Interno comunica che risulta pertanto impossibile procedere a una nuova stampa e distribuzione, per gli elettori residenti all'estero, delle schede con il nuovo quesito sull'energia nucleare".

Vito ha ricordato che agli italiani all'estero sono stati inviati dai consolati entro il 25 maggio i plichi con i quattro quesiti referendari, compreso quello con la vecchia formulazione e che gli elettori hanno già votato entro il 2 giugno scorso. "In ogni caso - ha concluso - solo le schede che arriveranno ai consolati alle ore 16 ora locale di domani, 9 giugno, potranno essere inviate dagli stessi consolati in Italia per lo scrutinio che avverrà a partire dalle ore 15 di lunedì prossimo, 13 giugno".

Non si è quindi deciso cosa fare di quelle schede. In breve: all'estero 3,2 milioni di italiani. Se i giudici che quei loro voti espressi non contano, si abbassa il quorum. E diventa più facile raggiungere il 50% + 1 dei votanti, mentre, con quei votanti, il numero degli elettori sale sensibilmente.

8 giugno 2011

 

 

 

2011-06-07

La Corte gela B: quesito nucleare chiaro e univoco

Greepeace al Pincio contro il nucleare

La Corte Costituzionale ha dato il via libera al nuovo quesito sul nucleare così come riformulato dalla Cassazione dopo le modifiche introdotte dalla legge 'omnibus'. Giudice relatore è Giuseppe Tesauro. La decisione è stata presa unanimemente dai giudici dopo aver ascoltato stamane i legali delle parti in camera di consiglio.

Il quesito referendario sul nucleare, così come è stato riformulato dalla Cassazione, è "connotato da una matrice razionalmente unitaria e possiede i necessari requisiti di chiarezza, omogeneità ed univocità", ha sottolineato la Corte costituzionale, nella sentenza n.174 depositata oggi. I giudici costituzionali hanno osservato che le norme delle quali si propone l`abrogazione (commi 1 ed 8 dell'articolo 5 del dl omnibus) risultano, dopo la riformulazione del quesito da parte dell`Ufficio centrale della Cassazione, "unite da una medesima finalità": quella cioè "di essere strumentali a consentire, sia pure all`esito di 'ulteriori evidenze scientifichè sui profili relativi alla sicurezza nucleare e tenendo conto dello sviluppo tecnologico in tale settore, di adottare una strategia energetica nazionale che non escluda espressamente l`utilizzazione di energia nucleare, ciò in contraddizione con l`intento perseguito dall`originaria richiesta referendaria, in particolare attraverso l`abrogazione dell`art. 3 del d.lgs. n. 31 del 2010". Dunque, "anche il quesito in esame - ha osservato ancora la Consulta nella sentenza di ammissibilità del referendum sul nucleare - mira a realizzare un effetto di mera ablazione della nuova disciplina, in vista del chiaro ed univoco risultato normativo di non consentire l`inclusione dell`energia nucleare fra le forme di produzione energetica". E ciò "fermo restando, ovviamente, che spetta al legislatore e al Governo, ciascuno nell`ambito delle proprie competenze, di fissare - concludono i giudici costituzionali - le modalità di adozione della strategia energetica nazionale, nel rispetto dell`esito della consultazione referendaria".

"Dopo quest'ultima lezione giuridica e di civiltà, ci auguriamo che il governo la smetta di frapporre bastoni tra le ruote del referendum sul nucleare. Ricordiamo che votare è un diritto e un dovere dei cittadini previsto dalla Costituzione. Lasciamo, quindi, che siano loro a decidere sul proprio futuro, specie su una materia così delicata, come quella della costruzione di centrali nucleari sul nostro territorio, che interessa tutti i cittadini, anche coloro che hanno votato, e ancora vogliono votare, a favore di questo governo. Proprio per rispetto di questi, l'Italia dei Valori, che in perfetta solitudine ha raccolto due milioni di firme ed è stata promotrice del referendum, rinuncia a qualsiasi pretesa di primogenitura. E invita tutti i cittadini a votare serenamente, e secondo coscienza, senza preoccuparsi se il loro voto possa incidere sulla tenuta di questo governo". Lo afferma in una nota il presidente dell'Italia dei Valori, Antonio Di Pietro.

"Dopo quest'ultima lezione giuridica e di civiltà, ci auguriamo che il governo la smetta di frapporre bastoni tra le ruote del referendum sul nucleare. Ricordiamo che votare è un diritto e un dovere dei cittadini previsto dalla Costituzione. Lasciamo, quindi, che siano loro a decidere sul proprio futuro, specie su una materia così delicata, come quella della costruzione